MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

       Riconoscimento e classificazione di manufatti esplosivi
(GU n.175 del 27-7-1991)

   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.8094-XV-J del 1› giugno 1991
l'esplosivo  denominato  "PYX"  nonche'  i  manufatti  esplosivi  per
impiego  nelle cartucce per sondaggi e prospezioni petrolifere che la
societa' Baker Sand Controll Manufactoring,  con  sede  in  Cepagatti
(Pescara),  intende importare dagli U.S.A. sono riconosciuti ai sensi
degli articoli 53 e 54  del  testo  unico  delle  leggi  di  pubblica
sicurezza e classificati nelle categorie e nei gruppi dell'allegato A
al  regolamento  di  esecuzione  del  citato testo unico, come qui di
seguito riportato:
    esplosivo   "2,6-   bis   (Picrilamina)   3,5   dinitropiridina",
denominato  PYX,  fabbricato  dalla  The  Ensing  - Bickford Company,
seconda categoria, gruppo B, 660  Hop-Meadon  Street  di  Simsbury  -
U.S.A., n. ONU 0079-1.1.D;
    carica cava denominata: "Universal D.P.06-77080-04", caricata con
gr. 32 di PYX, seconda categoria, gruppo A;
    carica cava denominata: "Universal D.P.06-77103-04", caricata con
gr.  23  di PYX, seconda categoria, gruppo A, fabbricate dalla Shaped
Charge Specialist ed assemblate dalla Goex Inc. (U.S.A.);
    detonatore primario PYX 06-77331-00, caricato  con  mgr.  690  di
PYX,  terza  categoria,  fabbricato  dalla  soc.  Unidynamics/Phoenix
(U.S.A.);
    detonatore bidirezionale PYX 06-76270-00, caricato con  mgr.  600
di  esplosivo,  terza  categoria  fabbricato  dalla  soc. The Elsing-
Bickford Company (U.S.A.);
    miccia detonante (PYX  cord)  06-76269-00,  con  rivestimento  in
alluminio,  contenente  gr.  21,26 di PYX per metro lineare (diametro
5,21 mm), seconda categoria, gruppo A, assemblata dalla soc. Jet  Re-
search Center, Inc.
   Con decreto ministeriale n. 559/C.6455 XV. J del 15 giugno 1991 il
manufatto  esplosivo  denominato: "Capsula detonante principale", che
la  societa'  Fiat  Ciei  S.p.a.  intende  importare  dalla  societa'
Nouvelle  Cartoucherie Survilliers (N.C.S.) di Survilliers (Francia),
e' riconosciuto, ai sensi degli articoli 53  e  54  del  testo  unico
delle   leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  terza
categoria dell'allegato A al regolamento  di  esecuzione  del  citato
testo unico.