UNIVERSITA' DI MILANO

DECRETO RETTORALE 25 maggio 1993 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.173 del 26-7-1993)

                             IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano, approvato
con regio decreto 4 novembre 1926, n. 2280  e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2233, e successive modifiche;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
aggiornamenti;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubbica 11 luglio 1980,  n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visti  i  decreti  del Presidente della Repubblica 17 aprile 1990 e
del  Ministro  dell'universita'  e  della   ricerca   scientifica   e
tecnologica  11  febbraio  1991,  con  i quali e' stata modificata la
tabella XXI dell'ordinamento didattico  universitario  relativa  agli
studi per il conseguimento della laurea in fisica;
  Vista  la  proposta  di  modifica  dello  statuto  formulata  dalle
autorita'  accademiche  di  questa  Universita',  e  concernente   il
riordinamento  del corso di laurea in fisica della sede decentrata di
Como;
  Preso  atto  del  parere  espresso  dal   Consiglio   universitario
nazionale nella riunione del 10 luglio 1992;
  Preso  altresi'  atto  che  il  consiglio della facolta' di scienze
matematiche,  fisiche  e  naturali  e  il  senato  accademico,  nelle
rispettive  sedute  del  17  febbraio  1993 e dell'11 maggio 1993, ha
recepito le osservazioni mosse dal Consiglio universitario nazionale;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica  proposta,  in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli  studi  di  Milano,  approvato  e
modificato  con  i  decreti  citati  nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come di seguito indicato.
  Al titolo VII, riguardante  la  facolta'  di  scienze  matematiche,
fisiche  e  naturali della sede di Como, l'art. 59, relativo al corso
di laurea in fisica, e' soppresso e sostituito dal seguente.
                      CORSO DI LAUREA IN FISICA
  Art. 59. - La durata del corso di laurea e' di quattro anni.
  I  titoli  di  ammissione  sono  quelli  previsti   dalle   vigenti
disposizioni di legge.
  Il corso di studi si articola in due indirizzi:
   indirizzo di fisica della materia;
   indirizzo teorico generale.
  I  corsi  obbligatori  e  comuni  ad  entrambi gli indirizzi sono i
seguenti:
1  Anno:
  1) Fisica generale I.
  2) Esperimentazioni di fisica I.
  3) Analisi matematica I.
  4) Geometria.
2  Anno:
  5) Fisica generale II.
  6) Esperimentazioni di fisica II.
  7) Analisi matematica II.
  8) Chimica.
  9) Meccanica razionale con elementi di meccanica statistica.
  Entro  il secondo anno si richiedera' la prova di conoscenza di due
lingue straniere a scelta dello  studente  tra  quelle  indicate  dal
consiglio del corso di laurea.
3  Anno:
  10) Metodi matematici della fisica.
  11) Istituzioni di fisica teorica.
  12) Esperimentazioni di fisica III.
  13) Struttura della materia.
  14) Istituzioni di fisica nucleare e sub nucleare.
  I  corsi  1),  3),  4),  5),  7),  9),  10),  11),  13)  e 14) sono
accompagnati da esercitazioni che ne fanno parte integrante.
  Il  corso  8)  puo'  essere  accompagnato   da   esercitazioni   di
laboratorio che ne fanno parte integrante.
  I  corsi  dei  primi due anni sono propedeutici ai corsi degli anni
successivi.
  I corsi terminanti con I e II sono  propedeutici,  rispettivamente,
agli  analoghi  corsi terminanti con II e III; essi constano di corsi
distinti e con esami distinti.
  Per consentire al consiglio del  corso  di  laurea  di  pianificare
l'organizzazione  dei corsi, la scelta dell'indirizzo con il piano di
studio deve essere effettuata al  momento  dell'iscrizione  al  terzo
anno.  Lo  studente  potra', all'atto dell'iscrizione al quarto anno,
chiedere con domanda motivata di cambiare l'indirizzo prescelto.
4  Anno:
  I corsi, differenziati per i due indirizzi, al quarto anno  sono  i
seguenti:
                  Indirizzo di fisica della materia
  15) Annuale a scelta tra:
   fisica dei fluidi;
   fisica dei plasmi;
   fisica dei semiconduttori;
   fisica dello stato solido;
   ottica quantistica.
  16) Annuale a scelta tra:
   laboratorio di fisica della materia;
   laboratorio di ottica quantistica.
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
                     Indirizzo teorico generale
  15) Fisica teorica.
  16) Annuale a scelta tra:
   fisica dei sistemi dinamici;
   meccanica statistica;
   teoria dei sistemi a molti corpi.
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
  Per  l'indirizzo di fisica della materia, uno dei due corsi annuali
15) e 17) o i due semestrali 18) e  19)  devono  avere  un  contenuto
teorico formativo per l'indirizzo.
  I due corsi di insegnamento semestrale 18) e 19) non possono essere
sostituiti  con  un  solo  annuale,  mentre  il corso di insegnamento
annuale, a scelta dello studente,  puo'  essere  sostituito  con  due
insegnamenti  semestrali  dopo  l'approvazione da parte del consiglio
del corso di laurea.
  Uno degli insegnamenti 13) e 14) del terzo anno puo' essere seguito
nel quarto anno.
  In tale caso lo studente deve chiedere, in  sede  di  presentazione
del  piano  di  studi,  di sostenere nel terzo anno uno dei corsi del
quarto anno.
  All'inizio di ogni anno  accademico,  il  consiglio  del  corso  di
laurea  propone l'elenco dei corsi da attivare, quali di questi siano
a  carattere  teorico  formativo  per  l'indirizzo,  quali  siano  da
considerarsi  semestrali,  ovvero  quali  moduli  di  quelli  annuali
possano sostituire un corso di insegnamento semestrale.
                    Propedeuticita' e sbarramenti
  Possono iscriversi al terzo anno  solo  gli  studenti  che  abbiano
superato almeno quattro esami, escluse le lingue.
  Possono  sostenere esami del terzo anno solo gli studenti che hanno
superato gli esami di analisi matematica I e II e di fisica  generale
I  e  II.  In  fase  di prima applicazione, il consiglio del corso di
laurea puo' autorizzare la deroga riguardo ad uno tra questi esami.
  Possono  ottenere  l'iscrizione  al  quarto  anno  soltanto  quegli
studenti che abbiano gia' sostenuto otto esami, escluse le lingue.
  Il  consiglio  del  corso  di  laurea  potra'  stabilire  anche  la
propedeuticita' di certi esami rispetto ad altri.
                           Esami di laurea
  Il consiglio  del  corso  di  laurea  stabilisce  le  modalita'  di
svolgimento  dell'esame  di  laurea  che  deve  comprendere almeno la
discussione di una tesi scritta.
  Superato l'esame di laurea,  lo  studente  consegue  il  titolo  di
dottore  in  fisica,  indipendentemente  dall'indirizzo prescelto del
quale verra' fatta menzione soltanto
nella carriera scolastica.
  Elenco a carattere orientativo dei corsi a scelta:
   accelleratori di particelle;
   acquisizione ed analisi di dati della fisica;
   acustica;
   applicazioni fisiche della teoria dei gruppi;
   archeometria;
   astrofisica;
   astrofisica delle alte energie;
   astrofisica teorica;
   astronomia;
   astronomia gamma;
   astronomia infrarossa;
   astronomia ottica;
   astronomia X;
   biochimica fisica;
   biofisica;
   calcolo delle probabilita';
   calcolo delle probabilita' e processi stocastici;
   calcolo stocastico quantistico;
   cinetica chimica e dinamica molecolare;
   complementi di fisica;
   complementi di fisica generale;
   complementi di geofisica;
   complementi di ottica;
   complementi di ottica quantistica;
   componenti elettronici;
   conduzione elettrica dei gas;
   cosmologia;
   cosmologia teorica;
   didattica della fisica;
   diffrazione di raggi X;
   diffrazione e spettroscopia neutronica;
   dispositivi elettronici;
   effetti biologici delle radiazioni;
   elaborazione dei dati astronomici;
   elaborazione di immagini;
   elettrodinamica;
   elettrodinamica cosmica;
   elettromagnetismo;
   elettronica;
   elettronica applicata;
   elettronica dei sistemi digitali;
   elettronica di potenza;
   elettronica nucleare;
   elettronica quantistica;
   epistemologia e metodologia;
   equazioni differenziali della fisica matematica;
   equazioni differenziali stocastiche;
   fenomeni aleatori;
   fenomeni cooperativi e transizioni di fase;
   filosofia della scienza;
   filtraggio e controllo stocastico;
   fisica ambientale;
   fisica astroparticellare;
   fisica atomica;
   fisica biologica;
   fisica biomedica;
   fisica clinica;
   fisica cosmica;
   fisica degli acceleratori;
   fisica degli aerosol;
   fisica degli ecosistemi;
   fisica dei cristalli liquidi;
   fisica dei dispositivi a stato solido;
   fisica dei dispositivi elettronici;
   fisica dei fenomeni critici;
   fisica dei films sottili;
   fisica dei fluidi;
   fisica dei laser;
   fisica dei liquidi;
   fisica dei materiali;
   fisica dei metalli;
   fisica dei neutroni;
   fisica dei pianeti;
   fisica dei plasmi;
   fisica dei polimeri;
   fisica dei quasi cristalli;
   fisica dei reattori nucleari;
   fisica dei semiconduttori;
   fisica dei sistemi dinamici;
   fisica dei sistemi disordinati;
   fisica dei sistemi non lineari;
   fisica del mare;
   fisica del mezzo interstellare;
   fisica del vulcanismo;
   fisica dell'atmosfera;
   fisica della fusione nucleare;
   fisica della gravitazione;
   fisica della ionosfera;
   fisica della terra solida;
   fisica delle basse temperature;
   fisica delle galassie;
   fisica delle interazioni elettrodeboli;
   fisica delle interazioni fondamentali;
   fisica delle interazioni forti;
   fisica delle macromolecole;
   fisica delle particelle elementari;
   fisica delle superfici;
   fisica dello stato solido;
   fisica matematica;
   fisica medica;
   fisica molecolare;
   fisica nucleare;
   fisica nucleare applicata alla medicina;
   fisica nucleare delle alte energie;
   fisica numerica;
   fisica planetaria;
   fisica sanitaria;
   fisica solare;
   fisica spaziale;
   fisica stellare;
   fisica subnucleare;
   fisica superiore;
   fisica tecnica;
   fisica teorica;
   fisica terrestre;
   fluidodinamica;
   fondamenti della fisica;
   fonti dell'energia;
   fusione nucleare;
   gas ionizzati;
   geochimica nucleare;
   geodesia;
   geodinamica;
   geofisica;
   geomagnetismo;
   geotermica fisica;
   impiantazione ionica;
   integrazione funzionale;
   interazioni elettrone-nucleo;
   istituzioni di astrofisica;
   istituzioni di fisica matematica;
   istituzioni di fisica teorica classica;
   laboratorio di astrofisica;
   laboratorio di elettronica;
   laboratorio di fisica ambientale;
   laboratorio di fisica biologica;
   laboratorio di fisica della materia;
   laboratorio di fisica nucleare;
   laboratorio di fisica sanitaria;
   laboratorio di fisica spaziale;
   laboratorio di fisica subnucleare;
   laboratorio di geofisica;
   laboratorio di ottica quantistica;
   laboratorio di strumentazioni fisiche;
   laboratorio di tecniche ed analisi;
   luce di sincrotrone;
   macromolecole biologiche;
   magnetofluidodinamica;
   meccanica analitica;
   meccanica celeste;
   meccanica classica;
   meccanica dei continui;
   meccanica quantistica;
   meccanica razionale;
   meccanica statistica;
   meccanica statistica di non equilibrio;
   meccanica superiore;
   meteorologia;
   metodi computazionali della fisica;
   metodi di approssimazione;
   metodi di osservazione e misura;
   metodi e tecniche nucleari;
   metodi fisici della biologia;
   metodi fisici in chimica inorganica;
   metodi fisici in chimica organica;
   metodi geometrici della fisica matematica;
   metodi matematici avanzati della fisica;
   metodi matematici dell'astronomia;
   metodi matematici della meccanica classica;
   metodi matematici della meccanica quantistica;
   metodi numerici della fisica;
   metodi probabilistici della fisica;
   metodi probabilistici, statistici e processi stocastici;
   metodi sperimentali della fisica subnucleare;
   metodologie fisiche per i beni culturali;
   metrologia;
   microelettronica;
   micrometria e meteorologia;
   misure fisiche dell'ambiente;
   misure nucleari;
   misure sperimentali della fisica subnucleare;
   modelli dei sistemi percettivi;
   nanoelettronica;
   oceanografia fisica;
   onde elettromagnetiche;
   optolettronica;
   ottica;
   ottica elettronica;
   ottica guidata;
   ottica integrata;
   ottica non lineare;
   ottica quantistica;
   ottimizzazione;
   paleomagnetismo;
   particelle ad altissima energia;
   plasmi astrofisici;
   preparazione di esperienze didattiche;
   previsioni meteorologiche numeriche;
   problemi inversi;
   processi stocastici;
   propagazione ondosa;
   proprieta' elettromagnetiche della materia;
   proprieta' magnetiche della materia;
   proprieta' strutturali della materia biologica;
   radioastronomia;
   radioattivita';
   radioprotezione;
   raggi cosmici;
   reazioni nucleari;
   relativita';
   reti neurali;
   ricerca opertiva;
   riconoscimento di immagini;
   risonanza magnetica nucleare;
   sismologia teorica;
   sistemi caotici;
   sistemi di elaborazione;
   sistemi dinamici;
   sistemi dinamici complessi;
   sistemi dinamici discreti;
   sistemi dinamici integrabili;
   sistemi dinamici non lineari;
   sistemi dissipativi;
   sistemi operativi;
   sperimentazione fisica;
   spettroscopia;
   spettroscopia a radiofrequenze e microonde;
   spettroscopia astronomica;
   spettroscopia atomica e molecolare;
   spettroscopia dello stato solido;
   spettroscopia infrarossa e Raman;
   spettroscopia molecolare;
   spettroscopia nucleare;
   stabilita' e controlli;
   statistica stellare;
   storia dell'astronomia;
   storia della fisica;
   strumentazione e misure elettroniche;
   strumentazione fisica ed impianti;
   strumentazione fisica per medicina e biologia;
   strumentazioni fisiche;
   struttura della materia biologica;
   struttura e spettroscopia degli adroni;
   superconduttivita';
   superfluidita';
   tecniche astrofisiche;
   tecniche astronomiche;
   tecniche automatiche di acquisizione dati in fisica;
   tecniche del vuoto;
   tecniche di calcolo della fisica teorica;
   tecniche di fisica dello spazio;
   tecniche diagnostiche per immagini;
   tecniche elettroniche per la fisica;
   tecniche spaziali;
   tecnologie ambientali;
   tecnologie biomediche;
   tecnologie fisiche;
   tecnologie superconduttive;
   telerilevamento dell'atmosfera;
   telerilevamento delle risorse ambientali;
   teoria dei campi;
   teoria dei processi irreversibili;
   teoria dei sistemi a molti corpi;
   teoria dei sistemi biologici;
   teoria dei sistemi non lineari;
   teoria della complessita';
   teoria della gravitazione;
   teoria della probabilita';
   teoria della simulazione;
   teoria della stabilita';
   teoria della struttura nucleare;
   teoria delle forze nucleari;
   teoria delle interazioni fondamentali;
   teoria delle interazioni subnucleari;
   teoria e applicazione delle strutture frattali;
   teoria qualitativa delle equazioni differenziali;
   teoria quantistica dei campi;
   teoria quantistica dei solidi;
   teoria quantistica della materia;
   teoria di gauge in fisica subnucleare;
   teorie globali della geometria differenziale applicate alla fisica
matematica;
   teorie non lineari della fisica matematica;
   teorie quantistiche;
   teorie relativistiche;
   termodinamica;
   termodinamica di non equilibrio;
   termodinamica statistica;
   transizioni di fase e fenomeni critici;
   algebra;
   algebra commutativa;
   algebra computazionale;
   algebra lineare;
   algebra superiore;
   algebre di operatori;
   analisi armonica;
   analisi convessa;
   analisi funzionale;
   analisi non lineare;
   analisi numerica;
   analisi superiore;
   biomatematica;
   calcoli numerici e grafici;
   calcolo delle probabilita';
   calcolo delle probabilita' e processi stocastici;
   calcolo delle probabilita' e statistica matematica;
   calcolo delle variazioni;
   calcolo numerico;
   calcolo numerico parallelo;
   calcolo simbolico;
   calcolo stocastico quantistico;
   equazioni alle differenze finite;
   equazioni differenziali;
   equazioni differenziali alle derivate parziali;
   equazioni differenziali della fisica matematica;
   equazioni differenziali stocastiche;
   fenomeni aleatori;
   filtraggio e controllo stocastico;
   fisica matematica;
   geometria algebrica;
   geometria differenziale;
   geometria simplettica;
   geometria superiore;
   integrazione funzionale;
   istituzioni di fisica matematica;
   logica matematica;
   magnetofluidodinamica;
   matematica discreta;
   meccanica analitica;
   meccanica classica;
   meccanica dei continui;
   meccanica razionale;
   meccanica superiore;
   metodi di approssimazione;
   metodi geometrici della fisica matematica;
   metodi matematici della meccanica classica;
   metodi matematici e statistici;
   metodi numerici per l'ottimizzazione;
   metodi numerici per la grafica;
   metodi probabilistici, statistici e processi stocastici;
   previsioni meteorologiche numeriche;
   problemi inversi;
   processi stocastici;
   sistemi dinamici;
   statistica matematica;
   teoria dei giochi;
   teoria dei gruppi;
   teoria dei numeri;
   teoria dei sistemi;
   teoria dell'affidabilita';
   teoria della complessita';
   teoria della probabilita';
   teoria della simulazione;
   teoria della stabilita';
   teoria delle funzioni;
   teoria e applicazione delle strutture frattali;
   teoria matematica dei controlli;
   teoria qualitativa delle equazioni differenziali;
   teorie globali della geometria differenziale applicate alla fisica
matematica;
   teorie non lineari della fisica matematica;
   teorie relativistiche;
   topologia;
   topologia algebrica;
   topologia differenziale;
   algoritmi e strutture dati;
   basi di dati e sistemi informativi;
   calcolatori dedicati;
   cibernetica;
   cibernetica e teoria dell'informazione;
   elaborazione di immagini;
   fondamenti dell'informatica;
   informatica applicata;
   informatica generale;
   informatica teorica;
   intelligenza artificiale;
   istituzioni di informatica;
   laboratorio di cibernetica;
   laboratorio di programmazione e calcolo;
   linguaggi di programmazione;
   macchine calcolatrici;
   metodi formali dell'informatica;
   metodi numerici per l'ottimizzazione;
   metodi numerici per la grafica;
   modelli dei sistemi percettivi;
   ottimizzazione;
   previsioni meteorologiche numeriche;
   programmazione;
   reti neurali;
   ricerca operativa;
   riconoscimento di immagini;
   sistemi di elaborazione;
   sistemi operativi;
   stabilita' e controlli;
   teoria dei giochi;
   teoria dell'affidabilita';
   teoria dell'informazione;
   teoria e applicazione delle macchine calcolatrici;
   climatologia e meteorologia;
   complementi di geofisica;
   ecologia;
   ecologia quantitativa;
   fisica ambientale;
   fisica del mare;
   fisica del vulcanismo;
   fisica della terra solida;
   fotogeologia;
   geochimica nucleare;
   geodesia;
   geodinamica;
   geofisica;
   geofisica applicata;
   geofisica marina;
   geofisica mineraria;
   geofisica fisica;
   geologia;
   geomagnetismo;
   geotermia fisica;
   idrogeologia;
   laboratorio di fisica ambientale;
   laboratorio di geofisica;
   meteorologia;
   micrometria e meteorologia;
   mineralogia;
   oceanografia;
   oceanografia fisica;
   paleomagnetismo;
   radioecologia;
   sismologia;
   sismologia teorica;
   sismometria;
   tecnologie ambientali;
   telerilevamento dell'atmosfera;
   telerilevamento delle risorse ambientali;
   tettonica fisica;
   biochimica;
   biochimica cellulare;
   biochimica e microbiologia applicata;
   biochimica fisica;
   biochimica inorganica;
   biochimica macromolecolare;
   biocristallografia;
   bioenergetica;
   biologia;
   biologia cellulare;
   biologia e genetica;
   biologia generale;
   biologia marina;
   biologia molecolare;
   biomatematica;
   biomateriali;
   biopolimeri;
   biotecnologia dei microrganismi;
   biotecnologia delle fermentazioni;
   biotecnologie cellulari;
   biotecnologie farmaceutiche;
   biotecnologie farmacologiche;
   chimica e biochimica;
   fisiologia generale;
   fisiologia molecolare;
   genetica;
   genetica molecolare;
   ingegneria genetica;
   macromolecole biologiche;
   metodologie biochimiche;
   neurobiologia;
   tecniche diagnostiche per immagini;
   tecnologie biomediche;
   biomateriali;
   biopolimeri;
   chimica biofarmaceutica;
   chimica bioinorganica;
   chimica biologica;
   chimica bioorganica;
   chimica dei composti organometallici;
   chimica dell'atmosfera;
   chimica delle macromolecole;
   chimica delle sostanze coloranti;
   chimica delle sostanze organiche naturali;
   chimica dello stato solido;
   chimica e biochimica;
   chimica fisica;
   chimica fisica ambientale;
   chimica fisica biologica;
   chimica fisica dei fluidi;
   chimica fisica dei materiali;
   chimica fisica dei minerali;
   chimica fisica dei processi vulcanici;
   chimica fisica dei sistemi dispersi e delle interfasi;
   chimica fisica della catalisi;
   chimica fisica dello stato solido;
   chimica fisica dello stato solido e delle superfici;
   chimica fisica industriale;
   chimica fisica organica;
   chimica inorganica;
   chimica molecolare;
   chimica organica fisica;
   chimica supramolecolare;
   chimica teorica;
   cinetica chimica e dinamica molecolare;
   elettrochimica;
   fisica molecolare;
   fotochimica;
   geochimica nucleare;
   macromolecole biologiche;
   metodologie biochimiche;
   radiochimica;
   risonanza magnetica nucleare;
   strutturistica chimica;
   termodinamica chimica;
   epistemologia e metodologia;
   filosofia della scienza;
   pedagogia;
   psicologia cognitiva.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Milano, 25 maggio 1993
                                               Il rettore: MANTEGAZZA