UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

DECRETO RETTORALE 14 novembre 1990 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.15 del 18-1-1991)

                              IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  cattolica  del Sacro Cuore di
Milano, approvato con regio  decreto  20  aprile  1939,  n.  1163,  e
successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto l'art. 17 del testo unico del 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista  la  delibera  del  consiglio della facolta' di agraria del 5
settembre 1989, con la  quale  e'  stata  approvata  la  proposta  di
istituzione   della   scuola  di  specializzazione  in  biotecnologie
agro-alimentari;
  Vista la delibera del senato accademico dell'11 ottobre 1989;
  Vista  la  delibera del consiglio di amministrazione del 13 ottobre
1989;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso dal Consiglio universitario
nazionale nell'adunanza del 18 luglio 1990 in merito alla istituzione
della scuola di specializzazione in biotecnologie agro-alimentari;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica di statuto proposta, in deroga al termine triennale  di  cui
all'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
                               Decreta:
  Lo  statuto dell'Universita' cattolica del Sacro Cuore di Milano e'
modificato come segue:
                               Art. 1.
  Nel  titolo  I,  costituzione  dell'Universita', all'art. 2, tra le
scuole di specializzazione costituite nella facolta'  di  agraria  in
Piacenza,  va  inserita,  secondo  l'ordine  alfabetico, la scuola di
specializzazione in biotecnologie agro-alimentari.
  Nella  parte  VI,  delle  scuole  e  dei corsi post-universitari di
perfezionamento e di specializzazione  al  titolo  VII,  facolta'  di
agraria,  dopo  l'art.  268  e  con  il conseguente spostamento degli
articoli successivi, sono aggiunti i seguenti nuovi articoli relativi
all'istituzione  della  scuola  di  specializzazione in biotecnologie
agro-alimentari.
     Scuola di specializzazione in biotecnologie agro-alimentari
  Art.   269.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
biotecnologie agro-alimentari,  presso  l'Universita'  cattolica  del
Sacro cuore.
  La  scuola si articola nei seguenti indirizzi: "chimico analitico",
"microbiologico",   "tecnologico",    "nutrizionale",    "economico",
"biotecnologico", "difesa e valorizzazione delle produzioni".
  La   scuola   ha  lo  scopo  di  fornire  competenze  professionali
specialistiche, tecniche ed economiche  nel  campo  delle  tecnologie
applicate a prodotti e processi di interesse alimentare.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in "biotecnologie
agro-alimentari". L'indirizzo seguito verra' riportato  soltanto  nel
certificato di studio.
  Art.  270.  -  La  scuola  ha  la  durata di due anni. Ciascun anno
prevede almeno duecentocinquanta ore di insegnamento e centocinquanta
ore  di  attivita'  pratiche  guidate. In base alle strutture ed alle
attrezzature disponibili, la scuola  e'  in  grado  di  accettare  il
numero  massimo  di iscritti determinato in quindici per ciascun anno
di corso per un totale di trenta specializzandi.
  Art.  271.  -  Ai  sensi  della  normativa  generale, concorrono al
funzionamento della scuola la facolta' di  agraria  di  Piacenza  cui
afferiscono tutti gli insegnamenti di cui al successivo art. 273.
  Nel  manifesto  annuale  degli  studi  viene indicata la sede della
direzione della scuola.
  Art. 272. - Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla
scuola laureati dei corsi di laurea in scienze agrarie ed in  scienze
delle preparazioni alimentari.
  Sono  altresi'  ammessi  al  concorso  per l'ammissione alla scuola
coloro che siano in possesso del titolo di studio  conseguito  presso
universita'  straniere e che sia equipollente, ai sensi dell'art. 332
del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, a quelli richiesti nel comma
precedente.
  Art. 273. - Le materie di insegnamento sono le seguenti:
 a) INDIRIZZO CHIMICO ANALITICO:
 1› anno:
   chimica degli alimenti;
   chimica analitica I;
   microbiologia dei prodotti alimentari;
   principi di statistica ed informatica;
   controllo  ed  analisi  delle  proprieta' fisiche e sensoriali dei
prodotti alimentari;
   biochimica degli alimenti,
ed inoltre due corsi opzionali.
 2› Anno:
   chimica analitica II;
   igiene degli alimenti;
   legislazione alimentare;
   analisi chimica dei prodotti alimentari;
   metodi  di  analisi  microbiologica  ed  enzimatica  dei  prodotti
alimentari;
   controllo e gestione della qualita' nelle industrie alimentari, ed
inoltre due corsi opzionali.
 Corsi opzionali:
   alimentazione e nutrizione umana;
   analisi degli inquinanti;
   chimica analitica agraria;
   chimica delle sostanze organiche naturali;
   chimica lattiero-casearia;
   chimica e tecnologia degli aromi alimentari;
   cromatografia;
   economica e statistica alimentare;
   entomologia merceologica;
   enzimologia;
   industrie alimentari;
   industrie alimentari dei prodotti di origine animale;
   microbiologia industriale;
   parassitologia animale e difesa degli alimenti;
   principi di dietetica;
   residui ed additivi negli alimenti;
   tecnica delle applicazioni frigorifere;
   tecnologia birraria;
   tecnologia dei cereali e derivati;
   tecnologia delle bevande alcoliche;
   tecnologia delle conserve alimentari;
   tecnologia degli oli, grassi e derivati;
   tecnologia saccarifera dell'amido e derivati;
   tossicologia nutrizionale;
   valutazione nutrizionale degli alimenti.
 b) INDIRIZZO MICROBIOLOGICO:
 1› Anno:
   fisiologia microbica;
   microbiologia industriale;
   genetica dei microorganismi;
   tecniche di microbiologia molecolare;
   biotecnologia delle fermentazioni;
   biochimica degli alimenti,
ed inoltre tre corsi opzionali.
 2› Anno:
   chimica delle fermentazioni;
   analisi chimiche e biologiche dei processi di fermentazione;
   produzione di biomasse e di colture selezionate;
   processi fermentativi industriali,
ed inoltre tre corsi opzionali.
 Corsi opzionali:
   biochimica degli alimenti;
   biochimica generale;
   biochimica industriale;
   chimica delle sostanze organiche naturali;
   detergenza e sanificazione degli impianti;
   elementi di controllo e automazione;
   enzimologia;
   igiene degli alimenti;
   legislazione alimentare;
   metodi di analisi enzimatici;
   metodi di microbiologia analitica;
   micologia;
   microbiologia agraria;
   microbiologia dei prodotti alimentari;
   microbiologia delle acque;
   microbiologia enologica;
   microbiologia lattiero-casearia;
   microbiologia marina;
   recupero e caratterizzazione dei prodotti di fermentazione;
   tecniche microbiologiche;
   tecniche enzimatiche;
   trattamento degli effluenti;
   valorizzazione e trasformazione degli scarti e residui.
 c) INDIRIZZO TECNOLOGICO:
 1› Anno:
   complementi di matematica;
   fisica tecnica;
   industrie alimentari I (operazioni fondamentali);
   chimica degli alimenti;
   proprieta' fisico-meccaniche dei prodotti agro-alimentari;
   alimentazione e nutrizione umana,
ed inoltre due corsi opzionali.
 2› Anno:
   industrie alimentari II (processi);
   controllo    e    gestione    della   qualita'   nelle   industrie
agro-alimentari;
   tecnologie del condizionamento e della distribuzione;
   modellizzazione  ed  automazione  delle  operazioni e dei processi
delle industrie agro-alimentari;
   contabilita' industriale;
   biotecnologia delle fermentazioni,
ed inoltre tre corsi opzionali.
 Corsi opzionali:
   approvvigionamenti e mercato;
   aromatizzazione dei prodotti alimentari;
   biochimica degli alimenti;
   biochimica industriale;
   detergenza e sanificazione degli impianti alimentari;
   disegno tecnico e materiali;
   formulazione e tecnologia dei prodotti dietetici;
   parassitologia animale e difesa degli alimenti;
   principi di statistica ed informatica;
   residui ed additivi;
   tecnica delle applicazioni frigorifere;
   tecnica della ristorazione;
   tecnologia degli oli, grassi e derivati;
   tecnologia delle bevande alcoliche;
   tecnologia delle conserve alimentari;
   tecnologia della conservazione dei prodotti agricoli;
   tecnologia dei cereali e derivati;
   tecnologia dei prodotti agrumari;
   tecnologia di conservazione e trasformazione della frutta;
   tecnologia enzimatica;
   tecnologia lattiero-casearia;
   tecnologia saccarifera dell'amido e derivati;
   tossicologia nutrizionale;
   trattamento     dei     sottoprodotti     degli    effluenti    ed
approvvigionamento delle acque.
 d) INDIRIZZO NUTRIZIONALE:
 1› Anno:
   biochimica generale;
   biochimica degli alimenti;
   biochimica della nutrizione;
   principi di fisiologia umana;
   chimica degli alimenti,
ed inoltre due corsi opzionali.
 2› Anno:
   alimentazione e nutrizione umana;
   industrie alimentari;
   principi di dietetica;
   valutazione nutrizionale degli alimenti,
ed inoltre tre corsi opzionali.
 Corsi opzionali:
   economia e statistica alimentare;
   epidemiologia;
   formulazione e tecnologie dei prodotti dietetici;
   igiene;
   igiene nutrizionale;
   istituzioni di statistica e biometria;
   legislazione alimentare;
   microbiologia industriale;
   principi di educazione alimentare;
   programmazione nutrizionale;
   residui ed additivi;
   tecnologie della ristorazione;
   tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e valutazione dello
stato nutrizionale;
   tossicologia nutrizionale.
 e) INDIRIZZO ECONOMICO:
 1› Anno:
   approvvigionamenti   e   mercato   (organizzazione   del   mercato
agro-alimentare);
   economia del sistema agro-alimentare;
   istituzioni di economia agro-alimentare;
   tecnologie alimentari I;
   elementi di economia aziendale;
   principi di statistica ed informatica,
ed inoltre tre corsi opzionali.
 2› Anno:
   tecnologie alimentari II;
   economia industriale;
   pianificazione, programmazione, controllo;
   finanza;
   marketing dei prodotti agro-alimentari;
   tecnologia del condizionamento e della distribuzione;
   legislazione alimentare,
ed inoltre due corsi opzionali.
  Corsi opzionali:
   contabilita' aziendale;
   cooperazione e associazionismo;
   demografia;
   economia aziendale;
   economia del mercato dei prodotti agro-alimentari;
   economia del mercato internazionale dei prodotti agro-alimentari;
   economia e organizzazione aziendale;
   economia della produzione ittica;
   economia internazionale;
   elementi di analisi applicata al sistema agro-alimentare;
   funzioni aziendali;
   politica agro-alimentare;
   scienza delle finanze;
   sociologia del lavoro;
   sociologia economica;
   struttura e politica dei prezzi dei prodotti agro-alimentari;
   tecnologia dei grassi e derivati;
   tecnologia dei cereali e derivati;
   tecnologia delle bevande alcoliche;
   tecnologia delle conserve alimentari;
   tecnologia della conservazione dei prodotti agricoli;
   tecnologia delle fermentazioni;
   tecnologia lattiero-casearia;
 f) INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO:
 1› Anno:
   biochimica delle macromolecole;
   fisiologia dei microrganismi;
   genetica molecolare ed ingegneria genetica;
   fisiologia e colture cellulari;
   tecnologia ed applicazioni degli idrodomi;
   tecnologia degli enzimi,
ed inoltre due corsi opzionali.
 2› Anno:
   microbiologia industriale;
   ingegneria e controllo dei bioprocessi;
   down-stream processing e tecniche di purificazione;
   tecnologia dei bioreattori enzimatici;
   management ed utilizzo di scarti e scarichi;
   elementi di informatica;
   la legislazione in biotecnologia,
ed inoltre due corsi opzionali.
  Corsi opzionali:
   chimica delle fermentazioni;
   ecologia microbica;
   enzimologia;
   micologia;
   microbiologia agraria;
   microbiologia ambientale;
   microbiologia degli alimenti;
   microbiologia dell'apparato digerente;
   microbiologia delle acque;
   microbiologia del terreno;
   microbiologia enologica;
   microbiologia lattiero-casearia;
   microbiologia marina;
   produzione di biomasse microbiche;
   trattamento dei sottoprodotti e degli effluenti.
 g) INDIRIZZO DIFESA E VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI:
 1› Anno:
   analisi dei prodotti alimentari;
   microbiologia degli alimenti;
   entomologia merceologica;
   patologia dei prodotti agrari;
   residui ed additivi alimentari;
   economia e politica industriale,
ed inoltre tre corsi opzionali.
 2› Anno:
   istituzioni di tecnologie alimentari;
   tecnologia della conservazione dei prodotti agricoli;
   tecnologia del condizionamento e della distribuzione;
   servizi fitopatologici. Norme fitosanitarie e quarantena;
   difesa degli alimenti dagli animali infestanti;
   controllo     e    gestione    della    qualita'    nell'industria
agro-alimentare,
ed inoltre tre corsi opzionali.
  Corsi opzionali:
   biochimica degli alimenti;
   biochimica industriale;
   entomologia agraria speciale;
   entomologia agraria tropicale e subtropicale;
   enzimologia;
   legislazione alimentare;
   lotta biologica ed integrata;
   micologia fitopatologica;
   patologia delle sementi;
   proprieta' fisico-meccaniche dei prodotti agricoli e alimentari;
   tecnica delle applicazioni frigorifere;
   tecnologia dei cereali e derivati;
   tecnologia dei prodotti alimentari tropicali e subtropicali;
   tossine e micotossine di parassiti vegetali.
  Art. 274. - All'inizio di ciascun corso gli specializzandi dovranno
concordare  con  il  consiglio  della  scuola  la  scelta  dei  corsi
opzionali  che  dovranno  costituire  orientamento  all'interno della
specializzazione e l'attivita' sperimentale di laboratorio che  sara'
svolta  sotto  la  guida  di un relatore nominato dal consiglio della
scuola.
  A  fini  della  frequenza  alle  lezioni teoriche ed alle attivita'
pratiche il consiglio della scuola potra'  riconoscere  utile,  sulla
base   di   idonea   documentazione,   l'attivita'   attinente   alla
specializzazione, svolta  all'estero  in  laboratori  universitari  o
extra universitari.
  Art.  275. - L'Universita', su proposta del consiglio della scuola,
stabilisce convenzioni con enti pubblici o privati con  finalita'  di
sovvenzionamento  e di utilizzazione di strutture extra universitarie
per lo svolgimento delle attivita' didattiche degli specializzandi ai
sensi  del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382 e del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo  1982,  n.
162.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Milano, 14 novembre 1990
                                                  Il rettore: BAUSOLA