MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Sogerco mensa S.p.a.  2)  Unilega S.c.r.l.  3)  Klopman
International S.r.l.  4)  Officine Romanazzi S.p.a.  5)  Fratelli
Grandis fu Giovanni S.n.c.  6)  Cantieri navali Alto Tirreno S.p.a.
7)  Cite Ottavio Cimarosti S.r.l.  8)  Co.Me.Pi. S.r.l.  9)  Cameva
S.p.a.  10) Fonti Luigi & C. S.n.c.; aree:                    
1)  Secondigliano 2)  Napoli 3)  Pozzuoli 4)  Frattamaggiore 5)
Caivano 6)  Acerra 7)  Montalbano Jonico 8)  Portovesme 9)  Latina
10) Borgo Sabotino 11) Genzano 12) Montescaglioso 13) Potenza 14)
Ragusa 15) Porto Canale 16) Giorgino 17) Messina 18) Manfredonia 19)
Nola 20) Marigliano 21) Valsinni 22) Bagnoli 23) Carosino 24)
Acerenza 25) Satriano Lucania 26) Brindisi 27) Capodichino 28)
Fiumesanto 29) Porto Torres 30) Marigliano 31) Naro 32) Vallo Diano
33) Polla 34) Padula 35) Sala Consilina 36) Atena Lucana 37) Gioia
Tauro 38) Salerno 39) Cerignola 40) Battipaglia;
(GU n.20 del 24-1-1991)

   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 31 dicembre 1990:
  1) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Lavoratori dipendenti
   dalle  imprese  impegnate  nei lavori relativi alla costruzione di
   1.179 alloggi popolari nei lotti L ed M del  comprensorio  167  di
   Secondigliano,  progetto  503/N, 31/019 e 31/020, finanziati dalla
   Casmez, sospesi dal 7 maggio 1984 o entro tre mesi dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984.
  2) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Costruzione di 1.179
   alloggi  popolari  nei  lotti  L  ed  M  del  comprensorio  167 di
   Secondigliano, progetto 503/N, 31/019 e 31/020,  finanziati  dalla
   Casmez; lavoratori sospesi dall'8 ottobre 1984 o entro tre mesi da
   tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
  3) Area del comune di Napoli-Secondigliano. - Realizzazione di
   1.179  alloggi  popolari  nei lotti L ed M del comprensorio 167 di
   Secondigliano, progetto 503/N, 31/019 e 31/020,  finanziati  dalla
   Casmez;  lavoratori sospesi dal 1› giugno 1985 o entro dodici mesi
   dal tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
  4) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti dalle aziende
   impegnate  nella  realizzazione della costruenda nuova centrale di
   sollevamento di Capodimonte-Scudillo nonche' per il  trasferimento
   della  intera  portata  del  Serino al serbatoio di S. Giacomo dei
   Capri, finanziati dal comune di Napoli,  sospesi  dal  19  gennaio
   1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
  5) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 3 gennaio 1985 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985.
  6) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative  opere  di urbanizzazione di cui al programma
   finanziato  dal  Ministero  della  protezione  civile;  lavoratori
   sospesi dal 2 aprile 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
  7) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
   alloggi  e  relative opere di urbanizzazione primarie e secondarie
   in localita' Monteruscello, di cui  al  programma  finanziato  dal
   Ministero della protezione civile; lavoratori sospesi dal 2 aprile
   1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  8) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Aziende impegnate nella
   costruzione di 3.750 alloggi e relative opere di urbanizzazione in
   localita' Monteruscello finanziata dal Ministero della  protezione
   civile;  lavoratori  sospesi  dal 1› settembre 1987 o entro dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
  9) Area del comune di Napoli. - Realizzazione dell'opera pubblica
   della  nuova  sede della facolta' di scienze naturali, matematica,
   fisica e di economia e commercio  in  Monte  S.  Angelo  (Napoli);
   lavoratori  sospesi dal 20 giugno 1985 o entro dodici mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
10) Area del comune di Napoli. - Realizzazione della nuova
   Universita'  in Monte S. Angelo, finanziata dall'Universita' degli
   studi di Napoli; lavoratori sospesi dal 25 settembre 1987 o  entro
   dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
11) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella
   realizzazione della "Nuova Universita' degli studi di Napoli in S.
   Angelo, facolta' di  scienze  naturali,  matematiche,  fisiche  ed
   economia  e commercio", finanziata dall'Universita' degli studi di
   Napoli; lavoratori disponibili dal 24 ottobre 1988 al 31  dicembre
   1988:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
12) Area del comune di Frattamaggiore (Napoli). - Lavoratori
   dipendenti  da  aziende  impegnate  nella realizzazione dell'opera
   pubblica "distribuzione e costruzione della rete di  gas  metano",
   resisi  disponibili dal 18 novembre 1985 o entro dodici mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
13) Area dei comuni di Caivano e Acerra (Napoli) e Orta di Atella
   (Caserta).  - Realizzazione dell'opera pubblica PS 3/144, impianto
   di depurazione di Napoli nord e  rete  di  collettori,  finanziati
   dalla  Casemz;  lavoratori  sospesi  dal  30 novembre 1985 o entro
   dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
14) Area del comune di Napoli. - Lavoratori dipendenti da imprese
   impegnate  nell'opera pubblica progetto PS3/145C, ristrutturazione
   dei canali Sbauzone ed Arenaccia  nell'area  portuale  di  Napoli,
   resisi disponibili dal 28 gennaio 1986 o entro dodici mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
15) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Lavoratori occupati da
   imprese   impegnate   nella   realizzazione   dell'opera  pubblica
   "costruzione di 174  alloggi  e  di  un  prefabbricato  per  opere
   sociali"   in   localita'   Monteruscello,  finanziata  dall'IACP,
   lavoratori resisi disponibili dal 10 agosto 1985  o  entro  dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
16) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Imprese impegnate nella
   realizzazione dell'opera pubblica "costruzione di 174 alloggi e di
   un fabbricato  per  opere  sociali"  in  localita'  Monteruscello,
   finanziato  dall'IACP; lavoratori resisi disponibili dal 1› giugno
   1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 31 dicembre 1990:
  1) Area del comune di Montalbano Jonico (Matera). - Lavoratori
   dipendenti  dalla  P.M.  Costruzioni  S.r.l.  adibiti  alle  opere
   dell'acquedotto del Frida, sospesi dal 26 marzo 1984 o  entro  tre
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga da sessantasei mesi al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
  2) Area del comune di Montalbano Jonico (Matera). - Lavoratori
   dipendenti  dalla  P.M.  Costruzioni  S.r.l.  adibiti  alle  opere
   dell'acquedotto del Frida, sospesi dal 26 marzo 1984 o  entro  tre
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› marzo 1990 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
  3) Area industriale di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori
   dipendenti dalle aziende impegnate nei lavori di completamento del
   polo zinco presso la  Samim  S.p.a.,  resisi  disponibili  dal  1›
   ottobre 1984 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
  4) Area industriale di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori
   dipendenti dalle aziende impegnate nei lavori di completamento del
   polo zinco e polo piombo, resisi disponibili dal 1› aprile 1985  o
   entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 7 dicembre 1985.
  5) Area industriale di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori
   dipendenti dalle aziende impegnate nei lavori di completamento del
   polo piombo, resisi disponibili dal 1› aprile 1986 o entro  dodici
   mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  6) Area del comune di Latina, localita' Borgo Sabotino.
   Realizzazione  della  centrale nucleare Cirene; lavoratori sospesi
   dal 21 novembre 1984 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985.
  7) Area del comune di Latina, localita' Borgo Sabotino.
   Realizzazione  della  centrale nucleare Cirene; lavoratori sospesi
   dal 20 maggio 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  8) Area del comune di Latina, localita' Borgo Sabotino.
   Realizzazione   della   centrale   nucleare   Cirene;   lavoratori
   disponibili dal 20 maggio 1986 o entro dodici mesi dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  9) Area del comune di Latina, localita' Borgo Sabotino.
   Realizzazione  della  centrale nucleare Cirene; lavoratori sospesi
   dal 19 maggio 1987 al 31 dicembre 1987:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
10) Area del comune di Latina, localita' Borgo Sabotino.
   Realizzazione  della  centrale nucleare Cirene; lavoratori sospesi
   dal 1› gennaio 1988 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
11) Area del comune di Latina, localita' Borgo Sabotino. - Imprese
   impegnate  nella  realizzazione  della  centrale  nucleare Cirene;
   lavoratori resisi disponibili a decorrere dal 1› novembre 1988:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
12) Area del comune di Genzano (Potenza). - Realizzazione di una diga
   in terra battuta, opere di scarico in cemento armato e costruzione
   di un viadotto sulla Fiumarella di Genzano di Lucania  (deviazione
   s.s.  169),  finanziamenti  della  ex  Casmez;  lavoratori  resisi
   disponibili dal 10 agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
13) Area del comune di Montescaglioso (Matera). - Lavoratori
   dipendenti  dalle aziende industriali operanti nella realizzazione
   delle opere di irrigazione della zona alta del Metapontino di  cui
   al  progetto speciale 28/515, resisi disponibili dal 2 luglio 1984
   o entro dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985.
14) Area del comune di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori dipendenti
   dalle aziende industriali operanti per il completamento dei lavori
   relativi al  terzo  gruppo  della  centrale  termoelettrica  ENEL,
   sospesi dal 1› marzo 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 7 dicembre 1985.
15) Area del comune di Portovesme (Cagliari). - Lavoratori dipendenti
   dalle  imprese  impegnate  nei  lavori  di completamento del terzo
   gruppo della centrale termoelettrica ENEL, resisi disponibili  dal
   1› marzo 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
16) Area del comune di Portovesme (Cagliari). - Completamento dei
   lavori  del  terzo  gruppo  della  centrale  termoelettrica  ENEL;
   lavoratori sospesi dal 1› marzo 1987 o entro il 31 dicembre  1987:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
17) Area della provincia di Potenza. - Imprese impegnate nella
   costruzione   del   nuovo   itenerario   stradale   s.s.   n.   93
   Melfi-Potenza,  5›  lotto,  1›  stralcio,  finanziati   dall'ANAS;
   lavoratori resisi disponibili dal 3 febbraio 1986 o entro sei mesi
   da tale data:
delibera CIPI: 4 dicembre 1990;
proroga da ventiquattro mesi al 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
18) Area della provincia di Potenza. - Imprese impegnate nella
   costruzione   del   nuovo   itenerario   stradale   s.s.   n.   93
   Melfi-Potenza,  5›  lotto,  1›  stralcio,  finanziati   dall'ANAS;
   lavoratori resisi disponibili dal 3 febbraio 1986 o entro sei mesi
   da tale data:
delibera CIPI: 4 dicembre 1990;
proroga dal 4 agosto 1988 al 31 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
19) Area della provincia di Potenza. - Imprese impegnate nella
   costruzione   del   nuovo   itenerario   stradale   s.s.   n.   93
   Melfi-Potenza,  5›  lotto,  1›  stralcio,  finanziati   dall'ANAS;
   lavoratori resisi disponibili dal 3 febbraio 1986 o entro sei mesi
   da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
20) Area della provincia di Potenza. - Imprese impegnate nella
   costruzione   del   nuovo   itenerario   stradale   s.s.   n.   93
   Melfi-Potenza,  5›  lotto,  1›  stralcio,  finanziati   dall'ANAS;
   lavoratori resisi disponibili dal 3 febbraio 1986 o entro sei mesi
   da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
21) Crisi occupazionale area di Ragusa. - Lavoratori occupati presso
   le   imprese   impegnate   nella  costruzione  della  traversa  di
   deviazione sul torrente Mazzaronello (Ragusa); lavoratori  sospesi
   dal 23 giugno 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
22) Area del Porto Canale, zona Giorgino (Cagliari). - Lavori di
   ultimazione  del  primo  lotto  del porto industriale di Cagliari,
   progetto speciale ex  Casmez  n.  1;  lavoratori  sospesi  dal  26
   novembre 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
23) Area della provincia di Messina. - Realizzazione del raddoppio
   del  binario  ferroviario  Messina-Palermo; lavoratori disponibili
   dal 1› gennaio 1988 o entro dieci mesi:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 31 dicembre 1990:
  1) Area industriale del comune di Manfredonia (Foggia).
  Lavoratori dipendenti da aziende impegnate nei lavori di
   completamento  del nuovo porto industriale, resisi disponibili dal
   7 maggio 1984 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› ottobre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984.
  2) Area industriale del comune di Manfredonia (Foggia).
  Lavoratori dipendenti da aziende operanti per il completamento del
   nuovo  porto  industriale  e delle connesse infrastrutture, resisi
   disponibili dal  1›  febbraio  1985  o  entro  dodici  mesi  dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› ottobre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
  3) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli).
  Completamento dei lavori relativi al progetto PS3/121,
   disinquinamento  del  golfo  di  Napoli,  impianto  di depurazione
   Nola-Marigliano; lavoratori disponibili dal 5 gennaio 1981 o entro
   tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 23 marzo 1981.
  4) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121B,  disinquinamento  del  golfo  di  Napoli,  impianto   di
   depurazione Nola-Marigliano; lavoratori sospesi dal 25 giugno 1982
   o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 29 novembre 1982.
  5) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121  e  PS3/121B,  disinquinamento  del   golfo   di   Napoli;
   lavoratori  sospesi  dall'8 novembre 1982 o entro tre mesi da tale
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 22 giugno 1983.
  6) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   operanti  per  il  completamento  dei  lavori relativi al progetto
   PS3/121B, disinquinamento del golfo di Napoli; lavoratori  sospesi
   dal 10 ottobre 1983 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
  7) Area dei comuni di Nola e Marigliano (Napoli). - Aziende
   impegnate  nel  progetto  PS3/121  e PS3/121B, disinquinamento del
   Golfo di Napoli, per conto della  Casmez;  lavoratori  disponibili
   dal 26 luglio 1984 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
  8) Area del comune di Valsinni (Matera). - Realizzazione delle
   opere  relative  alla condotta del Sinni. Lavoratori sospesi dal 5
   gennaio 1982 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1985.
  9) Area del comune di Valsinni (Matera) e Senise (Potenza).
   Realizzazione  delle  opere  relative  alla  condotta  del  Sinni;
   lavoratori sospesi dal 3 settembre 1984 o  entro  sei  mesi  dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 25 luglio 1985.
10) Area industriale del comune di Acerra (Napoli). - Aziende
   impegnate  nei  lavori  relativi  alla  costruzione  stradale  del
   raccordo perimetrale di Pomigliano  d'Arco  (Napoli),  al  pendolo
   dell'asse  di  supporto  in localita' Spinello di Acerra (Napoli);
   lavoratori sospesi dal 7 giugno 1982 o  entro  tre  mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1983.
11) Area del comune di Napoli-Bagnoli. - Lavoratori dipendenti dalle
   aziende  impegnate nella ristrutturazione dello stabilimento della
   S.p.a. Italsider C.S.I. di Napoli-Bagnoli, sospesi dal 1› febbraio
   1984 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1984.
12) Area del comune di Napoli. - Ristrutturazione stabilimento Nuova
   Italsider  C.S.I.  di  Napoli-Bagnoli;  lavoratori  sospesi  dal 3
   settembre 1984 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 aprile 1985.
13) Area del comune di Napoli. - Ristrutturazione dello stabilimento
   S.p.A.   Nuova  Italsider  C.S.I.  di  Napoli-Bagnoli;  lavoratori
   sospesi dal 10 giugno 1985 o  entro  dodici  mesi  dalla  predetta
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
14) Area del comune di Carosino (Taranto). - Lavori relativi al IV
   tronco  adduttore  del Sinni; lavoratori disponibili dal 3 ottobre
   1986 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
15) Area del comune di Acerenza (Potenza). - Imprese impegnate nella
   costruzione  della  diga  sul  fiume  Bradano;  lavoratori sospesi
   dall'8 maggio 1987 o entro sette mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988.
16) Area del comune di Acerenza (Potenza). - Imprese impegnate nella
   realizzazione della diga sul fiume Bradano; lavoratori disponibili
   a decorrere dal 7 novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989.
17) Area della provincia di Messina. - Lavoratori dipendenti da
   imprese  impegnate  nella  realizzazione del raddoppio del binario
   ferroviario Messina-Palermo, resisi disponibili dal 26 marzo  1987
   al 31 dicembre 1987:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
18) Area del comune di Satriano di Lucania (Potenza). - Dipendenti
   dalle imprese impegnate nelle opere di adeguamento e miglioramento
   della s.s. n. 95 di "Brienza", lotto IV dal km 14,600 al km 21,150
   nei  pressi di Satriano di Lucania (Potenza), appaltati dall'ANAS;
   lavoratori sospesi dal 21 settembre 1987 o entro sei mesi da  tale
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988.
19) Area del comune di Satriano di Lucania (Potenza). - Opere di
   adeguamento  e  miglioramento della s.s. n. 95 di "Brienza", lotto
   IV dal km 14,600 al km 21,150 nei pressi di  Satriano  di  Lucania
   (Potenza),  appaltati  dall'ANAS;  lavoratori sospesi dal 31 marzo
   1988 o entro sei mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
20) Area del comune di Brindisi. - Realizzazione impianto
   petrolchimico  Montedison  e  della  centrale termoelettrica ENEL;
   lavoratori sospesi dal 30 ottobre 1978 o entro tre  mesi  da  tale
   data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 febbraio 1979.
21) Area del comune di Brindisi. - Lavoratori dipendenti da imprese
   operanti   per   il  completamento  degli  impianti  petrolchimici
   Montedison, sospesi dal 23 marzo  1981  o  entro  sei  mesi  dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1981.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 31 dicembre 1990:
  1) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori relativi alla ristrutturazione e ampliamento dell'aeroporto
   di Napoli-Capodichino; lavoratori sospesi dal 21 novembre  1980  o
   entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1980.
  2) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Lavoratori dipendenti
   dalle  aziende  operanti  per il completamento dei lavori relativi
   alla   ristrutturazione   ed   ampliamento    dell'aeroporto    di
   Napoli-Capodichino,  sospesi dal 18 novembre 1981 o entro tre mesi
   dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 maggio 1982.
  3) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori    relativi    alla    ristrutturazione    ed   ampliamento
   dell'aeroporto di Napoli-Capodichino; lavoratori  sospesi  dal  18
   maggio 1981 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  4) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
   lavori    relativi    alla    ristrutturazione    ed   ampliamento
   dell'aeroporto di Napoli-Capodichino; lavoratori  sospesi  dal  1›
   novembre 1982 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1985.
  5) Area del comune di Fiumesanto (Sassari). - Completamento dei
   lavori  relativi  al  I  e II gruppo della centrale termoelettrica
   ENEL; lavoratori sospesi dal 23 febbraio 1983 o entro tre mesi  da
   tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1983.
  6) Area del comune di Fiumesanto (Sassari). - Imprese impegnate nel
   completamento  dei lavori relativi al I e II gruppo della centrale
   termoelettrica ENEL; lavoratori sospesi dal 23 maggio 1983 o entro
   tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 2 agosto 1983.
  7) Area del comune di Fiumesanto (Sassari). - Completamento dei
   lavori  del  I  e  II  gruppo  della  termocentrale  ENEL, azienda
   Dipenta; lavoratori sospesi dal 30 dicembre 1984  o  entro  dodici
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 9 aprile 1985.
  8) Area industriale del comune di Porto Torres (Sassari).
   Realizzazione  del  depuratore  consortile  del porto industriale;
   lavoratori disponibili dal 1› febbraio 1985 o entro dodici mesi da
   tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 ottobre 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
  9) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Costruzione del "Nuovo
   ospedale  civile S. Maria delle Grazie" in localita' La Schiana di
   Pozzuoli; lavoratori resisi disponibili  dal  3  febbraio  1986  o
   entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986.
10) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Imprese impegnate nella
   realizzazione del "Nuovo ospedale civile S. Maria delle Grazie" in
   localita' La  Schiana  di  Pozzuoli  (Napoli);  lavoratori  resisi
   disponibili dal 1› agosto 1987 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
11) Area dei comuni di Marigliano e Acerra (Napoli). - Realizzazione
   dell'asse viario progetto SAI/NA 306/5; lavoratori disponibili dal
   13 settembre 1983 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984.
12) Area dei comuni di Marigliano e Acerra (Napoli). - Realizzazione
   dell'asse  viario  progetto SAI/NA 306/5; lavoratori sospesi dal 9
   luglio 1984 o entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
13) Area del comune di Naro (Agrigento). - Lavori relativi alle opere
   di  I  stralcio  della diga S. Giovanni sul fiume Naro; lavoratori
   disponibili dal 16 maggio 1983 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1984.
14) Area dei comuni del Vallo di Diano: Polla, Padula, Sala
   Consilina,  Atena  Lucana,  Buonabitacolo,  Sassano  (Salerno).  -
   Lavoratori dipendenti dalle imprese impegnate nella  realizzazione
   dei lavori:
1) Progetto PS29/230/2, normalizzazione ed integrazione sistemi
   acquedottistici del Vallo di Diano, II lotto;
2) Progetto AC 8049, lavori di sistemazione idraulica valliva del
   fiume Tanagro;
3) Lavori di irrigazione dei territori vallivi del comprensorio di
   bonifica IV e V lotto, progetto AC23/492 e 23/604;
4) Progetto 23/634, lavori di sistemazione del fossato "maltempo"
   nell'abitato di Polla;
5) Lavori di irrigazione dei territori vallivi del comprensorio di
   bonifica II e III lotto, progetti 23/50447 e 23/479,
lavoratori disponibili dal 4 novembre 1985 o entro dodici mesi dalla
   predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
15) Area del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria). - Lavori di
   completamento  del  porto; lavoratori disponibili dall'11 novembre
   1985 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
16) Area del comune di Salerno. - Realizzazione dei lavori di
   disinquinamento  del golfo di Napoli, progetto PS3/141; lavoratori
   sospesi dal 1› dicembre 1987 o entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
17) Area dei comuni in provincia di Salerno. - Imprese impegnate
   nella  realizzazione  del  progetto  PS3/141.  Disinquinamento del
   golfo di Napoli; lavoratori disponibili a decorrere dal 1› ottobre
   1988 entro il 31 dicembre 1988:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
18) Area del comune di Cerignola (Foggia). - Imprese impegnate nei
   lavori   di  sistemazione  idraulica-forestale  del  fiume  Ofanto
   (Foggia); lavoratori disponibili dal 21 dicembre 1987 o entro  sei
   mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› ottobre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988.
19) Area industriale del comune di Battipaglia (Salerno).
   Completamento   dei   lavori   relativi   alla  costruzione  dello
   stabilimento S.I.R.; lavoratori sospesi  dal  1›  gennaio  1978  o
   entro tre mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/90;
proroga dal 1› novembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 1› aprile 1978.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle mense aziendali di seguito elencate e'  disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mensa:
  1) S.p.a. Sogerco mensa presso Fiat veicoli industriali
   Stabilimenti telai, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 1› febbraio 1982 al 1› agosto 1982;
causale: crisi aziendale (art. 21, comma quinto, lettera a ) e b),
   della legge n. 675/77) - CIPI 26 settembre 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1982;
pagamento diretto: no.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 29 ottobre 1990, n. 11331/1.
  2) S.p.a. Sogerco mensa presso Fiat veicoli industriali
   Stabilimenti telai, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 2 agosto 1982 al 31 gennaio 1983;
causale: crisi aziendale (art. 21, comma quinto, lettera a ) e b),
   della legge n. 675/77) - CIPI 26 settembre 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1982;
pagamento diretto: no.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 29 ottobre 1990, n. 11331/2.
  3) S.c.r.l. Unilega presso3 c/o Aziende gruppo Montedison, con sede
   in Siracusa e stabilimento di Priolo (Siracusa):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 16 gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale  della  previdenza  sociale  e'  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Klopman International, con sede in Frosinone e
   stabilimento di Frosinone:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dal 18 dicembre 1989;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Officine Romanazzi, con sede in Roma e stabilimento di
   Roma:
periodo: dall'8 aprile 1990 al 7 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 10 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.n.c. Fratelli Grandis fu Giovanni, con sede in Albisola
   Superiore  (Savona) e stabilimento di Albisola Superiore (Savona):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85 - decreto-legge n. 337/90)
   - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1979: dal 9 aprile 1979;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.n.c. Fratelli Grandis fu Giovanni, con sede in Albisola
   Superiore  (Savona) e stabilimento di Albisola Superiore (Savona):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 17 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85 - decreto-legge n. 337/90)
   - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1979: dal 9 aprile 1979;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Cantieri navali Alto Tirreno, con sede in La Spezia e
   stabilimento di La Spezia:
periodo: dal 3 settembre 1990 al 1› marzo 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale - fallimento del 1› marzo 1988 - CIPI 1›
   dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.r.l. Cite Ottavio Cimarosti, con sede in S. Margherita Ligure
   (Genova) e stabilimento di Ne (Genova):
periodo: dal 7 ottobre 1990 al 7 aprile 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 ottobre
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 6 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Co.Me.Pi., con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 7 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7
   novembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dall'8 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Cameva, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 7 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7
   novembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dall'8 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.n.c. Fonti Luigi & C., con sede in Genova e stabilimento di
   Genova-Sestri:
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 5 giugno
   1989 - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  13  dicembre  1990  ai sensi e per gli
effetti dell'art. 2, comma 1, del decreto-legge 22 novembre 1990,  n.
337, in favore dei lavoratori dipendenti dalle aziende operanti nella
provincia di Brindisi e impegnate nella realizzazione della  centrale
termoelettrica di Brindisi-Cerano, resisi disponibili successivamente
al 1› gennaio 1990 e'  disposta  la  corresponsione  dei  trattamento
straordinario di integrazione salariale sino al 31 dicembre 1990.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere  al  pagamento  diretto  del   predetto   trattamento   ai
lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 13 dicembre 1990 in favore di centoundici
dipendenti (di cui centodue operai e  nove  intermedi)  dalla  S.a.s.
Poltrone   Spazzoli,   con   sede   in  Forli',  occupati  presso  lo
stabilimento di Forli', per i quali sono stati stipulati i richiamati
due  contratti collettivi aziendali che hanno stabilito una riduzione
dell'orario di lavoro da 40 a 20 ore settimanali dal 3 dicembre  1989
al 4 febbraio 1990 e da 40 a 8 ore settimanali dal 5 febbraio 1990 al
2 dicembre 1990, e'  disposta  la  proroga  della  corresponsione  e'
disposta   la   proroga   della  corresponsione  del  trattamento  di
integrazione salariale di cui all'art. 1, primo e secondo comma,  del
decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni,
nella legge 19 dicembre 1984, n. 863, e all'art. 7 del  decreto-legge
30  dicembre 1987, n. 536, convertito, con modificazioni, nella legge
29 febbraio 1988, n. 48, dal 3 dicembre 1989 al 2 dicembre 1990.
   Il  presente  decreto  sostituisce ed annulla quello del 12 aprile
1990, n. 11085.