UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 9 ottobre 1990 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.14 del 17-1-1991)

                              IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Roma, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926,   n.   2319,   e   successive
modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Riconosciuta   la   necessita'  di  approvare  le  nuove  modifiche
proposte, in deroga al termine  triennale  di  cui  all'ultimo  comma
dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  "La Sapienza" di Roma,
approvato e modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                               Art. 1.
  L'art.  411  relativo  alla  scuola di specializzazione in medicina
dello sport della facolta' di medicina e chirurgia e' sostituito  dal
seguente articolo:
          Scuola di specializzazione in medicina dello sport
  Art.  411.  -  1.  E'  istituita  la  scuola di specializzazione in
medicina dello sport presso l'Universita' degli studi  "La  Sapienza"
di Roma.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di formare specialisti in medicina dello
sport con una adeguata e qualificata esperienza professionale.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in medicina dello
sport.
  2.  La durata del corso e' di quattro anni e non e' suscettibile di
abbreviazioni.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare un numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi,
salvo quanto disposto dall'ultimo comma dell'art. 2 del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 162/1982.
  Ai  candidati provvisti di equipollente titolo di studio conseguito
all'estero puo' essere riservato un numero di posti non superiore  al
30% dei posti ordinari disponibili per l'ammissione.
  3.  Per  l'attuazione  delle  attivita' didattiche istituzionali il
consiglio della scuola si avvale come titolari di corsi ufficiali  di
docenti designati secondo le norme di legge.
  4.  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione alla scuola i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione o titolo equipollente
per  i  laureati  all'estero.  Per  gli  appartenenti  ai Paesi extra
comunitari va istituita presso gli Atenei  una  apposita  commissione
che  valuti  di volta in volta i titoli di abilitazione all'esercizio
della professione.
  5.  La  scuola  comprende  sette  aree  di insegnamento e tirocinio
professionale:
    a) morfologica, fisiologica e propedeutica;
    b) patologica e traumatologica;
    c) valutativa e medico-preventiva;
    d) terapeutica e riabilitativa;
    e) psicologica;
    f) tecnico-sportiva;
    g) medico-legale e assicurativa.
  Gli  insegnamenti  relativi  a  ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
  a) Morfologica, fisiologica e propedeutica:
   anatomia morfo-funzionale e di superficie;
   biochimica dell'esercizio fisico;
   fisiologia dell'esercizio fisico;
   fisiologia delle singole attivita' sportive;
   fisiologia delle attivita' sportive in ambienti straordinari;
   genetica, auxologia, somatometria e biotipologia;
   alimentazione e dietetica applicata alle attivita' sportive;
   biomeccanica generale e degli sport;
   informatica medica e statistica.
  b) Patologica e traumatologica:
   patologia medica da sport e patologia medica sport compatibile;
   farmacologia applicata alle attivita' sportive e doping;
   cardiologia dello sport;
   patologia ortopedica e traumatologica dello sport.
  c) Valutativa e medico-preventiva:
   metodologia e tecnica della valutazione della efficienza fisica;
   elementi di semeiotica applicata allo sport;
   igiene applicata alle attivita' sportive.
  d) Terapeutica e riabilitativa:
   emergenza medico-chirurgica nella pratica sportiva;
   lo sport come prevenzione e terapia;
   fisiochinesiterapia e riabilitazione funzionale.
  e) Psicologia:
   psicologia dello sport.
  f) Tecnico-sportiva:
   organizzazione e regolamentazione delle attivita' sportive;
   teoria, metodologia e pratica dell'allenamento sportivo.
  g) Medico-legale e assicurativa:
   medicina  legale e assicurativa applicate alle attivita' sportive.
  6.  L'attivita'  didattica  comprende  per  ciascun  anno  di corso
ottocento ore. Essa e' organizzata in una attivita' didattica formale
comune  per tutti gli specializzandi, suddivisa per ogni anno come da
tabelle allegate ed  in  una  attivita'  di  tirocinio  professionale
guidato  esteso  per il numero di ore necessario, per ciascun anno di
corso, a raggiungere le ottocento ore previste, secondo  ripartizioni
stabilite dal consiglio della scuola.
  7.  La frequenza ai corsi e' obbligatoria. La frequenza minima alle
attivita'  didattica  e  pratica  necessaria  per  essere  ammessi  a
sostenere  gli esami annuali e quello finale e' fissata nel 75% delle
ore stabilite annualmente dal consiglio della scuola.
  1› Anno di corso:
                                                             Numero
        Materie di insegnamento formale                      di ore
                      -                                         -
Morfologica, fisiologica e propedeutica:
  anatomia dell'apparato locomotore e
di superficie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
  biochimica dell'esercizio fisico   . . . . . . . . . . . . .     40
  fisiologia dell'esercizio fisico I   . . . . . . . . . . . .     30
  genetica, auxologia, somatometria
e biotipologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
  informatica medica e statistica  . . . . . . . . . . . . . .     40
Patologica e traumatologica:
  patologia ortopedica e traumatologica
dello sport I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     20
Tecnico-sportiva:
  organizzazione e regolamentazione delle
attivita' sportive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     20
                                                                -----
                                                                  210
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . .    590
                                                                -----
                                  Numero ore totali di corso. . . 800
  2› Anno di corso:
                                                             Numero
        Materie di insegnamento formale                      di ore
                      -                                         -
Morfologica, fisiologica e propedeutica:
  anatomia dei sistemi cardiocircolatorio,
respiratorio dei centri e delle vie
nervose del controllo motorio  . . . . . . . . . . . . . . . .     20
  fisiologia dell'esercizio fisico II  . . . . . . . . . . . .     40
  biomeccanica generale e degli sport  . . . . . . . . . . . .     30
  alimentazione e dietetica applicata
agli sport   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     40
Patologica e traumatologica:
  patologia ortopedica e traumatologica
dello sport II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
Terapeutica e riabilitativa:
  emergenza medico-chirurgica nella
pratica sportiva   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     20
Tecnico-sportiva:
  teoria, metodologia e pratica dell'allenamento
sportivo I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
                                                                -----
                                                                  210
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . .    590
                                                                -----
                                  Numero ore totali di corso. . . 800
  3› Anno di corso:
                                                             Numero
        Materie di insegnamento formale                      di ore
                      -                                         -
Morfologica, fisiologica e propedeutica:
  fisiologia delle singole attivita' sportive  . . . . . . . .     20
Patologica e traumatologica:
  patologia medica da sport e patologia
medica sport compatibile I   . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
  cardiologia dello sport  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     60
Valutativa e medico-preventiva:
  metodologia e tecnica della valutazione
della efficienza fisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
  elementi di semeiotica applicata allo sport  . . . . . . . .     70
  igiene applicata allo sport  . . . . . . . . . . . . . . . .     30
Tecnico-sportiva:
  teoria, metodologia e pratica
dell'allenamento sportivo II   . . . . . . . . . . . . . . . .     20
                                                                -----
                                                                  260
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . .    540
                                                                -----
                                  Numero ore totali di corso. . . 800
  4› Anno di corso:
                                                             Numero
        Materie di insegnamento formale                      di ore
                      -                                         -
Morfologica, fisiologica e propedeutica:
  fisiologia dell'attivita' sportiva
in ambienti straordinari   . . . . . . . . . . . . . . . . . .     20
Patologica e traumatologica:
  patologia medica da sport e patologia
a sport compatibile II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     20
  farmacologia applicata allo sport e doping   . . . . . . . .     20
Terapeutica e riabilitativa:
  sport come prevenzione e terapia   . . . . . . . . . . . . .     20
  fisiochinesiterapia e riabilitazione
funzionale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
Psicologica:
  psicologia dello sport   . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
Medico-legale e assicurativa:
  medicina legale e delle assicurazioni
applicate allo sport   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     30
                                                                -----
                                                                  170
  Tirocinio professionale guidato  . . . . . . . . . . . . . .    630
                                                                -----
                                  Numero ore totali di corso. . . 800
  8.  Per quanto non disciplinato nel presente ordinamento, si rinvia
alle norme contenute nelle "Disposizioni generali"  delle  scuole  di
specializzazione.
  9.  Il  presente  decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Roma, 9 ottobre 1990
                                                    Il rettore: TECCE