MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

  Dichiarazione  della  esistenza  del carattere di eccezionalita' di
eventi  calamitosi  verificatisi  nelle  regioni  Toscana,   Abruzzo,
Emilia-Romagna e Liguria.
(GU n.191 del 17-8-1990)

   Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato,  ai  sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/81,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
         Decreto ministeriale n. 90/00046 del 27 luglio 1990
                           REGIONE TOSCANA
   Per  le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni,
strutture aziendali:
   Livorno:
    venti  impetuosi  dal  27  febbraio  1990  al  28  febbraio  1990
nell'intero territorio provinciale;
   Pisa:
    venti  impetuosi  dal  26  febbraio  1990 al 27 febbraio 1990 nel
territorio  dei  comuni  di  Casciana  Terme,  Castellina  Marittima,
Chianni,  Crespina,  Fauglia,  Lajatico,  Lari,  Montecatini  Val  di
Cecina, Peccioli, Pisa, San Giuliano Terme,  Terricciola,  Vecchiano,
Volterra.
         Decreto ministeriale n. 90/00040 del 27 luglio 1990
                           REGIONE ABRUZZO
   Per  le  provvidenze  conseguenti ai danni arrecati alle strutture
aziendali:
   Chieti:
    venti impetuosi del 27 febbraio 1990 nel territorio dei comuni di
Casoli, Civitella Messer Raimondo,  Crecchio,  Gessopalena,  Giuliano
Teatino, Ortona, Tollo;
   Pescara:
    venti  impetuosi  del  27 febbraio 1990, del 28 febbraio 1990 nel
territorio dei comuni di Alanno, Bolognano, Brittoli, Carpineto della
Nora,  Castiglione  a  Casauria,  Catignano,  Civitaquana,  Civitella
Casanova, Cugnoli, Farindola, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello
di  Bertona,  Nocciano, Penne, Pescosansonesco, Pianella, Pietranico,
Rosciano, Salle, San Valentino in Abruzzo Cite,  Tocco  da  Casauria,
Turrivalignani, Vicoli, Villa Celiera;
   Teramo:
    venti  impetuosi  del  27 febbraio 1990, del 28 febbraio 1990 nel
territorio dei comuni di Ancarano, Arsita, Atri, Basciano,  Bellante,
Bisenti,  Campli,  Canzano, Castellalto, Castiglione Messer Raimondo,
Castilenti, Cellino  Attanasio,  Cermignano,  Civitella  del  Tronto,
Colledara,    Colonnella,    Controguerra,   Corropoli,   Crognaleto,
Giulianova, Isola del Gran Sasso  d'Italia,  Montefino,  Montorio  al
Vomano,  Morro  d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco, Penna
Sant'Andrea, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Egidio alla  Vibrata,
Sant'Omero,   Silvi,   Teramo,   Torano   Nuovo,  Torricella  Sicura,
Tortoreto.
         Decreto ministeriale n. 90/00036 del 27 luglio 1990
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
   Per  le  provvidenze  conseguenti ai danni arrecati alle strutture
aziendali:
   Forli':
    venti  impetuosi  dal  15  febbraio  1990 al 28 febbraio 1990 nel
territorio dei  comuni  di  Bertinoro,  Cesena,  Cesenatico,  Forli',
Forlimpopoli,  Gambettola,  Gatteo,  Longiano, Meldola, Montiano, San
Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone.
         Decreto ministeriale n. 90/00045 del 27 luglio 1990
                           REGIONE LIGURIA
   Per  le  provvidenze  conseguenti ai danni arrecati alle strutture
aziendali:
   Imperia:
    venti impetuosi del 27 febbraio 1990 nel territorio dei comuni di
Bordighera, Camporosso, Ospedaletti, San Biagio della Cima, San Remo,
Soldano, Vallecrosia, Ventimiglia.
   Le  regioni  Toscana,  Abruzzo,  Emilia-Romagna e Liguria ai sensi
dell'art. 70 del decreto del Presidente della  Repubblica  24  luglio
1977,   n.   616,  provvederanno  alla  delimitazione  dei  territori
danneggiati  ed  alla  specificazione  del  tipo  di  provvidenze  da
applicarsi  previste  dalla  legge  n.  590  del  15  ottobre  1981 e
successive modificazioni ed integrazioni.