UNIVERSITA' DI SALERNO

DECRETO RETTORALE 4 ottobre 1990 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.269 del 17-11-1990)

                              IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Salerno, approvato
con decreto del Presidente della  Repubblica  18  dicembre  1968,  n.
1468, e successive integrazioni e modifiche;
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica
11 luglio 1980, n. 382;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, con la quale viene istituito
il  Ministero  dell'universita'  e  della   ricerca   scientifica   e
tecnologica;
  Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12
maggio 1989;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Viste  le  proposte  della  facolta'  di economia e commercio del 7
giugno 1988, e le delibere del senato accademico del 25 luglio 1988 e
del consiglio di amministrazione del 27 luglio 1988;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale nell'adunanza
del 13 giugno 1990;
  Viste  le  delibere di adeguamento al predetto parere del Consiglio
universitario nazionale delle autorita' accademiche:
    A) delibera del consiglio di amministrazione del
27 luglio 1990;
    B)  delibera della facolta' di economia e commercio del 25 luglio
1990.
    C) delibera del senato accademico del 4 ottobre 1990;
                               Decreta:
  Lo  statuto  di  questa  Universita'  e' modificato come di seguito
indicato.
  L'art. 17 e' soppresso e sostituito dal seguente:
  Art. 17. - La facolta' di economia e commercio conferisce la laurea
in:
   economia e commercio;
   economia aziendale.
  Dopo  l'art.  21,  con il conseguente scorrimento della numerazione
degli articoli successivi, sono inseriti i seguenti nuovi articoli:
Art. 22. (Corso di laurea in economia aziendale).
  Insegnamenti obbligatori:
    1) matematica generale;
    2) sociologia;
    3) istituzioni di diritto privato;
    4) istituzioni di diritto pubblico;
    5) economia politica 1a;
    6) economia politica 2a;
    7) storia economica;
    8) statistica metodologica;
    9) economia aziendale;
   10) metodologie e determinazioni quantitative di azienda;
   11) diritto commerciale;
   12) politica economica e scienza delle finanze;
   13) economia aziendale (corso progredito);
   14) economia delle aziende industriali;
   15) economia delle aziende commerciali;
   16) economia delle aziende di credito;
   17) organizzazione del lavoro.
  Insegnamenti complementari:
    1) economia delle aziende industriali: corso progredito;
    2) economia delle aziende di credito: corso progredito;
    3) economia delle aziende commerciali: corso progredito;
    4) statistica metodologica: corso progredito;
    5) metodologia delle scienze sociali;
    6) matematica finanziaria e attuariale;
    7) direzione e analisi del processo decisionale;
    8) organizzazione delle imprese industriali;
    9) programmazione controllo;
   10) funzioni finanziarie;
   11) funzioni commerciali;
   12) funzioni di produzione;
   13) amministrazione del personale e analisi delle mansioni;
   14) economia dei settori di aziende industriali;
   15) economia dei gruppi, delle concentrazioni e delle cooperazioni
aziendali;
   16) economia delle imprese pubbliche;
   17) metodi quantitativi per le decisioni;
   18) bilancio ed altre determinazioni di sintesi;
   19) contabilita' industriale;
   20) sistemi di informazione e di controllo;
   21) pianificazione di lungo periodo;
   22) economia delle fonti di energia;
   23) economia degli intermediari finanziari;
   24) rilevazioni bancarie;
   25) organizzazione delle aziende di credito;
   26) economia monetaria;
   27) economia del mercato mobiliare;
   28) gestione valutaria delle banche;
   29) economia delle aziende del grande dettaglio;
   30) tecnica delle ricerche di mercato;
   31) costi di distribuzione e canali di distribuzione;
   32) economia e tecnica della pubblicita';
   33) politiche dei prezzi;
   34) tecnica del commercio internazionale;
   35) economia delle aziende di assicurazione e di previdenza;
   36) organizzazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche;
   37)   bilancio   ed   altre   determinazioni   di   sintesi  nelle
amministrazioni pubbliche;
   38)   programmazione   e   pianificazione   delle  amministrazioni
pubbliche;
   39) localizzazioni degli impianti industriali e commerciali;
   40) costi e ricavi bancari;
   41) economia delle aziende agrarie;
   42) tecnologia dei cicli produttivi;
   43) diritto industriale;
   44) diritto tributario;
   45) diritto tributario comparato;
   46) diritto fallimentare;
   47) diritto penale commerciale;
   48) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
   49) diritto bancario e della borsa;
   50) diritto amministrativo;
   51) diritto internazionale.
  Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente deve aver
superato gli esami di tutti gli insegnamenti obbligatori fondamentali
comuni  e  propri del corso di laurea in economia aziendale e inoltre
di nove insegnamenti complementari scelti fra  gruppi  di  discipline
indicate  dalla  facolta'  per  i  singoli piani di studio, a seconda
dell'indirizzo scelto.
  Gli studenti possono, tuttavia, previa approvazione della facolta',
seguire un proprio piano di  studio,  fatti  salvi  gli  insegnamenti
obbligatori,  purche'  esso  comprenda  insegnamenti  impartiti nella
facolta'. Lo studente, inoltre, dovra', prima di sostenere l'esame di
laurea,  dar  prova  di  corretta conoscenza di due lingue straniere,
scelte   fra   quelle   impartite    negli    istituti    linguistici
dell'Universita'.
   Fisciano, 4 ottobre 1990
                                                 Il rettore: RACINARO