UNIVERSITA' DI SALERNO

DECRETO RETTORALE 18 giugno 1991 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.182 del 5-8-1991)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Salerno, approvato
con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 18 dicembre 1968, n.
1468, e successive integrazioni e modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la  legge  n.  168,  del  9  maggio 1989, con la quale viene
istituito il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  12
maggio 1989;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche di questa Universita';
  Atteso che il presente decreto e' uniforme alla tipologia nazionale
di riordino della facolta' di ingegneria;
  Visto  il  decreto  rettorale  n.  3273,  del  10  settembre  1990,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 1990, con
il quale e' stata  istituita  presso  l'Universita'  di  Salerno,  la
facolta' di ingegneria - sede decentrata di Benevento;
  Visto  il parere del Consiglio universitario nazionale del 16 marzo
1991;
  Viste le delibere di adeguamento al predetto parere delle autorita'
accademiche di questa Universita':
    a) della facolta' di ingegneria del 27 maggio 1991;
    b) del senato accademico del 12 giugno 1991;
    c) del consiglio di amministrazione del 17 giugno 1991;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi  di  Salerno,  approvato  e
modificato  con  i  decreti  indicati nelle premesse e' ulteriormente
modificato come appresso, per la  parte  relativa  alla  facolta'  di
ingegneria  -  corso  di  laurea  in  ingegneria  informatica  - sede
decentrata di Benevento:
  Gli articoli 58, 59, 60 e 61 soppressi  con  decreto  rettorale  n.
3924, del 20 dicembre 1990, sono sostituiti dai seguenti:
  Art.  58.  -  L'accesso  al  corso  di  laurea  per  la facolta' di
ingegneria di Benevento e' regolato dalle disposizioni di legge.
  La facolta' di ingegneria conferisce le seguenti lauree:
   1) ingegneria informatica.
  La durata degli studi e' di cinque anni.
  Allo scopo di permettere l'approfondimento in un particolare  campo
sia  di  competenze di tipo metodologico sia di tecniche progettuali,
realizzative e di gestione, il sopraindicato corso di laurea  prevede
gli indirizzi sottoriportati:
   1) automatica e sistemi di automazione industriale;
   2) sistemi e applicazioni informatici.
  Dell'indirizzo  seguito  viene  fatta  menzione  sul certificato di
laurea. Al compimento degli  studi  viene  conseguito  il  titolo  di
"Dottore in ingegneria informatica".
  Art. 59. - Ciascuno dei cinque anni di corso puo' essere articolato
in  due periodi didattici (semestri), ciascuno della durata di almeno
tredici  settimane  di  effettiva  attivita'.  Al  termine  di   ogni
semestre, e prima dell'inizio del primo semestre nell'anno accademico
successivo,  e' prevista una sessione di esami della durata di almeno
quattro settimane.
  Ciascun anno di corso comporta un totale di almeno seicento ore  di
attivita'  didattico-formativa, teorica, teorico-pratica, comprensiva
delle attivita' didattiche  integrative  (esercitazioni,  laboratori,
seminari, corsi monografici, dimostrazioni, attivita' guidate, visite
tecniche, prove parziali di accertamento, correzioni e discussioni di
progetti ed elaborati, ecc.).
  L'attivita'  didattico  formativa  e'  organizzata  sulla  base  di
annualita'   costituite   da   corsi   ufficiali   di    insegnamento
monodisciplinari    o    integrali.    Il   corso   di   insegnamento
monodisciplinare e' costituito da ottanta-centoventi ore di attivita'
didattiche.  Per  motivate  necessita'  didattiche   possono   essere
istituiti  corsi  di insegnamento monodisciplinari di durata ridotta,
costituiti  da  quaranta-sessanta  ore   di   attivita'   didattiche,
corrispondenti a mezza annualita'.
  Il  corso  di insegnamento integrato e' costituito come un corso di
insegnamento monodisciplinare, ma le lezioni sono  svolte  in  moduli
coordinati  di  almeno  venti  ore ciascuno da due, o al piu' di tre,
professori di ruolo che faranno  tutti  parte  della  commissione  di
esame.
  Qualora  l'ampiezza  della  materia  lo  richieda,  possono  essere
istituiti piu' insegnamenti distinti, posti in successione nel  tempo
e specificati mediante l'aggiunta dell'indicazione 1, 11 ecc.
  Nell'ambito  della  sperimentazione  didattica,  e  allo  scopo  di
utilizzare    esperienze    e    professionalita'    esterne    nella
predisposizione  dei  curricula,  il  corso  di  laurea  puo' inoltre
utilizzare annualmente anche  altri  moduli  didattici,  quali  corsi
intensivi  brevi,  seminari  e  laboratori, quotandoli in frazioni di
annualita' fino  alla  concorrenza  massima  di  due  annualita'  per
l'intero corso di studi.
  Per  essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve
aver seguito insegnamenti ufficiali,  scelti  sulla  base  di  quanto
stabilito  nei successivi articoli e superato i relativi esami per un
numero minimo di ventinove annualita'.
  Per l'iscrizione agli anni successivi al primo, lo studente  dovra'
aver  superato  il  seguente  numero  di annualita' e relativi esami,
scelti tra quelli indicati dal consiglio di corso di laurea: due  per
l'iscrizione  al secondo anno, cinque per l'iscrizione al terzo anno,
otto per l'iscrizione al quarto  anno,  dodici  per  l'iscrizione  al
quinto anno. In caso di non superamento del previsto numero di esami,
lo studente dovra' iscriversi come ripetente o fuoricorso.
  Durante  il primo triennio lo studente dovra' inoltre dimostrare la
conoscenza pratica e la comprensione di almeno una lingua  straniera,
tra  quelle indicate nel manifesto annuale degli studi, superando una
prova  di  accertamento  le  cui  modalita'  verranno  stabilite  dal
consiglio di facolta'.
  L'esame  di laurea consiste nella discussione di una tesi attinente
alle materie del corso di laurea, svolta sotto il controllo di uno  o
piu'  relatori,  di regola scelti tra i docenti della facolta', e con
le modalita' stabilite dal competente consiglio di corso di laurea.
  Art. 60. - Il consiglio di facolta', all'atto della predisposizione
del  manifesto  annuale  degli  studi  definisce,  su  proposta   del
consiglio  di  corso  di  laurea,  per  ciascun  indirizzo,  i  corsi
ufficiali  (monodisciplinari  o  integrati)  che   rappresentano   le
annualita'  minime  prescritte  nel precedente articolo scegliendo le
relative  discipline  all'interno  dell'elenco   dei   raggruppamenti
riportati  nel  successivo  art. 63 utilizzando anche le possibilita'
previste dal comma sesto dell'art. 59.
  Art.  61.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
informatica sono obbligatorie le seguenti ventidue annualita':
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica
n. 1 nel raggr. A011 Algebra e logistica matematica
n. 2 nel raggr. A021 Analisi matematica
                A012 Geometria
                A011 Algebra e logica matematica
                A030 Fisica matematica
                A041 Analisi numerica e matematica applicata
                A022 Calcolo delle probabilita'
                P041 Statistica
n. 2 nel raggr. B011 Fisica generale
n. 4 nel raggr. I250 Sistemi elaborazioni delle informazioni
n. 1 nel raggr. C060 Chimica
n. 1 nei raggr. I270 Ingegneria economico-gestionale
                P012 Economia politica
n. 1 nei raggr. H071 Scienza delle costruzioni
                I042 Macchine e sistemi energetici
                I050 Fisica tecnica
                I070 Meccanica applicata alle macchine
n. 1 nel raggr. I170 Elettrotecnica e tecnologie
                      elettriche
n. 1 nel raggr. I210 Elettronica
n. 2 nel raggr. I240 Automatica
n. 1 nel raggr. I220 Campi elettromagnetici
n. 1 nel raggr. I230 Telecomunicazioni
n. 1 nel raggr. A042 Ricerca operativa
n. 1 nel raggr. I210 Elettronica
                I230 Telecomunicazioni
  Per  l'indirizzo  automatica  e  sistemi di automazione industriale
sono inoltre obbligatorie le seguenti quattro annualita':
n. 1 nel raggr. I240 Automatica
n. 1 nei raggr. I240 Automatica
                I110 Impianti industriali meccanici
n. 1 nei raggr. I240 Automatica
                I154 Teoria dello sviluppo dei processi chimici
n. 1 nei raggr. I240 Automatica
                I190 Sistemi elettr. per l'energia
  Per l'indirizzo sistemi ed applicazioni  informatici  sono  inoltre
obbligatorie le seguenti quattro annualita':
n. 4 nel raggr. I250 Sistemi di elaborazione delle informazioni
  Vengono aggiunti inoltre i seguenti articoli:
  Art. 62. - Le rimanenti annualita' necessarie al raggiungimento del
numero  minimo di ventinove annualita', vengono scelte dallo studente
nell'ambito  degli  insegnamenti  indicati,  sia  separatamente   che
raggruppati  in  distinti  indirizzi  e/o orientamenti, dal manifesto
annuale degli studi quale piano di studio ufficiale per il  corso  di
laurea,  ovvero  sostituiti,  sino  alla  concorrenza  massima di due
annualita', dai moduli didattici di cui al sesto comma dell'art. 59.
  Ai sensi dell'art. 2 della  legge  11  dicembre  1969,  n.  910,  e
dell'art.  4  della  legge 30 novembre 1970, n. 924, lo studente puo'
presentare un piano di studi  diverso  da  quello  consigliato  dalla
facolta'  e  previsto  nel manifesto degli studi, purche' nell'ambito
delle discipline attivate. Il consiglio di corso di laurea valuta  la
congruita' del piano predisposto dallo studente con il raggiungimento
degli obiettivi didattici formativi del corso di laurea.
  All'atto  della  predisposizione del manifesto annuale degli studi,
il consiglio di facolta', su  proposta  del  consiglio  di  corso  di
laurea,  definisce  il  piano di studi ufficiali del corso di laurea,
con  le  eventuali  articolazioni  in  indirizzi  e/o   orientamenti,
specificandone  gli  insegnamenti  nel rispetto dei vincoli di cui ai
precedenti articoli.
  In particolare,  il  consiglio  stabilisce  i  corsi  ufficiali  di
insegnamento  (monodisciplinari  o  integrati)  che  costituiscono le
singole annualita' indicandone la collocazione negli  anni  di  corso
e/o   nei   semestri.   Le   singole   discipline   sono  scelte  nei
raggruppamenti elencati nel precedente art. 61, per  quanto  riguarda
le  prime  ventisei  annualita';  le  discipline  corrispondenti alle
rimanenti annualita' vengono scelte  all'interno  dei  raggruppamenti
indicati nel successivo art. 63.
  Nella  stessa occasione il consiglio fissa la frazione temporale di
ciascun corso  integrato  destinata  alle  varie  discipline  che  vi
concorrono e l'eventuale utilizzo degli altri moduli didattici di cui
allo  stesso  comma dell'art. 59, nonche' l'eventuale propedeuticita'
tra i corsi e i relativi esami.
  L'identita' di denominazione di insegnamenti impartiti non comporta
necessariamente identita' di programma, di trattazione o di docente.
 Art.  63.  -  Elenco   generale,   articolato   per   raggruppamenti
disciplinari,  degli  insegnamenti che possono essere impartiti nella
facolta' a norma degli articoli 5 e 6 della tabella XXIX  annessa  al
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  20 maggio 1989 e inclusi
nella tabella F allegata alla stessa tabella XXIX:
A011 - Algebra e logica matematica:
  1) Algebra;
  2) Algebra ed elementi di geometria.
A012 - Geometria:
  1) Geometria;
  2) Geometria descrittiva;
  3) Geometria differenziale;
  4) Geometria ed algebra;
  5) Teoria dei grafi.
A021 - Analisi matematica:
  1) Analisi funzionale;
  2) Analisi matematica;
  3) Calcolo delle variazioni;
  4) Metodi matematici per l'ingegneria;
  5) Teoria delle funzioni;
  6) Teoria matematica dei controlli.
A022 - Calcolo delle probabilita':
  1) Calcolo delle probabilita';
  2) Metodi probabilistici, statistici e processi stocastici;
  3) Statistica matematica;
  4) Teoria dei giochi e delle decisioni;
  5) Teoria dell'affidabilita'.
A030 - Fisica matematica:
  1) Calcolo tensoriale e meccanica del continuo;
  2) Fisica matematica;
  3) Meccanica analitica;
  4) Meccanica razionale;
  5) Meccanica superiore per ingegneri;
  6) Sistemi dinamici.
A041 - Analisi numerica e matematica applicata:
  1) Analisi numerica;
  2) Calcolo numerico;
  3) Calcolo numerico e programmazione numerica;
  4) Metodi numerici per l'ingegneria;
  5) Matematica applicata.
A042 - Ricerca operativa:
  1) Algoritmi di ottimizzazione;
  2) Applicazione della ricerca operativa;
  3) Modelli di sistemi di produzione;
  4) Modelli di sistemi di servizio;
  5) Modelli logistici;
  6) Modelli per il supporto alle decisioni;
  7) Modelli per l'organizzazione e la gestione di
     sistemi;
  8) Modelli per la pianificazione territoriale;
  9) Ottimizzazione;
 10) Ottimizzazione combinatoria;
 11) Programmazione matematica;
 12) Ricerca operativa;
 13) Simulazione.
B011 - Fisica generale:
  1) Fisica (limitatamente a: ingegneria);
  2) Fisica superiore;
  3) Metrologia;
  4) Ottica elettronica;
  5) Sperimentazione fisica;
  6) Strumentazione fisica.
B030 - Struttura della materia:
  1) Elettronica quantistica;
  2) Fisica atomica;
  3) Fisica degli stati condensati;
  4) Fisica dei laser;
  5) Fisica di plasmi;
  6) Fisica dei semiconduttori;
  7) Fisica delle basse temperature;
  8) Fisica delle superfici;
  9) Fisica dello stato solido;
 10) Gas ionizzati;
 11) Ottica;
 12) Struttura della materia;
 13) Superconduttivita'.
C060 - Chimica:
  1) Applicazione di chimica e chimica analitica;
  2) Chimica (limitatamente a: ingegneria);
  3) Sperimentazione di chimica.
H071 - Scienze delle costruzioni:
  1) Analisi computazionale delle strutture;
  2) Calcolo anelastico e a rottura delle strutture;
  3) Dinamica delle strutture;
  4) Instabilita' delle strutture;
  5) Meccanica dei materiali e della frattura;
  6) Meccanica dei solidi;
  7) Ottimizzazione delle strutture;
  8) Scienza delle costruzioni;
  9) Sicurezza strutturale;
 10) Sperimentazione dei materiali e delle strutture;
 11) Statica;
 12) Teoria delle strutture.
H150 - Estimo:
  1) Economia ed estimo ambientale;
  2) Economia ed estimo civile;
  3) Economia ed estimo industriale;
  4) Estimo;
  5) Estimo aeronautico;
  6) Estimo navale.
I042 - Macchine e sistemi energetici:
  1) Combustione e gasdinamica delle macchine;
  2) Conversione dell'energia;
  3) Dinamica e controllo delle macchine;
  4) Energetica applicata;
  5) Fluidodinamica delle macchine;
  6) Macchine;
  7) Macchine marine;
  8) Macchine per impianti frigoriferi e per pompe di
     calore;
  9) Modelli delle macchine;
 10) Motori a combustione interna;
 11) Motori termici per trazione;
 12) Oleodinamica e pneumatica;
 13) Progetto di macchine;
 14) Sperimentazione sulle macchine;
 15) Turbomacchine;
 16) Centrali termiche;
 17) Collaudo e normativa delle macchine e degli
     impianti motori;
 18) Diagnostica degli impianti motori;
 19) Generatori di vapore;
 20) Gestione delle macchine e dei sistemi energetici;
 21) Impianti di potenza per applicazioni spaziali;
 22) Impianti per la cogenerazione ed il risparmio
     energetico;
 23) Impiego industriale dell'energia;
 24) Interazione fra le macchine e l'ambiente;
 25) Macchine e sistemi energetici speciali;
 26) Modellistica e simulazione degli impianti motori;
 27) Sistemi energetici;
 28) Sistemi propulsivi;
 29) Tecnologie delle energie rinnovabili.
I050 - Fisica tecnica:
  1) Criogenia;
  2) Energetica;
  3) Fisica tecnica;
  4) Gestione dell'energia;
  5) Impianti termotecnici;
  6) Misure e regolazioni termofluidodinamiche;
  7) Modelli per la termotecnica;
  8) Proprieta' termofisiche dei materiali;
  9) Tecnica del freddo;
 10) Termocinetica alle alte temperature;
 11) Termodinamica applicata;
 12) Termofluidodinamica applicata;
 13) Termofluidodinamica dei sistemi naturali;
 14) Termotecnica;
 15) Trasmissione del calore;
 16) Acustica applicata;
 17) Climatologia dell'ambiente costruito;
 18) Energie rinnovabili per uso termico;
 19) Fisica tecnica ambientale;
 20) Gestione dei servizi energetici;
 21) Gestione delle risorse energetiche nel territorio;
 22) Illuminotecnica;
 23) Impianti speciali di climatizzazione;
 24) Impianti tecnici;
 25) Misure fisico-tecniche e regolazioni;
 26) Modelli per il controllo ambientale;
 27) Sistemi energetici integrati;
 28) Tecnica del controllo ambientale;
 29) Termofisica dell'edificio.
I070 - Meccanica applicata alle macchine:
  1) Analisi assistita di sistemi meccanici;
  2) Automazione a fluido;
  3) Controllo delle vibrazioni e del rumore;
  4) Diagnostica dei sistemi meccanici;
  5) Elementi di meccanica teorica e applicata;
  6) Meccanica applicata alle macchine;
  7) Meccanica degli azionamenti;
  8) Meccanica dei robot;
  9) Meccanica del veicolo;
 10) Meccanica delle macchine automatiche;
 11) Meccanica delle vibrazioni;
 12) Meccatronica;
 13) Modellistica e simulazione dei sistemi meccanici;
 14) Progettazione meccanica funzionale;
 15) Regolazione e controllo dei sistemi meccanici;
 16) Sperimentazione sui sistemi meccanici;
 17) Teoria e tecnica della lubrificazione;
 18) Tribologia.
I110 - Impianti industriali meccanici:
  1) Ergotecnica;
  2) Gestione degli impianti industriali;
  3) Gestione dei progetti di impianto;
  4) Gestione della produzione industriale;
  5) Impianti di trasporto;
  6) Impianti industriali;
  7) Impianti meccanici;
  8) Impianti speciali;
  9) Logistica industriale;
 10) Progettazione degli impianti industriali;
 11) Servizi generali di impianto;
 12) Sicurezza dei sistemi di produzione;
 13) Sistemi di produzione automatizzati;
 14) Strumentazione industriale;
 15) Tecnologie industriali.
I154 - Teoria dello sviluppo dei processi chimici:
  1) Analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica;
  2) Analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica ambientale;
  3) Analisi di sicurezza nell'industria di processo;
  4) Analisi e simulazione dei processi chimici;
  5) Automazione dei processi chimici;
  6) Dinamica e controllo dei processi chimici;
  7) Ottimizzazione dei processi chimici;
  8) Sperimentazione industriale e impianti pilota;
  9) Teoria dello sviluppo dei processi chimici.
I170 - Elettrotecnica e tecnologie elettriche:
  1) Circuiti digitali;
  2) Circuiti e algoritmi per il trattamento dei segnali;
  3) Circuiti elettronici di potenza;
  4) Compatibilita' elettromagnetica per l'ingegneria
    industriale;
  5) Elettromeccanica dei sistemi continui;
  6) Elettrotecnica;
  7) Magnetofluidodinamica applicata;
  8) Modelli numerici per l'ingegneria elettrica;
  9) Modellistica elettrica dei materiali;
 10) Plasmi e fusione termonucleare controllata;
 11) Principi di ingegneria elettrica;
 12) Progettazione automatica per l'ingegneria elettrica;
 13) Progetto automatico dei circuiti;
 14) Teoria dei circuiti;
 15) Teoria delle reti elettriche;
 16) Conversione diretta dell'energia;
 17) Costruzione di apparecchi elettrici;
 18) Elettrotermia;
 19) Ingegneria dei materiali elettrici;
 20) Materiali per l'ingegneria elettrica;
 21) Tecnica dei sistemi di isolamento elettrici;
 22) Tecnica delle alte tensioni;
 23) Tecnica ed economia dell'energia;
 24) Tecnologia dei plasmi;
 25) Tecnologie elettriche;
 26) Tecnologie elettromeccaniche;
 27) Tecnologie per la fusione termonucleare.
I190 - Sistemi elettrici per l'energia:
  1) Affidabilita' dei sistemi elettrici;
  2) Automazione dei sistemi elettrici per l'energia;
  3) Diagnostica degli impianti elettrici;
  4) Impianti di produzione dell'energia elettrica;
  5) Impianti elettrici;
  6) Impianti elettrici a media e bassa tensione;
  7) Impianti elettrici ad alta tensione;
  8) Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici per
    l'energia;
  9) Sistemi elettrici di bordo;
 10) Sistemi elettrici industriali
 11) Sistemi elettrici per i trasporti;
 12) Sistemi elettrici per l'energia;
 13) Sistemi elettronici di potenza negli impianti
    elettrici;
 14) Tecnica della sicurezza elettrica;
 15) Tecnica ed economia dell'energia elettrica.
I200 - Misure elettriche ed elettroniche:
  1) Affidabilita' e controllo di qualita';
  2) Elaborazione di segnali e di informazioni di misura;
  3) Fondamenti della misurazione e metrologia generale elettrica;
  4) Misure a iperfrequenze;
  5) Misure di compatibilita' elettromagnetica;
  6) Misure e collaudo di macchine e impianti elettrici;
  7) Misure elettriche;
  8) Misure elettroniche;
  9) Misure in alta tensione;
 10) Misure per l'automazione e la produzione industriale;
 11) Misure per la diagnostica e la qualificazione di
    componenti e sistemi;
 12) Misure su sistemi di trasmissione e telemisure;
 13) Qualificazione degli algoritmi per sistemi di misura;
 14) Sensori e trasduttori;
 15) Strumentazione elettronica di misura.
I210 - Elettronica:
  1) Affidabilita' e diagnostica di componenti e circuiti
    elettronici;
  2) Architettura dei sistemi integrati;
  3) Circuiti integrati a microonde;
  4) Dispositivi elettronici;
  5) Elaborazione elettronica di segnali e immagini;
  6) Elettronica applicata;
  7) Elettronica biomedica;
  8) Elettronica dei sistemi digitali;
  9) Elettronica delle microonde;
 10) Elettronica delle telecomunicazioni;
 11) Elettronica dello stato solido;
 12) Elettronica di potenza;
 13) Elettronica industriale;
 14) Elettronica quantistica;
 15) Microelettronica;
 16) Optoelettronica;
 17) Progettazione automatica di circuiti e sistemi
    elettronici;
 18) Strumentazione e misure elettroniche;
 19) Tecnologie e materiali per l'elettronica;
 20) Teoria dei circuiti elettronici.
I220 - Campi elettromagnetici:
  1) Antenne;
  2) Applicazione di potenza delle microonde;
  3) Campi elettromagnetici;
  4) Compatibilita' elettromagnetica;
  5) Componenti e circuiti ottici;
  6) Elaborazione ottica dei segnali;
  7) Interazione bioelettromagnetica;
  8) Microonde;
  9) Misure a microonde;
 10) Ottica e interazioni;
 11) Progettazione automatica per l'elettromagnetismo;
 12) Progetto di circuiti a microonde;
 13) Propagazione;
 14) Tecniche elettromagnetiche di riconoscimento
    radar;
 15) Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica.
I230 - Telecomunicazioni:
  1) Algoritmi e circuiti per telecomunicazioni;
  2) Comunicazioni elettriche;
  3) Comunicazioni ottiche;
  4) Elaborazione e trasmissione delle immagini;
  5) Elaborazione numerica dei segnali;
  6) Reti di telecomunicazioni;
  7) Sistemi a microonde per telecomunicazioni;
  8) Sistemi di commutazione;
  9) Sistemi di radiocomunicazione;
 10) Sistemi di telecomunicazione;
 11) Sistemi di telerilevamento;
 12) Telematica;
 13) Teoria dei fenomeni aleatori;
 14) Teoria dei segnali;
 15) Teoria dell'informazione e codici;
 16) Teoria e tecnica radar;
 17) Teoria e tecniche del riconoscimento;
 18) Trasmissione numerica.
I240 - Automatica:
  1) Analisi dei sistemi;
  2) Automazione industriale;
  3) Azionamenti ed elettronica industriale;
  4) Controlli automatici;
  5) Controllo dei processi;
  6) Controllo digitale;
  7) Elementi di automatica;
  8) Identificazione dei modelli e analisi dei dati;
  9) Metodi di ottimizzazione nei sistemi di controllo;
 10) Modellistica e controllo dei sistemi ambientali;
 11) Modellistica e gestione delle risorse naturali;
 12) Modellistica e identificazione;
 13) Robotica industriale;
 14) Sistemi adattativi;
 15) Sistemi di supervisione e controllo esperto;
 16) Strumentazione e misure per l'automazione;
 17) Tecnologie dei sistemi di controllo;
 18) Teoria dei sistemi;
 19) Teoria del controllo.
I250 - Sistemi di elaborazione delle informazioni:
  1) Basi di dati;
  2) Calcolatori elettronici;
  3) Fondamenti di informatica;
  4) Impianti di elaborazione;
  5) Informatica grafica;
  6) Informatica industriale;
  7) Informatica medica;
  8) Informatica teorica;
  9) Ingegneria del software;
 10) Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti;
 11) Intelligenza artificiale;
 12) Linguaggi e traduttori;
 13) Reti di calcolatori;
 14) Reti logiche;
 15) Robotica;
 16) Sistemi di elaborazione;
 17) Sistemi informativi;
 18) Sistemi operativi;
 19) Sistemi per la progettazione automatica;
 20) Teoria e tecniche di elaborazione delle immagini.
I270 - Ingegneria economico-gestionale:
  1) Economia applicata all'ingegneria;
  2) Economia dei sistemi industriali;
  3) Economia e gestione dei servizi;
  4) Economia e gestione dell'innovazione;
  5) Economia ed organizzazione aziendale;
  6) Gestione aziendale;
  7) Gestione dell'informazione aziendale;
  8) Gestione della qualita';
  9) Marketing industriale;
 10) Organizzazione della produzione e dei sistemi
    logistici;
 11) Sistemi di analisi finanziaria;
 12) Sistemi di controllo di gestione;
 13) Sistemi organizzativi;
 14) Sistemi tecnologici e organizzazione del lavoro;
 15) Strategia e sistemi di pianificazione.
P012 - Economia politica:
  1) Economia politica;
  2) Istituzioni di economia;
  3) Microeconomia.
    Fisciano, 18 giugno 1991
                                                 Il rettore: RACINARO