MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
 1) IB - MEI S.p.a.   2) Cartiera di Possaccio S.r.l.   3) Cartiera
Ambrogio Binda Ditta  4) Alexandra Soc.   5) Calzaturificio De Pietri
Wainer S.p.a.   6) Calzaturificio Bondi di Crudeli Adone  7) Allieri
& Giovannozzi S.p.a.   8) Scarl coop. agricola "La Salentina"  9)
Febo S.p.a.  10) Eko S.p.a.  11) Calzaturificio Diana S.r.l.  12)
Nivoconf Soc.  13) Teksonor S.p.a.  14) Biallo S.p.a.  15) Crumar
S.r.l.  16) Baioni S.p.a.  17) Gioat industria confezioni S.r.l.  18)
Mobilificio Montesi S.p.a.  19) Eurobust S.p.a.  20) Fox di Renzo
Bonpani & C. S.p.a.  21) Quid legno S.r.l.  22) Everest gomma S.p.a.
23) Jeannot's S.r.l.  24) The St. Erasmo Export Preserving S.p.a.
25) Scuotto - Industria manufatti Soc.  26) Pelmoda S.r.l.  27) Azard
di Cinefra Francesco & C. S.a.s.  28) S.I.G.I. - Soc. it. gestioni
industriali S.p.a.  29) Cornici Cobra S.n.c.  30) Carnielli sud
S.p.a.  31) Giubilei S.p.a.  32) Julian Soc.  33) Gestioni
industriali S.r.l.  34) Cane profilati S.p.a.  35) Fakta linoleum
S.p.a.  36) I.P.M. - Industria poligrafica meridionale S.p.a.  37)
Eurolene S.p.a.  38) F.lli Zanniello S.r.l.  39) Figli di Gennaro
Malasomma S.r.l.  40) Imec S.a.s.  41) La.Sa. - Lavorazione sedie e
affini S.n.c.  42) Sitel.Co. S.r.l.  43) Co.N.Ars. sud S.n.c.  44)
Raffaello S.r.l.  45) Europrofili S.p.a.  46) Calzaturificio Michel
S.a.s.  47) C.M.M. - Costruzione minuterie metalliche S.r.l.  48)
Russo di Casandrino Soc.  49) Soplast laminati plastici meridionali
S.p.a.  50) Conceria Russo Ditta 51) I.T.M. Orion S.r.l.  52) Galano
conserve S.r.l.  53) River S.r.l.  54) Simec elettromeccanica S.p.a.
55) Incam S.r.l.  56) Industria tessile pisana S.p.a.  57) Ettore
Calabrese S.a.s.  58) Ceramica casarte S.p.a.  59) Manifattura Gorini
di M. Talamoni S.a.s.  60) Polisud S.p.a.  61) S.M.I.A. - Soc. merid.
industrie alimentari S.p.a.  62) Beta industria confezioni Soc.  63)
Dufour S.p.a.  64) Cantieri Baglietto Soc.  65) Impermeabili San
Giorgio S.p.a.  66) Ulysses S.r.l.  67) C.E.R. - Calzaturifici export
riuniti S.p.a.  68) Cotonificio ligure S.p.a.  69) Sealup S.p.a.  70)
Officine navali Campanella S.p.a.  71) Cotonificio Pietro Bellora
S.p.a.  72) Tessil Bellora S.p.a.  73) Metalmeccanica del Tirso
S.p.a.  74) Calzaturificio Montercole S.n.c.  75) Eternit S.p.a.  76)
G. e C. Autogrues S.p.a.;
(GU n.19 del 23-1-1991)

   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale
dall'azienda  industriale  sottospecificata,  a  decorrere dalla data
indicata,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per il periodo indicato:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. IB - MEI, con sede in Asti e
   stabilimento di Asti, licenziati dal 6 ottobre 1977:
periodo: dal 9 febbraio 1989 all'8 agosto 1989;
CIPI 24 febbraio 1978: dal 23 maggio 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1978.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera di Possaccio,
   appartenente  al  settore  cartario  nel  comune di Verbania Intra
   (Novara), con sede in Verbania Intra (Novara)  e  stabilimento  di
   Verbania  Intra  (Novara),  licenziati  dal 13 novembre 1988 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera di Possaccio,
   appartenente  al  settore  cartario  nel  comune di Verbania Intra
   (Novara), con sede in Verbania Intra (Novara)  e  stabilimento  di
   Verbania  Intra  (Novara),  licenziati  dal 13 novembre 1988 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
 3) Lavoratori dell'azienda Ditta Cartiera Ambrogio Binda,
   appartenente   al   settore  cartario  nel  comune  di  Crusinallo
   (Novara), con  sede  in  Crusinallo  (Novara)  e  stabilimento  di
   Crusinallo (Novara), licenziati dal 20 febbraio 1989:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
  4) Lavoratori dell'azienda Ditta Cartiera Ambrogio Binda,
   appartenente   al   settore  cartario  nel  comune  di  Crusinallo
   (Novara), con  sede  in  Crusinallo  (Novara)  e  stabilimento  di
   Crusinallo (Novara), licenziati dal 20 febbraio 1989:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
   Con  decreto  ministeriale  21 dicembre 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Sarroch (Cagliari), e' prolungata dal 7 marzo 1989 al 6
settembre 1989.
   Con  decreto  ministeriale  21 dicembre 1990 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Sarroch (Cagliari), e' prolungata dal 7 settembre  1989
al 6 marzo 1990.
   Con decreto ministeriale 21 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale
dall'azienda  industriale  sottospecificata,  a  decorrere dalla data
indicata,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per il periodo indicato:
  1) Lavoratori dell'azienda Soc. Alexandra, con sede in Monsano
   (Ancona)  e  stabilimento  di  Monsano  (Ancona), licenziati dal 7
   novembre 1980:
periodo: dal 17 marzo 1987 al 16 settembre 1987;
CIPI 29 gennaio 1979: dal 17 ottobre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988.
   Con decreto ministeriale 21 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio De Pietri Wainer,
   con sede in Sassoferrato (Ancona) e stabilimenti di Cagli (Pesaro)
   e S. Severino Marche (Macerata), licenziati  dal  19  giugno  1985
   all'11 settembre 1988:
periodo: dal 12 settembre 1988 all'11 marzo 1989;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio De Pietri Wainer,
   con sede in Sassoferrato (Ancona) e stabilimenti di Cagli (Pesaro)
   e S. Severino Marche (Macerata), licenziati  dal  19  giugno  1985
   all'11 settembre 1988:
periodo: dal 12 marzo 1989 all'11 settembre 1989;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio De Pietri Wainer,
   con sede in Sassoferrato (Ancona) e stabilimenti di Cagli (Pesaro)
   e S. Severino Marche (Macerata), licenziati  dal  19  giugno  1985
   all'11 settembre 1988:
periodo: dal 12 settembre 1989 al 6 marzo 1990;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Bondi di Crudeli
   Adone, con sede in Forli' e stabilimento di Forli', licenziati dal
   26 giugno 1984:
periodo: dal 18 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Bondi di Crudeli
   Adone, con sede in Forli' e stabilimento di Forli', licenziati dal
   26 giugno 1984:
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Allieri & Giovannozzi, con sede
   in  Ascoli  Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, licenziati dal
   30 aprile 1988 al 31 ottobre 1988:
periodo: dal 5 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 2 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda Scarl coop. agricola "La Salentina", con
   sede  in  Leverano  (Lecce)  e  stabilimento  di Leverano (Lecce),
   licenziati dal 20 marzo 1986 al 20 settembre 1989:
periodo: dal 21 settembre 1990 al 20 marzo 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 20 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1990.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Febo, con sede in Osimo (Ancona)
   e stabilimento di Osimo (Ancona), licenziati dal 28 maggio 1986:
periodo: dal 29 maggio 1990 al 28 novembre 1990;
CIPI 15 aprile 1986: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 aprile 1990.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eko, con sede in Recanati
   (Macerata)  e  stabilimento di Recanati (Macerata), licenziati dal
   21 maggio 1986:
periodo: dal 30 maggio 1990 al 29 novembre 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 21 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Diana, con sede in
   Forli' e stabilimento di Forli' e Meldola (Forli'), licenziati dal
   24 giugno 1984:
periodo: dal 29 giugno 1989 al 25 dicembre 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Diana, con sede in
   Forli' e stabilimenti di Forli' e Meldola (Forli'), licenziati dal
   24 giugno 1984:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 25 giugno 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
12) Lavoratori dell'azienda Soc. Nivoconf, con sede in Molfetta
   (Bari)  e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 18 marzo
   1986:
periodo: dal 5 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
13) Lavoratori dell'azienda Soc. Nivoconf, con sede in Molfetta
   (Bari)  e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 18 marzo
   1986:
periodo: dal 5 marzo 1990 al 4 settembre 1990;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
14) Lavoratori dell'azienda Soc. Nivoconf, con sede in Molfetta
   (Bari)  e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 18 marzo
   1986:
periodo: dal 5 settembre 1990 al 4 marzo 1991;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
   Con decreto ministeriale 21 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda Sp.a. Teksonor, appartenente al settore
   strumenti  musicali  e  loro  accessori  nelle province di Ancona,
   Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Forli', cod. ISTAT 492, con sede
   in   Muccia   (Macerata)  e  stabilimento  di  Muccia  (Macerata),
   licenziati dal 25 dicembre 1985 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 17 giugno 1989 al 16 dicembre 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 15 febbraio 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a Biallo, con sede in Modugno (Bari)
   e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 14 maggio 1988 al
   13 novembre 1988:
periodo: dal 15 maggio 1990 al 14 novembre 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Crumar, appartenente al settore
   strumenti  musicali  e  loro  accessori  (ISTAT  492)  con sede in
   Castelfidardo (Ancona) e stabilimento di  Castelfidardo  (Ancona),
   licenziati dal 13 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 15 giugno 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Baioni, con sede in Monteporzio
   (Pesaro) e stabilimento di Monteporzio (Pesaro), licenziati dal 28
   novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 29 novembre 1989 al 28 maggio 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Baioni, con sede in Monteporzio
   (Pesaro) e stabilimento di Monteporzio (Pesaro), licenziati dal 28
   novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 29 maggio 1989 al 28 novembre 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gioat industria confezioni, con
   sede   in   Calcinelli  di  Saltara  (Pesaro)  e  stabilimento  di
   Calcinelli di Saltara (Pesaro), licenziati dal 29 luglio  1988  al
   28 gennaio 1989:
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 gennaio 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Montesi, con sede in
   Senigallia   (Ancona)   e  stabilimento  di  Senigallia  (Ancona),
   licenziati dal 18 novembre 1985:
periodo: dal 20 maggio 1990 al 19 novembre 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 20 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurobust, con sede in Fabriano
   (Ancona)  e  stabilimento  di Fabriano (Ancona), licenziati dal 19
   dicembre 1985:
periodo: dal 19 giugno 1990 al 18 dicembre 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fox di Renzo Bonpani & C., con
   sede  in  Modena e stabilimento di Ostellato (Ferrara), licenziati
   dal 15 aprile 1989 al 14 ottobre 1989:
periodo: dal 15 aprile 1990 al 14 ottobre 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Quid legno, con sede in
   Monteporzio  (Pesaro)  e  stabilimento  di  Monteporzio  (Pesaro),
   licenziati dall'8 ottobre 1986:
periodo: dall'8 ottobre 1990 al 7 aprile 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a Everest gomma, con sede in
   Fusignano   (Ravenna)   e  stabilimento  di  Fusignano  (Ravenna),
   licenziati dal 25 luglio 1986:
periodo: dal 25 luglio 1990 al 24 gennaio 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Jeannot's, con sede in Molfetta
   (Bari) e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 21 agosto
   1989 al 21 febbraio 1990:
periodo: dal 22 febbraio 1990 al 21 agosto 1990;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› giugno 1987;
causa: crisi aziendale.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Jeannot's, con sede in Molfetta
   (Bari) e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 21 agosto
   1989 al 21 febbraio 1990:
periodo: dal 22 agosto 1990 al 21 febbraio 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› giugno 1987;
causa: crisi aziendale.
   Con  decreto  ministeriale 3 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. The St. Erasmo Export Preserving,
   con  sede in Napoli e stabilimento di Pagani (Salerno), licenziati
   dal 16 aprile 1985 al 5 gennaio 1989:
periodo: dal 5 luglio 1990 al 4 gennaio 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 1› agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda Soc. Scuotto - Industria manufatti, con
   sede  in  Napoli e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal
   23 maggio 1984 al 2 novembre 1988:
periodo: dal 29 aprile 1990 al 28 ottobre 1990;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda Soc. Scuotto - Industria manufatti, con
   sede  in  Napoli e stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal
   23 maggio 1984 al 2 novembre 1988:
periodo: dal 29 ottobre 1990 al 28 aprile 1991;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pelmoda, con sede in Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli),  licenziati dal 6
   luglio 1984 al 18 settembre 1988:
periodo: dal 14 settembre 1990 al 13 marzo 1991;
CIPI 5 agosto 1980: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Azard di Cinefra Francesco & C.,
   con   sede   in   Castelcisterna   (Napoli)   e   stabilimento  di
   Castelcisterna (Napoli),  licenziati  dal  29  marzo  1985  al  18
   settembre 1988:
periodo: dal 14 settembre 1990 al 13 marzo 1991;
CIPI 1› marzo 1985: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.G.I. - Soc. it. gestioni
   industriali,  con sede in Monocalzati (Avellino) e stabilimento di
   Manocalzati (Avellino), licenziati dal 4 luglio 1985 al 28  giugno
   1988:
periodo: dal 24 dicembre 1989 al 23 giugno 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 13 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.G.I. - Soc. it. gestioni
   industriali,  con sede in Monocalzati (Avellino) e stabilimento di
   Manocalzati (Avellino), licenziati dal 4 luglio 1985 al 28  giugno
   1988:
periodo: dal 24 giugno 1990 al 23 dicembre 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 13 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  8) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cornici Cobra, con sede in
   Villaricca   (Napoli)   e  stabilimento  di  Villaricca  (Napoli),
   licenziati dal 25 settembre 1985 al 19 settembre 1988:
periodo: dal 15 settembre 1990 al 14 marzo 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 ottobre 1986.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carnielli sud, con sede in
   Villaricca   (Napoli)   e  stabilimento  di  Villaricca  (Napoli),
   licenziati dal 24 maggio 1986 al 18 novembre 1988:
periodo: dal 18 maggio 1990 al 17 novembre 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giubilei, con sede in Taverne di
   Corciano   (Perugia)   e   stabilimento  di  Taverne  di  Corciano
   (Perugia), licenziati dal 17 marzo 1987:
periodo: dal 12 settembre 1990 all'11 marzo 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988.
11) Lavoratori dell'azienda Soc. Julian, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 20 marzo 1984:
periodo: dal 10 settembre 1990 al 9 marzo 1991;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 20 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gestioni industriali, con sede in
   S.  Maria  La  Bruna  (Napoli) e stabilimento di S. Maria La Bruna
   (Napoli), licenziati dal 12 ottobre 1985 al 5 ottobre 1988:
periodo: dal 4 ottobre 1990 al 3 aprile 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 25 settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cane profilati, con sede in
   Gravellona  Toce  (Novara)  e  stabilimento  di Cellole (Caserta),
   licenziati dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 3 settembre 1990 al 2 marzo 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dall'11 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a Fakta linoleum, con sede in Narni
   Scalo  (Terni)  e  stabilimento di Narni Scalo (Terni), licenziati
   dal 18 giugno 1984:
periodo: dall'11 giugno 1990 al 10 dicembre 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a I.P.M. - Industria poligrafica
   meridionale,  con  sede  in  Qualiano  (Napoli)  e stabilimento di
   Qualiano (Napoli), licenziati dal 18 ottobre 1984:
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 7 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurolene, con sede in Assisi,
   frazione  Palazzo  (Perugia)  e  stabilimento  di Assisi, frazione
   Palazzo (Perugia), licenziati dal 13 febbraio 1985:
periodo: dal 10 agosto 1990 al 9 febbraio 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Zanniello, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 6 febbraio 1985:
periodo: dal 7 agosto 1990 al 6 febbraio 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 6 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Figli di Gennaro Malasomma, con
   sede  in S. Pietro a Patierno (Napoli) e stabilimento di S. Pietro
   a Patierno (Napoli), licenziati dal 9 maggio 1985:
periodo: dall'8 novembre 1990 al 7 maggio 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
19) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Imec, con sede in Sorrento
   (Napoli)  e  stabilimento di Torre Annunziata (Napoli), licenziati
   dal 12 marzo 1988 all'11 marzo 1989:
periodo: dall'8 settembre 1990 al 7 marzo 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La.Sa. - Lavorazione sedie e
   affini,  con sede in Fisciano (Salerno) e stabilimento di Fisciano
   (Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1987 al 23 giugno 1988:
periodo: dal 23 giugno 1990 al 22 dicembre 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sitel.Co., con sede in Genova e
   stabilimento di Bagnoli (Napoli), licenziati dal 31 luglio 1985:
periodo: dal 4 agosto 1990 al 3 febbraio 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 31 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Co.N.Ars. sud, con sede in Napoli
   e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli), licenziati dal
   31 ottobre 1985:
periodo: dal 24 agosto 1990 al 23 febbraio 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Raffaello, con sede in Migliarino
   Pisano   (Pisa)   e  stabilimento  di  Migliarino  Pisano  (Pisa),
   licenziati dal 19 novembre 1985:
periodo: dal 20 novembre 1990 al 19 maggio 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dal 19 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Europrofili, con sede in
   Casalnuovo   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli),
   licenziati dal 25 settembre 1985:
periodo: dal 27 settembre 1990 al 26 marzo 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Michel, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 3 ottobre 1985:
periodo: dal 6 ottobre 1990 al 5 aprile 1991;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 3 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.M.M. - Costruzione minuterie
   metalliche, con sede in Serino (Avellino) e stabilimento di Serino
   (Avellino), licenziati dal 18 settembre 1985:
periodo: dal 20 settembre 1990 al 19 marzo 1991;
CIPI 30 maggio 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
27) Lavoratori dell'azienda Soc. Russo di Casandrino, con sede in
   Casandrino   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casandrino  (Napoli),
   licenziati dal 27 agosto 1988 al 28 febbraio 1989:
periodo: dal 1› settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 19 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Soplast laminati plastici
   meridionali,  con sede in Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano
   (Napoli), licenziati dal 30 settembre 1988 al 29 marzo 1989:
periodo: dal 30 settembre 1990 al 29 marzo 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1990.
29) Lavoratori dell'azienda Ditta Conceria Russo, con sede in Napoli
   e  stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1989
   al 19 luglio 1989:
periodo: dal 20 luglio 1989 al 19 gennaio 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 26 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori dell'azienda Ditta Conceria Russo, con sede in Napoli
   e  stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1989
   al 19 luglio 1989:
periodo: dal 20 gennaio 1990 al 19 luglio 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 26 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.T.M. Orion, con sede in
   Castellammare  di  Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
   di Stabia (Napoli), licenziati dal 31 marzo 1989 al  30  settembre
   1989:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 10 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
32) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Galano conserve, con sede in
   Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento  di Nocera Inferiore
   (Salerno), licenziati dal 26 marzo 1989 al 25 settembre 1989:
periodo: dal 26 settembre 1990 al 25 marzo 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1› aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. River, con sede in S. Cipriano
   Piacentino  (Salerno)  e  stabilimento  di  S. Cipriano Piacentino
   (Salerno), licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 25 settembre 1990 al 24 marzo 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Simec elettromeccanica, con sede
   in Cardito (Napoli) e stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati
   dal 26 luglio 1989 al 25 gennaio 1990:
periodo: dal 26 luglio 1990 al 25 gennaio 1991;
CIPI 27 giugno 1989: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
35) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Incam, con sede in Ottaviano
   (Napoli)  e  stabilimento di Ottaviano (Napoli), licenziati dal 12
   marzo 1986:
periodo: dal 13 settembre 1990 al 12 marzo 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1990.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industria tessile pisana, con sede
   in  Pisa e stabilimento di Pisa, licenziati dal 15 ottobre 1989 al
   14 aprile 1990:
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
CIPI 19 maggio 1989: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
37) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ettore Calabrese, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 10 ottobre 1981:
periodo: dal 2 settembre 1989 al 1› marzo 1990;
CIPI 20 luglio 1979: dal 18 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 agosto 1982.
38) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ettore Calabrese, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 10 ottobre 1981:
periodo: dal 2 marzo 1990 al 1› settembre 1990;
CIPI 20 luglio 1979: dal 18 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 agosto 1982.
39) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ettore Calabrese, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 10 ottobre 1981:
periodo: dal 2 settembre 1990 al 1› marzo 1991;
CIPI 20 luglio 1979: dal 18 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 agosto 1982.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica casarte, con sede in
   Salerno  e  stabilimento  di  Salerno,  licenziati dal 12 dicembre
   1981:
periodo: dal 3 agosto 1990 al 2 febbraio 1991;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 18 settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 novembre 1982.
41) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Manifattura Gorini di M. Talamoni
   & C., con sede in Terni e stabilimento di Terni, licenziati dal 29
   marzo 1987 al 27 marzo 1989:
periodo: dal 24 marzo 1990 al 23 settembre 1990;
CIPI 18 settembre 1987: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
42) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Polisud, con sede in Nola (Napoli)
   e stabilimento di Nola (Napoli), licenziati dal 23 marzo 1984 al 7
   settembre 1988:
periodo: dal 3 settembre 1990 al 2 marzo 1991;
CIPI 9 luglio 1981: dal 30 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1985.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.M.I.A. - Soc. merid. industrie
   alimentari,  con sede in Pagani (Salerno) e stabilimento di Pagani
   (Salerno), licenziati dall'8 maggio 1985:
periodo: dal 1› settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
CIPI 9 luglio 1981: dal 6 aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 gennaio 1986.
   Con  decreto  ministeriale 3 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale
dall'azienda  industriale  sottospecificata,  a  decorrere dalla data
indicata,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per il periodo indicato:
  1) Lavoratori dell'azienda Soc. Beta industria confezioni, con
   sede  in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 25
   agosto 1982:
periodo: dal 26 aprile 1989 al 25 ottobre 1989;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 maggio 1983.
  2) Lavoratori dell'azienda Soc. Beta industria confezioni, con
   sede  in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, licenziati dal 25
   agosto 1982:
periodo: dal 26 ottobre 1989 al 25 aprile 1990;
CIPI 27 maggio 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 maggio 1983.
   Con  decreto  ministeriale 3 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dufour, con sede in
   Genova-Cornigliano    e    stabilimento   di   Genova-Cornigliano,
   licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 giugno 1990 al 20 dicembre 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda Soc. Cantieri Baglietto, con sede in
   Varazze  (Savona)  e  stabilimento di Varazze (Savona), licenziati
   dal 28 febbraio 1986:
periodo: dal 15 agosto 1990 al 14 febbraio 1991;
CIPI 29 maggio 1980: dal 28 dicembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Impermeabili San Giorgio, con sede
   in  Genova e stabilimenti di Carasco (Genova) e Genova, licenziati
   dal 5 gennaio 1987:
periodo: dal 30 giugno 1990 al 29 dicembre 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ulysses, con sede in Verona e
   stabilimento  di  Carasco (Genova), licenziati dal 2 novembre 1986
   al 31 ottobre 1988:
periodo: dal 27 ottobre 1990 al 26 aprile 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. C.E.R. - Calzaturifici export
   riuniti, con sede in Villanuova sul Clisi (Brescia) e stabilimenti
   di  Manerba  sul  Garda  (Brescia),  Roe'  Volciano  (Brescia)   e
   Villanuova  sul Clisi (Brescia), licenziati dal 12 gennaio 1986 al
   4 gennaio 1989:
periodo: dal 4 gennaio 1990 al 3 luglio 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 18 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a Cotonificio ligure, con sede in
   Varazze  (Savona) e stabilimenti di Rossiglione (Genova) e Varazze
   (Savona), licenziati dal 23 maggio 1987:
periodo: dall'11 novembre 1990 al 10 maggio 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 23 giugno 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sealup, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano, licenziati dal 6 giugno 1987:
periodo: dall'8 giugno 1988 al 7 dicembre 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dall'11 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Officine navali Campanella, con
   sede  in  Genova e stabilimento di Genova-Calata Gadda, licenziati
   dal 29 maggio 1988 al 29 novembre 1988:
periodo: dal 30 maggio 1990 al 29 novembre 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Pietro Bellora, con
   sede  in  Gallarate (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese),
   licenziati dal 10 giugno 1988 al 13 dicembre 1988:
periodo: dal 12 giugno 1990 all'11 dicembre 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tessil Bellora, con sede in
   Gallarate   (Varese)   e   stabilimento   di  Albizzate  (Varese),
   licenziati dal 28 marzo 1988 al 28 settembre 1988:
periodo: dal 1› aprile 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalmeccanica del Tirso, con sede
   in Bolotana (Nuoro) e stabilimento di Bolotana (Nuoro), licenziati
   dal 28 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio Montercole, con
   sede   in  Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Montevarchi
   (Arezzo), licenziati dal 3 giugno 1989 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 6 giugno 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 5 marzo 1990, n. 10983/44.
13) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio Montercole, con
   sede   in  Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Montevarchi
   (Arezzo), licenziati dal 3 giugno 1989 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 3 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 6 giugno 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eternit, con sede in Genova e
   stabilimento di Genova, licenziati dal 4 giugno 1986:
periodo: dal 4 giugno 1990 al 3 dicembre 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 4 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G. e C. Autogrues, con sede in
   Siracusa  e stabilimento di Siracusa, licenziati dal 24 marzo 1989
   al 23 settembre 1989:
periodo: dal 24 settembre 1989 al 23 marzo 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 25 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G. e C. Autogrues, con sede in
   Siracusa  e stabilimento di Siracusa, licenziati dal 24 marzo 1989
   al 23 settembre 1989:
periodo: dal 24 marzo 1990 al 23 settembre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 25 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.