MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

        Ricompensa al valor militare per attivita' partigiana
                            "alla memoria"
(GU n.40 del 16-2-1991)

   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  20 ottobre 1990,
registrato alla Corte dei conti il 22 dicembre 1990, registro  n.  56
Difesa,  foglio  n. 111, sulla proposta del Ministro della difesa, in
sostituzione  della  medaglia  d'argento  al  valor  militare   "alla
memoria"  concessa  al partigiano combattente Ettore De Corti, nato a
Feletto Umberto (Udine) il 19 novembre 1919,  sottotenente  dell'Arma
aeronautica,  con  decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio
1957, e' concessa la medaglia d'oro al valor militare "alla memoria",
con la seguente motivazione:
   "Subito   dopo   l'armistizio,  scelta  senza  esitazioni  la  via
dell'onore e del dovere, abbandonava nel  Friuli  la  famiglia  e  si
avviava  a sud per congiungersi con forze fedeli. Giunto nell'Abruzzo
si univa temporaneamente ad un gruppo di patrioti, decisi in parte ad
organizzare  la  resistenza  in  posto  ed  in  parte,  come  lui, ad
attraversare le linee. Il gruppo veniva  colto  di  sorpresa  da  una
pattuglia  tedesca  e  solo  la  pronta  reazione del sottotenente De
Corti, che abbatteva con la sua pistola un  nemico,  consentiva  alla
quasi  totalita'  dei  compagni  di porsi in salvo mentre egli, a sua
volta  gravemente  ferito,  rimaneva  sul  terreno  e  veniva,   poi,
barbaramente  trucidato.  Suggellava,  cosi',  col  sacrificio  della
giovane vita, il giuramento di fedelta'  alla  Patria".  -  Guado  di
Coccia (Maiella), 18 ottobre 1943.