UNIVERSITA' DI FIRENZE

DECRETO RETTORALE 30 ottobre 1992 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.45 del 24-2-1993)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze, approvato
con   regio   decreto   14   ottobre  1926,  n.  2406,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  delibere  degli organi accademici dell'Universita' degli
studi di Firenze, con le quali e' stato proposto il riordinamento del
corso di laurea in pedagogia, che assume la denominazione di  scienze
dell'educazione;
  Acquisito  il parere del Consiglio universitario nazionale espresso
nell'adunanza del 23 luglio 1992;
  Viste le delibere di adeguamento al suddetto parere adottate  dalla
facolta'  in  data  29  settembre  1992,  dal senato accademico il 21
ottobre 1992 e dal consiglio di amministrazione il 30 ottobre 1992;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze e' ulteriormente
modificato come appresso:
  L'art. 62, relativo alla facolta' di magistero, e'  modificato  nel
modo  seguente:  alla  lettera b) la dizione "laurea in pedagogia" e'
sostituita da "laurea in scienze dell'educazione".
  L'art. 64, relativo al corso di laurea in pedagogia, viene abrogato
e sostituito dai seguenti:
             CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
  Art. 64 (Titolo di ammissione).  -  I  titoli  di  ammissione  sono
quelli  previsti  dal primo comma dell'art. 1 della legge 11 dicembre
1969, n. 910 (1).
  Art. 65 (Durata e articolazione degli studi). - Gli studi hanno  la
durata di quattro anni, e si articolano in un biennio iniziale comune
e in tre bienni di indirizzo:
   insegnanti di scuola secondaria superiore;
   educatori professionali extrascolastici;
   esperti nei processi di formazione.
  Art.  66  (Titolo  di  studio rilasciato dal corso di laurea). - Il
titolo di studio rilasciato  e'  il  diploma  di  laurea  in  scienze
dell'educazione. L'indirizzo seguito e' menzionato nel certificato di
laurea.
          -------------
             (1)  Ai  sensi  dell'art.  4 del decreto ministeriale 11
          febbraio 1991 (in Gazzetta Ufficiale 20 maggio  1991),  gli
          studenti   che  alla  data  di  pubblicazione  del  decreto
          ministeriale sono gia' iscritti ad un anno di  corso  delle
          scuole  secondarie  superiori  di durata quadriennale hanno
          diritto  di  iscriversi  al  corso  di  laurea  in  scienze
          dell'educazione.
 Art.  67  (Denominazione  degli insegnamenti). - Nella tabella delle
discipline,  gli  insegnamenti  di  area  pedagogica  sono   indicati
mediante    denominazioni    semplificate.   Ciascuna   denominazione
semplificata corrisponde a uno o  piu'  insegnamenti  a  statuto.  Le
corrispondenze tra le denominazioni semplificate e gli insegnamenti o
i gruppi di insegnamenti sono contenute nella tabella I.
  Art.  68  (Durata  complessiva  degli  studi  e  durata  annuale  o
semestrale degli insegnamenti). - Gli insegnamenti del piano di  stu-
dio  corrispondono,  nel  complesso,  a  venti  annualita',  cioe'  a
quaranta semestralita'. Venti semestralita' sono collocate nel  primo
biennio,  venti  nel secondo. Per taluni insegnamenti e' prevista una
durata semestrale, per altri insegnamenti la decisione  intorno  alla
durata annuale o semestrale e' demandata, anno per anno, al consiglio
di corso di laurea.
  Art.  69  (Esame  di  laurea).  -  Per  essere ammesso all'esame di
laurea, lo studente deve aver superato gli esami  degli  insegnamenti
del  primo  biennio,  pari  a  venti  semestralita',  del  biennio di
indirizzo scelto, pari a venti semestralita' e dovra'  aver  ottenuto
un  giudizio favorevole secondo modalita' stabilite dalla facolta' al
termine di due semestri di una lingua straniera e di un  semestre  di
informatica.
  L'esame  di  laurea  consiste  nella  discussione  di  un elaborato
scritto.
                             ----------
                                                            TABELLA I
 
Insegnamenti di area pedagogica          Denominazione semplificata
             -                                        -
Filosofia dell'educazione
Istituzioni di pedagogia              Pedagogia generale
Pedagogia generale
Pedagogia sociale
Educazione degli adulti               Educazione degli adulti
Storia della pedagogia                Storia della pedagogia
Storia della scuola e delle           Storia della scuola e delle
  istituzioni educative                 istituzioni educative
Storia della scuola e delle
  istituzioni scolastiche
Educazione comparata                  Educazione comparata
Metodologia e didattica
Teoria dei processi forma-            Metodologia e didattica
  tivi
Teoria e storia della didat-
  tica
Pedagogia speciale                    Pedagogia speciale
Tecnologie dell'istruzione            Tecnologie dell'istruzione
Docimologia                           Docimologia
Metodologia della ricerca             Pedagogia sperimentale
  educativa
Pedagogia sperimentale
Letteratura per l'infanzia            Letteratura per l'infanzia
Istituzione  di  diritto pub-         Istituzioni  di  diritto pub-
  blico e legislazione scola-           blico e legislazione scola-
  stica                                 stica
 
 Art. 70 (Insegnamenti del primo biennio):
  a) Insegnamenti di area pedagogica:
   filosofia dell'educazione;
   istituzioni di pedagogia;
   pedagogia generale;
   pedagogia sociale;
   storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche;
   storia della pedagogia;
   storia della scuola e delle istituzioni educative.
  b) Insegnamenti di area filosofica:
   filosofia teoretica;
   storia della filosofia.
  c) Insegnamenti di area psicologica:
   psicologia  dell'educazione  (oppure  psicologia pedagogica oppure
psicopedagogia);
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia generale;
   psicologia sociale.
  d) Insegnamenti di area socio-antropologica:
   antropologia culturale;
   sociologia;
   sociologia dell'educazione.
  e) Insegnamenti riguardanti la metodologia della ricerca:
   metodologia della ricerca educativa;
   metodologia della ricerca sociale;
   pedagogia sperimentale;
   statistica (applicata alla ricerca educativa).
  f) Insegnamenti di area storica:
   storia contemporanea;
   storia medioevale;
   storia moderna.
  g) Insegnamenti opzionali:
   due corsi semestrali oppure un corso annuale.
 Nota:
   Gli insegnamenti dell'area pedagogica devono essere  eseguiti  per
una durata complessiva equivalente a quattro corsi semestrali.
   Gli  insegnamenti  dell'area  filosofica devono essere seguiti per
tre  corsi  semestrali  o  per  una  durata   complessiva   ad   essi
equivalente.
   Ciascuno  degli  insegnamenti  compresi  nelle  aree  psicologica,
socioantropologica e della  metodologia  della  ricerca  deve  essere
seguito almeno per un corso semestrale.
   Gli  insegnamenti  dell'area storica devono essere seguiti per una
durata complessiva equivalente a due corsi semestrali.
   Tra gli insegnamenti opzionali rientrano tutti quelli attivati dal
corso di laurea e non ancora scelti.
   Nel corso del primo biennio, lo studente deve altresi' seguire due
corsi semestrali  di  lingua  straniera  e  un  corso  semestrale  di
informatica  tra  quelli attivati presso la facolta'. Le modalita' di
valutazione saranno definite dal consiglio di facolta'.
 Art. 71 (Insegnamenti del secondo biennio - Indirizzo "insegnanti di
scuola secondaria superiore"):
  a) Insegnamenti di area pedagogica:
   docimologia;
   educazione comparata;
   educazione degli adulti;
   filosofia dell'educazione;
   letteratura per l'infanzia;
   metodologia e didattica;
   pedagogia generale;
   pedagogia sociale;
   pedagogia speciale;
   pedagogia sperimentale;
   storia della pedagogia;
   tecnologie dell'istruzione;
   teoria dei processi formativi;
   teoria e storia della didattica.
  b) Insegnamenti di area filosofica:
   estetica;
   filosofia della religione;
   filosofia della storia;
   filosofia della scienza;
   filosofia del linguaggio;
   storia del pensiero scientifico;
   filosofia morale;
   filosofia politica;
   filosofia teoretica;
   logica;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia antica;
   storia della filosofia contemporanea;
   storia della filosofia medioevale;
   storia della filosofia moderna.
  c) Insegnamenti di area storica:
   storia antica;
   storia contemporanea;
   storia del Cristianesimo;
   storia del Risorgimento;
   storia dei Paesi afro-asiatici;
   storia dei Paesi latino-americani;
   storia medioevale;
   storia moderna.
  d) Insegnamenti di area psicologica:
   psicologia dell'apprendimento;
   psicologia  dell'educazione  (oppure psicologia pedagogica, oppure
psicopedagogia);
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia dinamica;
   psicologia generale;
   psicologia sociale;
   storia della psicologia;
   psicologia del linguaggio;
   teoria della personalita'.
   e) Insegnamenti di area socio-antropologica:
   antropologia culturale;
   etnologia;
   sociologia;
   sociologia della conoscenza;
   sociologia della famiglia;
   sociologia della religione;
   sociologia delle comunicazioni di massa;
   sociologia dell'educazione;
   sociologia dei processi culturali;
   sociologia dei servizi sociali;
   storia della sociologia;
   storia delle dottrine sociali;
   storia delle tradizioni popolari;
   teoria e tecnica delle comunicazioni di massa.
  f) Insegnamenti di area giuridica:
   istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica.
 Nota:
   Gli  insegnamenti  dell'area  pedagogica devono essere seguiti per
cinque  corsi  semestrali  o  per  una  durata  complessiva  ad  essi
equivalente.
   Gli  insegnamenti  dell'area  filosofica devono essere seguiti per
sette  corsi  semestrali  o  per  una  durata  complessiva  ad   essi
equivalente.
   Gli  insegnamenti  dell'area  storica  devono  essere  seguiti per
almeno tre corsi semestrali o per  una  durata  complessiva  ad  essi
equivalente.
   Sulla base delle indicazioni del consiglio di corso di laurea, gli
studenti  scelgono  cinque  corsi  semestrali (o corsi semestrali e/o
annuali  per  una  durata  complessiva  equivalente  a  cinque  corsi
semestrali)  tra o entro gli insegnamenti di area psicologica, socio-
antropologica e giuridica.
   Gli studenti sono  tenuti  a  partecipare  ad  attivita'  pratiche
giudate secondo criteri definiti dal consiglio di corso di laurea.
 Art.  72  (Insegnamenti  del  secondo biennio - Indirizzo "educatori
professionali extrascolastici"):
  a) Insegnamenti di area pedagogica:
   docimologia;
   educazione comparata;
   educazione degli adulti;
   filosofia dell'educazione;
   metodologia e didattica;
   pedagogia generale;
   pedagogia sociale;
   pedagogia speciale;
   storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche;
   storia della scuola e delle istituzioni educative;
   tecnologie dell'istruzione;
   teoria dei processi formativi;
   teoria e storia della didattica.
  b) Insegnamenti di area filosofica:
   estetica;
   filosofia della religione;
   filosofia della storia;
   filosofia del linguaggio;
   filosofia morale;
   filosofia politica;
   storia della filosofia.
  c) Insegnamenti riguardanti la metodologia della ricerca:
   metodologia della ricerca educativa;
   pedagogia sperimentale;
   statistica (applicata alla ricerca educativa);
   statistica applicata alle scienze sociali.
  d) Insegnamenti di area psicologica:
   igiene mentale;
   neuropsichiatria;
   psicodiagnostica;
   psicologia  dell'educazione  (oppure psicologia pedagogica, oppure
psicopedagogia);
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia di comunita';
   psicologia dinamica;
   psicologia sociale;
   psicopatologia dell'eta' evolutiva;
   teoria della personalita'.
  e) Insegnamenti di area socio-antropologica:
   antropologia culturale;
   antropologia dello sviluppo;
   etnologia;
   sociologia della conoscenza;
   sociologia della famiglia;
   sociologia della religione;
   sociologia delle comunicazioni di massa;
   sociologia dell'organizzazione;
   sociologia dei processi culturali;
   sociologia dei servizi sociali;
   sociologia sanitaria.
  f) Insegnamenti di area biologico-medica:
   fondamenti di biologia;
   igiene;
   metodi e tecniche della psicomotricita';
   puericultura.
  g) Insegnamenti di area giuridica:
   diritto e legislazione dei beni culturali;
   diritto e legislazione universitaria;
   istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
   istituzioni e politica dei beni culturali;
   istituzioni e politica scolastica;
   legislazione e organizzazione dei servizi sociali;
   legislazione minorile.
  h)   Insegnamenti   che   affrontano   problemi   riguardanti    la
conservazione,  la documentazione, la comunicazione delle forme della
cultura:
   archivistica;
   biblioteconomia;
   etnomusicologia;
   filmologia;
   fondamenti della comunicazione musicale;
   museografia;
   storia dell'arte e del restauro;
   storia dell'arte medievale e moderna;
   storia delle tradizioni popolari;
   storia del cinema;
   storia della musica;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   teoria e tecnica delle comunicazioni di massa.
 Nota:
   Gli  insegnamenti  dell'area  pedagogica devono essere seguiti per
sette  corsi  semestrali  o  per  una  durata  complessiva  ad   essi
equivalenti.
   Gli  insegnamenti  delle aree filosofica e della metodologia della
ricerca devono essere seguiti per due corsi semestrali o per un corso
annuale per ciascuna delle dure aree.
   Sulla base delle indicazioni del consiglio di corso di laurea,  lo
studente  sceglie  nove  corsi  semestrali  (o  corsi  semestrali e/o
annuali  per  una  durata  complessiva  equivalente  a   nove   corsi
semestrali)  tra o entro gli insegnamenti di area psicologica, socio-
antropologica,  biologico-medica,  giuridica   e   delle   discipline
riguardanti  la  conservazione,  la documentazione e la comunicazione
delle forme della cultura.
   Gli studenti sono  tenuti  a  partecipare  ad  attivita'  pratiche
giudate secondo criteri definiti dal consiglio di corso di laurea.
 Art.  73  (Insegnamenti del secondo biennio - Indirizzo "esperti nei
processi formativi"):
  a) Insegnamenti di area pedagogica:
   docimologia;
   educazione comparata;
   educazione degli adulti;
   metodologia e didattica;
   pedagogia generale;
   pedagogia sociale;
   pedagogia speciale;
   storia della scuola e delle istituzioni educative;
   tecnologie dell'istruzione;
   teoria dei processi formativi;
   teoria e storia della didattica.
  b) Insegnamenti di area filosofica:
   filosofia teoretica;
   filosofia della scienza;
   filosofia del linguaggio;
   logica;
   storia della filosofia;
   storia del pensiero scientifico.
  c) Insegnamenti di area psicologica:
   psicologia dell'educazione (oppure psicologia  pedagogica,  oppure
psicopedagogia);
   psicologia di comunita';
   psicologia dinamica;
   psicologia sociale.
   d) Insegnamenti di area socio-antropologica:
   antropologia culturale;
   antropologia dello sviluppo;
   sociologia dei processi culturali;
   sociologia dei servizi sociali;
   sociologia della conoscenza;
   sociologia della religione;
   sociologia delle comunicazioni di massa.
  e) Insegnamenti riguardanti la metodologia della ricerca:
   metodologia della ricerca educativa;
   metodologia della ricerca sociale;
   pedagogia sperimentale;
   statistica (applicata alla ricerca educativa);
   statistica applicata alle scienze sociali.
  f)  Insegnamenti  riguardanti  problemi  dell'organizzazione, della
comunicazione, dell'informazione:
   archivistica;
   biblioteconomia;
   economia dell'istruzione;
   informatica;
   sociologia dell'organizzazione;
   teoria della comunicazione;
   teoria e tecnica delle comunicazioni di massa.
  g) Insegnamenti di area giuridica:
   diritto e legislazione universitaria;
   istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
   istituzioni e politica scolastica.
  h) Insegnamenti opzionali:
   due corsi semestrali, oppure un corso annuale.
 Nota:
   Gli insegnamenti dell'area pedagogica devono  essere  seguiti  per
cinque  corsi  semestrali  o  per  una  durata  complessiva  ad  essi
equivalente.
   Gli  insegnamenti  delle  aree  filosofica,  psicologica,   socio-
antropologica,   giuridica,   devono  essere  seguiti  per  un  corso
semestrale.
   Gli insegnamenti dell'area della metodologia della ricerca  devono
essere  seguiti per tre corsi semestrali o per una durata complessiva
ad essi equivalente.
   Gli insegnamenti riguardanti problemi  dell'organizzazione,  della
comunicazione,  dell'informazione devono essere seguiti per sei corsi
semestrali o per una durata complessiva ad essi equivalente.
   Tra gli insegnamenti opzionali rientrano tutti quelli attivati del
corso di laurea e non ancora scelti.
   Gli studenti sono  tenuti  a  partecipare  ad  attivita'  pratiche
giudate secondo criteri definiti dal consiglio di corso di laurea.
 
                  ELENCO GENERALE DELLE DISCIPLINE
 
Antropologia culturale;
Antropologia dello sviluppo;
Archivistica;
Biblioteconomia;
Diritto e legislazione universitaria;
Diritto e legislazione dei beni culturali;
Docimologia;
Economia dell'istruzione;
Educazione comparata;
Educazione degli adulti;
Estetica;
Etnologia;
Etnomusicologia;
Filmologia;
Filosofia del linguaggio;
Filosofia della religione;
Filosofia della scienza;
Filosofia della storia;
Filosofia dell'educazione;
Filosofia morale;
Filosofia politica;
Filosofia teoretica;
Fondamenti di biologia;
Fondamenti della comunicazione musicale;
Igiene;
Igiene mentale;
Informatica;
Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica.
Istituzioni di pedagogia;
Istituzioni e politica scolastica.
Istituzioni e politica dei beni culturali;
Legislazione e organizzazione dei servizi sociali;
Legislazione minorile.
Letteratura per l'infanzia;
Logica;
Metodi e tecniche della psicomotricita';
Metodologia della ricerca educativa;
Metodologia della ricerca sociale;
Metodologia e didattica;
Museografia;
Neuropsichiatria;
Pedagogia generale;
Pedagogia sociale;
Pedagogia speciale;
Pedagogia sperimentale;
Psicodiagnostica;
Psicologia del linguaggio;
Psicologia dell'apprendimento;
Psicologia dell'educazione
Psicologia dell'eta' evolutiva;
Psicologia di comunita';
Psicologia dinamica;
Psicologia generale;
Psicologia pedagogica;
Psicologia sociale.
Psicopatologia dell'eta' evolutiva;
Psicopedagogia;
Puericultura.
Sociologia;
Sociologia della conoscenza;
Sociologia della famiglia;
Sociologia della religione;
Sociologia delle comunicazioni di massa;
Sociologia dell'organizzazione;
Sociologia sanitaria;
Sociologia dei processi culturali;
Sociologia dei servizi sociali;
Sociologia dell'educazione;
Statistica applicata alle scienze sociali;
Statistica (applicata alla ricerca educativa);
Storia antica;
Storia contemporanea;
Storia dei Paesi afro-asiatici;
Storia dei Paesi latino-americani;
Storia del cinema;
Storia del Cristianesimo;
Storia del pensiero scientifico;
Storia del Risorgimento;
Storia del teatro e dello spettacolo;
Storia dell'arte medioevale e moderna;
Storia dell'arte e del restauro;
Storia della filosofia;
Storia della filosofia antica;
Storia della filosofia contemporanea;
Storia della filosofia medioevale;
Storia della filosofia moderna;
Storia della musica;
Storia della pedagogia;
Storia della psicologia;
Storia della scuola e delle istituzioni educative;
Storia della sociologia;
Storia delle dottrine sociali;
Storia delle tradizioni popolari;
Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche;
Storia medioevale;
Storia moderna;
Tecnologie dell'istruzione;
Teoria dei processi formativi;
Teoria della comunicazione;
Teoria della personalita';
Teoria e storia della didattica;
Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa.
 
  Il  presente  decreto  rettorale  sara'  pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
   Firenze, 30 ottobre 1992
                                                    Il rettore: BLASI