TERZA UNIVERSITA' DI ROMA

DECRETO RETTORALE 30 ottobre 1993 

  Istituzione della facolta' di lettere e filosofia.
(GU n.300 del 23-12-1993)

                             IL RETTORE
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73, recante modifiche ed aggiornamenti
del testo unico sopracitato;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni, concernente le disposizioni sull'ordinamento didattico
universitario;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312, in base alla  quale  possono
essere  inclusi  nuovi insegnamenti complementari negli statuti delle
universita' e degli istituti di istruzione secondaria;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, relativo al riordinamento della docenza universitaria;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l'istituzione del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista la legge 12 gennaio 1991, n. 13, relativa alla determinazione
degli atti amministrativi da adottarsi nella forma  del  decreto  del
Presidente della Repubblica;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1991,
con cui e' stato approvato il piano di sviluppo delle universita' per
il triennio 1991-93;
  Visto il decreto del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica  e tecnologica del 29 ottobre 1991, con il quale e' stata
disposta l'istituzione della terza Universita' di Roma;
  Viste le proposte formulate dalle autorita' accademiche della terza
Universita'  di  Roma,  volte  all'inserimento   in   statuto   degli
ordinamenti  relativi  ai  corsi di laurea afferenti alla facolta' di
lettere e filosofia;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  E' istituita presso la terza Universita' di  Roma  la  facolta'  di
lettere  e  filosofia, cui afferiscono i seguenti corsi di laurea, di
durata quadriennale:
   lettere;
   filosofia;
   scienze dell'educazione;
   lingue e letterature straniere.
  Gli statuti dei corsi  di  laurea  suddetti  sono  articolati  come
risulta  dal  testo  allegato  che  costituisce  parte integrante del
presente decreto.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 30 ottobre 1993
                                                           Il rettore
                            ____________
                     CORSO DI LAUREA IN LETTERE
   La durata del corso di laurea in lettere e'  di  quattro  anni.  I
titoli  di  ammissione  sono  quelli  previsti dalle vigenti norme di
legge.
   L'ordinamento degli studi del corso di laurea in lettere e' quello
stabilito dalla tabella XII annessa al  regio  decreto  30  settembre
1938,  n.  1652,  e successive modificazioni, per cui lo studente per
accedere alla laurea deve aver sostenuto venti esami.
   Il  corso  di  studi  si  distingue  in  due indirizzi: classico e
moderno.
   Sono insegnamenti fondamentali comuni:
    1) letteratura italiana;
    2) letteratura latina;
    3) storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana);
    4) geografia;
    5) filosofia (con facolta' di  scelta  fra  gli  insegnamenti  di
filosofia   teoretica,  filosofia  morale,  storia  della  filosofia,
pedagogia).
   Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo classico:
    1) letteratura greca;
    2) storia greca;
    3) glottologia;
    4) archeologia e storia dell'arte greca e romana.
   Sono insegnamenti fondamentali per l'indirizzo moderno:
    1) filologia romanza;
    2) storia medievale;
    3) storia moderna;
    4) storia dell'arte medievale e moderna.
   Sono insegnamenti complementari:
    agiografia;
    antichita' e istituzioni medievali;
    antichita' greche;
    antichita' romane;
    antropologia culturale;
    antropologia religiosa;
    archeologia cristiana;
    archeologia della Magna Grecia;
    archeologia delle province romane;
    archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico;
    archeologia e storia dell'arte tardo-romana;
    archeologia fenicio-punica;
    archeologia medievale;
    archivistica;
    assiriologia;
    bibliografia e biblioteconomia;
    cartografia;
    cartografia tematica;
    civilta' egee;
    civilta' musicale afro-americana;
    codicologia;
    cronachistica e pubblicistica medievale;
    dialettologia greca;
    dialettologia italiana;
    didattica del greco;
    didattica del latino;
    didattica dell'italiano;
    didattica della geografia;
    diplomatica;
    diritto internazionale;
    drammaturgia;
    economia internazionale;
    economia politica;
    egittologia;
    epigrafia e antichita' cristiane;
    epigrafia greca;
    epigrafia italica;
    epigrafia latina;
    epigrafia medievale;
    estetica musicale;
    etnologia;
    etruscologia e archeologia italica;
    filmologia;
    filologia bizantina;
    filologia classica;
    filologia e critica dantesca;
    filologia e letteratura umanistica greca;
    filologia ed esegesi neotestamentarie;
    filologia greca;
    filologia italiana;
    filologia latina;
    filologia latina medievale umanistica;
    filologia micenea;
    filologia patristica;
    geografia dei continenti extraeuropei;
    geografia del paesaggio e dell'ambiente;
    geografia dell'agricoltura;
    geografia dell'Europa;
    geografia politica ed economica;
    geografia regionale;
    geografia regionale comparata;
    geografia sociale;
    geografia storica;
    geografia storica del mondo antico;
    geografia urbana;
    grammatica greca;
    grammatica italiana;
    grammatica latina;
    iconografia e iconologia;
    iconologia cristiana;
    informatica applicata allo studio dei testi;
    iranistica;
    islamistica;
    ittitologia;
    legislazione artistica;
    lessicografia e lessicologia italiana;
    letteratura anglo-americana;
    letteratura cristiana antica;
    letteratura di massa;
    letteratura giudaico-ellenistica;
    letteratura italiana del Rinascimento;
    letteratura italiana medievale;
    letteratura italiana moderna e contemporanea;
    letteratura latina medievale;
    letteratura teatrale italiana;
    letteratura umanistica;
    letterature comparate;
    lettorato latino;
    lingua e letteratura ebraica;
    lingua e letteratura francese;
    lingua e letteratura inglese;
    lingua e letteratura ispano-americane;
    lingua e letteratura portoghese;
    lingua e letteratura sanscrita;
    lingua e letteratura spagnola;
    lingua e letteratura tedesca;
    lingua greca;
    lingua latina;
    lingue dell'Italia antica;
    linguistica italiana;
    metodologia e critica dello spettacolo;
    metodologia e tecnica della ricerca archeologica;
    metrica greco-latina;
    museologia e storia del collezionismo;
    numismatica antica;
    organizzazione e pianificazione del territorio;
    organizzazione ed economia dello spettacolo;
    organizzazione internazionale;
    paleografia e diplomatica;
    paleografia greca;
    papirologia;
    preistoria e protostoria;
    religioni del mondo classico;
    religioni del vicino Oriente;
    retorica e stilistica;
    rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi;
    scrittura creativa;
    semiologia del cinema e degli audiovisivi;
    semiotica del testo;
    semitistica;
    sintassi e stilistica della lingua italiana;
    sociologia dei processi culturali;
    sociologia della letteratura;
    sociologia delle relazioni etniche;
    stilistica e metrica italiana;
    storia americana;
    storia bizantina;
    storia comparata dell'arte nei Paesi europei;
    storia contemporanea;
    storia contemporanea dei Paesi arabi;
    storia degli antichi Stati italiani;
    storia dei Paesi del vicino Oriente;
    storia dei partiti politici;
    storia del rapporto fra Stato e Chiesa;
    storia dei trattati e politica internazionale;
    storia del cinema francese francofono;
    storia del cinema iberico e latino-americano;
    storia del cinema italiano;
    storia del cinema nord-americano e anglofono;
    storia del cinema sovietico e russo;
    storia del cinema tedesco e di lingua tedesca;
    storia del commercio e della navigazione;
    storia del cristianesimo;
    storia del cristianesimo antico;
    storia del diritto italiano;
    storia del diritto romano;
    storia del disegno, dell'incisione e della grafica;
    storia del Giappone contemporaneo;
    storia del giornalismo;
    storia del lavoro;
    storia del melodramma;
    storia del Mezzogiorno;
    storia del movimento operaio e del sindacalismo;
    storia del pensiero politico classico;
    storia del pensiero politico contemporaneo;
    storia del pensiero politico medievale;
    storia del pensiero politico moderno;
    storia del pensiero scientifico;
    storia del Rinascimento;
    storia del Risorgimento;
    storia del teatro;
    storia del teatro e dello spettacolo;
    storia del teatro greco e latino;
    storia del teatro inglese;
    storia del teatro medievale e rinascimentale;
    storia del teatro moderno e contemporaneo;
    storia del vicino Oriente antico;
    storia dell'Africa;
    storia dell'agricoltura;
    storia dell'America latina;
    storia dell'archeologia;
    storia dell'architettura;
    storia dell'arte a Roma e nei domini papali;
    storia dell'arte antica;
    storia dell'arte bizantina;
    storia dell'arte contemporanea;
    storia dell'arte e della cultura artistica nord-americana;
    storia dell'arte fiamminga e olandese;
    storia dell'arte francese;
    storia dell'arte inglese;
    storia dell'arte italiana;
    storia dell'arte musulmana e copta;
    storia dell'arte nella penisola iberica;
    storia dell'arte orientale;
    storia dell'arte tedesca;
    storia dell'Asia;
    storia dell'ebraismo;
    storia dell'esegesi patristica;
    storia dell'eta' dell'Illuminismo;
    storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma;
    storia dell'Europa contemporanea;
    storia dell'emigrazione;
    storia dell'industria;
    storia dell'Oriente europeo;
    storia dell'universita';
    storia della Chiesa;
    storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali;
    storia della Cina;
    storia della citta' e del territorio;
    storia della civilta' arabo-islamica;
    storia della critica d'arte;
    storia della critica letteraria;
    storia della cultura e della tradizione classica;
    storia della danza e del mimo;
    storia della filologia classica;
    storia della geografia e delle esplorazioni geografiche;
    storia della lingua greca;
    storia della lingua italiana;
    storia della lingua latina;
    storia della lingua latina medievale;
    storia della linguistica;
    storia della medicina greca;
    storia della miniatura;
    storia della musica;
    storia della radio, della TV e della videocomunicazione;
    storia della retorica classica;
    storia della sanita' pubblica;
    storia della scienza;
    storia  della  scuola  e  delle  istituzioni  educative  in  eta'
medievale;
    storia della stampa e dell'editoria;
    storia della storiografia;
    storia della storiografia antica;
    storia della teologia;
    storia della tradizione classica nell'arte europea;
    storia della tradizione dei testi classici;
    storia delle arti decorative e industriali;
    storia  delle  chiese  e  dei  movimenti  religiosi   dell'Europa
orientale;
    storia delle civilta' dell'Estremo Oriente;
    storia delle dottrine economiche;
    storia delle dottrine politiche;
    storia delle istituzioni educative in eta' moderna;
    storia delle istituzioni parlamentari;
    storia delle istituzioni politiche;
    storia   delle   istituzioni   religiose   in   eta'   moderna  e
contemporanea;
    storia delle relazioni internazionali;
    storia delle religioni;
    storia delle tecniche artistiche;
    storia delle teoriche del cinema;
    storia delle teoriche teatrali;
    storia delle tradizioni popolari;
    storia e civilta' dei Paesi mediterranei;
    storia e critica del cinema;
    storia e istituzioni del Mezzogiorno in eta' moderna;
    storia e tecnica del restauro;
    storia e tecnica della fotografia;
    storia economica;
    storia economica e sociale del Medioevo;
    storia economica e sociale del mondo antico;
    storia economica e sociale dell'eta' moderna;
    storia regionale del medio-evo (Stato Pontificio);
    storia regionale nell'eta' moderna (Stato Pontificio);
    storia regionale dell'Oriente cristiano;
    storia sociale;
    storia sociale dell'arte;
    teoria e tecnica della regia cinematografica e audiovisiva;
    teoria e tecniche del linguaggio cinematografico;
    teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo;
    teoria e tecniche delle comunicazioni di massa;
    topografia antica;
    topografia medievale;
    urbanistica del mondo classico.
   Lo  studente  deve  seguire  i  corsi  e sostenere gli esami negli
insegnamenti  fondamentali  comuni  ed   in   quelli   dell'indirizzo
prescelto;  lo  studente deve inoltre prendere iscrizione e sostenere
gli esami in altre otto discipline da lui scelte fra le  fondamentali
dell'indirizzo  diverso  da quello che egli segue e fra le discipline
complementari.
   Due degli insegnamenti  complementari  possono  essere  sostituiti
dallo  studente  con  due  discipline  di altri corsi di studio della
stessa o di diversa facolta' dell'Ateneo.
   Tre degli  insegnamenti,  fondamentali  o  complementari,  debbono
essere  seguiti per un biennio; puo' pero' lo studente seguire per un
biennio anche uno o due insegnamenti in piu', ed  in  tal  caso  puo'
ridurre  rispettivamente di uno o due gli altri insegnamenti che deve
scegliere.
   Lo studente deve superare una prova scritta di traduzione latina.
   Il preside, sentita, ove ritenga, la facolta', deve controllare  i
piani  di studio presentati dagli studenti per il loro coordinamento,
ed approvarli prima che siano resi definitivi.
   Per essere ammesso all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superati  gli  esami  in tutti gli insegnamenti
fondamentali comuni e dell'indirizzo da lui scelto ed  in  tutti  gli
altri  insegnamenti compresi nel piano di studi approvato dal preside
della facolta'.
                            ____________
                    CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
   La durata del corso di laurea in filosofia e' di quattro  anni.  I
titoli  di  ammissione  sono  quelli  previsti dalle vigenti norme di
legge.
   Per essere ammesso all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito i corsi e superato gli esami di 19 insegnamenti.
   Sono insegnamenti costitutivi del corso di laurea in filosofia:
    a) Fondamentali:
    filosofia morale (biennale);
    filosofia teoretica (biennale);
    letteratura italiana;
    letteratura latina;
    pedagogia;
    psicologia;
    storia della filosofia (biennale);
    storia medievale;
    storia moderna;
    storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana).
    b) Opzionali:
    antropologia culturale;
    antropologia filosofica;
    bioetica;
    didattica della filosofia;
    epistemologia genetica;
    epistemologia;
    ermeneutica filosofica;
    estetica musicale;
    estetica;
    etica sociale;
    filosofia del diritto;
    filosofia del linguaggio;
    filosofia della politica;
    filosofia della religione;
    filosofia della scienza;
    filosofia della storia;
    gnoseologia;
    istituzioni di filosofia (propedeutica filosofica);
    lingua inglese;
    logica matematica;
    logica;
    metodologia delle scienze del comportamento;
    metodologia delle scienze naturali;
    metodologia delle scienze sociali;
    metodologia delle scienze umane;
    pedagogia comparata;
    poetica e retorica;
    psicologia del pensiero;
    psicologia dinamica;
    retorica e stilistica;
    scienza della politica;
    semiotica;
    sociologia della conoscenza;
    storia del pensiero politico antico;
    storia del pensiero politico medievale;
    storia del pensiero politico scientifico;
    storia dell'epistemologia;
    storia dell'estetica;
    storia della filosofia antica;
    storia della filosofia araba;
    storia della filosofia contemporanea;
    storia della filosofia dal rinascimento all'Illuminismo;
    storia della filosofia ebraica;
    storia della filosofia islamica;
    storia della filosofia italiana;
    storia della filosofia medievale;
    storia della filosofia moderna e contemporanea;
    storia della filosofia politica;
    storia della filosofia tardo-antica;
    storia della logica;
    storia della psicologia;
    storia della semiotica;
    storia della sociologia;
    storia della storiografia filosofica;
     storia delle dottrine morali;
    teoria dei linguaggi;
    teoria e sistemi di intelligenza artificiale;
    teoria e storia della storiografia.
   Per  essere  ammesso  all'esame  di  laurea  lo studente deve aver
seguito i corsi e  superati  gli  esami  in  tutti  gli  insegnamenti
fondamentali e almeno in sei da lui scelti fra i complementari previa
approvazione del preside della facolta'.
 
 
 
 
             CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
   Titolo  di ammissione: quello previsto dal primo comma dell'art. 1
della legge 11 dicembre 1969, n. 910.
   Durata e articolazione degli studi: gli studi hanno la  durata  di
quattro anni e si articolano in:
     a) un biennio iniziale comune;
     b) tre bienni di indirizzo:
     insegnanti di scuola secondaria superiore;
     educatori professionali extrascolastici;
     esperti nei processi di formazione.
   Gli insegnamenti del piano di studi corrispondono a 20 annualita',
cioe'  a  40  semestralita',  di  cui  20  nel primo biennio e 20 nel
secondo.
   Per essere ammesso all'esame di  laurea,  lo  studente  deve  aver
superato   gli   esami  degli  insegnamenti  del  primo  biennio  (20
semestralita'), del secondo biennio (20 semestralita'), e dovra' aver
ottenuto un giudizio favorevole al termine di  due  semestri  di  una
lingua straniera e un semestre di informatica.
   L'esame  di  laurea  consiste  nella  discussione  di un elaborato
scritto.
   Titolo  di  studio  rilasciato:  diploma  di  laurea  in   scienze
dell'educazione.L'indirizzo  seguito  e'  menzionato  nel  diploma di
laurea.
Primo biennio (20 insegnamenti semestrali e 3 prove di idoneita').
   Per completare il primo biennio occorre aver  seguito  i  seguenti
insegnamenti e superati i relativi esami:
    a) Area pedagogica (4 semestri):
    1) pedagogia generale;
    2) storia della pedagogia;
    3) storia della scuola e delle istituzioni educative;
    4)  un  ulteriore semestre da scegliersi tra pedagogia generale e
storia della pedagogia.
    b) Area filosofica (3 semestri):
    1) filosofia teoretica;
    2) storia della filosofia;
    3) un ulteriore semestre da scegliersi tra storia della filosofia
e filosofia teoretica.
    c) Area psicologica (3 semestri):
    1) psicologia generale;
    2) psicologia dell'eta' evolutiva;
    3) psicologica sociale.
    d) Area socio-antropologica (3 semestri):
    1) antropologia culturale;
    2) sociologia dell'educazione;
    3) sociologia.
    e) Area della metodologia della ricerca (3 semestri):
    1) pedagogia sperimentale;
    2) metodologia della ricerca sociale;
    3) statistica (applicata alla ricerca educativa).
    f)  Area  storica  (2 semestri da scegliersi fra gli insegnamenti
sotto indicati):
    1) storia medievale;
    2) storia moderna;
    3) storia contemporanea.
    g) Insegnamenti opzionali: due  corsi  semestrali  da  scegliersi
esclusivamente  tra  le  discipline  attivate  dal corso di laurea in
scienze dell'educazione (sia nel primo che nel secondo biennio),  non
ancora scelte.
    h) idoneita':
    lingua straniera (2 semestri);
    informatica (1 semestre).
   Gli  studenti  possono seguire due corsi semestrali della medesima
disciplina nello stesso anno accademico  o  in  due  successivi  anni
accademici.
 Secondo biennio (20 insegnamenti semestrali).
       PRIMO INDIRIZZO: insegnanti di scuola secondaria superiore
    a) Area pedagogica (5 semestri):
    1) educazione comparata;
    2) metodologia e didattica;
    3) docimologia;
    4) tecnologie dell'istruzione;
    5) letteratura per l'infanzia.
    b) Area filosofica (7 semestri):
    1) estetica;
    2) filosofia teoretica;
    3) filosofia morale;
    4) logica;
    5) filosofia della scienza;
    6) filosofia del linguaggio;
    7) storia della filosofia.
    c) Area storica (3 semestri) da scegliersi fra:
    1) storia antica;
    2) storia medievale;
    3) storia moderna;
    4) storia contemporanea.
   Cinque corsi semestrali da scegliersi tra o entro gli insegnamenti
delle aree sotto elencate:
    d) Area psicologica:
    1) psicologia generale;
    2) storia della psicologia;
    3)   psicologia   dell'educazione   (o  psicologia  pedagogica  o
psicopedagogia);
    4) psicologia dinamica;
    5) psicologia dell'eta' evolutiva;
    6) psicologica sociale.
    e) Area socio-antropologica:
    1) sociologia della famiglia;
    2) sociologia delle comunicazioni di massa;
    3) sociologia dei processi culturali;
    4) storia della sociologia;
    5) sociologia;
    6) antropologia culturale;
    7) sociologia dell'educazione.
    f) Area giuridica:
    1) istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica.
       SECONDO INDIRIZZO: educatori professionali extrascolastici
    a) Area pedagogica (7 semestri):
    1) pedagogia generale;
    2) pedagogia speciale;
    3) storia della scuola e delle istituzioni educative;
    4) educazione degli adulti;
    5) metodologia e didattica;
    6) docimologia;
    7) tecnologie dell'istruzione.
    b)   Area   filosofica   (2   semestri,  da  scegliersi  fra  gli
insegnamenti sotto indicati):
    1) filosofia morale;
    2) filosofia del linguaggio;
    3) estetica;
    c) Area della metodologia della ricerca (2 semestri):
    1) pedagogia sperimentale;
    2) statistica applicata alla ricerca educativa.
   Nove corsi semestrali da scegliersi tra o entro  gli  insegnamenti
delle aree sotto elencate:
    d) Area psicologica:
    1) psicologia dell'eta' evolutiva;
    2)   psicologia   dell'educazione   (o  psicologia  pedagogica  o
psicopedagogia);
    3) psicologica sociale;
    4) psicologica dinamica;
    5) neuropsichiatria;
    6) psicopatologia dell'eta' evolutiva;
    7) igiene mentale.
    e) Area socio-antropologica:
    1) antropologia culturale;
    2) sociologia della famiglia;
    3) sociologia dei processi culturali;
    4) sociologia delle comunicazioni di massa;
    5) sociologia dell'organizzazione;
    f) Area biologico-medica:
    1) fondamenti di biologia;
    2) igiene;
    3) puericultura;
    4) metodi e tecniche delle psicomotricita'.
    g) Area giuridica:
    1) istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
    2) legislazione minorile;
    3) legislazione e organizzazione dei sevizi sociali;
    4) istituzioni e politica scolastica;
    5) diritto e legislazione universitaria;
    6) istituzioni e politica dei beni culturali;
    7) diritto e legislazione dei beni culturali.
    h) Area della conservazione, documentazione, comunicazione  delle
forme della cultura:
    1) storia del teatro e dello spettacolo;
    2) filmologia;
    3) storia della musica;
    4) fondamenti della comunicazione musicale;
    5) storia dell'arte e del restauro;
    6) biblioteconomia;
    7) museografia;
    8) archivistica.
           TERZO INDIRIZZO: Esperti nei processi formativi
    a) Area pedagogica (5 semestri):
    1) educazione degli adulti;
    2) educazione comparata;
    3) metodologia e didattica;
    4) docimologia;
    5) tecnologie dell'istruzione.
    b) Area filosofica (1 semestre):
    1) logica.
    c) Area della metodologia della ricerca (3 semestri):
    1) pedagogia sperimentale;
    2) metodologia della ricerca sociale;
    3) statistica (applicata alla ricerca educativa).
    d)     Area     dell'organizzazione,     della     comunicazione,
dell'informazione (6 semestri):
    1) economia dell'istruzione;
    2) sociologia dell'organizzazione;
    3) teoria della comunicazione;
    4) archivistica;
    5) biblioteconomia;
    6) informatica.
    e) Area socio-antropologica (1 semestre, da  scegliersi  fra  gli
insegnamenti sotto indicati):
    1) antropologia culturale;
    2) sociologia dei processi culturali;
    3) sociologia delle comunicazioni di massa.
    f)   Area   psicologica   (1  semestre,  da  scegliersi  fra  gli
insegnamenti sotto indicati):
    1)  psicologia  dell'educazione  (o   psicologia   pedagogica   o
psicopedagogia);
    2) psicologia sociale.
    g) Area giuridica (1 semestre, da scegliersi fra gli insegnamenti
sotto indicati):
    1) istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
    2) istituzioni e politica scolastica;
    3) diritto e legislazione universitaria.
    h)  Insegnamenti  opzionali:  due  corsi semestrali da scegliersi
esclusivamente tra le discipline attivate  dal  corso  di  laurea  in
scienze  dell'educazione (sia nel primo che nel secondo biennio), non
ancora scelte.
   Gli studenti possono seguire due corsi semestrali  della  medesima
disciplina  nello  stesso  anno  accademico o in due conseguenti anni
accademici.
   Discipline opzionali comuni ai tre indirizzi:
    filosofia dell'educazione;
    lingua francese;
    lingua inglese;
    lingua spagnola;
    lingua tedesca;
    metodologia della formazione professionale;
    metodologia della ricerca educativa;
    pedagogia della famiglia;
    pedagogia della motricita';
    pedagogia delle comunita';
    pedagogia dello sport;
    pedagogia interculturale;
    pedagogia sociale;
    pedagogia e psicologia delle comunicazioni di massa;
    psicopedagogia dell'apprendimento scolastico;
    psicopedagogia     dell'orientamento     e    della    formazione
professionale;
    storia dell'educazione;
    storia del libro;
    statuto del corso di laurea in lingue e letterature straniere.
   La durata del  corso  degli  studi  per  la  laurea  in  lingue  e
letterature straniere e' di quattro anni.
   Titoli di ammissione: quelli previsti dalle norme vigenti.
   Il  corso  di  laurea  si articola in bienni e indirizzi. Il primo
biennio e' comune a tutti gli indirizzi e comprende nove  esami,  con
quatto  prove  scritte  e  orali  di  lingua.  Il  secondo biennio si
articola  in  tre  indirizzi   (filologico-letterario,   linguistico-
glottodidattico,  storico-culturale),  ciascuno  dei  quali comprende
dieci esami, con tre prove scritte e orali di lingua.
   Gli esami delle lingue e  letterature  straniere  comprendono  per
ciascun  anno  di  corso  una  prova scritta e orale di lingua le cui
modalita' sono determinate dal corso di laurea.
   Le discipline si articolano nelle seguenti aree didattiche,  sulla
cui  base  lo  studente  compira' le proprie scelte tra le discipline
attivate o mutuabili.
    A) Lingue e letterature straniere:
    1) anglistica: critica shakespeariana,  letteratura  africana  di
lingua   inglese,  letteratura  anglo-americana,  letteratura  anglo-
canadese, letteratura anglo-irlandese, letteratura inglese medievale,
letteratura  inglese  moderna  e  contemporanea,  lingua,  cultura  e
istituzioni  dei  paesi  di  lingua  inglese,  lingua  e  letteratura
inglese,   lingua   inglese,   linguistica    inglese,    metodologia
dell'insegnamento   della   lingua   inglese,  storia  della  critica
letteraria  inglese,  storia  della  cultura  inglese,  storia  della
cultura nordamericana, storia della lingua inglese, storia del teatro
inglese, storia del teatro nordamericano;
    2)  francesistica:  letteratura  francese  medievale, letteratura
francese moderna e contemporanea, letteratura francese rinascimentale
e  classica,  letteratura  francocanadese,  letteratura   provenzale,
letterature  francofone  afrosiatiche, lingua e letteratura francese,
lingua  francese,  linguistica  francese,   storia   della   civilta'
francese,  storia  della  critica  letteraria  francese, storia della
lingua francese, storia del teatro francese;
    3)  germanistica:  letteratura  tedesca  medievale,   letteratura
tedesca  moderna  e contemporanea, lingua e letteratura nederlandese,
lingua e letteratura tedesca, lingua tedesca,  lingue  e  letterature
scandinave, linguistica tedesca, storia della cultura tedesca, storia
della  letteratura austriaca, storia della lingua tedesca, storia del
teatro tedesco;
    4)     iberistica:     letteratura     brasiliana,    letteratura
ispanoamericana, letteratura spagnola comparata, letteratura spagnola
moderna e contemporanea, lingua, cultura e istituzioni dei  Paesi  di
lingua  spagnola, lingua e letteratura catalana, lingua e letteratura
portoghese, lingua e letteratura spagnola, lingua portoghese,  lingua
spagnola,  linguistica portoghese, linguistica spagnola, storia della
cultura ispanica, storia della lingua  spagnola,  storia  del  teatro
spagnolo;
    5)   slavistica:   letteratura   russa  contemporanea,  lingua  e
letteratura bulgara, lingua e letteratura ceca, lingua e  letteratura
croata,  lingua  e  letteratura  polacca, lingua e letteratura russa,
lingua e letteratura serba, lingua e letteratura slovacca,  lingua  e
letteratura  slovena,  lingua  russa, linguistica russa, storia della
cultura russa, storia della lingua russa;
    6) lingua albanese: lingua e letteratura albanese;
    7) lingua araba: lingua e letteratura araba;
    8) lingua berbera: lingua e letteratura berbera;
    9) lingua cinese: lingua e letteratura cinese;
   10) lingua ebraica: lingua e letteratura ebraica;
   11) lingua giapponese: lingua e letteratura giapponese;
   12) lingua hausa: lingua e letteratura hausa;
   13) lingua neogreca: lingua e letteratura neogreca;
   14) lingua romena: lingua e letteratura romena;
   15) lingua siriaca: lingua e letteratura siriaca;
   16) lingua somala: lingua e letteratura somala;
   17) lingua swaili e bantu: lingua e letteratura swaili e bantu;
   18) lingua turca: lingua e letteratura turca;
   19) lingua ungherese: lingua e letteratura ungherese;
   20) lingue etiopiche: lingua e  letteratura  amarica  e  lingua  e
letteratura tigrina.
   N.B.  -  Come  "quadriennale"  puo'  essere  scelta dallo studente
soltanto  una  delle  seguenti  lingue  e   letterature:   lingua   e
letteratura   catalana,  lingua  e  letteratura  francese,  lingua  e
letteratura  inglese,  lingua  e  letteratura  portoghese,  lingua  e
letteratura   russa,   lingua   e   letteratura  spagnola,  lingua  e
letteratura tedesca, lingue e letterature scandinave.
   B) Italianistica: didattica dell'italiano, dialettologia italiana,
filologia italiana, letteratura italiana,  letteratura  italiana  del
rinascimento,  letteratura teatrale italiana, letteratura umanistica,
sintassi e stilistica della lingua italiana, storia della letteratura
italiana moderna e contemporanea, storia della lingua italiana;
   C)  Scienze  del   linguaggio:   dialettologia,   etnolinguistica,
fonetica  e fonologia, glottologia, linguistica africana, linguistica
applicata, linguistica francese,  linguistica  generale,  linguistica
inglese,  linguistica  italiana,  linguistica matematica, linguistica
portoghese,  linguistica  russa,  linguistica  spagnola,  linguistica
tedesca, metodologia dell'insegnamento linguistico, psicolinguistica,
semantica e lessicologia, sociolinguistica, storia della linguistica;
   D)  Scienze  glottodidattiche:  didattica  delle  lingue  moderne,
didattica  dell'italiano,  didattica  del  latino,   glottodidattica,
linguistica  applicata,  metodologia  dell'insegnamento  linguistico,
metodologia dell'insegnamento della lingua inglese;
   E) Scienze  dell'educazione:  docimologia,  educazione  comparata,
educazione degli adulti, metodologia e didattica, pedagogia generale,
pedagogia   sociale,   pedagogia  speciale,  pedagogia  sperimentale,
psicologia   dell'educazione,   psicologia    dell'eta'    evolutiva,
psicologia  generale, psicologia sociale, sociologia dell'educazione,
storia della pedagogia,  storia  della  scuola  e  delle  istituzioni
educative, teoria e storia della didattica;
   F)  Scienze geografiche: geografia, geografia regionale, geografia
sociale, storia delle esplorazioni geografiche;
   G)  Scienze  filosofiche:  antropologia  filosofica,   ermeneutica
filosofica,  estetica,  filosofia  del  linguaggio,  filosofia  della
religione, filosofia della scienza, filosofia della storia, filosofia
morale, filosofia teoretica, logica, scienza della  politica,  storia
della   filosofia,   storia  della  filosofia  antica,  storia  della
filosofia dal rinascimento all'illuminismo,  storia  della  filosofia
italiana,  storia  della  filosofia medievale, storia della filosofia
moderna e contemporanea, storia  delle  dottrine  economiche,  storia
delle  dottrine  morali,  storia delle dottrine politiche, storia del
pensiero politico medievale, storia del pensiero scientifico  moderno
e contemporaneo;
   H)  lingue  e  culture  classiche:  antichita' romane, archeologia
cristiana, archeologia e storia dell'arte greca e  romana,  didattica
del   latino,   grammatica   latina,  letteratura  cristiana  antica,
letteratura greca, letteratura latina, letteratura latina  medievale,
lingua   latina,   storia  della  filologia  classica,  storia  della
filosofia antica, storia della  lingua  greca,  storia  della  lingua
latina,  storia  del  teatro  e della drammaturgia antica, topografia
antica;
   I)  Scienze  dell'arte,   della   musica   e   dello   spettacolo:
etnomusicologia,   museologia  e  storia  del  collezionismo,  storia
comparata dell'arte dei Paesi europei, storia della danza, storia del
disegno, dell'incisione e della grafica, storia della critica d'arte,
storia della musica, storia dell'arte contemporanea, storia dell'arte
italiana,  storia  dell'arte  medievale,  storia  dell'arte  moderna,
storia  delle  tecniche artistiche, storia del melodramma, storia del
teatro e dello spettacolo, storia e critica del film, storia  sociale
dell'arte, teoria e storia del restauro;
   K)    Scienze    filologiche:    archivistica,    bibliografia   e
biblioteconomia, filologia bizantina, filologia e  critica  dantesca,
filologia  germanica,  filologia  ibero-romanza,  filologia italiana,
filologia latina, filologia latina medievale e umanistica,  filologia
romanza,   filologia  slava,  filologia  ugrofinnica,  paleografia  e
diplomatica, storia della cultura e della tradizione classica, storia
e metodo della critica del testo;
   L) Scienze storiche: antichita' e  istituzioni  medievali,  storia
americana,  storia  bizantina, storia contemporanea, storia dei Paesi
latino-americani, storia dei partiti politici, storia dei trattati  e
politica  internazionale,  storia  del  cristianesimo,  storia  della
chiesa, storia dell'Africa, storia della storiografia,  storia  delle
relazioni  internazionali,  storia dell'eta' dell'illuminismo, storia
dell'Europa contemporanea, storia dell'Oriente  europeo,  storia  del
Mezzogiorno, storia del risorgimento, storia economica, storia greca,
storia  ibero-americana,  storia  inglese,  storia  medievale, storia
moderna, storia romana, storia sociale;
   M) Scienze storico-culturali: antropologia  culturale,  etnologia,
islamistica,   letteratura   angloamericana,   letterature  popolari,
lingua,  cultura  e  istituzioni  dei  Paesi   di   lingua   inglese,
semitistica,  sociologia,  storia  dei  paesi latinoamericani, storia
della  civilta'  francese, storia della cultura nordamericana, storia
della cultura inglese, storia della cultura  ispanica,  storia  della
cultura  russa,  storia  della  cultura  tedesca, storia della lingua
francese, storia della lingua inglese, storia  della  lingua  latina,
storia della lingua russa, storia della lingua spagnola, storia della
lingua tedesca, storia della scienza, storia delle religioni;
   N)  Scienze  della  letteratura:  estetica, letteratura comparata,
letterature moderne comparate,  poetica  e  retorica,  semiotica  del
testo,  sociologia  della  letteratura,  stilistica e metrica, storia
della  critica  e  della  storiografia   letteraria,   teoria   della
letteratura,  teoria  e  storia dei generi letterari, teoria e storia
della retorica, teoria e storia della traduzione;
    O) Scienze della comunicazione: linguistica generale,  semiotica,
sociolinguistica, sociologia delle comunicazioni di massa, storia del
giornalismo,    storia    e   tecnica   audiovisivi,   teoria   della
comunicazione.
   Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
    due della lingua e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
    due  della  lingua  e  letteratura  triennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
    una di  letteratura  italiana,  cui  e'  propedeutica  una  prova
scritta;
    una di scienze storiche;
    una di scienze del linguaggio;
    una a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
    una  a  scelta guidata (la scelta dello studente e' limitata alle
discipline incluse nelle seguenti aree didattiche: area della  lingua
e   letteratura   quadriennale,   area  della  lingua  e  letteratura
triennale, italianistica, scienze  storico-culturali,  scienze  della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche).
   Il  secondo  biennio  si  articola in tre indirizzi:   filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
   L'indirizzo   filologico-letterario    comprende    le    seguenti
annualita':
    due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale, ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
    una della lingua e letteratura triennale, con la  relativa  prova
scritta e orale di lingua;
    una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
    una della filologia afferente alla lingua triennale;
    due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
    due a scelta libera;
    una  a  scelta  guidata  (la  scelta e' tra le discipline incluse
nelle seguenti aree didattiche: scienze della letteratura,  lingue  e
culture classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
   L'indirizzo   linguistico-glottodidattico  comprende  le  seguenti
annualita':
    due della lingua e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale di lingua;
    una  della  lingua e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
    una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
    una di scienze del linguaggio;
    una di scienze glottodidattiche;
    una di scienze dell'educazione;
    due a scelta libera;
    una a scelta guidata (la scelta  e'  tra  le  discipline  incluse
nelle  seguenti  aree  didattiche:  area  della  lingua e letteratura
quadriennale, area della  lingua  e  letteratura  triennale,  scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
   L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
    due  della  lingua  e  letteratura  quadriennale, ciascuna con la
relativa prova scritta e orale di lingua;
    una della lingua e letteratura triennale, con la  relativa  prova
scritta e orale di lingua;
    una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
    una di scienze storiche;
    due  da  scegliersi  tra  le  seguenti aree: scienze filosofiche,
scienze  geografiche,  scienze  dell'arte,  della  musica   e   dello
spettacolo;
    due a scelta libera;
    una  a  scelta  guidata  (la  scelta e' tra le discipline incluse
nelle seguenti aree didattiche: scienze storico-culturali, area della
lingua  e  letteratura  quadriennale,  lingue  e  culture  classiche,
italianistica).
   Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra' seguire
i  corsi  e  superare gli esami per un totale di diciannove esami con
sette prove scritte e orali di lingue straniere. La  tesi  di  laurea
verra'  scelta  all'interno  dell'indirizzo di specializzazione e nel
quadro della civilta' della lingua quadriennale. Il diploma di laurea
menzionera'  sia  la   lingua   quadriennale   sia   l'indirizzo   di
specializzazione.