UNIVERSITA' DELLA BASILICATA IN POTENZA

DECRETO RETTORALE 31 ottobre 1990 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.6 del 8-1-1991)

                              IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli studi della Basilicata,
approvato con regio decreto 27 giugno  1983,  n.  412,  e  successive
modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 febbraio 1989;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  delle  autorita'
accademiche di questo Ateneo di cui alle deliberazioni del  consiglio
di  facolta'  di  lettere  e  filosofia del 28 marzo 1990; del senato
accademico del 28 marzo 1990; del consiglio di amministrazione del 29
marzo 1990;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti  nelle  deliberazioni  degli  organi   accademici   e
convalidati del Consiglio universitario nazionale nel suo parere;
  Viste  le  osservazioni  del  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica di cui alla ministeriale con  prot.
n. 2085 del 6 luglio 1990;
  Visto  il  parere  del Consiglio universitario nazionale in data 10
ottobre 1990;
  Viste   le  deliberazioni  di  adeguamento  alle  osservazioni  del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica,
del  consiglio di facolta' del 24 ottobre 1990, del senato accademico
del 24 ottobre 1990 e del Consiglio di amministrazione del 29 ottobre
1990;
                               Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi della Basilicata, approvato
e modificato con i decreti indicati nelle premesse, e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                            Articolo unico
  Gli  articoli  37  -  44  relativi  all'ordinamento didattico della
facolta' di lettere e  filosofia  sono  soppressi  e  sostituiti  dai
seguenti   articoli   progressivamente   numerati  da  37  a  41  con
conseguente rinumerazione dei vigenti articoli successivi.
                   FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
  Art. 37. - La facolta' di lettere e filosofia conferisce:
    a) la laurea in lingue e letterature straniere (europee);
    b) la laurea in lettere indirizzo classico.
          LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (EUROPEE)
  Art.  38.  - La durata del corso di studi per la laurea in lingue e
letterature straniere (europee) e' di quattro anni.
  I titoli di ammissione sono quelli previsti dalle leggi vigenti.
  Art.  39.  -  Il  corso di laurea in lingue e letterature straniere
(europee) si articola in bienni ed indirizzi.
  Il  primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi, e comprende nove
esami, con quattro prove scritte e orali di lingua.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale di lingua.
  Le  prove  scritte  saranno  progressive e propedeutiche alle prove
orali.
  Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   due della lingua e letteratura triennale, ciascuna con la relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una  di  letteratura  italiana  (cui  e'  propedeutica  una  prova
scritta);
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una  a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una  a  scelta  guidata (la scelta dello studente e' limitata alle
discipline incluse nelle seguenti aree didattiche: area della  lingua
e   letteratura   quadriennale,   area  della  lingua  e  letteratura
triennale, italianistica, scienze  storico-culturali,  scienze  della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche).
  Il secondo biennio si articola in tre indirizzi:
   filologico-letterario;
   linguistico-glottodidattico;
   storico-culturale,
ciascuno  dei  quali  comprende  dieci  esami con tre prove scritte e
orali di lingua.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
  L'indirizzo   linguistico-glottodidattico   comprende  le  seguenti
annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:   area   della   lingua   e   letteratura
quadriennale,  area  della  lingua  e  letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale,  ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
   una  della  lingua  e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due  da  scegliersi  tra  le  seguenti  aree: scienze filosofiche,
scienze  geografiche,  scienze  dell'arte,  della  musica   e   dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una a scelta guidata (la scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,  area  della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistiche).
  Art.  40.  - La condizione per l'ammissione dello studente ai corsi
del secondo biennio e' costituita dall'aver superato  almeno  le  due
annualita'  della  lingua  quadriennale e una annualita' della lingua
triennale.
  Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea lo studente dovra'
aver superato gli esami relativi  ai  corsi  previsti  dal  piano  di
studi,  per  un  totale di diciannove esami con sette prove scritte e
orali di lingue straniere.
  La  tesi  di  laurea,  redatta  in  lingua  italiana, verra' scelta
all'interno dell'indirizzo di specializzazione  e  nel  quadro  della
civilta' della lingua quadriennale.
  La  discussione  della  tesi  avverra' almeno in parte nella lingua
prescelta come quadriennale dallo studente.
  Il  diploma  di  laurea  menzionera' sia la lingua quadriennale sia
l'indirizzo di specializzazione.
 Art. 41 (Aree didattiche). - Le aree didattiche relative al corso di
laurea in lingue e letterature straniere (europee) sono le  seguenti:
  1) Anglistica:
   lingua e letteratura inglese;
   storia della lingua inglese;
   letteratura anglo-americana;
   filologia afferente;
   letterature dei Paesi di lingua inglese;
  2) Francesistica:
   lingua e letteratura francese;
   filologia afferente;
   storia della lingua francese;
   letterature dei Paesi francofoni;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   storia della civilta' francese.
  3) Germanistica:
   lingua e letteratura tedesca;
   filologia afferente;
   storia della Germania;
   storia della lingua tedesca.
  4) Ispanistica:
   lingua e letteratura spagnola;
   letterature ispano-americane;
   filologia afferente;
   storia della lingua spagnola.
  5) Romenistica:
   lingua e letteratura romena;
   filologia afferente;
   storia della lingua romena.
  6) Russistica:
   lingua e letteratura russa;
   filologia afferente.
  7) Albanistica:
   lingua e letteratura albanese;
   filologia afferente.
  8) Lusitanistica:
   lingua e letteratura portoghese;
   letteratura brasiliana;
   filologia afferente.
  9) Italianistica:
   letteratura italiana;
   storia della lingua italiana;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   filologia italiana;
   sociologia della letteratura.
  10) Scienze storico-culturali:
   antropologia culturale;
   storia del cristianesimo;
   etnomusicologia;
   storia delle tradizioni popolari;
   etnologia;
   storia delle dottrine morali;
   storia delle religioni.
  11) Scienze della letteratura:
   storia della critica letteraria;
   letterature comparate;
   teoria della letteratura.
  12) Scienze geografiche:
   geografia;
   geografia umana;
   storia delle esplorazioni;
   geografia economica.
  13) Lingue e culture classiche:
   letteratura latina;
   lingua e letteratura latina medioevale;
   filologia classica;
   filologia bizantina;
   letteratura greca;
   indologia;
   storia comparata delle lingue classiche.
  14) Scienze glotto-didattiche:
   linguistica generale;
   glottologia;
   didattica generale delle lingue straniere moderne;
   fonetica sperimentale.
  15) Scienze del linguaggio:
   glottologia;
   linguistica generale;
   dialettologia;
   fonetica sperimentale;
   sociolinguistica;
   logica.
  16) Scienze dell'educazione:
   pedagogia;
   docimologia.
  17) Scienze della comunicazione:
   semiologia;
   filosofia del linguaggio;
   sociolinguistica;
   semiologia della musica;
   sociologia della conoscenza;
   biblioteconomia.
  18) Scienze dell'arte della musica e dello spettacolo:
   storia dell'arte medioevale;
   storia dell'arte medioevale e moderna;
   storia dell'arte moderna;
   storia della musica;
   semiologia della musica;
   storia del cinema;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia dell'arte bizantina;
   storia dell'arte contemporanea;
   storia della critica d'arte.
  19) Scienze filologiche:
   filologia romanza;
   filologia germanica;
   filologia bizantina;
   filologia classica;
   filologia ibero-romanza;
   filologia dantesca;
   filologia semitica;
   filologia medioevale e umanistica;
   filologia inglese;
   filologia francese;
   filologia slava;
   filologia italiana;
   filologia balcanica;
   filologia baltica;
   filologia biblica.
  20) Scienze filosofiche:
   storia della filosofia;
   filosofia morale;
   estetica;
   filosofia del linguaggio;
   filosofia della storia;
   logica.
  21) Scienze storiche:
   storia medioevale;
   storia moderna;
   storia contemporanea;
   storia della Germania;
   bibliografia e biblioteconomia;
   bibliografia;
   paleografia e diplomatica;
   storia della storiografia;
   storia del pensiero scientifico;
   storia della Chiesa;
   storia bizantina;
   storia della Chiesa e dei movimenti ereticali;
   storia economica;
   storia del mezzogiorno;
   storia della regione;
   demografia storica;
   storia sociale;
   storia delle biblioteche.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Potenza, 31 ottobre 1990
                                                  Il rettore: FONSECA