COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA INDUSTRIALE

DELIBERAZIONE 18 aprile 1991 

  Ammissione  di  programmi  di  imprese  alle agevolazioni del Fondo
speciale rotativo per l'innovazione tecnologica.
(GU n.147 del 25-6-1991)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, in ordine all'istituzione
del Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Vista la legge 24 dicembre 1988, n. 541, la legge 27 dicembre 1989,
n. 407, e  la  legge  29  dicembre  1990,  n.  405,  che  determinano
complessivamente le autorizzazioni finanziarie per il predetto Fondo;
  Vista la legge 5 agosto 1978, n. 468, di riforma di alcune norme di
contabilita' generale dello Stato;
  Viste  le  proprie delibere del 30 marzo 1982, del 4 febbraio 1983,
del 30 marzo 1983, del 20 dicembre 1984, del 2 maggio  1985,  del  10
luglio  1985,  del  12  febbraio  1987,  del  9  luglio 1987 e del 16
febbraio 1990, relative  alle  direttive  di  gestione  del  predetto
Fondo;
  Vista  la  propria  delibera  del  24 marzo 1988, che ha fissato la
misura dell'intervento del Fondo nel 35% e 55% dei costi ammessi, per
programmi classificati dal Ministero dell'industria, del commercio  e
dell'artigianato,   rispettivamente   di   "livello   innovativo"   o
"altamente innovativo";
  Considerata  l'opportunita'  che,  per  i  programmi  ammessi   dal
Ministro   dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alle
agevolazioni del Fondo entro la data di pubblicazione della  predetta
delibera, siano applicati i criteri precedentemente stabiliti;
  Vista  la  propria  delibera  del 30 novembre 1983, integrata dalla
successiva delibera adottata in data 12 marzo  1991,  riguardante  la
definizione  di un indice di "compatibilita' finanziaria prospettica"
che dovranno soddisfare le imprese richiedenti  le  agevolazioni  del
Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Tenuto conto delle note n. 162727 del 5 agosto 1983 e n. 106857 del
10  ottobre  1985  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato, con le quali si  da'  comunicazione  degli  accordi
intercorsi  con  la  CEE,  in  base ai quali l'intervento massimo del
Fondo non puo' superare di norma il 55% dei costi ammessi ed  il  70%
dei   costi   ammessi  per  i  programmi  interessanti  le  aree  del
Mezzogiorno;
  Viste le delibere del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato,  di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo dei
programmi  di  innovazione  tecnologica  presentati   dalle   imprese
sottoelencate;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato ha accertato che i programmi  svolti  dalle  imprese
European  Vinyls Corporation Italia S.p.a. e Ferrosud S.p.a. trovano,
parzialmente o totalmente,  applicazione  industriale  nelle  regioni
meridionali,  e  quindi, in base alla citata delibera del CIPI del 30
marzo 1982, ricadono nella riserva di  legge  del  40%  del  Fondo  a
favore del Mezzogiorno;
  Considerato  che  i  programmi  presentati  dalla  Seleco  S.p.a. e
Videocolor S.p.a. previsti nell'ambito delle iniziative Eureka,  come
risulta  dai  decreti  del  Ministro  dell'industria, del commercio e
dell'artigianato  di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo  per
l'innovazione tecnologica, l'ammontare dell'intervento puo' superare,
ai  sensi  della citata delibera del 9 luglio 1987, i limiti previsti
fino ad un tetto massimo dell'80% dei costi ammessi;
  Visti  gli  atti  trasmessi  dal  Ministero   dell'industria,   del
commercio e dell'artigianato relativamente alle imprese in elenco;
  Viste  le proposte di modifica a delibere precedentemente adottate,
trasmesse   dal   Ministero   dell'industria,   del    commercio    e
dell'artigianato relativamente alle imprese sottoelencate;
  Considerato che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,   del   commercio  e  dell'artigianato,  esistono  le
necessarie  disponibilita'  del  Fondo  per  il   finanziamento   dei
programmi in questione;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato comunichera' alla segreteria del  CIPI  gli  importi
effettivi  delle  agevolazioni concesse sotto forma di contributo, da
calcolarsi alla data di stipulazione di ciascun contratto,  ai  sensi
dell'art. 16 della legge n. 46/1982;
  Udita  la  relazione  del  Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
                              Delibera:
  Sono ammessi alle agevolazioni del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sottoelencate, alle condizioni e
secondo le modalita' indicate:
ABBONDIO VITARI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: Innovazione di prodotto per la produzione in
automatico di  catene  da  neve  di  elevata  qualita'  e  resistenza
partendo da filo in bobine.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Valbrembo (Bergamo).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
742.444.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 13 ottobre 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1991.
AUTOMAC  S.R.L.,  per conto anche della FABBRI ARTI GRAFICHE S.R.L. e
della  AWAX  PROGETTAZIONE  E  RICERCA  S.R.L.,  classificata  grande
impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovo processo produttivo automatizzato e
flessibile per l'imballaggio con l'introduzione di tecnologie innova-
tive nella conservazione di prodotti alimentari.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Vignola (Modena).
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.498.893.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 27,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma 31 dicembre 1992.
BIEFFE di B. FERRARESE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  realizzazione  di  un sistema informativo
integrato di tipo CAD altamente innovativo basato  sulla  metodologia
di programma ad oggetto.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
   Luogo di esecuzione: Selvazzano Dentro (Padova).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.332.625.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› maggio 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 aprile 1991.
CESARE COLOSIO S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  gamma di macchine automatiche, ad elevata
produttivita' e flessibilita' di impiego, per la produzione di  calze
da uomo e bambino, sciarpe e cappelli.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Rezzato (Brescia).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.101.443.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 5 novembre 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
12 dicembre 1991.
COMERIO ERCOLE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  progetto  per  la  realizzazione  di  una
calandra coesionatrice a compensazione variabile della flessione  dei
cilindri   per  la  produzione  di  veli  non  tessuti  con  carrello
elettronico.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Busto Arsizio (Varese); Biella (Vercelli).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
445.140.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› dicembre 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 novembre 1991.
ETIPACK S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sviluppo  di  macchine  etichettatrici  e
stampanti e a componente elettronica.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Cinisello Balsamo (Milano).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
523.491.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› maggio 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 maggio 1991.
EUROPEAN VINYLS CORPORATION ITALIA S.P.A. in nome e
  per conto della ENICHEM ANIC S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto   del   programma:  nuovo  processo  di  cracking  del  1.2
Dicloroetano  con  migliorata   produttivita'   e   ridotti   consumi
energetici.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Porto Marghera (Venezia).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.354.380.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 maggio 1993.
EUROPEAN VINYLS CORPORATION ITALIA S.P.A. in nome e
  per conto della ENICHEM ANIC S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto  del programma: innovazione di processo di 1.2 Dicloroetano
(DCE) via ossidroclurarazione con risparmio di materia ed  energia  e
migliorato impatto ambientale.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Porto Marghera (Venezia); Brindisi.
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.099.580.000di  cui  L. 1.019.655.000 da imputarsi alla quota Nord e
L. 1.079.925.000 da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 aprile 1993.
FEDEGARI AUTOCLAVI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: autoclavi per sterilizzazione  di  materiali
ad alto rischio patogeno.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Albuzzano (Pavia).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.558.105.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› novembre 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 aprile 1991.
FERROSUD S.P.A., classificata grande impresa;
  Oggetto  del  programma: automazione dei processi produttivi di una
nuova generazione di carri ferroviari intermodali; applicazione  alla
costruzione di carri bimodali.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Matera.
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
4.110.324.000da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1991.
FMC - FOOD MACHINERY ITALY S.P.A., classificata grande
  impresa.
  Oggetto   del   programma:  nuova  macchina  automatica  a  sistema
rotatorio continuo per la formazione e l'inscatolamento  di  prodotti
alimentari  di  origine  vegetale o animale (con particolare riguardo
all'inscatolamento del tonno).
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Parma.
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
580.694.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1991.
FRO SALDATURA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistemi innovativi  di  saldatura  elettrica
atti    a   realizzare   giunzioni   che   soddisfano   le   esigenze
dell'automazione, della robotizzazione e dell'ecologia, con  risparmi
economici ed energetici.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Verona.
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
979.755.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 19990.
G.D. S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del  programma:  sistema  integrato  modulare  per  nuova
generazione  di  macchine  automatiche   confezionatrici   totalmente
flessibili.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Bologna.
  Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.648.608.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
GICAR S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovo  sistema  computerizzato volto alla
razionalizzazione delle macchine distributrici di bevande  sia  calde
che fredde con possibilita' di colloquiare direttamente con un'unita'
centrale  e  rilevare tutti i dati necessari per l'operativita' delle
medesime.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Merate (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
454.111.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1991.
G.R.B. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: nuovi processi tecnologici per lo studio di
formule produttive innovative mediante l'utilizzo  della  tranciatura
fine nella componentistica automobilistica.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Anzola dell'Emilia (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
210.158.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1989.
INTERCOS ITALIA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma:  nuova  tecnologia  di  produzione  e  nuovo
sistema  per  trattare  i  coloranti  e  le  loro basi per l'utilizzo
sistematico nella cosmetica di materie prime nazionali, con controllo
di qualita' secondo le norme europee EN29004.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Milano.
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.134.659.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› ottobre 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
LAGOSTINA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   studio,   sviluppo,  realizzazione  ed
avanzamento del nuovo sistema di progettazione e produzione integrato
per le componenti fisico organizzativa ed informatica con il  sistema
logistico produttivo adeguato a rispondere alle nuove esigenze "busi-
ness".
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Omegna (Novara).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.247.333.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› marzo 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
29 febbraio 1992.
NUOVA ELETROFER S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovazione di processo a ciclo integrale  e
continuo  per  la produzione di lamierini magnetici a grani orientati
mediante ricostituzione  continua  degli  sfridi  e  assemblaggio  di
nuclei per trasformatori ad alto rendimento elettrico.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo  di esecuzione: Serravalle Scrivia (Alessandria); Novi Ligure
(Alessandria).
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
913.185.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
OMSAG S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: nuovi sistemi computerizzati utilizzanti la
tecnologia  dell'alto  vuoto  per  il  trattamento  antiriflesso  con
elevata durezza di lenti speciali, vetro e materiali plastici.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Settimo Milanese (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
853.635.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
O.M.T. - OFFICINE  MECCANICHE  TORINO  S.P.A.,  classificata  piccola
impresa.
  Oggetto  del programma: compressori volumetrici di nuova concezione
per applicazioni su autoveicoli di piccola e media cilindrata.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Torino.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
206.167.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 luglio 1991.
PASTIFICIO GAZZOLA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovazioni di prodotto e di processo per la
produzione   di   un   nuovo  tipo  di  pasta  alimentare  a  cottura
ultrarapida, senza precottura ne' aggiunta di additivi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Mondovi' (Cuneo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.010.362.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma: 1› marzo 1992.
PROFESSOR ROMEO ORSI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistema  automatizzato  flessibile per la
produzione di strumenti musicali a fiato.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Buccinasco (Milano).
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
952.350.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1990.
SACHMAN S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma:  fresatrice  multiteste  per  la  produzione
automatica e non presidiata di stampi.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.046.116.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1991.
SANTONI S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  macchina  automatica,  basata  su  motori
lineari   ed   assi   a   sostentamento  pneumatico,  destinata  alle
microsaldature in circuiti integrati.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Brescia.
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.931.466.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
SELECO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistema di televisione ad alta definizione -
HDTV - compatibile.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Pordenone.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  40%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.360.000.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 40% dei costi  ammessi,  applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› marzo 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1990.
SNAIDERO R. S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   adozione  di  un  sistema  informativo
integrato, operante in CIM, per il controllo automatico del  processo
produttivo  di cucine componibili, finalizzato a dimezzare i tempi di
consegna attuali e con l'ausilio di inedite metodologie di  controllo
globale  computerizzate,  tendente  alla  realizzazione  dello  "zero
difetti" in sede di consegna.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n.  46/1982):  delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 27
giugno 1990.
  Luogo di esecuzione: Majano (Udine).
  Forma di finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuale  di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.352.739.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
VIDEOCOLOR S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: cinescopi a colori di grandi  dimensioni  in
formato 16/9 per televisione ad alta definizione.
  Ammissibilita'  (ex  art.  16 della legge n. 46/1982): delibera del
Ministro dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  del  4
ottobre 1989.
  Luogo di esecuzione: Anagni (Frosinone).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  80%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
14.388.857.000 da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1989.
  Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 28 giugno 1990 e modificata il
12 marzo 1991 in ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato    dalla    societa'   Fracarro   radioindustrie   S.p.a.,
concernente:  innovazione  nel  campo  della   ricezione   fonica   e
televisiva   da   satelliti   geostazionari  realizzando  sistemi  di
distribuzione del segnale fino a 2 GHz utilizzando nuove tecniche  di
progettazione e produzione.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del  fondo  del  programma   presentato   dalla   societa'   Fracarro
radioindustrie  S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione di
questa nella Treviso Trading S.p.a. e contestuale modificazione della
denominazione sociale in Fracarro radioindustrie S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 26 luglio 1990 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla  societa'  Oto
Melara S.p.a., concernente: sistema flessibile per la progettazione e
la  produzione  di  serie  medio-piccole  di  unita' a configurazione
variabile ad alta affidabilita' per il controllo di processo.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 giugno 1992.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 20 luglio 1988 e modificata il
12 settembre 1989 in ordine al programma di innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Tai  Milano  S.p.a,  concernente:  nuove
valvole  di  sicurezza  di  tecnologia   speciale   per   particolari
applicazioni industriali.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 giugno 1991.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 febbraio 1987 e modificata il
28 maggio 1987 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' Sab Siliani S.p.a., concernente: tecnologie
elettroniche  innovative  per  l'incremento della sicurezza dell'alta
velocita' e del traffico ferroviario.
  Modifica da apportare: denominazione sociale:  Siliani  elettronica
S.p.a.
   Roma, 18 aprile 1991
                              Il Presidente delegato: CIRINO POMICINO