MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazioni all'immissione in commercio di specialita' medicinali
   per  uso  umano  (nuove  specialita'  medicinali, modificazioni di
   autorizzazioni gia' concesse).
(GU n.25 del 1-2-1993)

   Con i decreti ministeriali di seguito elencati e' stata  concessa,
l'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  delle  sottoindicate
specialita' medicinali, alle condizioni appresso specificate:
 
               Decreto n. 30/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "MILVANE" confetti.
   Titolare A.I.C.: Schering S.p.a., con sede e domicilio fiscale  in
Milano, via L. Mancinelli, 11 - codice fiscale 00750320152.
   Produttore: la societa' titolare dell' AIC nello stabilimento sito
in Segrate (MI).
   Confezioni  autorizzate,  codici,  prezzo classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    21 confetti;
    codice: 027358011 (in base 10) 0U2WTV (in base 32);
    prezzo: L. 11.500 (supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992).
    classe: a).
   La  collocazione  in classe a) decorre dal 1› marzo 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella  misura  del  50%,  con
applicazione  del  disposto  dell'art.  5  del  D.M.  7  marzo  1985,
(supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23 marzo
1985).
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione: 21 confetti di cui:
    6 di color  beige  contengono  ciascuno:  gestoden  mg  0,050  ed
etinilestradiolo mg 0,03;
    5  di  color marrone scuro contengono ciascuno: gestoden mg 0,070
ed etinilestradiolo mg 0,04;
    10 di color bianco contengono  ciascuno:  gestoden  mg  0,100  ed
etinilestradiolo mg 0,03.
   Indicazioni terapeutiche: prevenzione del concepimento.
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 32/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "NIFTEN" nella forma  capsule  (contenenti,
ciascuna,  granuli  di  atenololo  mg 50 e compresse di nifedipina 20
mg).
   Titolare A.I.C.: ICI Italia S.p.a. -  Divisione  Farmaceutici  ICI
Pharma,  con  sede  e domicilio fiscale in Milano, viale Isonzo, 25 -
codice fiscale 00735390155.
   Produttore:
    la preparazione delle compresse  di  nifedipina  contenute  nella
capsula   e'   effettuata  dalla  Bayer  AG,  nello  stabilimento  di
Leverkusen (Germania);
    la  preparazione  dei  granuli  di  atenololo, la ripartizione di
detti granuli e delle compresse di nifedipina in capsule di  gelatina
dura,  i  controlli  ed  il confezionamento sono effettuati dalla ICI
Pharma nello stabilimento di Plankstadt (Germania);
    le operazioni  terminali  di  confezionamento  (astucciamento  ed
inserimento  del  foglio  illustrativo)  sono  effettuate anche dalla
societa'  titolare  dell'AIC  nello  stabilimento  sito  in  Caponago
(Milano).
   Confezione  autorizzata,  codici, prezzo, classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    28 capsule di gelatina dura;
    codice: 027854013 (in base 10) 0UL15X (in base 32);
    prezzo: L. 29.400 (supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a).
   La  collocazione  in classe a) decorre dal 1› marzo 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura del 50%.
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a),  il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    ogni  capsula  contiene:  principi  attivi   atenololo   mg   50,
nifedipina  mg  20;  eccipienti:  magnesio carbonato pesante mg 87,5,
amido di mais mg 73,7, cellulosa microcristallina mg  34,8,  lattosio
mg  10,0,  magnesio  stearato  mg  5,2,  sodio  laurilsolfato mg 3,3,
gelatina mg 2,0, idrossipropilmetilcellulosa mg 1,5,  polisorbato  80
mg 1,0, polietilenglicole 4000 mg 0,5, biossido di titanio (E-171) mg
0,45, ferro ossido rosso (E-172) mg 0,05;
    capsula: ferro ossido rosso (E-172) mg 1,135, biossido di titanio
(E-171) mg 0,25, gelatina mg 74,615;
   Indicazioni terapeutiche:
    ipertensione  arteriosa  essenziale  nei  pazienti  nei  quali la
monoterapia con beta-bloccanti e calcioantagonisti si sia  dimostrata
inefficacia.
    angina pectoris.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 33/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "MIXER"  nella  forma  capsule  (contenenti
ciascuna granuli di atenolo mg 50 e compresse di nifedipina 20 mg);
   Titolare  A.I.C.: Biomedica Foscama-Industria Chimico Farmaceutica
S.p.a., con sede e domicilio  fiscale  in  Roma,  via  Tiburtina,  km
14,500 - codice fiscale 00408870582;
   Produttore:
    la  preparazione  delle  compresse  di nifedipina contenute nelle
capsule  e'  effettuata  dalla  Bayer  A.G.,  nello  stabilimento  di
Leverkusen (Germania);
    la  preparazione  dei  granuli  di  atenololo, la ripartizione di
detti granuli e delle compresse di nifedipina in capsule di  gelatina
dura,  i controlli in processo sono effettuati dalla ICI Pharma nello
stabilimento di Plankstadt (Germania);
    le  operazioni  terminali  di  confezionamento, (astucciamento ed
inserimento del foglio illustrativo) sono effettuate  dalla  societa'
titolare  dell'AIC  sia  nello  stabilimento comune sito in Ferentino
(FR) sia in quello comune sito in Roma, via Tiburtina, km 15.
   Confezione autorizzata, codici, prezzo, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    28 capsule di gelatina dura;
    codice:  028320012  (in  base  10) 0V088D (in base 32). Prezzo L.
29.400, (supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182  del  4
agosto 1992;
    classe: a).
   La  collocazione  in classe a) decorre dal 1› marzo 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura del 50%.
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione: ogni capsula contiene: principi attivi: atenololo mg
50,0 nifedipina mg 20,0. Eccipienti: magnesio  carbonato  pesante  mg
87,5,  amido  di  mais  mg 73,7, cellullosa microcristallina mg 34,8,
lattosio mg 10,0, magnesio stearato mg 5,2,  sodio  laurilsolfato  mg
3,3, gelatina mg 2,0, idrossipropilmetilcellulosa mg 1,5, polisorbato
80 mg 1,0, polietilenglicole 4000 mg 0,5, biossido di titanio (E 171)
mg 0,45, ferro ossido rosso (E 172) mg 0,05. Componenti della capsula
opercolata:  ferro ossido rosso (E 172) mg 1,135, biossido di titanio
(E 171) mg 0,25, gelatina mg 74,615;
   Indicazioni terapeutiche:
    ipertensione arteriosa  essenziale  nei  pazienti  nei  quali  la
monoterapia  con beta-bloccante o calcioantagonisti si sia dimostrata
insufficiente;
    angina pectoris;
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 34/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "NOROXIN  COLLIRIO"  (norfloxacina) nella
forma soluzione oftalmica allo 0,3%.
   Titolare A.I.C.: Merck Sharp e Dohme  (Italia)  S.p.a.,  con  sede
legale  e  domicilio  fiscale  in  Roma,  via G. Fabbroni, 6 - codice
fiscale 00422760587.
   Produttore: titolare AIC nello  stabilimento  consortile  sito  in
Pavia, via Emilia, 21.
   Confezioni autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    flacone di 5 ml di collirio allo 0,3%;
    codice: 027346016 (in base 10) 0U2K30 (in base 32);
    classe: d);
    flacone da 10 ml di collirio allo 0,3%;
    codice: 027346028 (in base 10) 0U2K3D (in base 32);
    prezzo:  L.  9.850 (supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a).
   La classificazione in classe a) della confezione:
    flacone  da  10  ml  decorre  dal  1›  marzo  1993.  La  quota di
partecipazione alla spesa e' fissata nella misura del 50%.
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    100 ml di collirio contengono: principio attivo: norfloxacina  mg
300;  eccipienti:  sodio  acetato mg 272, benzalconio cloruro mg 2,5,
sodio edetato mg 10, sodio cloruro mg 742,  acqua  depurata  q.b.  ml
100.
   Indicazioni  terapeutiche:  NOROXIN  COLLIRIO  e'  indicato per il
trattamento di infezioni superficiali dell'occhio e dei suoi annessi,
causate da batteri patogeni sensibili alla norfloxacina.
   Regime di dispensazione: la vendita  al  pubblico  e'  subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 35/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale "ADESIPRESS TTS" (Clonidina) - cerotti per
uso transdermico.
   Titolare  A.I.C.:  Farmitalia  Carlo  Erba  S.r.l.,  con  sede   e
domicilio  fiscale  in  Milano,  via  Imbonati,  24,  codice  fiscale
07608290156.
   Produttore:
    produzione e confezionamento in  bustine:  societa'  estera  Alza
Corporation  -  nello  stabilimento  sito in Palo Alto - California -
USA;
    controlli: societa'  Boehringer  Ingelheim  Italia  S.p.a.  nello
stabilimento  consortile  sito  in  Reggello  (Firenze)  localita'  I
Prulli;
    confezionamento   terminale;   societa'   titolare   AIC    nello
stabilimento  consortile  sito  in Ascoli Piceno localita' Marina del
Tronto  e  Boehringer  Ingelheim  Italia  S.p.a.  nello  stabilimento
consortile sito in Reggello (Firenze), localita' I Prulli.
   Confezioni  autorizzate,  codici,  prezzi classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 2 sistemi TTS 1 + 2 copricerotto:
     codice: 028054017 (in base 10) 0US4J1 (in base 32);
     prezzo L. 23.700 (Supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
     classe: a).
    2) 2 sistemi TTS 2 + 2 copricerotto;
     codice: 028054029 (in base 10) 0US4JF (in base 32);
     prezzo  L. 28.000 (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992;
     classe: a).
    3) 2 sistemi TTS 3 + 2 copricerotto;
     codice: 028054031 (in base 10) 0US4JH (in base 32);
     prezzo L. 33.200 (Supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
     classe: a).
   La  collocazione  in  classe a) delle succitate confezioni decorre
dal 1› marzo 1993. La quota di partecipazione alla spesa  e'  fissata
nella misura del 50%.
   Fino  alla  predetta  data  di decorrenza della classificazione in
classe a) il prodotto puo' essere posto in commercio  con  il  regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    un   sistema   terapeutico  transdermico  da  3,5  cm(Elevato  al
Quadrato) contiene:
     principio attivo: clonidina 2,5 mg; eccipienti e supporto:  olio
minerale   leggero   19   mg,   poliisobutilene   1.200.000  5,6  mg,
poliisobutilene  35.000  7  mg,  silice  precipitata  2,5  mg;   film
costituito  da: polietilene a media densita', alluminio poliestere ed
etilene vinilacetato 22,9 mg, film di polipropilene 4,5 mg,  film  di
poliestere rivestito con fluorocarbonio diacrilato 59,5 mg;
    un  sistema terapeutico transdermico da 7 cm(Elevato al Quadrato)
contiene:
     principio attivo: clonidina 5 mg; eccipienti  e  supporto:  olio
minerale   leggero   38   mg,   poliisobutilene  1.200.000  11,2  mg,
poliisobutilene  35.000  14  mg,  silice  precipitata  5   mg;   film
costituito  da: polietilene a media densita', alluminio poliestere ed
etilene vinilacetato 45,8 mg, film di polipropilene  9  mg,  film  di
poliestere rivestito con fluorocarbonio diacrilato 105,8 mg;
    un   sistema  terapuetico  transdermico  da  10,5  cm(Elevato  al
Quadrato) contiene:
     principio attivo: clonidina 7,5 mg; eccipienti e supporto:  olio
minerale   leggero   57   mg,   poliisobutilene  1.200.000  16,8  mg,
poliisobutilene  35.000  21  mg,  silice  precipitata  7,5  mg;  film
costituito  da: polietilene a media densita', alluminio poliestere ed
etilene vinilacetato 68,7 mg, film di polipropilene 13,5 mg, film  di
poliestere rivestito con fluorocarbonio diacrilato 148,5 mg.
   Indicazioni   terapeutiche:  Adesipress  -  TTS  e'  indicato  nel
trattamento di tutte le forme di ipertensione arteriosa.  Il  sistema
puo'  essere  impiegato  da  solo o in associazione con altri farmaci
antiipertensivi. Quando Adesipress - TTS viene applicato per la prima
volta in sostituzione  di  altra  terapia  e'  consigliabile  ridurre
quest'ultima  gradualmente,  poiche'  l'effetto  antiipertensivo  del
sistema transdermico puo' non  essere  completo  prima  di  due,  tre
giorni.
   Regime  di  dispensazione:  la  vendita al pubblico e' subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto 1› febbraio 1993.
 
                Decreto n. 36/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "CATAPRESAN TTS" (Clonidina) - cerotti per
uso transdermico.
   Titolare A.I.C.: Boehringer Ingelheim Italia S.p.a.,  con  sede  e
domicilio  fiscale  in Firenze, via Pellicceria n. 10, codice fiscale
00421210485.
   Produttore:
    produzione e confezionamento in  bustine:  societa'  estera  Alza
Corporation  -  nello  stabilimento  sito in Palo Alto - California -
USA;
    controlli   e   confezionamento   terminale:   societa'  titolare
dell'AIC, nello stabilimento consortile sito  in  Reggello  (Firenze)
localita' I Prulli.
   Confezioni  autorizzate,  codici,  prezzi classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 2 sistemi TTS 1 + 2 copricerotto:
     codice: 027393014 (in base 10) 0U3YZQ (in base 32);
     prezzo L. 23.700 (Supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
     classe: a).
    2) 2 sistemi TTS 2 + 2 copricerotto;
     codice: 027393026 (in base 10) 0U3Y02 (in base 32);
     prezzo  L. 28.000 (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992;
     classe: a).
    3) 2 sistemi TTS 3 + 2 copricerotto;
     codice: 027393038 (in base 10) 0U3Y0G (in base 32);
     prezzo L. 33.200 (Supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
     classe: a).
   La  collocazione  in  classe a) delle succitate confezioni decorre
dal 1› marzo 1993. La quota di partecipazione alla spesa  e'  fissata
nella misura del 50%.
   Fino  alla  predetta  data  di decorrenza della classificazione in
classe a) il prodotto puo' essere posto in commercio  con  il  regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    un   sistema   terapeutico  transdermico  da  3,5  cm(Elevato  al
Quadrato) contiene:
     principio attivo: clonidina 2,5 mg; eccipienti e supporto:  olio
minerale   leggero   19   mg,   poliisobutilene   1.200.000  5,6  mg,
poliisobutilene  35.000  7  mg,  silice  precipitata  2,5  mg;   film
costituito  da: polietilene a media densita', alluminio poliestere ed
etilene vinilacetato 22,9 mg, film di polipropilene 4,5 mg,  film  di
poliestere rivestito con fluorocarbonio diacrilato 59,5 mg;
    un  sistema terapeutico transdermico da 7 cm(Elevato al Quadrato)
contiene:
     principio attivo: clonidina 5 mg; eccipienti  e  supporto:  olio
minerale   leggero   38   mg,   poliisobutilene  1.200.000  11,2  mg,
poliisobutilene  35.000  14  mg,  silice  precipitata  5   mg;   film
costituito  da: polietilene a media densita', alluminio poliestere ed
etilene vinilacetato 45,8 mg, film di polipropilene  9  mg,  film  di
poliestere rivestito con fluorocarbonio diacrilato 105,8 mg;
    un   sistema  terapeutico  transdermico  da  10,5  cm(Elevato  al
Quadrato) contiene:
     principio attivo: clonidina 7,5 mg; eccipienti e supporto:  olio
minerale   leggero   57   mg,   poliisobutilene  1.200.000  16,8  mg,
poliisobutilene  35.000  21  mg,  silice  precipitata  7,5  mg;  film
costituito  da: polietilene a media densita', alluminio poliestere ed
etilene vinilacetato 68,7 mg, film di polipropilene 13,5 mg, film  di
poliestere rivestito con fluorocarbonio diacrilato 148,5 mg.
   Indicazioni   terapeutiche:  Catapresan  -  TTS  e'  indicato  nel
trattamento di tutte le forme di ipertensione arteriosa.  Il  sistema
puo'  essere  impiegato  da  solo o in associazione con altri farmaci
antiipertensivi. Quando Catapresan - TTS viene applicato per la prima
volta  in  sostituzione  di  altra  terapia  e' consigliabile ridurre
quest'ultima  gradualmente,  poiche'  l'effetto  antiipertensivo  del
sistema  transdermico  puo'  non  essere  completo  prima di due, tre
giorni.
   Regime di dispensazione: la vendita  al  pubblico  e'  subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 37/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "FRINASE"  (loratadina  e  pseudoefedrina
solfato), nella forma confetti ad azione ripetuta.
   Titolare A.I.C.: Lifepharma S.r.l., con sede e  domicilio  fiscale
in Milano, viale Gran Sasso, 15, codice fiscale 05062510150.
   Produttore:  la  specialita'  medicinale  e'  prodotta  sia  dalla
societa' titolare dell'AIC nello stabilimento comune sito in  Milano,
viale  Fulvio Testi, 330, dalla societa' Schering Plough S.p.a. nello
stabilimento comune sito in Comazzo (MI), sia dalla societa' Schering
Plough Labo N.V. - stabilimento sito in Heist Op Den Berg (Belgio).
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    20 confetti ad azione ripetuta:
     codice: 028715011 (in base 10) 0VDB03 (in base 32);
     classe: a), la collocazione in classe a) decorre dal 1› ottobre
1993. La quota di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura
del 50%.
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    un  confetto  contiene:  principi  attivi:  loratadina  mg  5,00;
pseudoefedrina solfato mg 120,00; eccipienti:
     lattosio mg 156,80, amido di mais mg 32,00, polivinilpirrolidone
mg  10,00,  magnesio stearato mg 1,20, acacia mg 8,50, calcio solfato
mg 340,00, cera carnauba mg 0,06, cellulosa microcristallina mg 0,13,
acido oleico mg 2,00, gomma resina mg 9,00, sapone eiderdown mg 0,40,
saccarosio mg 173,60, talco mg 27,50, titanio biossido mg 4,25,  cera
bianca mg 0,06, zeina mg 4,50.
   Indicazioni  terapeutiche:  Frinase  e'  indicato  nel trattamento
sintomatico delle riniti allergiche stagionali.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale e' subordinata a presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 38/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "CLARINASE"  (loratidina e pseudoefedrina
solfato), nella forma confetti ad azione ripetuta.
   Titolare A.I.C.: Schering  Plough  S.p.a.  con  sede  e  domicilio
fiscale in Milano, via G. Ripamonti, 89, codice fiscale 00889060158.
   Produttore:  la  specialita'  medicinale  e'  prodotta  sia  dalla
societa' titolare dell'AIC nello stabilimento comune sito in  Comazzo
(Milano), sia dalla societa' Schering Plough Labo N.V. - stabilimento
sito in Heist Op Den Berg (Belgio).
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    20 confetti ad azione ripetuta:
     codice: 028108025 (in base 10) 0UTT7T (in base 32);
     classe:  a), la collocazione in classe a) decorre dal 1› ottobre
1993. La quota di partecipazione alla spesa nella misura del 50%.
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    un  confetto  contiene:  principi  attivi:  loratadina  mg  5,00;
pseudoefedrina solfato mg 120,00; eccipienti:
     lattosio mg 156,80, amido di mais mg 32,00, polivinilpirrolidone
mg  10,00,  magnesio stearato mg 1,20, acacia mg 8,50, calcio solfato
mg 340,00, cera carnauba mg 0,06, cellulosa microcristallina mg 0,13,
acido oleico mg 2,00, gomma resina mg 9,00, sapone eiderdown mg 0,40,
saccarosio mg 173,60, talco mg 27,50, titanio biossido mg 4,25,  cera
bianca mg 0,06, zeina mg 4,50.
   Indicazioni  terapeutiche:  Clarinase  e' indicato nel trattamento
sintomatico delle riniti allergiche stagionali.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale e' subordinata a presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 39/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "BIOLAC" (lattulosio) bustine.
   Titolare A.I.C.: Societa' Eurofarmaco S.r.l., con sede e domicilio
fiscale in Roma, via Aurelia, 58, codice fiscale 08138530582.
   Produttore:  la  societa'  titolare  dell'AIC,  nello stabilimento
consortile sito in Roma, via Tiburtina, 1496.
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    20 bustine 10 g;
    codice: 028539017 (in base 10) 0V6Y49 (in base 32);
    classe: d).
   Composizione: una bustina da  10  g  contiene:  principio  attivo:
lattulosio cristalli g 10; eccipienti: aroma arancia mg 70.
   Indicazioni  terapeutiche: trattamento e profilassi delle sindromi
di iperproduzione endogena di ammoniaca, dell'encelofalopatia epatica
cronica, e delle sindromi conseguenti  a  dismicrobismi  della  flora
batterica intestinale.
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
               Decreto n. 40/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "NAPREBEN" (naprossene betainato sodico).
   Titolare  A.I.C.:  Laboratorio  Italiano  Biochimico  Farmaceutico
Lisapharma  S.p.a.,  con  sede  e  domicilio  fiscale in Erba (Como),
codice fiscale 00232040139.
   Produttore:   Istituto   Biochimico   Pavese   -   S.p.a.,   nello
stabilimento sito in Pavia, viale Certosa, 10.
   Confezione autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 30 capsule mg 550;
     codice: 027669011 (in base 10) 0UDDJM (in base 32);
     classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1› ottobre 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura  del  50%.  Fino
alla  predetta  data di decorrenza della classificazione in classe a)
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
    2) 30 capsule mg 275;
     codice: 027669023 (in base 10) 0UDDJZ (in base 32);
     classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1› ottobre 1993. La quota
di  partecipazione  alla  spesa e' fissata nella misura del 50%. Fino
alla predetta data di decorrenza della classificazione in  classe  a)
il  prodotto  puo' essere posto in commercio con il regime dei prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
    3) 10 supposte mg 550;
     codice: 027669035 (in base 10) 0UDDKC (in base 32);
     classe: d).
    4) 10 supposte mg 275;
     codice: 027669047 (in base 10) 0UDDKR (in base 32);
     classe: d).
    5) tubo g 50 di gel al 10%;
     codice: 027669050 (in base 10) 0UDDKU (in base 32);
     classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1› ottobre 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura  del  50%.  Fino
alla  predetta  data di decorrenza della classificazione in classe a)
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    ogni  capsula  da  mg  550 contiene: principio attivo: naprossene
betainato  sodico  mg  550.  Eccipienti:  magnesio  stearato  mg  20,
polivinilpirrolidone  mg  20.  Capsula:  gelatina  mg  95,86; titanio
biossido mg 0,97; ossido di ferro giallo mg 0,17;
    ogni capsula da mg 275  contiene:  principio  attivo:  naprossene
betainato  sodico  mg  275.  Eccipienti:  magnesio  stearato  mg  10,
polivinilpirrolidone mg  10.  Capsula:  gelatina  mg  76,09;  titanio
biossido mg 0,77; ossido di ferro giallo mg 0,14;
    ogni  supposta  da  mg 550 contiene: principio attivo: naprossene
betainato sodico mg 550. Eccipienti: gliceridi semisintetici mg 2200;
    ogni supposta da mg 275 contiene:  principio  attivo:  naprossene
betainato sodico mg 275. Eccipienti: gliceridi semisintetici mg 1700;
    100  g  di gel contengono: principio attivo: naprossene betainato
sodico    g    10.    Eccipienti:    idrossietilcellulosa    g     2;
metilparaidrossibenzoato  g  0,2; deidroacetato di sodio g 0,2; acqua
distillata g 87,6.
   Indicazione terapeutiche:
    per  capsule  e  supposte:  osteoartrosi  (artriti degenerative),
spondilite  anchilosante,  artropatia  gottosa  e  varie   forme   di
reumatismo  extra-articolare  (lombosciatalgie,  mialgie,  nevralgie,
sindromi radicolari, periartriti, fibromiositi), artrite reumatoide.
   Per gel:
    mialgie, lombalgie, torcicollo, fibromiositi, borsiti, tendiniti,
tenosinoviti,    periartriti,    contusioni,    strappi    muscolari,
distorsioni,  ematomi, edemi ed infiltrati traumatici. Coadiuvante di
terapie ortopediche e riabilitative.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
   Con  i  provvedimenti  di seguito elencati sono state apportate le
sottoindicate modifiche ad autorizzazioni all'immissione in commercio
di specialita' medicinali.
 
               Decreto n. 41/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "SEROTONYL" (5-idrossi-L-triptofano), nelle
seguenti preparazioni e confezioni:
    30 capsule da 50 mg;
    codice: 025175011 (in base 10) 0S08Z3 (in base 32)
    20 capsule da 100 mg
    codice: 025175023 (in base 10) 0S08ZH (in base 32).
   Titolare  A.I.C.:  Istituto  Chemioterapico  S.p.a.,  con  sede  e
domicilio  fiscale  in  Piacenza,  via  Morigi,  25  - codice fiscale
07704130157.
   Modifiche apportate:
    Titolare AIC: nuovo titolare AIC - Chiesi Farmaceutici  -  S.p.a,
con  sede  e  domicilio  fiscale in Parma, via Palermo, 26/A - codice
fiscale 01513360345.
   Produttore: titolare A.I.C. nello stabilimento sito in Parma,  via
San Leonardo, 96.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1› febbraio 1993.
 
             Provvedimento n. 9/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "MINIDIAB".
   Titolare A.I.C.: Farmitalia Carlo Erba - S.r.l., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via C. Imbonati, n. 24.
   Modifica apportata:
    Produttore:    limitatamente   alle   operazioni   terminali   di
confezionamento. Le operazioni terminali di confezionamento sono  ora
effettuate  anche dalla societa' IVERS LEE nello stabilimento sito in
Caronno Pertusella (Varese).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
             Provvedimento n. 10/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "LOMEXIN" (fenticonazolo nitrato)  -  ovuli
vaginali da 200 e 600 mg.
   Titolare   A.I.C.:  Recordati  Industria  Chimica  e  Farmaceutica
S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale  in  Milano,  via  Matteo
Civitali, 1.
   Modifica apportata:
    Produttore:  la  specialita' medicinale, nelle preparazioni sopra
indicate,  e'  ora  prodotta  dalla  societa'  R.P.  Scherer,   nello
stabilimento  sito in Aprilia (LT), via Nettunense, Km 20,100, mentre
i controlli continuano ad essere effettuati dalla  societa'  titolare
dell'AIC nello stabilimento sito in Milano.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 11/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "HONEYFLU" sciroppo - flacone da 200 ml.
   Titolare A.I.C.: Kalopharma - S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Milano, via Puccini, 3.
   Modifica apportata:
    composizione (limitatamente agli eccipienti): la composizione ora
autorizzata e' la seguente: principio attivo: invariato. Eccipienti e
coadiuvanti:  glicol  propilenico  F.U.  g.  21; glicerolo F.U. g. 8;
alcool etilico g  4;  acqua  purificata  g  5;  aroma  g  0,2;  miele
purificato q.b. a 100 ml.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   I  lotti  gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 12/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "METAKELFIN" nella preparazione compresse.
   Titolare A.I.C.: Farmitalia Carlo Erba S.r.l., con sede  legale  e
domicilio fiscale in Milano, via C. Imbonati, 24.
   Modifica apportata:
    produttore:  le  operazioni terminali di confezionamento sono ora
effettuate anche presso la societa' S.I.I.T. nello stabilimento  sito
in Trezzano sul Naviglio (MI).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 13/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "BROS" nella forma 30 e 20 bustine.
   Titolare  A.I.C.:  Fidia  S.p.a.,  con sede e domicilio fiscale in
Abano Terme (PD), via Ponte della Fabbrica 3/A.
   Modifica apportata:
    produttore: alcune fasi produttive  (miscelazione  del  principio
attivo  con  gli  altri  eccipienti  e  ripartizione in bustine) e il
confezionamento  finale  della  specialita'   medicinale   sono   ora
effettuate   anche   dalla  societa'  Fine  Foods  NTM  S.p.a.  nello
stabilimento sito in Brembate (BG).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 14/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "FENGEL" gel 30 g.
   Titolare A.I.C.: Zyma S.p.a., con  sede  e  domicilio  fiscale  in
Saronno (VA), Corso Italia, 13.
   Modifiche apportate:
    produttore:  i  controlli  sul prodotto finito, relativi ai lotti
fabbricati dalla consociata estera Zyma S.A. sono effettuati anche da
quest'ultima societa' nello stabilimento sito in Nyon (Svizzera);
    la specialita' medicinale, importata dalla Svizzera, puo'  essere
impiegata nel solo territorio italiano.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
             Provvedimento n. 15/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinali: Calciparina, Sintomodulina, Glicerovalerov
e Gliatilin, nella forma iniettabile.
   Titolare  A.I.C.:  Italfarmaco S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Milano, viale Fulvio Testi, 330.
   Modifica apportata:
    produzione: (limitatamente ai controlli microbiologici).
   I controlli microbiologici delle suddette  specialita'  medicinali
sono  ora  effettuati  presso  l'officina farmaceutica della societa'
Biolab SGS S.r.l., sita in Vimodrone (MI), via B. Buozzi, n. 2.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 16/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "SYNACTHEN" - 1 fiala liofilizzato 0,25  mg
+ 1 fiala solvente 2 ml e "DEPOT" 1 fiala 1 mg/1 ml.
   Titolare  A.I.C.:  Ciba Geigy S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Origgio (Varese), s.s. n. 233, Km 20,500.
   Modifiche apportate:
    produttore: la fiala solvente della preparazione liofilizzato  da
0,25  mg  e'  prodotta  e  controllata  anche dalla consociata estera
Laboratoires Ciba Geigy S.A.  nello  stabilimento  sito  in  Huningue
(Francia) che effettua, altresi', il controllo analitico del prodotto
finito  ed  il  confezionamento  terminale;  la preparazione DEPOT e'
prodotta anche dalla medesima consociata estera nello stabilimento di
cui sopra.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 17/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "AVANTRIN"  (trapidil)  compresse   nella
confezione: 30 compresse da 100 mg.
   Titolare  A.I.C.: Inverni della Beffa S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Milano, via Ripamonti, 99.
   Modifica apportata:
    composizione  (limitatamente  agli  eccipenti):   una   compressa
contiene: principio attivo: invariato.
   Eccipienti:  amido  di  mais 20 mg, cellulosa microcristallina 179
mg,  magnesio  stearato  1  mg,  idrossipropilmetilcellulosa  6   mg,
polietilenglicole 6000 1,2 mg, titanio biossido (E 171) 4,8 mg.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   I  lotti  gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 18/1993 del 28 gennaio 1993
 
  Specialita'  medicinale "SARGENOR" (arginina aspartato) nella forme
e confezione: 20 fiale per os da 10 ml (D.M. 382/1992 del  14  maggio
1992, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 18 maggio 1992).
   Titolare   A.I.C.:  Laboratoires  Sarget  -  Merignac  -  Bordeaux
(Francia), rappresentata in Italia dalla societa' Asta Medica S.p.a.,
con sede e domicilio fiscale in  Milano,  via  Zanella,  3/5,  codice
fiscale 00846530152.
   Modifiche  apportate: composizione: la composizione autorizzata e'
ora la seguente:
    principio attivo: aspartato d'arginina g 20,00;
    eccipienti:    paraidrossibenzoato    di    metile    g     0,08,
paraidrossibenzoato  di  propile  g 0,02, aroma di albicocca ml 0,15,
caramello ml 0,08, saccarosio g  20,00,  acqua  depurata  q.b.  a  ml
100,00.
   Conseguentemente alla modifica di eccipienti le fiale per os da ml
10 sono sostituite da fiale per os da ml 5.
   Numeri di codice:
    20 fiale per os da ml 5;
    codice: 021845021 (in base 10) 0NUP0X (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   I   lotti   gia'   prodotti  della  specialita'  medicinale  nella
confezione 20 fiale per os da ml 10, non possono essere piu'  venduti
a partire dal 1› settembre 1993.
 
             Provvedimento n. 19/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale "ANTI-ACNE SAMIL" nella forma farmaceutica
soluzione estemporanea: 2 flaconi polivere + 2 contenitori solventi.
   Titolare A.I.C.: Samil S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Roma, via Gerano, 5.
   Modifica apportata:
    produttore:  la  specialita'  medicinale  e'   ora   prodotta   e
controllata  dalla  societa'  Sofar S.p.a. nello stabilimento sito in
Trezzano Rosa (MI).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 20/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "BETAGON"  (Mepindololo  solfato)   nella
preparazione compresse da 5 mg.
   Titolare  A.I.C.:  Schering  S.p.a.,  con  sede legale e domicilio
fiscale in Milano, via Mancinelli, 11.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale e' ora prodotta anche dalla
Schering A.G. nello stabilimento sito in Berlino  (Germania)  e  puo'
essere  importata in Italia sia pronta e confezionata per la vendita,
sia  allo  stato  sfuso  con  conseguenti  operazioni  terminali   di
confezionamento  (inserimento  della fiala su apposito supporto e del
foglio illustrativo nell'astuccio) nello stabilimento della  societa'
titolare dell'A.I.C. sito in Segrate (MI).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 21/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "DEPOSTAT"  (gestonorone  caproato) nella
preparazione iniettabile - 1 fiala da 2 ml.
   Titolare A.I.C.: Schering S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in Milano, via L. Mancinelli, 11.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale e' ora prodotta anche dalla
Schering  A.G.  nello  stabilimento sito in Berlino (Germania) e puo'
essere importata in Italia sia pronta e confezionata per la  vendita,
sia   allo  stato  sfuso  con  conseguenti  operazioni  terminali  di
confezionamento (inserimento della fiala su apposito supporto  e  del
foglio  illustrativo nell'astuccio) nello stabilimento della societa'
titolare dell'A.I.C. sito in Segrate (Milano).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 22/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "GRAVIBINAN" nella preparazione iniettabile
- 1 fiala da 1 ml e 1 fiala da 2 ml.
   Titolare A.I.C.: Schering S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in Milano, via L. Mancinelli, 11.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale e' ora prodotta anche dalla
Schering  A.G.  nello  stabilimento sito in Berlino (Germania) e puo'
essere importata in Italia sia pronta e confezionata per la  vendita,
sia   allo  stato  sfuso  con  conseguenti  operazioni  terminali  di
confezionamento (inserimento della fiala su apposito supporto  e  del
foglio  illustrativo nell'astuccio) nello stabilimento della societa'
titolare dell'A.I.C. sito in Segrate (Milano).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 23/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "MAALOX TC"  -  15  bustine  da  15  ml  di
sospensione.
   Titolare  A.I.C.:  Rhone  Poulenc  Rorer S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via A. Kuliscioff, 37.
   Modifica apportata:
    produttore: la  specialita'  medicinale  e'  ora  prodotta  dalla
societa'  Rhone-Poulenc  Rorer  Pharma Specialites nello stabilimento
sito in Gennevilliers - Francia.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
             Provvedimento n. 24/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinali:
    FRONE:
     3 flac. liof. 1.000.000 U.I. + 3 f. solv. - I.M.
     3 flac. liof. 3.000.000 U.I. + 3 f. solv. - I.M.
     1 flac. liof. 3.000.000 U.I. + 1 f. solv. - I.M.
     3 flac. liof. + 3 sir. solv. + 3 contagocce-gocce oculari
    GEREF: 1 f. liof. 50 mcg + 1 f. solv.
    SAIZEN: 1 flac. liof. 4 U.I. + 1 f. solv.
    T P 1 SERONO:
     1 f. liof. 10 mg + 1 f. solv.
     1 f. liof. 25 mg + 1 f. solv.
     1 f. liof. 50 mg + 1 f. solv.
     1 f. liof. 70 mg + 1 f. solv.
   Titolare  A.I.C.: Industria farmaceutica Serono S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Roma, via Casilina, 125.
   Modifiche apportate:
    produttore:   il   liofilizzato   delle   succitate   specialita'
medicinali  e'  prodotto  e  controllato  anche dalla societa' Serono
Pharma S.p.a. nello stabilimento  sito  in  Modugno  (Bari),  via  De
Blasio;  le  operazioni  terminali di confezionamento sono effettuate
anche dalla succitata societa' Serono  Pharma  S.p.a.  nel  succitato
stabilimento.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 25/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "FRONE" g 5 pomata.
   Titolare  A.I.C.: Industria farmaceutica Serono S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Roma, via Casilina, 125.
   Modifica apportata:
    produttore   limitatamente   alle   operazioni    terminali    di
confezionamento:  la  specialita'  medicinale  e'  confezionata dalla
societa' Serono Pharma S.p.a.  nello  stabilimento  sito  in  Modugno
(Bari), via De Blasio.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 26/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Tutte le specialita' medicinali.
   Titolare A.I.C.: Farmasister S.r.l. con sede e domicilio fiscale
in Villaguardia (Como), piazza XX Settembre, 2 - codice fiscale
n. 00921160198.
   Modifica apportata:
    modifica   della   regione   sociale   da  Farmasister  S.r.l.  a
Farmasister S.p.a. con  sede  e  domicilio  fiscale  in  Villaguardia
(Como), piazza XX Settembre, 2 - codice fiscale n. 00921160198.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 27/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "BRIOCOR" 10 fialoidi monodose da 10 ml per
uso orale.
   Titolare A.I.C.: Farge S.r.l., con sede legale e domicilio fiscale
in Genova, via Tortona, 12.
   Modifica apportata:
    produttore:  la  specialita'  medicinale sopra indicata viene ora
prodotta dalla societa' Farmaceutici Caber S.p.a. nello  stabilimento
consortile  sito in Ronco Scrivia (Genova), via E. Bazzano, 14, fermi
restando i controlli sul prodotto finito ed il confezionamento  nello
stabilimento     della    societa'    titolare    dell'autorizzazione
all'immissione in commercio, sito in Genova, via Tortona, 12.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 28/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "BREXIDOL"  (piroxicam),  nella  forma  e
confezione: 6 fiale di liof. + 6 fiale di solv. per uso i.m.
   Titolare A.I.C.: Chiesi Farmaceutici S.p.a., con sede e  domicilio
fiscale in Parma, via Palermo, 26/A.
   Modifiche apportate:
    denominazione:   la  specialita'  medicinale  e'  ora  denominata
"BREXIN L" (piroxicam);
    numero di codice: 6 fiale di liof. + 6 fiale  di  solv.,  codice:
027155035 (in base 10) 0TWQLV (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   I  lotti  gia'  prodotti recanti i codici in precedenza attribuiti
non possono essere venduti a decorrere dal 1› settembre 1993.
 
            Provvedimento n. 29/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "CIPROXIN" nelle preparazioni: compresse da
250 mg (10 compresse) e compresse da 500 mg (6 compresse).
   Titolare A.I.C.: Bayer S.p.a., con sede  e  domicilio  fiscale  in
Milano, viale Certosa, 126.
   Modifica apportata:
    produttore    (limitatamente   alle   operazioni   terminali   di
confezionamento):  le   operazioni   terminali   di   confezionamento
(blisteraggio,  astucciamento ed inserimento del foglio illustrativo)
sono ora effettuate anche dalla  societa'  Lamp  S.  Prospero  S.p.a.
nello  stabilimento  sito  in  S.  Prospero (Modena), via della Pace,
25/A.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 30/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "NIMOTOP" (nimodipina) nella  preparazione:
compresse da 30 mg (36 compresse).
   Titolare  A.I.C.:  Bayer  S.p.a.,  con sede e domicilio fiscale in
Milano, viale Certosa, 126.
   Modifica apportata:
    produttore   (limitatamente   alle   operazioni   terminali    di
confezionamento):   le   operazioni   terminali   di  confezionamento
(blisteraggio, astucciamento ed inserimento del foglio  illustrativo)
sono  ora  effettuate  anche  dalla  societa' Lamp S. Prospero S.p.a.
nello stabilimento sito in S.  Prospero  (Modena),  via  della  Pace,
25/A.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 31/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "AD-PABYRN" nella forma gocce.
   Titolare A.I.C.: Samil S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Roma, via Gerano, 5.
   Modifica apportata:
    produttore:   la   specialita'   medicinale  e'  ora  prodotta  e
controllata dalla societa' Sofar S.p.a. nello  stabilimento  sito  in
Trezzano Rosa (Milano).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 32/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita'   medicinale:   "GYNODIAN  DEPOT"  nella  preparazione
iniettabile - 1 fiala da 1 ml.
   Titolare A.I.C.: Schering S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale in Milano, via L. Mancinelli, 11.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale e' ora prodotta anche dalla
Schering  A.G.  nello  stabilimento sito in Berlino (Germania) e puo'
essere importata in Italia sia pronta e confezionata per la  vendita,
sia   allo  stato  sfuso  con  conseguenti  operazioni  terminali  di
confezionamento (inserimento della fiala su apposito supporto  e  del
foglio  illustrativo nell'astuccio) nello stabilimento della societa'
titolare dell'A.I.C. sito in Segrate (Milano).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 33/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "LOSALEN" tintura - flacone da 30 ml.
   Titolare A.I.C.: Zyma S.p.a., con sede legale e domicilio  fiscale
in Saronno (Varese) - Corso Italia, 13.
   Modifica apportata:
    produzione (limitatamente ai controlli quali-quantitativi).
   I   controlli   quali-quantitativi   della   suddetta  specialita'
medicinale sono ora effettuati anche presso  l'officina  farmaceutica
della  societa'  FARMILA  Farmaceutici  Milano S.p.a., sita a Settimo
Milanese (Milano) - via E. Fermi, 50.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 34/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinali: ACEPLUS, ACEPLUS MITE, AZACTAM 0,5 g I.M.,
AZACTAM 1 g I.M., AZACTAM 0,5 inf., AZACTAM 1 g inf., CORGARD 80  mg,
EPARINA  5000  U/ml, FUNGILIN Sosp. orale, FUNGIZONE I.V., KENACORT 4
mg, KENACORT RETARD, MODITEN DEPOT, MYCOSTATIN SOSP. ORALE,  SELECTIN
10 mg, SELECTIN 20 mg, STREPTOMICINA SOLF 1 g.
   Titolare  A.I.C.: Bristol-Meyers Squibb S.p.a., con sede legale in
Roma - Via Paolo di Dono, 73.
   Modifica apportata:
    produzione (limitatamente ai controlli biologici).
   I  controlli  biologici  previsti  dalla  F.U.  (verifica  assenza
tossicita'  anormale  - pirogeni; saggio per la ricerca di istamina e
sostanze   ipotensive;   saggio   biologico   dell'insulina)    delle
specialita'  sopra  elencate  sono  ora  effettuati  anche  presso lo
stabilimento sito in Sermoneta (Latina) - Via del Murillo, km 2,800.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 35/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinali:  GUTRON  fiale,  LIPAROID  fiale,  MOTILEX
fiale,  RILATEN fiale, TRINEVRINA B6 fiale, ULCEX fiale, ACEDIUR Mite
compresse.
   Titolare  A.I.C.:  Laboratori  Guidotti  S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Pisa - Via Trieste, 40.
   Modifica apportata:
    produzione (limitatamente ai controlli biologici).
   I controlli biologici delle suddette specialita'  medicinali  sono
ora  effettuati presso l'officina farmaceutica della ditta F.I.R.M.A.
S.p.a. sita in Firenze - Via di Scandicci, 37.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 36/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "ASPIRINA" 0,5  masticabile,  nelle  forme
farmaceutiche:
    10 compresse 500 mg;
    16 compresse 500 mg.
   Titolare A.I.C.: Bayer S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Milano, viale Certosa, 126.
   Modifica apportata:
    produttore: la specialita' medicinale e' ora prodotta anche dalla
societa'  Quimica  Farmaceutica Bayer S.a. nello stabilimento sito in
Barcellona (Spagna), e puo' essere importata in Italia sia  pronta  e
confezionata, sia allo stato sfuso.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 37/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "ORUDIS" supposte.
   Titolare  A.I.C.:  Rhone  Poulenc  Rorer S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via Kuliscioff, 37.
   Modifica apportata:
    produttore: la produzione della  specialita'  medicinale  e'  ora
effettuata  dalla  societa'  Montefarmaco  S.p.a., nello stabilimento
sito in Pero (Milano).
   I controlli continuano ad essere effettuati dalla  societa'  Rhone
Poulenc Rorer S.p.a. come precedentemente autorizzato.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
             Provvedimento n. 38/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "RINO-CLENIL" (beclometasone dipropionato)
spray.
   Titolare  A.I.C.:  Chiesi  Farmaceutici  S.p.a., con sede legale e
domicilio  fiscale  in  Parma,  via  Palermo,  26/A  -   cod.   fisc.
01513360345.
   Modifica apportata:
    composizione (limitatamente agli eccipienti):
    la composizione ora autorizzata e' la seguente: principio attivo:
invariato.      Eccipienti:      sorbitan     trioleato     mg     3;
triclorofluorometanomg 6987; diclorodifluorometano mg 7000.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   I lotti gia' prodotti della specialita' medicinale possono  essere
mantenuti  in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata in
etichetta.
 
            Provvedimento n. 39/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "OPTIRAY", 160-240-320.
   Titolare A.I.C.: Mallinckrodt Inc. St. Louis Mo USA, rappresentata
in  Italia dalla ditta Byk Gulden Italia S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Cormano (Milano), Via Giotto, 1 - cod. fisc. 00696360155.
   Modifica apportata:
    titolare A.I.C.: modifica della denominazione sociale della ditta
estera titolare: da Mallinckrodt Inc. a Mallinckrodt Medical Inc. St.
Louis Mo USA.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
 
Provvedimenti numeri MI 11 - MI 12 - MI 13 - MI 14 - MI 15 MI 16 - MI
   17 - MI 18 - MI 19 - MI 20 - MI 21 - MI 22 MI 23  del  28  gennaio
   1993.
 
Specialita' medicinali                           Titolari A.I.C.
          -                                             -
AMINOMAL R                     Malesci S.p.a. - Via N. Porpora, 22/24
AMINOMAL                        - Firenze
BRIOFIL                        Alfa Wassermann S.p.a. - Contrada S.
                                Emidio - Alanno (Pescara)
BAMIFIX                        Chiesi Farmaceutici S.p.a. - Via
                                Palermo, 26/A Parma
TEFAMIN                        Recordati Industria Chimica e
                                Farmaceutica S.p.a. - Via Civitali, 1
                                - Milano
AMINOPHILLINE                  Delalande Isnardi S.p.a. - Via XXV
                                Aprile, 69
KATASMA                        Bruschettini S.r.l. - Via Isonzo, 6
                                - Genova
PAIDOMAL                       Malesci S.p.a. - Via N. Porpora, 22/24
DIFFUMAL 24                     - Firenze
SLOPHYLLIN                     Rhone-Poulenc Rorer S.p.a. -
                                Via Kuliscioff, 37 - Milano
THEO - 24                      Schiapparelli Searle S.r.l. - Corso
                                Belgio, 86 - Torino
SABIDAL SR 270 MG              Zyma S.p.a. - Corso Italia, 13 -
                                Saronno (Varese)
ANSIMAR SCIROPPO               Istituto Biologico Chemioterapico ABC
ANSIMAR                         S.p.a. - Viale Thovez, 26 - Torino
 
   Oggetto   dei  provvedimenti:  modifica  del  foglio  illustrativo
comprendente  anche  una  diversa  formulazione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le  indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono: asma bronchiale
- affezioni polmonari con componente spastica bronchiale.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
  Provvedimenti numeri MI 24, MI 25, MI 26/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "FRENAL".  Titolare A.I.C.: Schiapparelli
Searle S.r.l., corso Belgio, 86, Torino.
   Specialita' medicinali "LOMUSPRAY" e  "TILADE".  Titolare  A.I.C.:
Fisons Italchimici S.p.a., viale Castello della Magliana, 38 - Roma.
   Oggetto   dei  provvedimenti:  modifica  del  foglio  illustrativo
comprendente  anche  una  diversa  formulazione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le  indicazioni  terapeutiche  ora  autorizzate  sono: prevenzione
delle recidive degli accessi di asma bronchiale.
   Decorrenza di efficacia dei provvedimenti: 1› febbraio 1993.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
           Provvedimento n. MI 27/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale: "LOMUDAL" capsule e aerosol.
   Titolare   A.I.C.:   Fisons   Limited   Pharmaceutical   Division-
Longhrborough - Leicestershire (Inghilterra), rappresentata in Italia
dalla Fisons S.p.a., Roma.
   Oggetto del provvedimento: modifica  degli  stampati  comprendente
anche una diversa formulazione delle indicazioni terapeutiche.
   Le  indicazioni  terapeutiche  ora  autorizzate  sono: prevenzione
delle recidive  degli  eccessi  di  asma  bronchiale.  Profilassi  di
manifestazioni di rinite allergica stagionale o perenne.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
           Provvedimento n. MI 28/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "ATEM".
   Titolare A.I.C.: Chiesi Farmaceutici S.p.a. - Via Palermo, Parma.
   Oggetto  del  provvedimento:  modifica  del  foglio   illustrativo
comprendente   anche   una  diversa  formulazione  delle  indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni  terapeutiche  ora  autorizzate  sono:  trattamento
dell'asma   bronchiale,   broncopneumopatia  cronica  ostruttiva  con
componente asmatica.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
           Provvedimento n. MI 29/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "GASTROZEPIN" liofilizzato.
   Titolare   A.I.C.:   Boehringer  Ingelheim  International  GmbH  -
Ingelheim am Rhein - Germania, rappresentata in Italia da  Boehringer
Ingelheim S.p.a. - Firenze.
   Oggetto  del  provvedimento:  modifica degli stampati comprendente
anche una diversa formulazione delle indicazioni terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche ora  autorizzate  sono:  emorragie  da
erosione   ed   ulcerazioni  del  tratto  gastro-enterico  superiore,
sindrome di Zollinger-Ellison, terapia iniziale di gravi forme  acute
di ulcera duodenale.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
           Provvedimento n. MI 30/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "MILD" - "MILD Forte".
   Titolare A.I.C.: Rottapharm S.r.l., via  Valosa  di  Sopra,  Monza
(Milano).
   Oggetto  del  provvedimento:  modifica degli stampati comprendente
anche una diversa formulazione delle indicazioni terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono: sindromi morbose
caratterizzate da iperproduzione di gastrina: gastroduodeniti.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
           Provvedimento n. MI 31/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "DICETEL".
   Titolare  A.I.C.: U.C.M. Unione Chimica Medicamenti S.p.a., via M.
Polo, 38, Grugliasco (Torino).
   Oggetto del provvedimento: modifica  degli  stampati  comprendente
anche una diversa formulazione delle indicazioni terapeutiche.
   Le   indicazioni   terapeutiche   ora   autorizzate   sono:  stati
discinetici esofagei; discinesie biliari; colopatie funzionali e  co-
lon irritabile.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
           Provvedimento n. MI 33/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "INOPAMIL" compresse.
   Titolare A.I.C.: Astra Simes S.p.a., con sede legale  e  domicilio
fiscale in Milano, via degli Artigianelli, 10.
   Oggetto   del  provvedimento:  modifica  del  foglio  illustrativo
concernente  anche  una  diversa   formulazione   delle   indicazioni
terapeutiche.  Le  indicazioni  terapeutiche  ora  autorizzate  sono:
insufficienza cardiaca congestizia -  trattamento  sostitutivo  della
dopamina  per  via  venosa  (svezzamento) nei pazienti con gravissimo
scompenso cardiaco.
   Decorrenza del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.
 
           Provvedimento n. MI 34/1993 del 28 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "SCANDINE" compresse.
   Titolare  A.I.C.: Zambon Group S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Vicenza, via della Chimica, 9.
   Oggetto   del  provvedimento:  modifica  del  foglio  illustrativo
concernente  anche  una  diversa   formulazione   delle   indicazioni
terapeutiche.  Le  indicazioni  terapeutiche  ora  autorizzate  sono:
insufficienza cardiaca congestizia -  trattamento  sostitutivo  della
dopamina  per  via  venosa  (svezzamento) nei pazienti con gravissimo
scompenso cardiaco.
   Decorrenza del provvedimento: 1› febbraio 1993.
   Per le confezioni gia' in commercio l'adeguamento  degli  stampati
deve essere effettuato entro sei mesi.