COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA INDUSTRIALE

COMUNICATO

Ammissione di programmi di imprese alle agevolazioni del Fondo
   speciale rotativo per l'innovazione tecnologica ai sensi dell'art.
   14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
(GU n.28 del 2-2-1991)

   Il  CIPI,  con deliberazione adottata nella seduta del 20 dicembre
1990, ha  ammesso  alle  agevolazioni  del  Fondo  per  l'innovazione
tecnologica,  i  programmi  presentati  dalle imprese sotto elencate,
alle condizioni e secondo le modalita' indicate:
AUTOMOBILI LAMBORGHINI S.P.A., classificata grande impresa.
   Oggetto  del  programma: progettazione, sperimentazione e sviluppo
sino alla fase di preindustrializzazione di un modello di autovettura
della  gamma  piu'  elevata  del  segmento  di  gran turismo sportivo
denominata P 132 (Diablo).
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Sant'Agata Bolognese (Bologna).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 3.841.110.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› giugno 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 31 maggio 1990.
   Condizione: aumento di capitale sociale nella misura necessaria al
raggiungimento   del   valore   di   almeno   0,50   dell'indice   di
compatibilita' finanziaria prospettica di cui alla delibera citata in
premessa.   Il   Ministero   dell'industria,    del    commercio    e
dell'artigianato  comunichera'  alla segreteria del CIPI l'attuazione
di detta condizione.
BARBERO S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  processi innovativi per la produzione di
liquori.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Canale (Cuneo).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 1.580.495.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› aprile 1988.
   Data prevista per la conclusione del programma: 1› aprile 1992.
BONDIOLI E PAVESI S.P.A., classificata grande impresa.
   Oggetto  del  programma:  innovazioni  di  prodotto nella linea di
trasmissione di potenza nelle macchine agricole: alberi  cardanici  e
scatole ingranaggio.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Suzzara (Mantova).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 55% dei costi ammessi, pari
a L. 4.037.068.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› novembre 1988.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1992.
BREVINI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  gruppo  oleodinamico a portata globale e
velocita' variabile.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 55% dei costi ammessi, pari
a L. 2.211.086.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› febbraio 1988.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1991.
CARROZZERIA E. PORTESI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto del programma: Nuova generazione di autobus corti e medi a
propulsione diesel ed elettrica a batterie per una nuova  logica  del
traposto  di persone nei centri urbani, ad elevato impatto ambientale
e ridotti costi d'esercizio.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Rezzato (Brescia).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
750.770.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 17,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 15 luglio 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 15 luglio 1991.
   Condizione: aumento di capitale sociale nella misura necessaria al
raggiungimento   del   valore   di   almeno   0,50   dell'indice   di
compatibilita' finanziaria prospettica di cui alla delibera citata in
premessa.   Il   Ministero   dell'industria,    del    commercio    e
dell'artigianato  comunichera'  alla segreteria del CIPI l'attuazione
di detta condizione.
CERAMICHE EDILCUOGHI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  sviluppo  di  nuovi prodotti ceramici ad
elevate  caratteristiche  tecniche  ed  estetiche  e  di  una   linea
prototipale con processo produttivo in ciclo continuo.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Bedonia (Parma).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 2.801.190.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1991.
COOPMES S.C.R.L., classificata piccola impresa.
   Oggetto    del   programma:   prototipo   di   cella   innovativa,
automatizzata e flessibile per il taglio e la foratura del  vetro  in
lastre piane di elevato spessore mediante idrogetto abrasivo.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: San Felice sul Panaro (Modena).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 1.097.726.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› settembre 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1991.
CORALI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto   del   programma:   contenitore  ecologico  per  prodotti
ortofrutticoli ed alimentari in genere e processo automatico  per  la
sua produzione.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Carobbio degli Angeli (Bergamo).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 884.931.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1990.
EUROPACK S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto del programma: stampaggio ed impilamento ad alta velocita'
di contenitori in lamierino di alluminio per uso alimentare.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Pontinia (Latina).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 626.553.000 da imputarsi alla quota Sud.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› luglio 1986.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1989.
MAHO GRAZIANO S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  innovazioni  nel  settore  dei  torni  a
controllo numerico ad asse orizzontale.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Tortona (Alessandria).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 2.962.263.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1991.
MANIFATTURA A. TESTORI DI G. S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto del programma: nuovi componenti avanzati ad alta sicurezza
per uso aeronautico.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Novate Milanese (Milano); Pomezia (Roma).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
626.823.000 di cui L. 280.409.000 da imputarsi alla quota nord  e  L.
346.414.000 da imputarsi alla quota Sud;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 17,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1990.
MECCANICA PICCINALI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto del programma: studio, progettazione e realizzazione di un
nuovo processo produttivo  prototipale  altamente  razionalizzato  ed
automatizzato  atto  alla  produzione  di  raccordi per tubi freno di
nuova concezione destinati al settore automobilistico.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Cavaria con Premezzo (Varese).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
346.904.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 17,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 11 lugio 1985.
   Data prevista per la conclusione del programma: 31 maggio 1989.
M.P.A. - MECCANICA PLASTICA AGORDINA S.P.A., classificata piccola
   impresa.
   Oggetto del programma: visiera protettiva contro le contaminazioni
infettive ad uso dei chirurghi, dentisti ed operatori sanitari.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Agordo (Belluno).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
153.454.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 17,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1990.
M.T.M. S.R.L., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma: impianto innovativo per l'alimentazione a
GPL degli autoveicoli.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Cherasco (Cuneo).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 482.627.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› settembre 1988.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 marzo 1992.
   Condizione: aumento di capitale sociale nella misura necessaria al
raggiungimento   del   valore   di   almeno   0,50   dell'indice   di
compatibilita' finanziaria prospettica di cui alla delibera citata in
premessa.   Il   Ministero   dell'industria,    del    commercio    e
dell'artigianato  comunichera'  alla segreteria del CIPI l'attuazione
di detta condizione.
NOVAR S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  innovazioni  di  prodotto  nel campo dei
centri di lavoro a 8 assi controllati.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Brendola (Vicenza).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 1.027.146.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› luglio 1987.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1990.
O.M.P. S.R.L., classificata piccola impresa.
   Oggetto   del  programma:  realizzazione  di  componenti  di  alta
sicurezza, per l'impiego su veicoli industriali e macchine  movimento
terra,  con  innovazioni progettuali e tecnologiche tali da garantire
incremento di sicurezza e non meno di operativita'.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Busano Canavese (Torino).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
413.898.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 17,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› ottobre 1986.
   Data prevista per la conclusione del programma: 12 luglio 1990.
   Condizione: aumento di capitale sociale nella misura necessaria al
raggiungimento   del   valore   di   almeno   0,50   dell'indice   di
compatibilita' finanziaria prospettica di cui alla delibera citata in
premessa.   Il   Ministero   dell'industria,    del    commercio    e
dell'artigianato  comunichera'  alla segreteria del CIPI l'attuazione
di detta condizione.
RANCILIO MACCHINE PER CAFFE' S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto del programma: studio, progetto e sviluppo di una macchina
per caffe' ad estesa informatizzazione e struttura monoblocco.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Villastanza di Parabiago (Milano).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 507.269.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 20 luglio 1986.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1989.
REGGIANE OFFICINE MECCANICHE ITALIANE S.P.A., classificata grande
   impresa.
   Oggetto del programma: tecnologie per l'industria saccarifera.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
  Importo  massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 2.723.815.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 30 giugno 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 ottobre 1990.
SAVA - ALLUMINIO VENETO S.P.A., classificata grande impresa.
   Oggetto   del  programma:  laminati  di  leghe  di  alluminio  per
carrozzerie d'auto: miglioramento del  prodotto  e  del  processo  di
produzione.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Porto Marghera (Venezia).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 55% dei costi ammessi, pari
a L. 4.761.350.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 4 marzo 1987.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 29 febbraio 1992.
SOCAMA S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma: nuovi processi continui di costruzione in
opera di contenitori  cilindrici  spiralati  a  tenuta  ermetica  per
stoccaggio di derrate alimentari.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 961.873.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› luglio 1988.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 settembre 1991.
TAMPIERI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  soluzione integrata per la distillazione
con la produzione di alcole e la spremitura dei semi di vinacciolo ed
altri  per la produzione di olii e di farine a piu' elevato contenuto
nutritivo,  esente  da  inquinanti  con  recupero  e  riutilizzo  dei
rifiuti.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Faenza (Ravenna).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
1.053.962.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 17,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1991.
TINTORIA ASTICO S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  nuovo sistema di pesatura computerizzata
dei coloranti in polvere per settore  tessile,  chimico  e  conciario
completamente  automatico  ed  in  completa  assenza  di inquinamento
ambientale.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Fara Vicentino (Vicenza).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
464.030.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 17,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› luglio 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1990.
VEZZANI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto      del     programma:     sviluppo     tecnologico     e
preindustrializzazione di  un  nuovo  sistema  prototipale  altamente
specializzato  e  flessibile  per  il riciclaggio e il riutilizzo del
R.S.U., attraverso un nuovo processo produttivo con  recupero  finale
di energia e sostanze fertilizzanti.
   Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  22
marzo 1990.
   Luogo di esecuzione: Ovada (Alessandria).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
1.081.281.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 27,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge;
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› agosto 1987.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1990.
   Condizione: aumento di capitale sociale nella misura necessaria al
raggiungimento   del   valore   di   almeno   0,50   dell'indice   di
compatibilita' finanziaria prospettica di cui alla delibera citata in
premessa.   Il   Ministero   dell'industria,    del    commercio    e
dell'artigianato  comunichera'  alla segreteria del CIPI l'attuazione
di detta condizione.
   Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
   Delibere  adottate  dal CIPI in data 22 dicembre 1983 per la quota
Sud e 28 marzo 1985 per la quota Nord,  in  ordine  al  programma  di
innovazione  tecnologica, presentato dalla societa' Selenia industrie
elettroniche associate S.p.a.,  concernente:  grafica  e  sistemi  di
presentazione.
   Modifica da apportare: importo massimo: credito agevolato: 45% dei
costi ammessi pari a L. 5.816.250.000  di  cui  L.  3.682.350.000  da
imputarsi  alla quota Nord e L. 2.133.900.000 da imputarsi alla quota
Sud.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 22 dicembre 1987 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Isotecnica S.p.a., concernente: nuovi pannelli isolanti prefabbricati
con anima in schiuma fenolica espansa e con rivestimenti rigidi.
   Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione del
programma: 30 giugno 1990.
   Delibera  adottata  dal  CIPI in data 27 ottobre 1988 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Ermetica  S.r.l.,  concernente: nuovi prodotti ermetizzanti destinati
alla fabbricazione di imballaggi ad uso alimentare.
   Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione del
programma: 30 agosto 1990.
   Delibera  adottata dal CIPI in data 20 luglio 1988 e modificata il
21 dicembre 1988 in ordine al programma di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Enichem  synthesis  S.p.a., concernente:
nuovi stabilizzanti  per  materie  plastiche,  ad  elevata  attivita'
fotostabilizzante.
   Modifiche da apportare:
    data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1991;
    importo  massimo: credito agevolato: 45% dei costi ammessi pari a
L. 3.239.000.000.
   Delibera  adottata  del  CIPI in data 27 ottobre 1988 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla  societa'  IBM
Italia S.p.a., concernente: nuovo processo per la produzione a flusso
continuo di microcircuiti.
   Modifiche da apportare:
    data prevista per la conclusione del programma: 15 ottobre 1989;
    intestazione  del  programma  alla  societa'  IBM Semea S.r.l., a
seguito della fusione per incorporazione in  essa  della  IBM  Italia
S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 15 marzo 1990 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Italpresse S.p.a., concernente: rilevante innovazione nel processo di
pressofusione dei metalli non  ferrosi  (pressofusione-forgiatura)  e
nella gestione elettronica dell'isola del lavoro.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Italpresse  industrie   S.r.l.,   a   seguito   della   fusione   per
incorporazione   dalla  societa'  Italpresse  S.p.a.  nella  societa'
Pro.Mec  S.r.l.,  e  successiva  modificazione  della   denominazione
sociale in Italpresse industrie S.r.l.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 29 marzo 1990 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Vini
classici piemontesi Giordano S.p.a., concernente: procedimento per la
produzione di vini di alta qualita' e  tipicita'  senza  aggiunta  di
mosti   estranei   alla   zona  di  produzione  degli  stessi  e  con
l'esaltazione delle loro caratteristiche peculiari e di genuinita'.
   Modifica  da apportare: denominazione sociale: Ferdinando Giordano
S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 27 novembre 1986 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Forgital   F.lli  Spezzapria  S.p.a.,  concernente:  progettazione  e
realizzazione di un nuovo tipo di lavorazione  automatizzato  per  la
produzione   di   anelli   senza   saldatura  e  profilo  sagomato  o
rettangolare di medie dimensioni ad elevata qualita'.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Forgital Spezzapria S.r.l. a seguito della fusione per incorporazione
in essa della Forgital F.lli Spezzapria S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 12 febbraio 1987 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Mario
Ballabio & C. S.p.a., concernente: rilevanti innovazioni tecnologiche
nel  processo  di  recupero  e  lavorazione  di  sottoprodotti  della
macellazione  per  l'ottenimento  di  farine  zootecniche  ad elevato
contenuto proteico e basso tenore lipidico.
   Modifica    da    apportare:   denominazione   sociale:   Ballabio
agroindustrie S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 18 giugno 1987 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Bieffe  -  Biochimici  Firenze  S.p.a.,  concernente:  innovazione di
prodotto e processo di impianti automatici per la  produzione  ed  il
riempimento   di  contenitori  in  materie  plastiche  con  soluzioni
infusionali e trasfusionali ad uso ospedaliero.
   Modifica  da  apportare:  denominazione  sociale:  Bieffe  medital
S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 30 novembre 1983 e modificata
il 20 luglio 1988 in ordine al programma di innovazione  tecnologica,
presentato   dalla  societa'  Pennwalt  Italia  S.p.a.,  concernente:
processo  per  la  produzione  di  nuovi   alchiditiocarbammati   per
l'impiego come additivi per polimeri ed altri usi speciali.
   Modifica da apportare: denominazione sociale: Akzo chemie S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 30 novembre 1983 e modificata
il 20 luglio 1988 in ordine al programma di innovazione  tecnologica,
presentato  dalla societa' Pennwalt Italia S.p.a., concernente: nuovo
progetto per la produzione di sali organici di colina quali  prodotti
ad  attivita' farmacologica da ossido di etilene, trimetilammina e il
corrispondente acido organico.
   Modifica da apportare: denominazione sociale: Akzo chemie S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 22 dicembre 1983 e modificata
il 12 giugno 1984 in ordine al programma di innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' Zincor Italia S.p.a., concernente: sviluppo
delle tecnologie di  prodotto  e  di  processo  dell'elettrozincatura
multistrato  (Zn-Cr-CrOx) di laminati piani di acciaio destinati alla
produzione di scocche di autoveicoli.
   Modifica da apportare: denominazione sociale: Lavezzari S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 1› agosto 1985 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Italpresse  S.p.a.,  concernente:  sistema  completo di pressofusione
(isola di lavoro) controllato integralmente da una unita' elettronica
multiprocessore  che  permette la completa automazione e controllo di
tutte le fasi del ciclo di produzione di manufatti pressofusi.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Italpresse  industrie   S.r.l.,   a   seguito   della   fusione   per
incorporazione  della  Italpresse  S.p.a.  nella  Pro.Mec  S.r.l.,  e
successiva modificazione della denominazione  sociale  in  Italpresse
industrie S.r.l.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 30 novembre 1983 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Roltra   S.p.a.,  concernente:  sistema  integrato  di  pannello  per
portiere di auto.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Roltra Morse S.r.l., a seguito della fusione  per  incorporazione  in
essa della Roltra S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI in data 25 ottobre 1984 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Roltra  S.p.a., concernente: sistema integrato di riduttore coassiale
ad ingranaggio basculante.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Roltra Morse S.r.l., a seguito della fusione  per  incorporazione  in
essa della Roltra S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 16 febbraio 1990 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Tessitura  Carlo  Valli e C. S.p.a., concernente: sistemi speciali di
automazione e controllo per produzioni tessili di alta qualita'.
   Modifica  da  apportare:  denominazione  sociale:  Tessitura Carlo
Valli S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 22 dicembre 1987 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Efimdata  S.p.a.,  concernente:  nuovo  sistema  automatizzato  delle
gestioni immobiliari.
   Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione del
programma: 31 maggio 1990.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 29 marzo 1990 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Alcisa   S.p.a.,  concernente:  innovazione  di  processo  produttivo
computerizzato  per  conservare,  trattare   e   confezionare   carni
insaccate e salumi.
   Modifica  da apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del fondo del programma presentato dalla societa'  Alcisa  S.p.a.,  a
seguito  della  fusione  per  incorporazione di questa nella Societa'
finanziaria romagnola, e successiva modificazione della denominazione
sociale in Alcisa S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 24 maggio 1990 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Prefabbricati  Manini S.r.l., concernente: nuovi elementi strutturali
super  leggeri  di  copertura  a   grande   luce   prefabbricati   in
calcestruzzo.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Prefabbricati  Manini   S.p.a.,   a   seguito   della   fusione   per
incorporazione  della  C.E.C.I.  S.r.l.  nella  Prefabbricati  Manini
S.r.l.,  e  successiva  modificazione  della   ragione   sociale   in
Prefabbricati Manini S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 3 luglio 1986 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Officine  meccaniche  attrezzature  per  ceramiche - O.M.A.C. S.r.l.,
concernente: utilizzo industriale delle microonde di frequenza 2450 e
915 MHZ per il riscaldamento selettivo dei materiali.
   Modifica   da  apportare:  ragione  sociale:  Officine  meccaniche
attrezzature per ceramiche - O.M.A.C. S.p.a.
   Delibera  adottata dal CIPI in data 12 settembre 1989 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Miteni   S.r.l.,  concernente:  processo  innovativo  utilizzante  la
fluorazione nucleofila di substrati alogenati e  nitrati  finalizzato
alla produzione di intermedi fluoroaromatici.
   Modifica da apportare: luogo di esecuzione: Trissino (Vicenza).
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 24 maggio 1990 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Colorveggia  S.p.a.,  concernente: nuova gamma di smalti ceramici per
applicazioni a secco.
   Modifica da apportare: ragione sociale: Colorveggia S.r.l.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 24 maggio 1990 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' ITT -
Industrie  riunite  S.p.a.,  concernente:  nuovi  tipi  innovativi di
ammortizzatori  per  autoveicoli  e  miglioramento  del  processo  di
produzione degli ammortizzatori.
   Modifica da apportare: importo massimo:
     a)  credito  agevolato  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.324.146.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/1982, sulla base del 27,5% dei costi ammessi,  applicando
la procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 8 giugno 1983 e modificata il
15 aprile 1986 e 21 marzo 1989 in ordine al programma di  innovazione
tecnologica,   presentato   dalla   societa'   Montepolimeri  S.p.a.,
concernente: innovazione di processo e di prodotto nel settore  delle
poliolefine;  il primo capitolo (intestato alla Himont Italia S.r.l.)
concernente: innovazione tecnologica nel campo del polipropilene  omo
e  copolimeri;  il  secondo  capitolo  (intestato alla Dutral S.p.a.)
concernente:  innovazione  tecnologica  nel  campo  degli  elastomeri
etilene-propilene.
   Modifica  da  apportare:  intestazione  della  seconda  parte  del
programma in questione alla societa' Ausimont S.p.a., a seguito della
fusione per incorporazione della Dutral S.p.a. nella Ausimont S.r.l.,
e successiva modificazione della ragione sociale in Ausimont S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 30 novembre 1983 e modificata
il 12 giugno 1984 in ordine al programma di innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  F.I.A.P.  -  Fabbrica  italiana articoli
plastici S.p.a., concernente: sviluppo di un nuovo processo  a  ciclo
integrale   per   la  trasformazione  di  polimeri  poliolefinici  in
pellicole ad alta resistenza meccanica stampante e termosaldabili per
imballaggi   di   elementi   su   macchine  automatiche;  sviluppo  e
preindustrializzazione  di  un  processo   per   ottenere   pellicole
estensibili  a  basso spessore, da polimeri poliolefinici e destinate
all'imballaggio ad elevata protezione di alimenti freschi.
   Modifica  da  apportare:  si conferma l'intestazione del programma
alla societa' F.I.A.P. - Fabbrica italiana articoli plastici  S.p.a.,
a  seguito  della  fusione  per  incorporazione in quest'ultima della
F.I.A.P. S.r.l., gia' F.I.A.P. S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 20 marzo 1986 e modificata il
14 ottobre 1986 in ordine al programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  O.C.M.E. Officina costruzioni meccaniche
emiliana S.p.a., concernente: rilevanti innovazioni tecnologiche  nel
settore  delle  macchine confezionatrici ad alta velocita' produttiva
con  applicazione  spinta  di   sistemi   di   controllo   gestionale
automatici.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
OCME S.r.l. a seguito della fusione per incorporazione in essa  della
O.C.M.E. Officina costruzioni meccaniche emiliana S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 8 maggio 1986 e modificata il
27 novembre 1986 in ordine al programma di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  U.T.A.S.  Utensili  ed attrezzi speciali
S.p.a., concernente: minirobot e microcenter CNC per la produzione  e
per assemblaggi automatizzati e flessibili di piccoli componenti.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
UTAS 2000 S.p.a. a seguito della  fusione  per  incorporazione  della
U.T.A.S.  Utensili  e  attrezzi  speciali  S.p.a.  nella  Electrodata
S.p.a., e successiva modificazione  della  denominazione  sociale  in
UTAS 2000 S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 27 novembre 1986 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Fulgorplast  S.p.a.,  concernente: nuove tecnologie di trasformazione
per  lo  stampaggio   di   manufatti   in   materiale   termoplastico
particolarmente utilizzati quali componenti per interno vetture.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Fulgor Ape Saiag S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione
della Ape S.r.l. e della Saiag Plast S.p.a. nella Fulgorplast S.p.a.,
e successiva modificazione della denominazione sociale in Fulgor  Ape
Saiag S.p.a.
   Delibera adottata dal CIPI in data 22 ottobre 1987 e modificata il
14 giugno 1988 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Rolam  S.p.a.,  concernente: innovazione
tecnologica di processo consistente nella realizzazione di un sistema
integrato  di  comando cambio con cavi flessibili, premontabili fuori
linea.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Roltra Morse S.r.l., a seguito della fusione  per  incorporazione  in
essa della Rolam S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI in data 27 ottobre 1988 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Cavetti isolati S.p.a. - CAVIS, concernente: nuovo impianto elettrico
per veicoli di tipo multiplex con diagnosi completa integrata.
   Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione del
programma: 31 dicembre 1990.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 2 giugno 1989 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Seli
S.p.a., concernente: sviluppo industriale di sistemi di telecontrollo
orientati a specifici settori applicativi.
   Modifica   da  apportare:  denominazione  sociale:  Carlo  Gavazzi
Systems S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 19 maggio 1989 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Reagens S.p.a., concernente: innovazione di processo nella sintesi di
stabilizzanti.
   Modifica  da apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla societa' Reagens  S.p.a.,  a
seguito  della  fusione  per  incorporazione di questa nella Alfa Fin
S.p.a., e successiva modificazione  della  denominazione  sociale  in
Reagens S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 16 febbraio 1990 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla  societa'  FMC
Packaging  machinery  S.p.a., concernente: sistema modulare integrato
di confezionamento e imballaggio in  ciclo  completo  di  automazione
flessibile.
   Modifica  da apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del  programma  presentato  dalla  societa'  FMC  Packaging
machinery  S.p.a.,  a  seguito  della  fusione  per incorporazione di
questa nella FMC  Italy  S.p.a.,  e  successiva  modificazione  della
denominazione sociale in FMC Packaging machinery S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 8 maggio 1986 e modificata il
22 dicembre 1987 e  16  febbraio  1990  in  ordine  al  programma  di
innovazione    tecnologica,   presentato   dalla   societa'   Kontron
instruments S.p.a., concernente: sistema di ventilazione  autogestito
ad elevate prestazioni dedicato a pazienti in rianimazione.
   Modifica da apportare: importo massimo:
    credito agevolato: 22,5% pari a L. 337.500.000;
    contributo:  da  calcolarsi  a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 22,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Delibera  adottata  dal  CIPI in data 13 ottobre 1989 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Ciba-Geigy   S.p.a.,   concernente:   innovazione   nel  processo  di
produzione di additivi per materie plastiche  come  passo  intermedio
per la realizzazione della cosiddetta fabbrica automatica.
   Modifica  da  apportare:  luogo  di esecuzione: Pontecchio Marconi
(Bologna).
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 16 febbraio 1990 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Carlo
Gavazzi impianti S.p.a., concernente: sviluppo di un nuovo sistema di
azionamento  a  tecnica  mista,  digitale   analogica,   ad   elevate
prestazioni  funzionali  per  la gestione mediante microprocessori di
motori a corrente continua.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Carlo  Gavazzi  systems  S.p.a.,  a  seguito   del   conferimento   a
quest'ultima  della  Divisione  sistemi  e  azionamenti  della  Carlo
Gavazzi impianti S.p.a.