UNIVERSITA' DI PISA

DECRETO RETTORALE 21 ottobre 1992 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.296 del 17-12-1992)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto di questa Universita', approvato con regio decreto
14 ottobre 1926, n. 2278, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la proposta di modifica di statuto formulata dalle  autorita'
accademiche  di  questa  Universita'  (consiglio  della  facolta'  di
scienze politiche in data 31 marzo 1992, 29 aprile 1992 e  18  maggio
1992,  consiglio  di  amministrazione  in data 27 maggio 1992, senato
accademico in data 12 maggio 1992);
  Considerato  che  il  Consiglio  universitario   nazionale,   nella
adunanza  del  10  luglio  1992,  ha  espresso parere favorevole alla
proposta suddetta, a condizione che la denominazione della disciplina
"storia moderna I" fosse modificata in "storia moderna";
  Viste le deliberazioni con le quali  gli  organi  accademici  hanno
recepito il parere suddetto;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di approvare la modifica
proposta, in deroga al termine  triennale  di  cui  all'ultimo  comma
dell'art.  17  del  testo unico approvato con regio decreto 31 agosto
1933, n. 1592;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Pisa,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Gli articoli  da  38  a  51,  relativi  alla  facolta'  di  scienze
politiche, sono soppressi e sostituiti dai seguenti:
                    FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE
  Art. 38. - La facolta' di scienze politiche conferisce la laurea in
scienze  politiche.  La durata del corso degli studi per la laurea in
scienze politiche e' di quattro anni.
  Il  titolo  di  ammissione  e'  quello   previsto   dalle   vigenti
disposizioni di legge.
  Art.  39.  -  Il  curriculum degli studi si distingue in un biennio
propedeutico   comune   e   in   un   biennio   di   specializzazione
corrispondente agli indirizzi determinati dalla facolta'.
  Superato  l'esame  di  laurea,  lo  studente  consegue il titolo di
dottore  in  scienze  politiche  con   l'indicazione   dell'indirizzo
seguito.
  Prima dell'inizio di ogni anno accademico, il consiglio di facolta'
stabilisce  e  rende  noto agli studenti quali insegnamenti opzionali
verranno impartiti  durante  l'anno;  nonche'  la  durata  annuale  o
semestrale di essi.
  Art. 40. - Nel biennio propedeutico comune sono previsti i seguenti
corsi obbligatori:
   1) storia delle dottrine politiche;
   2) storia moderna;
   3) sociologia;
   4) istituzioni di diritto privato;
   5) istituzioni di diritto pubblico;
   6) diritto costituzionale italiano e comparato;
   7) statistica;
   8) economia politica;
   9) filosofia della politica.
  Lo  studente  potra'  aggiungere  ai  nove insegnamenti obbligatori
sopra elencati del biennio propedeutico non piu' di due  insegnamenti
del  biennio progredito a scelta fra quelli indicati nello statuto ed
in corrispondenza all'indirizzo  prescelto.  Gli  insegnamenti  cosi'
anticipati sono detratti dal numero degli insegnamenti del biennio di
specializzazione.
  Art.  41. - Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve
aver  seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  di  un  numero   di
insegnamenti  pari a complessive ventuno annualita', ivi comprese due
lingue straniere scelte fra le  seguenti  insegnate  nella  facolta':
francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, portoghese, arabo.
  Art.   42.   -   La   facolta'  prevede  i  seguenti  indirizzi  di
specializzazione:
    a) storico-politico;
    b) politico-sociale;
    c) politico-amministrativo;
    d) politico-economico;
    e) politico-internazionale.
  Art. 43. - L'indirizzo  storico-politico  e'  articolato  in  dieci
unita'  di  corso annuali complessive. Cinque unita' di corso annuali
sono scelte dallo studente fra quelle effettivamente insegnate.
                CORSI DELL'INDIRIZZO STORICO-POLITICO
Obbligatori:
  III Anno:
   storia moderna II;
   storia economica;
   storia delle istituzioni politiche.
  IV Anno:
   storia contemporanea;
   storia delle relazioni internazionali.
  Opzionali:
   storia dei partiti e dei movimenti politici;
   storia del sindacalismo e del movimento operaio;
   storia delle dottrine economiche;
   storia del Risorgimento;
   storia degli antichi Stati italiani;
   storia delle universita';
   storia del Settecento;
   storia e storiografia dell'Illuminismo;
   storia dell'Europa orientale;
   storia del Cristianesimo;
   storia della Chiesa nell'eta' moderna e contemporanea;
   storia della scienza e della tecnica;
   storia del giornalismo;
   storia della Toscana nell'eta' moderna e contemporanea;
   storia del pensiero politico classico;
   storia del pensiero politico medievale;
   storia del pensiero politico moderno;
   storia del pensiero politico contemporaneo;
   storia del pensiero politico moderno e contemporaneo;
   dottrina dello Stato;
   analisi del linguaggio politico;
   storia della filosofia politica;
   filosofia sociale;
   filosofia delle scienze sociali;
   teoria politica;
   scienza della politica;
   storia della scienza politica;
   sociologia politica;
   sistemi politici comparati;
   relazioni internazionali;
   storia delle istituzioni parlamentari;
   storia delle costituzioni;
   storia della costituzione romana;
   storia dell'amministrazione pubblica;
   storia della moneta e della banca;
   storia della finanza pubblica;
   storia dell'agricoltura;
   storia della sociologia;
   antropologia culturale;
   psicologia sociale;
   demografia;
   geografia politica ed economica;
   storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici;
   storia e istituzioni dei Paesi extraeuropei;
   storia e istituzioni dell'Asia;
   storia e istituzioni dell'Africa;
   storia e istituzioni dell'America settentrionale;
   storia e istituzioni dell'America centrale;
   storia e istituzioni dei Paesi del Commonwealth;
   storia e istituzioni dell'America Latina;
   storia e istituzioni dell'Estremo Oriente;
   storia e istituzioni del mondo islamico;
   storia dell'Africa contemporanea;
   storia del Giappone;
   storia della Cina;
   storia dell'India;
   storia dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente;
   storia dell'Africa subsahariana;
   storia dell'Islam;
   storia delle Americhe;
   storia del Canada;
   storia degli Stati Uniti;
   storia dell'Africa coloniale e contemporanea;
   storia dei trattati e politica internazionale;
   storia dell'integrazione europea;
   storia dei rapporti fra Stato e Chiesa;
   storia delle organizzazioni internazionali;
   storia del pensiero politico arabo;
   storia delle emigrazioni;
   storia delle geografia e delle esplorazioni;
   storia delle relazioni economiche internazionali;
   storia e civilta' precolombiane dell'America.
  Art.  44.  -  L'indirizzo  politico-sociale  e' articolato in dieci
unita' di corso annuali complessive. Cinque unita' di  corso  annuali
sono scelte dallo studente fra quelle effettivamente insegnate.
                CORSI DELL'INDIRIZZO POLITICO-SOCIALE
Obbligatori:
  III Anno:
   sociologia II;
   storia della sociologia;
   metodologia della ricerca sociale.
  IV  Anno  -  La  scelta  puo'  diversificarsi seguendo tre distinti
moduli le cui materie obbligatorie sono:
   1) modulo relativo alla pianificazione del territorio:
    sociologia urbano-rurale;
    demografia;
   2) modulo relativo alle politiche sociali:
    sociologia del lavoro;
    psicologia sociale;
   3) modulo relativo ai processi di sviluppo:
    antropologia culturale;
    sociologia dello sviluppo.
  Opzionali:
   sociologia della famiglia e dell'educazione;
   sociologia della conoscenza;
   sociologia del lavoro e industriale;
   sociologia delle comunicazioni;
   psicologia;
   scienza della politica;
   politiche sociali;
   metodologia delle scienze sociali;
   criminologia;
   sociologia economica;
   sociologia della salute;
   sociologia dell'ambiente;
   sociologia giuridica;
   sociologia della letteratura;
   sociologia dei processi culturali;
   sociologia politica;
   sociologia dell'organizzazione;
   sociologia della religione;
   sociologia della pianificazione territoriale;
   sociologia della famiglia;
   sociologia dell'educazione;
   sociologia del mutamento;
   sociologia delle relazioni etniche;
   sociologia industriale;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia dell'educazione;
   psicologia politica;
   statistica sociale;
   storia sociale;
   storia delle religioni;
   storia dei partiti e dei movimenti politici;
   storia dell'Europa contemporanea;
   storia delle istituzioni latino-americane;
   storia della scienza e della tecnica;
   storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici;
   storia della citta' e del territorio;
   geografia politica ed economica;
   politica economica e finanziaria;
   diritto del lavoro;
   diritto della famiglia;
   diritto internazionale;
   ecologia;
   biologia delle popolazioni umane;
   biologia generale;
   gerontologia;
   igiene mentale;
   logica;
   informatica;
   teoria e tecnica dei mezzi di comunicazione audiovisiva;
   linguistica;
   teoria e tecnica delle comunicazioni;
   teoria dell'informazione;
   filosofia della scienza.
  Art.  45.  -  L'indirizzo  politico-amministrativo e' articolato in
dieci unita' di corso annuali complessive.  Cinque  unita'  di  corso
annuali   sono   scelte  dallo  studente  fra  quelle  effettivamente
insegnate.
            CORSI DELL'INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO
Obbligatori:
  III Anno:
   diritto privato dell'economia;
   diritto amministrativo I;
   diritto pubblico dell'economia.
  IV Anno:
   diritto amministrativo II;
   diritto del lavoro.
 Opzionali:
   contabilita' dello Stato e degli enti pubblici;
   diritto regionale;
   diritto tributario;
   diritto parlamentare;
   diritto pubblico americano;
   diritto commerciale;
   diritto della comunia' europea;
   diritto di famiglia;
   diritto amministrativo comparato;
   diritto urbanistico;
   diritto della banca e della borsa;
   diritto internazionale privato;
   storia delle istituzioni politiche;
   storia dell'amministrazione pubblica;
   storia delle costituzioni;
   storia contemporanea;
   organizzazione della pubblica amministrazione;
   scienza dell'amministrazione;
   dottrina dello Stato;
   legislazione sociale;
   teoria generale del processo;
   scienza della politica;
   informatica giuridica;
   scienza delle finanze;
   macroeconomia;
   demografia;
   sistema politico italiano;
   giustizia costituzionale;
   giustizia amministrativa;
   legislazione dei beni culturali e ambientali.
  Lo  studente  che si iscriva all'indirizzo non potra' sostenere gli
esami del medesimo prima di aver superato gli esami di istituzioni di
diritto pubblico e di istituzioni di diritto privato.
  Art. 46. - L'indirizzo politico-economico e'  articolato  in  dieci
unita'  di  corso annuali complessive. Cinque unita' di corso annuali
sono scelte dallo studente fra quelle effettivamente insegnate.
               CORSI DELL'INDIRIZZO POLITICO-ECONOMICO
Obbligatori:
  III Anno:
   macroeconomia;
   scienza delle finanze;
   economia internazionale.
  IV Anno:
   politica economica e finanziaria;
   economia e politica monetaria e creditizia.
 Opzionali:
   storia delle dottrine economiche;
   matematica per economisti;
   economia matematica;
   analisi economica;
   economia e politica industriale;
   economia e politica del lavoro;
   economia e politica agraria;
   economia regionale;
   economia e politica dello sviluppo economico;
   teoria dello sviluppo economico;
   microeconomia;
   econometrica;
   statistica economica;
   demografia;
   economia della famiglia e della popolazione;
   teoria del benessere economico e delle scelte sociali;
   contabilita' nazionale;
   sistemi economici comparati;
   teoria dei giochi e del comportamento economico;
   economia finanziaria;
   matematica finanziaria;
   economia del medio circolante;
   ragioneria generale;
   diritto amministrativo;
   diritto commerciale;
   diritto tributario;
   diritto internazionale;
   diritto del lavoro;
   storia contemporanea.
  Lo  studente  che si iscriva all'indirizzo non potra' sostenere gli
esami del medesimo prima di  aver  superato  gli  esami  di  economia
politica e di statistica.
  Art.  47.  -  L'indirizzo  politico-internazionale e' articolato in
dieci unita' di corso annuali complessive.  Cinque  unita'  di  corso
annuali   sono   scelte  dallo  studente  fra  quelle  effettivamente
insegnate.
            CORSI DELL'INDIRIZZO POLITICO-INTERNAZIONALE
Obbligatori:
  III Anno:
   storia contemporanea;
   diritto internazionale;
   storia delle relazioni internazionali.
  IV Anno:
   storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici;
   geografia politica ed economica.
 Opzionali:
   storia e istituzioni dei Paesi extraeuropei;
   storia e istituzioni dell'Asia;
   storia e istituzioni dell'Africa;
   storia e istituzioni dell'America settentrionale;
   storia e istituzioni dell'America centrale;
   storia e istituzioni dei Paesi del Commonwealth;
   storia e istituzioni dell'America Latina;
   storia e istituzioni dell'Estremo Oriente;
   storia e istituzioni del mondo islamico;
   storia dell'Europa orientale;
   storia dell'Africa contemporanea;
   storia del Giappone;
   storia della Cina;
   storia dell'India;
   storia dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente;
   storia dell'Africa subsahariana;
   storia dell'Islam;
   storia delle Americhe;
   storia del Canada;
   storia degli Stati Uniti;
   storia dell'Africa coloniale e contemporanea;
   storia dei trattati e politica internazionale;
   storia dell'integrazione europea;
   storia dei rapporti fra Stato e Chiesa;
   storia delle istituzioni politiche;
   storia delle organizzazioni internazionali;
   storia del pensiero politico contemporaneo;
   storia del pensiero politico arabo;
   storia delle emigrazioni;
   sistemi politici comparati;
   scienza della politica;
   teoria politica;
   sociologia politica;
   geografia dello sviluppo regionale;
   geografia ed etnografia dell'Africa;
   geografia dell'America Latina;
   storia della geografia e delle esplorazioni;
   sociologia dello sviluppo;
   cooperazione internazionale;
   organizzazione internazionale;
   organizzazione politica europea;
   relazioni internazionali;
   sociologia delle relazioni internazionali;
   sociologia delle relazioni etniche;
   sociologia delle comunicazioni;
   psicologia sociale;
   diritto della Comunita' europea;
   diritto dell'ambiente;
   diritto privato comparato;
   diritto parlamentare comparato;
   diritto internazionale pubblico;
   diritto internazionale del lavoro;
   diritto internazionale dell'ambiente;
   diritto internazionale dell'economia;
   diritto internazionale privato;
   diritto penale internazionale;
   diritto diplomatico;
   diritto amministrativo comparato;
   diritto amministrativo delle organizzazioni internazionali;
   diritto privato comunitario;
   diritto aerospaziale;
   diritto ecclesiastico;
   diritto canonico;
   diritto della navigazione;
   diritto pubblico comunitario;
   diritto pubblico comparato;
   diritti umani;
   diritto internazionale dei trasporti;
   diritto musulmano;
   diritti dei Paesi afro-asiatici;
   diritto dei Paesi arabi;
   diritto dei Paesi africani e asiatici;
   diritto dei Paesi di Common Law;
   diritto dei Paesi anglosassoni;
   diritto angloamericano;
   diritto agrario comparato;
   istituzioni giuridiche dei Paesi dell'America Latina;
   principi di diritto dei Paesi tropicali e subtropicali;
   sistemi giuridici comparati;
   antropologia culturale;
   economia e politica industriale;
   economia internazionale;
   teoria e politica dello sviluppo economico;
   politica economica e finanziaria;
   organizzazione economica internazionale;
   cooperazione internazionale allo sviluppo;
   macroeconomia;
   demografia;
   economia dei Paesi in via di sviluppo;
   politica economica internazionale;
   storia delle relazioni economiche internazionali;
   sistemi economici comparati;
   relazioni economiche internazionali;
   istituzioni e cultura dei Paesi anglofoni;
   istituzioni e cultura dei Paesi francofoni;
   istituzioni e cultura dei Paesi lusofoni;
   istituzioni e cultura dei Paesi iberoamericani;
   storia e civilta' precolombiane dell'America;
   religioni e istituzioni dei popoli dell'Africa.
  Art.  48.  -  Fanno  parte  della  facolta'  di  scienze  politiche
l'istituto di  studi  storico  politici,  l'istituto  di  economia  e
finanza e l'istituto giuridico.
  Art. 49. - Disposizioni transitorie per gli studenti in corso.
  Al  momento  dell'entrata  in  vigore  del presente ordinamento gli
studenti iscritti nei precedenti anni accademici potranno adeguare ad
esso  i  loro  piani  di  studio,  tenendo  conto  degli  esami  gia'
sostenuti.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Pisa, 21 ottobre 1992
                                                     Il rettore: ELIA