MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

COMUNICATO

              Autorizzazione all'Universita' di Torino
                    ad accettare alcune donazioni
(GU n.290 del 11-12-1991)

   Con decreto del prefetto di Torino n. 542/91 del  14  agosto  1991
l'Universita' degli studi di Torino e' stata autorizzata ad accettare
le seguenti donazioni:
     1) L. 5.000.000 da parte della Federazione italiana dei consorzi
agrari   di   Roma,  a  sostegno  dell'attivita'  di  ricerca  svolta
nell'ambito  della  scuola  di  specializzazione  in  viticoltura  ed
enologia;
     2)  L.  18.504.732  da  parte  del  comitato  organizzatore  del
convegno  "IV  Giornate  di  aggiornamento   culturale   di   clinica
protesica",   a   favore   dell'istituto   policattedra   di  clinica
odontostomatologica - cattedra di protesi dentaria, per l'acquisto di
beni strumentali e materiali di consumo utili alla ricerca  in  campo
protesico;
     3)  L. 4.000.000 da parte della Fondazione Anna Villa Rusconi, a
sostegno delle spese generali sostenute dal dipartimento  di  chimica
analitica per le operazioni di ricerca in corso;
     4)  L.  2.000.000 concesso dalla Cassa di risparmio di Torino, a
sostegno dell'attivita' di ricerca svolta nell'ambito della scuola di
specializzazione in viticoltura ed enologia - facolta' di agraria;
     5) L. 20.000.000 da parte della Camera di commercio,  industria,
artigianato  e  agricoltura  di  Torino, a favore del dipartimento di
patologia animale per contribuire all'acquisto di un microscopio mod.
Diastar della Reichert;
     6) L. 1.000.000 da parte della Neopharmed S.p.a., a  favore  del
dipartimento  di fisiopatologia clinica per contribuire a esigenze di
spese connesse con  la  gestione  del  corso  di  perfezionamento  in
"metodologia clinica delle cefalee, ricerca e terapia";
     7)  L.  11.290.703 da parte della AIRC (Association for Interna-
tional Cancer Research), a favore del  dipartimento  di  medicina  ed
oncologia  sperimentale)  quale  contributo  di ricerca per l'anno in
corso;
     8) L. 75.695.037 da  parte  dell'Organizzazione  mondiale  della
sanita'  (WHO,  Ginevra),  a  favore  del  dipartimento  di genetica,
biologia e  chimica  medica,  quale  contributo  di  ricerca  per  il
progetto  "Role of macrophages in falciparum malaria and their possi-
ble involvement in immunosuppression";
     9) L. 10.000.000 da parte della  Banca  popolare  di  Novara,  a
favore  del  dipartimento  di  scienze  biomediche e oncologia umana,
quale contributo per  l'acquisto  di  attrezzature,  responsabile  il
prof.  Marchisio  nell'ambito dell'attivita' di ricerca svolta presso
la sezione di istologia del dipartimento;
    10) L. 2.000.000 da parte  della  societa'  Stet,  a  favore  del
dipartimento di traumatologia, ortopedia e medicina del lavoro, quale
contributo per l'attivita' di ricerca del dipartimento;
    11) L. 7.437.040 da parte della societa' Arthur Andersen & Co., a
favore dell'istituto di ricerche economico-aziendali quale contributo
di ricerca;
    12)   L.   8.000.000  da  parte  della  ditta  Guigoz,  a  favore
dell'istituto di puericultura quale contributo di ricerca;
    13) L. 3.000.000 da parte del  comitato  promotore  del  convegno
I.S.M.I.S. (Third International Symposium on Methodologies for Intel-
ligent  Systems),  a  favore  del  dipartimento  di informatica quale
contributo per una ricerca sull'intelligenza artificiale;
    14)  L.  1.000.000  da  parte  della Beckman Analytical S.p.a., a
favore del  dipartimento  di  medicina  e  oncologia  sperimentale  -
sezione  di  patologia  generale,  quale  contributo  per le spese di
organizzazione  del  secondo  incontro  su  "La  cancerogenesi   come
processo" organizzato dal sopracitato dipartimento;
    15)  L.  30.000.000  da parte dell'Istituto bancario San Paolo di
Torino, a favore  dell'istituto  di  chimica  farmaceutica  applicata
quale contributo per l'acquisto di un Bioscan - Imaging Radio-Scanner
e di accessori per "Titertek Multiskan Plus MK II";
    16)  L.  8.000.000  da  parte del comitato promotore del convegno
ILCAP 89, a favore del dipartimento di informatica  quale  contributo
per   ricerche   nell'ambito   della   semantica   dei  linguaggi  di
programmazione;
    17) L. 1.000.000 da parte della Cassa di risparmio di  Torino,  a
favore  del  dipartimento di biologia animale a sostegno dei seminari
didattici  per  la  scuola  media  e  secondaria,  organizzati  dalla
dott.ssa Elena Camino;
    18)  L.  3.000.000 da parte della Martini e Rossi, a favore della
scuola di specializzazione in  viticoltura  ed  enologia  a  sostegno
dell'attivita'   di   ricerca  svolta  dalla  sopracitata  scuola  di
specializzazione;
    19) L. 11.076.739 da parte della AIRC (Association  for  Interna-
tional Cancer Research), a favore della sezione di patologia generale
del   dipartimento   di  medicina  ed  oncologia  sperimentale  quale
contributo di ricerca per l'anno in corso;
    20) L. 22.500.000 da parte della Shering-Plough S.p.a., a  favore
del   dipartimento   di   medicina  e  oncologia  sperimentale  quale
contributo liberale per la collaborazione  scientifica  operante  dal
1987  nell'ambito degli studi sulla terapia della epatite cronica non
A non B compiuti presso la cattedra di medicina interna afferente  al
sopracitato dipartimento;
    21) L. 8.000.000 da parte della Fiat - Centro iniziative sociali,
a  favore  dell'istituto  di  chimica  farmaceutica  applicata  quale
contributo destinato all'acquisto di un Titertek  Multiskan  Plus  MK
II;
    22)  L.  500.000  da  parte  della  Banca  Sella,  a  favore  del
dipartimento  di  psicologia  a  sostegno   dell'organizzazione   del
convegno  "Il  bambino  diviso.  La  prevenzione  del  danno  da alta
conflittualita' familiare";
    23) L. 1.000.000 da parte  dell'azienda  Tenimenti  di  Barolo  e
Fontanafredda,   a   sostegno   dell'attivita'   di   ricerca  svolta
nell'ambito  della  scuola  di  specializzazione  in  viticoltura  ed
enologia;
    24)  L.  20.000.000  da parte dell'Istituto bancario San Paolo di
Torino, a favore  della  biblioteca  della  facolta'  di  economia  e
commercio  a  sostegno del programma di aggiornamento e potenziamento
della biblioteca (acquisto di materiale bibliografico);
    25) L. 11.500.000 da parte del Centro iniziative sociali Fiat,  a
favore  dell'istituto di medicina interna e destinato all'acquisto di
una cappa  di  sicurezza  di  classe  II,  tipo  A,  flusso  laminare
verticale  "classe  100"  contro i rischi biologici mod. B 513/6 A da
banco;
    26)  L.  1.700.000 da parte della Fondazione La Stampa - Specchio
dei tempi, a favore dell'istituto di malattie infettive per  ricerche
sulla epidemiologia dell'AIDS;
    27)  L.  15.000.000 da parte della societa' Lavazza, a favore del
dipartimento di scienza e tecnologia del farmaco quale contributo  di
ricerca  per  lo  sviluppo  di  metodi  di  controllo di qualita' del
caffe'. Deliberazione del consiglio di amministrazione del 20  luglio
1990;
    28)  L.  5.000.000 da parte della Cassa di risparmio di Torino, a
favore dell'istituto di discipline pediatriche quele  contributo  per
l'organizzazione del congresso "Dal nascere al divenire nella realta'
e nella fantasia";
    29)   L.  1.627.000  da  parte  dei  signori  G.  Ferrante  e  A.
Spampinato,  a  favore  del  dipartimento  di  scienze   cliniche   e
biologiche  quale  contributo  per  le  ricerche  che il dott. Franco
Ghezzo, che afferisce al sopracitato dipartimento, sta conducendo  in
campo oncologico;
    30)  L.  25.000.000  da  parte della Associazione italiana per la
ricerca sul cancro, a favore dell'istituto  di  chimica  farmaceutica
applicata  quale contributo per la ricerca "Direzionamento di tossine
attraverso la coniugazione con anticorpi monoclonali";
    31)  L.  10.000.000  da  parte  della  Associazione   provinciale
allevatori  di  Cuneo, a favore del dipartimento di patologia animale
quale contributo per la ricerca "Piano di  lotta  alla  ipofertilita'
bovina e mortalita' neonatale";
    32)   L.  5.000.000  da  parte  della  Unione  camere  commercio,
industria,  artigianato  e  agricoltura  del  Piemonte,  a   sostegno
dell'attivita'   di   ricerca  svolta  nell'ambito  della  scuola  di
specializzazione in viticoltura ed enologia;
    33) L. 10.000.000 da parte della Camera di commercio,  industria,
artigianato  e  agricoltura  di  Torino,  a  favore  dell'istituto di
zootecnica speciale quale contributo parziale per l'acquisto  di  uno
spettrofotometro a scansione UV-Vis;
    34)  L.  1.000.000  da  parte  del Banco di Sicilia, a favore del
dipartimento di psicologia per il convegno  "Il  bambino  diviso.  La
prevenzione da alta conflittualita' familiare";
    35)  L.  5.000.000  da  parte della Boehringer Mannheim Italia, a
favore del dipartimento di medicina e oncologia sperimentale (sezione
di patologia generale) a sostegno dell'attivita' di studio e  ricerca
sul ruolo di glutatione;
    36)  L.  20.000.000  da  parte della Associazione italiana per la
ricerca sul cancro, a favore del dipartimento di medicina e oncologia
sperimentale (sezione di biochimica) a sostegno  di  un  progetto  di
ricerca  su  "Fosforilazione  della  tirosina  in  cellule  normali e
neoplastiche e in cellule indotte a differenziare";
    37) L. 2.000.000 da parte della Fondazione Anna Villa Rusconi,  a
favore  del  dipartimento  di  chimica analitica quale contributo per
spese  generali  per  la  ricerca  "Selettiva  e  sensibilita'  della
metodica analitica HEIA di determinazione di apteni per lo sviluppo e
applicazione in diversi settori;
    38)  L.  8.000.000  da  parte del comitato promotore del convegno
ICALP,  a  favore  del  dipartimento  di  informatica  per   ricerche
nell'ambito delle semantica dei linguaggi di programmazione;
    39)  L.  1.000.000 da parte della Unione industriale di Torino, a
sostegno  dell'attivita'  di   ricerca   svolta   dalla   scuola   di
specializzazione in viticoltura ed enologia;
    40)  L.  11.630.850  da parte della Association for International
Cancer Research, a favore del dipartimento di  medicina  e  oncologia
sperimentale  per  le  ricerche  condotte  dalla sezione di patologia
generale;
    41) L. 2.430.102 da parte del Ministerio De Education  Y  Ciencia
della  Spagna, per le spese inerenti le ricerche della dott.ssa Elisa
Marti', ospite presso il dipartimento di biologia animale;
    42) L. 39.894.000 da parte dell'Istituto bancario  San  Paolo  di
Torino,  a  favore  del  dipartimento  di chimica generale e organica
applicata  per  l'acquisto  di  un  sistema  di   alimentazione   per
l'intrappolamento di ioni in fase gassosa della ditta Finnigan Mat di
Roma;
    43)  L.  5.000.000  da  parte dell'Istituto bancario San Paolo di
Torino, a favore del dipartimento di scienze cliniche e biologiche al
quale e' affidata la gestione organizzativa del convegno sul tema "On
the Molecular and Developmental Biology of Dictyostelium;
    44) L. 3.000.000  da  parte  dell'Istituto  federale  di  credito
agrario  per  il  Piemonte,  la  Liguria e la Valle d'Aosta, a favore
dell'istituto  di  patologia  vegetale  quale   contributo   per   la
realizzazione  del  convegno  internazionale su "Le tecniche di lotta
integrata contro i parassiti delle colture in serra";
    45) L. 4.000.000  da  parte  dell'Istituto  federale  di  credito
agrario  per il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta, a favore del
servizio generale della facolta' di agraria quale contributo  per  la
pubblicazione di una guida di presentazione del corso di laurea;
    46)   L.   5.000.000  da  parte  della  Associazione  provinciale
allevatori, a favore del dipartimento di  patologia  animale  per  le
ricerche nell'ambito del piano di lotta all'ipofertilita' bovina;
    47)  L.  29.880.900, per l'acquisto di una apparecchiatura per la
localizzazione intraoperatoria di focolai neoplastici, da parte della
Fiat  -  Centro  iniziative  sociali,  a  favore  della  cattedra  di
semeiotica  chirurgica,  titolare prof. Mussa, afferente all'istituto
di clinica chirurgica;
    48) L. 500.000 da parte della famiglia del  defunto  sig.  Pietro
Fontana  e  dei colleghi di lavoro del sig. Luciano Fontana, a favore
dell'istituto di medicina e chirurgia geriatrica;
    49) L. 15.000.000 da parte della Cassa di risparmio di Torino,  a
favore  della  biblioteca  della facolta' di economia e commercio per
l'acquisto di materiale bibliografico;
    50) L. 5.000.000 da parte  della  Banca  popolare  di  Novara,  a
favore  del  dipartimento  di  medicina  e oncologia sperimentale per
l'acquisto di attrezzature di ricerca per la  sezione  di  biochimica
del dipartimento di medicina e oncologia sperimentale;
    51)  L.  14.994.000  da  parte  della  Fiat  -  Centro iniziative
sociali, a favore del dipartimento di scienze cliniche  e  biologiche
per l'acquisto di un congelatore a - 80›;
    52)  L.  10.000.000  da parte dell'Istituto bancario San Paolo di
Torino, a favore del dipartimento di psicologia per la  realizzazione
di un programma di ricerca sul "uso e abuso di alcool in Piemonte";
    53)  L.  3.000.000  da  parte  della  Banca popolare di Novara, a
favore del dipartimento di  scienze  antropologiche  archeologiche  e
storico territoriali quale contributo scavi;
    54)  L.  2.000.000 da parte della Camera di commercio, industria,
artigianato e agricoltura di Cuneo, a  sostegno  della  attivita'  di
ricerca  svolta  dalla  scuola  di specializzazione in viticoltura ed
enologia;
    55) L. 1.000.000  da  parte  dell'Istituto  federale  di  credito
agrario  per  il  Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta, a sostegno
dell'attivita' di ricerca svolta dalla scuola di specializzazione  in
viticoltura ed enologia;
    56)  L.  6.000.000  da  parte  della Star Mellin S.p.a., a favore
dell'istituto di puericultura per scopi scientifici e culturali;
    57) L. 20.000.000 da parte dell'Istituto bancario  San  Paolo  di
Torino,   quale   contributo   per   l'acquisto  di  attrezzature  od
apparecchiature impiegate per la ricerca  tecnico-scientifica  svolta
nel  laboratorio  odontoprotesico  del  reparto  di  protesi dentaria
dell'istituto policattedra di clinica odontostomatologica;
    58) L.  20.000.000  da  parte  della  Fiat  -  Centro  iniziative
sociali,   a   favore  dell'istituto  di  chirurgia  d'urgenza  quale
contributo per l'acquisto di una parte  dei  componenti  del  sistema
computerizzato Mod. 2000 Z della ditta Sensormedics di Milano;
    59)  L.  13.000.000  da parte dell'Istituto bancario San Paolo di
Torino, a favore della facolta' di lettere e filosofia per  le  spese
di  stampa  di  opuscoli destinati agli studenti dell'anno accademico
1990-91;
    60) L. 5.000.000 da parte della Cassa di risparmio di  Torino,  a
favore  della  facolta'  di  lettere  e filosofia per la stampa delle
guide di orientamento e dei programmi della facolta';
    61) L. 7.000.000 da parte dell'Istituto  bancario  San  Paolo  di
Torino,  a favore del dipartimento di storia per l'organizzazione del
convegno di  studi  dal  titolo  "Politica,  etica  ed  economia  nel
Settecento britannico";
    62)  L.  150.000.000 da parte dell'Istituto bancario San Paolo di
Torino, a favore dell'Universita' degli studi di Torino,  per  l'anno
accademico  1990-91,  da  correlare  all'art.  115  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 382/80 che disciplina  le  nomine  dei
rappresentanti  degli  organismi  sovventori  nell'ambito  consiliare
delle universita';
    63) L. 100.000.000 da parte della Sandoz Pharma Division Basilea,
a favore del dipartimento di fisiopatologia clinica quale  contributo
per   la   sperimentazione   clinica  del  farmaco  "Long  acting  di
bromocriptina, Parlodel LAR" condotta dal prof. Franco Camanni;
    64) L. 20.000.000 da parte della Camera di commercio,  industria,
artigianato  e  agricoltura  di  Torino, a favore del dipartimento di
patologia animale  quale  contributo  parziale  all'acquisto  di  una
centrifuga  refrigerata  computerizzata  da tavolo, Omnifughe 2.0. RS
della Heraeus Sepatech e  di  un  fotometro  semiautomatico  Titertek
Uniskan II;
    65)  L. 20.000.000 da parte della Fondazione La Stampa - Specchio
dei  tempi,  a  favore  dell'istituto  di  malattie  infettive  quale
contributo  per la ricerca scientifica sui batteri della legionella e
di nuove metodiche per la diagnosi precoce delle legionellosi;
    66)  L.  5.000.000  da  parte  della  Banca popolare di Novara, a
favore  del  dipartimento  di  biologia  animale  per  l'acquisto  di
apparecchiature;
    67)  L.  13.077.490  da parte della Association for International
Cancer Research, a favore della sezione  di  patologia  generale  del
dipartimento  di  medicina ed oncologia sperimentale quale contributo
di ricerca per l'anno in corso;
    68) L. 1.000.000  da  parte  dell'Azienda  regionale  dei  parchi
suburbani, a favore del dipartimento di produzioni, animali ispezione
ed  igiene  veterinaria  per  il  proseguimento  delle ricerche sulla
piccola selvaggina;
    69) L. 5.000.000 da parte dell'Istituto  bancario  San  Paolo  di
Torino,  a  favore  del  dipartimento  di  psicologia per le spese di
organizzazione del convegno "Il bambino diviso.  La  prevenzione  del
danno da alta conflittualita' familiare";
    70)  L.  10.000.000  da parte dell'Istituto bancario San Paolo di
Torino a  favore  della  biblioteca  interdipartimentale  di  scienze
religiose  "Erik  Peterson"  per  l'acquisto  di  libri riguardanti i
rapporti tra problemi religiosi e vita economico-sociale;
    71) L. 15.000.000 da parte della Camera di commercio,  industria,
agricoltura  e  artigianato  di  Torino, a favore del dipartimento di
patologia animale per il potenziamento dei programmi di ricerca sulla
ipofecondita' bovina;
    72) L. 5.000.000 da parte della Cassa di risparmio di  Torino,  a
favore  del dipartimento di psicologia a sostegno dell'organizzazione
del convegno "Il bambino diviso. La prevenzione  del  danno  da  alta
conflittualita' familiare".