MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
1) Snia BPD S.p.a.  2) Dufour S.p.a.   3)  Impermeabili  San  Giorgio
S.p.a.    4) Maglificio Ennebi Soc.  5) Comello S.r.l.  6) Tomaificio
Giulia S.r.l.   7) Soc  Calzaturificio  Bondi  di  Crudeli  Adone  8)
Tintofil  S.p.a.    9)  Orfeo  Calzaturificio  10)  Donna Lisa S.n.c.
Calzaturificio 11) F.lli Grandis fu Giovanni S.n.c.  12)  Cotonificio
Triestino  S.p.a.   13) Vitellio Luigi ricamificio 14) Eternit S.p.a.
15) M.T. Castoldi S.p.a.  16) Silti -  Societa'  italiana  laboratori
tintoria  S.p.a.    17)  Produzione  di  articoli  di  maglieria  18)
Tomaificio Nettuno di Bacchi Manuela & C. S.n.c.  19) Sporting S.r.l.
20) Inter.Co. S.r.l.  21) Opere idriche S.p.a.  22) Stefy  confezioni
di  Canoniero  Luciano  &  C. S.a.s.   23) Violacci S.r.l.  24) Nuova
Callegari e Ghigi S.p.a.  25) tomaificio E.M.C.A. di  Altomare  Carlo
Ditta  26)  Maglificio  Svevo S.p.a.   27) Meccanico 28) Miesa S.r.l.
29) Calzaturificio Diana S.r.l.;
aree:                                                         
1) Piana Sele 2) Nocera Superiore 3) Nocera Inferiore 4) Sarno 5)  S.
Valentino  Torio  6)  Alto  Sele  7)  Tanagro  8)  Genzano Lucania 9)
Presenzano;
(GU n.277 del 26-11-1991)

   Con  decreto ministeriale 21 ottobre 1991 in favore dei lavoratori
licenziati a  decorrere  dal  1   dicembre  1989  per  cessazione  di
attivita' o riduzione di personale delle aziende operanti nel settore
tessile  "Ciclo  della  lana"  nei  comuni  di  Prato,  Barberino del
Mugello, Calenzano, Campi  Bisenzio,  Cantagallo,  Carmignano,  Monte
Murlo, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio in provincia di Firenze e nei
comuni   di   Agliana,   Cutigliano,  Mentale,  Pistoia,  Quarrata  e
Serravalle Pistoiese in provincia di Pistoia  la  corresponsione  del
trattamento  speciale  di  disoccupazione  di  cui  all'art. 6, comma
quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e'  prolungata  per  il
periodo dal 31 maggio 1991 all'11 agosto 1991.
   Con  decreto ministeriale 21 ottobre 1991 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende industriali sottospecificate, a decorrere  dalle  date  indi-
cate, la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione di
cui  all'art.  8, comma quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115,
e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Snia BPD, con sede in Milano e
   stabilimento di Pavia,  licenziati  dall'8  febbraio  1985  al  1
   agosto 1988:
periodo: dal 27 gennaio 1991 al 26 luglio 1991;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Snia BPD, con sede in Milano e
   stabilimento  di  Pavia,  licenziati  dall'8  febbraio  1985 al 1
   agosto 1988:
periodo: dal 27 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dufour, con sede in
   Genova-Cornigliano   e   stabilimento    di    Genova-Cornigliano,
   licenziati dal 27 dicembre 1986 al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1  marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Impermeabili San Giorgio, con
   sede  in Genova e stabilimento di Carasco (Genova), licenziati dal
   5 gennaio 1987:
periodo: dal 30 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda Soc. Maglificio Ennebi, con sede in
   Barletta (Bari) e stabilimento di Barletta (Bari), licenziati  dal
   24 gennaio 1987 al 26 luglio 1988:
periodo: dal 23 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 15 aprile 1986: dall'8 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Comello, con sede in Magnano in
   Riviera  (Udine)  e  stabilimento  di  Magnano in Riviera (Udine),
   licenziati dal 18 luglio 1987 al 12 gennaio 1989:
periodo: dal 12 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 23 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tomaificio Giulia, con sede in
   Dovadola (Forli') e stabilimento di Dovadola (Forli'),  licenziati
   dal 26 giugno 1984:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 17 dicembre 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc Calzaturificio Bondi di Crudeli
   Adone, con sede in Forli' e stabilimento di Forli', licenziati dal
   26 giugno 1984:
periodo: dal 18 giugno 1990 al 17 dicembre 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tintofil, con sede in Galatina
   (Lecce)  e  stabilimento  di  Galatina  (Lecce), licenziati dal 12
   gennaio 1983:
periodo: dal 4 gennaio 1991 al 3 luglio 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tintofil, con sede in Galatina
   (Lecce) e stabilimento di  Galatina  (Lecce),  licenziati  dal  12
   gennaio 1983:
periodo: dal 4 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
11) Lavoratori dell'azienda Calzaturificio Orfeo, con sede in
   Premilcuore  (Forli')  e  stabilimento  di  Premilcuore  (Forli'),
   licenziati dal 4 ottobre 1984:
periodo: dal 28 settembre 1990 al 27 marzo 1991;
CIPI 19 settembre 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
12) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Calzaturificio Donna Lisa, con
   sede  in  Molfetta  (Bari)  e  stabilimento  di  Molfetta  (Bari),
   licenziati dal 4 ottobre 1984:
periodo: dal 4 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 19 giugno 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
13) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Grandis fu Giovanni, con
   sede  in  Albisola  Superiore  (Savona) e stabilimento di Albisola
   Superiore (Savona), licenziati dal 4 maggio  1988  al  4  novembre
   1988:
periodo: dal 5 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cotonificio Triestino, con sede in
   Gorizia  e stabilimento di Gorizia, licenziati dal 1  gennaio 1989
   al 5 luglio 1989:
periodo: dal 6 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 5 maggio 1988: dall'8 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
15) Lavoratori dell'azienda Vitellio Luigi ricamificio, con sede in
   Nardo' (Lecce) e stabilimento di Nardo' (Lecce), licenziati dal 17
   novembre 1987 al 19 maggio 1988:
periodo: dal 20 novembre 1990 al 19 maggio 1991;
CIPI 2 dicembre 1987: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
16) Lavoratori dell'azienda Vitellio Luigi ricamificio, con sede in
   Nardo' (Lecce) e stabilimento di Nardo' (Lecce), licenziati dal 17
   novembre 1987 al 19 maggio 1988:
periodo: dal 20 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 2 dicembre 1987: dall'11 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1989.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Eternit, con sede in Genova e
   stabilimento di Genova, licenziati dal 4 giugno 1986:
periodo: dal 4 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 4 giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 aprile 1990.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.T. Castoldi, con sede in Marnate
   (Varese) e stabilimento di Parabiago (Milano), licenziati  dal  1
   giugno 1989 al 30 novembre 1989:
periodo: dal 1  dicembre 1990 al 31 maggio 1991;
CIPI 2 maggio 1989: dal 19 maggio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Silti - Societa' italiana
   laboratori  tintoria, con sede in Modugno (Bari) e stabilimento di
   Modugno (Bari), licenziati dal 19 giugno 1981:
periodo: dal 7 agosto 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 24 marzo 1978: dal 22 settembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 febbraio 1982.
20) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Produzione di
   articoli di maglieria (ISTAT  436.3.02),  operanti  in  comune  di
   Cassano Murge (Bari), a decorrere dal 17 novembre 1989:
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 17 novembre 1989;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale 19 giugno 1991.
21) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Produzione di
   articoli  di  maglieria  (ISTAT  436.3.02),  operanti in comune di
   Cassano Murge (Bari), a decorrere dal 17 novembre 1989:
periodo: dal 17 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 30 maggio 1991: con effetto dal 17 novembre 1989;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale 19 giugno 1991.
22) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Tomaificio Nettuno di Bacchi
   Manuela & C., con sede in S. Colombano (Forli') e stabilimento  di
   S. Colombano (Forli'), licenziati dal 15 gennaio 1987:
periodo: dal 15 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1  giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
23) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Sporting, con sede in S. Colombano
   di  Meldola  (Forli')  e  stabilimento  di S. Colombano di Meldola
   (Forli'), licenziati dal 15 gennaio 1987:
periodo: dal 15 luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 13 marzo 1987: dal 1  giugno 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990.
24) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Inter.Co., con sede in Bari e
   stabilimento di Bari, licenziati dal 2 marzo 1987:
periodo: dal 1  marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 2 dicembre 1987: dal 2 marzo 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 febbraio 1991.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Opere idriche, con sede in
   Cagliari e stabilimento di Massafra (Taranto), licenziati  dal  12
   dicembre 1989 all'11 giugno 1990:
periodo: dal 12 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 12 aprile 1990: dal 19 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 febbraio 1991.
26) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Stefy confezioni di Canoniero
   Luciano  &  C.,  con  sede in Calizzano (Savona) e stabilimento di
   Calizzano (Savona), licenziati dal 25 gennaio 1988:
periodo: dal 3 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 15 marzo 1990: dal 25 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1991.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Violacci, con sede in S. Mauro
   Pascoli (Forli') e stabilimento  di  S.  Mauro  Pascoli  (Forli'),
   licenziati dal 28 maggio 1987:
periodo: dal 29 maggio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1  gennaio 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 aprile 1991.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Nuova Callegari e Ghigi, con sede
   in  Ravenna  e stabilimento di Ravenna, licenziati dal 4 settembre
   1990 al 3 marzo 1991:
periodo: dal 4 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 28 giugno 1990: dal 5 settembre 1988;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori dell'azienda Ditta tomaificio E.M.C.A. di Altomare
   Carlo,  con  sede  in  Molfetta  (Bari) e stabilimento di Molfetta
   (Bari), licenziati dal 22 dicembre 1987:
periodo: dal 22 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 8 agosto 1989: dal 22 dicembre 1987;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Maglificio Svevo, con sede in Bari
   e stabilimento di Bari, licenziati dal  27  dicembre  1990  al  26
   giugno 1991:
periodo: dal 27 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 30 luglio 1991: dal 1  luglio 1983;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati delle aziende del settore Meccanico,
   operanti  in  area  industriale  di  Brindisi,  a decorrere dal 1
   febbraio 1982 al 31 dicembre 1987:
periodo: dal 1  luglio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 26 settembre 1990 con effetto dal 1  gennaio 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 18 febbraio 1983.
32) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Miesa, con sede in Bollate
   (Milano) e stabilimento di  Bollate  (Milano),  licenziati  dal  4
   marzo 1984:
periodo: dal 13 febbraio 1991 all'11 agosto 1991;
CIPI 6 maggio 1981: dal 9 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1985.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Diana, con sede in
   Forli' e stabilimenti di Forli' e Meldola (Forli'), licenziati dal
   24 giugno 1984:
periodo: dal 26 giugno 1990 al 25 dicembre 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
   Con  decreto  ministeriale  26  ottobre  1991  ai  sensi e per gli
effetti dell'art. 2, comma 3 e 4, della legge 1  giugno 1991, n. 169,
la corresponsione del trattamento speciale di disoccupazione  di  cui
alla legge 6 agosto 1975, n. 427, in favore dei lavoratori licenziati
dalle  aziende  edili operanti nelle aree e nei lavori sottoelencati,
per i periodi indicati:
  1) Area dei comuni della Piana del Sele. - Aziende impegnate nei
   lavori di ristrutturazione del canale principale  di  irrigazione.
   Lavoratori licenziati dal 28 settembre 1989:
delibera CIPI 20 dicembre 1990;
periodo dal 1  luglio 1991 all'11 agosto 1991;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  2)  Area  dei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Sarno e
S. Valentino Torio. -  Aziende  impegnate  nei  lavori  della  "linea
ferroviaria a monte del Vesuvio". Lavoratori licenziati dal 2 gennaio
1989:
delibera CIPI 20 dicembre 1990;
periodo dal 1  maggio 1991 all'11 agosto 1991;
primo decreto ministeriale 22 febbraio 1991.
  3) Area Alto Sele - Tanagro (Salerno). - Imprese impegnate nella
   realizzazione  del  primo  lotto strada a scorrimento veloce Fondo
   Valle Sele - Ofantina. Lavoratori licenziati dal 1  giugno 1989:
delibera CIPI 18 aprile 1991;
periodo dal 1  luglio 1991 all'11 agosto 1991;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1991.
  4) Area del comune di Genzano di Lucania (Potenza) - Localita'
   Casone  Ginestrella.  -  Aziende  impegnate  nel completamento dei
   lavori per la costruzione di una diga in  terra  e  per  opere  di
   scarico  in  cemento  armato  nonche'  per  la  costruzione  di un
   viadotto sulla  Fiumarella  di  Genzano  di  Lucania  (Potenza)  -
   deviazione s.s. n. 169. Lavoratori licenziati dal 13 giugno 1989:
delibera CIPI 8 ottobre 1991;
periodo dal 13 giugno 1989 al 12 dicembre 1989.
  5) Area del comune di Genzano di Lucania (Potenza) - Localita'
   Casone  Ginestrella.  -  Aziende  impegnate  nel completamento dei
   lavori per la costruzione di una diga in  terra  e  per  opere  di
   scarico  in  cemento  armato  nonche'  per  la  costruzione  di un
   viadotto sulla  Fiumarella  di  Genzano  di  Lucania  (Potenza)  -
   deviazione s.s. n. 169. Lavoratori licenziati dal 13 giugno 1989:
delibera CIPI 8 ottobre 1991;
periodo dal 13 dicembre 1989 al 12 giugno 1990.
  6) Area del comune di Genzano di Lucania (Potenza) - Localita'
   Casone  Ginestrella.  -  Aziende  impegnate  nel completamento dei
   lavori per la costruzione di una diga in  terra  e  per  opere  di
   scarico  in  cemento  armato  nonche'  per  la  costruzione  di un
   viadotto sulla  Fiumarella  di  Genzano  di  Lucania  (Potenza)  -
   deviazione s.s. n. 169. Lavoratori licenziati dal 13 giugno 1989:
delibera CIPI 8 ottobre 1991;
periodo dal 13 giugno 1990 al 12 dicembre 1990.
  7) Area del comune di Genzano di Lucania (Potenza) - Localita'
   Casone  Ginestrella.  -  Aziende  impegnate  nel completamento dei
   lavori per la costruzione di una diga in  terra  e  per  opere  di
   scarico  in  cemento  armato  nonche'  per  la  costruzione  di un
   viadotto sulla  Fiumarella  di  Genzano  di  Lucania  (Potenza)  -
   deviazione s.s. n. 169. Lavoratori licenziati dal 13 giugno 1989:
delibera CIPI 8 ottobre 1991;
periodo dal 13 dicembre 1990 al 12 giugno 1991.
  8) Area del comune di Genzano di Lucania (Potenza) - Localita'
   Casone  Ginestrella.  -  Aziende  impegnate  nel completamento dei
   lavori per la costruzione di una diga in  terra  e  per  opere  di
   scarico  in  cemento  armato  nonche'  per  la  costruzione  di un
   viadotto sulla  Fiumarella  di  Genzano  di  Lucania  (Potenza)  -
   deviazione s.s. n. 169. Lavoratori licenziati dal 13 giugno 1989:
delibera CIPI 8 ottobre 1991;
periodo dal 13 giugno 1991 all'11 agosto 1991.
  9) Area del comune di Presenzano (Caserta). - Imprese impegnate
   nella  realizzazione della centrale idroelettrica ENEL. Lavoratori
   licenziati dal 6 ottobre 1989:
delibera CIPI 8 ottobre 1991;
periodo dal 6 ottobre 1989 al 5 aprile 1990.