MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

          Provvedimenti concernenti il trattamento speciale
                          di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Maglificio Ennebi Soc.  2)  Fakta Linoleum S.p.a.  3)  Donna Lisa
S.n.c. Calzaturificio 4)  Idrosud S.p.a.  5)  Manifatture Bari S.n.c.
6)    New Dopan S.r.l.   7)   Vi-Cap S.p.a.  8)  Jeannot's S.r.l.  9)
Excelsior strumenti musicali S.p.a.  10) Tomaificio Nettuno di Bacchi
Manuela & C. S.n.c.  11) Nuova Fibres S.r.l.   12) Calzaturificio  De
Pietri  Wainer S.p.a.   13) Fabel manifatture S.p.a.  14) Manifattura
Mondial S.r.l.  15) Bo.Ga.P. S.p.a.  16) Conciaria  Italpelli  S.p.a.
17) F.lli Zinno S.n.c.  18) Conceria Salca S.r.l.  19) Calzaturificio
Studio  5  S.r.l.    20)  General freni S.r.l.   21) Cisa S.p.a.  22)
C.M.C. di Carmen  Monetti  Soc.    23)  Carnielli  sud  S.p.a.    24)
Impermeabili  San  Giorgio  S.p.a.   25) In.Pla. S.p.a.   26) Mericor
S.n.c.  27) Sicma Sud S.p.a.  28) Vega confezioni 29)  Metalmeccanica
del  Tirso S.p.a.  30) Galano conserve S.r.l.  31) Romanguanti S.r.l.
32) River S.r.l.  33) Florio e C. S.p.a.   34) Eurofil  S.p.a.    35)
Sider  Torri  S.r.l.    36)  Paragon italiana S.p.a.   37) Maglificio
Duchessa di San Martino S.r.l.  38) Palazzo Angelo 39) Ceramica  gres
smalto Due S.r.l.  40) Alfa beta gamma delta Tex S.p.a.  41) Lugifram
di  Panzera & Bove S.p.a.  42) Pastificio Puddu S.p.a.  43) Tessitore
S.p.a.  F.lli  44)  La  Lattografica S.p.a.   45) Manifattura tessile
vietrese Soc.  46) S.M.I.A. - Societa'  merid.  industrie  alimentari
S.p.a.;
aree:                                                         
1)  Montesilvano 2)  Ancona,;
(GU n.169 del 20-7-1991)

   Con  decreto  ministeriale 19 giugno 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero,
   codice ISTAT 451.1, operanti in comune di Montesilvano  (Pescara),
   a decorrere dal 6 marzo 1989:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 6 marzo 1989;
causa: crisi di settore.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero,
   codice  ISTAT 451.1, operanti in comune di Montesilvano (Pescara),
   a decorrere dal 6 marzo 1989:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 6 marzo 1989;
causa: crisi di settore.
  3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione di
   articoli di maglieria (ISTAT  436.3.02),  operanti  in  comune  di
   Cassano Murge (Bari), a decorrere dal 17 novembre 1989:
periodo: dal 17 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 17 novembre 1989;
causa: crisi di settore.
   Con  decreto  ministeriale 19 giugno 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8,
comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per
i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda Soc. Maglificio Ennebi, con sede in
   Barletta  (Bari) e stabilimento di Barletta (Bari), licenziati dal
   24 gennaio 1987 al 26 luglio 1988:
periodo: dal 23 gennaio 1991 al 22 luglio 1991;
CIPI 15 aprile 1986: dall'8 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fakta Linoleum, con sede in Narni
   Scalo (Terni) e stabilimento di Narni  Scalo  (Terni),  licenziati
   dal 18 giugno 1984:
periodo: dall'11 maggio 1991 al 31 agosto 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  3) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio Donna Lisa, con
   sede  in  Molfetta  (Bari)  e  stabilimento  di  Molfetta  (Bari),
   licenziati dal 4 ottobre 1984:
periodo: dal 4 gennaio 1991 al 3 luglio 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Idrosud, con sede in Grottole
   (Matera)  e  stabilimento  di Grottole (Matera), licenziati dal 21
   luglio 1988 al 19 gennaio 1989:
periodo: dal 20 gennaio 1991 al 19 luglio 1991;
CIPI 20 luglio 1988: dal 13 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
  5) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Manifatture Bari, con sede in
   Sammichele di Bari (Bari) e stabilimento  di  Sammichele  di  Bari
   (Bari), licenziati dal 25 febbraio 1985:
periodo: dal 25 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
  6) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Manifatture Bari, con sede in
   Sammichele  di  Bari  (Bari)  e stabilimento di Sammichele di Bari
   (Bari), licenziati dal 25 febbraio 1985:
periodo: dal 25 febbraio 1991 al 24 agosto 1991;
CIPI 22 febbraio 1985: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. New Dopan, con sede in S.
   Benedetto  del  Tronto  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di   S.
   Benedetto  del  Tronto  (Ascoli  Piceno),  licenziati dal 3 luglio
   1986:
periodo: dal 4 gennaio 1991 al 3 luglio 1991;
CIPI 23 aprile 1987: dal 3 luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vi-Cap, con sede in Viggiano
   (Potenza) e stabilimento di Viggiano (Potenza), licenziati dal  29
   maggio 1986:
periodo: dal 26 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
CIPI 28 maggio 1987: dal 29 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vi-Cap, con sede in Viggiano
   (Potenza)  e stabilimento di Viggiano (Potenza), licenziati dal 29
   maggio 1986:
periodo: dal 26 novembre 1990 al 25 maggio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 29 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Jeannot's, con sede in Molfetta
   (Bari) e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 21 agosto
   1989 al 21 febbraio 1990:
periodo: dal 22 febbraio 1991 al 21 agosto 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› giugno 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 dicembre 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Excelsior strumenti musicali, con
   sede in Castelfidardo (Ancona)  e  stabilimento  di  Castelfidardo
   (Ancona), licenziati dal 20 novembre 1986:
periodo: dal 20 novembre 1990 al 19 maggio 1991;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 20 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Tomaificio Nettuno di Bacchi
   Manuela  & C., con sede in S. Colombano (Forli') e stabilimento di
   S. Colombano (Forli'), licenziati dal 15 gennaio 1987:
periodo: dal 15 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Nuova Fibres, con sede in Casale
   Monferrato (Alessandria) e stabilimento di Nera Montoro  di  Narni
   (Terni), licenziati dal 31 dicembre 1989 al 30 giugno 1990:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 19 dicembre 1989: dal 6 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
   Con  decreto  ministeriale 19 giugno 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio De Pietri Wainer,
   con  sede  in  Sassoferrato  (Ancona)  e  stabilimento  di  Gubbio
   (Perugia), licenziati dal 19 giugno 1985 all'11 settembre 1988:
periodo: dal 7 marzo 1990 al 6 settembre 1990;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 29 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile -
   abbigliamento  -  maglieria,  operanti  in  provincia di Ancona, a
   decorrere dal 20 aprile 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 4 luglio 1989;
CIPI 8 aprile 1987: con effetto dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  3) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile -
   abbigliamento - maglieria, operanti  in  provincia  di  Ancona,  a
   decorrere dal 20 aprile 1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 5 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: con effetto dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fabel manifatture, con sede in
   Alba Adriatica (Teramo) e stabilimento di Alba Adriatica (Teramo),
   licenziati dal 16 marzo 1985:
periodo: dal 15 marzo 1991 al 14 settembre 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 12 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
  5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura Mondial, con sede in
   Civitella  del  Tronto  (Teramo)  e  stabilimento di Civitella del
   Tronto (Teramo), licenziati dal 14  agosto  1989  al  13  febbraio
   1990:
periodo: dal 14 febbraio 1991 al 13 agosto 1991;
CIPI 19 maggio 1989: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bo.Ga.P., con sede in Comunanza
   (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di  Comunanza  (Ascoli Piceno),
   licenziati dal 16 dicembre 1986:
periodo: dal 17 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 16 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conciaria Italpelli, con sede in
   Colonnella  (Teramo)  e  stabilimento  di   Colonnella   (Teramo),
   licenziati dal 19 marzo 1987:
periodo: dal 19 settembre 1990 al 18 marzo 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
   Con  decreto  ministeriale 1› luglio 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Zinno, con sede in
   Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli),
   licenziati dal 28 marzo 1985 al 18 settembre 1988:
periodo: dal 14 marzo 1991 al 13 settembre 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Conceria Salca, con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, licenziati dall'8 maggio 1985  al
   28 ottobre 1988:
periodo: dal 24 aprile 1991 al 23 ottobre 1991;
CIPI 29 luglio 1982: dal 10 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Studio 5, con sede
   in Mugnano (Napoli) e stabilimento di Mugnano (Napoli), licenziati
   dal 21 aprile 1985:
periodo: dal 7 aprile 1991 al 6 ottobre 1991;
CIPI 27 maggio 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. General freni, con sede in
   Striano  (Napoli)  e  stabilimento di Striano (Napoli), licenziati
   dal 17 novembre 1984 al 3 febbraio 1989:
periodo: dal 3 febbraio 1991 al 2 agosto 1991;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cisa, con sede in Mercato San
   Severino   (Salerno)   e  stabilimento  di  Mercato  San  Severino
   (Salerno), licenziati dal 15 novembre 1985:
periodo: dal 2 maggio 1991 al 1› novembre 1991;
CIPI 19 maggio 1983: dal 18 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda Soc. C.M.C. di Carmen Monetti, con sede
   in Napoli e stabilimento di  Napoli,  licenziati  dal  25  ottobre
   1984:
periodo: dal 7 aprile 1991 al 6 ottobre 1991;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 28 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carnielli sud, con sede in
   Villaricca   (Napoli)   e  stabilimento  di  Villaricca  (Napoli),
   licenziati dal 24 maggio 1986 al 18 novembre 1988:
periodo: dal 18 novembre 1990 al 17 maggio 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Impermeabili San Giorgio, con sede
   in Genova e stabilimento di Carasco (Genova) e Genova,  licenziati
   dal 5 gennaio 1987:
periodo: dal 30 dicembre 1990 al 29 giugno 1991;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. In.Pla., con sede in Terranuova
   Bracciolini  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Terranuova Bracciolini
   (Arezzo), licenziati dal 10 aprile 1987:
periodo: dal 1› marzo 1991 al 31 agosto 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Mericor, con sede in Giugliano
   (Napoli) e stabilimento di Giugliano (Napoli), licenziati  dal  12
   marzo 1987:
periodo: dal 7 settembre 1990 al 6 marzo 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 4 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicma Sud, con sede in Latina
   Scalo (Latina) e stabilimento di Latina Scalo (Latina), licenziati
   dal 4 luglio 1985:
periodo: dal 5 gennaio 1991 al 4 luglio 1991;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989.
12) Lavoratori dell'azienda Vega confezioni, con sede in Arezzo e
   stabilimento di Arezzo, licenziati dal 4 luglio 1985:
periodo: dal 7 luglio 1990 al 6 gennaio 1991;
CIPI 15 aprile 1986: dal 1› aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalmeccanica del Tirso, con sede
   in Bolotana (Nuoro) e stabilimento di Bolotana (Nuoro), licenziati
   dal 28 giugno 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Galano conserve, con sede in
   Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento  di Nocera Inferiore
   (Salerno), licenziati dal 26 marzo 1989 al 25 settembre 1989:
periodo: dal 26 marzo 1991 al 25 settembre 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 1› aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Romanguanti, con sede in Scafati
   (Salerno) e stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati  dal  14
   marzo 1989 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 14 marzo 1990 al 13 settembre 1990;
CIPI 21 marzo 1989: dal 17 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 16 ottobre 1990, n. 11326/16.
16) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Romanguanti, con sede in Scafati
   (Salerno)  e  stabilimento di Scafati (Salerno), licenziati dal 14
   marzo 1989 al 31 dicembre 1989:
periodo: dal 14 settembre 1990 al 13 marzo 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 17 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 27 maggio 1991, n. 11638/21.
17) Lavoratori dell'azienda S.r.l. River, con sede in S. Cipriano
   Piacentino (Salerno) e  stabilimento  di  S.  Cipriano  Piacentino
   (Salerno), licenziati dal 24 marzo 1986:
periodo: dal 25 marzo 1991 al 24 settembre 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 4 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Florio e C., con sede in
   Pontecagnano  (Salerno)  e stabilimento di Pontecagnano (Salerno),
   licenziati dall'11 febbraio 1988 al 10 agosto 1988:
periodo: dall'11 febbraio 1991 al 10 agosto 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eurofil, con sede in Prato
   (Firenze)
  e stabilimento di Prato (Firenze), licenziati dal 7 maggio 1989 al
  6 novembre 1989:
periodo: dal 7 novembre 1990 al 6 maggio 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 9 maggio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sider Torri, con sede in Sala
   Consilina  (Salerno)  e  stabilimento di Sala Consilina (Salerno),
   licenziati dal 4 febbraio 1987:
periodo: dal 6 febbraio 1991 al 5 agosto 1991;
CIPI 27 novembre 1986: dal 22 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paragon italiana, con sede in
   Ceranesi (Genova) e stabilimento di Ceranesi (Genova),  licenziati
   dal 13 febbraio 1990 al 13 agosto 1990:
periodo: dal 14 febbraio 1991 al 13 agosto 1991;
CIPI 12 settembre 1989: dal 25 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1991.
Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 27 maggio 1991, n. 11638/31.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Maglificio Duchessa di San
   Martino, con sede in Pescaglia (Lucca) e stabilimento di Pescaglia
   (Lucca), licenziati dal 9 marzo 1987:
periodo: dal 9 settembre 1990 all'8 marzo 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 23 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori dell'azienda Palazzo Angelo, con sede in Taranto e
   stabilimento di Bellona (Caserta), licenziati dal 26 ottobre 1987:
periodo: dal 27 aprile 1991 al 26 ottobre 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 18 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ceramica gres smalto Due, con sede
   in Vezzano Ligure (La Spezia) e stabilimento di Vezzano Ligure (La
   Spezia), licenziati dal 25 luglio 1987:
periodo: dal 25 gennaio 1991 al 24 luglio 1991;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› aprile 1987;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alfa, beta, gamma, delta Tex, con
   sede  in Bitti (Nuoro) e stabilimento di Bitti (Nuoro), licenziati
   dal 14 novembre 1982 al 22 aprile 1988:
periodo: dal 20 ottobre 1990 al 19 aprile 1991;
CIPI 22 febbraio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1984.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Lugifram di Panzera & Bove, con
   sede in Caserta e  stabilimento  di  Vietri  sul  Mare  (Salerno),
   licenziati dal 17 dicembre 1983:
periodo: dal 24 febbraio 1991 al 23 agosto 1991;
CIPI 5 agosto 1980: dal 28 aprile 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pastificio Puddu, con sede in
   Cagliari  e  stabilimento  di  Siddi  (Cagliari), licenziati dal 7
   marzo 1984:
periodo: dal 18 maggio 1990 al 17 novembre 1990;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 4 agosto 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pastificio Puddu, con sede in
   Cagliari  e  stabilimento  di  Siddi  (Cagliari), licenziati dal 7
   marzo 1984:
periodo: dal 18 novembre 1990 al 17 maggio 1991;
CIPI 29 gennaio 1981: al 4 agosto 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.lli Tessitore, con sede in S.
   Egidio  in  Montalbino  (Salerno)  e  stabilimento  di  S.  Egidio
   Montalbino (Salerno), licenziati dal 22 marzo 1989 al 24 settembre
   1989:
periodo: dal 25 marzo 1991 al 24 settembre 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 5 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1990.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. La Lattografica, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, licenziati dal 4 gennaio 1984 al
   18 settembre 1988:
periodo: dal 15 marzo 1991 al 14 settembre 1991;
CIPI 17 gennaio 1980: dal 22 maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
31) Lavoratori dell'azienda Soc. Manifattura tessile vietrese, con
   sede in Vietri sul Mare (Salerno) e  stabilimento  di  Vietri  sul
   Mare (Salerno), licenziati dal 2 aprile 1983 al 14 giugno 1988:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.M.I.A. - Societa' merid.
   industrie  alimentari, con sede in Pagani (Salerno) e stabilimento
   di Pagani (Salerno), licenziati dall'8 maggio 1985:
periodo: dal 1› marzo 1991 al 31 agosto 1991;
CIPI 9 luglio 1981: dal 6 aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 gennaio 1986.