MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Ing. Salvatore Piccolo & C. S.r.l.  2)  Metalmeccanica lucana
S.p.a.  3)  Vebar S.p.a.  4)  Freesystem S.p.a.  5)  City Center
S.p.a.  6)  Cav. Agostino Canepa c/o Italsider S.n.c.  7)  I.L.F.A.
S.p.a.  8)  Etma S.n.c.  9)  Calzaturificio Patom S.a.s.  10) Newco
S.p.a.  11) Ditta Barbetta Vincenzo 12) ES-KO S.p.a.  13) Chef Italia
R.C. S.p.a.  14) Luigi Franchi S.p.a.  15) Ansaldo - gruppo Ansaldo
S.p.a.  16) Ansaldo sistemi industriali S.p.a.  17) Panigal
industriale S.r.l.  18) Pianelli & Traversa industrie S.r.l.  19)
Societa' pneumatici Pirelli S.p.a.  20) Pirelli sistemi antivibranti
S.p.a.  21) Industrie Pirelli S.p.a.  22) Cartiera Pirinoli S.p.a.
23) Cofima S.p.a.  24) Latte Verbano S.c.r.l.  25) I.R.E.L. -
Industrie radio elettriche liguri S.p.a.  26) Galante S.p.a.  27)
Vetrosilex S.p.a.  28) E.R.G. - Raffineria Edoardo Garrone S.p.a.
29) Campanella cantieri navali S.r.l.  30) Termomeccanica italiana
S.p.a.  31) Derna industrie meccaniche S.p.a.  32) Aluminia S.p.a.
33) I.P.L.A. S.p.a.  34) Cogolo Pescara - Gruppo Cogolo S.p.a.  35)
Premiato Maglificio comm. Cesare Armani S.p.a.  36) Cogolo Torino
S.p.a.  37) Concerie Cogolo S.p.a.  38) Cogolo Udine S.p.a.  39)
Cogolo Engineering S.p.a.  40) Alti Forni e Ferriere di Servola
S.p.a.  41) Sidermarghera S.p.a.  42) Tessitura Sasatex S.p.a.  43)
Sarica gruppo Sasatex S.r.l.  44) Sasaconf gruppo Sasatex S.r.l.  45)
Sasafil gruppo Sasatex S.r.l.  46) F.lli Battistini S.p.a.  47)
Officine ferroviarie veronesi S.p.a.  48) Canguro S.p.a.  49) La
Matta S.p.a.  50) Remie S.p.a.  51) Linificio canapificio nazionale
S.p.a.  52) Agis - Societa' impianti industriali S.p.a.  53) Solvay &
C.IE Societa' Anonima 54) Icar S.p.a.  55) Mirta del Pineto S.p.a.
56) Caffaro S.p.a.  57) Data management S.p.a.  58) Secosid S.p.a.
59) Istituto biochimico italiano Giovanni Lorenzini S.p.a.  60)
So.Ge.Al S.r.l.  61) Meccanotessile M.T. S.p.a.; aree:        
1)  Val Vomano 2)  Colledara 3)  Roseto Abruzzi;
(GU n.40 del 16-2-1991)

   Con   decreto   ministeriale   14   gennaio   1991  in  favore  di
novantacinque operai, un quadro, due  intermedi  e  undici  impiegati
tutti occupati presso lo stabilimento di Berbenno (Sondrio) Divisione
abiti professionali, per i quali  e'  stato  stipulato  un  contratto
collettivo  aziendale  che  ha stabilito una riduzione dell'orario di
lavoro da 40 ore a 32 ore per tre  settimane  e  a  24  ore  per  una
settimana,   e'   disposta   la   proroga  della  corresponsione  del
trattamento di integrazione salariale di  cui  all'art.  1,  primo  e
secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito,
con modificazioni, nella legge 19  dicembre  1984,  n.  863,  per  il
periodo dal 1› ottobre 1990 al 29 settembre 1991.
   Con  decreto  ministeriale  14  gennaio  1991  in  favore di sette
lavoratori dipendenti dalla S.p.a.  Italrestaurant  mensa  aziendale,
occupati  presso  la S.p.a. Alivar, unita' di Caivano (Napoli), per i
quali e' stato stipulato un contratto  collettivo  aziendale  che  ha
stabilito  una  riduzione  dell'orario  di  lavoro  da  40  a  30 ore
settimanali,  e'  disposta  la  corresponsione  del  trattamento   di
integrazione  salariale di cui all'art. 1, primo e secondo comma, del
decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni,
nella legge 19 dicembre 1984, n. 863, dal 9 gennaio 1989 al 30 aprile
1989.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 31 dicembre 1990:
  1) Area di Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara e
       Basciano).  - Lavoratori dipendenti dalle imprese operanti per
       il  completamento  dei  lavori   relativi   alla   costruzione
       dell'autostrada  A-24 sospesi dal 16 ottobre 1978 od entro tre
       mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1979.
  2) Area di Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara e
       Basciano).  -  Realizzazione  dell'autostrada A-24; lavoratori
       sospesi dal 2 maggio 1979 o  entro  tre  mesi  dalla  predetta
       data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 28 agosto 1979.
  3) Area di Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara e
       Basciano).  -  Realizzazione  dell'autostrada A-24; lavoratori
       sospesi dal 12 maggio 1980 o entro  tre  mesi  dalla  predetta
       data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 19 settembre 1980.
  4) Area di Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara e
       Basciano).  -  Lavoratori dipendenti da imprese operanti per i
       lavori relativi alla costruzione dell'autostrada A-24  sospesi
       dal 5 gennaio 1981 od entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 18 marzo 1981.
  5) Area di Val Vomano (comuni di Isola del Gran Sasso, Colledara e
       Basciano).  -  Realizzazione  dell'autostrada A-24; lavoratori
       sospesi dal 25 maggio 1981 o entro  tre  mesi  dalla  predetta
       data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1981.
  6) Area di Val Vomano, comune di Colledara (Teramo).
       Realizzazione   del   traforo  del  Gran  Sasso-Villa  Vomano,
       cantiere svincolo di  Colledara;  lavoratori  sospesi  dal  1›
       ottobre 1986 o entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
  7) Area del comune di Roseto degli Abruzzi (Teramo). - Aziende
       impegnate  nei  lavori  di costruzione della rete irrigua e di
       bonifica della Valle del  Vomano,  PS  23/318  secondo  lotto;
       lavoratori  sospesi  dal  17 novembre 1986 o entro sei mesi da
       tale data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
  8) Area del comune di Colledara (Teramo). - Realizzazione
       dell'autostrada  A-24  in  provincia  di  Teramo,  svincolo di
       Colledara; lavoratori sospesi dal 1› giugno 1987 o  entro  sei
       mesi da tale data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  9) Area del comune di Roseto degli Abruzzi (Teramo).
       Realizzazione  della  rete  irrigua della Valle del Vomano, PS
       23/318 secondo lotto; lavoratori sospesi dal 1› ottobre 1987 o
       entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 337/1990;
proroga dal 1› settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Ing. Salvatore Piccolo & C., con sede in Napoli
       stabilimento di Napoli:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Metalmeccanica lucana, con sede in Napoli e stabilimento
       di S. Nicola la Strada (Caserta):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 2 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Metalmeccanica lucana, con sede in Napoli e stabilimento
       di S. Nicola la Strada (Caserta):
periodo: dal 1› aprile 1990 al 29 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 2 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Vebar, con sede in Milano e stabilimento di Napoli:
       periodo: dal 18 dicembre 1989 al 16 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 18 dicembre 1989;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Vebar, con sede in Milano e stabilimento di Napoli:
       periodo: dal 17 giugno 1990 al 15 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 18 dicembre 1989;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Freesystem gia' Due G sud, con sede in Caivano (Napoli) e
       stabilimento di Caivano (Napoli):
periodo: dal 9 maggio 1987 all'8 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 9 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b) della legge n. 675/77.
  7) S.p.a. Freesystem gia' Due G sud, con sede in Caivano (Napoli) e
       stabilimento di Caivano (Napoli):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 9 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b) della legge n. 675/77, sino al
  22 marzo 1988.
  8) S.p.a. City Center, con sede in Salerno e stabilimento di
       Salerno:
periodo: dal 23 settembre 1987 al 22 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 23 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettere a) e b) della legge n. 675/77.
  9) S.p.a. City Center, con sede in Salerno e stabilimento di
       Salerno:
periodo: dal 23 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 23 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
 10) S.n.c. Cav. Agostino Canepa c/o Italsider, con sede in Napoli e
       stabilimento di Napoli:
periodo: dal 25 giugno 1990 al 23 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 27 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 11) S.p.a. I.L.F.A., con sede in Teverola (Caserta) e stabilimento
       di Teverola (Caserta):
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 12) S.p.a. I.L.F.A., con sede in Teverola (Caserta) e stabilimento
       di Teverola (Caserta):
periodo: dal 4 marzo 1990 al 28 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 13) S.n.c. Etma, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
       periodo: dal 15 gennaio 1990 al 14 luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
 14) S.n.c. Etma, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
       periodo: dal 15 gennaio 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
 15) S.a.s. Calzaturificio Patom, con sede in Napoli e stabilimento
       di Napoli:
periodo: dal 19 marzo 1990 al 15 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 19 marzo 1990;
pagamento diretto: si.
 16) S.a.s. Calzaturificio Patom, con sede in Napoli e stabilimento
       di Napoli:
periodo: dal 16 settembre 1990 al 16 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 19 marzo 1990;
pagamento diretto: si.
 17) S.p.a. Newco, con sede in Pianodardine (Avellino) e
       stabilimento di Pianodardine (Avellino):
periodo: dal 21 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 26 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 18) Ditta Barbetta Vincenzo, con sede in Avellino e cantieri di
       Napoli e Avellino:
periodo: dall'11 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'11
       luglio 1988 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dall'11 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle mense aziendali di seguito elencate e'  disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mensa:
  1) S.p.a. ES-KO ora Logistica e ristorazione mensa, presso F.I.T.,
       con  sede in Genova e stabilimento di Sestri Levante (Genova):
periodo: dal 30 settembre 1985 al 30 marzo 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 14 ottobre 1983: dal 14 ottobre 1983;
pagamento diretto: no;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
  2) S.p.a. ES-KO ora Logistica e ristorazione mensa, presso F.I.T.,
       con  sede in Genova e stabilimento di Sestri Levante (Genova):
periodo: dal 31 marzo 1986 all'11 maggio 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 14 ottobre 1983: dal 14 ottobre 1983;
pagamento diretto: no;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
  3) S.p.a. Chef Italia R.C. gia' Chef Italia sud mensa, presso IGI &
       IGI, con sede in Roma e stabilimento di Corciano (Perugia):
periodo: dal 25 luglio 1987 al 24 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dall'8 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
  4) S.p.a. Chef Italia R.C. gia' Chef Italia sud mensa, presso IGI &
       IGI, con sede in Roma e stabilimento di Corciano (Perugia):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dall'8 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/77.
  5) S.p.a. Chef Italia R.C. gia' Chef Italia sud mensa, presso IGI &
       IGI, con sede in Roma e stabilimento di Corciano (Perugia):
periodo: dal 25 luglio 1987 al 24 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dall'8 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Luigi Franchi, con sede in Fornaci (Brescia) e
       stabilimento di Fornaci (Brescia):
periodo: dal 24 settembre 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1987: dal 30 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Ansaldo (gruppo Ansaldo), con sede in Genova - Unita'
       nazionali:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1984: dal 14 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Ansaldo sistemi industriali, dal 23 aprile 1990 Ansaldo
       industria, con sede in Genova - Unita' nazionali:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1984: dal 14 dicembre 1983;
pagamento diretto: si;
con esclusione del cantiere presso Ilva di Taranto.
  4) S.r.l. Panigal industriale ex S.p.a. Panigal, con sede in
       Bologna   e  stabilimenti  di  Bologna  e  Calderara  di  Reno
       (Bologna):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 31 luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 20 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Pianelli & Traversa industrie, con sede in Torino, e
       stabilimenti di Milano e Rivoli (Torino):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
       stabilimenti  di A) "Vettura" di Settimo Torinese (Torino); B)
       Unita' commerciale di Settimo Torinese (Torino);  C)  "Veicoli
       industriali" Settimo Torinese (Torino) e Tivoli (Roma); unita'
       commerciale  di  Catania;  unita'  commerciale   di   Roma   e
       Villafranca T. (Messina):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 gennaio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1985: dal 29 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
       stabilimenti   di  Bollate  (Milano),  Cernusco  sul  Naviglio
       (Milano), direzione generale e sede di Milano, Milano-Bicocca:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Pirelli sistemi antivibranti, con sede in Milano e
       stabilimento di Milano:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Industrie Pirelli dal 19 novembre 1990 Pirelli S.p.a.,
       con sede in Milano - unita' di Milano:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Cartiera Pirinoli, con sede in Roccavione (Cuneo) e
       stabilimento di Roccavione (Cuneo):
periodo: dal 12 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Cofima, con sede in Pinerolo (Torino) e stabilimento di
       Valfenera (Asti):
periodo: dal 9 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 luglio
       1989 - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 7 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.c.r.l. Latte Verbano, con sede in Novara e stabilimento di
       Novara:
periodo: dal 1› febbraio 1990 al 29 luglio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 1› febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. I.R.E.L. - Industrie radio elettriche liguri, con sede in
       Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 7 ottobre 1990 al 7 aprile 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 aprile
       1988 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 7 ottobre 1988: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo nazionale: no.
  2) S.p.a. Galante, con sede in Campomorone (Genova) e stabilimento
       di Campomorone (Genova):
periodo: dal 23 dicembre 1990 al 23 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22
       dicembre 1988 - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo nazionale: no.
  3) S.p.a. Vetrosilex, con sede in Castelmaggiore (Bologna) e
       stabilimento di Castelmaggiore (Bologna):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 3 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. E.R.G. - Raffineria Edoardo Garrone, con sede in
       Genova-S. Quirico e stabilimento di Genova-S. Quirico:
periodo: dal 1› maggio 1990 al 28 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Campanella cantieri navali, con sede in Savona e
       stabilimento di Savona:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 27 agosto 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
  6) S.p.a. Termomeccanica italiana, con sede in Arzignano (Vicenza)
       per il solo stabilimento di La Spezia:
periodo: dall'11 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: no.
  7) S.p.a. Termomeccanica italiana, con sede in Arzignano (Vicenza)
       per il solo stabilimento di La Spezia:
periodo: dal 10 settembre 1990 all'11 marzo 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: no.
  8) S.p.a. Derna industrie meccaniche, con sede in Genova-Calata
       Derna e stabilimento di Genova-Calata Derna:
periodo: dal 30 aprile 1990 al 27 ottobre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 1› maggio 1989;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. Derna industrie meccaniche, con sede in Genova-Calata
       Derna e stabilimento di Genova-Calata Derna:
periodo: dal 28 ottobre 1990 al 31 ottobre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 1› maggio 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Aluminia, con sede in Portoscuso (Cagliari) e
       stabilimenti  di  Bolzano,  Fusina  (Venezia), Mori (Trento) e
       Portovesme (Cagliari):
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 22 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Aluminia, con sede in Portoscuso (Cagliari) e
       stabilimenti  di  Bolzano,  Fusina  (Venezia), Mori (Trento) e
       Portovesme (Cagliari):
periodo: dal 18 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 22 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. I.P.L.A., con sede in Colloredo di Prato (Udine) e
       stabilimenti  di  Colloredo  di  Prato  (Udine),  Pordenone  e
       Pozzuolo del Friuli (Udine):
periodo: dal 17 settembre 1990 al 17 marzo 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 16 marzo
       1989 - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989: dal 16 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Cogolo Pescara - Gruppo Cogolo, con sede in Pescara e
       stabilimento di Pescara:
periodo: dal 27 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
  5) S.p.a. Cogolo Pescara - Gruppo Cogolo, con sede in Pescara e
       stabilimento di Pescara:
periodo: dal 26 novembre 1990 al 26 maggio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
  6) S.p.a. Premiato Maglificio comm. Cesare Armani, con sede in
       Pordenone e stabilimento di Pordenone:
periodo: dal 12 agosto 1990 al 17 agosto 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17 agosto
       1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Cogolo Torino, con sede in Udine e stabilimento di S.
       Mauro Torinese (Torino):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 29 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
  8) S.p.a. Concerie Cogolo, con sede in Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli  (Udine)  e  stabilimento  di  Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli (Udine):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 25 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 28 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
  9) S.p.a. Concerie Cogolo, con sede in Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli  (Udine)  e  stabilimento  di  Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli (Udine):
periodo: dal 26 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 28 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria,
       compresi i lavoratori gia' dipendenti da Cogolo Udine e Cogolo
       Engineering.
 10) S.p.a. Cogolo Udine, con sede in Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli  (Udine) e stabilimenti di S. Giorgio di Nogaro (Udine)
       e Zugliano di Pozzuolo del Friuli (Udine):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 25 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 28 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
 11) S.p.a. Cogolo Udine, con sede in Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli  (Udine) e stabilimenti di S. Giorgio di Nogaro (Udine)
       e Zugliano di Pozzuolo del Friuli (Udine):
periodo: dal 26 agosto 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 28 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
 12) S.p.a. Cogolo Engineering, con sede in Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli  (Udine)  e  stabilimento  di  Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli (Udine):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 25 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 28 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
 13) S.p.a. Cogolo Engineering, con sede in Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli  (Udine)  e  stabilimento  di  Zugliano di Pozzuolo del
       Friuli (Udine):
periodo: dal 26 agosto 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 28 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione straordinaria.
 14) S.p.a. Alti Forni e Ferriere di Servola, con sede in Trieste e
       stabilimento di Trieste:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
 15) S.p.a. Sidermarghera, con sede in Padova e stabilimento di
       Marghera (Venezia):
periodo: dal 1› luglio 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 1› luglio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Tessitura Sasatex, con sede in Biassono (Milano) e
       stabilimenti   di  Biassono  (Milano),  Canonica  di  Macherio
       (Milano) e Sarego (Vicenza):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 13 marzo 1990: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Sarica gruppo Sasatex, con sede in Monza (Milano) e
       stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Sasaconf gruppo Sasatex, con sede in Monza (Milano) e
       stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Sasafil gruppo Sasatex, con sede in Monza (Milano) e
       stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. F.lli Battistini, con sede in Monastier (Treviso) e
       stabilimenti di Forli' e Monastier (Treviso):
periodo: dal 20 maggio 1990 al 18 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1987: dal 24 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Officine ferroviarie veronesi, con sede in Verona e
       stabilimento di Verona:
periodo: dal 4 marzo 1990 al 1› settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 7 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Canguro, con sede in Verona e stabilimento di Verona:
       periodo: dal 2 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. La Matta, con sede in Milano e stabilimento di Trissino
       (Vicenza):
periodo: dal 22 luglio 1990 al 20 gennaio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 22 gennaio 1990;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. Remie, con sede in Nole Canavese (Torino) e stabilimento
       di Rosa' (Vicenza):
periodo: dal 19 agosto 1990 al 17 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 19
       febbraio 1990 - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 19 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 14 gennaio 1991 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Linificio canapificio nazionale, con sede in Milano e
       stabilimenti siti nella regione Lombardia:
periodo: dall'8 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dall'8 gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Agis - Societa' impianti industriali, con sede in Taranto
       e stabilimento di Taranto:
periodo: dal 2 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 9 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
con esclusione lavoratori della divisione manutenzione presso Ilva di
       Taranto.
  3) Solvay & C.IE Societa' Anonima, con sede in Bruxelles-Ixelles
       (Belgio)  e  cantieri  di  Ponteginori (Pisa) e di S. Vincenzo
       (Livorno), direzione di Milano, sede secondaria  per  l'Italia
       Rosignano  Solvay  (Livorno)  e  unita'  di  Rosignano  Solvay
       (Livorno):
periodo: dal 1› giugno 1990 al 1› dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 1› giugno 1990;
pagamento diretto: no.
  4) S.p.a. Icar, con sede in Milano e stabilimento di Monza
       (Milano):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 27 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Icar, con sede in Milano e stabilimento di Monza
       (Milano):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 27 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Mirta del Pineto, con sede in Cernusco sul Naviglio
       (Milano) e stabilimento di Cernusco sul Naviglio (Milano):
periodo: dal 29 giugno 1990 al 29 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 29 giugno
       1990 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 29 giugno 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Caffaro, con sede in Milano e stabilimento di Brescia:
       periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Data management, con sede in Milano e stabilimenti di
       Firenze, Milano e Roma:
periodo: dal 5 febbraio 1990 al 5 agosto 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 5 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Secosid, con sede in Roma gia' Torino e stabilimento di
       Torino:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 10) S.p.a. Secosid, con sede in Roma gia' Torino e stabilimento di
       Torino:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 23 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 11) S.p.a. Istituto biochimico italiano Giovanni Lorenzini, con
       sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 19 febbraio 1990 al 18 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 19 febbraio 1990;
pagamento diretto: no.
 12) S.p.a. Istituto biochimico italiano Giovanni Lorenzini, con
       sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 20 agosto 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 19 febbraio 1990;
pagamento diretto: no.
 13) S.r.l. So.Ge.Al, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
       Usmate (Milano):
periodo: dal 16 settembre 1986 al 15 marzo 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
       settembre 1986 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 16 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettera b), della legge n. 675/77.
 14) S.r.l. So.Ge.Al, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
       Usmate (Milano):
periodo: dal 16 marzo 1987 al 15 settembre 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
       settembre 1986 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 16 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettera b), della legge n. 675/77.
 15) S.r.l. So.Ge.Al, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
       Usmate (Milano):
periodo: dal 16 settembre 1987 al 15 marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
       settembre 1986 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 16 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettera b), della legge n. 675/77.
 16) S.r.l. So.Ge.Al, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
       Usmate (Milano):
periodo: dal 16 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
       settembre 1986 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 16 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettera b), della legge n. 675/77 fino al 22
       marzo 1988;
contributo addizionale: no, dal 23 marzo 1988.
 17) S.p.a. Meccanotessile M.T., con sede in Como e stabilimento di
       Como:
periodo: dal 20 agosto 1990 al 18 febbraio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dal 19 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.