MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Mustang confezioni S.p.a.  2)  Olin div. Winchester  S.p.a.    3)
Calzaturificio  La  Rocca S.p.a.   4)  Calzaturificio Master Ditta 5)
Siccet S.p.a.  6)  Viplastik S.p.a.  7)  I.S.M.E.T. S.a.s.   8)    De
Concilio  S.r.l.   9)   Manifatture tessili Vittoria & C. S.a.s.  10)
Moccia Irme Ditta 11) Lloyd's confezioni S.r.l.   12) Proinco  S.r.l.
13)  C.E.I.  S.r.l.    14)  S.I.P.A.  -  Societa'  italiana  prodotti
alimentari S.p.a.  15) Calzaturificio G. & G.  di  Pastore  A.  &  C.
S.a.s.    16)  Goti Nazzareno S.r.l.  17) Gondrand S.n.t. S.p.a.  18)
Nova Tecno S.p.a.  19) Omil S.n.c.   20) Tubi Meriflex  S.p.a.    21)
Licam  S.a.s.    22) Sudterminal S.p.a.  23) Mercato minuterie S.a.s.
24) Manifatture ceramiche dei Visconti di  Capodimonte  S.p.a.    25)
C.A.M.  -  Capodimonte  artistica Mollica S.r.l.   26) Mollica S.r.l.
27) Lesa sport S.r.l.  28) M.C.M. -  Minturno  contenitori  metallici
S.p.a.    29)  Istituto  nazionale  ciechi  di guerra Soc.   30) B.L.
Industria bottoni S.p.a.  31) Plastotherm 32) Cartiere  Saffa  S.p.a.
33)  Arcom S.p.a.   34) Alimentar sud S.c.r.l.  35) Igino Poggi eredi
S.p.a.   36) Ori Martin sud S.p.a.    37)  Pantalonificio  Fiorentino
S.r.l.    38)  Eurotex S.r.l.   39) Maglificio Grazia Torino di Bucci
Rosa & C. S.a.s.  40) Dufour S.p.a.   41) Galvani  porcellane  S.p.a.
42)  Alberici  S.r.l.   43) Cotonificio triestino S.p.a.  44) Ausatex
S.p.a.  45) Tranceria veneta S.p.a.  46) Morwen italiana S.p.a.   47)
I.C.A.  di  Enzo  Antonioli S.a.s.   48) S.I.P.L.E. S.r.l.   49) G.B.
Galimberti e figli S.p.a.  50) Olmo Motors S.p.a.   51) Gabar  S.r.l.
52)  Campanella  cantieri navali S.r.l.   53) Detroit Sem S.p.a.  54)
Cotonificio Deferrari S.p.a.;
aree:                                                         
1)  Ariccia;
(GU n.103 del 4-5-1991)

   Con  decreto  ministeriale  16  marzo  1991  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 14 aprile 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel  comune  di  Brindisi,  e'  prolungata  dal 1› gennaio 1991 al 30
giugno 1991.
   Con decreto ministeriale 16 marzo 1991 in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale delle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mustang confezioni, con sede in
   Ariccia  (Roma)  e stabilimenti di Cecchina (Roma) e Oriolo Romano
   (Viterbo), licenziati dal 19 dicembre 1985:
periodo: dal 19 dicembre 1990 al 18 giugno 1991;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 2 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olin div. Winchester, con sede in
   Anagni  (Frosinone)  e   stabilimento   di   Anagni   (Frosinone),
   licenziati dal 30 giugno 1989 al 13 gennaio 1990:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 13 luglio 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 3 luglio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio La Rocca, con sede
   in  Castelleone di Suasa (Ancona) e stabilimento di Castelleone di
   Suasa (Ancona), licenziati dal 21 maggio 1987:
periodo: dal 21 novembre 1990 al 20 maggio 1991;
CIPI 27 novembre 1986: dal 2 aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
4) Lavoratori dell'azienda Ditta Calzaturificio Master, con sede in
   Campi Salentina (Lecce) e stabilimento di Campi Salentina (Lecce),
   licenziati dal 31 maggio 1989 al 30 novembre 1989:
periodo: dal 1› dicembre 1989 al 30 maggio 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
5) Lavoratori dell'azienda Ditta Calzaturificio Master, con sede in
   Campi Salentina (Lecce) e stabilimento di Campi Salentina (Lecce),
   licenziati dal 31 maggio 1989 al 30 novembre 1989:
periodo: dal 31 maggio 1990 al 30 novembre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
   Con decreto ministeriale 16 marzo 1991 in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Siccet, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 26 dicembre 1985:
periodo: dal 15 dicembre 1990 al 14 giugno 1991;
CIPI 5 maggio 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Viplastik, con sede in
   Napoli-Secondigliano   e   stabilimenti  di  Napoli-Secondigliano,
   licenziati dal 22 novembre 1986 al 21 novembre 1988:
periodo: dal 17 novembre 1990 al 16 maggio 1991;
CIPI 27 aprile 1984: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.S.M.E.T., con sede in
   Casandrino  (Napoli)  e  stabilimento  di   Casandrino   (Napoli),
   licenziati dal 15 gennaio 1987 al 13 gennaio 1989:
periodo: dal 9 gennaio 1991 all'8 luglio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. De Concilio, con sede in
   Casalnuovo  di  Napoli  (Napoli)  e  stabilimento di Casalnuovo di
   Napoli (Napoli), licenziati dal 19 gennaio 1981:
periodo: dal 7 dicembre 1990 al 6 giugno 1991;
CIPI 24 giugno 1978: dal 7 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1981.
  5) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Manifatture tessili Vittoria &
   C., con sede  in  Scafati  (Salerno)  e  stabilimento  di  Scafati
   (Salerno), licenziati dal 15 dicembre 1988 al 4 gennaio 1990:
periodo: dal 16 dicembre 1989 al 15 giugno 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 16 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
24 aprile 1990, n. 11096/36.
  6) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Manifatture tessili Vittoria &
   C., con sede  in  Scafati  (Salerno)  e  stabilimento  di  Scafati
   (Salerno), licenziati dal 15 dicembre 1988 al 4 gennaio 1990:
periodo: dal 16 giugno 1990 al 15 dicembre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 16 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
30 ottobre 1990, n. 11341/13.
  7) Lavoratori dell'azienda Ditta Moccia Irme, con sede in Napoli e
   stabilimento di Calvi Risorta (Caserta), licenziati dal 20  giugno
   1989 al 19 dicembre 1989:
periodo: dal 20 giugno 1990 al 19 dicembre 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 6 giugno 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lloyd's confezioni, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 gennaio 1986:
periodo: dal 29 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
CIPI 28 dicembre 1986: dal 29 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lloyd's confezioni, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 gennaio 1986:
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 luglio 1990;
CIPI 28 dicembre 1986: dal 29 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lloyd's confezioni, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 29 gennaio 1986:
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 gennaio 1991;
CIPI 28 dicembre 1986: dal 29 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Proinco, con sede in Empoli
   (Firenze)  e  stabilimento  di  Empoli (Firenze), licenziati dal 7
   aprile 1990 al 6 ottobre 1990:
periodo: dal 7 ottobre 1990 al 6 aprile 1991;
CIPI 26 settembre 1990: dal 10 aprile 1989;
causa: crisi aziendale.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.E.I., con sede in Grumo Nevano
   (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano (Napoli),  licenziati  dal
   28 gennaio 1987:
periodo: dal 29 luglio 1990 al 28 gennaio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 28 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.P.A. - Societa' italiana
   prodotti  alimentari,  con  sede  in  Nocera Inferiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera  Inferiore  (Salerno),  licenziati  dal  16
   marzo 1987:
periodo: dal 17 settembre 1990 al 16 marzo 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
14) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio G. & G. di Pastore
   A.  &  C., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati
   dal 22 aprile 1987:
periodo: dal 22 ottobre 1990 al 21 aprile 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 22 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Goti Nazzareno, con sede in Prato
   (Firenze) e stabilimenti di Capalle di Campi Bisenzio (Firenze)  e
   Comeana  di Carmignano (Firenze), licenziati dal 15 aprile 1990 al
   14 ottobre 1990:
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 20 aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gondrand S.n.t., con sede in
   Milano e stabilimento di Napoli, licenziati dal 4 maggio 1990 al 4
   novembre 1990:
periodo: dal 5 novembre 1990 al 4 maggio 1991;
CIPI 8 aprile 1987: dal 20 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nova Tecno, con sede in Mignano
   Montelungo  (Caserta)  e  stabilimento   di   Mignano   Montelungo
   (Caserta), licenziati dal 6 aprile 1987:
periodo: dal 6 ottobre 1990 al 5 aprile 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 18 agosto 1987;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Omil, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  26  aprile  1984 all'8
   gennaio 1989:
periodo: dall'8 gennaio 1991 al 7 luglio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tubi Meriflex, con sede in Napoli
   e stabilimento di Napoli, licenziati dal 19 settembre  1984  al  4
   dicembre 1988:
periodo: dal 30 novembre 1990 al 29 maggio 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
   Con  decreto  ministeriale  16 marzo 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Licam, con sede in Pozzuoli
   (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli  (Napoli),  licenziati  dal  5
   gennaio 1986 al 29 dicembre 1988:
periodo: dal 25 dicembre 1990 al 24 giugno 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sudterminal, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  21  ottobre 1987 al 21
   ottobre 1988:
periodo: dal 17 ottobre 1990 al 16 aprile 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
3) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mercato minuterie, con sede in
   Casoria (Napoli) e stabilimento di  Casoria  (Napoli),  licenziati
   dal 7 dicembre 1987 al 10 dicembre 1988:
periodo: dal 7 dicembre 1990 al 6 giugno 1991;
CIPI 22 ottobre 1987: dal 9 settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
   Con  decreto  ministeriale  28 marzo 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture ceramiche dei Visconti
   di Capodimonte, con sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,
   licenziati dal 13 settembre 1985:
periodo: dal 3 marzo 1991 al 20 giugno 1991;
CIPI 18 febbraio 1982: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.A.M. - Capodimonte artistica
   Mollica,  con  sede in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati
   dal 9 maggio 1986:
periodo: dal 21 marzo 1991 al 20 giugno 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 25 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mollica, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 15 ottobre 1983:
periodo: dal 21 marzo 1991 al 20 giugno 1991;
CIPI 24 giugno 1978: dal 2 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Lesa sport, con sede in Alatri
   (Frosinone) e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati dal 3
   aprile 1985:
periodo: dal 20 marzo 1991 al 19 settembre 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.C.M. - Minturno contenitori
   metallici,  con sede in Scauri di Minturno (Latina) e stabilimento
   di Scauri di Minturno (Latina), licenziati dal 15 dicembre 1982:
periodo: dal 19 settembre 1990 al 18 marzo 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda Soc. Istituto nazionale ciechi di
   guerra, con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 28
   aprile 1986 al 18 ottobre 1988:
periodo: dal 14 aprile 1990 al 13 ottobre 1990;
CIPI 5 maggio 1983: dall'11 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda Soc. Istituto nazionale ciechi di
   guerra, con sede in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dal 28
   aprile 1986 al 18 ottobre 1988:
periodo: dal 14 ottobre 1990 al 13 aprile 1991;
CIPI 5 maggio 1983: dall'11 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. B.L. Industria bottoni, con sede
   in Ferentino (Frosinone) e stabilimento di Ferentino  (Frosinone),
   licenziati dal 25 luglio 1986:
periodo: dal 19 gennaio 1991 al 18 luglio 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda Plastotherm, con sede in Cassino
   (Frosinone)  e stabilimento di Cassino (Frosinone), licenziati dal
   2 luglio 1985:
periodo: dal 6 gennaio 1991 al 5 luglio 1991;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiere Saffa, con sede in
   Cassino  (Frosinone)  e  stabilimento  di   Cassino   (Frosinone),
   licenziati dal 31 gennaio 1989 al 29 luglio 1989:
periodo: dal 30 gennaio 1991 al 29 luglio 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arcom, con sede in Pomezia (Roma)
   e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal 27 febbraio 1987:
periodo: dal 1› marzo 1991 al 31 agosto 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
  9) Lavoratori dell'azienda S.c.r.l. Alimentar sud, con sede in
   Patrica   (Frosinone)   e  stabilimento  di  Patrica  (Frosinone),
   licenziati dal 30 aprile 1990 al 30 ottobre 1990:
periodo: dal 31 ottobre 1990 al 30 aprile 1991;
CIPI 28 giugno 1990: dal 1› giugno 1989;
causa: crisi aziendale.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Igino Poggi eredi, con sede in
   Roma e stabilimento di Tivoli (Roma), licenziati  dal  16  gennaio
   1990 al 14 luglio 1990:
periodo: dal 15 luglio 1990 al 14 gennaio 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› luglio 1988;
causa: crisi aziendale.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ori Martin sud, con sede in
   Ceprano   (Frosinone)   e  stabilimento  di  Ceprano  (Frosinone),
   licenziati dal 15 giugno 1990 al 14 dicembre 1990:
periodo: dal 15 dicembre 1990 al 14 giugno 1991;
CIPI 12 aprile 1990: dal 28 marzo 1988;
causa: crisi aziendale.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Pantalonificio Fiorentino, con
   sede in Frosinone e stabilimento di Frosinone,  licenziati  dal  4
   luglio 1982 al 4 giugno 1988:
periodo: dal 3 novembre 1990 al 2 maggio 1991;
CIPI 27 maggio 1982: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1983.
13) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario -
   cartotecnico,  operanti  in  comune di Ariccia (Roma), a decorrere
   dal 12 novembre 1982 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 29 aprile 1989 al 28 ottobre 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
14) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario -
   cartotecnico,  operanti  in  comune di Ariccia (Roma), a decorrere
   dal 12 novembre 1982 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Eurotex, con sede in Frosinone e
   stabilimento di Frosinone, licenziati dal 28  aprile  1984  al  10
   gennaio 1989:
periodo: dal 10 gennaio 1991 al 9 luglio 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 24 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
   Con  decreto  ministeriale  3 aprile 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Maglificio Grazia Torino di Bucci
   Rosa & C., con sede  in  Trani  (Bari)  e  stabilimento  di  Trani
   (Bari), licenziati dal 21 ottobre 1987 al 22 ottobre 1988:
periodo: dal 18 ottobre 1990 al 17 aprile 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore strumenti
   musicali   e  loro  accessori  (codice  ISTAT  492),  operanti  in
   Castelfidardo e Osimo (Ancona) a decorrere dal 13 giugno 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 12 marzo 1991 con effetto dal 1› gennaio 1990;
causa: crisi di settore.
  3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore strumenti
   musicali  e  loro  accessori  (codice  ISTAT  492),  operanti   in
   Castelfidardo e Osimo (Ancona) a decorrere dal 13 giugno 1988:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 14 dicembre 1990;
CIPI 12 marzo 1991: dal 1› gennaio 1990;
causa: crisi di settore.
   Con  decreto  ministeriale  3 aprile 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore siderurgico,
   (codice ISTAT 221), operanti in comune di Salerno, a decorrere dal
   31 dicembre 1987:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 12 marzo 1991: dal 21 dicembre 1987;
causa: crisi di settore.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore siderurgico
   (codice ISTAT 221), operanti in comune di Salerno, a decorrere dal
   31 dicembre 1987:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 12 marzo 1991: dal 21 dicembre 1987;
causa: crisi di settore.
  3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore maglieria
   (codice  ISTAT  3.03.13),  operanti  in  S.  Egidio  alla  Vibrata
   (Teramo), a decorrere dal 19 maggio 1989:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1989;
CIPI 12 marzo 1991: dal 19 maggio 1989;
causa: crisi di settore.
   Con decreto ministeriale 3 aprile 1991 in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dufour, con sede in
   Genova-Cornigliano    e    stabilimento   di   Genova-Cornigliano,
   licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1990 al 20 giugno 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Galvani porcellane, con sede in
   Pordenone e stabilimento di Pordenone, licenziati  dal  1›  aprile
   1987:
periodo: dal 27 marzo 1990 al 26 settembre 1990;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Alberici, con sede in Vigevano
   (Pavia) e stabilimento di Gropello Cairoli (Pavia), licenziati dal
   14 novembre 1988 al 12 giugno 1989:
periodo: dal 13 giugno 1989 al 12 dicembre 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 10845/39 del 30 novembre 1989.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio triestino, con sede
   in Gorizia e stabilimento di Gorizia, licenziati  dal  1›  gennaio
   1989 al 5 luglio 1989:
periodo: dal 6 gennaio 1991 al 5 luglio 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dall'8 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ausatex, con sede in S. Giorgio
   di  Nogaro (Udine) e stabilimento di S. Giorgio di Nogaro (Udine),
   licenziati dal 27 febbraio 1986:
periodo: dal 27 agosto 1990 al 26 febbraio 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 febbraio 1990.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tranceria veneta, con sede in
   Marcon  (Venezia)  e  stabilimento di Marcon (Venezia), licenziati
   dal 3 dicembre 1988 al 2 giugno 1989:
periodo: dal 3 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 12 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Morwen italiana, con sede in Pian
   di Follo (La Spezia) e stabilimento di Pian di Follo (La  Spezia),
   licenziati dal 21 marzo 1986:
periodo: dal 20 settembre 1990 al 19 marzo 1991;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 21 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
 8) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.C.A. di Enzo Antonioli, con sede
   in Crotone (Catanzaro) e stabilimenti di Rocca di Neto (Catanzaro)
   e  S. Severina (Catanzaro), licenziati dal 1› settembre 1989 al 28
   febbraio 1990:
periodo: dal 1› settembre 1990 al 28 febbraio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. S.I.P.L.E., con sede in Merate
   (Como) e stabilimento di Merate (Como), licenziati  dal  5  giugno
   1986:
periodo: dal 6 giugno 1990 al 5 dicembre 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 5 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G.B. Galimberti e figli, con sede
   in  Osnago  (Como)  e  stabilimento  di  Osnago (Como), licenziati
   dall'8 luglio 1986:
periodo: dal 6 luglio 1990 al 5 gennaio 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olmo Motors, con sede in Caronno
   Pertusella (Varese) e stabilimento di Caronno Pertusella (Varese),
   licenziati dal 31 marzo 1989 al 30 settembre 1989:
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1991.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gabar, con sede in Costa di Rovigo
   (Rovigo) e stabilimento di Costa di  Rovigo  (Rovigo),  licenziati
   dal 29 marzo 1990 al 28 settembre 1990:
periodo: dal 29 settembre 1990 al 28 marzo 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 1› aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Campanella cantieri navali, con
   sede  in Savona e stabilimento di Savona, licenziati dal 24 aprile
   1990 al 23 ottobre 1990:
periodo: dal 24 ottobre 1990 al 23 aprile 1991;
CIPI 20 dicembre 1990: dal 27 agosto 1985;
causa: crisi aziendale.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Detroit Sem, con sede in
   Monfalcone  (Gorizia)  e  stabilimento  di  Monfalcone  (Gorizia),
   licenziati dal 16 marzo 1983:
periodo: dal 19 gennaio 1990 al 18 luglio 1990;
CIPI 26 marzo 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Detroit Sem, con sede in
   Monfalcone  (Gorizia)  e  stabilimento  di  Monfalcone  (Gorizia),
   licenziati dal 16 marzo 1983:
periodo: dal 19 luglio 1990 al 18 gennaio 1991;
CIPI 26 marzo 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Deferrari, con sede in
   Savignone   (Genova)   e   stabilimento   di  Savignone  (Genova),
   licenziati dal 23 novembre 1984 al 14 febbraio 1988:
periodo: dal 13 agosto 1989 al 12 febbraio 1990;
CIPI 7 agosto 1982: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.