MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

COMUNICATO

                 Vacanze di insegnamenti universitari
                  da coprire mediante trasferimento
(GU n.224 del 25-9-1990)

   Ai  sensi  e  per gli effetti di cui all'art. 100, lettera c), del
decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,  n.  382,  si
comunica che sotto le specificate Universita' sono vacanti i seguenti
insegnamenti alla cui copertura  le  facolta'  interessate  intendono
provvedere mediante trasferimento, per l'anno accademico 1990-91:
 
                       UNIVERSITA' DELL'AQUILA
 
  Facolta' di ingegneria (c.l. ingegneria elettronica e in ingegneria
per l'ambiente e il territorio):
    analisi matematica
    comunicazioni elettriche;
    applicazioni elettriche;
    sintesi delle reti elettriche;
    complementi di matematica (sem.).
 
                        UNIVERSITA' DI CATANIA
 
  Facolta' di agraria (c.l. scienze e tecnologie alimentari):
    morfologia e fisiologia animale.
 
                         UNIVERSITA' DI LECCE
 
  Facolta'    di    scienze    economico-bancarie,   assicurative   e
previdenziali:
    istituzioni di diritto privato;
    istituzioni di statistica (biennale);
    tecnica industriale e commerciale;
    diritto civile;
    diritto privato dell'economia;
    economia aziendale;
    economia degli intermediari finanziari;
    economia del settore pubblico;
    economia delle aziende di credito;
    economia monetaria e creditizia;
    informatica;
    legislazione sulle banche, sulle borse e sul risparmio;
    scienza delle finanze;
    diritto fallimentare;
    diritto tributario;
    politica economica e finanziaria;
    programmazione e controllo delle aziende di credito;
    revisione aziendale;
    statistica;
    storia economica;
    statistica aziendale e del credito;
    tecnica dei cambi e degli scambi internazionali;
    tecnica del commercio internazionale;
    tecnica della borsa;
    tecnica delle operazioni finanziarie;
    lingua inglese;
    diritto bancario e della borsa.
 
                         UNIVERSITA' DI PAVIA
 
   Scuola di paleografia e filologia musicale:
    storia e tecnica della musica contemporanea;
    metodologia ed esercitazioni di didattica musicale.
 
                        UNIVERSITA' DI PERUGIA
 
   Facolta' di ingegneria (c.l. ingegneria meccanica):
    combustione;
    gasdinamica;
    tecnica aerospaziale;
    tecniche astrofisiche;
    energetica;
    regolazione di macchine ed impianti;
    sistemi oleodinamici e pneumatici;
    termotecnica;
    tecnologia meccanica.
 
                        UNIVERSITA' DI SALERNO
 
  Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali (c.l. chimica):
    esercitazioni di analisi chimica qualitativa;
    esercitazioni di fisica sperimentale;
    esercitazioni di matematiche (biennale);
    esercitazioni di preparazioni chimiche;
    fisica sperimentale (biennale);
    istituzioni di matematiche (biennale);
    esercitazioni di analisi chimica quantitativa;
    esercitazioni di chimica fisica (biennale);
    chimica macromolecolare;
    chimica industriale;
    strutturistica chimica.
 
                        UNIVERSITA' DI SASSARI
 
   Facolta' di farmacia (c.l. chimica e tecnologia farmaceutiche):
    istituzioni matematiche.
 
                  UNIVERSITA' DELLA TUSCIA - VITERBO
 
  Facolta'  di  scienze matematiche, fisiche e naturali (c.l. scienze
biologiche):
    citologia ed istologia;
    zooculture;
    fisiologia vegetale;
    statistica.
 
   Facolta' di conservazione dei beni culturali:
    biologia applicata ai beni culturali (s.);
    chimica dell'ambiente;
    chimica del restauro;
    chimica,  alterazioni  e  tecniche di conservazione dei materiali
porosi da costruzione e dei dipinti murali (s.);
    chimica,  tecnologia  e conservazione dei materiali cellulosici e
dei tessuti (s.);
    economia dell'ambiente e delle risorse culturali;
    elementi di informatica (s.);
    teorie e tecniche del restauro dei manufatti (s.);
    museografia e museologia;
    storia del restauro;
    storia delle arti applicate e dell'oreficeria;
    storia dell'arte moderna I;
    storia del cinema;
    informatica documentale;
    storia degli antichi Stati italiani;
    storia delle biblioteche;
    storia del libro e della stampa;
    storia dell'universita' e delle istituzioni culturali;
    legislazione regionale dei beni culturali e ambientali (s.).
   Gli  aspiranti  al  trasferimento  sugli insegnamenti in parola, i
quali si trovino nelle condizioni previste dalla  citata  lettera  c)
dell'art.  100  del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio
1980, n. 382, dovranno presentare le proprie domande direttamente  al
preside  della  facolta'  entro trenta giorni dalla pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
   Si  ritiene  dover  precisare  che  il trasferimento dei candidati
prescelti dalla facolta' potra' aver luogo solo a condizione che alla
data  del  1›  novembre 1990 non siano intervenute modifiche nel loro
status personale e a condizione, altresi', che l'insegnamento  stesso
non sia stato coperto da docente di ruolo.