MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Dichiarazione della esistenza del carattere di eccezionalita' degli
   eventi    calamitosi    verificatisi    nelle    regioni   Marche,
   Emilia-Romagna e Veneto.
(GU n.208 del 6-9-1990)

   Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stata dichiarata, ai sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/1981,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
          Decreto ministeriale n. 90/00060 del 2 agosto 1990
                            REGIONE MARCHE
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
            arrecati alle produzioni, strutture aziendali)
   Ancona:  venti  impetuosi dal 27 febbraio 1990 al 28 febbraio 1990
nell'intero territorio provinciale.
   Ascoli Piceno: venti impetuosi dal 27 febbraio 1990 al 28 febbraio
1990 nell'intero territorio provinciale.
   Macerata: venti impetuosi dal 27 febbraio 1990 al 28 febbraio 1990
nell'intero territorio provinciale.
   Pesaro:  venti  impetuosi dal 26 febbraio 1990 al 27 febbraio 1990
nel territorio dei comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli,  Cartoceto,
Fano,   Gradara,   Mombaroccio,  Mondavio,  Mondolfo,  Monteciccardo,
Montelabbate, Novafeltria, Pesaro, Piobbico, San Costanzo,  San  Leo,
Sant'Angelo in Lizzola, Tavullia.
          Decreto ministeriale n. 90/00064 del 2 agosto 1990
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni)
   Forli': grandinate del 19 maggio 1990 nel territorio dei comuni di
Castrocaro Terme e Terra del Predappio.
          Decreto ministeriale n. 90/00061 del 2 agosto 1990
                            REGIONE VENETO
(per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle strutture
aziendali)
   Belluno:  tromba  d'aria  del  15 febbraio 1990 nel territorio dei
comuni di Canale d'Agordo, Cesiomaggiore, Colle Santa Lucia,  Feltre,
Lentiai, Mel, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Voltago Agordino.
   Padova:  venti  impetuosi  del  27  marzo  1990 nel territorio dei
comuni  di  Baone,  Barbona,  Carceri,  Casale  di  Scodosia,   Este,
Galzignano  Terme,  Megliadino  San  Fidenzio, Megliadino San Vitale,
Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Ponso, Saletto,  Sant'Urbano,  Santa
Margherita d'Adige, Urbana.
   Rovigo:
    tromba  d'aria  del  2  marzo  1990  nel territorio del comune di
Adria;
    venti  impetuosi  del  25  marzo 1990, del 26 marzo 1990 e del 27
marzo 1990 nel  territorio  dei  comuni  di  Adria,  Badia  Polesine,
Bagnolo di Po, Costa di Rovigo, Crespino, Fiesso Umbertiano, Gavello,
Giacciano con Baruchella, Guarda  Veneta,  Lendinara,  Loreo,  Lusia,
Occhiobello,  Pettorazza  Grimani,  Pincara,  Porto  Tolle, Rosolina,
Rovigo, Stienta,  Taglio  di  Po,  Trecenta,  Villanova  del  Ghebbo,
Villanova Marchesana.
   Venezia:  venti  impetuosi  del  27  marzo 1990 nel territorio dei
comuni di Cavarzere, Chioggia, Cona.
   Le  regioni  Marche, Emilia-Romagna e Veneto ai sensi dell'art. 70
del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977,  n.  616,
provvederanno  alla  delimitazione  dei territori danneggiati ed alla
specificazione del tipo di provvidenze da applicarsi  previste  dalla
legge  n.  590  del  15  ottobre  1981, e successive modificazioni ed
integrazioni.