MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Cobra Containers   S.p.a.  2)  Maglificio Fratelli Orlandi
S.p.a.  3)  Vitellio Luigi ricamificio 4)  G.E.C. - Grafica
editoriale cartografica   S.p.a.  5)  Wamar 6)  R.B.S. Poliplast
S.n.c.  7)  Industria fusioni speciali I.F.S.   S.p.a.  8)  Cisa
Cartotecnica industriale   S.r.l.  9)  Sub Sea Oil Services   S.r.l.
10) Precompressi Metauro   S.r.l.  11) Confezioni Massimo 12)
Emiplast   S.p.a.  13) Famoplas   S.p.a.  14) Adriatica infissi Rizzi
  S.a.s.  15) Materit   S.p.a.  16) Maglificio Grazia Torino di Bucci
Rosa & C.   S.a.s.  17) Super Est   S.p.a.  18) Roger de Leon
S.r.l.  19) Dema   S.p.a.  20) D'Oria Sabino & Figli   S.n.c.  21)
Officine Lorev di Romolo Lori   S.p.a.  22) F.A.B. - Fabbrica
accumulatori baresi   S.p.a.  23) Profilerie reggiane   S.p.a.  24)
New Dopan   S.r.l.  25) Calzaturificio 5 Elle   S.r.l.  26) Scheepers
Daniel   Ditta 27) Camal   Soc.  28) Calzaturificio Foemina   S.r.l.
29) Lamec   S.n.c.  30) Isma sud   S.p.a.  31) Aspe   S.p.a.  32)
Bocami presso C.S.I. Nuova Italsider   S.p.a.  33) Licam   S.a.s.
34) Co.Mo.Chi.   S.p.a.  35) La Metallurgica   S.r.l.  36) Me.Res. -
Meridionali resine   S.r.l.  37) Senatore Giorgio   Soc.  38) Rizzoli
editore   S.p.a.  39) Fama   S.r.l.  40) La Meritermica   S.n.c.  41)
Cei sud   S.p.a.  42) F.lli Cantarella   S.n.c.  43) Ceramica corvina
  S.r.l.  44) Ma.Tra.Im.   S.p.a.  45) Stancampiano E.   S.p.a.  46)
Pagliuca Vincenzo   S.r.l.  47) Urano   Soc.  48) Upkeep   S.r.l.
49) Editar   S.p.a.  50) Gestione laterizi   S.r.l.  51) Sudterminal
  S.p.a.  52) General rettifica nocerina   S.n.c.  53) Mistral
S.p.a.  54) Amina Rubinacci   S.p.a.  55) Conceria Dantese di Dantese
Aniello & C.   S.n.c.  56) M.C. Sud   S.p.a.  57) Calzaturificio
Lerre   S.r.l.  58) Cosud   S.p.a.  59) Ecoinsud  S.p.a.  60)
Industria siciliana pomice   S.n.c.  61) Stylresine sud   S.p.a.  62)
Precast Italia   S.p.a.  63) Cartiera Rajola Pescarini   S.r.l.  64)
Ing. B. Barsanti - Impresa di costruzione 65) Stopfire   S.p.a.  66)
S.I.Me.L.   S.r.l.  67) Calzaturificio Nardelli   S.p.a.  68)
Gargiulo   S.p.a.  69) Apell   S.p.a.  70) Calzaturificio F.lli
Campanile   S.p.a.  71) confezioni Salinello   Ditta 72) La
Scatolatta   S.p.a.  73) La.Sa. - Lavorazione sedie e affini   S.n.c.
74) Calzaturificio Fulvia   S.r.l.  75) Ce.Vi. - Ceramica vietrese
S.p.a.  76) Cartotecnica S. Lucia   S.p.a.  77) Cotonificio Pietro
Bellora   S.p.a.  78) Raffaello   S.r.l.  79) Sipel   S.p.a.  80)
Dromedario Due calzaturificio   S.p.a.  81) Gruppo Medea confezioni
S.p.a.  82) Cartotecnica del sud   S.p.a.  83) Tessil Bellora
S.p.a.  84) Cumini   S.p.a.  85) F.lli Gasparri e Sordi   S.r.l.  86)
Igi confezioni   Ditta 87) Anderson Manifactoring   S.r.l.  88)
Calfer di Piccarone & C.   S.n.c.  89) Mobilificio Petti   S.r.l.
90) Confezioni Santerno   S.r.l.  91) Sigma   S.p.a.  92)
Calzaturificio Linea Ester   S.r.l.  93) L'Excelsior guanti   S.r.l.
94) Fer-Art shoes   S.r.l.  95) Rosi   Ditta 96) Ti.Di.Gi.   S.n.c.
97) S.I.P.L.E.   S.r.l.  98) Safai   S.p.a.  99) Ultrasport   S.r.l.
100)Agria   S.p.a.  101)Emilio Siciliani   S.p.a.  102)M.T. Castoldi
  S.p.a.  103)Lasim   S.p.a.  104)Scarl coop. agricola "La
Salentina"; aree:                                             
1)  Ferentino
2)  Roma
3)  Napoli;
(GU n.217 del 17-9-1990)

   Con  decreto  ministeriale  20  luglio  1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nei comuni di Assemini (Cagliari) e Ottana (Nuoro) e' prolungata  dal
5 marzo 1989 al 4 settembre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  20  luglio  1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 9 gennaio 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Taranto e' prolungata dal 3 aprile 1990  al  2  ottobre
1990.
   Con  decreto  ministeriale 20 luglio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cobra Containers, con sede in
   Mondovi'  (Cuneo)  e  stabilimento di Mondovi' (Cuneo), licenziati
   dal 29 agosto 1988:
periodo: dal 23 agosto 1989 al 22 febbraio 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maglificio Fratelli Orlandi, con
   sede  in  Gallarate  (Varese)  e stabilimento di Piombia (Novara),
   licenziati dal 13 ottobre 1988 al 18 aprile 1989:
periodo: dal 17 ottobre 1989 al 16 aprile 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 22 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  3) Lavoratori dell'azienda Vitellio Luigi ricamificio, con sede in
   Nardo' (Lecce) e stabilimento di Nardo' (Lecce), licenziati dal 17
   novembre 1987 al 19 maggio 1988:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 2 dicembre 1987: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G.E.C. - Grafica editoriale
   cartografica,  con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati
   dal 2 aprile 1989:
periodo: dal 1› aprile 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 5 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
  5) Lavoratori dell'azienda Wamar gia' Nuova Wamar, con sede in Roma
   e  stabilimento  di  Torino,  licenziati dal 7 settembre 1989 al 5
   marzo 1990:
periodo: dal 6 marzo 1990 al 5 settembre 1990;
CIPI 18 luglio 1989: dal 1› maggio 1988.
causa: crisi aziendale.
  6) Lavoratori dell'azienda S.n.c. R.B.S. Poliplast, con sede in
   Mont   Jovet   (Aosta)  e  stabilimento  di  Mont  Jovet  (Aosta),
   licenziati dal 5 febbraio 1986:
periodo: dal 5 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
  7) Lavoratori dell'azienda S.n.c. R.B.S. Poliplast, con sede in
   Mont   Jovet   (Aosta)  e  stabilimento  di  Mont  Jovet  (Aosta),
   licenziati dal 5 febbraio 1986:
periodo: dal 5 febbraio 1990 al 4 agosto 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria fusioni speciali
   I.F.S.,  con  sede  in  Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia
   (Latina) licenziati dal 3 ottobre 1986:
periodo: dal 2 aprile 1990 al 1› ottobre 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cisa Cartotecnica industriale,
   con  sede  in  Roma  e stabilimento di Isola del Liri (Frosinone),
   licenziati dal 14 ottobre 1989 al 12 aprile 1990:
periodo: dal 13 aprile 1990 al 12 ottobre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 19 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sub Sea Oil Services, con sede in
   Fiumicino  (Roma)  e  stabilimento di Fiumicino (Roma), licenziati
   dal 7 ottobre 1989 al 5 aprile 1990:
periodo: dal 6 aprile 1990 al 5 ottobre 1990;
CIPI 2 giugno 1989: dal 12 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale.
11) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione di
   calce  idrata,  operanti  in  comune  di  Ferentino (Frosinone), a
   decorrere dal 5 maggio 1982 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 29 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: con effetto dal 15 aprile 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984.
   Con  decreto  ministeriale 20 luglio 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale delle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui
all'art.  8,  comma  quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e'
prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Precompressi Metauro,
   appartenente    al    settore   fabbricazione   di   prodotti   in
   amianto-cemento  (fibro-cemento)  Istat   243.1,   con   sede   in
   Calcinelli  di  Saltara  (Pesaro)  e stabilimento di Calcinelli di
   Saltara (Pesaro), licenziati dal 27 giugno  1987  al  31  dicembre
   1988:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 27 novembre 1986: dal 12 settembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda Confezioni Massimo, con sede in S. Paolo
di Jesi (Ancona) e stabilimento di S. Paolo di Jesi (Ancona)
licenziati dal 28 novembre 1986:
periodo: dal 28 maggio 1990 al 27 novembre 1990;
CIPI 28 maggio 1987: dal 28 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emiplast, con sede in
   Borgomassano  di  Montecalvo  in Foglia (Pesaro) e stabilimenti di
   Borgomassano di Montecalvo in Foglia (Pesaro) e Gaggiano (Milano),
   licenziati dal 13 dicembre 1985:
periodo: dal 14 giugno 1989 al 13 dicembre 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
    Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 30 novembre 1989, n. 10848/22.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emiplast, con sede in Borgomassano
   di Montecalvo in Foglia (Pesaro) e stabilimenti di Borgomassano di
   Montecalvo in Foglia (Pesaro) e Gaggiano (Milano), licenziati  dal
   13 dicembre 1985:
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 13 giugno 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
    Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 14 maggio 1990, n. 11122/26.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Famoplas, con sede in Chiaravalle
   (Ancona) e stabilimento di Chiaravalle (Ancona), licenziati dal 12
   dicembre 1986:
periodo: dal 12 giugno 1990 all'11 dicembre 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
  6) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Adriatica infissi Rizzi, con sede
   in Valenzano (Bari) e stabilimento di Valenzano (Bari), licenziati
   dal 15 dicembre 1986:
periodo: dal 15 giugno 1990 al 14 dicembre 1990;
CIPI 27 novembre 1986: dall'8 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Materit, con sede in Borgo
   Macchia  di Ferrandina (Matera) e stabilimento di Borgo Macchia di
   Ferrandina (Matera), licenziati dal 18 settembre 1989:
periodo: dal 13 giugno 1990 al 12 dicembre 1990;
CIPI 13 ottobre 1989: dal 7 settembre 1987;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione
   cosmetici, operanti in comune di Roma, a decorrere dal 28 novembre
   1983 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 19 giugno 1985: con effetto dal 15 ottobre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
   Con  decreto  ministeriale  25  luglio  1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1989  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Manfredonia (Foggia) e' prolungata dal 5 marzo 1990  al
4 giugno 1990.
   Con  decreto  ministeriale  2  agosto  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Busachi (Oristano) e' prolungata dal 16 maggio 1990  al
15 novembre 1990.
   Con  decreto  ministeriale  2 agosto 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Maglificio Grazia Torino di Bucci
   Rosa  &  C.,  con  sede  in  Trani  (Bari) e stabilimento di Trani
   (Bari), licenziati dal 21 ottobre 1987 al 22 ottobre 1988:
periodo: dal 18 aprile 1990 al 17 ottobre 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Super Est, con sede in Specchia
   (Lecce)  e  stabilimento  di  Specchia  (Lecce),  licenziati dal 4
   aprile 1987:
periodo: dal 5 aprile 1989 al 4 ottobre 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Super Est, con sede in Specchia
   (Lecce)  e  stabilimento  di  Specchia  (Lecce),  licenziati dal 4
   aprile 1987:
periodo: dal 5 ottobre 1989 al 4 aprile 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Roger de Leon, con sede in Cagli
   (Pesaro)   e  stabilimento  di  Calcinelli  di  Saltara  (Pesaro),
   licenziati dal 21 marzo 1985:
periodo: dal 19 marzo 1990 al 18 settembre 1990;
CIPI 28 marzo 1985: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dema, con sede in Putignano
   (Bari)  e  stabilimento  di  Putignano  (Bari),  licenziati dal 20
   maggio 1985:
periodo: dal 15 maggio 1990 al 14 novembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 29 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda S.n.c. D'Oria Sabino & Figli, con sede
   in Maglie (Lecce) e stabilimento di Maglie (Lecce), licenziati dal
   22 aprile 1988 al 21 ottobre 1988:
periodo: dal 22 aprile 1990 al 21 ottobre 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 30 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine Lorev di Romolo Lori,
   con sede in Fabriano (Ancona) e stabilimento di Fabriano (Ancona),
   licenziati dal 12 aprile 1985:
periodo: dal 15 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.B. - Fabbrica accumulatori
   baresi,  con sede in Bari e stabilimento di Bari, licenziati dal 6
   dicembre 1985:
periodo: dal 10 giugno 1990 al 9 dicembre 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Profilerie reggiane, con sede in
   Carpineti   Loc.  Cigarello  (Reggio  Emilia)  e  stabilimento  di
   Carpineti loc. Cigarello (Reggio Emilia), licenziati dal 12  marzo
   1986:
periodo: dal 13 marzo 1990 al 12 settembre 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 13 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. New Dopan, con sede in S.
   Benedetto   del  Tronto  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di  S.
   Benedetto del Tronto (Ascoli  Piceno),  licenziati  dal  3  luglio
   1986:
periodo: dal 4 luglio 1990 al 4 novembre 1990;
CIPI 23 aprile 1987: dal 3 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio 5 Elle, con sede in
   Casarano  (Lecce)  e  stabilimento di Casarano (Lecce), licenziati
   dal 20 marzo 1986:
periodo: dal 20 marzo 1990 al 19 settembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 16 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
12) Lavoratori dell'azienda Ditta Scheepers Daniel, con sede in
   Angeli  di  Rosora  (Ancona)  e  stabilimento  di Angeli di Rosora
   (Ancona), licenziati dal 21 luglio 1986:
periodo: dal 20 luglio 1990 al 20 novembre 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 21 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 aprile 1990.
   Con  decreto  ministeriale  6 agosto 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
  1) Lavoratori dell'azienda Soc. Camal, con sede in Casandrino
   (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 27
   marzo 1985 al 15 dicembre 1988:
periodo: dall'11 giugno 1990 al 10 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 20 dicembre 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Foemina, con sede
   in   Buonabitacolo   (Salerno)  e  stabilimento  di  Buonabitacolo
   (Salerno), licenziati dal 19 aprile 1985 al 10 ottobre 1988:
periodo: dal 6 aprile 1990 al 5 ottobre 1990 (ultima proroga);
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Lamec, con sede in Nocera
   Inferiore  (Salerno) e stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno),
   licenziati dal 6 settembre 1985 al 1› settembre 1988:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990 (ultima proroga);
CIPI 2 maggio 1985: dal 10 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Isma sud, con sede in Marcianise
   (Caserta)  e  stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dal
   26 novembre 1985:
periodo: dal 17 maggio 1990 al 16 novembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 11 giugno 1979: dal 25 dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Aspe, con sede in Forino
   (Avellino)  e  stabilimento di Forino (Avellino), licenziati dal 4
   luglio 1985:
periodo: dal 22 dicembre 1989 al 21 giugno 1990 (ultima proroga);
CIPI 22 febbraio 1983: dal 7 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bocami presso C.S.I. Nuova
   Italsider,  con  sede  in Genova e stabilimento di Napoli-Bagnoli,
   licenziati dal 29 dicembre 1985 al 23 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1990 al 18 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Licam, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 5
   gennaio 1986 al 29 dicembre 1988:
periodo: dal 25 giugno 1990 al 24 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 19 dicembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Co.Mo.Chi., con sede in Sanluri
   (Cagliari)  e stabilimento di Sanluri (Cagliari), licenziati dal 6
   agosto 1985:
periodo: dal 26 luglio 1989 al 25 gennaio 1990 (ultima proroga);
CIPI 16 dicembre 1981: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La Metallurgica, con sede in
   Cagliari e stabilimento di S. Gavino (Cagliari), licenziati dal 17
   agosto 1985:
periodo: dal 9 maggio 1989 all'8 novembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 11 marzo 1982: dal 16 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Me.Res. - Meridionali resine, con
   sede  in  Avellino  e  stabilimento di Avellino, licenziati dal 13
   dicembre 1985:
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 4 giugno 1989 (ultima proroga);
CIPI 6 dicembre 1981: dal 22 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori dell'azienda Soc. Senatore Giorgio, con sede in
   Ercolano  (Napoli) e stabilimento di Ercolano (Napoli), licenziati
   dal 16 giugno 1986 al 2 gennaio 1989:
periodo: dal 29 dicembre 1989 al 28 giugno 1990 (ultima proroga);
CIPI 8 maggio 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rizzoli editore, con sede in
   Milano  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 luglio 1986 al
   23 gennaio 1989:
periodo: dal 23 gennaio 1990 al 22 luglio 1990 (ultima proroga);
CIPI 3 ottobre 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Fama, con sede in Castel San
   Giorgio  (Salerno) e stabilimento di Castel San Giorgio (Salerno),
   licenziati dal 18 settembre 1986 al 14 settembre 1988:
periodo: dal 10 settembre 1989 al 9 marzo 1990 (ultima proroga);
CIPI 9 febbraio 1984: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La Meritermica, con sede in Nocera
   Inferiore  (Salerno) e stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno),
   licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 giugno 1990 al 20 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 29 luglio 1982: dal 1› gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cei sud, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  29 dicembre 1986 al 26
   dicembre 1988:
periodo: dal 22 giugno 1990 al 21 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 29 luglio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Cantarella, con sede in
   Catania  e  stabilimento  di  Catania, licenziati dall'11 febbraio
   1987:
periodo: dal 14 agosto 1988 al 13 febbraio 1989 (ultima proroga);
CIPI 31 luglio 1986: dal 17 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ceramica corvina, con sede in S.M.
   Di  Montecorvino  Rovella  (Salerno)  e  stabilimento  di  S.M. Di
   Montecorvino Rovella (Salerno), licenziati dal 1›  settembre  1986
   al 26 agosto 1988:
periodo: dal 23 agosto 1989 al 22 febbraio 1990 (ultima proroga);
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ma.Tra.Im., con sede in Cagliari e
   stabilimento  di  S.  Sperate  (Cagliari), licenziati dal 6 agosto
   1986 al 4 agosto 1988:
periodo: dal 31 luglio 1989 al 30 gennaio 1990 (ultima proroga);
CIPI 19 settembre 1985: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stancampiano E., con sede in
   Palermo  e stabilimento di Palermo, licenziati dal 30 giugno 1986:
periodo: dal 24 giugno 1989 al 23 dicembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pagliuca Vincenzo, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 28 aprile 1987 al
   28 ottobre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 23 aprile 1990 (ultima proroga);
CIPI 20 marzo 1986: dal 19 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
21) Lavoratori dell'azienda Soc. Urano, con sede in Torino di Sangro
   (Chieti)  e  stabilimento di Torino di Sangro (Chieti), licenziati
   dal 16 novembre 1986:
periodo: dall'8 maggio 1988 al 7 novembre 1988 (ultima proroga);
CIPI 20 dicembre 1984: dal 17 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Upkeep, con sede in Napoli e
   stabilimento  di Pianodardine (Avellino), licenziati dal 13 giugno
   1984:
periodo: dal 9 dicembre 1988 al 6 giugno 1989 (ultima proroga);
CIPI 20 luglio 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Editar, con sede in Cagliari e
   stabilimento di Cagliari, licenziati dal 2 marzo 1987:
periodo: dal 30 marzo 1989 al 29 settembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 18 dicembre 1986: dal 24 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gestione laterizi, con sede in
   Napoli e stabilimento di Petruro Irpino (Avellino), licenziati dal
   18 aprile 1987 al 17 aprile 1988:
periodo: dal 13 aprile 1989 al 12 ottobre 1989 (ultima proroga);
CIPI 18 dicembre 1986: dal 15 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sudterminal, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  21  ottobre 1987 al 21
   ottobre 1988:
periodo: dal 17 aprile 1990 al 16 ottobre 1990 (ultima proroga);
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.n.c. General rettifica nocerina, con
   sede  in  Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento  di Nocera
   Inferiore (Salerno), licenziati dal 13 ottobre 1987 al  7  ottobre
   1988:
periodo: dal 3 aprile 1990 al 2 ottobre 1990 (ultima proroga);
CIPI 6 agosto 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mistral, con sede in Ogliastro
   Cilento  (Salerno)  e stabilimento di Ogliastro Cilento (Salerno),
   licenziati dal 28 giugno 1987 al 1› luglio 1988:
periodo: dal 27 giugno 1989 al 26 dicembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 6 agosto 1987: dal 14 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Amina Rubinacci, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 settembre 1987:
periodo: dal 25 marzo 1989 al 20 settembre 1989 (ultima proroga);
CIPI 20 luglio 1988: dal 15 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Conceria Dantese di Dantese
   Aniello  &  C.,  con  sede  in  Napoli  e  stabilimento di Napoli,
   licenziati dal 9 febbraio 1988 al 10 febbraio 1989:
periodo: dal 10 febbraio 1990 al 9 agosto 1990 (ultima proroga);
CIPI 11 febbraio 1988: dal 21 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.C. Sud, con sede in
   Secondigliano  (Napoli)  e stabilimento di Secondigliano (Napoli),
   licenziati dal 28 giugno 1988 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 26 giugno 1990 al 25 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 20 luglio 1988: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Lerre, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 25 aprile 1988
  al 26 ottobre 1988:
periodo: dal 30 aprile 1990 al 29 ottobre 1990 (ultima proroga);
CIPI 22 dicembre 1987: dal 28 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cosud, con sede in Casavatore
   (Napoli)  e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dal 13
   novembre 1985:
periodo: dal 16 maggio 1990 al 15 novembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 3 luglio 1986: dal 13 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ecoinsud gia' Rossetti Insud, con
   sede in Siracusa e stabilimento di Napoli-Barra, licenziati dal 28
   gennaio 1989 al 28 luglio 1989:
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 28 luglio 1990 (ultima proroga);
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
34) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Industria siciliana pomice, con
   sede in Palermo e stabilimento di Palermo, licenziati dal 1› marzo
   1989 al 31 agosto 1989:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 31 agosto 1990 (ultima proroga);
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1› marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stylresine sud, con sede in
   Avellino  e  stabilimento  di  Avellino, licenziati dal 16 ottobre
   1988 al 15 aprile 1989:
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 15 aprile 1990 (ultima proroga);
CIPI 14 giugno 1988: dal 20 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Precast Italia, con sede in S.
   Angelo  in  Formis (Caserta) e stabilimento di S. Angelo in Formis
   (Caserta), licenziati dal 23 maggio 1986:
periodo: dal 25 maggio 1990 al 24 novembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 23 settembre 1983: dal 25 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
37) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera Rajola Pescarini, con
   sede  in  Pratella (Caserta) e stabilimento di Pratella (Caserta),
   licenziati dall'11 giugno 1983:
periodo: dal 12 giugno 1987 all'11 dicembre 1987 (ultima proroga);
CIPI 22 dicembre 1982: dall'11 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1990.
38) Lavoratori dell'azienda Ing. B. Barsanti - Impresa di
   costruzione,   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,
   licenziati dal 22 giugno 1984 al 6 dicembre 1988:
periodo: dal 4 giugno 1990 al 3 dicembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 22 marzo 1983: dal 27 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stopfire, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 7
   dicembre 1984 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 19 maggio 1990 al 18 novembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 24 giugno 1982: dal 7 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985.
   Con  decreto  ministeriale 6 agosto 1990, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore vetro, operanti
   in  provincia  di  Napoli, a decorrere dal 18 settembre 1974 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 26 luglio 1990: dal 15 settembre 1974;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1976.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore vetro, operanti
   in  provincia  di  Napoli, a decorrere dal 18 settembre 1974 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 26 luglio 1990: dal 15 settembre 1974;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1976.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S.I.Me.L., con sede in
   Montesarchio  (Benevento)  e  stabilimento  di  S.  Martino  Valle
   Caudina (Avellino), licenziati dal 14 gennaio 1988 al  19  ottobre
   1988:
periodo: dal 15 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 31 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Nardelli,
   appartenente  al  settore  calzaturiero (Istat 451.1/2, 452, 481.2
   solo prod. calzature in gomma e tessuto, suole,  tacchi  e  lastre
   per  calz.  di  gomma,  483  limitatamente  alla prod. di sandali,
   scarpe e tacchi), con sede in Massarosa (Lucca) e stabilimento  di
   Massarosa  (Lucca),  licenziati  dal 22 aprile 1988 al 31 dicembre
   1988:
periodo: dal 22 ottobre 1988 al 21 aprile 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gargiulo, con sede in Caserta e
   stabilimento  di  Caserta,  licenziati  dal 29 febbraio 1988 al 20
   ottobre 1988:
periodo: dal 1› marzo 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 4 novembre 1987: dal 20 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Apell, con sede in S. Giovanni
   Teatino  (Chieti)  e stabilimento di S. Giovanni Teatino (Chieti),
   licenziati dal 27 aprile 1988 al 26 aprile 1989:
periodo: dal 24 aprile 1990 al 23 ottobre 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 6 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio F.lli Campanile,
   con  sede  in Napoli e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati
   dal
  16 aprile 1988 al 17 ottobre 1988:
periodo: dal 18 aprile 1990 al 17 ottobre 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda Ditta confezioni Salinello, con sede in
  S. Egidio alla Vibrata (Teramo) e stabilimento di S. Egidio alla
   Vibrata (Teramo), licenziati dal 2 giugno 1988 al 3 dicembre 1988:
periodo: dal 4 giugno 1990 al 3 dicembre 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 9 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. La Scatolatta, con sede in
   Napoli-Barra  e  stabilimento  di  Napoli-Barra, licenziati dal 10
   maggio 1988 al 10 novembre 1988:
periodo: dall'11 maggio 1990 al 10 novembre 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La.Sa. - Lavorazione sedie e
   affini,  con sede in Fisciano (Salerno) e stabilimento di Fisciano
   (Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1987 al 23 giugno 1988:
periodo: dal 23 dicembre 1989 al 22 giugno 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Fulvia, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 12 giugno 1985:
periodo: dal 13 giugno 1990 al 12 dicembre 1990;
CIPI 27 maggio 1981: dal 20 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ce.Vi. - Ceramica vietrese, con
   sede  in  Cava  dei  Tirreni  (Salerno) e stabilimento di Cava dei
   Tirreni (Salerno), licenziati dal 27 giugno 1988  al  25  dicembre
   1988:
periodo: dal 29 dicembre 1989 al 28 giugno 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica S. Lucia, con sede in
   Ottaviano   (Napoli)   e   stabilimento   di  Ottaviano  (Napoli),
   licenziati dal 13 maggio 1988 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 14 maggio 1990 al 13 novembre 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Pietro Bellora, con
   sede  in  Gallarate (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese),
   licenziati dal 10 giugno 1988 al 13 dicembre 1988:
periodo: dal 12 dicembre 1989 all'11 giugno 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Raffaello, con sede in Migliarino
   Pisano   (Pisa)   e  stabilimento  di  Migliarino  Pisano  (Pisa),
   licenziati dal 19 novembre 1985:
periodo: dal 20 maggio 1990 al 19 novembre 1990;
CIPI 3 luglio 1986: dal 19 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sipel, con sede in Serino
   (Avellino)  e stabilimento di Serino (Avellino), licenziati dal 27
   novembre 1984:
periodo: dal 27 maggio 1990 al 26 novembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 27 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dromedario Due calzaturificio, con
   sede  in  Pistoia  e  stabilimento  di  Pistoia, licenziati dal 1›
   ottobre 1988 al 4 aprile 1989:
periodo: dal 7 aprile 1990 al 6 ottobre 1990;
CIPI 5 maggio 1988: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gruppo Medea confezioni, con sede
   in   Frattamaggiore  (Napoli)  e  stabilimento  di  Frattamaggiore
   (Napoli), licenziati dal 14 dicembre 1988 al 14 giugno 1989:
periodo: dal 15 giugno 1990 al 14 dicembre 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 15 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica del sud, con sede in
   Scafati  (Salerno) e stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati
   dal 28 novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 1› giugno 1990 al 30 novembre 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1› dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tessil Bellora, con sede in
   Gallarate   (Varese)   e   stabilimento   di  Albizzate  (Varese),
   licenziati dal 28 marzo 1988 al 28 settembre 1988:
periodo: dal 1› ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cumini, con sede in Cassacco
   (Udine)  e  stabilimento  di  Cassacco  (Udine), licenziati dal 30
   ottobre 1985:
periodo: dal 1› maggio 1990 al 31 ottobre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Gasparri e Sordi, con sede
   in
  S. Gimignano (Siena) e stabilimento di S. Gimignano (Siena),
   licenziati dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989:
periodo: dal 10 gennaio 1990 al 9 luglio 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 7 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
23) Lavoratori dell'azienda Ditta Igi confezioni, appartenente al
   settore  articoli di vestiario in pelle (Istat 453.1), con sede in
   Corciano  (Perugia)  e   stabilimento   di   Corciano   (Perugia),
   licenziati dal 30 ottobre 1988 al 30 aprile 1989:
periodo: dal 1› maggio 1989 al 31 ottobre 1989;
CIPI 26 luglio 1990: dal 30 ottobre 1988;
causa: crisi di settore.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Anderson Manifactoring, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento  di  Cesa (Caserta), licenziati dal 14
   maggio 1986:
periodo: dal 13 maggio 1990 al 12 novembre 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 14 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
25) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calfer di Piccarone & C., con sede
   in  Baronissi  (Salerno)  e  stabilimento  di Baronissi (Salerno),
   licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 24 marzo 1990 al 23 settembre 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 24 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mobilificio Petti, con sede in
   Nocera  Superiore  (Salerno)  e  stabilimento  di Nocera Superiore
   (Salerno), licenziati dal 30 maggio 1989 al 29 novembre 1989:
periodo: dal 30 maggio 1990 al 29 novembre 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 1› gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni Santerno, con sede in
   Firenzuola  (Firenze)  e  stabilimento  di  Firenzuola  (Firenze),
   licenziati dal 30 aprile 1989 al 29 ottobre 1989:
periodo: dal 30 aprile 1990 al 29 ottobre 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 5 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sigma, con sede in Casandrino
   (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 19
   giugno 1989 al 18 dicembre 1989:
periodo: dal 19 giugno 1990 al 18 dicembre 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 21 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
29) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Linea Ester, con
   sede  in  Arzano  (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli),
   licenziati dal 28 febbraio 1989 al 27 agosto 1989:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 27 febbraio 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori dell'azienda S.r.l. L'Excelsior guanti, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 24 giugno 1989 al
   23 dicembre 1989:
periodo: dal 24 giugno 1990 al 23 dicembre 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 24 giugno 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
31) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Fer-Art shoes, appartenente al
   settore   calzaturiero  (Istat  451.1/2,  452,  481.2  solo  prod.
   calzature in gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di
   gomma,  483 limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi),
   con sede in Montorio al Vomano (Teramo) e stabilimento di Montorio
   al Vomano (Teramo), licenziati dal 3 giugno 1989:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
32) Lavoratori dell'azienda Ditta Rosi, appartenente al settore
   calzaturiero  (Istat  451.1/2,  452, 481.2 solo prod. calzature in
   gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di  gomma,  483
   limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi), con sede in
   Montesilvano (Pescara) e stabilimento di  Montesilvano  (Pescara),
   licenziati dal 6 marzo 1989:
periodo: dal 6 settembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
33) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Ti.Di.Gi., appartenente al settore
   calzaturiero  (Istat  451.1/2,  452, 481.2 solo prod. calzature in
   gomma e tessuto, suole, tacchi e lastre per calz.  di  gomma,  483
   limitatamente alla prod. di sandali, scarpe e tacchi), con sede in
   Gubbio (Perugia) e stabilimento di  Gubbio  (Perugia),  licenziati
   dal 27 maggio 1989:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 1› marzo 1988;
causa: crisi di settore.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S.I.P.L.E., con sede in Merate
   (Como)  e  stabilimento  di Merate (Como), licenziati dal 5 giugno
   1986:
periodo: dal 6 dicembre 1989 al 5 giugno 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 5 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Safai, con sede in Borgo Trevi
   (Perugia) e stabilimento di Borgo Trevi (Perugia), licenziati dal
  17 giugno 1986:
periodo: dal 17 dicembre 1989 al 16 giugno 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 24 agosto 1981;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ultrasport, con sede in Portici
   (Napoli) e stabilimento di Portici (Napoli), licenziati dal
  24 settembre 1986:
periodo: dal 24 marzo 1990 al 23 settembre 1990;
CIPI 18 settembre 1987: dal 1› giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Agria, con sede in Frignano
   (Caserta)  e stabilimento di Frignano (Caserta), licenziati dal 28
   ottobre 1986:
periodo: dal 28 maggio 1990 al 27 novembre 1990;
CIPI 28 maggio 1987: dal 4 agosto 1986;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emilio Siciliani, con sede in
  S. Giuliano Milanese (Milano) e stabilimento di S. Giuliano
   Milanese  (Milano),  licenziati  dal 21 maggio 1985 al 21 novembre
   1988:
periodo: dal 22 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
CIPI 1› agosto 1985: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emilio Siciliani, con sede in
  S. Giuliano Milanese (Milano) e stabilimento di S. Giuliano
   Milanese  (Milano),  licenziati  dal 21 maggio 1985 al 21 novembre
   1988:
periodo: dal 22 maggio 1989 al 21 novembre 1989;
CIPI 1› agosto 1985: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.T. Castoldi, con sede in Marnate
   (Varese) e stabilimento di Parabiago (Milano), licenziati dal
  1› giugno 1989 al 30 novembre 1989:
periodo: dal 1› dicembre 1989 al 30 maggio 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 19 maggio 1988;
causa: crisi aziendale.
   Con decreto ministeriale 6 agosto 1990, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende
industriali  sottospecificate,  a  decorrere  dalle date indicate, la
corresponsione del trattamento  speciale  di  disoccupazione  di  cui
all'art. 8,
comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per
un ultimo semestre:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lasim, con sede in Lecce e
   stabilimento di Lecce, licenziati dal 12 maggio 1988 al 9 novembre
   1988:
periodo: dal 10 novembre 1989 al 9 maggio 1990 (ultima proroga);
CIPI 24 marzo 1988: dall'11 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
2) Lavoratori dell'azienda Scarl coop. agricola "La Salentina", con
   sede  in  Leverano  (Lecce)  e  stabilimento  di Leverano (Lecce),
   licenziati dal 20 marzo 1986 al 20 settembre 1989:
periodo: dal 21 marzo 1990 al 20 settembre 1990 (ultima proroga);
CIPI 12 febbraio 1987: dal 20 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1990.
   Con  decreto  ministeriale  6  agosto  1990, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  28 agosto 1988 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di  attivita'  o  riduzione  di  personale  delle  aziende
svolgenti  attivita'  industriale  di filatura a cardato, tintoria in
fiocco, con lanierazione e sfilatura stracci nei comuni di  Barberino
di   Mugello,  Calenzano,  Campi  Bisenzio,  Cantagallo,  Carmignano,
Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano e Vernio, in provincia  di
Firenze  e  nei  comuni  di  Agliana,  Cutigliano,  Montale, Pistoia,
Quarrata  e  Serravalle  Pistoiese  in  provincia  di  Pistoia  (vedi
classificazione  Istat  voci 431.3, 437 e 439.6) e' prolungata dal 28
febbraio 1989 al 27 agosto 1989.
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
n. 011035 del 26 marzo 1990.
   Con  decreto  ministeriale  6  agosto  1990, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  28 agosto 1988 al 31 dicembre 1988 per
cessazione di  attivita'  o  riduzione  di  personale  dalle  aziende
svolgenti  attivita'  industriale  di filatura a cardato, tintoria in
fiocco, con lanierazione e sfilatura stracci nei comuni di  Barberino
di   Mugello,  Calenzano,  Campi  Bisenzio,  Cantagallo,  Carmignano,
Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano e Vernio, in provincia  di
Firenze  e  nei  comuni  di  Agliana,  Cutigliano,  Montale, Pistoia,
Quarrata  e  Serravalle  Pistoiese  in  provincia  di  Pistoia  (vedi
classificazione  Istat  voci 431.3, 437 e 439.6) e' prolungata dal 28
agosto 1989 al 31 dicembre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  6  agosto  1990, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati a decorrere dal 1› giugno 1977 per cessazione di attivita'
o riduzione  di  personale  delle  aziende  industriali  del  settore
cartario  operanti  nei  comuni  di  Cairate,  Fagnano  Olona, Lonate
Ceppino, Gorla Maggiore (Varese) e' prolungata dal 4 agosto 1988 al 3
febbraio 1989.
   Con  decreto  ministeriale  8  agosto  1990, la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 14 aprile 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Brindisi  e'  prolungata  dal  1›  luglio  1990  al  30
settembre 1990.