MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:
                                                              
1)  Cartotecnica Zauli immobiliare S.r.l.  2)   Igi confezioni  Ditta
3)   confezioni in maglieria esterna e intimo 4)  confezioni in serie
articoli abbigliamento 5)   Fornara industrie  S.p.a.    6)    Mulier
S.r.l.    7)    Manifattura  Marta  S.r.l.   8)   Simoncelli sport 9)
Mariano Delle Piane S.p.a.  10) Comino S.p.a.  11) Gambarotta di Inga
S.p.a.  12) Elcat Uno S.a.s.   13) Mautren Mec  S.p.a.    14)  Decait
industrie  alimentari  S.p.a.   15) Cartiera di Possaccio S.r.l.  16)
Cartiera Ambrogio Binda Ditta 17)  Mustang  confezioni  S.p.a.    18)
Silma  S.p.a.    19) Gianetti S.p.a.   20) Cavidor S.n.c.  21) E.S.B.
Electroacoustic System  Building  S.p.a.    22)  Sirio  S.a.s.    23)
Carrauto  S.r.l.    24)  Costa S.p.a.   25) Midi' S.p.a.   26) Valtib
S.p.a.  27) Maglificio Grazia Torino di Bucci Rosa & C. S.a.s.    28)
Sudgras  S.r.l.    29)  Sebino  est S.p.a.   30) Calzaturificio Louis
S.r.l.  31) Confezioni Massimo 32)  F.A.B.  -  Fabbrica  accumulatori
baresi  S.p.a.    33) Mobilificio Montesi S.p.a.  34) Stanford S.p.a.
35) S.c.a.r.l. coop. agricola "La Salentina" 36) Fox di Renzo Bonpani
& C. S.p.a.  37) Eko S.p.a.  38) Famoplas S.p.a.   39)  Martiriggiano
Roberto  &  C.  S.n.c.    40)  Opere  idriche  S.p.a.   41) Mayellaro
arredamenti S.a.s.   42) Conciaria  italpelli  S.p.a.    43)  I.Me.S.
Industria  meridionale  serramenti  S.p.a.    44)  F.A.R.  - Fabbrica
accumulatori riuniti S.p.a.  45) Nivoconf Soc.   46)  Sata  torcitura
S.r.l.    47) Leonetta S.p.a.  48) Giubilei S.p.a.  49) Luccio S.p.a.
50) Manifatture di Spoleto S.p.a.  51) S.I.R.I.  52) F.A.B. Soc.  53)
Conceria Fagioli S.p.a.   54) Adriatica infissi  Rizzi  S.a.s.    55)
Confezioni  Gia.Fra.Ca.  S.r.l.   56) Franc' Simonel 57) Belardi Anna
Maria in Pannacci Soc.  58) Cravattificio Contessa S.a.s.   59)  Vela
confezioni  S.p.a.   60) Artigianato del Sud S.r.l.  61) Coral S.r.l.
62) Fratelli Beccaro  S.r.l.    63)  M.C.M.  -  Minturno  contenitori
metallici S.p.a.  64) Omniplast S.p.a.  65) Saet S.p.a.  66) Paracchi
G.  &  C.  S.p.a.   67) Texing S.r.l.   68) Ceramica Vega S.r.l.  69)
Champion Spark Plug  italiana  S.p.a.    70)  Giustina  S.p.a.    71)
Manifattura Rondo S.p.a.  72) Casa della moda sportiva di G. Giusti e
F.lli  S.p.a.    73) Pep Rose S.p.a.  74) Miaba industrie S.p.a.  75)
Olin  Div.  Winchester  S.p.a.    76)  Wamar  77)  Cisa  cartotecnica
industriale  S.r.l.   78) I.R.AM. - Industria romana articoli Moretta
S.r.l.  79) Elfin-MB S.p.a.  80) Satil S.p.a.  81) Soge  Parf  S.r.l.
82)  industria Juta S.p.a.  83) Venchi Unica 2000 S.p.a.  84) Remmert
S.p.a.  85) Societa' Frine Fashion 86)  Vallesusa  industrie  tessili
S.p.a.    87)  Giacomasso Felice S.n.c.   88) Meroni & C. S.p.a.  89)
Borgo Rubber S.n.c.   90) Albert  S.a.s.    91)  Afast  S.p.a.    92)
Permaflex  S.p.a.    93) ICAV S.p.a.  94) SGI Campidoglio Susa S.p.a.
95) Ipe Nuova Bialetti S.p.a.  96) Soffieria meccanica ind.le  Grasso
S.n.c.    97) Payen S.p.a.  98) Torcitura di Sagrado S.p.a.  99) Apia
S.r.l.      100)Galvani   porcellane   S.p.a.     101)Comello  S.r.l.
102)Industrie tessili Roberto  Zoratto  S.p.a.    103)Utita  macchine
utensili  S.p.a.    104)Ausatex  S.p.a.   105)Tranceria veneta S.p.a.
106)Morwen italiana S.p.a.  107)Emilio Siciliani S.p.a.   108)Montina
F.lli Di Igino S.p.a.; aree:
                                                              
1)  S. Marco Argentano 2)  Mongrassano 3)  Bisignano 4)  Notarbartolo
5)  Punta Raisi 6)  Napoli 7)  Priolo;
(GU n.245 del 18-10-1991)

   Con  decreto  ministeriale 6 agosto 1991, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale
dall'azienda  sottospecificata,  a  decorrere dalla data indicata, la
corresponsione del trattamento  speciale  di  disoccupazione  di  cui
all'art.  8,  comma  quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e'
prolungata per il periodo indicato:
 1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartotecnica Zauli immobiliare,
    con sede in Monterotondo (Roma) e  stabilimento  di  Monterotondo
    (Roma), licenziati dal 25 luglio 1982:
periodo: dal 16 marzo 1991 al 15 settembre 1991;
CIPI 16 ottobre 1978: dal 1› maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
1› decreto ministeriale 11 novembre 1983.
   Con  decreto  ministeriale 6 agosto 1991, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda Ditta Igi confezioni, appartenente al
    settore articoli di vestiario in pelle (ISTAT 453.1), con sede in
    Corciano  (Perugia)  e  stabilimento   di   Corciano   (Perugia),
    licenziati dal 30 ottobre 1988 al 30 aprile 1989:
periodo: dal 1› novembre 1989 al 30 aprile 1990;
CIPI 30 luglio 1991: dal 30 ottobre 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
 2) Lavoratori dell'azienda Ditta Igi confezioni, appartenente al
    settore articoli di vestiario in pelle (ISTAT 453.1), con sede in
    Corciano   (Perugia)   e   stabilimento  di  Corciano  (Perugia),
    licenziati dal 30 ottobre 1988 al 30 aprile 1989:
periodo: dal 1› maggio 1990 al 31 ottobre 1990;
CIPI 30 luglio 1991: dal 30 ottobre 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
 3) Lavoratori dell'azienda Ditta Igi confezioni, appartenente al
    settore articoli di vestiario in pelle (ISTAT 453.1), con sede in
    Corciano  (Perugia)  e  stabilimento   di   Corciano   (Perugia),
    licenziati dal 30 ottobre 1988 al 30 aprile 1989:
periodo: dal 1› novembre 1990 al 30 aprile 1991;
CIPI 30 luglio 1991: dal 30 ottobre 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
 4) Lavoratori dell'azienda Ditta Igi confezioni, appartenente al
    settore articoli di vestiario in pelle (ISTAT 453.1), con sede in
    Corciano   (Perugia)   e   stabilimento  di  Corciano  (Perugia),
    licenziati dal 30 ottobre 1988 al 30 aprile 1989:
periodo: dal 1› maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 30 luglio 1991: dal 30 ottobre 1988;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
 5) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni in
    maglieria  esterna  e  intimo,  cod.  ISTAT 436.3.01, operanti in
    comune di Bitonto (Bari), a decorrere dal 2 ottobre  1980  al  31
    dicembre 1988:
periodo: dal 1› gennaio 1990 al 30 giugno 1990;
CIPI 30 luglio 1991: con effetto dal 1› settembre 1980;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 22 ottobre 1981.
 6) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni in
    maglieria  esterna  e  intimo,  cod.  ISTAT 436.3.01, operanti in
    comune di Bitonto (Bari), a decorrere dal 2 ottobre  1980  al  31
    dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1990 al 31 dicembre 1990;
CIPI 30 luglio 1991: con effetto dal 1› settembre 1980;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 22 ottobre 1981.
 7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni in
    serie  articoli  abbigliamento, cod. ISTAT 453(1981), operanti in
    Montesilvano (Pescara), a decorrere dal 15 aprile 1989;
periodo: dal 1› novembre 1989 al 30 aprile 1990;
CIPI 30 luglio 1991: con effetto dal 15 aprile 1989;
causa: crisi di settore.
   Con decreto ministeriale 8 agosto 1991, in favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende  industriali  sottospecificate,  a decorrere dalle date indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui all'art. 8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968,  n.  1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fornara industrie, con sede in
    Torino e stabilimenti di Moncalieri (Torino) e Torino, licenziati
    dal 25 aprile 1985 al 16 ottobre 1988:
periodo: dal 12 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mulier, con sede in Torino e
    stabilimento  di  Torino,  licenziati dal 19 settembre 1984 all'8
    settembre 1988:
periodo: dall'8 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 20 luglio 1979: dal 19 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura Marta, con sede in
    Torino e stabilimenti di Bra' (Cuneo), Dogliani (Cuneo) e Torino,
    licenziati dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 12 gennaio 1991 all'11 luglio 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda Simoncelli sport, con sede in Alatri
    (Frosinone) e stabilimento di Alatri (Frosinone), licenziati  dal
    4 aprile 1985 al 23 dicembre 1988:
periodo: dal 19 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 7 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mariano Delle Piane, con sede in
    Novi    Ligure    (Alessandria)   e   stabilimento   di   Tortona
    (Alessandria), licenziati dal 2 dicembre 1984:
periodo: dal 18 febbraio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Comino, con sede in Mondovi'
    (Cuneo) e stabilimento di  Mondovi'  (Cuneo),  licenziati  dall'8
    agosto 1986 al 6 agosto 1988:
periodo: dal 1› agosto 1990 al 31 gennaio 1991;
CIPI 23 settembre 1983: dal 18 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gambarotta di Inga, con sede in
    Serravalle  Scrivia  (Alessandria)  e  stabilimento di Serravalle
    Scrivia (Alessandria),  licenziati  dal  21  giugno  1986  al  15
    dicembre 1988:
periodo: dal 14 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
 8) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Elcat Uno, con sede in Rivoli
    (Torino)  e  stabilimento  di  Rivoli  (Torino), licenziati dal 3
    ottobre 1986
  al 1› ottobre 1988:
periodo: dal 27 settembre 1990 al 26 marzo 1991;
CIPI 20 luglio 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
 9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Elcat Uno, con sede in Rivoli
    (Torino) e stabilimento di  Rivoli  (Torino),  licenziati  dal  3
    ottobre 1986
  al 1› ottobre 1988:
periodo: dal 27 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 20 luglio 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mautren Mec, con sede in Aprilia
    (Latina)  e  stabilimento  di Aprilia (Latina), licenziati dal 15
    marzo 1985:
periodo: dal 13 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 28 novembre 1985: dal 15 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 gennaio 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Decait industrie alimentari, con
    sede in Borgaro (Torino)  e  stabilimento  di  Borgaro  (Torino),
    licenziati dal 6 aprile 1988 al 7 ottobre 1988:
periodo: dall'8 ottobre 1990 al 7 aprile 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Decait industrie alimentari, con
    sede  in  Borgaro  (Torino)  e  stabilimento di Borgaro (Torino),
    licenziati dal 6 aprile 1988 al 7 ottobre 1988:
periodo: dall'8 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
13) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera di Possaccio,
    appartenente al settore cartario nel  comune  di  Verbania  Intra
    (Novara),  con  sede in Verbania Intra (Novara) e stabilimento di
    Verbania Intra (Novara), licenziati dal 13 novembre  1988  al  31
    dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
14) Lavoratori dell'azienda Ditta Cartiera Ambrogio Binda,
    appartenente   al  settore  cartario  nel  comune  di  Crusinallo
    (Novara), con sede  in  Crusinallo  (Novara)  e  stabilimento  di
    Crusinallo (Novara), licenziati dal 20 febbraio 1989:
periodo: dal 1› luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 4 dicembre 1990: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mustang confezioni, con sede in
    Ariccia  (Roma) e stabilimenti di Cecchina (Roma) e Oriolo Romano
    (Viterbo), licenziati dal 19 dicembre 1985:
periodo: dal 19 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 2 febbraio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silma, con sede in Rivoli (Torino)
    e stabilimento di Rivoli (Torino),  licenziati  dal  18  dicembre
    1985:
periodo: dal 17 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 8 maggio 1986: dal 26 agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gianetti, con sede in Torino e
    stabilimento  di  Torino,  licenziati dal 25 settembre 1988 al 22
    maggio 1989:
periodo: dal 23 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 11 marzo 1982: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Cavidor, con sede in Urbania
    (Pesaro) e stabilimento di Torino,  licenziati  dal  31  dicembre
    1986:
periodo: dal 30 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 4 novembre 1987: dal 16 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 novembre 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. E.S.B. Electroacoustic System
    Building,  con sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia
    (Latina), licenziati dal 29 settembre 1983 al 3 giugno 1989:
periodo: dal 1› giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
20) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Sirio, con sede in Torino e
    stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal 28 febbraio 1984 al 14
    agosto 1988:
periodo: dal 9 febbraio 1991 all'8 agosto 1991;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carrauto, con sede in Torino e
    stabilimento di Torino, licenziati  dal  14  giugno  1984  al  29
    agosto 1988:
periodo: dal 24 febbraio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 26 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 ottobre 1985.
   Con  decreto  ministeriale 8 agosto 1991, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Costa, con sede in Castellaneta
    (Taranto) e stabilimento di  Castellaneta  (Taranto),  licenziati
    dal 21 marzo 1986:
periodo: dal 17 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Midi', con sede in Modugno (Bari)
    e  stabilimento  di  Modugno  (Bari),  licenziati dal 29 dicembre
    1983:
periodo: dal 14 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1988.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Valtib, con sede in Citta' di
    Castello  (Perugia)  e  stabilimento  di   Citta'   di   Castello
    (Perugia), licenziati dal 12 novembre 1987 al 13 novembre 1988:
periodo: dal 9 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 21 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
 4) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Maglificio Grazia Torino di Bucci
    Rosa  &  C.,  con  sede  in  Trani (Bari) e stabilimento di Trani
    (Bari), licenziati dal 21 ottobre 1987 al 22 ottobre 1988:
periodo: dal 18 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1› ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
 5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sudgras, con sede in Corato
    (Bari) e stabilimento di Ruvo di Puglia (Bari), licenziati dal 14
    settembre 1987 al 17 settembre 1988:
periodo: dal 13 settembre 1990 al 12 marzo 1991;
CIPI 26 maggio 1987: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sebino est, con sede in Basciano
    (Teramo)  e  stabilimento di Basciano (Teramo), licenziati dal 28
    febbraio 1988 al 30 agosto 1988:
periodo: dal 1› marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
 7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Louis, con sede in
    Monterado  (Ancona)  e  stabilimento   di   Monterado   (Ancona),
    licenziati dall'11 settembre 1988 al 13 marzo 1989:
periodo: dal 15 settembre 1990 al 14 marzo 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dal 14 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
 8) Lavoratori dell'azienda Confezioni Massimo, con sede in S. Paolo
    in  Jesi  (Ancona)  e  stabilimento di S. Paolo di Jesi (Ancona),
    licenziati dal 28 novembre 1986:
periodo: dal 28 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 28 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.B. - Fabbrica accumulatori
    baresi, con sede in Bari e stabilimento di Bari, licenziati dal 6
    dicembre 1985:
periodo: dal 10 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 2 maggio 1985: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Mobilificio Montesi, con sede in
    Senigallia  (Ancona)  e  stabilimento  di  Senigallia   (Ancona),
    licenziati dal 18 novembre 1985:
periodo: dal 20 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 20 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stanford, con sede in Bologna e
    stabilimento  di  Martinsicuro (Teramo), licenziati dal 28 aprile
    1986:
periodo: dal 28 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.c.a.r.l. coop. agricola "La Salentina",
    con sede in Leverano (Lecce) e stabilimento di Leverano  (Lecce),
    licenziati dal 20 marzo 1986 al 20 settembre 1989:
periodo: dal 21 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 20 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1990.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fox di Renzo Bonpani & C., con
    sede  in Modena e stabilimento di Ostellato (Ferrara), licenziati
    dal 15 aprile 1989 al 14 ottobre 1989:
periodo: dal 15 ottobre 1990 al 14 aprile 1991;
CIPI 19 maggio 1989: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eko, con sede in Recanati
    (Macerata) e stabilimento di Recanati (Macerata), licenziati  dal
    21 maggio 1986:
periodo: dal 30 novembre 1990 al 29 maggio 1991;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 21 maggio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 maggio 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Famoplas, con sede in Chiaravalle
    (Ancona)  e  stabilimento di Chiaravalle (Ancona), licenziati dal
    12 dicembre 1986:
periodo: dal 12 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 6 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Martiriggiano Roberto & C., con
    sede in Galatone (Lecce)  e  stabilimento  di  Galatone  (Lecce),
    licenziati dal 26 settembre 1986:
periodo: dal 26 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Opere idriche, con sede in
    Cagliari  e stabilimento di Massafra (Taranto), licenziati dal 12
    dicembre 1989 all'11 giugno 1990:
periodo: dal 12 dicembre 1990 all'11 giugno 1991;
CIPI 12 aprile 1990: dal 19 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 febbraio 1991.
18) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mayellaro arredamenti, con sede in
    Modugno (Bari) e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 4
    ottobre 1981:
periodo: dal 1› giugno 1989 al 30 novembre 1989;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 maggio 1982.
19) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mayellaro arredamenti, con sede in
    Modugno (Bari) e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 4
    ottobre 1981:
periodo: dal 1› dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 maggio 1982.
20) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mayellaro arredamenti, con sede in
    Modugno (Bari) e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal
  4 ottobre 1981:
periodo: dal 1› giugno 1990 al 30 novembre 1990;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 maggio 1982.
21) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mayellaro arredamenti, con sede in
    Modugno (Bari) e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 4
    ottobre 1981:
periodo: dal 1› dicembre 1990 al 30 giugno 1991;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 maggio 1982.
22) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mayellaro arredamenti, con sede in
    Modugno (Bari) e stabilimento di Modugno (Bari), licenziati dal 4
    ottobre 1981:
periodo: dal 1› luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 maggio 1982.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conciaria italpelli, con sede in
    Colonnella   (Teramo)  e  stabilimento  di  Colonnella  (Teramo),
    licenziati dal 19 marzo 1987:
periodo: dal 19 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 giugno 1991.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. - I.Me.S. Industria meridionale
    serramenti, con sede  in  Noci  (Bari)  e  stabilimento  di  Noci
    (Bari), licenziati dal 12 settembre 1990 all'11 marzo 1991:
periodo: dal 12 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 26 luglio 1990: dal 13 settembre 1989;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.R. - Fabbrica accumulatori
    riuniti,  con  sede  in Napoli e stabilimento di Bari, licenziati
    dal 28 settembre 1981:
periodo: dal 20 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
CIPI 9 marzo 1979: dal 1› settembre 1978;
etcausa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.R. - Fabbrica accumulatori
    riuniti, con sede in Napoli e stabilimento  di  Bari,  licenziati
    dal 28 settembre 1981:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 9 marzo 1979: dal 1› settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.R. - Fabbrica accumulatori
    riuniti,  con  sede  in Napoli e stabilimento di Bari, licenziati
    dal 28 settembre 1981:
periodo: dal 20 maggio 1990 al 19 novembre 1990;
CIPI 9 marzo 1979: dal 1› settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.A.R. - Fabbrica accumulatori
    riuniti, con sede in Napoli e stabilimento  di  Bari,  licenziati
    dal 28 settembre 1981:
periodo: dal 20 novembre 1990 al 19 maggio 1991;
CIPI 9 marzo 1979: dal 1› settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984.
29) Lavoratori dell'azienda Soc. Nivoconf, con sede in Molfetta
    (Bari) e stabilimento di Molfetta (Bari), licenziati dal 18 marzo
    1986:
periodo: dal 5 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
   Con  decreto  ministeriale 8 agosto 1991, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sata torcitura, con sede in
    Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, licenziati dal  29
    maggio 1986 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 23 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Leonetta, con sede in Bari e
    stabilimento  di Bari, licenziati dal 10 luglio 1986 al 5 gennaio
    1989:
periodo: dal 5 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 3 agosto 1984: dal 16 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giubilei, con sede in Taverne di
    Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Taverne   di   Corciano
    (Perugia), licenziati dal 17 marzo 1987:
periodo: dal 13 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Luccio, con sede in Bilera Umbra
    di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Castiglion del Lago
    (Perugia), licenziati dal 12 novembre 1987 al 15 novembre 1988:
periodo: dall'11 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 19 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
 5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture di Spoleto, con sede
    amministrativa e commerciale in Milano e stabilimento di  Spoleto
    (Perugia), licenziati dal 16 maggio 1985:
periodo: dal 17 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 10 luglio 1985: dal 29 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
 6) Lavoratori dell'azienda S.I.R.I., con sede in Terni e
    stabilimento di Terni, licenziati dal 13 giugno 1985:
periodo: dal 15 dicembre 1990 al 14 giugno 1991;
CIPI 12 giugno 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
 7) Lavoratori dell'azienda Soc. F.A.B., con sede in Marsciano
    (Perugia)  e  stabilimento di Marsciano (Perugia), licenziati dal
    16 ottobre 1985:
periodo: dal 20 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 20 marzo 1986: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conceria Fagioli, con sede in
    Migiana  di  Corciano  (Perugia)  e   stabilimento   di   Foligno
    (Perugia), licenziati dal 15 dicembre 1988 al 15 giugno 1989:
periodo: dal 16 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
 9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Adriatica infissi Rizzi, con sede
    in   Valenzano   (Bari)   e  stabilimento  di  Valenzano  (Bari),
    licenziati dal 15 dicembre 1986:
periodo: dal 15 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 27 novembre 1986: dall'8 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Confezioni Gia.Fra.Ca., con sede
    in Castelleone di Suasa (Ancona) e stabilimento di Castelleone di
    Suasa (Ancona), licenziati dal 15 novembre 1986:
periodo: dal 15 novembre 1990 al 14 maggio 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 15 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
11) Lavoratori dell'azienda Franc' Simonel, con sede in Gubbio
    (Perugia) e stabilimento di Gubbio (Perugia), licenziati  dal  27
    marzo 1987:
periodo: dal 28 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 2 dicembre 1987: dal 27 marzo 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1991.
12) Lavoratori dell'azienda Soc. Belardi Anna Maria in Pannacci, con
    sede  in  Gubbio  (Perugia)  e  stabilimento di Gubbio (Perugia),
    licenziati dall'11 maggio 1987:
periodo: dal 12 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 28 maggio 1987: dal 1› aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1991.
13) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Cravattificio Contessa, con sede
    in Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Corciano  (Perugia),
    licenziati dal 25 novembre 1987:
periodo: dal 25 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 25 novembre 1987;
causa: crisi aziendale.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vela confezioni, con sede in
    Roseto  degli  Abruzzi  (Teramo)  e  stabilimento di Roseto degli
    Abruzzi (Teramo), licenziati dal 29 marzo 1985  al  20  settembre
    1987:
periodo: dal 19 marzo 1989 al 18 settembre 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 21 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
15) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Artigianato del Sud, con sede in
    Capurso  (Bari)  e stabilimento di Capurso (Bari), licenziati dal
    27 febbraio 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dall'8 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
   Con  decreto  ministeriale 8 agosto 1991, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Coral, con sede in Cascine Vica
    (Torino) e stabilimento di Cascine Vica (Torino), licenziati  dal
    23 novembre 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dall'8 novembre 1990 al 7 maggio 1991;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 7 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Mulier, con sede in Torino e
    stabilimento  di  Torino,  licenziati dal 19 settembre 1984 all'8
    settembre 1988:
periodo: dall'8 settembre 1990 al 7 marzo 1991;
CIPI 20 luglio 1979: dal 19 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Fratelli Beccaro, con sede in
    Acqui  Terme  (Alessandria)  e  stabilimento   di   Acqui   Terme
    (Alessandria),  licenziati  dal  16  ottobre  1985 all'11 ottobre
    1988:
periodo: dal 7 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 26 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.C.M. - Minturno contenitori
    metallici, con sede in Scauri di Minturno (Latina) e stabilimento
    di Scauri di Minturno (Latina), licenziati dal 15 dicembre 1982:
periodo: dal 19 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 30 marzo 1983: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
 5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Omniplast, con sede in Rivoli
    (Torino) e stabilimento di Rivoli  (Torino),  licenziati  dal  25
    novembre 1985:
periodo: dal 13 novembre 1990 al 12 maggio 1991;
CIPI 11 marzo 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Omniplast, con sede in Rivoli
    (Torino)  e  stabilimento  di  Rivoli (Torino), licenziati dal 25
    novembre 1985:
periodo: dal 13 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 11 marzo 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Saet, con sede in Torino e
    stabilimento  di  Vauda  Canavese  (Torino),  licenziati  dal  29
    settembre 1985 al 16 settembre 1988:
periodo: dal 12 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 3 agosto 1984: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paracchi G. & C., con sede in
    Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal 10  ottobre  1986
    all'8 ottobre 1988:
periodo: dal 4 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gambarotta di Inga, con sede in
    Serravalle  Scrivia  (Alessandria),  e stabilimento di Serravalle
    Scrivia (Alessandria),  licenziati  dal  21  giugno  1986  al  15
    dicembre 1988:
periodo: dal 14 dicembre 1990 al 13 giugno 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Texing, con sede in Grugliasco
    (Torino) e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal 20
    gennaio 1987:
  periodo: dal 9 gennaio 1991 all'8 luglio 1991;
CIPI 8 agosto 1984: dal 4 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
11) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ceramica Vega, con sede in Nepi
    (Viterbo)  e  stabilimento di Settevene (Viterbo), licenziati dal
    29 settembre 1984:
  periodo: dal 24 maggio 1990 al 23 novembre 1990;
CIPI 28 marzo 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Champion Spark Plug italiana, con
    sede in Druento (Torino)  e  stabilimento  di  Druento  (Torino),
    licenziati dal 27 settembre 1987 al 25 settembre 1988:
periodo: dal 20 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giustina, con sede in Settimo
    Torinese  (Torino)  e  stabilimento di Settimo Torinese (Torino),
    licenziati dal 6 novembre 1984:
  periodo: dal 25 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura Rondo, con sede in
    Cilavegna (Pavia) e stabilimento di Vercelli, licenziati  dal  21
    marzo 1988 al 21 settembre 1988:
periodo: dal 26 marzo 1990 al 25 settembre 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1989.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Casa della moda sportiva di G.
    Giusti  e  F.lli,  con  sede  in  Roma,  e  stabilimento di Roma,
    licenziati dal 29 settembre 1985:
  periodo: dal 28 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 29 maggio 1986: dal 24 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pep Rose, con sede in Borgomanero
    (Novara) e stabilimento di Borgomanero (Novara),  licenziati  dal
    22 aprile 1985:
periodo: dal 28 ottobre 1990 al 27 aprile 1991;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Miaba industrie, con sede in
    Orbassano   (Torino)   e   stabilimento  di  Orbassano  (Torino),
    licenziati dal 5 marzo 1986:
periodo: dal 6 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Olin Div. Winchester, con sede in
    Anagni  (Frosinone)  e  stabilimento   di   Anagni   (Frosinone),
    licenziati dal 30 giugno 1989 al 13 gennaio 1990:
periodo: dal 14 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 3 luglio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
19) Lavoratori dell'azienda Wamar gia' Nuova Wamar, con sede in Roma,
    e  stabilimento  di  Torino, licenziati dal 7 settembre 1989 al 5
    marzo 1990:
periodo: dal 6 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 18 luglio 1989: dal 1› maggio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
20) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cisa cartotecnica industriale, con
    sede in Roma  e  stabilimento  di  Isola  del  Liri  (Frosinone),
    licenziati dal 14 ottobre 1989 al 12 aprile 1990:
periodo: dal 13 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 19 ottobre 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 luglio 1990.
21) Lavoratori dell'azienda S.r.l. I.R.AM. - Industria romana
    articoli  Moretta,  con  sede  in  Roma  e  stabilimento di Roma,
    licenziati dal 5 dicembre 1989 al 3 giugno 1990:
periodo: dal 4 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 21 febbraio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1991.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elfin-MB, con sede in Borgaro
    Torinese (Torino) e stabilimento di  Borgaro  Torinese  (Torino),
    licenziati dal 20 dicembre 1990 al 19 giugno 1991:
periodo: dal 20 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 26 luglio 1990: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Satil, con sede in Trino
    Vercellese   (Vercelli),   e  stabilimento  di  Trino  Vercellese
    (Vercelli), licenziati dal 2 giugno 1990 al 1› dicembre 1990:
periodo: dal 2 dicembre 1990 al 1› giugno 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Soge Parf, con sede in Pomezia
    (Roma) e  stabilimento  di  Pomezia  (Roma),  licenziati  dal  31
    dicembre 1990 al 30 giugno 1991:
periodo: dal 1› luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 26 luglio 1990: dal 1› gennaio 1989;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. industria Juta, con sede in
    Arquata  Scrivia  (Alessandria) e stabilimento di Arquata Scrivia
    (Alessandria), licenziati dal 31 dicembre 1981 al 10 marzo 1987:
periodo: dal 5 marzo 1990 al 4 settembre 1990;
CIPI 19 ottobre 1978: dal 1› maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
26) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Venchi Unica 2000, con sede in
    Torino e stabilimenti di Collegno (Torino) e  Torino,  licenziati
    dal 24 luglio 1982:
periodo: dal 18 dicembre 1990 al 17 giugno 1991;
CIPI 20 luglio 1978: dal 30 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1984.
27) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Remmert, con sede in S. Maurizio
    Canavese   (Torino)   e  stabilimento  di  S.  Maurizio  Canavese
    (Torino), licenziati dal 29 giugno 1983 al 5 settembre 1988:
periodo: dal 1› marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 27 maggio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
28) Lavoratori dell'azienda Societa' Frine Fashion, con sede in
    Pontinia (Latina) e stabilimento di Pontinia (Latina), licenziati
    dal 30 ottobre 1983:
periodo: dal 6 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 11 luglio 1979: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Vallesusa industrie tessili, con
    sede in Milano e stabilimenti di  Collegno  (Torino)  e  Rivarolo
    (Torino), licenziati dal 29 dicembre 1983 al 9 settembre 1988:
periodo: dal 5 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 15 novembre 1977: dal 31 ottobre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
30) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giacomasso Felice, con sede in
    Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal 26 aprile 1984 al
    10 ottobre 1988:
periodo: dal 6 ottobre 1990 al 5 aprile 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 3 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
31) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Giacomasso Felice, con sede in
    Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal 26 aprile 1984 al
    10 ottobre 1988:
periodo: dal 6 aprile 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 7 agosto 1981: dal 3 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Meroni & C., con sede in Milano e
    stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  15  giugno 1984 al 28
    novembre 1988:
periodo: dal 28 novembre 1990 al 27 maggio 1991;
CIPI 22 dicembre 1985: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
33) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Borgo Rubber, con sede in Cumiana
    (Torino) e stabilimento di Bruino  (Torino),  licenziati  dal  15
    marzo 1985:
periodo: dal 2 dicembre 1990 al 1› giugno 1991;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
34) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Albert, con sede in Torino e
    stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  3  ottobre 1984 al 22
    giugno 1988:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 17 dicembre 1990;
CIPI 20 luglio 1979: dal 27 novembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
35) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Albert, con sede in Torino e
    stabilimento di Torino, licenziati  dal  3  ottobre  1984  al  22
    giugno 1988:
periodo: dal 18 dicembre 1990 al 17 giugno 1991;
CIPI 20 luglio 1979: dal 27 novembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale 8 agosto 1991, in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fornara industrie, con sede in
    Torino e stabilimenti di Moncalieri (Torino) e Torino, licenziati
    dal 25 aprile 1985 al 16 ottobre 1988:
periodo: dal 12 ottobre 1990 all'11 aprile 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Afast, con sede in Torino e
    stabilimenti  di  Caluso  (Torino)  e  Torino,  licenziati dal 28
    aprile 1985 al 18 ottobre 1988:
periodo: dal 14 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
 3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Permaflex, con sede in Roma e
    stabilimento di Frosinone, licenziati dal 25 novembre 1988 al  1›
    giugno 1989:
periodo: dal 2 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 2 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. ICAV, con sede in Vigone (Torino)
    e stabilimento di Vigone (Torino), licenziati dal 28 marzo 1986:
periodo: dal 29 settembre 1990 al 28 marzo 1991;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 28 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1990.
 5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. SGI Campidoglio Susa, con sede in
    Milano e stabilimento di S. Ambrogio (Torino), licenziati dal
6 agosto 1989 al 10 aprile 1987:
periodo: dal 6 ottobre 1989 al 5 aprile 1990;
CIPI 11 febbraio 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 ottobre 1982.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ipe Nuova Bialetti, con sede in
    Omegna (Novara) e stabilimento di Omegna (Novara), licenziati dal
    4 febbraio 1987:
periodo: dal 4 agosto 1990 al 3 febbraio 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 7 giugno 1982;
causa: crisi aziendale.
 7) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Soffieria meccanica ind.le
    Grasso,  con sede in Pianezza (Torino) e stabilimento di Pianezza
    (Torino), licenziati dal 10 luglio 1987:
periodo: dal 10 gennaio 1991 al 9 luglio 1991;
CIPI 24 marzo 1988: dal 10 luglio 1987;
causa: crisi aziendale.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Payen, con sede in Torino e
    stabilimento di Mondovi' (Cuneo), licenziati dal 10 dicembre 1983
    al 6 giugno 1986:
periodo: dal 4 dicembre 1987 al 3 giugno 1988;
CIPI 27 luglio 1978: dal 1› giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
   Con decreto ministeriale 8 agosto 1991, ai sensi e per gli effetti
dell'art. 2, commi 3 e 4, della legge 1›  giugno  1991,  n.  169,  la
corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di cui alla
legge  6  agosto  1975,  n.  427, in favore dei lavoratori licenziati
dalle aziende edili operanti nelle aree e nei  lavori  sottoelencati,
per i periodi indicati:
 1) Area dei comuni S. Marco Argentano, Mongrassano e Bisignano
    (Cosenza).  -  Aziende  impegnate nei lavori di costruzione di un
    tratto ferroviario per conto delle FF.SS.  Lavoratori  licenziati
    dal 10 luglio 1989:
delibera CIPI 30 luglio 1991;
periodo: dal 10 luglio 1989 al 9 gennaio 1990.
 2) Area dei comuni di Notarbartolo e Punta Raisi (Palermo). -
  Raddoppio ferroviario Notarbartolo-Punta Raisi. Lavoratori
  licenziati dal 9 luglio 1990:
delibera CIPI: 30 luglio 1991;
periodo: dal 9 luglio 1990 all'8 gennaio 1991.
 3) Area dei comuni di Notarbartolo e Punta Raisi (Palermo). -
    Raddoppio   ferroviario   Notarbartolo-Punta   Raisi.  Lavoratori
    licenziati dal 9 luglio 1990:
delibera CIPI: 30 luglio 1991;
periodo: dal 9 gennaio 1991 al 30 giugno 1991.
   Con decreto ministeriale  8  agosto  1991  la  corresponsione  del
trattamento  speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei lavoratori
licenziati entro il 14 aprile 1987 per cessazione di attivita' o  per
ultimazione  del  cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative o per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Brindisi, e'  prolungata  dal  1›  luglio  1991  all'11
agosto 1991.
   Con  decreto  ministeriale  8  agosto  1991  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1989  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Manfredonia (Foggia), e' prolungata dal 5  giugno  1991
all'11 agosto 1991.
   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
 1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore vetro, operanti
    in provincia di Napoli, a decorrere dal 18 settembre 1974  al  31
    dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1991 al 31 ottobre 1991;
CIPI 26 luglio 1990: con effetto dal 15 settembre 1974;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale 26 luglio 1976.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Torcitura di Sagrado, con sede in
    Cesano  Maderno  (Milano)  e  stabilimento  di Sagrado (Gorizia),
    licenziati dall'11 aprile 1986 al 9 aprile 1988:
periodo: dal 4 aprile 1991 al 3 ottobre 1991;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Apia, con sede in Arco (Trento) e
    stabilimento di Arco (Trento), licenziati dal 27 settembre 1986:
periodo: dal 21 marzo 1990 al 20 settembre 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
 4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Galvani porcellane, con sede in
    Pordenone  e  stabilimento di Pordenone, licenziati dal 1› aprile
    1987:
periodo: dal 27 settembre 1990 al 26 marzo 1991;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
 5) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Comello, con sede in Magnano in
    Riviera (Udine) e stabilimento di  Magnano  in  Riviera  (Udine),
    licenziati dal 18 luglio 1987 al 12 gennaio 1989:
periodo: dal 12 gennaio 1991 all'11 luglio 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 23 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrie tessili Roberto
    Zoratto,  con sede in Codroipo (Udine) e stabilimento di Codroipo
    (Udine), licenziati dal 25 novembre 1988 al 23 febbraio 1990:
periodo: dal 28 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 3 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il  decreto  ministeriale
24 aprile 1990, n. 11096/33.
 7) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrie tessili Roberto
    Zoratto,  con sede in Codroipo (Udine) e stabilimento di Codroipo
    (Udine), licenziati dal 25 novembre 1988 al 23 febbraio 1990:
periodo: dal 28 maggio 1990 al 27 novembre 1990;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 3 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il  decreto  ministeriale
29 ottobre 1990, n. 11337/2.
 8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrie tessili Roberto
    Zoratto,  con sede in Codroipo (Udine) e stabilimento di Codroipo
    (Udine), licenziati dal 25 novembre 1988 al 23 febbraio 1990:
periodo: dal 28 novembre 1990 al 27 maggio 1991;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 3 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
 9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Utita macchine utensili, con sede
    in Milano e stabilimento di  Este  (Padova),  licenziati  dal  27
    dicembre 1985:
periodo: dal 28 dicembre 1990 al 27 giugno 1991;
CIPI 8 maggio 1986: dal 17 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ausatex, con sede in S. Giorgio di
    Nogaro  (Udine)  e  stabilimento di S. Giorgio di Nogaro (Udine),
    licenziati dal 27 febbraio 1986:
periodo: dal 27 febbraio 1991 al 26 agosto 1991;
CIPI 3 luglio 1986: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 febbraio 1990.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tranceria veneta, con sede in
    Marcon  (Venezia)  e stabilimento di Marcon (Venezia), licenziati
    dal
3 dicembre 1988 al 2 giugno 1989:
periodo: dal 3 dicembre 1990 al 2 giugno 1991;
CIPI 1› dicembre 1988: dal 12 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Morwen italiana, con sede in Pian
    di Follo (La Spezia) e stabilimento di Pian di Follo (La Spezia),
    licenziati dal 21 marzo 1986:
periodo: dal 20 marzo 1991 al 19 settembre 1991;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 21 marzo 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
13) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico,
    codice Istat 314.1, operanti in comune di  Priolo  (Siracusa),  a
    decorrere dal 1› ottobre 1989:
periodo: dal 31 marzo 1990 al 30 settembre 1990;
CIPI 30 luglio 1991 con effetto dal 1› ottobre 1989;
causa: crisi di settore.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emilio Siciliani, con sede in San
    Giuliano Milanese (Milano) e stabilimento di S. Giuliano Milanese
    (Milano), licenziati dal 21 maggio 1985 al 21 novembre 1988:
periodo: dal 22 novembre 1989 al 21 maggio 1990;
CIPI 1› agosto 1985: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Emilio Siciliani, con sede in San
    Giuliano Milanese (Milano) e stabilimento di S. Giuliano Milanese
    (Milano), licenziati dal 21 maggio 1985 al 21 novembre 1988:
periodo: dal 22 maggio 1990 al 21 novembre 1990;
CIPI 1› agosto 1985: dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Montina F.lli Di Igino, con sede
    in  S. Giovanni al Natisone (Udine) e stabilimento di S. Giovanni
    al Natisone (Udine), licenziati dal 14 settembre 1989 al 14 marzo
    1990:
periodo: dal 15 marzo 1991 al 14 settembre 1991;
CIPI 21 marzo 1989: dal 12 marzo 1989;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 settembre 1990.
17) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore ceramico,
    operanti in provincia di Napoli, a decorrere dal 5 luglio 1977 al
    31 dicembre 1988:
periodo: dal 1› luglio 1991 al 31 ottobre 1991;
CIPI 26 settembre 1990: con effetto dal 20 giugno 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1978.