UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 13 settembre 1991 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.279 del 28-11-1991)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Roma, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926,   n.   2319,   e   successive
modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  12
maggio 1989;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 maggio 1989;
  Viste  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto  formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche  proposte, in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli  studi  "La  Sapienza"  di  Roma,
approvato  e  modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e'
ulteriormente modificato come appresso:
                           Articolo unico
  L'art. 110 dello statuto dell'Universita'  "La  Sapienza"  di  Roma
(ed. 1988) e' soppresso e sostituito dal seguente nuovo articolo:
                      CORSO DI LAUREA IN FISICA
  Art. 110.
Secondo biennio:
   a) Indirizzo generale:
  Gli insegnamenti obbligatori sono i seguenti:
   1) struttura della materia;
   2) istituzioni di fisica teorica;
   3) metodi matematici della fisica;
   4) laboratorio di fisica I;
   5)  corso  a  scelta  tra  i  complementari  contrassegnati con la
lettera G;
   6) fisica superiore;
   7) fisica teorica;
   8) laboratorio di fisica II;
   9) corso a  scelta  tra  i  complementari  contrassegnati  con  la
lettera G.
  Uno  dei  corsi a scelta dovra' essere di matematiche superiori. La
facolta' indichera' anno per anno nell'ordine degli studi i corsi  di
matematiche superiori che possono essere scelti.
   b) Indirizzo didattico:
  Gli insegnamenti obbligatori sono i seguenti:
   1) struttura della materia;
   2) istituzioni di fisica teorica;
   3) metodi matematici per la fisica;
   4) complementi di fisica generale I;
   5) preparazione esperienze didattiche I;
   6) storia della fisica;
   7) complementi di fisica generale II;
   8) preparazione esperienze didattiche II;
   9)  corso  a  scelta  tra  i  complementari  contrassegnati con la
lettera D.
  Qualora il corso di storia della fisica  non  venisse  svolto,  gli
studenti   dovranno  seguire  un  altro  corso  tra  i  complementari
contrassegnati con la lettera D.
   c) Indirizzo applicativo:
  Gli insegnamenti obbligatori sono i seguenti:
   1) struttura della materia;
   2) istituzioni di fisica teorica;
   3) metodi matematici della fisica;
   4) laboratorio di fisica I;
   5) laboratorio di fisica II;
 6-7) corsi fondamentali stabiliti dalla facolta'  nell'ordine  degli
studi;
 8-9)   corsi  complementari  a  scelta  dello  studente  fra  quelli
contrassegnati nell'elenco con la lettera A.
  L'indirizzo  applicativo   puo'   avere   orientamenti   differenti
determinati dalla scelta operata dalla facolta' per i corsi 6-7.
  I  corsi di struttura della materia, istituzioni di fisica teorica,
metodi matematici della fisica,  fisica  superiore,  fisica  teorica,
complementi  di fisica generale I e II possono essere accompagnati da
esercitazioni che ne fanno parte integrante.
  Sono insegnamenti complementari i seguenti:
  A  1) algebra;
  G  2) algebra superiore;
GDA  3) analisi numerica;
GDA  4) analisi numerica III;
  G  5) analisi superiore;
GDA  6) astrofisica;
GDA  7) astronomia;
GDA  8) biofisica;
 GA  9) calcolatori elettronici;
 GA 10) calcolo delle probabilita';
GDA 11) calcolo delle probabilita' II;
GDA 12) chimica fisica;
GDA 13) chimica fisica biologica;
 GA 14) cibernetica;
GDA 15) complementi di fisica;
 GA 16) conduzione elettrica nei gas;
GDA 17) cosmologia;
GDA 18) costanti fisiche fondamentali;
GDA 19) cristallografia;
 GA 20) elettroacustica;
GDA 21) elettromagnetismo;
GDA 22) elettronica;
 GA 23) elettronica applicata;
GDA 24) elettronica dei dispositivi a stato solido;
GDA 25) fisica dei liquidi;
GDA 26) fisica dei metalli;
 GA 27) fisica dei solidi;
GDA 28) fisica del sistema solare;
 GA 29) fisica della ionosfera;
 GA 30) fisica delle basse temperature;
  G 31) fisica delle particelle elementari;
 GD 32) fisica matematica;
 GA 33) fisica molecolare;
GDA 34) fisica nucleare;
GDA 35) fisica sanitaria;
 GA 36) fisica spaziale;
 DA 37) fisica superiore;
 DA 38) fisica teorica;
GDA 39) fisica terrestre;
GDA 40) geofisica della terra solida;
GDA 41) geologia;
 GA 42) geoagnetismo;
  G 43) geometria differenziale;
GDA 44) istituzioni di fisica nucleare;
GDA 45) lingua inglese;
 GA 46) logistica matematica;
GDA 47) logistica matematica II;
GDA 48) matematica applicata I;
GDA 49) matematica applicata II;
GDA 50) matematica combinatoria;
 GD 51) matematiche superiori;
GDA 52) meccanica dei fluidi;
GDA 53) meccanica statistica;
 GD 54) meccanica superiore;
 GA 55) meteorologia;
GDA 56) oceanografia;
GDA 57) ottica quantistica;
 GA 58) raggi cosmici;
 GA 59) sismologia;
GDA 60) spettroscopia;
 GA 61) spettroscopia a radiofrequenza (per fisici);
GDA 62) spettroscopia molecolare;
 GA 63) storia della fisica;
GDA 64) strumentazione fisica ed impianti;
 GA 65) tecnica della programmazione;
GDA 66) teoria dei campi;
 GA 67) teoria delle funzioni;
GDA 68) teoria e metodi dell'ottimizzazione;
GDA 69) teoria ed applicazione delle macchine colcolatrici I;
GDA 70) teoria ed applicazione delle macchine colcolatrici II;
 GD 71) teorie quantistiche;
  G 72) teorie relativistiche.
  Alcuni  dei  corsi  elencati possono essere semestrali, in tal caso
due corsi semestrali, pur avendo esami distinti, equivalgono  ad  uno
annuale.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 13 settembre 1991
                                                    Il rettore: TECCE