UNIVERSITA' DI TRIESTE

DECRETO RETTORALE 22 novembre 1990 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.5 del 7-1-1991)

                              IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Trieste, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1961, n. 1836,
e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Trieste;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle deliberazioni degli organi accademici;
  Udito  il  parere  del  Consiglio universitario nazionale, espresso
nell'adunanza del 21 marzo 1990;
  Visto il decreto rettorale n. 560/AG datato 20 agosto 1990;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica prot. n. 3806 del 16 ottobre 1990;
  Riconosciuta  da parte delle autorita' accademiche dell'Universita'
degli studi di  Trieste  la  necessita'  di  riformulare  il  decreto
rettorale per la parte relativa ai corsi di laurea in lettere, storia
e filosofia;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Trieste, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
  All'art.  56  riguardante  il  corso  di  laurea in lettere vengono
inseriti i seguenti insegnamenti complementari:
   drammaturgia;
   filmologia;
   filologia greca;
   filologia greco-medioevale;
   filologia latina;
   grammatica italiana;
   istituzioni di regia;
   letterature comparate;
   lingua e civilta' di Roma antica;
   lingua e civilta' greca;
   metrica e stilistica;
   sociologia della letteratura;
   storia amministrativa romana;
   storia dell'arte moderna e contemporanea;
   storia dell'ellenismo;
   storia della miniatura;
   storia della tradizione classica;
   storia della scienza e della tecnica del mondo antico;
   storia delle letterature popolari;
   storia del melodramma;
   storia sociale ed economica del mondo romano;
   teoria della musica;
   teoria e storia della letteratura di massa e di consumo.
  All'art.  57  riguardante  il  corso di laurea in filosofia vengono
inseriti i seguenti insegnamenti complementari:
   epistemologia e metodologia;
   filosofia della religione;
   fondamenti della matematica;
   fondamenti della fisica;
   metodologia delle scienze umane;
   semiotica;
   storia dell'estetica;
   storia della filosofia morale;
   storia della logica;
   storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo;
   storia della filosofia del Rinascimento;
   storia della filosofia italiana;
   storia della storiografia filosofica;
   teoria e storia dei sistemi filosofici;
   istituzioni di matematiche;
   didattica della filosofia;
   pedagogia sperimentale;
   pedagogia differenziale;
   filosofia dell'educazione.
  All'art.  62  riguardante  il  corso  di  laurea  in storia vengono
inseriti i seguenti insegnamenti complementari:
  Indirizzo antico:
   filologia greca;
   filologia latina;
   lingua e civilta' di Roma antica;
   lingua e civilta' greca;
   storia amministrativa romana;
   storia della scienza e della tecnica nel mondo antico;
   storia della traduzione classica;
   storia dell'ellenismo;
   storia del pensiero politico antico;
   storia sociale ed economica del mondo romano.
  Indirizzo medioevale:
   storia del pensiero politico medioevale.
  Indirizzo moderno:
   storia del cristianesimo nell'eta' moderna e contemporanea;
   storia del pensiero politico moderno e contemporaneo;
   storia sociale moderna.
  Indirizzo contemporaneo:
   storia del cristianesimo nell'eta' moderna e contemporanea;
   storia del pensiero politico contemporaneo;
   storia sociale contemporanea.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Trieste, 22 novembre 1990
                                                           Il rettore