MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Arcofalc S.r.l.  2)  Europhon S.p.a.  3)  I.T.C. S.p.a.  4)
Tanino Crisci S.r.l.  5)  Uniconfex Lady S.r.l.  6)  C.G.R. -
Compagnia generale radiologia S.p.a.  7)  Linificio canapificio
nazionale S.p.a.  8)  O.M.C.S.A. - Officine meccaniche Cigardi S.p.a.
9)  Grove Italia S.p.a.  10) Olmo motors S.p.a.  11) A.V.I.R. S.p.a.
12) Gio Buton & C. S.p.a.  13) Filatura di Senna Comasco S.p.a.  14)
Fiocchi munizioni S.p.a.  15) Elettrochimica solfuri e cloroderivati
S.p.a.  16) Nuova Cimi Montubi S.p.a.  17) Icar S.p.a.  18) Sanitari
Pozzi Richard Ginori S.p.a.  19) Porcellane Richard Ginori S.p.a.
20) Maglificio fratelli Orlandi S.p.a.  21) A.F.L. Falck S.p.a.  22)
Nuova Velcotex di Landoni R. & C. S.a.s.  23) Peroschi Napoleone -
Fabbrica calze elastiche Gloria S.r.l.  24) F.I.R. - Fabbrica
italiana rele' S.p.a.  25) Nuova Deltasider S.p.a.  26) Antonio Nova
S.r.l.  27) 3 M Italia - S.p.a.  28) Ferrero S.p.a.  29) Ligron
S.p.a.  30) V.I.C. - Ventilazione industriale Cusano S.r.l.  31)
I.C.I. S.p.a.  32) Fortex Sidac S.p.a.  33) Visplant Chimiren S.r.l.
34) Calzaturificio Nobel S.p.a.  35) Sirri S.r.l.  36) Per noi
giovani di Lambertini Ivana 37) Cantine coop.ve riunite S.c.r.l.  38)
Sarmetal S.n.c.  39) Sigi - Societa' italiana gestioni industriali
S.r.l.  40) Coop. Apar S.r.l.  41) Ceramica Vavid S.p.a.  42)
In.Co.Met. S.p.a.  43) Calzaturificio Salvetti S.r.l.  44) Calogero
Pecoraro S.p.a.  45) Gaeta Antonio Ditta 46) Unicoop cons. prov.
coop. agr.le ortofrutticole "Terra     di Lavoro 47) Mareco S.p.a.
48) In.Co.Me. - Industria costruzioni meccaniche S.n.c.  49)
Suolificio Dea di Pasquale De Vivo & C. S.a.s.  50) O.M.S. S.p.a.
51) Fiore S.p.a.  52) Fresystem S.p.a.  53) Farmaceutici Lenza S.r.l.
54) Nuovo ricamificio del Sud S.p.a.  55) Immobiliare Redoil S.r.l.
56) Moccia Irme S.p.a.  57) Nevano S.p.a.  58) C.M.C. - Cantieri
meridionali Castellammare S.p.a.  59) Con. Copas. S.r.l.  60)
Conceria Juliani di G. Juliani S.n.c.  61) Angelo Marinelli S.p.a.
62) Ceidi S.a.s.  63) Musetta Calzaturificio S.n.c.  64)
Calzaturificio Solange di Nastro Carmine S.a.s.  65) Nuova Finac
S.r.l.  66) Pulimatic di Apicella Nicolina S.d.f.  67) Five Sud 68)
Sud Italia resine 69) I.M.E. - Industria motori elettrici S.r.l.  70)
F.T.A. - Filatura di Trieste e Altessano S.p.a.  71) Ing. C. Olivetti
& C. S.p.a.  72) Olivetti Sanyo industriale S.p.a.  73) Alitec S.p.a.
74) Diaspronsud S.p.a.  75) Modinform S.p.a.  76) Olivetti
telecomunicazioni S.p.a.  77) Olivetti prodotti industriali S.p.a.
78) Prodest International S.p.a.  79) Selin S.p.a.  80) Syntax
Processing S.p.a.  81) A.S.E.T. S.p.a.  82) Restellini S.p.a.  83)
N.U.I. - Nuova utensileria italiana S.c.r.l.  84) I.R.E.L. -
Industrie radio elettriche liguri S.p.a.  85) Sapin S.p.a.  86)
Barberis Cantieri S.p.a.  87) Cite Ottavio Cimarosti S.r.l.  88)
Aluplast Ligure S.c.r.l.  89) Derna Industrie meccaniche S.p.a.  90)
Pianelli & Traversa industrie S.r.l.  91) Calorconfort S.p.a.  92)
Calzaturificio Innord S.r.l.  93) Cogolo Torino S.p.a.  94)
Monginevro S.p.a.  95) Dobell S.p.a.  96) Agritalia S.p.a.  97)
Faesite S.r.l.  98) Eurocomp Venezia Wood S.r.l.  99) Milansacchi
S.r.l.  100)Bieffe di Bruno Ferrarese S.p.a.  101)Gabar S.p.a.
102)Consorzio regionale zootecnico e lattiero caseario S.c.r.l.
103)G.C.P. S.p.a.  104)Zignago tessile S.p.a.  105)Maglificio Nigi
S.p.a.  106)Emanuela S.p.a.  107)Vela industria confezioni S.p.a.
108)Omar S.p.a.  109)Tecnam S.p.a.  110)Impa S.p.a.  111)Saem S.p.a.
112)Idea S.r.l.  113)Laverda gestioni speciali S.r.l.  114)Cogolo
Pescara S.p.a.  115)Premiato maglificio comm. Cesare Armani S.p.a.
116)Gespa S.p.a.  117)Arcosport S.c.r.l.  118)F.A.T.M.E. S.p.a.
119)Nuova Autovox S.p.a.  120)Ancifap S.c.p.a.  121)M.E.S. -
Meccanica per l'elettronica e servomeccanismi S.p.a.  122)Cooperativa
produzione tessile del Liri A.r.l.; aree:                     
1)  Alto Molise Sesto Campano 2)  Val Vomano 3)  Gioia Tauro 4)
Valsinni 5)  Fiumesanto 6)  Porto Torres 7)  Portovesme 8)  Latina,
Borgo Sabotino 9)  Porto Canale, Giorgino 10) Catania 11) Cagliari;
(GU n.163 del 14-7-1990)

   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Arcofalc, con sede in Cernusco sul Naviglio (Milano) e
    stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 1› aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Europhon (Gruppo Europhon), con sede in Milano e
    stabilimenti  di  Bozzolo (Milano), Quistello (Mantova) e sede di
    Milano:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Europhon (Gruppo Europhon), con sede in Milano e
    stabilimenti  di  Bozzolo (Milano), Quistello (Mantova) e sede di
    Milano:
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. I.T.C. (Gruppo Europhon), con sede in Castelleone
    (Cremona) e stabilimento di Castelleone (Cremona):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. I.T.C. (Gruppo Europhon), con sede in Castelleone
    (Cremona) e stabilimento di Castelleone (Cremona):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Tanino Crisci, con sede in Milano e stabilimento di
    Casteggio (Pavia):
periodo: dal 10 novembre 1986 al 10 maggio 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 7) S.r.l. Tanino Crisci, con sede in Milano e stabilimento di
    Casteggio (Pavia):
periodo: dall'11 maggio 1987 al 31 maggio 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 8) S.r.l. Uniconfex Lady, con sede in Covo (Bergamo) e stabilimento
    di Covo (Bergamo):
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 29 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 2
    febbraio 1988 - CIPI 21 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 2 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 9) S.p.a. C.G.R. - Compagnia generale radiologia, con sede in Monza
    (Milano) e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Linificio canapificio nazionale, con sede in Milano, per
    la sola unita' di Frattamaggiore (Napoli):
periodo: dal 21 agosto 1989 al 18 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 12 febbraio 1988: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. O.M.C.S.A. - Officine meccaniche Cigardi, con sede in
    Milano, per la sola unita' di Bollate (Milano):
periodo: dal 29 aprile 1989 al 28 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 19 aprile 1984: dal 5 settembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
12) S.p.a. O.M.C.S.A. - Officine meccaniche Cigardi, con sede in
    Milano, per la sola unita' di Bollate (Milano):
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 23 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 19 aprile 1984: dal 5 settembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
13) S.p.a. Grove Italia, con sede in Voghera (Pavia) e stabilimento
    di Voghera (Pavia):
periodo: dal 20 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Olmo motors, con sede in Caronno Pertusella (Varese) e
    stabilimento di Caronno Pertusella (Varese):
periodo: dal 20 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985: dal 22 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
15) S.p.a. Olmo motors, con sede in Caronno Pertusella (Varese) e
    stabilimento di Caronno Pertusella (Varese):
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 31 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985: dal 22 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
16) S.p.a. A.V.I.R. gia' Ives vetrocolor, con sede in Napoli e
    stabilimento di Origgio (Varese):
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 31 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Gio Buton & C., con sede in Bologna e stabilimenti di
    Ponti  sul Mincio (Mantova), S. Lazzaro di Savena (Bologna), sede
    ed uffici di Bologna e Trieste:
periodo: dal 23 luglio 1989 al 21 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 21 luglio 1988;
pagamento diretto: no.
18) S.p.a. Filatura di Senna Comasco, con sede in Senna Comasco
    (Como) e stabilimento di Senna Comasco (Como):
periodo: dal 4 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 4 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Fiocchi munizioni, con sede in Lecco (Como) e stabilimento
    di Lecco (Como):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Elettrochimica solfuri e cloroderivati (Gruppo Solvay),
    con  sede  in Tavazzano con Villavesco (Milano) e stabilimento di
    Tavazzano con Villavesco (Milano):
periodo: dal 30 aprile 1990 al 28 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
21) S.p.a. Nuova Cimi montubi, ora Nuova Cimi montubi, cod. fisc.
    09293890159,  con sede in Vimodrone (Milano) e cantieri nazionali
    e magazzino di Levate (Bergamo):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Icar, con sede in Milano e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 27 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. Icar, con sede in Milano e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 27 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Sanitari Pozzi Richard Ginori, con sede in Vimodrone
    (Milano),  limitatamente  ai  seguenti  uffici  o stabilimenti di
    Gaeta  (Latina),  Gattinara  (Vercelli),  Milano/San   Cristoforo
    (Milano), uffici sede Vimodrone finanziaria Pozzi G., uffici sede
    di Vimodrone (Milano):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. Sanitari Pozzi Richard Ginori, con sede in Vimodrone
    (Milano),  limitatamente  ai  seguenti  uffici  o stabilimenti di
    Gaeta  (Latina),  Gattinara  (Vercelli),  Milano/San   Cristoforo
    (Milano), uffici sede Vimodrone finanziaria Pozzi G., uffici sede
    di Vimodrone (Milano):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Porcellane Richard Ginori, con sede in Vimodrone (Milano),
    limitatamente a Milano/Lambrate (Milano):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Porcellane Richard Ginori, con sede in Vimodrone
    (Milano), limitatamente a Milano/Lambrate (Milano):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Maglificio fratelli Orlandi, con sede in Gallarate
    (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b)
    della legge n. 675/1977 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Maglificio fratelli Orlandi, con sede in Gallarate
    (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b)
    della  legge  n. 675/1977, fino al 21 marzo 1988 - CIPI 24 maggio
    1990;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. A.F.L. Falck, con sede in Milano e stabilimenti di Arcore
    (Milano),  Novate Mezzola (Sondrio), Sesto S. Giovanni (Milano) e
    Vobarno (Brescia):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
31) S.p.a. A.F.L. Falck, con sede in Milano e stabilimenti di Arcore
    (Milano),  Novate Mezzola (Sondrio), Sesto S. Giovanni (Milano) e
    Vobarno (Brescia):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
32) S.a.s. Nuova Velcotex di Landoni R. & C., con sede in Legnano
    (Milano) e stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del
  6 dicembre 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989: dal 6 dicembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
33) S.r.l. Peroschi Napoleone - Fabbrica calze elastiche Gloria, con
    sede in Menaggio (Como) e stabilimento di Menaggio (Como):
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 29 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. F.I.R. - Fabbrica italiana rele', con sede in S.
    Pellegrino  Terme (Bergamo) e stabilimento di S. Pellegrino Terme
    (Bergamo):
periodo: dal 1› agosto 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› agosto 1989;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. F.I.R. - Fabbrica italiana rele', con sede in S.
    Pellegrino  Terme (Bergamo) e stabilimento di S. Pellegrino Terme
    (Bergamo):
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 29 luglio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› agosto 1989;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Nuova Deltasider, con sede in Piombino (Livorno) e unita'
    nazionali:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
37) S.r.l. Antonio Nova, con sede in Legnano (Milano) e stabilimento
    di Legnano (Milano):
periodo: dal 2 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
38) S.p.a. 3 M Italia - Gruppo 3 M Italia, con sede in S. Marco
    Evangelista  (Caserta),  solo  per  lo  stabilimento  di S. Marco
    Evangelista (Caserta):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
39) S.p.a. Ferrero, con sede in Alba (Cuneo), per il solo
    stabilimento di Pozzuolo Martesana (Milano):
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 1› dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
40) S.p.a. Ligron ora Giabs, con sede in Milano e stabilimento di
    Altopascio (Lucca) e magazzino di Ponte Buggianese (Pistoia):
periodo: dal 2 maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 2 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
41) S.r.l. V.I.C. - Ventilazione industriale Cusano, con sede in
    Milano e stabilimento di Cusano Milanino (Milano):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. I.C.I., con sede in Ferrara e stabilimento di Ferrara:
periodo: dall'8 gennaio 1990 all'8 luglio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 9
    luglio 1987 - CIPI 20 dicembre 1984;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1985: dal 27 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e stabilimento di
    Forli':
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 9 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
 3) S.r.l. Visplant Chimiren, con sede in Renazzo di Cento (Ferrara)
    e stabilimento di Renazzo di Cento (Ferrara):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 1› aprile 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 1›
    aprile 1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 4 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.p.a. Calzaturificio Nobel, con sede in Bagno di Romagna
    (Forli') e stabilimento di Bagno di Romagna (Forli'):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
 5) S.r.l. Sirri, con sede in San Zeno di Galeata (Forli') e
    stabilimento di San Zeno di Galeata (Forli'):
periodo: dal 28 maggio 1989 al 25 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 26
    novembre 1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 26 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.r.l. Sirri, con sede in San Zeno di Galeata (Forli') e
    stabilimento di San Zeno di Galeata (Forli'):
periodo: dal 2 dicembre 1986 al 31 maggio 1987;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b)
    della legge n. 675/1977 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 2 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
 7) S.r.l. Sirri, con sede in San Zeno di Galeata (Forli') e
    stabilimento di San Zeno di Galeata (Forli'):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 25 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b)
    della legge n. 675/1977 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 2 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
 8) Per noi giovani di Lambertini Ivana, con sede in Mizzana
    (Ferrara) e stabilimento di Mizzana (Ferrara):
periodo: dal 9 dicembre 1989 al 9 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del
  9 dicembre 1987 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 9 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 9) S.c.r.l. Cantine coop.ve riunite, con sede in Reggio Emilia e
    stabilimenti in provincia di Reggio Emilia:
periodo: dal 22 gennaio 1990 al 21 luglio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 22 gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
     Con  decreto ministeriale 8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.n.c. Sarmetal, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 14 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.r.l. Sigi - Societa' italiana gestioni industriali, con sede
    in   Monocalzati   (Avellino)   e   stabilimento  di  Monocalzati
    (Avellino):
periodo: dal 12 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del
  12 maggio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 12 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.r.l. Coop. Apar, con sede in Mercato S. Severino (Salerno) e
    stabilimento di Mercato San Severino (Salerno):
periodo: dal 19 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 23
    marzo 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 23 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.p.a. Ceramica Vavid, con sede in Napoli e stabilimento di
    Pastorano (Caserta):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 2 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. In.Co.Met., con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
    stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 12 marzo 1990 al 10 settembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979 - fallimento del 15
    settembre 1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.p.a. In.Co.Met., con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
    stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dall'11 settembre 1990 al 15 settembre 1990 (ultima
    proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del
  15 settembre 1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.r.l. Calzaturificio Salvetti, con sede in Napoli e
    stabilimento di Napoli:
periodo: dal 25 marzo 1990 al 23 settembre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del
  23 settembre 1987 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 22 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.p.a. Calogero Pecoraro, con sede in Napoli e stabilimento di
    Napoli:
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
 9) Ditta Gaeta Antonio, con sede in Solofra (Avellino) e
    stabilimento di Solofra (Avellino):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
    della  legge  n.  675/1977, fino al 22 marzo 1988 - CIPI 2 giugno
    1989;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1989: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.c.r.l. Unicoop cons. prov. coop. agr.le ortofrutticole "Terra
    di  Lavoro",  con  sede  in  Caserta,  direzione amministrativa e
    uffici commerciali di Maiorisi di Teano (Caserta):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 240/1984, art. 3) - CIPI
  27 giugno 1989;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
25 settembre 1989, n. 10666/38.
11) S.c.r.l. Unicoop cons. prov. coop. agr.le ortofrutticole "Terra
    di  Lavoro",  con  sede  in  Caserta,  direzione amministrativa e
    uffici commerciali di Maiorisi di Teano (Caserta):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 240/1984, art. 3) - CIPI
  27 giugno 1989;
prima concessione: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Mareco, con sede in Carinaro (Caserta) e stabilimenti di
    Carinaro (Caserta) e Gricignano (Caserta):
periodo: dal 19 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1989: dal 23 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
13) S.n.c. In.Co.Me. - Industria costruzioni meccaniche, con sede in
    Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento di Nocera Inferiore
    (Salerno):
periodo: dal 2 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 2 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.a.s. Suolificio Dea di Pasquale De Vivo & C., con sede in
    Casandrino (Napoli) e stabilimento di Casandrino (Napoli):
periodo: dal 2 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 2 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
     Con  decreto ministeriale 8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. O.M.S., con sede in Qualiano (Napoli) e stabilimento di
    Qualiano (Napoli):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
    della  legge  n. 675/1977, fino al 22 marzo 1988 - CIPI 24 maggio
    1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. O.M.S., con sede in Qualiano (Napoli) e stabilimento di
    Qualiano (Napoli):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Fiore, con sede in Napoli e stabilimento di Ercolano
    (Napoli):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 28 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Fiore, con sede in Napoli e stabilimento di Ercolano
    (Napoli):
periodo: dal 28 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 28 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Fresystem gia' Due G sud, con sede in Caivano (Napoli) e
    stabilimento di Caivano (Napoli):
periodo: dal 7 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Farmaceutici Lenza, con sede in Casoria (Napoli) e
    stabilimento di Casoria (Napoli):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 4 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
 7) S.r.l. Farmaceutici Lenza, con sede in Casoria (Napoli) e
    stabilimento di Casoria (Napoli):
periodo: dal 5 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Nuovo ricamificio del sud, con sede in S. Maria a Vico
    (Caserta) e stabilimento di S. Maria a Vico (Caserta):
periodo: dal 14 luglio 1986 al 13 gennaio 1987;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
    della legge n. 675/1977 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Nuovo ricamificio del sud, con sede in S. Maria a Vico
    (Caserta) e stabilimento di S. Maria a Vico (Caserta):
periodo: dal 14 gennaio 1987 al 13 luglio 1987;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
    della legge n. 675/1977 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Nuovo ricamificio del sud, con sede in S. Maria a Vico
    (Caserta) e stabilimento di S. Maria a Vico (Caserta):
periodo: dal 14 luglio 1987 al 13 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
    della legge n. 675/1977 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Nuovo ricamificio del sud, con sede in S. Maria a Vico
    (Caserta) e stabilimento di S. Maria a Vico (Caserta):
periodo: dal 14 gennaio 1988 al 29 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
    della  legge  n. 675/1977, sino al 22 marzo 1988 - CIPI 24 maggio
    1990;
prima concessione: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Immobiliare Redoil, con sede in Marcianise (Caserta) e
    stabilimento di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 19 maggio 1989 al 18 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 19
    maggio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 19 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.r.l. Immobiliare Redoil, con sede in Marcianise (Caserta) e
    stabilimento di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 19 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 19
    maggio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 19 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Moccia Irme, con sede in Napoli e stabilimento di Pomezia
    (Roma):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 23 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Nevano, con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di
    Arzano (Napoli):
periodo: dal 21 marzo 1989 al 21 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. C.M.C. - Cantieri meridionali Castellammare, con sede in
    Castellammare  di Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
    di Stabia (Napoli):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 28 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Con. Copas., con sede in Battipaglia (Salerno) e
    stabilimento di Bellizzi di Montecorvino Rovella (Salerno):
periodo: dal 2 maggio 1989 al 1› novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 22 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. Con. Copas., con sede in Battipaglia (Salerno) e
    stabilimento di Bellizzi di Montecorvino Rovella (Salerno):
periodo: dal 2 novembre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 22 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
19) S.n.c. Conceria Juliani di G. Juliani, con sede in Solofra
    (Avellino) e stabilimento di Solofra (Avellino):
periodo: dal 1› luglio 1989 al 30 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 19 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
20) S.n.c. Conceria Juliani di G. Juliani, con sede in Solofra
    (Avellino) e stabilimento di Solofra (Avellino):
periodo: dal 31 dicembre 1989 al 30 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 19 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Angelo Marinelli, con sede in Napoli, solo per le unita'
    di: centro operativo di Caserta, centro operativo di Napoli, uff.
    tec. e amm. in S. Giorgio a Cremano (Napoli) e uff. tec.  e  amm.
    in S. Marco Evangelista (Caserta):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - art. 21, quinto comma, lettere
    a) e b), della legge n. 675/1977, sino al 22 marzo 1988 - CIPI 24
    maggio 1990;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Angelo Marinelli, con sede in Napoli, solo per le unita'
    di: centro operativo di Caserta, centro operativo di Napoli, uff.
    tec. e amm. in S. Giorgio a Cremano (Napoli) e uff. tec.  e  amm.
    in S. Marco Evangelista (Caserta):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 31 gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. Angelo Marinelli, con sede in Napoli, solo per le unita'
    di: centro operativo di Caserta, centro operativo di Napoli, uff.
    tec. e amm. in S. Giorgio a Cremano (Napoli) e uff. tec.  e  amm.
    in S. Marco Evangelista (Caserta):
periodo: dal 1› febbraio 1989 al 5 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
24) S.a.s. Ceidi, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 5 luglio 1989 al 4 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 5
    luglio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 5 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
25) S.a.s. Ceidi, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 5 gennaio 1990 al 1› luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 5
    luglio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 5 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
26) S.n.c. Calzaturificio Musetta, con sede in Napoli e stabilimento
    di Arzano (Napoli):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 27 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› aprile 1989;
pagamento diretto: si.
27) S.n.c. Calzaturificio Musetta, con sede in Napoli e stabilimento
    di Arzano (Napoli):
periodo: dal 28 giugno 1989 al 27 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 28
    giugno 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 28 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
28) S.n.c. Calzaturificio Musetta, con sede in Napoli e stabilimento
    di Arzano (Napoli):
periodo: dal 28 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 28
    giugno 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 28 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
29) S.a.s. Calzaturificio Solange di Nastro Carmine, con sede in
    Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 20 luglio 1989 al 19 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 20
    luglio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 20 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
30) S.a.s. Calzaturificio Solange di Nastro Carmine, con sede in
    Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 20 gennaio 1990 al 15 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 20
    luglio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 20 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
31) S.r.l. Nuova Finac, con sede in Napoli e stabilimento di Caivano
    (Napoli):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 15 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 17 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
32) S.d.f. Pulimatic di Apicella Nicolina, con sede in Avellino e
    stabilimento presso Idaff di Fisciano (Salerno):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
33) S.d.f. Pulimatic di Apicella Nicolina, con sede in Avellino e
    stabilimento presso Idaff di Fisciano (Salerno):
periodo: dall'11 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) Five Sud (Gruppo SIR), con sede in Lamezia Terme (Catanzaro) e
    stabilimento di Lamezia Terme (Catanzaro):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 25 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 2) Sud Italia resine (Gruppo SIR), con sede in Lamezia Terme
    (Catanzaro) e stabilimento di Lamezia Terme (Catanzaro):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 25 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.r.l. I.M.E. - Industria motori elettrici, con sede in Momo
    (Novara) e stabilimento di Momo (Novara):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 17
    luglio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 17 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.p.a. F.T.A. - Filatura di Trieste e Altessano, con sede in
    Milano e stabilimento di Venaria, frazione Altessano (Torino):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 9 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. F.T.A. - Filatura di Trieste e Altessano, con sede in
    Milano e stabilimento di Venaria, frazione Altessano (Torino):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 9 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Ing. C. Olivetti & C., con sede in Ivrea (Torino), e
    unita' nazionali:
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Olivetti Sanyo industriale, con sede in Pozzuoli (Napoli)
    e stabilimento di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 1› novembre 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› novembre 1989;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Alitec, con sede in Marcianise (Caserta) e stabilimento
    di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Diaspronsud, con sede in Pozzuoli (Napoli) e stabilimento
    di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Modinform, con sede in Marcianise (Caserta) e stabilimento
    di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Olivetti telecomunicazioni, con sede in Pozzuoli (Napoli)
    e stabilimento di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Olivetti prodotti industriali, con sede in Marcianise
    (Caserta) e stabilimento di Marcianise (Caserta):
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Prodest International, con sede in Ivrea (Torino) e
    stabilimento di Ivrea (Torino):
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Selin, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 30 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Syntax Processing, con sede in Ivrea (Torino) e
    stabilimento di Ivrea (Torino):
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. A.S.E.T., con sede in Volpiano (Torino) e stabilimento di
    Volpiano (Torino):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Restellini, con sede in Verbania Intra (Novara) e
    stabilimento di Verbania Intra (Novara):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 19 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 20 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Restellini, con sede in Verbania Intra (Novara) e
    stabilimento di Verbania Intra (Novara):
periodo: dal 20 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 20 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.c.r.l. N.U.I. - Nuova utensileria italiana, con sede in Genova
    Pra e stabilimento di Genova Pra:
periodo: dal 2 maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› novembre 1987;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. I.R.E.L. - Industrie radio elettriche liguri, con sede in
    Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 9 aprile 1990 al 6 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 7
    aprile 1988 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 7 ottobre 1988: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.p.a. Sapin, con sede in Trieste e stabilimento in Genova
    Sestri Ponente c/o Fincantieri:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 14 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 19 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Barberis Cantieri, con sede in Muggiano di Lerici (La
    Spezia)  e  stabilimenti di Muggiano di Lerici (La Spezia), Piano
    di Vezzano Ligure localita' Vedesella (La Spezia):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 1› novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
 5) S.r.l. Cite Ottavio Cimarosti, con sede in S. Margherita Ligure
    (Genova) e stabilimento di Ne' (Genova):
periodo: dal 9 aprile 1990 al 6 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge 301/1979) - Fallimento del 6 ottobre
    1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 6 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.c.r.l. Aluplast Ligure, con sede in Genova e stabilimento di
    Genova:
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 20
    gennaio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 21 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.p.a. Derna Industrie meccaniche, con sede in Genova - Calata
    Derna e stabilimento di Genova - Calata Derna:
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› maggio 1989;
pagamento diretto: no.
 8) S.p.a. Derna Industrie meccaniche, con sede in Genova - Calata
    Derna e stabilimento di Genova - Calata Derna:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› maggio 1989;
pagamento diretto: no.
     L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Pianelli & Traversa industrie, con sede in Torino e
    stabilimenti di Milano e Rivoli (Torino):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 27 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Calorconfort, con sede in Piossasco (Torino) e
    stabilimento di Torino:
  periodo: dall'8 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 13
    gennaio 1988 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 12 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.r.l. Calzaturificio Innord, con sede in Varallo Sesia
    (Vercelli) e stabilimento di Varallo Sesia (Vercelli):
periodo: dal 22 gennaio 1990 al 22 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 23
    gennaio 1988 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 23 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.p.a. Cogolo Torino, con sede in Udine e stabilimento di San
    Mauro Torinese (Torino):
periodo: dal 29 maggio 1989 al 28 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 29 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Cogolo Torino, con sede in Udine e stabilimento di San
    Mauro Torinese (Torino):
periodo: dal 29 novembre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 29 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Monginevro, con sede in Gargallo (Novara) e stabilimenti
    di Gargallo e Cavallirio (Novara):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 3
    febbraio 1989 - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 3 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.p.a. Monginevro, con sede in Gargallo (Novara) e stabilimenti
    di Gargallo e Cavallirio (Novara):
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 29 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 3
    febbraio 1989 - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 3 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.p.a. Dobell, con sede in Mappano di Borgaro (Torino) e
    stabilimento di Mappano di Borgaro (Torino):
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 19 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
    L'Istituto   nazionale  della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Agritalia, con sede in Rovigo e stabilimento di Rovigo:
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 17 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.r.l. Faesite (in liquidazione), con sede in Padova e
    stabilimento di Fae' di Longarone (Belluno):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 29 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 marzo 1983: dal 6 settembre 1982;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), legge n. 675/1977.
 3) S.r.l. Faesite (in liquidazione), con sede in Padova e
    stabilimento di Fae' di Longarone (Belluno):
periodo: dal 1› marzo 1988 al 31 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 marzo 1983: dal 6 settembre 1982;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), legge n. 675/1977 sino al
  22 marzo 1988.
 4) S.r.l. Eurocomp Venezia Wood , con sede in Mellaredo di Pianiga
    (Venezia) e stabilimento di Mellaredo di Pianiga (Venezia):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 21 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
 5) S.r.l. Eurocomp Venezia Wood, con sede in Mellaredo di Pianiga
    (Venezia) e stabilimento di Mellaredo di Pianiga (Venezia):
periodo: dal 22 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Milansacchi, con sede in Mantova e stabilimento di
    Chirignago (Venezia):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 20 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 21 novembre 1988;
pagamento diretto: no.
 7) S.r.l. Milansacchi, con sede in Mantova e stabilimento di
    Chirignago (Venezia):
periodo: dal 21 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 21 novembre 1988;
pagamento diretto: no.
 8) S.p.a. Bieffe di Bruno Ferrarese, con sede in Caselle di
    Selvazzano  (Padova)  e  stabilimento  di  Caselle  di Selvazzano
    (Padova):
periodo: dal 3 maggio 1989 al 2 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 3 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Bieffe di Bruno Ferrarese, con sede in Caselle di
    Selvazzano  (Padova)  e  stabilimento  di  Caselle  di Selvazzano
    (Padova):
periodo: dal 3 novembre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 3 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Gabar, con sede in Costa di Rovigo (Rovigo) e stabilimento
    di Costa di Rovigo (Rovigo):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 26 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Gabar, con sede in Costa di Rovigo (Rovigo) e stabilimento
    di Costa di Rovigo (Rovigo):
periodo: dal 27 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.c.r.l. Consorzio regionale zootecnico e lattiero caseario, con
    sede  in Mestre (Venezia) e divisione di Badia Polesine (Rovigo):
periodo: dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
13) S.c.r.l. Consorzio regionale zootecnico e lattiero caseario, con
    sede  in Mestre (Venezia) e divisione di Badia Polesine (Rovigo):
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. G.C.P., con sede in Veggiano (Padova) e stabilimento di
    Veggiano (Padova):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si;
15) S.p.a. Zignago tessile, con sede in Fossalta di Portogruaro
    (Venezia) e stabilimento di Fossalta di Portogruaro (Venezia):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 28 agosto 1989;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Maglificio Nigi, con sede in Mogliano Veneto (Treviso) e
    stabilimento di Mogliano Veneto (Treviso):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 17 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 18 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Emanuela, con sede in Villadose (Rovigo) e stabilimento di
    Villadose (Rovigo):
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 15 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 16 ottobre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, dal 31 ottobre 1989 concordato
    preventivo.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Vela industria confezioni, con sede in Roseto degli
    Abruzzi (Teramo) e stabilimento di Roseto degli Abruzzi (Teramo):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione controllata.
 2) S.p.a. Vela industria confezioni, con sede in Roseto degli
    Abruzzi (Teramo) e stabilimento di Roseto degli Abruzzi (Teramo):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione controllata.
 3) S.p.a. Vela industria confezioni, con sede in Roseto degli
    Abruzzi (Teramo) e stabilimento di Roseto degli Abruzzi (Teramo):
periodo: dal 15 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 15
    gennaio 1990 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.p.a. Omar, con sede in Isola delle Femmine (Palermo) e
    stabilimento di Isola delle Femmine (Palermo):
periodo: dal 29 maggio 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 28 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 5) S.p.a. Tecnam, con sede in Catania e stabilimento di Catania:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: no.
 6) S.p.a. Impa, con sede in Catania e stabilimento di Catania:
periodo: dal 24 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 24 luglio 1989;
pagamento diretto: no.
 7) S.p.a. Saem, con sede in Roma e stabilimento di Catania:
periodo: dal 24 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 24 luglio 1989;
pagamento diretto: no.
 8) S.r.l. Idea, con sede in Giarre (Catania) e stabilimento di S.
    Paolo di Noto (Siracusa):
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Laverda gestioni speciali, con sede in Gardolo (Trento) e
    stabilimento di Gardolo (Trento):
periodo: dal 4 maggio 1989 al 4 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 4
    maggio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 4 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.r.l. Laverda gestioni speciali, con sede in Gardolo (Trento) e
    stabilimento di Gardolo (Trento):
periodo: dal 5 novembre 1989 al 5 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 4
    maggio 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 4 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.p.a. Cogolo Pescara, con sede in Pescara e stabilimento di
    Pescara:
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, dal 2 ottobre 1989 in amministrazione
    straordinaria.
 4) S.p.a. Cogolo Pescara, con sede in Pescara e stabilimento di
    Pescara:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
 5) S.p.a. Premiato maglificio comm. Cesare Armani, con sede in
    Pordenone e stabilimento di Pordenone:
periodo: dal 12 febbraio 1990 all'11 agosto 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 17
    agosto 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.p.a. Gespa, con sede in Attimis (Udine) e stabilimento di
    Attimis (Udine):
periodo: dall'8 giugno 1989 al 2 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento dell'8
    giugno 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dall'8 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.c.r.l. Arcosport, con sede in Dro (Trento) e stabilimento di
    Dro (Trento):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, dal 21 dicembre 1989 in liquidazione
    coatta amministrativa.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. F.A.T.M.E., con sede in Roma, limitatamente alle unita'
    di Pagani (Salerno) e Roma:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 25 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 9 marzo 1983: dal 29 novembre 1982;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Nuova Autovox, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 18 marzo 1990 al 16 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 23 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, amministrazione straordinaria.
 3) S.c.p.a. Ancifap, con sede in Roma e stabilimenti di Genova, La
    Spezia, Milano, Napoli, Roma, Taranto, Terni e Trieste:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: riorganizzazoine aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 1›giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 4) S.c.p.a. Ancifap, con sede in Roma e stabilimenti di Genova, La
    Spezia, Milano, Napoli, Roma, Taranto, Terni e Trieste:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 23 maggio 1990;
causale: riorganizzazoine aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 1›giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. M.E.S. - Meccanica per l'elettronica e servomeccanismi,
    con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 5 gennaio 1987 al 4 luglio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 6 gennaio 1986;
pagamento diretto: no;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
 6) S.p.a. M.E.S. - Meccanica per l'elettronica e servomeccanismi,
    con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 5 luglio 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 6 gennaio 1986;
pagamento diretto: no;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 7) A.r.l. Cooperativa produzione tessile del Liri, con sede in
    Isola  del  Liri  (Frosinone)  e  stabilimento  di Isola del Liri
    (Frosinone):
periodo: dal 1› marzo 1987 al 30 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 8) A.r.l. Cooperativa produzione tessile del Liri, con sede in
    Isola  del  Liri  (Frosinone)  e  stabilimento  di Isola del Liri
    (Frosinone):
periodo: dal 1› ottobre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 maggio 1990;
prima concessione: dal 1› marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 30 giugno 1990:
 1) Area dell'Alto Molise - cantiere di Sesto Campano (Isernia).
    Lavoratori dipendenti dalle imprese impegnate nella realizzazione
    del secondo lotto  dell'acquedotto  della  Campania  occidentale,
    resisi disponibili dal 23 dicembre 1988 al 31 dicembre 1988:
delibera CIPI: 24 maggio 1990;
prima concessione dal 23 dicembre 1988 al 31 dicembre 1988.
 2) Area dell'Alto Molise - cantiere di Sesto Campano (Isernia).
    Lavoratori dipendenti dalle imprese impegnate nella realizzazione
    del secondo lotto  dell'acquedotto  della  Campania  occidentale,
    resisi disponibili dal 23 dicembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 22 giugno 1989.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
 
    Con  decreto  ministeriale 8 giugno 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 30 giugno 1990:
 1) Area del Val Vomano (comuni di Isola Gran Sasso, Colledara e
    Basciano).  -  Lavoratori  dipendenti  da  imprese operanti per i
    lavori relativi alla costruzione  dell'autostrada  A-24,  sospesi
    dal 5 gennaio 1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› giugno 1989 al 30 novembre 1989;
primo decreto ministeriale 18 marzo 1981.
 2) Area del Val Vomano (comuni di Isola Gran Sasso, Colledara e
    Basciano).  -  Lavoratori  dipendenti  da  imprese operanti per i
    lavori relativi alla costruzione  dell'autostrada  A-24,  sospesi
    dal 5 gennaio 1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› dicembre 1989 al 31 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 18 marzo 1981.
 3) Area di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Completamento dei
    lavori  relativi  al  porto;  lavoratori sospesi dal 1› settembre
    1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 10 febbraio 1982.
 4) Area comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Completamento
    dei  lavori  del porto; lavoratori sospesi dal 21 dicembre 1981 o
    entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1982.
 5) Area comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Completamento
    dei  lavori  relativi  al  porto,  consorzio  Cogitau; lavoratori
    disponibili dal 1› agosto 1984 o entro tre  mesi  dalla  predetta
    data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1985.
 6) Area dei comuni di Valsinni (Matera) e Senise (Potenza).
    Realizzazione   delle   opere   relative   alla  condotta  Sinni;
    lavoratori sospesi dal 3 settembre 1984 o entro  sei  mesi  dalla
    predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 25 luglio 1985.
 7) Area comune di Fiumesanto (Sassari). - Completamento dei lavori
    relativi  al primo e secondo gruppo della centrale termoelettrica
    Enel; lavoratori sospesi dal 23 febbraio 1983 o entro tre mesi da
    tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1983.
 8) Area comune di Fiumesanto (Sassari). - Imprese impegnate nel
    completamento dei lavori relativi al primo e secondo gruppo della
    centrale termoelettrica Enel; lavoratori sospesi  dal  23  maggio
    1983 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 2 agosto 1983.
 9) Area comune di Fiumesanto (Sassari). - Completamento dei lavori
    del  primo  e  secondo  gruppo  della termocentrale Enel, azienda
    Dipenta; lavoratori sospesi dal 30 dicembre 1984 o  entro  dodici
    mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 9 aprile 1985.
10) Area industriale comune di Porto Torres (Sassari).
    Realizzazione  del  depuratore  consortile del porto industriale;
    lavoratori disponibili dal 1› febbraio 1895 o entro  dodici  mesi
    da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
11) Area industriale di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori
    dipendenti  dalle  aziende  impegnate nei lavori di completamento
    del Polo Zinco presso la Samim S.p.a., resisi disponibili dal  1›
    ottobre 1984 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
12) Area industriale di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori
    dipendenti  da  aziende impegnate nei lavori di completamento del
    Polo Zinco o Polo Piombo, resisi disponibili dal 1› aprile 1985 o
    entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 7 dicembre 1985.
13) Area industriale di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori
    dipendenti  dalle  aziende  impegnate nei lavori di completamento
    del Polo Piombo, resisi disponibili dal 1› aprile  1986  o  entro
    dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
14) Area comune di Latina, localita' Borgo Sabotino. - Realizzazione
    della   centrale  nucleare  Cirene;  lavoratori  sospesi  dal  21
    novembre 1984 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985.
15) Area comune di Latina, localita' Borgo Sabotino. - Realizzazione
    della  centrale nucleare Cirene; lavoratori sospesi dal 20 maggio
    1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
16) Area comune di Latina, localita' Borgo Sabotino. - Realizzazione
    della  centrale  nucleare  Cirene;  lavoratori disponibili dal 20
    maggio 1986 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
17) Area comune di Latina, localita' Borgo Sabotino. - Realizzazione
    centrale  nucleare  Cirene; lavoratori sospesi dal 19 maggio 1987
    al 31 dicembre 1987:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
18) Area comune di Latina, localita' Borgo Sabotino. - Realizzazione
    della centrale nucleare Cirene; lavoratori sospesi dal 1› gennaio
    1988 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
19) Area comune di Latina, localita' Borgo Sabotino. - Imprese
    impegnate  nella  realizzazione  della  centrale nucleare Cirene;
    lavoratori resisi disponibili a decorrere dal 1› novembre 1988:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
20) Area comune di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori dipendenti
    dalle  aziende  industriali  operanti  per  il  completamento dei
    lavori relativi al terzo  gruppo  della  centrale  termoelettrica
    Enel, sospesi dal 1› marzo 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 7 dicembre 1985.
21) Area industriale di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori
    dipendenti  dalle  imprese  impegnate nei lavori di completamento
    del terzo  gruppo  della  centrale  termoelettrica  Enel,  resisi
    disponibili dal 1› marzo 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
22) Area industriale comune di Portovesme (Cagliari). - Completamento
    dei  lavori  del terzo gruppo della centrale termoelettrica Enel;
    lavoratori sospesi dal 1› marzo 1987 o entro il 31 dicembre 1987:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
23) Area comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Lavori di
    completamento  del porto; lavoratori disponibili dall'11 novembre
    1985 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
24) Area del Porto Canale, zona Giorgino (Cagliari). - Lavori di
    ultimazione  del  primo  lotto del porto industriale di Cagliari,
    progetto speciale ex Casmez  n.  1;  lavoratori  sospesi  dal  26
    novembre 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
25) Area comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Completamento dei
    lavori  del porto; lavoratori non marittimi sospesi dal 1› giugno
    1986 o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
26) Area provincia di Catania. - Imprese impegnate nella costruzione
    della  traversa  Ponte  Barca  sul  fiume  Simeto  nel  comune di
    Paterno'; lavoratori disponibili  dall'8  gennaio  1988  o  entro
    dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
27) Area provincia di Catania. - Imprese impegnate nella costruzione
    della  traversa  Ponte  Barca  sul  fiume  Simeto  nel  comune di
    Paterno'; lavoratori disponibili  dall'8  gennaio  1988  o  entro
    dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
28) Area comune di Cagliari. - Completamento del primo lotto
    funzionale   del  porto  industriale  di  Cagliari  e  lavori  di
    ristrutturazione della laguna S. Gilla; lavoratori sospesi dal 1›
    marzo 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 82/1990;
proroga dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.