MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende                                                       
1)    Michele  &  Vittorio Volpe S.a.s.   2)   Gambardella S.p.a.  3)
Industria tessile Capasso Giovanni fu Carmine S.n.c.   4)    Implafan
S.p.a.    5)   Sael Gomma Sud S.r.l.  6)  l'Arianna Calzaturificio 7)
Calzaturificio F.lli Campanile S.p.a.    8)    Calzaturificio  Fulvia
S.r.l.   9)   S.M.I.E. S.p.a.  10) Deca di D'Errico Carmine Ditta 11)
Dait distilleria agricola industriale di Terralba S.p.a.  12)  Franco
Vergona S.p.a.  13) R.C.S. S.r.l.  14) L'Excelsior Guanti S.r.l.  15)
F.lli Moscariello S.n.c. Calzaturificio 16) Cerqua S.r.l.  17) C.E.I.
S.r.l.    18)  Telediffusione italiana S.p.a.   19) Dyrup & C. S.r.l.
20) Dipiudi' Europa S.p.a.  21) La Diligentia S.r.l.   22)  Archforma
S.n.c.  23) S.I.G.I. Soc. It. gestioni industriali S.p.a.  24) Carebb
S.r.l.    25)  Rosa  Rosa  legno sud S.p.a.   26) Ghibli S.r.l.   27)
Moretti S.p.a.   28) Brenta precompressi Napoli  S.p.a.    29)  Beton
Press  strutture  prefabbricate S.p.a.   30) Calzaturificio Antonelli
S.a.s.   31)  L.A.B.  S.r.l.    32)  Didalf  S.r.l.    33)  La.Sa.  -
Lavorazione  sedie  e  affini  S.n.c.    34) I.N.M.N. Umberto Carrino
S.p.a.   35) Ce.Vi. Ceramica Vietrese S.p.a.    36)  Cartotecnica  S.
Lucia S.p.a.  37) Calzaturificio moda Europa S.p.a.  38) Giannattasio
Leonardo  e  Matteo  S.n.c.   39) Gruppo Medea confezioni S.p.a.  40)
Manifatture tessili Vittoria & C. S.a.s.    41)  Scatolificio  Renato
Landolfi  &  Figli  S.n.c.    42) Simec elettromeccanica S.p.a.   43)
Legnami esotici S.p.a.  44) M.C.S. Manifattura  ceramica  salernitana
S.r.l.     45)  Co.Re.Me.  S.a.s.    46)  Meriplastica  S.p.a.    47)
Calzaturificio  Lupet  Soc.    48)  I.C.A.F.  -  Industria  calzature
femminili  S.r.l.    49)  Lanificio  italtessile dei fratelli Mazzoni
S.a.s.  50) Metalrame S.p.a.  51) Cartotecnica del sud  S.p.a.    52)
Ge.Co.Pre.  S.p.a.    53) Intarsitalia S.p.a.   54) Cipal S.p.a.  55)
O.M.I. - Officine meccaniche impiantistiche  S.r.l.    56)  Le  Acque
S.r.l.  57) Ramina S.p.a.  58) Tito Bianchi S.a.s.  59) Cost.El.Metal
-  Costruzione  elaborati metallici S.p.a.   60) Merimbal S.r.l.  61)
Aristocrat di Misso Salvatore S.a.s.  62) NA La meccanica navale  63)
Sinibaldo   Biagini  Calzaturificio  64)  Milord  di  Luigi  Migliore
Calzaturificio 65) Colace & Pace S.n.c.  66) Magesa  67)  Arredamenti
Pezzella  S.a.s.    68)  Olchima S.p.a.   69) Elif S.p.a.   70) Coral
S.r.l.  71) Ghisfond S.p.a.  72) Gambarotta di Inga S.p.a.  73) Elcat
Uno S.a.s.  74) Neohm Soc.  75) La.Mec. S.r.l.  76) Facel S.p.a.  77)
Pagliani e Provenzali S.p.a.  78) Albert S.a.s.   79) La  Meritermica
S.n.c.    80) M.C. Sud S.p.a.  81) industria del legno f.lli Perrotta
S.p.a.  82) Ancor S.n.c.   83) Kira S.r.l.   84)  Osci  S.n.c.    85)
F.T.A.  -  Filatura  di  Trieste e Altessano S.p.a.   86) Manifattura
Marta S.r.l.   87) Palumbo Sante  S.r.l.    88)  Rigel  S.p.a.    89)
Cartiera  di Tarquinia S.p.a.  90) Comeca S.p.a.  91) Patty Soc.  92)
California fashion S.r.l.  93) Rotostilgraf S.p.a.   94) Arte  Italia
S.p.a.    95) Sata torcitura S.r.l.  96) Leonetta S.p.a.  97) Marylet
confezioni S.r.l.  98) Valtib  S.p.a.  99) Compenx S.p.a.   100)Super
est  S.p.a.    101)Luccio  S.p.a.   102)Baioni S.p.a.   103)Lanificio
Cecchi Lido &  Figli  S.p.a.    104)Adriatica  infissi  Rizzi  S.a.s.
105)Confezioni    Val    Tronto   S.n.c.       106)Salvarani   S.p.a.
107)Euroceramica S.p.a.    108)Violacci  S.r.l.    109)IB-MEI  S.p.a.
110)Sir  S.r.l.  111)Texing S.r.l.  112)Werner Steffen e Figli S.p.a.
113)Champion  Spark  Plug  italiana  S.p.a.     114)Giustina   S.p.a.
115)Gianetti  S.p.a.   116)Miaba industrie S.p.a.  117)Calzaturificio
Nuova Solea S.p.a.    118)Arcom  S.p.a.    119)Patelec  Kabel  S.p.a.
120)Aandersen  Farmaceutisk  Institut  S.p.a.    121)Carminati filati
S.p.a.;
aree                                                          
1)  Napoli;
(GU n.124 del 29-5-1991)

   Con  decreto  ministeriale 12 aprile 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sotto specificate, a decorrere dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Michele & Vittorio Volpe, con
   sede in Ercolano (Napoli) e  stabilimento  di  Ercolano  (Napoli),
   licenziati dal 29 luglio 1985 al 18 gennaio 1989:
periodo: dal 18 gennaio 1991 al 17 luglio 1991;
CIPI 1› marzo 1985: dal 1› ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gambardella, con sede in S.
   Egidio Montalbino (Salerno) e stabilimento di S. Egidio Montalbino
   (Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1985 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 18 dicembre 1990 al 17 giugno 1991;
CIPI 13 febbraio 1986: dall'8 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Industria tessile Capasso
   Giovanni  fu  Carmine,  con  sede  in  Frattamaggiore  (Napoli)  e
   stabilimento  di  Frattamaggiore  (Napoli),  licenziati   dal   26
   dicembre 1985 al 17 dicembre 1988:
periodo: dal 13 dicembre 1990 al 12 giugno 1991;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Implafan, con sede in Cercola
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Cercola (Napoli), licenziati dal 25
   ottobre 1986 al 23 ottobre 1988:
periodo: dal 19 ottobre 1990 al 18 aprile 1991;
CIPI 27 aprile 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sael Gomma Sud, con sede in
   Napoli e stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati  dall'11
   gennaio 1987 all'8 gennaio 1989:
periodo: dal 4 gennaio 1991 al 3 luglio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  6) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio l'Arianna, con sede in S.
   Giorgio  a Cremano (Napoli) e stabilimento di S. Giorgio a Cremano
   (Napoli), licenziati dal 12 luglio 1984:
periodo: dal 2 gennaio 1991 al 1› luglio 1991;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio F.lli Campanile,
   con sede in Napoli e stabilimento di Arzano  (Napoli),  licenziati
   dal 16 aprile 1988 al 17 ottobre 1988:
periodo: dal 18 ottobre 1990 al 17 aprile 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Fulvia, con sede
   in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 12 giugno 1985:
periodo: dal 13 dicembre 1990 al 12 giugno 1991;
CIPI 27 maggio 1981: dal 20 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.M.I.E., con sede in Napoli e
   stabilimento  di Napoli, licenziati dal 3 luglio 1988 al 3 gennaio
   1989:
periodo: dal 4 gennaio 1991 al 3 luglio 1991;
CIPI 4 novembre 1987: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989.
10) Lavoratori dell'azienda Ditta Deca di D'Errico Carmine, con sede
   in Grumo Nevano (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano  (Napoli),
   licenziati dal 15 gennaio 1986:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 13 luglio 1991;
CIPI 23 settmbre 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dait distilleria agricola
   industriale  di  Terralba,  con  sede  in  Terralba  (Oristano)  e
   stabilimento di Terralba (Oristano), licenziati  dal  27  febbraio
   1986:
periodo: dal 27 febbraio 1991 al 26 agosto 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Franco Vergona, con sede in Napoli
   e stabilimento di Napoli, licenziati dal 7 agosto 1986:
periodo: dal 8 febbraio 1991 al 7 agosto 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 7 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. R.C.S., con sede in Acerra
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Acerra  (Napoli), licenziati dal 19
   luglio 1989 al 18 gennaio 1990:
periodo: dal 19 gennaio 1991 al 18 luglio 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 19 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. L'Excelsior Guanti, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 24 giugno 1989  al
   23 dicembre 1989:
periodo: dal 24 dicembre 1990 al 23 giugno 1991;
CIPI 19 maggio 1989: dal 24 giugno 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio F.lli Moscariello,
   con  sede  in  Angri  (Salerno) e stabilimento di Angri (Salerno),
   licenziati dall'11 novembre 1989 al 10 maggio 1990:
periodo: dall'11 novembre 1990 al 10 maggio 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 1› gennaio 1989;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cerqua, con sede in Qualiano
   (Napoli) e stabilimento di Qualiano (Napoli),  licenziati  dal  29
   gennaio 1990 al 28 luglio 1990:
periodo: dal 29 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
CIPI 27 ottobre 1989: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1990.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.E.I., con sede in Grumo Nevano
   (Napoli)  e  stabilimento di Grumo Nevano (Napoli), licenziati dal
   28 gennaio 1987:
periodo: dal 29 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 28 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 marzo 1991.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Telediffusione italiana, con sede
   in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 13 marzo 1981:
periodo: dal 31 gennaio 1991 al 30 luglio 1991;
CIPI 25 gennaio 1979: dal 1› dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1982.
19) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Dyrup & C., con sede in Casoria
   (Napoli) e stabilimento di Casoria  (Napoli),  licenziati  dal  26
   maggio 1984:
periodo: dal 7 febbraio 1991 al 6 agosto 1991;
CIPI 22 luglio 1981: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
   Con  decreto  ministeriale 12 aprile 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sotto specificate, a decorrere dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dipiudi' Europa, con sede in
   Napoli-Barra e stabilimento  di  Napoli-Barra,  licenziati  dal  4
   maggio 1985 al 21 gennaio 1989:
periodo: dal 21 gennaio 1991 al 20 luglio 1991;
CIPI 20 dicembre 1982: dal 10 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La Diligentia, con sede in
   Montecorvino  Pugliano  (Salerno)  e  stabilimento di Montecorvino
   Pugliano (Salerno), licenziati dal 28 marzo 1985 al 24 marzo 1988:
periodo: dal 20 settembre 1990 al 19 marzo 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 4 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Archforma, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 17
   luglio 1985 al 6 gennaio 1989:
periodo: dal 6 gennaio 1991 al 5 luglio 1991;
CIPI 29 aprile 1980: dal 1› gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.G.I. Soc. It. gestioni
   industriali, con sede in Manocalzati (Avellino) e stabilimento  di
   Manocalzati  (Avellino), licenziati dal 4 luglio 1985 al 28 giugno
   1988:
periodo: dal 24 dicembre 1990 al 23 giugno 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 13 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carebb, con sede in Qualiano
   (Napoli) e stabilimento di Qualiano (Napoli),  licenziati  dal  20
   dicembre 1985 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rosa Rosa legno sud, con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Napoli-Barra, licenziati dal 5 luglio
   1986 al 30 dicembre 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1990 al 25 giugno 1991;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 12 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ghibli, con sede in S. Anastasia
   (Napoli) e stabilimento di Casandrino (Napoli), licenziati dal  31
   gennaio 1987 al 29 gennaio 1989:
periodo: dal 25 gennaio 1991 al 24 luglio 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 27 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Moretti, con sede in Benevento e
   stabilimento  di  Benevento,  licenziati  dal 14 luglio 1987 all'8
   gennaio 1989:
periodo: dal 4 gennaio 1991 al 3 luglio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 18 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Brenta precompressi Napoli, con
   sede  in  Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento   di   Marcianise
   (Caserta), licenziati dal 3 luglio 1987 al 4 luglio 1988:
periodo: dal 30 giugno 1990 al 29 dicembre 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Brenta precompressi Napoli, con
   sede   in   Marcianise  (Caserta)  e  stabilimento  di  Marcianise
   (Caserta), licenziati dal 3 luglio 1987 al 4 luglio 1988:
periodo: dal 30 dicembre 1990 al 29 giugno 1991;
CIPI 8 aprile 1987: dal 7 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Beton Press strutture
   prefabbricate,  con  sede  in  Arzano  (Napoli)  e stabilimento di
   Marcianise (Caserta),  licenziati  dal  10  settembre  1984  al  6
   settembre 1988:
periodo: dal 2 settembre 1990 al 1› marzo 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 10 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Antonelli, con sede
   in  Casandrino  (Napoli)  e  stabilimento  di Casandrino (Napoli),
   licenziati dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 7 gennaio 1991 al 6 luglio 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. L.A.B., con sede in Casavatore
   (Napoli) e stabilimento di Casavatore (Napoli), licenziati dall'11
   luglio 1984:
periodo: dal 5 gennaio 1991 al 4 luglio 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Didalf, con sede in Sarno
   (Salerno) e stabilimento di Sarno  (Salerno),  licenziati  dal  10
   febbraio 1985:
periodo: dal 10 agosto 1990 al 9 febbraio 1991;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
15) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La.Sa. - Lavorazione sedie e
   affini,  con sede in Fisciano (Salerno) e stabilimento di Fisciano
   (Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1987 al 23 giugno 1988:
periodo: dal 23 dicembre 1990 al 22 giugno 1991;
CIPI 14 giugno 1988: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.N.M.N. Umberto Carrino, con sede
   in Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dal 30 maggio 1985:
periodo: dal 2 dicembre 1990 al 1› giugno 1991;
CIPI 2 maggio 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ce.Vi. Ceramica Vietrese, con sede
   in Cava dei Tirreni (Salerno) e stabilimento di Cava  dei  Tirreni
   (Salerno), licenziati dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 29 dicembre 1990 al 28 giugno 1991;
CIPI 14 giugno 1988: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica S. Lucia, con sede in
   Ottaviano   (Napoli)   e   stabilimento   di  Ottaviano  (Napoli),
   licenziati dal 13 maggio 1988 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 14 novembre 1990 al 13 maggio 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 18 maggio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio moda Europa, con
   sede  in  Melito  (Napoli)  e  stabilimento  di  Melito  (Napoli),
   licenziati dal 14 settembre 1988 al 16 marzo 1989:
periodo: dal 18 settembre 1990 al 17 marzo 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 16 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
20) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giannattasio Leonardo e Matteo,
   con sede in  Montecorvino  Rovella  (Salerno)  e  stabilimento  di
   Montecorvino  Rovella  (Salerno), licenziati dall'8 giugno 1988 al
   10 dicembre 1988:
periodo: dall'11 giugno 1990 al 10 dicembre 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1› giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giannattasio Leonardo e Matteo,
   con sede in  Montecorvino  Rovella  (Salerno)  e  stabilimento  di
   Montecorvino  Rovella  (Salerno), licenziati dall'8 giugno 1988 al
   10 dicembre 1988:
periodo: dall'11 dicembre 1990 al 10 giugno 1991;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1› giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gruppo Medea confezioni, con sede
   in  Frattamaggiore  (Napoli)  e  stabilimento  di   Frattamaggiore
   (Napoli), licenziati dal 14 dicembre 1988 al 14 giugno 1989:
periodo: dal 15 dicembre 1990 al 14 giugno 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 15 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Manifatture tessili Vittoria & C.,
   con sede in Scafati (Salerno) e stabilimento di Scafati (Salerno),
   licenziati dal 15 dicembre 1988 al 4 gennaio 1990:
periodo: dal 16 dicembre 1990 al 15 giugno 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 16 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Scatolificio Renato Landolfi &
   Figli,  con  sede  in  Arzano  (Napoli)  e  stabilimento di Arzano
   (Napoli), licenziati dal 1› luglio 1989 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› luglio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Simec elettromeccanica, con sede
   in Cardito (Napoli) e stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati
   dal 26 luglio 1989 al 25 gennaio 1990:
periodo: dal 26 gennaio 1991 al 25 luglio 1991;
CIPI 27 giugno 1989: dal 30 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Legnami esotici, con sede in
   Battipaglia  (Salerno)  e  stabilimento  di Battipaglia (Salerno),
   licenziati dal 15 dicembre 1986:
periodo: dal 16 dicembre 1990 al 15 giugno 1991;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 7 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. M.C.S. Manifattura ceramica
   salernitana, con sede in Fuorni (Salerno) e stabilimento di Fuorni
   (Salerno), licenziati dal 31 dicembre 1989 al 30 giugno 1990:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 27 ottobre 1989: dal 1› giugno 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
28) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Co.Re.Me., con sede in Montoro
   Inferiore  (Avellino)  e   stabilimento   di   Montoro   Inferiore
   (Avellino), licenziati dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 30 dicembre 1990 al 29 giugno 1991;
CIPI 18 settembre 1987: dal 29 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Meriplastica, con sede in Volla
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Volla  (Napoli),  licenziati dal 26
   novembre 1983:
periodo: dal 27 gennaio 1991 al 26 luglio 1991;
CIPI 11 giugno 1979: dal 2 febbraio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
   Con decreto ministeriale 12 aprile 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sotto specificate, a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Lupet, con sede in
   Casalnuovo   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli),
   licenziati dal 3 dicembre 1986 al 1› dicembre 1988:
periodo: dal 27 novembre 1990 al 26 maggio 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 6 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.C.A.F. - Industria calzature
   femminili,  con  sede  in  Palermo  e  stabilimento  di   Palermo,
   licenziati dal 30 ottobre 1987 al 1› novembre 1988:
periodo: dal 28 ottobre 1990 al 27 aprile 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Lanificio italtessile dei
   fratelli  Mazzoni,  con  sede in Prato (Firenze) e stabilimento di
   Prato (Firenze), licenziati dal 7 ottobre 1988 all'8 aprile 1989:
periodo: dal 10 ottobre 1990 al 9 aprile 1991;
CIPI 3 agosto 1988: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalrame, con sede in
   Pianodardine (Avellino) e stabilimento di Pianodardine (Avellino),
   licenziati dal 7 novembre 1988 all'8 giugno 1989:
periodo: dal 12 dicembre 1990 all'11 giugno 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 31 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartotecnica del sud, con sede in
   Scafati  (Salerno) e stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati
   dal 28 novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 1› dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1› dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ge.Co.Pre., con sede in Cagliari
   e stabilimento di Assemini (Cagliari), licenziati dal 27 settembre
   1988 al 26 marzo 1989:
periodo: dal 27 settembre 1990 al 26 marzo 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dall'8 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Intarsitalia, con sede in Piano
   di Sorrento (Napoli) e stabilimenti di Meta di Sorrento (Napoli) e
   di Piano di Sorrento (Napoli), licenziati dal 2 dicembre  1988  al
   1› giugno 1989:
periodo: dal 2 dicembre 1990 al 1› giugno 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 9 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cipal, con sede in Canicatti'
   contrada   Andolina   (Agrigento)  e  stabilimento  di  Canicatti'
   contrada Andolina (Agrigento), licenziati dal 5 giugno 1986:
periodo: dal 5 dicembre 1990 al 4 giugno 1991;
CIPI 8 maggio 1986: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1990.
9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. O.M.I. - Officine meccaniche
   impiantistiche, con sede in  Arzano  (Napoli)  e  stabilimento  di
   Arzano (Napoli), licenziati dal 15 luglio 1989 al 14 gennaio 1990:
periodo: dal 15 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 27 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Le Acque, con sede in Palazzuolo
   sul  Senio  (Firenze)  e  stabilimento  di  Palazzuolo  sul  Senio
   (Firenze), licenziati dal 3 giugno 1989 al 2 dicembre 1989:
periodo: dal 3 giugno 1990 al 2 dicembre 1990;
CIPI 2 maggio 1989: dal 2 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ramina, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Casavatore  (Napoli), licenziati dal 1› dicembre
   1989 al 31 maggio 1990:
periodo: dal 1› dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 6 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Tito Bianchi, con sede in Cecina
   (Livorno) e stabilimento di Cecina (Livorno),  licenziati  dal  22
   dicembre 1986:
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 23 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cost.El.Metal - Costruzione
   elaborati  metallici,  con sede in Casoria (Napoli) e stabilimento
   di Casoria (Napoli), licenziati dal 28 gennaio 1987:
periodo: dal 29 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 28 gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Merimbal, con sede in Santa Maria
   a Vico (Caserta) e stabilimento di Santa Maria a  Vico  (Caserta),
   licenziati dal 22 gennaio 1987:
periodo: dal 22 gennaio 1991 al 20 luglio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 27 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Aristocrat di Misso Salvatore, con
   sede  in  Cardito  (Napoli)  e  stabilimento  di Cardito (Napoli),
   licenziati dal 13 maggio 1987:
periodo: dal 13 novembre 1990 al 12 maggio 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 13 maggio 1987;
causa: crisi aziendale.
16) Lavoratori dell'azienda NA La meccanica navale, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dall'11 marzo 1987:
periodo: dall'11 settembre 1990 al 10 marzo 1991;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 12 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio Sinibaldo Biagini, con
   sede  in  Casalguidi  (Pistoia)  e  stabilimento   di   Casalguidi
   (Pistoia), licenziati dal 22 aprile 1986:
periodo: dal 22 ottobre 1989 al 21 aprile 1990;
CIPI 18 settembre 1987: dal 22 aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio Milord di Luigi Migliore,
   con  sede in S. Maria in Vico (Caserta) e stabilimento di S. Maria
   in Vico (Caserta), licenziati dal 12 aprile  1990  all'11  ottobre
   1990:
periodo: dal 12 ottobre 1990 all'11 aprile 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dall'11 aprile 1988;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Colace & Pace, con sede in Napoli,
   stabilimento di Napoli, licenziati dal 5 agosto 1987:
periodo: dal 5 febbraio 1991 al 4 agosto 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 5 agosto 1987;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori dell'azienda Magesa, con sede in Barisardo (Nuoro) e
   stabilimento di Barisardo (Nuoro), licenziati dal 30 luglio 1987:
periodo: dal 30 gennaio 1991 al 29 luglio 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
21) Lavoratori dell'azienda S.a.s. - Arredamenti Pezzella, con sede
   in  Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 30 marzo 1983
   al 4 dicembre 1988:
periodo: dal 3 dicembre 1990 al 2 giugno 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 1› aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olchima, con sede in Porto Torres
   (Sassari) e stabilimento di Porto Torres (Sassari), licenziati dal
   22 febbraio 1984 al 7 maggio 1988:
periodo: dal 6 maggio 1990 al 5 novembre 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1985.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olchima, con sede in Porto Torres
   (Sassari) e stabilimento di Porto Torres (Sassari), licenziati dal
   22 febbraio 1984 al 7 maggio 1988:
periodo: dal 6 novembre 1990 al 5 maggio 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1985.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elif, con sede in Napoli e
   stabilimento di Benevento, licenziati dal 18 gennaio 1985:
periodo: dal 26 dicembre 1990 al 25 giugno 1991;
CIPI 26 marzo 1981: dal 17 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
   Con decreto ministeriale 16 aprile 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sotto specificate, a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Coral, con sede in Cascine Vica
   (Torino)  e  stabilimento di Cascine Vica (Torino), licenziati dal
   23 novembre 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dall'8 maggio 1990 al 7 novembre 1990;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 7 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ghisfond, con sede in Grugliasco
   (Torino) e stabilimento di Grigliasco (Torino), licenziati dal  15
   settembre 1985:
periodo: dal 28 aprile 1990 al 27 ottobre 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 18 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gambarotta di Inga, con sede in
   Serravalle  Scrivia  (Alessandria)  e  stabilimento  di Serravalle
   Scrivia  (Alessandria),  licenziati  dal  21  giugno  1986  al  15
   dicembre 1988:
periodo: dal 14 giugno 1990 al 13 dicembre 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
4) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Elcat Uno, con sede in Rivoli
   (Torino)  e  stabilimento  di  Rivoli  (Torino),  licenziati dal 3
   ottobre 1986
  al 1› ottobre 1988:
periodo: dal 27 marzo 1990 al 26 settembre 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
5) Lavoratori dell'azienda Soc. Neohm, con sede in Leini' (Torino) e
   stabilimento di Leini' (Torino), licenziati dal 29  dicembre  1986
   al 30 giugno 1988:
periodo: dal 28 giugno 1990 al 27 dicembre 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La.Mec., con sede in Regina
   Margherita  (Torino) e stabilimento di Regina Margherita (Torino),
   licenziati dal 5 novembre 1984:
periodo: dal 29 aprile 1990 al 28 ottobre 1990;
CIPI 8 agosto 1984: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Facel, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati  dal  9  febbraio  1984  al  28
   gennaio 1988:
periodo: dal 23 luglio 1990 al 22 gennaio 1991;
CIPI 20 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pagliani e Provenzali, con sede in
   Collegno  (Torino) e stabilimento di Collegno (Torino), licenziati
   dal 3 marzo 1984:
periodo: dal 8 maggio 1990 al 7 novembre 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 16 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Albert, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 3 ottobre 1984 al 22 giugno
   1988:
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
CIPI 20 luglio 1979: dal 27 novembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con decreto ministeriale 30 aprile 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sotto specificate, a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore vetro, operanti in
   provincia  di  Napoli,  a  decorrere  dal  18 settembre 1974 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 26 luglio 1990: con effetto dal 15 settembre 1974;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1976.
2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore ceramico operanti
   in provincia di Napoli, a  decorrere  dal  5  luglio  1977  al  31
   dicembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 26 settembre 1990: con effetto dal 20 giugno 1977;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1978.
   Con  decreto  ministeriale 30 aprile 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sotto specificate, a decorrere dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
1) Lavoratori dell'azienda S.n.c. La Meritermica, con sede in Nocera
   Inferiore (Salerno) e stabilimento di Nocera Inferiore  (Salerno),
   licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1990 al 20 giugno 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1› gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.C. Sud, con sede in Secondigliano
   (Napoli)  e stabilimento di Secondigliano (Napoli), licenziati dal
   28 giugno 1988 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1990 al 25 giugno 1991;
CIPI 20 luglio 1988: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. industria del legno f.lli Perrotta,
   con sede in Montecorvino  Pugliano  (Salerno)  e  stabilimento  di
   Montercorvino Pugliano (Salerno), licenziati dal 25 novembre 1985:
periodo: dal 25 novembre 1990 al 24 maggio 1991;
CIPI 28 novembre 1985: dal 25 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
4) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Ancor, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli-Barra, licenziati dal 1› settembre 1983:
periodo: dal 4 febbraio 1991 al 3 agosto 1991;
CIPI 5 agosto 1980: dal 5 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Kira, con sede in Arzano (Napoli) e
   stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 14 gennaio 1984 al
   25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1990 al 20 giugno 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
6) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Osci, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  9  gennaio  1984 al 19
   dicembre 1988:
periodo: dal 15 dicembre 1990 al 14 giugno 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 12 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
   Con decreto ministeriale 30 aprile 1991 in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sotto specificate, a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.T.A. - Filatura di Trieste e
   Altessano,  con sede in Milano e stabilimento di Venaria, frazione
   Altessano (Torino), licenziati dal 5 febbraio  1990  al  4  agosto
   1990:
periodo: dal 5 agosto 1990 al 4 febbraio 1991;
CIPI 24 maggio 1990: dal 9 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura Marta, con sede in
   Torino  e stabilimenti di Bra' (Cuneo), Dogliani (Cuneo) e Torino,
   licenziati dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 12 luglio 1990 al 11 gennaio 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Palumbo Sante, con sede in Latina
   e stabilimento di Latina, licenziati dal 22 febbraio 1985:
periodo: dal 23 febbraio 1991 al 22 agosto 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 22 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rigel, con sede in Setteville di
   Guidonia (Roma) e stabilimento di Setteville di  Guidonia  (Roma),
   licenziati dal 4 settembre 1986:
periodo: dal 4 settembre 1990 al 3 marzo 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 4 settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera di Tarquinia, con sede
   in  Tarquinia  (Viterbo)  e  stabilimento  di Tarquinia (Viterbo),
   licenziati dal 1› dicembre 1986:
periodo: dal 1› dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 21 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Comeca, con sede in Pomezia
   (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal  7  luglio
   1987:
periodo: dal 6 gennaio 1991 al 5 luglio 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 25 maggio 1987;
causa: crisi aziendale.
  7) Lavoratori dell'azienda Soc. Patty, con sede in Frosinone e
   stabilimento  di  Frosinone,  licenziati  dal  12 luglio 1982 al 9
   marzo 1989:
periodo: dal 6 marzo 1990 al 5 settembre 1990;
CIPI 11 luglio 1980: dal 31 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1983.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale n. 11486/13 dell'8 febbraio 1991.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc. Patty, con sede in Frosinone e
   stabilimento di Frosinone, licenziati dal  12  luglio  1982  al  9
   marzo 1989:
periodo: dal 6 settembre 1990 al 5 marzo 1991;
CIPI 11 luglio 1980: dal 31 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1983.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. California fashion, con sede in
   Anagni   (Frosinone)   e   stabilimento   di  Anagni  (Frosinone),
   licenziati dal 16 giugno 1982:
periodo: dal 13 ottobre 1989 al 12 aprile 1990;
CIPI 25 maggio 1979: dal 15 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. California fashion, con sede in
   Anagni  (Frosinone)  e   stabilimento   di   Anagni   (Frosinone),
   licenziati dal 16 giugno 1982:
periodo: dal 13 aprile 1990 al 12 ottobre 1990;
CIPI 25 maggio 1979: dal 15 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. California fashion, con sede in
   Anagni   (Frosinone)   e   stabilimento   di  Anagni  (Frosinone),
   licenziati dal 16 giugno 1982:
periodo: dal 13 ottobre 1990 al 12 aprile 1991;
CIPI 25 maggio 1979: dal 15 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Rotostilgraf, con sede in Pomezia
   (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), licenziati dal  3  aprile
   1983 al 9 giugno 1988:
periodo: dal 7 giugno 1990 al 6 dicembre 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1984.
   Con  decreto  ministeriale 30 aprile 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalla
azienda  industriale  sottospecificata,  a   decorrere   dalla   data
indicata,    la    corresponsione   del   trattamento   speciale   di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge  5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per un ultimo semestre:
1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arte Italia, con sede in Ascoli
   Piceno  e  stabilimento di Ascoli Piceno, licenziati dal 26 luglio
   1986 al 17 gennaio 1989:
periodo: dal 17 luglio 1990 al 16 gennaio 1991 (ultima concessione);
CIPI 30 marzo 1983: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
   Con  decreto  ministeriale 30 aprile 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sotto specificate, a decorrere dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sata torcitura, con sede in
   Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, licenziati  dal  29
   maggio 1986 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 23 maggio 1990 al 22 novembre 1990;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sata torcitura, con sede in
   Ascoli  Piceno  e stabilimento di Ascoli Piceno, licenziati dal 29
   maggio 1986 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 23 novembre 1990 al 22 maggio 1991;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Leonetta, con sede in Bari e
   stabilimento di Bari, licenziati dal 10 luglio 1986 al  5  gennaio
   1989:
periodo: dal 5 luglio 1990 al 4 gennaio 1991;
CIPI 3 agosto 1984: dal 16 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Leonetta, con sede in Bari e
   stabilimento  di  Bari, licenziati dal 10 luglio 1986 al 5 gennaio
   1989:
periodo: dal 5 gennaio 1991 al 4 luglio 1991;
CIPI 3 agosto 1984: dal 16 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Marylet confezioni, con sede in
   Pescara e stabilimento di Pescara, licenziati dal 29 ottobre  1986
   al 2 novembre 1987:
periodo: dal 1› novembre 1989 al 30 aprile 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 30 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Marylet confezioni, con sede in
   Pescara  e stabilimento di Pescara, licenziati dal 21 ottobre 1987
   al 21 ottobre 1988:
periodo: dal 20 ottobre 1989 al 19 aprile 1990;
CIPI 8 aprile 1987: dal 30 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1989.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valtib, con sede in Citta' di
   Castello (Perugia) e stabilimento di Citta' di Castello (Perugia),
   licenziati dal 12 novembre 1987 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 9 novembre 1990 all'8 maggio 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 21 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Compenx, con sede in Vigarano
   Pieve  (Ferrara)  e  stabilimento  di  Vigarano  Pieve  (Ferrara),
   licenziati dal 6 ottobre 1984:
periodo: dal 30 marzo 1990 al 29 settembre 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 20 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Compenx, con sede in Vigarano
   Pieve  (Ferrara)  e  stabilimento  di  Vigarano  Pieve  (Ferrara),
   licenziati dal 6 ottobre 1984:
periodo: dal 30 settembre 1990 al 29 marzo 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 20 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Super est, con sede in Specchia
   (Lecce)  e  stabilimento  di  Specchia  (Lecce),  licenziati dal 4
   aprile 1987:
periodo: dal 5 aprile 1990 al 4 ottobre 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Luccio, con sede in Bilera Umbra
   di Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Castiglion  del  Lago
   (Perugia), licenziati dal 12 novembre 1987 al 15 novembre 1988:
periodo: dall'11 novembre 1990 al 10 maggio 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 19 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Baioni, con sede in Monteporzio
   (Pesaro) e stabilimento di Monteporzio (Pesaro), licenziati dal 28
   novembre 1988 al 31 maggio 1989:
periodo: dal 29 novembre 1990 al 28 maggio 1991;
CIPI 20 luglio 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lanificio Cecchi Lido & Figli, con
   sede  in  Prato  (Firenze)  e  stabilimento  di Citta' di Castello
   (Perugia), licenziati dal 15 agosto 1989 al 14 febbraio 1990:
periodo: dal 15 febbraio 1991 al 14 agosto 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 21 settembre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1990.
14) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Adriatica infissi Rizzi, con sede
   in Valenzano (Bari) e stabilimento di Valenzano (Bari), licenziati
   dal 15 dicembre 1986:
periodo: dal 15 dicembre 1990 al 14 giugno 1991;
CIPI 27 novembre 1986: dall'8 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Confezioni Val Tronto, con sede in
   Maltignano  (Ascoli  Piceno)  e stabilimento di Maltignano (Ascoli
   Piceno), licenziati dal 14 luglio 1989 al 12 marzo 1990:
periodo: dal 13 settembre 1990 al 12 marzo 1991;
CIPI 19 maggio 1989: dal 1› maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 settembre 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Salvarani, con sede in Baganzola
   (Parma) e stabilimento di Baganzola  (Parma),  licenziati  dal  16
   novembre 1989 al 15 maggio 1990:
periodo: dal 16 novembre 1990 al 15 maggio 1991;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Euroceramica, con sede in Anzola
   dell'Emilia   (Bologna)   e  stabilimento  di  Anzola  dell'Emilia
   (Bologna), licenziati dal 9 ottobre 1986:
periodo: dal 10 ottobre 1990 al 9 aprile 1991;
CIPI 27 novembre 1986: dal 13 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 febbraio 1991.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Violacci, con sede in S. Mauro
   Pascoli (Forli') e stabilimento  di  S.  Mauro  Pascoli  (Forli'),
   licenziati dal 28 maggio 1987:
periodo: dal 29 novembre 1990 al 28 maggio 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› gennaio 1987;
causa: crisi aziendale.
   Con  decreto  ministeriale 14 maggio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sotto specificate, a decorrere dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. IB-MEI, con sede in Asti e
   stabilimento di Asti, licenziati dal 6 ottobre 1977 al 10 febbraio
   1988:
periodo: dal 9 agosto 1990 all'8 febbraio 1991;
CIPI 24 febbraio 1978: dal 23 maggio 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1978.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sir, con sede in Rosta (Torino) e
   stabilimento di Rosta (Torino), licenziati dal 27 giugno 1986:
periodo: dal 1› gennaio 1987 al 30 giugno 1987;
CIPI 19 settembre 1985: dal 2 luglio 1983;
causa: crisi aziendale.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Texing, con sede in Grugliasco
   (Torino) e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal  20
   gennaio 1987:
periodo: dal 9 luglio 1990 all'8 gennaio 1991;
CIPI 8 agosto 1984: dal 4 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Werner Steffen e Figli, con sede
   in Arona (Novara) e stabilimento di Arona (Novara), licenziati dal
   27 marzo 1987 al 30 marzo 1988:
periodo: dal 23 marzo 1990 al 22 settembre 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Champion Spark Plug italiana, con
   sede  in  Druento  (Torino)  e  stabilimento  di Druento (Torino),
   licenziati dal 27 settembre 1987 al 25 settembre 1988:
periodo: dal 20 settembre 1990 al 19 marzo 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giustina, con sede in Settimo
   Torinese (Torino) e stabilimento  di  Settimo  Torinese  (Torino),
   licenziati dal 6 novembre 1984:
periodo: dal 26 aprile 1990 al 25 ottobre 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giustina, con sede in Settimo
   Torinese  (Torino)  e  stabilimento  di Settimo Torinese (Torino),
   licenziati dal 6 novembre 1984:
periodo: dal 26 ottobre 1990 al 24 aprile 1991;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gianetti, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal 25 settembre 1988 al 22
   maggio 1989:
periodo: dal 23 maggio 1990 al 22 novembre 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gianetti, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 25  settembre  1988  al  22
   maggio 1989:
periodo: dal 23 novembre 1990 al 22 maggio 1991;
CIPI 11 marzo 1982: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Miaba industrie, con sede in
   Orbassano   (Torino)   e   stabilimento   di  Orbassano  (Torino),
   licenziati dal 5 marzo 1986:
periodo: dal 6 settembre 1990 al 5 marzo 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Nuova Solea, con
   sede  in  Cerano  (Novara)  e  stabilimento  di  Cerano  (Novara),
   licenziati dal 26 agosto 1989 al 25 febbraio 1990:
periodo: dal 26 agosto 1990 al 25 febbraio 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 ottobre 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arcom, con sede in Pomezia (Roma)
   e  stabilimento  di  Nerviano (Milano), licenziati dal 27 febbraio
   1987:
periodo: dal 28 febbraio 1991 al 27 agosto 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1991.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Patelec Kabel, con sede in
   Vercelli e stabilimento di Vercelli, licenziati dal 20 agosto 1989
   al 18 febbraio 1990:
periodo: dal 19 agosto 1990 al 18 febbraio 1991;
CIPI 19 dicembre 1989: dal 26 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Aandersen Farmaceutisk Institut,
   con sede in Roma e stabilimento di  Aprilia  (Latina),  licenziati
   dal 13 luglio 1990 al 12 gennaio 1991:
periodo: dal 13 gennaio 1991 al 12 luglio 1991;
CIPI 27 giugno 1989: dal 4 ottobre 1988;
causa: crisi aziendale.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carminati filati, con sede in
   Milano  e  stabilimenti di Bellinzago (Novara) e Oleggio (Novara),
   licenziati dal 12 marzo 1983 al 17 agosto 1988:
periodo: dal 12 febbraio 1990 all'11 agosto 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 17 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carminati filati, con sede in
   Milano  e  stabilimenti di Bellinzago (Novara) e Oleggio (Novara),
   licenziati dal 12 marzo 1983 al 17 agosto 1988:
periodo: dal 12 agosto 1990 all'11 febbraio 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 17 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984.