UNIVERSITA' DI VERONA

DECRETO RETTORALE 10 luglio 1993 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.233 del 4-10-1993)

                             IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Verona, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 6 settembre 1983, n. 766,
e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto l'art. 16, comma 1, della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto l'art. 7 della legge n. 341/1990;
  Viste le proposte degli organismi accademici dell'Universita' degli
studi di Verona (consiglio della facolta' di economia e commercio del
22 febbraio 1993, senato  accademico  del  9  marzo  1993,  consiglio
d'amministrazione del 26 marzo 1993);
  Visto il parere favorevole del Consiglio universitario nazionale in
data 20 maggio 1993;
                              Decreta:
  Lo   statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Verona  e'  cosi'
modificato per cui gli articoli da  323  a  342  dello  statuto  sono
sostituiti dai seguenti:
     Diploma universitario in gestione delle imprese alimentari
  Art. 323. - E' istituito il diploma universitario in gestione delle
imprese  alimentari. La durata del corso di diploma in gestione delle
imprese alimentari (G.I.A.) e' di tre anni. Sono titolo di ammissione
i diplomi di maturita' degli istituti di scuola secondaria di  durata
quinquennale ed equiparati.
  Art.  324.  -  Il  numero degli iscritti a ciascun anno di corso e'
stabilito annualmente dal senato  accademico,  sentito  il  consiglio
della  facolta' in base alle strutture disponibili, alle esigenze del
mercato del lavoro e secondo i criteri generali fissati dal Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica  ai  sensi
dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990.
  Le modalita' delle eventuali prove di ammissione sono stabilite dal
consiglio di facolta'.
  Art.  325.  -  Gli  insegnamenti  attivabili  nel  corso di diploma
universitario in gestione delle imprese alimentari sono:
    a) i sei fondamentali di cui all'art. 6 del decreto  ministeriale
31  luglio  1992  da  indicare  nei  settori di cui all'art. 18 dello
stesso decreto, e precisamente cosi' identificati dalla facolta':
    1) economia politica;
    2) economia aziendale;
    3) istituzioni di diritto privato;
    4) istituzioni di diritto pubblico;
    5) statistica;
    6) matematica generale;
    b) gli insegnamenti caratterizzanti delle aree di cui all'art. 16
del decreto ministeriale 31 luglio 1992 e cioe':
    Area economica: Economia agraria  -  Economia  agro-alimentare  -
Economia  dei  mercati  agricoli  e forestali - Geografia economica -
Politica economica agraria - Storia dell'agricoltura.
    Area aziendale: Economia e direzione delle imprese - Marketing  -
Merceologia - Merceologia dei prodotti alimentari - Merceologia delle
risorse  naturali  -  Organizzazione aziendale - Tecnologia dei cicli
produttivi.
    Area giuridica: Diritto privato dell'economia.
    Area matematico-statistica: Controllo statistico della qualita'.
    Altre  aree:  Fisiologia  della nutrizione - Gestione e controllo
della qualita' - Igiene della nutrizione - Principi  di  dietetica  -
Scienza dell'alimentazione - Tecnologie alimentari;
    c)  altri insegnamenti attivati in facolta' nelle aree economica,
aziendale, giuridica e matematico-statistica;
    d) le seguenti lingue straniere moderne: lingua  inglese,  lingua
francese, lingua spagnola, lingua tedesca.
  Gli  insegnamenti  che  compaiono  in  piu' settori potranno essere
scelti da uno qualsiasi di essi in relazione alle esigenze didattico-
scientifiche della facolta'.
  Art. 326. - Il piano di studi del corso di diploma universitario in
G.I.A. comprende sei insegnamenti fondamentali, l'equivalente di  sei
insegnamenti  annuali scelti tra i caratterizzanti di cui all'art. 16
del  decreto  ministeriale  31  luglio  1992  ed  altri  insegnamenti
equivalenti ad un numero di quattro annualita'.
  Gli  insegnamenti  fondamentali sono annuali e sono svolti di norma
nel primo anno di corso.
  Gli insegnamenti annuali comprendono di norma  settantadue  ore  di
didattica,  quelli  semestrali  comprendono di norma trentasei ore di
didattica.
  A tutti gli effetti - ai sensi dell'art. 8 del decreto ministeriale
31 luglio 1992 - e' stabilita l'equivalenza tra un  corso  annuale  e
due   semestrali.   Uno   stesso  insegnamento  annuale  puo'  essere
articolato in due corsi semestrali anche con distinte prove d'esame.
  Il piano di studi per il conseguimento del diploma universitario in
G.I.A.  deve  comprendere,  ai  sensi  dell'art.   16   del   decreto
ministeriale   31   luglio  1992  sul  complesso  degli  insegnamenti
fondamentali,  caratterizzanti  e  altri,  almeno  due   insegnamenti
dell'area  economica,  almeno cinque insegnamenti dell'area aziendale
con  particolare  attenzione  a  quelli   del   settore   scientifico
disciplinare  C01B,  almeno  due  insegnamenti  dell'area  giuridica,
almeno due insegnamenti dell'area matematico-statistica ed almeno due
insegnamenti delle altre aree di cui sempre all'art. 16  del  decreto
ministeriale 31 luglio 1992.
  Art.  327.  -  Il  diploma universitario in G.I.A. si consegue dopo
aver superato gli esami di profitto per gli insegnamenti  equivalenti
ad un numero di sedici annualita', l'esame di un insegnamento annuale
di  lingua  inglese,  l'esame  di un insegnamento annuale di un altra
lingua scelta dallo studente tra lingua  francese,  lingua  spagnola,
lingua tedesca - secondo il dettato dell'art. 9, comma 3, del decreto
ministeriale  31  luglio  1992 - una prova di idoneita' di conoscenze
informatiche e il colloquio finale.
  Art. 328. - Gli insegnamenti fondamentali sono i seguenti:
   1) economia politica;
   2) economia aziendale;
   3) istituzioni di diritto privato;
   4) istituzioni di diritto pubblico;
   5) matematica generale;
   6) statistica.
  Sono insegnamenti caratterizzanti quelli elencati nelle aree di cui
all'art. 16 del decreto ministeriale 31 luglio 1992 cioe':
   Area economica: Economia  agraria  -  Economia  agro-alimentare  -
Economia  dei  mercati  agricoli  e forestali - Geografia economica -
Politica economica agraria - Storia dell'agricoltura.
   Area  aziendale:  Economia e direzione delle imprese - Marketing -
Merceologia - Merceologia dei prodotti alimentari - Merceologia delle
risorse naturali - Organizzazione aziendale -  Tecnologia  dei  cicli
produttivi.
   Area giuridica: Diritto privato dell'economia.
   Area matematico-statistica: Controllo statistico della qualita'.
   Altre  aree:  Fisiologia  della  nutrizione - Gestione e controllo
della qualita' - Igiene della nutrizione - Principi  di  dietetica  -
Scienza dell'alimentazione - Tecnologie alimentari.
  La  facolta'  decide  all'inizio  di  ogni  anno  accademico  quali
insegnamenti caratterizzanti verranno attivati.
  Art. 329. - La struttura didattica competente  garantisce  che  tra
gli  insegnamenti  attivati  dalla  facolta' ve ne siano almeno dieci
compresi  nell'elenco  degli  insegnamenti  caratterizzanti  di   cui
all'art.  16  del  decreto  ministeriale  31 luglio 1992 e predispone
percorsi didattici ed eventuali indirizzi nel  rispetto  dei  vincoli
alla  distribuzione degli insegnamenti per area e prevedendo adeguate
possibilita' di scelta per gli studenti.
  La  struttura  didattica   competente   individua,   nel   rispetto
dell'ordinamento,i  criteri  per  la formazione dei piani di studio e
gli eventuali indirizzi nell'ambito del corso di diploma.
  Sempre la struttura didattica competente puo'  assegnare  ai  corsi
(ad  esclusione  di quelli fondamentali) denominazioni aggiuntive che
ne specifichino i contenuti effettivi o li differenzino nel  caso  in
cui essi vengano ripetuti con contenuti diversi.
  Sempre  la struttura didattica competente puo' stabilire che alcuni
insegnamenti siano impartiti con l'ausilio  di  laboratori,  attivati
anche mediante convenzioni.
  Nell'ambito  dei  corsi  di  cui  ai  commi precedenti la struttura
didattica deve riservare non meno di duecento  ore  di  esercitazioni
pratiche distribuite tra i vari insegnamenti.
  Inoltre  la  struttura  didattica  competente  puo'  organizzare la
permanenza degli studenti,  sotto  la  sorveglianza  di  un  "tutor",
presso  le aziende, enti o altri organismi per stages della durata da
tre a sei mesi.
  Infine  la  struttura  didattica  competente  puo'  autorizzare  lo
studente  ad  inserire  nel  proprio  piano  di  studi fino a quattro
insegnamenti attivati in altre facolta' dell'Universita' o  in  altre
universita'  anche  straniere.  In  tal  caso  la struttura didattica
competente dovra' altresi'  determinare  la  categoria  e  l'area  di
appartenenza  dei  suddetti  insegnamenti  ai fini del rispetto degli
articoli 6 e 16 del decreto ministeriale 31 luglio 1992 e dgli  altri
vincoli dell'ordinamento.
  Art.  330.  -  La  struttura  didattica  competente  stabilisce  le
modalita' degli esami di profitto  e  della  prova  di  idoneita'  di
conoscenze informatiche di base.
  Il colloquio finale per il conseguimento del diploma consiste nella
discussione orale, con i riferimenti alle discipline del corso di di-
ploma, di un tipico problema professionale.
  Art.  331.  - Ai fini del conseguimento del diploma di laurea e del
diploma  universitario  gli  insegnamenti  del   corso   di   diploma
universitario  e  del  corso  di laurea seguiti con esito positivo in
relazione  al  sistema  di  crediti  didattici  determinato  a  norma
dell'art. 11, comma 2, della legge n. 341/1990, a condizione che essi
siano  compatibili,  anche  per  i  contenuti,  con il piano di studi
approvato dalla competente struttura didattica per il corso al  quale
si chiede l'iscrizione. Dovranno in ogni caso essere riconosciuti gli
esami  di lingua di cui all'art. 9, comma 3, del decreto ministeriale
31 luglio 1992 e la prova di idoneita' di informatica.
  Nel caso di passaggio dal corso di laurea al corso  di  diploma  di
riconoscimento di altre attivita' come equivalenti alle esercitazioni
pratiche non potra' superare le cento ore.
  Le  strutture  didattiche  competenti  determinano i criteri per il
riconoscimento degli insegnamenti ai fini del passaggio tra corso  di
diploma in G.I.A. e corso di laurea in economia e commercio.
   Verona, 10 luglio 1993
                                                   Il rettore: MARIGO