MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Torcitura di Sagrado S.p.a.  2)  Comello S.r.l.  3)  Maglificio
confezioni Rossoni Ditta 4)  Manifattura Comoni S.p.a.  5)  Tepa
sport I.R.A.S. S.r.l.  6)  Marson S.a.s.  7)  Tricomez S.r.l.  8)
Confezioni Zanotti di Lucia Zanotti S.n.c.  9)  Maestri carnici
dell'Ampezzano S.p.a.  10) Rivolta e Crivelli S.p.a.  11) Cumini
S.p.a.  12) Al.Fa. S.p.a.  13) Utita macchine utensili S.p.a.  14)
Manifattura Ciro Martini & C. S.r.l.  15) Texarco S.p.a.  16) Eternit
S.p.a.  17) Montina f.lli Di Igino S.p.a.  18) Bocciardo S.p.a.  19)
Canapificio ligure S.n.c.  20) Paragon Italia S.p.a.  21) Olmo motors
S.p.a.  22) Nuova Nadian S.p.a.  23) Plastica Tirrena S.p.a.  24)
Camal Soc.  25) Conceria Salca S.r.l.  26) Cisa S.p.a.  27)
Pignatelli & C. - Conceria e tintoria pelli S.r.l.  28) M.M.M.
Industria S.p.a.  29) Cuma sud S.p.a.  30) I.C.M. S.r.l.  31) Sas
Coriman 32) Calzaturificio A. Diaferia di U. Diaferia S.a.s.  33)
B.B. Sud S.r.l.  34) Calzaturificio Lerre S.r.l.  35) Cosud S.p.a.
36) Conceria Russo Ditta 37) So.Me.Box. S.p.a.  38) Costruzioni
Imperiale S.r.l.  39) Anderson Manifactoring S.r.l.  40) Precast
Italia S.p.a.  41) Calzaturificio Vartan S.r.l.  42) Ilsa Vincenzo
Salerno & C. S.a.s.  43) Safai S.p.a.  44) Ultrasport S.r.l.  45)
De.For.An. Calzaturificio S.n.c.  46) Farmaceutici Lenza S.r.l.  47)
Sider Torri S.r.l.  48) Sarmetal S.n.c.  49) Lubrano & C. S.r.l.  50)
Laver S.p.a.  51) Co.Re.Me. S.a.s.  52) F.lli Ammendola S.r.l.  53)
R.D.B. Latersiciliana S.p.a.; aree:                           
1)  Piana Sele 2)  Nocera Superiore 3)  Nocera Inferiore 4)  Sarno 5)
Napoli 6)  Torre Greco 7)  Ercolano 8)  Portici 9)  Torre Annunziata
10) Castellammare di Stabia;
(GU n.67 del 20-3-1991)

   Con  decreto  ministeriale  14 febbraio 1991 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 9 gennaio 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Taranto e' prolungata dal 3 ottobre 1990  al  2  aprile
1991.
   Con decreto ministeriale 21 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Torcitura di Sagrado, con sede in
   Cesano  Maderno  (Milano)  e  stabilimento  di  Sagrado (Gorizia),
   licenziati dall'11 aprile 1986 al 9 aprile 1988:
periodo: dal 4 aprile 1990 al 3 ottobre 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Torcitura di Sagrado, con sede in
   Cesano  Maderno  (Milano)  e  stabilimento  di  Sagrado (Gorizia),
   licenziati dall'11 aprile 1986 al 9 aprile 1988:
periodo: dal 4 ottobre 1990 al 3 aprile 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Comello, con sede in Magnano in
   Riviera  (Udine)  e  stabilimento  di  Magnano in Riviera (Udine),
   licenziati dal 18 luglio 1987 al 12 gennaio 1989:
periodo: dal 12 gennaio 1990 all'11 luglio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 23 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Comello, con sede in Magnano in
   Riviera  (Udine)  e  stabilimento  di  Magnano in Riviera (Udine),
   licenziati dal 18 luglio 1987 al 12 gennaio 1989:
periodo: dal 12 luglio 1990 all'11 gennaio 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 23 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda Ditta Maglificio confezioni Rossoni, con
   sede  in  Lurano  (Bergamo)  e  stabilimento  di Lurano (Bergamo),
   licenziati dal 13 febbraio 1988:
periodo: dal 15 febbraio 1990 al 14 agosto 1990;
CIPI 30 maggio 1985: dal 4 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda Ditta Maglificio confezioni Rossoni, con
   sede  in  Lurano  (Bergamo)  e  stabilimento  di Lurano (Bergamo),
   licenziati dal 13 febbraio 1988:
periodo: dal 15 agosto 1990 al 14 febbraio 1991;
CIPI 30 maggio 1985: dal 4 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura Comoni, con sede in
   Monza (Milano) e stabilimento di Monza (Milano), licenziati dal 29
   maggio 1987:
periodo: dal 2 giugno 1988 al 1  dicembre 1988;
CIPI 14 giugno 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura Comoni, con sede in
   Monza (Milano) e stabilimento di Monza (Milano), licenziati dal 29
   maggio 1987:
periodo: dal 2 dicembre 1988 al 1  giugno 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tepa sport I.R.A.S., con sede in
   Rudiano  (Brescia) e stabilimento di Rudiano (Brescia), licenziati
   dal 9 luglio 1985:
periodo: dal 10 luglio 1990 al 9 gennaio 1991;
CIPI 2 maggio 1985: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Marson, con sede in Offanengo
   (Cremona) e stabilimento di Offanengo (Cremona), licenziati dal 12
   giugno 1988:
periodo: dal 15 giugno 1990 al 14 dicembre 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1  ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tricomez, con sede in Mezzanino Po
   (Pavia)  e  stabilimento di Mezzanino Po (Pavia), licenziati dal 9
   luglio 1985:
periodo: dall'11 luglio 1990 al 10 gennaio 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Confezioni Zanotti di Lucia
   Zanotti
  & C., con sede in Ghisalba (Bergamo) e stabilimento di Ghisalba
   (Bergamo), licenziati dal 9 ottobre 1988 all'11 aprile 1989:
periodo: dal 14 aprile 1990 al 13 ottobre 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maestri carnici dell'Ampezzano,
   con sede in Ampezzano (Udine) e stabilimento di Ampezzano (Udine),
   licenziati dal 24 settembre 1988 al 25 marzo 1989:
periodo: dal 26 settembre 1990 al 25 marzo 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 28 settembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rivolta e Crivelli, con sede in
   Agrate Brianza (Milano) e stabilimento di Agrate Brianza (Milano),
   licenziati dal 16 novembre 1985:
periodo: dal 16 novembre 1990 al 15 maggio 1991;
CIPI 28 novembre 1985: dal 17 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cumini, con sede in Cassacco
   (Udine)  e  stabilimento  di  Cassacco  (Udine), licenziati dal 30
   ottobre 1985:
periodo: dal 1  novembre 1990 al 30 aprile 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Al.Fa., con sede in Crotone
   (Catanzaro)  e stabilimento di Crotone (Catanzaro), licenziati dal
   21 marzo 1986:
periodo: dal 22 settembre 1990 al 21 marzo 1991;
CIPI 8 maggio 1986: dal 1  aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Utita macchine utensili, con sede
   in  Milano  e  stabilimento  di  Este  (Padova), licenziati dal 27
   dicembre 1985:
periodo: dal 28 giugno 1990 al 27 dicembre 1990;
CIPI 8 maggio 1986: dal 17 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
 18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura Ciro Martini & C.,
   con  sede in Cassano Magnago (Varese) e stabilimento di Cedrate di
   Gallarate (Varese), licenziati dal 17 gennaio 1986:
periodo: dal 18 luglio 1990 al 17 gennaio 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Texarco, con sede in Arconate
   (Milano)  e  stabilimento  di Arconate (Milano), licenziati dal 20
   febbraio 1986:
periodo: dal 21 agosto 1990 al 20 febbraio 1991;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 3 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eternit, con sede in Genova e
   stabilimento di Genova, licenziati dal 4 giugno 1986:
periodo: dal 4 dicembre 1990 al 3 giugno 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 4 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Montina f.lli Di Igino, con sede
   in
  S. Giovanni al Natisone (Udine) e stabilimento di S. Giovanni al
   Natisone  (Udine),  licenziati  dal  14 settembre 1989 al 14 marzo
   1990:
periodo: dal 15 settembre 1990 al 14 marzo 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 12 marzo 1989;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bocciardo, con sede in Genova e
   stabilimento  di  Genova,  licenziati  dal  12 febbraio 1990 al 12
   agosto 1990:
periodo: dal 13 agosto 1990 al 12 febbraio 1991;
CIPI 14 giugno 1988: dal 14 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Canapificio ligure, con sede in
   Sestri   Levante  (Genova)  e  stabilimenti  di  Genova,  Rivarolo
   (Genova) e Sestri Levante (Genova), licenziati dal 28  marzo  1990
   al 28 settembre 1990:
periodo: dal 29 settembre 1990 al 28 marzo 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dall'8 ottobre 1990;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paragon Italia, con sede in
   Ceranesi  (Genova) e stabilimento di Ceranesi (Genova), licenziati
   dal 13 febbraio 1990 al 13 agosto 1990:
periodo: dal 14 agosto 1990 al 13 febbraio 1991;
CIPI 12 settembre 1989: dal 25 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olmo motors, con sede in Caronno
   Pertusella (Varese) e stabilimento di Caronno Pertusella (Varese),
   licenziati dal 31 marzo 1989 al 30 settembre 1989:
periodo: dal 1  ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
CIPI 24 maggio 1990: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olmo motors, con sede in Caronno
   Pertusella (Varese) e stabilimento di Caronno Pertusella (Varese),
   licenziati dal 31 marzo 1989 al 30 settembre 1989:
periodo: dal 1  aprile 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 24 maggio 1990: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale.
   Con decreto ministeriale 22 febbraio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati a  decorrere  dal  1   dicembre  1989  per  cessazione  di
attivita'  o  riduzione  di  personale  dalle  aziende  svolgenti  la
predetta attivita' il periodo di centottanta giorni previsto  per  la
corresponsione  del  trattamento  speciale  di  disoccupazione di cui
all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,  e'
prolungato con decorrenza dal giorno successivo al centottantesimo di
corresponsione fino al 30 novembre 1990.
   Con  decreto  ministeriale  22  febbraio  1991, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 2, comma 3, del decreto-legge 22 novembre 1990,  n.
337,  e  del  decreto-legge 22 gennaio 1991, n. 29, la corresponsione
del trattamento speciale di disoccupazione di cui alla legge 6 agosto
1975  n. 427, in favore dei lavoratori licenziati delle aziende edili
operanti nelle  aree  e  nei  lavori  sottoelencati,  per  i  periodi
indicati:
1) Area dei comuni della Piana del Sele. - Aziende impegnate nei
   lavori  di  ristrutturazione del canale principale di irrigazione.
   Lavoratori licenziati dal 28 settembre 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo: dal 28 settembre 1989 al 27 marzo 1990.
2) Area dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e
  S. Valentino Torio. - Aziende impegnate nei lavori della "linea
   ferroviaria  a  monte  del  Vesuvio".  Lavoratori licenziati dal 2
   gennaio 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1  luglio 1989
3) Area dei comuni di Napoli, Torre del Greco, Ercolano, Portici,
   Torre  Annunziata  e  Castellammare  di Stabia (Napoli). - Aziende
   impegnate nella realizzazione delle opere  di  metanizzazione  del
   Mezzogiorno. Lavoratori licenziati dal 2 gennaio 1989:
delibera CIPI: 20 dicembre 1990;
periodo dal 2 gennaio 1989 al 1  luglio 1989.
   Con   decreto   ministeriale  22  febbraio  1991,  in  favore  dei
lavoratori licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di
personale  dalle  aziende  industriali  sottospecificate, a decorrere
dalle date indicate, la corresponsione del  trattamento  speciale  di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Nadian, con sede in S.
   Egidio  alla  Vibrata  (Teramo)  e  stabilimento di S. Egidio alla
   Vibrata (Teramo), licenziati dal 21 marzo 1985 al 9 giugno 1989:
periodo: dal 7 dicembre 1990 al 6 giugno 1991;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Plastica Tirrena, con sede in
   Giugliano   (Napoli)   e   stabilimento   di  Giugliano  (Napoli),
   licenziati dal 9 marzo 1985 al 26 novembre 1988:
periodo: dal 22 novembre 1990 al 21 maggio 1991;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda Soc. Camal, con sede in Casandrino
   (Napoli)  e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal 27
   marzo 1985 al 15 dicembre 1988:
periodo: dall'11 dicembre 1990 al 10 giugno 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Conceria Salca, con sede in
   Napoli
  e stabilimento di Napoli, licenziati dall'8 maggio 1985 al 28
   ottobre 1988:
periodo: dal 24 ottobre 1990 al 23 aprile 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 10 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cisa, con sede in Mercato San
   Severino   (Salerno)   e  stabilimento  di  Mercato  San  Severino
   (Salerno), licenziati dal 15 novembre 1985:
periodo: dal 2 novembre 1990 al 1  maggio 1991;
CIPI 19 maggio 1983: dal 18 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pignatelli & C. - Conceria e
   tintoria  pelli,  con  sede in Napoli e stabilimento di Casavatore
   (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1986 al 14 gennaio 1989:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 13 luglio 1991;
CIPI 20 luglio 1983: dal 1  dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.M.M. Industria, con sede in
   Casapulla   (Caserta)   e  stabilimento  di  Casapulla  (Caserta),
   licenziati dal 21 dicembre 1985 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 13 giugno 1990 al 12 dicembre 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 12 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1  dicembre 1986.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cuma sud, con sede in Casoria
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Casoria (Napoli), licenziati dal 13
   maggio 1986 al 4 novembre 1988:
periodo: dal 1  novembre 1990 al 30 aprile 1991;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.C.M., con sede in Angri
   (Salerno)  e  stabilimento  di  Angri (Salerno), licenziati dal 25
   febbraio 1984:
periodo: dal 19 agosto 1990 al 18 febbraio 1991;
CIPI 28 settembre 1982: dal 1  gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
10) Lavoratori dell'azienda Sas Coriman, con sede in Atri (Teramo) e
   stabilimento di Atri (Teramo), licenziati dal 25 febbraio 1984:
periodo: dal 20 agosto 1990 al 19 febbraio 1991;
CIPI 30 ottobre 1984: dal 16 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio A. Diaferia di U.
   Diaferia,  con  sede in Casoria (Napoli) e stabilimento di Casoria
   (Napoli), licenziati dal 25 aprile 1985:
periodo: dal 19 ottobre 1990 al 18 maggio 1991;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 27 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 aprile 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. B.B. Sud, con sede in Baiano
   (Avellino)  e stabilimento di Baiano (Avellino), licenziati dal 29
   aprile 1985:
periodo: dal 30 ottobre 1990 al 29 maggio 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 29 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Lerre, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 25 aprile 1988 al
  26 ottobre 1988:
periodo: dal 30 ottobre 1990 al 29 maggio 1991;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 28 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cosud, con sede in Casavatore
   (Napoli)  e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dal 13
   novembre 1985:
periodo: dal 16 novembre 1990 al 15 maggio 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dal 13 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
15) Lavoratori dell'azienda Ditta Conceria Russo, con sede in Napoli
   e  stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1989
   al 19 luglio 1989:
periodo: dal 20 luglio 1990 al 19 gennaio 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 26 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 gennaio 1991.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. So.Me.Box., con sede in
   Pontecagnano  (Salerno)  e stabilimento di Pontecagnano (Salerno),
   licenziati dal 14 aprile 1989 al 13 ottobre 1989:
periodo: dal 14 ottobre 1990 al 13 maggio 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 15 aprile 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Costruzioni Imperiale, con sede in
   Roma  e  stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 10 aprile
   1986:
periodo: dal 10 ottobre 1990 al 9 aprile 1991;
CIPI 8 aprile 1987: dal 6 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Anderson Manifactoring, con sede
   in  Napoli  e  stabilimento  di  Cesa (Caserta), licenziati dal 14
   maggio 1986:
periodo: dal 13 novembre 1990 al 12 maggio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 14 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Precast Italia, con sede in S.
   Angelo  in  Formis (Caserta) e stabilimento di S. Angelo in Formis
   (Caserta), licenziati dal 23 maggio 1986:
periodo: dal 25 novembre 1990 al 24 maggio 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 25 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Vartan, con sede in
   Mugnano  (Napoli)  e  stabilimento di Mugnano (Napoli), licenziati
   dal 10 settembre 1986:
periodo: dall'11 settembre 1990 al 10 marzo 1991;
CIPI 8 maggio 1986: dal 1  gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1990.
21) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ilsa Vincenzo Salerno & C., con
   sede  in  Napoli e stabilimento di Acerra (Napoli), licenziati dal
   13 novembre 1989 al 12 maggio 1990:
periodo: dal 13 novembre 1990 al 12 maggio 1991;
CIPI 27 giugno 1989: dal 10 novembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Safai, con sede in Borgo Trevi
   (Perugia) e stabilimento di Borgo Trevi (Perugia), licenziati dal
  17 giugno 1986:
periodo: dal 17 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 24 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ultrasport, con sede in Portici
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Portici (Napoli), licenziati dal 24
   settembre 1986:
periodo: dal 24 settembre 1990 al 23 marzo 1991;
CIPI 18 settembre 1987: dal 1  giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
24) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio De.For.An., con
   sede  in Nola (Napoli) e stabilimento di Nola (Napoli), licenziati
   dal
  10 settembre 1986:
periodo: dal 10 settembre 1990 al 9 marzo 1991;
CIPI 2 luglio 1984: dal 2 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
25) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Farmaceutici Lenza, con sede in
   Casoria  (Napoli)  e  stabilimento di Casoria (Napoli), licenziati
   dal 5 marzo 1990 al 4 settembre 1990:
periodo: dal 5 settembre 1990 al 4 aprile 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 5 giugno 1989;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sider Torri, con sede in Sala
   Consilina  (Salerno)  e  stabilimento di Sala Consilina (Salerno),
   licenziati dal 4 febbraio 1987:
periodo: dal 6 agosto 1990 al 5 febbraio 1991;
CIPI 27 novembre 1986: dal 22 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Sarmetal, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  15  marzo  1990  al 14
   settembre 1990:
periodo: dal 15 settembre 1990 al 14 marzo 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 28 marzo 1988;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lubrano & C., con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  31  marzo  1990  al 30
   settembre 1990:
periodo: dal 1  ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 27 giugno 1988;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Laver, con sede in Fuorni
   (Salerno)  e  stabilimento  di Fuorni (Salerno), licenziati dal 27
   aprile 1987:
periodo: dal 27 ottobre 1990 al 26 aprile 1991;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 1  settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Co.Re.Me., con sede in Montoro
   Inferiore   (Avellino)   e   stabilimento   di  Montoro  Inferiore
   (Avellino), licenziati dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 30 giugno 1990 al 29 dicembre 1990;
CIPI 18 settembre 1987: dal 29 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori dell'azienda S.r.l. F.lli Ammendola, con sede in
   Ercolano  (Napoli) e stabilimento di Ercolano (Napoli), licenziati
   dal 19 marzo 1987:
periodo: dal 19 settembre 1990 al 18 marzo 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1  gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. R.D.B. Latersiciliana, con sede in
   Palermo  e  stabilimenti di Collesano (Palermo), Palermo e Sciacca
   (Agrigento), licenziati dal 31 gennaio 1990 al 30 luglio 1990:
periodo: dal 31 luglio 1990 al 30 gennaio 1991;
CIPI 19 dicembre 1989: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.