DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 maggio 1989 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita' degli studi di
Ancona.
(GU n.140 del 17-6-1991)

                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Ancona, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 1971, n.  1330,
e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,  n.
162;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 agosto 1986, n.
851,  di  istituzione  della facolta' di agraria presso l'Universita'
degli studi di Ancona;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti   nelle   deliberazioni   degli   organi   accademici
dell'Universita'  degli  studi  di Ancona e convalidati dal Consiglio
universitario nazionale nel suo parere;
  Udito il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Sulla proposta del Ministero della pubblica istruzione;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli  studi  di  Ancona,  approvato  e
modificato  con  i decreti sopraindicati, e' ulteriormente modificato
come appresso:
                           Articolo unico
  Nel titolo I - Disposizioni generali, all'art.  1,  concernente  le
facolta'  che costituiscono l'Universita', e' aggiunta la facolta' di
agraria come appresso indicato:
   "3) facolta' di agraria".
  Dopo l'art. 28 e' aggiunto il titolo IV, relativo alla facolta'  di
agraria  con  gli  articoli  concernenti  l'ordinamento didattico del
corso di laurea in scienze agrarie, come di seguito riportato.
                              TITOLO IV
                         FACOLTA' DI AGRARIA
  Art. 29. - La facolta' di agraria rilascia  la  laurea  in  scienze
agrarie.  La durata del corso degli studi e' di cinque anni. Il corso
degli  studi  e'  articolato  nei  seguenti  indirizzi:   "produzione
vegetale", "tecnico-economico",
"zootecnico".
  Lo  studente e' tenuto a scegliere l'indirizzo non oltre il termine
del secondo anno.
  Titolo di ammissione e' quello previsto dalle leggi in vigore.
  Art. 30. - Gli insegnamenti sono i seguenti:
DISCIPLINE COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI:
    1) anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici;
    2) biochimica agraria;
    3) botanica generale;
    3,5) botanica sistematica (semestrale);
     4,5) chimica;
    5,5) chimica del suolo;
    6,5) fisica;
    7,5) genetica agraria;
    8,5) istituzioni di economia e di statistica agraria;
    9,5) matematica;
   10) zoologia generale agraria (semestrale);
   11) agronomia generale;
   12) coltivazioni arboree;
   13) coltivazioni erbacee;
   14) costruzioni rurali e topografia;
   15) economia e politica agraria;
   16) estimo rurale e contabilita';
   17) industrie agrarie;
   17,5) istituzioni di entomologia agraria (semestrale);
   18) istituzioni di microbiologia agraria (semestrale);
   18,5) istituzioni di patologia vegetale (semestrale);
   19,5) meccanica e meccanizzazione agricola;
   20,5) zootecnica;
accertamento  della  conoscenza  di  almeno una delle seguenti lingue
straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo mediante colloquio  e
traduzione    di    testi    scientifici,    da   effettuarsi   prima
dell'assegnazione della tesi di  laurea  con  docenti  di  discipline
attinenti alla stessa.
DISCIPLINE CARATTERIZZANTI GLI INDIRIZZI:
  Indirizzo di "produzione vegetale":
   -   arboricoltura   generale  (in  sostituzione  di  "coltivazioni
arboree");
   21) arboricoltura speciale (semestrale) (*);
   -  coltivazioni  erbacee  speciali   (*)   (in   sostituzione   di
"coltivazioni erbacee");
   22) fisiologia delle piante coltivate;
   22,5)  entomologia  agraria  (in  sostituzione  di "istituzioni di
entomologia agraria");
   23) irrigazione e drenaggio (semestrale) (*);
   23,5) microbiologia agraria (in sostituzione  di  "istituzioni  di
microbiologia agraria");
   24,5) miglioramento genetico delle piante agrarie;
   25) orticoltura (semestrale) (*);
   25,5)  patologia  vegetale  (in  sostituzione  di  "istituzioni di
patologia vegetale").
Indirizzo "tecnico-economico":
   21,5) economia agraria (in sostituzione di  "economia  e  politica
agraria");
   -  politica  agraria  (in  sostituzione  di  "economia  e politica
agraria");
   22)  entomologia  agraria  (in  sostituzione  di  "istituzioni  di
entomologia agraria");
   23)   estimo   rurale   (in   sostituzione  di  "estimo  rurale  e
contabilita'");
   -   contabilita'   e   tecnica  amministrativa  delle  imprese  in
agricoltura (in sostituzione di "estimo rurale e contabilita'");
   24) economia del mercato dei prodotti agricoli;
   25) idraulica agraria;
   -  meccanizzazione  agricola  (in  sostituzione  di  "meccanica  e
meccanizzazione agricola");
   25,5)  patologia  vegetale  (in  sostituzione  di  "istituzioni di
patologia vegetale").
Indirizzo "zootecnico":
   21,5) fisiologia degli animali in produzione zootecnica;
   22) foraggicoltura (semestrale);
   22,5) microbiologia agraria (in sostituzione  di  "istituzioni  di
microbiologia agraria");
   23,5) nutrizione e alimentazione animale;
   - zootecnica generale e miglioramento genetico (in sostituzione di
"zootecnica");
   24,5) zootecnica speciale I;
   25,5) zootecnica speciale II.
  Le  discipline  indicate  con  asterisco  possono essere sostituite
dalla facolta', in determinati orientamenti, da corsi  a  svolgimento
piu'   ampio,   purche'   attivati  ed  afferenti  alla  stessa  area
disciplinare  fermo  restando  in  31  il  numero  complessivo  delle
annualita'.
  Ogni  indirizzo  e'  articolato  in  orientamenti  stabiliti  dalla
facolta' nel manifesto annuale in base agli insegnamenti attivati.
  Ciascun orientamento viene definito da un gruppo di discipline,  il
cui  numero  concorre al raggiungimento di complessive 31 annualita',
scelto dallo studente fra gruppi predisposti dalla facolta'.
            ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE DISCIPLINE
               DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AGRARIE
                                  A
  Acarologia agraria
  Acquicoltura
  Agricoltura e sviluppo economico
  Agrometeorologia
  Agrometeorologia e climatologia
  Agronomia
  Agronomia generale
  Agronomia generale e coltivazioni erbacee
  Agronomia montana
  Agronomia tropicale e sub-tropicale
  Agrumicoltura
  Algologia
  Allevamento degli animali di interesse faunistico e venatorio
  Alpicoltura (prati, pascoli e colture di montagna)
  Analisi chimico-agrarie
  Analisi chimico-biologica degli alimenti zootecnici
  Analisi contabile in agricoltura
  Analisi dei residui di fitofarmaci
  Analisi dei prodotti alimentari
  Analisi dei sistemi produttivi
  Analisi, fisiologia e morfologia degli animali domestici
  Anatomia vegetale
  Antiparassitari agricoli
  Apicoltura
  Apicoltura e bachicoltura
  Applicazioni fitoiatriche
  Approvvigionamenti e industrie degli alimenti di origine animale
  Approvvigionamento dei prodotti agricoli e alimentari
  Approvvigionamento energetico in agricoltura
  Approvvigionamento idrico per l'agricoltura
  Arboricoltura generale
  Arboricoltura speciale
  Architettura rurale
  Aridocoltura
  Assetto del territorio agricolo e forestale
  Avicoltura
                                  B
  Bachicoltura
  Batteriologia fitopatologica
  Biochimica
  Biochimica agraria
  Biochimica degli alimenti
  Biochimica del suolo
  Biochimica industriale
  Biochimica vegetale
  Biochimica zootecnica
  Biofisica
  Biologia agraria
  Biologia cellulare
  Biologia generale
  Biologia, produzione e tecnologia delle sementi
  Biomatematica
  Biotecnologia dei microrganismi fotosintetici
  Biotecnologia delle fermentazioni
  Botanica
  Botanica agraria
  Botanica forestale
  Botanica generale
  Botanica sistematica
                                  C
  Cartografia e fotointerpretazione agricola
  Catasto terreni e fabbricati
  Cerealicoltura
  Chimica
  Chimica agraria
  Chimica analitica agraria
  Chimica analitica e strumentale
  Chimica degli antiparassitari
  Chimica dei composti umici
  Chimica e biochimica dei fitofarmaci e dei fitoregolatori
  Chimica del suolo
  Chimica della fertilizzazione
  Chimica delle acque per uso irriguo
  Chimica delle fermentazioni
  Chimica delle sostanze naturali
  Chimica e tecnologia degli aromi alimentari
  Chimica forestale
  Chimica generale ed inorganica
  Chimica lattiero-casearia
  Chimica organica
  Chimica propedeutica I per agraria
  Chimica propedeutica II per agraria
  Citologia ed embriologia vegetale
  Citogenetica vegetale
  Citogenetica zootecnica
  Citotassonomia vegetale
  Classificazione agronomica e cartografia dei suoli
  Climatologia
  Climatologia e geopedologia
  Coltivazione delle specie aromatiche e medicinali
  Coltivazione e conservazione dei foraggi
  Coltivazioni arboree
  Coltivazioni arboree da legno e da frangivento
  Coltivazioni erbacee
  Coltivazioni erbacee delle regioni tropicali e sub-tropicali
  Coltivazioni erbacee speciali
  Coltivazioni legnose ornamentali
  Colture erbacee industriali
  Colture protette
  Commercio internazionale dei prodotti agricoli
  Complementi di costruzioni rurali
  Complementi di idraulica agraria
  Complementi di meccanica agraria
  Coniglicoltura  e  allevamento  degli  animali  da  pelliccia  e da
laboratorio
  Contabilita' e tecnica amministrativa delle imprese in agricoltura
  Controllo degli inquinamenti in agricoltura
  Controllo   delle   attivita'   vegetative   e   riproduttive    in
arboricoltura
  Controllo e climatizzazione degli ambienti agricoli
  Cooperazione e associazione in agricoltura
  Costruzioni ed impianti per coltivazioni protette
  Costruzioni rurali
  Costruzioni rurali e topografia
  Costruzioni stradali forestali ed agrarie
  Costruzioni zootecniche
                                  D
  Danni alle colture da avversita' atmosferiche
  Demografia zootecnica
  Detergenza   e   sanificazione   degli   impianti  delle  industrie
alimentari
  Diagnostica e terapia fitopatologica
  Diagnostica e terapia fitovirologica
  Difesa degli alimenti dagli animali infestanti
  Difesa e conservazione del suolo
  Diritto agrario
  Diritto agrario pubblico
  Diritto regionale
  Disegno tecnico e materiali
  Diserbanti
                                  E
  Ecofisiologia vegetale
  Ecologia ed epidemiologia dei virus vegetali
  Ecologia forestale
  Ecologia microbica
  Ecologia vegetale agraria
  Ecologia zootecnica
  Econometria agraria
  Economia agraria
  Economia degli investimenti pubblici e privati in agricoltura
  Economia del mercato dei mezzi tecnici in agricoltura
  Economia del mercato dei prodotti agricoli
  Economia del mercato dei prodotti forestali
  Economia del mercato dei prodotti zootecnici
  Economia del mercato fondiario
  Economia della meccanizzazione in agricoltura
  Economia della produzione ittica
  Economia delle industrie agro-alimentari
  Economia e pianificazione dei Paesi tropicali e sub-tropicali
  Economia e politica agraria
  Economia e politica forestale
  Economia ed estimo forestale
  Economia montana e forestale
  Elementi di fisica
  Elementi di matematica
  Elementi di meccanica applicata alle macchine agricole
  Elementi di patologia vegetale
  Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni
  Elettrificazione agricola
  Enologia
  Entomologia agraria
  Entomologia agraria generale
  Entomologia agraria speciale
  Entomologia agraria tropicale e sub-tropicale
  Entomologia delle piante ortensi, da fiore e ornamentali
  Entomologia forestale
  Entomologia forestale tropicale e sub-tropicale
  Entomologia frutticola
  Entomologia medica
  Entomologia merceologica
  Entomologia urbana
  Entomologia veterinaria
  Enzimologia
  Epidemiologia e previsione delle malattie delle piante
  Ergotecnica e conservazione del suolo
  Ergotecnica e organizzazione aziendale
  Ergotecnica,   infortunistica   e   organizzazione  del  lavoro  in
agricoltura
  Esercitazioni di analisi chimica dei prodotti alimentari
  Estimo forestale e contabilita'
  Estimo rurale
  Estimo rurale e contabilita'
  Etnologia ed etnografia zootecnica
  Etologia degli animali in produzione zootecnica
                                  F
  Fertilita' del suolo e nutrizione delle piante
  Finanziamento e credito in agricoltura
  Fisica
  Fisica del terreno agrario
  Fisica tecnica
  Fisica tecnica applicata all'agricoltura
  Fisiologia degli animali in produzione zootecnica
  Fisiologia delle piante coltivate
  Fisiologia e tecnica della riproduzione animale
  Fisiologia post-raccolta dei prodotti frutticoli
  Fisiologia post-raccolta dei prodotti ortofloricoli
  Fisiologia vegetale
  Fisiopatologia degli animali in produzione zootecnica
  Fisiopatologia vegetale
  Fitofarmaci
  Fitogeografia ed ecologia vegetale
  Fitoiatria
  Fitomizologia
  Fitopatie da frigoconservazione
  Fitopatie non parassitarie
  Fitormoni e fitoregolatori in arboricoltura
  Fitormoni e fitoregolatori in ortofloricoltura
  Fitosociologia
  Fitotossicita' degli inquinamenti ambientali
  Flora melliflora e impollinazione
  Floricoltura
  Fondamenti di chimica agraria
  Fondamenti di idrotecnica per l'agricoltura
  Foraggicoltura
  Frutticoltura
  Frutticoltura protetta
  Frutticoltura tropicale e sub-tropicale
                                  G
  Genesi, classificazione e cartografia dei suoli
  Genetica agraria
  Genetica biometrica
  Genetica dei microrganismi
  Genetica della produzione sementiera
  Geobotanica
  Geologia applicata
  Geopedologia
                                  I
  Idraulica agraria
  Idrologia agraria
  Idrologia e pianificazione delle risorse idriche (facolta' agraria)
  Igiene degli allevamenti e profilassi
  Igiene per l'industria alimentare
  Immunogenetica zootecnica
  Impianti aziendali
  Industrie agrarie
  Industrie alimentari dei prodotti di origine animale
  Industrie chimico-forestali
  Infestanti del legname
  Infrastrutture territoriali agrarie e forestali
  Ingegneria ambientale dei sistemi agricoli e forestali
  Ingegneria genetica degli organismi di interesse agrario
  Ingegneria zootecnica
  Interazioni macchine e prodotti agricoli
  Irrigazione e drenaggio
  Ispezione degli alimenti di origine animale
  Ispezione fitosanitaria dei prodotti annonari vegetali
  Istituzioni di agricoltura
  Istituzioni di economia
  Istituzioni di economia politica
  Istituzioni di economia e di statistica agraria
  Istituzioni di entomologia agraria
  Istituzioni di genio rurale
  Istituzioni di microbiologia agraria
  Istituzioni di patologia vegetale
  Istituzioni di statistica economico-agraria
  Istituzioni di tecnologie alimentari
  Istituzioni e servizi internazionali in agricoltura
                                  L
  Legislazione agraria
  Legislazione alimentare
  Legislazione forestale
  Legislazione zootecnica
  Lotta alle malerbe
  Lotta biologica e integrata
  Lingua francese
  Lingua inglese
  Lingua russa
  Lingua spagnola
  Lingua tedesca
                                  M
  Macchine agricole
  Macchine ed automatismi per l'irrigazione
  Macchine ed impianti di industrie agro-alimentari
  Macchine per la sistemazione dei terreni agricoli
  Malattie delle colture industriali da legno
  Matematica
  Materiali e tecnica delle costruzioni rurali
  Meccanica agraria
  Meccanica del suolo ed interazione macchina terreno
  Meccanica e meccanizzazione agricola
  Meccanizzazione agricola
  Meccanizzazione agricolo-forestale
  Meccanizzazione degli impianti zootecnici
  Meccanizzazione delle colture tropicali e sub-tropicali
  Metodi di lotta chimica contro le crittogame
  Metodi numerici e statistici applicati all'agricoltura
  Metodi statistici in economia agraria
  Metodologia dell'assistenza tecnica e divulgazione in agricoltura
  Metodologia della pratica estimativa
  Metodologia sperimentale in agricoltura
  Metodologia statistica e sperimentale in agricoltura
  Metodologia statistica in agricoltura
  Metodologie avanzate di selezione genetica
  Metodologie di gestione della meccanizzazione agricola
  Metodologie di selezione per la resistenza genetica alle avversita'
  Micologia
  Micologia agraria
  Micologia fitopatologica
  Microbiologia agraria
  Microbiologia degli alimenti di origine animale
  Microbiologia dei prodotti alimentari
  Microbiologia del terreno
  Microbiologia dell'apparato digerente degli animali
  Microbiologia delle acque
  Microbiologia enologica
  Microbiologia forestale
  Microbiologia generale
  Microbiologia industriale
  Microbiologia lattiero-casearia
  Microbiologia marina
  Miglioramento genetico degli alberi forestali
  Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica
  Miglioramento genetico delle piante agrarie
  Miglioramento genetico delle piante legnose da frutto
  Mineralogia del suolo
  Mineralogia e geologia
  Modellistica e programmazione delle aziende in agricoltura
  Motori e trattrici agricole
                                  N
  Nematologia agraria
  Neuroendocrinologia degli animali in produzione zootecnica
  Nutrizione e alimentazione animale
  Nutrizione minerale delle piante
                                   O
  Olivicoltura
  Ordinamento e gestione delle industrie zootecniche
  Organizzazione del lavoro in agricoltura
  Organizzazione di mercato dei prodotti agricolo-alimentari
  Organizzazione e gestione dell'azienda agraria
  Orticoltura
  Orticoltura e floricoltura
  Orticoltura e floricoltura tropicale e sub-tropicale
                                  P
  Paesaggistica, parchi e giardini
  Parassitologia
  Parassitologia animale dei vegetali
  Pascoli e foraggere tropicali e sub-tropicali
  Patologia apicola
  Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie
  Patologia del legno e derivati
  Patologia delle colture protette
  Patologia delle piante da frutto
  Patologia delle piante ornamentali e da fiore
  Patologia delle piante ortensi
  Patologia delle piante tropicali e sub-tropicali
  Patologia delle sementi
  Patologia generale delle piante
  Patologia vegetale
  Patologia vegetale forestale
  Pedologia
  Pedologia forestale
  Pedologia tropicale e sub-tropicale
  Pianificazione agricola e organizzazione del territorio
  Pianificazione e gestione delle risorse idriche
  Pianificazione e gestione economica del territorio
  Pianificazione e programmazione economica in agricoltura
  Piante ornamentali
  Piante parassitarie e nocive alle colture agrarie
  Politica agraria
  Politica agraria comparata
  Politica agraria della Comunita' economica europea
  Pomologia
  Principi di economia agraria
  Principi  e  metodi  di applicazione della lotta chimica contro gli
insetti
  Prodotti chimici di uso agrario
  Produzione delle sementi ortive e floreali
  Programmazione economica  in  agricoltura  ed  utilizzazione  delle
risorse
  Propagazione e vivaismo in orticoltura e floricoltura
  Proprieta' fisico-meccaniche dei prodotti agricoli e alimentari
  Protezione della natura e riassetto del paesaggio
                                  R
  Residui e additivi alimentari
  Resistenza alle malattie e selezione sanitaria delle piante
  Ricerca operativa in agricoltura
  Ricerca di mercato in agricoltura
  Riordinamento fondiario
  Risorse genetiche agrarie
                                  S
  Servizi fitopatologici, norme fitosanitarie e quarantena
  Sistematica ed ecologia delle piante ortive e ornamentali
  Sistemazioni idrauliche e difesa del suolo
  Sistemazioni idraulico-forestali
  Sistemi agricoli comparati
  Sociologia rurale
  Statistica agraria
  Storia dell'agricoltura
                                  T
  Tappeti erbosi
  Tecnica agronomica dell'irrigazione
  Tecnica agronomica della fertilizzazione
  Tecnica   degli   impianti   di  riscaldamento  e  frigoriferi  per
l'agricoltura
  Tecnica degli impianti irrigui
  Tecnica del diserbo
  Tecnica della bonifica
  Tecnica della bonifica e dell'irrigazione
  Tecnica della coltivazione dei funghi
  Tecnica delle applicazioni frigorifere
  Tecnica mangimistica
  Tecnica vivaistica
  Tecniche delle colture irrigue
  Tecniche di lotta antiparassitaria
  Tecniche di lotta biologica
  Tecniche di protezione delle colture
  Tecniche di valutazione delle malattie delle piante
  Tecnologia birraria
  Tecnologia degli olii, grassi e derivati
  Tecnologia dei cereali e derivati
  Tecnologia dei prodotti agrumari
  Tecnologia dei prodotti alimentari tropicali e sub-tropicali
  Tecnologia del condizionamento e della distribuzione
  Tecnologia della conservazione dei prodotti agricoli
  Tecnologia delle bevande alcoliche
  Tecnologia delle conserve alimentari
  Tecnologia delle fermentazioni
  Tecnologia delle produzioni bovine
  Tecnologia delle produzioni equine
  Tecnologia delle produzioni ovine e caprine
  Tecnologia delle produzioni suine
  Tecnologia di conservazione e di trasformazione della frutta
  Tecnologia lattiero-casearia
  Tecnologia saccarifera dell'amido e derivati
  Tecnologie alimentari (operazioni fondamentali, processi)
  Tecnologie chimico-agrarie
  Tecnologie energetiche per l'agricoltura
  Tecnologie fisiche in agricoltura
  Topografia, fotogrammetria e cartografia
  Topografia rurale
  Tossine e micotossine di parassiti vegetali
  Trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli
  Trasformazioni montane e rimboschimento
  Trattamento dei sottoprodotti, degli effluenti e approvvigionamento
delle acque
                                  U
  Urbanistica rurale
  Uso e riciclo delle biomasse in agricoltura
                                  V
  Valore alimentare e qualita' degli ortaggi
  Valutazioni e amministrazione forestali
  Valutazioni morfo-funzionali degli animali in produzione zootecnica
  Viabilita' rurale
  Virologia vegetale
  Virologia vegetale molecolare
  Virosi delle colture mediterranee
  Viticoltura
                                  Z
  Zoocolture
  Zooeconomia
  Zoologia agraria
  Zoologia agraria generale
  Zoologia agraria speciale
  Zoologia forestale
  Zoologia forestale, venatoria e acquicoltura
  Zoologia generale agraria (semestrale)
  Zootecnica
  Zootecnica generale e miglioramento genetico
  Zootecnica montana
  Zootecnica speciale I
  Zootecnica speciale II
  Zootecnica tropicale e sub-tropicale
             ELENCO DELLE DISCIPLINE DEL CORSO DI LAUREA
         IN SCIENZE AGRARIE SUDDIVISE PER AREE DISCIPLINARI
Area n. 1 - Agronomia:
  Agrometeorologia
  Agrometeorologia e climatologia
  Agronomia
  Agronomia generale
  Agronomia generale e coltivazioni erbacee
  Agronomia montana
  Agronomia tropicale e sub-tropicale
  Alpicoltura (prati, pascoli e colture di montagna)
  Aridocoltura
  Biologia, produzione e tecnologia delle sementi
  Cerealicoltura
  Classificazione agronomica e cartografica dei suoli
  Climatologia
  Coltivazione e conservazione dei foraggi
  Coltivazioni erbacee
  Coltivazioni erbacee speciali
  Coltivazioni erbacee delle regioni tropicali e sub-tropicali
  Colture erbacee industriali
  Ecologia vegetale agraria
  Fisica del terreno agrario
  Foraggicoltura
  Istituzioni di agricoltura
  Lotta alle malerbe
  Metodologia sperimentale in agricoltura
  Metodologia statistica e sperimentale in agricoltura
  Pascoli e foraggere tropicali e sub-tropicali
  Tecnica agronomica dell'irrigazione
  Tecnica agronomica della fertilizzazione
  Tecnica del diserbo
  Tecnica delle colture irrigue
Area n. 2 - Botanica:
  Algologia
  Anatomia vegetale
  Biologia agraria
  Biologia cellulare
  Biologia generale
  Botanica
  Botanica agraria
  Botanica forestale
  Botanica generale
  Botanica sistematica
  Cartografia e fotointerpretazione agricola
  Citologia ed embriologia vegetale
  Citotassonomia vegetale
  Ecofisiologia vegetale
  Ecologia forestale
  Fisiologia delle piante coltivate
  Fisiologia vegetale
  Fitogeografia ed ecologia vegetale
  Fitosociologia
  Geobotanica
  Ingegneria ambientale dei sistemi agricoli e forestali
  Protezione della natura e riassetto del paesaggio
Area n. 3 - Chimica agraria:
  Analisi chimico-agrarie
  Analisi dei residui di fitofarmaci
  Biochimica agraria
  Biochimica del suolo
  Biochimica vegetale
  Biochimica zootecnica
  Chimica
  Chimica agraria
  Chimica analitica agraria
  Chimica analitica e strumentale
  Chimica degli antiparassitari
  Chimica dei composti umici
  Chimica del suolo
  Chimica della fertilizzazione
  Chimica delle acque per uso irriguo
  Chimica delle sostanze naturali
  Chimica e biochimica dei fitofarmaci e dei fitoregolatori
  Chimica forestale
  Chimica generale ed inorganica
  Chimica organica
  Chimica propedeutica I per agraria
  Chimica propedeutica II per agraria
  Controllo degli inquinamenti in agricoltura
  Fertilita' del suolo e nutrizione delle piante
  Fondamenti di chimica agraria
  Industrie chimico-forestali
  Mineralogia e geologia
  Nutrizione minerale delle piante
  Prodotti chimici di uso agrario
  Tecnologie chimico-agrarie
  Uso e riciclo delle biomasse in agricoltura
Area n. 4 - Coltivazioni arboree:
  Agrumicoltura
  Arboricoltura generale
  Arboricoltura speciale
  Coltivazioni arboree
  Coltivazioni arboree da legno e da frangivento
  Coltivazioni legnose ornamentali
  Controllo    delle   attivita'   vegetative   e   riproduttive   in
arboricoltura
  Fisiologia post raccolta dei prodotti frutticoli
  Fitormoni e fitoregolatori in arboricoltura
  Frutticoltura
  Frutticoltura protetta
  Frutticoltura tropicale e sub-tropicale
  Miglioramento genetico delle piante legnose da frutto
  Olivicoltura
  Pomologia
  Tecnica vivaistica
  Viticoltura
Area n. 5 - Costruzioni rurali:
  Architettura rurale
  Assetto del territorio agricolo e forestale
  Complementi di costruzioni rurali
  Controllo e climatizzazione degli ambienti agricoli
  Costruzione ed impianti per coltivazioni protette
  Costruzioni rurali
  Costruzioni rurali e topografia
  Costruzioni stradali forestali ed agrarie
  Costruzioni zootecniche
  Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni
  Infrastrutture territoriali agrarie e forestali
  Materiali e tecnica delle costruzioni rurali
  Topografia, fotogrammetria e cartografia
  Topografia rurale
  Urbanistica rurale
  Viabilita' rurale
Area n. 6 - Economico-estimativa:
  Agricoltura e sviluppo economico
  Analisi contabile in agricoltura
  Analisi dei sistemi produttivi
  Approvvigionamento dei prodotti agricoli e alimentari
  Catasto terreni e fabbricati
  Commercio internazionale dei prodotti agricoli
  Contabilita' e tecnica amministrativa delle imprese in agricoltura
  Cooperazione ed associazione in agricoltura
  Diritto agrario
  Diritto agrario pubblico
  Diritto regionale
  Econometria agraria
  Economia agraria
  Economia degli investimenti pubblici e privati in agricoltura
  Economia del mercato dei mezzi tecnici in agricoltura
  Economia del mercato dei prodotti agricoli
  Economia del mercato dei prodotti forestali
  Economia del mercato dei prodotti zootecnici
  Economia del mercato fondiario
  Economia della meccanizzazione in agricoltura
  Economia della produzione ittica
  Economia delle industrie agro-alimentari
  Economia e pianificazione dei Paesi tropicali e sub-tropicali
  Economia e politica agraria
  Economia e politica forestale
  Economia ed estimo forestale
  Economia montana e forestale
  Ergotecnica e organizzazione aziendale
  Estimo forestale e contabilita'
  Estimo rurale
  Estimo rurale e contabilita'
  Finanziamento e credito in agricoltura
  Istituzioni di economia
  Istituzioni di economia politica
  Istituzioni di statistica economico-agraria
  Istituzioni e servizi internazionali in agricoltura
  Legislazione agraria
  Legislazione forestale
  Legislazione zootecnica
  Metodi numerici e statistici applicati all'agricoltura
  Metodi statistici in economia agraria
  Metodologia dell'assistenza tecnica e divulgazione in agricoltura
  Metodologia della pratica estimativa
  Metodologia statistica in agricoltura
  Metodologie di gestione della meccanizzazione agricola
  Modellistica e programmazione delle aziende in agricoltura
  Ordinamento e gestione delle industrie zootecniche
  Organizzazione del lavoro in agricoltura
  Organizzazione di mercato dei prodotti agricolo-alimentari
  Organizzazione e gestione dell'azienda agraria
  Pianificazione agricola ed organizzazione del territorio
  Pianificazione e gestione economica del territorio
  Pianificazione e programmazione economica in agricoltura
  Politica agraria
  Politica agraria e comparata
  Politica agraria della Comunita' economica europea
  Principi di economia agraria
  Programmazione  economica  in  agricoltura  ed  utilizzazione delle
risorse
  Ricerca operativa in agricoltura
  Ricerche di mercato in agricoltura
  Riordinamento fondiario
  Sistemi agricoli comparati
  Sociologia rurale
  Statistica agraria
  Storia dell'agricoltura
  Trasformazioni montane e rimboschimento
  Valutazioni ed amministrazione forestale
  Zooeconomia
Area n. 7 - Entomologia agraria:
  Acarologia agraria
  Antiparassitari agricoli
  Apicoltura
  Apicoltura e bachicoltura
  Bachicoltura
  Difesa degli alimenti dagli animali infestanti
  Entomologia agraria
  Entomologia agraria generale
  Entomologia agraria speciale
  Entomologia agraria tropicale e sub-tropicale
  Entomologia delle piante ortensi, da fiore e ornamentali
  Entomologia forestale
  Entomologia forestale tropicale e sub-tropicale
  Entomologia frutticola
  Entomologia medica
  Entomologia merceologica
  Entomologia urbana
  Entomologia veterinaria
  Fitomizologia
  Flora mellifora e impollinazione
  Infestanti del legname
  Istituzioni di entomologia agraria
  Lotta biologica e integrata
  Nematologia agraria
  Parassitologia
  Parassitologia animale dei vegetali
  Patologia apicola
  Principi  e  metodi  di applicazione della lotta chimica contro gli
insetti
  Tecniche di lotta antiparassitaria
  Tecniche di lotta biologica
  Zoologia agraria
  Zoologia agraria generale
  Zoologia agraria speciale
  Zoologia forestale
  Zoologia forestale, venatoria e acquicoltura
  Zoologia generale agraria (semestrale)
Area n. 8 - Fisica:
  Biofisica
  Elementi di fisica
  Fisica
Area n. 9 - Idraulica agraria:
  Approvvigionamento idrico per l'agricoltura
  Complementi di idraulica agraria
  Fondamenti di idrotecnica per l'agricoltura
  Idraulica agraria
  Idrologia agraria
  Idrologia e pianificazione delle risorse idriche (facolta' agraria)
  Irrigazione e drenaggio
  Pianificazione e gestione delle risorse idriche
  Sistemazioni idrauliche e difesa del suolo
  Sistemazioni idrauliche-forestali
  Tecnica degli impianti irrigui
  Tecnica della bonifica
  Tecnica della bonifica e dell'irrigazione
Area n. 10 - Industrie agrarie:
  Analisi dei prodotti alimentari
  Biochimica
  Biochimica degli alimenti
  Biochimica industriale
  Chimica e tecnologia degli aromi alimentari
  Chimica lattiero-casearia
  Detergenza   e   sanificazione   degli   impianti  delle  industrie
alimentari
  Enologia
  Enzimologia
  Esercitazioni di analisi chimica dei prodotti alimentari
  Fisica tecnica
  Industrie agrarie
  Industrie alimentari dei prodotti di origine animale
  Istituzioni di tecnologie alimentari
  Legislazione alimentare
  Proprieta' fisico-meccaniche dei prodotti agricoli e alimentari
  Residui e additivi alimentari
  Tecnica delle applicazioni frigorifere
  Tecnologia birraria
  Tecnologia degli olii, grassi e derivati
  Tecnologia dei prodotti agrumari
  Tecnologia dei prodotti alimentari tropicali e sub-tropicali
  Tecnologia del condizionamento e della distribuzione
  Tecnologia della conservazione dei prodotti agricoli
  Tecnologia delle bevande alcooliche
  Tecnologia delle conserve alimentari
  Tecnologia di conservazione e di trasformazione della frutta
  Tecnologia lattiero-casearia
  Tecnologia saccarifera dell'amido e derivati
  Tecnologie alimentari (operazioni fondamentali, processi)
  Tecnologie fisiche in agricoltura
  Trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli
  Trattamento dei sottoprodotti, degli effluenti e approvvigionamento
delle acque
  Tecnologia dei cereali e derivati
Area n. 11 - Lingue:
  Lingua francese
  Lingua inglese
  Lingua russa
  Lingua spagnola
  Lingua tedesca
Area n. 12 - Matematica:
  Biomatematica
  Elementi di matematica
  Matematica
Area n. 13 - Meccanica agraria:
  Approvvigionamento energetico in agricoltura
  Complementi di meccanica agraria
  Disegno tecnico e materiali
  Elementi di meccanica applicata alle macchine agricole
  Elettrificazione agricola
  Ergotecnica e conservazione del suolo
  Ergotecnica,   infortunistica   e   organizzazione  del  lavoro  in
agricoltura
  Fisica tecnica applicata all'agricoltura
  Impianti aziendali
  Interazioni meccaniche e prodotti agricoli
  Istituzioni di genio rurale
  Macchine agricole
  Macchine ed automatismi per l'irrigazione
  Macchine ed impianti di industrie agro-alimentari
  Macchine per la sistemazione dei terreni agricoli
  Meccanica agraria
  Meccanica del suolo ed interazione macchina terreno
  Meccanica e meccanizzazione agricola
  Meccanica agricola
  Meccanizzazione agricolo-forestale
  Meccanizzazione degli impianti zootecnici
  Meccanizzazione delle colture tropicali e sub-tropicali
  Motori e trattrici agricole
  Tecnica  degli  impianti  di  riscaldamento   e   frigoriferi   per
l'agricoltura
  Tecnologie energetiche per l'agricoltura
Area n. 14 - Microbiologia agraria:
  Biotecnologia degli organismi fotosintetici
  Biotecnologia delle fermentazioni
  Chimica delle fermentazioni
  Ecologia microbica
  Genetica dei microrganismi
  Igiene per l'industria alimentare
  Ingegneria genetica degli organismi di interesse agrario
  Ispezione degli alimenti di origine animale
  Istituzioni di microbiologia agraria
  Microbiologia agraria
  Microbiologia degli alimenti di origine animale
  Microbiologia dei prodotti alimentari
  Microbiologia del terreno
  Microbiologia dell'apparato digerente degli animali
  Microbiologia delle acque
  Microbiologia enologica
  Microbiologia forestale
  Microbiologia generale
  Microbiologia industriale
  Microbiologia lattiero-casearia
  Microbiologia marina
  Tecnologia delle fermentazioni
Area n. 15 - Miglioramento genetico delle piante agrarie:
  Citogenetica vegetale
  Genetica agraria
  Genetica biometrica
  Genetica della produzione sementiera
  Metodologie avanzate di selezione genetica
  Metodologie di selezione per la resistenza genetica alle avversita'
  Miglioramento genetico degli alberi forestali
  Miglioramento genetico delle piante agrarie
  Risorse genetiche agrarie
Area n. 16 - Orticoltura e floricoltura:
  Coltivazioni delle specie aromatiche e medicinali
  Colture protette
  Fisiologia post-raccolta dei prodotti ortofloricoli
  Fitormoni e fitoregolatori in ortofloricoltura
  Floricoltura
  Orticoltura
  Orticoltura e floricoltura
  Orticoltura e floricoltura tropicale e sub-tropicale
  Paesaggistica, parchi e giardini
  Piante ornamentali
  Produzione delle sementi ortive e forestali
  Propagazione e vivaismo in orticoltura e floricoltura
  Sistematica ed ecologia delle piante ortive e ornamentali
  Tappeti erbosi
  Tecnica della coltivazione dei funghi
  Tecniche di protezione delle colture
  Valore alimentare e qualita' degli ortaggi
Area n. 17 - Patologia vegetale:
  Applicazioni fitoiatriche
  Batteriologia fitopatologica
  Danni alle colture da avversita' atmosferiche
  Diagnostica e terapia fitopatologica
  Diagnostica e terapia fitovirologica
  Diserbanti
  Ecologia ed epidemiologia dei virus vegetali
  Elementi di patologia vegetale
  Epidemiologia e previsione delle malattie delle piante
  Fisiopatologia vegetale
  Fitofarmaci
  Fitoiatria
  Fitopatie da frigoconservazione
  Fitopatie non parassitarie
  Fitotossicita' degli inquinanti ambientali
  Ispezione fitosanitaria dei prodotti annonari vegetali
  Istituzioni di patologia vegetale
  Malattie delle colture industriali da legno
  Metodi di lotta chimica contro le crittogame
  Micologia
  Micologia agraria
  Micologia fitopatologica
  Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie
  Patologia del legno e derivati
  Patologia delle colture protette
  Patologia delle piante da frutto
  Patologia delle piante ornamentali e da fiore
  Patologia delle piante ortensi
  Patologia delle piante tropicali e sub-tropicali
  Patologia delle sementi
  Patologia generale delle piante
  Patologia vegetale
  Patologia vegetale forestale
  Piante parassitarie e nocive alle colture agrarie
  Resistenza alle malattie e selezione sanitaria delle piante
  Servizi fitopatologici, norme fitosanitarie e quarantena
  Tecniche di valutazione delle malattie delle piante
  Tossine e micotossine di parassiti vegetali
  Virologia vegetale
  Virologia vegetale molecolare
  Virosi delle colture mediterranee
Area n. 18 - Pedologia:
  Climatologia e geopedologia
  Difesa e conservazione del suolo
  Genesi, classificazione e cartografia dei suoli
  Geologia applicata
  Geopedologia
  Mineralogia del suolo
  Pedologia
  Pedologia forestale
  Pedologia tropicale e sub-tropicale
Area n. 19 - Produzione animale:
  Acquicoltura
  Allevamento degli animali di interesse faunistico e venatorio
  Analisi chimico-biologica degli alimenti zootecnici
  Anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici
  Approvvigionamenti e industrie degli alimenti di origine animale
  Avicoltura
  Citogenetica zootecnica
  Coniglicoltura e allevamento degli animali da pelliccia
e da laboratorio
  Demografia zootecnica
  Ecologia zootecnica
  Etnologia ed etnografia zootecnica
  Etologia degli animali in produzione zootecnica
  Fisiologia degli animali in produzione zootecnica
  Fisiologia e tecnica della riproduzione animale
  Fisiopatologia degli animali in produzione zootecnica
  Igiene degli allevamenti e profilassi
  Immunogenetica zootecnica
  Ingegneria zootecnica
  Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica
  Neuroendocrinologia degli animali in produzione zootecnica
  Nutrizione e alimentazione animale
  Tecnica mangimistica
  Tecnologia delle produzioni bovine
  Tecnologia delle produzioni equine
  Tecnologia delle produzioni ovine e caprine
  Tecnologia delle produzioni suine
  Valutazioni morfofunzionali degli animali in produzione zootecnica
  Zoocolture
  Zootecnica
  Zootecnica generale e miglioramento genetico
  Zootecnica montana
  Zootecnica speciale I
  Zootecnica speciale II
  Zootecnica tropicale e sub-tropicale.
  Ogni  insegnamento, a giudizio della facolta', nel manifesto potra'
avere durata semestrale o annuale.
  Art. 31. - I corsi cattedratici sono  completati  da  dimostrazioni
pratiche  ed  esercitazioni da tenersi nei laboratori della facolta',
nei campi sperimentali a questi annessi e nelle aziende collegate.
  Art. 32. - Oltre alle esercitazioni di cui all'articolo precedente,
sono obbligatori, per le materie  di  applicazione,  sopralluoghi  in
aziende  agrarie e, quando se ne ravvisi l'opportunita', escursioni e
viaggi d'istruzione.
  Art. 33. - Ai fini dell'ammissione all'esame  di  laurea  e'  fatto
inoltre   obbligo   a  coloro  che  stiano  seguendo  le  materie  di
applicazione di effettuare  un  tirocinio  pratico-applicativo  della
durata  minima  da  tre  a sei mesi presso aziende riconosciute dalla
facolta' con le quali sara' stesa un'apposita convenzione ed  il  cui
elenco sara' indicato nel manifesto annuale degli studi.
  Tale tirocinio sara' disciplinato da apposito regolamento approvato
dal  consiglio  di amministrazione dell'Universita' su proposta della
facolta'.
  Art. 34. - Il preside della facolta',  d'accordo  con  il  rettore,
prende  le  opportune  disposizioni  affinche'  i  sopralluoghi ed il
soggiorno  nelle  sopraindicate  aziende   abbiano   ad   effettuarsi
compatibilmente   con   l'ordinamento   delle   aziende,  nelle  piu'
favorevole condizioni con minore aggravio possibile per gli studenti.
  Art.  35.  -  Sull'iscrizione  di  studenti  provenienti  da  altre
facolta'  universitarie,  o  da  corsi di laurea in altre discipline,
delibera di volta in volta il consiglio di facolta'.
  In ogni caso gli studenti o i laureati di cui al  comma  precedente
non  possono  essere iscritti al 3› anno di corso qualora non abbiano
durante il precedente corso di studi preso iscrizione e superato  gli
esami  in  tutti  gli insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi della
laurea in scienze agrarie.
  Art. 36. - Gli studenti debbono pagare contributi  di  laboratorio,
il  cui  ammontare per ciascun anno di corso e' fissato dal consiglio
di amministrazione su proposta della facolta'.
  Art. 37. - Lo studente per accedere all'esame di laurea dovra' aver
seguito i corsi e superato gli esami relativi a  trentuno  discipline
annuali  ed equivalenti (due discipline semestrali equivalgono ad una
annuale), avere elaborato una tesi di laurea derivante da  ricerca  o
progettazione o sperimentazione originali, scelta dal candidato sugli
insegnamenti tenuti nel corso per la laurea in scienze agrarie.
  L'esame   di   laurea   consiste   nella  discussione  orale  della
dissertazione scritta originale di cui sopra.
  Superato l'esame di laurea,  lo  studente  consegue  il  titolo  di
dottore in scienze agrarie con l'indicazione dell'indirizzo seguito.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 18 maggio 1989
                               COSSIGA
                                  GALLONI,  Ministro  della  pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti il 7 dicembre 1990
Registro n. 13 Universita', foglio n. 326