UNIVERSITA' DI BOLOGNA

DECRETO RETTORALE 20 ottobre 1992 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.278 del 25-11-1992)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Bologna, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926, n. 2170, modificato con regio
decreto 13 ottobre 1927,  n.  2227,  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni;
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Rilevata la necessita' di  approvare  la  modifica  di  statuto  in
deroga  al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17 del
testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista la tabella XXII- bis approvata con  decreto  ministeriale  29
aprile 1991 relativa all'ordinamento degli studi per il conseguimento
della laurea in astronomia;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale  espresso  in
data 9 luglio 1992;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Bologna, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come segue:
                           Articolo unico
  Gli  articoli  da  115  a  122  dello statuto, relativi al corso di
laurea in astronomia, sono soppressi.
  Dopo l'art. 114, con il conseguente scorrimento  della  numerazione
degli  articoli  successivi,  e'  inserito  l'art.  115  relativo  al
riordinamento del corso di laurea in astronomia.
                       c) Laurea in astronomia
  Art. 115. - Titolo d'ammissione: quello previsto  dal  primo  comma
dell'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910.
  Durata degli studi: quattro anni.
  Insegnamenti fondamentali:
  1› Anno:
   analisi matematica I;
   geometria;
   fisica generale I;
   esperimentazioni di fisica I;
   chimica.
  2› Anno:
   analisi matematica II;
   istituzioni di fisica matematica;
   fisica generale II;
   esperimentazioni di fisica II;
   astronomia I.
 3› Anno:
   istituzioni di fisica teorica;
   struttura della materia;
   astronomia II;
   laboratorio di astronomia I.
 4› Anno:
   astrofisica;
   laboratorio di astronomia II;
   tre corsi annuali a scelta tra quelli dell'allegato A.
  Ciascun  corso comporta un esame finale. In relazione a particolari
esigenze didattiche potranno  essere  impartiti  corsi  complementari
semestrali  monografici  di trenta ore di lezione. Due di tali corsi,
con relativi esami, avranno la valenza di un corso normale.
  Entro il secondo anno sara'  chiesta  la  prova  di  conoscenza  di
almeno  una  lingua  straniera di rilevanza scientifica, in base alle
indicazioni del consiglio di corso di laurea.
Propedeuticita' e sbarramenti.
  Non si possono sostenere gli esami del terzo e del quarto anno,  se
prima  non  si  sono  superati  gli esami di fisica generale I e II e
analisi matematica I e II.
  Possono ottenere l'iscrizione al quarto anno solo  quegli  studenti
che abbiano gia' sostenuto otto esami.
  Il   consiglio  di  corso  di  laurea  potra'  stabilire  ulteriori
propedeuticita'.
  Esame di laurea.
  L'esame di laurea e' preceduto da un colloquio di cultura generale.
  Il  consiglio  di  corso  di  laurea  stabilisce  le  modalita'  di
svolgimento  dell'esame  di  laurea che consiste nella discussione di
una tesi scritta.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
superato    diciannove    insegnamenti   annuali,   oppure   diciotto
insegnamenti annuali e due semestrali.
  Superato l'esame di  laurea  lo  studente  consegue  il  titolo  di
dottore in astronomia.
  Elenco degli insegnamenti complementari:
   acquisizione ed analisi di segnali;
   analisi funzionale;
   analisi superiore;
   analisi numerica;
   astrofisica delle alte energie;
   astrofisica molecolare;
   astrofisica nucleare;
   astrofisica relativistica;
   astrofisica teorica;
   astrometria;
   astronomia dei neutrini;
   astronomia delle onde gravitazionali;
   astronomia infrarossa;
   astronomia ultravioletta;
   astronomia X e gamma;
   calcolo delle probabilita';
   calcolo numerico e programmazione;
   chimica fisica;
   cibernetica e teoria dell'informazione;
   cinetica chimica;
   cosmologia;
   didattica dell'astronomia;
   elaborazione dell'immagine;
   elaborazione di dati astronomici;
   elettrodinamica cosmica;
   elettronica;
   elettronica applicata;
   equazioni differenziali;
   fisica degli stati condensati;
   fisica dei laser;
   fisica dei pianeti;
   fisica dei sistemi disordinati;
   fisica dell'atmosfera;
   fisica delle galassie;
   fisica delle interazioni elettrodeboli;
   fisica delle interazioni forti;
   fisica delle particelle elementari;
   fisica della ionosfera;
   fisica dello spazio;
   fisica dello stato solido;
   fisica del mezzo interplanetario;
   fisica del mezzo interstellare;
   fisica del plasma;
   fisica del sistema solare;
   fisica matematica;
   fisica nucleare;
   fisica solare;
   fisica stellare;
   fisica superiore;
   fisica teorica;
   fisica terrestre;
   geodesia spaziale;
   geofisica;
   geometria differenziale;
   interferometria astronomica;
   istituzioni di analisi superiore;
   istituzioni di geometria superiore;
   istituzioni di fisica nucleare;
   magnetofluidodinamica;
   meccanica analitica;
   meccanica celeste;
   meccanica quantistica;
   meccanica statistica;
   meccanica superiore;
   metodi di analisi di immagini;
   metodi matematici della fisica;
   metodi matematici dell'astronomia;
   metodi probabilistici della fisica;
   microelettronica;
   onde elettromagnetiche;
   ottica astronomica;
   planetologia;
   plasmi astrofisici;
   radar astronomia;
   radioastronomia;
   raggi cosmici;
   relativita';
   spettroscopia;
   spettroscopia astronomica;
   spettroscopia molecolare;
   spettroscopia a radiofrequenza e microonde;
   statistica stellare;
   storia dell'astronomia;
   storia della fisica;
   tecniche astrofisiche;
   teoria e applicazione delle macchine calcolatrici;
   teorie dei campi;
   teoria dei processi irreversibili;
   teoria dei sistemi a molti corpi;
   teoria della gravitazione;
   teoria delle funzioni;
   teoria delle interazioni fondamentali;
   teoria quantistica dei campi;
   termodinamica;
   termodinamica del non equilibrio.
  Il  presente  decreto  rettorale  sara'  pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
   Bologna, 20 ottobre 1992
                                           Il rettore: ROVERSI-MONACO