MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

DECRETO 8 maggio 1990 

  Determinazione del valore e delle caratteristiche di sei foglietti,
ciascuno composto da altrettanti  francobolli  del  medesimo  valore,
celebrativi della "Coppa del mondo di calcio - Italia '90".
(GU n.118 del 22-5-1991)

                       IL MINISTRO DELLE POSTE
                      E DELLE TELECOMUNICAZIONI
                           DI CONCERTO CON
                       IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia  postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  21  luglio  1989,
con  il quale e' stata autorizzata l'emissione nel 1990, fra l'altro,
di francobolli celebrativi della "Coppa del mondo di calcio -  Italia
'90".
  Visto    il   parere   favorevole   espresso   dal   consiglio   di
amministrazione delle poste e delle  telecomunicazioni  nell'adunanza
n. 1801 del 27 marzo 1990;
                              Decreta:
  Sono  emessi,  nell'anno  1990, sei foglietti, ciascuno composto da
sei francobolli del medesimo valore,  celebrativi  della  "Coppa  del
mondo  di  calcio - Italia '90". I francobolli sono emessi nei valori
di L. 450, 600, 650, 700, 800 e 1200.
  Detti  francobolli  sono  stampati  in  rotocalcografia,  su  carta
fluorescente,  non  filigranata;  formato  dei foglietti:   cm 11,5 x
12,8; formato carta dei francobolli:  mm 40 x 30; formato stampa  dei
francobolli:    mm  36  x  26;  dentellatura:  14 x 13 (1/4); colori:
quadricromia;  tiratura:  tre  milioni  di  esemplari   per   ciascun
foglietto.
  Ciascun  foglietto  e'  dedicato ad uno dei gironi del campionato e
raffigura,  liberamente  interpretati,  gli  scudetti  delle  quattro
squadre e di due stadi del girone.
  Il  foglietto  che  raggruppa i francobolli da L. 450 riproduce gli
scudetti dell'Italia, degli USA, dell'Austria e della  Cecoslovacchia
nonche'  lo  Stadio Olimpico di Roma e lo Stadio Comunale di Firenze;
il foglietto che raggruppa i francobolli  da  L.  600  riproduce  gli
scudetti  dell'Argentina,  dell'URSS,  del  Camerun  e  della Romania
nonche' lo Stadio S. Paolo di Napoli ed il Nuovo Stadio di  Bari;  il
foglietto  che  raggruppa  i  francobolli  da  L.  650  riproduce gli
scudetti del Brasile, Costarica, Svezia,  Scozia  nonche'  lo  Stadio
delle Alpi di Torino e lo Stadio Ferraris di Genova; il foglietto che
raggruppa  i  francobolli  da  L.  700  riproduce  gli scudetti degli
Emirati Arabi, della Germania O., della Colombia e  della  Jugoslavia
nonche'  lo  Stadio Dall'Ara di Bologna e lo Stadio Meazza di Milano;
il foglietto che raggruppa i francobolli  da  L.  800  riproduce  gli
scudetti  del  Belgio,  Uruguay, Corea Sud e Spagna nonche' lo Stadio
Bentegodi di Verona e lo Stadio Friuli di Udine; infine il  foglietto
che  raggruppa  i  francobolli  da  L.  1200  riproduce  gli scudetti
dell'Inghilterra, dell'Olanda, dell'Eire  e  dell'Egitto  nonche'  lo
Stadio Sant'Elia di Cagliari e lo Stadio La Favorita di Palermo.
  Completano  ciascun  francobollo  la  legenda  "COPPA  DEL MONDO DI
CALCIO ITALIA '90", la scritta "ITALIA" e rispettivamente il  valore,
la denominazione della squadra o quella dello stadio.
  All'esterno   dei   francobolli   di   ciascun  foglietto,  su  una
decorazione policroma ispirata ai colori dei quattro  scudetti,  sono
riportate  in  alto  la  legenda "ITALIA '90", in basso il logos e la
"mascotte" della manifestazione.
  Il presente decreto sara' inviato  alla  Corte  dei  conti  per  la
registrazione  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
   Roma, 8 maggio 1990
                                        Il Ministro delle poste
                                        e delle telecomunicazioni
                                                  MAMMI'
p. Il Ministro del tesoro
        RUBBI
Registrato alla Corte dei conti il 25 febbraio 1991
Registro n. 6 Poste, foglio n. 315