MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Dichiarazione della esistenza del carattere di eccezionalita' degli
   eventi    calamitosi    verificatisi   nelle   regioni   Piemonte,
   Emilia-Romagna e Sardegna.
(GU n.207 del 5-9-1990)

   Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stata dichiarata, ai sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/1981,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
          Decreto ministeriale n. 90/00049 del 2 agosto 1990
                           REGIONE PIEMONTE
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
                  arrecati alle strutture aziendali)
   Alessandria:  venti  impetuosi del 27 febbraio 1990 nel territorio
dei comuni di Cella  Monte,  Cerrina  Monferrato,  Montaldo  Bormida,
Ozzano Monferrato, Quargnento.
   Asti:  venti  impetuosi  dal  15 febbraio 1990 al 5 marzo 1990 nel
territorio dei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze, Castello di
Annone,  Cunico,  Dusino  San  Michele, Fontanile, Incisa Scapaccino,
Loazzolo, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Moncalvo, Nizza  Monferrato,
Penango, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, San Damiano d'Asti, San Martino
Alfieri, Tonco, Vinchio.
   Cuneo:  venti  impetuosi  dal 15 febbraio 1990 al 5 marzo 1990 nel
territorio  dei  comuni  di  Bagnasco,   Bagnolo   Piemonte,   Barge,
Battifollo, Bergolo, Brondello, Brossasco, Busca, Camerana, Caraglio,
Cartignano, Casteldelfino,  Castellar,  Castellino  Tanaro,  Castino,
Cervasca,  Ceva,  Chiusa  di  Pesio, Cossano Belbo, Demonte, Dronero,
Elva, Entracque, Envie, Farigliano, Fossano, Frabosa Soprana, Frabosa
Sottana,  Frassino,  Garessio,  Gorzegno,  Levice,  Limone  Piemonte,
Macra, Mango, Melle, Moiola, Monastero di Vasco, Monta', Montaldo  di
Mondovi',  Monterosso  Grana,  Morozzo,  Murazzano,  Narzole,  Niella
Tanaro, Nucetto, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Peveragno, Prunetto,
Revello,   Roaschia,   Robilante,  Roccabruna,  Roccaforte  Mondovi',
Roccasparvera,  Roccavione,  Roddino,  Rodello,  Sale  delle  Langhe,
Saluzzo,  Sampeyre,  San  Damiano  Macra,  Sanfre',  Sanfront,  Santo
Stefano Roero, Scagnello, Stroppo, Torre Bormida, Trinita', Valdieri,
Valgrana, Valloriate, Valmala, Venasca, Villar San Costanzo, Vinadio.
   Novara:  venti  impetuosi dal 20 febbraio 1990 al 5 marzo 1990 nel
territorio dei comuni di Arizzano,  Cambiasca,  Casale  Corte  Cerro,
Casalvolone,  Cossogno, Crevoladossola, Domodossola, Gravellona Toce,
Mergozzo,  Ornavasso,  Pallanzeno,   Piedimulera,   Pieve   Vergonte,
Premosello-Chiovenda,   San  Bernardino  Verbano,  Trarego  Viggiona,
Varzo, Verbania, Vignone, Villadossola, Vogogna.
   Torino:  venti impetuosi dal 14 febbraio 1990 al 16 febbraio 1990,
dal 27 febbraio 1990 al 1› marzo 1990 nel territorio  dei  comuni  di
Avigliana,   Bibiana,   Borgiallo,   Bricherasio,   Brosso,  Cafasse,
Campiglione-Fenile,  Candiolo,  Canischio,   Carignano,   Carmagnola,
Castellamonte,  Castelnuovo  Nigra,  Cavour, Chieri, Cintano, Cirie',
Colleretto   Castelnuovo,   Corio,   Cumiana,   Frossasco,   Giaveno,
Grugliasco,  Leini,  Luserna  San  Giovanni,  Lusernetta, Moncalieri,
None, Osasco, Pancalieri, Pinerolo, Piscina, Prarostino, San  Secondo
di  Pinerolo,  Sant'Ambrogio  di Torino, Scalenghe, Settimo Torinese,
Valperga, Vigone, Volpiano.
   Vercelli: venti impetuosi dal 14 febbraio 1990 al 5 marzo 1990 nel
territorio dei comuni di  Albano  Vercellese,  Asigliano  Vercellese,
Biella,  Buronzo,  Campertogno,  Candelo,  Casanova  Elvo, Cavaglia',
Collobiano, Crova, Donato, Graglia, Muzzano,  Netro,  Pila,  Pollone,
Pralungo, Riva Valdobbia, Rive, Santhia', Sordevolo, Tollegno.
          Decreto ministeriale n. 90/00058 del 2 agosto 1990
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni)
   Ferrara:
    grandinate  del 21 maggio 1990, del 24 maggio 1990 nel territorio
dei comuni di Argenta, Ferrara, Poggio Renatico;
    grandinate  del  22  maggio  1990  nel  territorio  dei comuni di
Ferrara.
          Decreto ministeriale n. 90/00059 del 2 agosto 1990
                           REGIONE SARDEGNA
(per  le  provvidenze  conseguenti ai danni arrecati alle produzioni,
strutture aziendali)
   Cagliari:  venti  impetuosi  dal  12  febbraio 1990 al 15 febbraio
1990, dal 27 febbraio 1990 al 28 febbraio  1990  nel  territorio  dei
comuni  di  Capoterra,  Castiadas, Collinas, Decimoputzu, Domusnovas,
Iglesias,  Pula,  Sarroch,  Uta,  Villa   San   Pietro,   Villacidro,
Villamassargia, Villaspeciosa.
   Nuoro:  venti  impetuosi  dal 14 febbraio 1990 al 16 febbraio 1990
nel territorio dei comuni di Girasole, Lotzorai, Tortoli'.
   Le  regioni Piemonte, Emilia-Romagna e Sardegna ai sensi dell'art.
70 del decreto del Presidente della Repubblica  24  luglio  1977,  n.
616,  provvederanno  alla  delimitazione dei territori danneggiati ed
alla specificazione del tipo di provvidenze  da  applicarsi  previste
dalla legge n. 590 del 15 ottobre 1981, e successive modificazioni ed
integrazioni.