COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 19 ottobre 1993 

  Concessione di contributi previsti dall'art. 12 della legge
9 gennaio 1991, n. 10, per progetti dimostrativi finalizzati
al risparmio di energia o all'uso delle fonti rinnovabili.
(GU n.17 del 22-1-1994)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la  legge  9  gennaio  1991,  n.  10,  recante:  "Norme  per
l'attuazione  del  Piano  energetico  nazionale  in  materia  di  uso
razionale  dell'energia,  di risparmio energetico e di sviluppo delle
fonti rinnovabili di energia";
  Visto in particolare l'art. 12,  comma  2,  della  citata  legge  9
gennaio  1991,  n.  10,  secondo  il  quale i contributi per progetti
dimostrativi previsti dal medesimo articolo sono concessi con decreto
del Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato,  su
delibera del CIPE;
  Vista   la  propria  delibera  del  26  novembre  1991  concernente
direttive ai sensi dell'art. 2 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, per
il coordinato impiego  degli  strumenti  pubblici  di  intervento  ed
incentivazione  nel  settore delle fonti rinnovabili di energia e del
contenimento dei consumi energetici;
  Visto il decreto  del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato  del  7  maggio  1992,  concernente  le modalita' di
concessione dei predetti contributi;
  Ritenuto  che  l'incentivazione  delle  iniziative  innovative  nel
settore  dell'uso razionale dell'energia risponda alle esigenze della
programmazione e agli obiettivi di risparmio di energia e  protezione
dell'ambiente;
  Visti   gli   atti  trasmessi  dal  Ministero  dell'industria,  del
commercio e dell'artigianato con nota n. 793785  in  data  9  ottobre
1993;
  Udita  la  relazione  del  Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
                              Delibera:
  Sono ammessi al finanziamento di cui  all'art.  12  della  legge  9
gennaio   1991,   n.   10,   i   progetti  presentati  dalle  imprese
sottoelencate alle condizioni e secondo le modalita' indicate:
1) ECOGAS S.R.L.
  Sede sociale: Colognola ai Colli (Verona).
  Oggetto dell'iniziativa: combustore pirolitico per  lo  smaltimento
di carcasse di pneumatici.
  Localizzazione: Nord, Belfiore (Perugia).
  Importo  massimo  concedibile:  34%  dei  costi  ammessi  pari a L.
51.000.000.
2) METALPLASTIC S.P.A.
  Sede sociale: Pisa.
  Oggetto  dell'iniziativa:  sistema  di  verniciatura   plastica   e
recupero energetico produzione frigorie.
  Localizzazione: Nord, Pisa.
  Importo  massimo  concedibile:  32%  dei  costi  ammessi  pari a L.
696.320.000.
3) CESARE FIORUCCI S.P.A.
  Sede sociale: Pomezia (Roma).
  Oggetto  dell'iniziativa:  digestione  anaerobica   semisecca   dei
residui della macellazione.
  Localizzazione: Sud, Pomezia (Roma).
  Importo  massimo  concedibile:  41%  dei  costi  ammessi  pari a L.
691.605.200.
4) ILSERV S.R.L.
  Sede sociale: Terni.
  Oggetto  dell'iniziativa:  impianto  al  plasma  di   recupero   di
ferroleghe da rifiuti siderurgici.
  Localizzazione: Nord, Terni.
  Importo  massimo  concedibile:  44%  dei  costi  ammessi  pari a L.
4.518.140.000.
5) ILVA S.P.A.
  Sede sociale: Roma.
  Oggetto dell'iniziativa: marcia di un altoforno (AF02  di  Taranto)
con altissimi tassi di fossile ed ossigeno.
  Localizzazione: Sud, Taranto.
  Importo  massimo  concedibile:  40%  dei  costi  ammessi  pari a L.
6.000.000.000.
6) DARFO S.R.L.
  Sede sociale: Darfo Boario Terme (Brescia).
  Oggetto  dell'iniziativa:  insufflazione   di   ossigeno   per   la
decarburazione e la post-combustione dell'ossido di carbonio.
  Localizzazione: Nord, Darfo Boario Terme (Brescia).
  Importo  massimo  concedibile:  34%  dei  costi  ammessi  pari a L.
428.881.440.
7) C.L.C. S.R.L.
  Sede sociale: Genova.
  Oggetto  dell'iniziativa:  impianto  di   cogenerazione   a   celle
combustibile da 200 Kw.
  Localizzazione: Nord, Pergine Valsugana (Trento).
  Importo  massimo  concedibile:  37%  dei  costi  ammessi  pari a L.
1.544.380.000.
8) CONTINENTAL PAPER S.P.A.
  Sede sociale: Varazze (Savona).
  Oggetto dell'iniziativa: impianto per la produzione di carta bianca
da stampa e da scrivere proveniente per il 100% da macero archivi.
  Localizzazione: Nord, Varazze (Savona).
  Importo massimo concedibile:  44%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
15.462.788.000.
  9) AZIENDA AGRICOLA BOSI-GILARDINI.
  Sede sociale: Trecenta (Rovigo).
  Oggetto  dell'iniziativa: applicazione del compostaggio a fanghi di
depurazione e alghe.
  Localizzazione: Nord, Trecenta (Rovigo).
  Importo massimo concedibile:  41%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
1.193.346.000.
10) S.A.P.I. - SOC. AZIONARIA PRODOTTI INDUSTRIALI.
  Sede sociale: Castelnuovo Rangone (Modena).
  Oggetto  dell'iniziativa:  recupero energetico nelle lavorazioni di
scarti da macellazione.
  Localizzazione: Nord, Castelnuovo Rangone (Modena).
  Importo massimo concedibile:  38%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
7.317.660.000.
11) CERAMICHE CAESAR S.P.A.
  Sede sociale: Spezzano di Fiorano Modenese (Modena).
  Oggetto  dell'iniziativa:  impianto centralizzato di macinazione ad
umido in continuo per la produzione di gres ceramici.
  Localizzazione: Nord, Spezzano di Fiorano Modenese (Modena).
  Importo massimo concedibile:  39%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
1.186.380.000.
12) COAL WATER FUELS ITALIA S.P.A.
  Sede sociale: Oliveto Citra (Salerno).
  Oggetto   dell'iniziativa:   utilizzo   di   combustibili   fossili
innovativi per la realizzazione di una centrale di cogenerazione.
  Localizzazione: Sud, Santa Giusta (Oristano).
  Importo massimo concedibile:  43%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
6.375.180.000.
13)  L'ADRIATICA COOPERATIVA PRODUTTORI LATTE DEL POLESINE SOC. COOP.
A R.L.
  Sede sociale: Adria (Rovigo).
  Oggetto  dell'iniziativa:  applicazione  del   compostaggio   delle
deiezioni suinicole.
  Localizzazione: Nord, Adria (Rovigo).
  Importo  massimo  concedibile:  41%  dei  costi  ammessi  pari a L.
627.156.500.
14) ECOMAR ITALIA S.R.L.
  Sede sociale: Collesalvetti (Livorno).
  Oggetto dell'iniziativa: recupero idrocarburi in rifiuti oleosi con
produzione di energia elettrica.
  Localizzazione: Nord, Rasignano Marittimo (Livorno).
  Importo massimo concedibile:  40%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
1.426.800.000.
15) AUSIMONT S.P.A.
  Sede sociale: Milano.
  Oggetto dell'iniziativa: impianto di produzione di detersivi attivi
a bassa temperatura.
  Localizzazione: Sud, Bussi (Pescara).
  Importo  massimo  concedibile:  43%  dei  costi  ammessi  pari a L.
8.170.000.000.
16) C.E.D.E.M. S.R.L.
  Sede sociale: Piancastagnaio (Siena).
  Oggetto   dell'iniziativa:   essicazione   di   erba   medica   con
utilizzazione di soffioni boraciferi.
  Localizzazione: Nord, Piancastagnaio (Siena).
  Importo  massimo  concedibile:  37%  dei  costi  ammessi  pari a L.
2.146.000.000.
17) AUSIMONT S.P.A.
  Sede sociale: Milano.
  Oggetto    dell'iniziativa:    impianto    di     produzione     di
perfluorovinileteri (P.F.V.E.).
  Localizzazione: Nord, Spineta Marengo (Alessandria).
  Importo  massimo  concedibile:  37%  dei  costi  ammessi  pari a L.
6.782.100.000.
18) TAMPIERI S.P.A.
  Sede sociale: Faenza (Ravenna).
  Oggetto dell'iniziativa: prototipo di impianto  per  estrazione  di
olio da farine a basso consumo specifico.
  Localizzazione: Faenza (Ravenna).
  Importo  massimo  concedibile:  41%  dei  costi  ammessi  pari a L.
4.151.250.000.
19) A.S.O. SIDERURGICA S.R.L.
  Sede sociale: Ospitaletto (Brescia).
  Oggetto dell'iniziativa: forno ad arco  monoelettrico  in  corrente
continua con suola conduttrice.
  Localizzazione: Nord, Ospitaletto (Brescia).
  Importo  massimo  concedibile:  37%  dei  costi  ammessi  pari a L.
1.295.000.000.
20) SOCIETA' NAZIONALE DELLE OFFICINE DI SAVIGLIANO S.P.A.
  Sede sociale: Torino.
  Oggetto dell'iniziativa: sviluppo e realizzazione di  un  prototipo
di regolatore elettronico di tensione per turbina idraulica.
  Localizzazione: Nord, Torino.
  Importo  massimo  concedibile:  38%  dei  costi  ammessi  pari a L.
326.800.000.
21) SICILIANA IMPIANTI S.R.L.
  Sede sociale: Lercara Friddi (Palermo).
  Oggetto dell'iniziativa: realizzazione impianto innovativo  per  la
produzione di conglomerato bituminoso.
  Localizzazione: Lercara Friddi (Palermo).
  Importo  massimo  concedibile:  37%  dei  costi  ammessi  pari a L.
548.174.980.
22) SKITECH S.R.L.
  Sede sociale: Roma.
  Oggetto  dell'iniziativa:  pista  di   pattinaggio   in   materiale
innovativo per risparmio energetico.
  Localizzazione: Roma.
  Importo  massimo  concedibile:  36%  dei  costi  ammessi  pari a L.
163.800.000.
23) AUSIMONT S.P.A.
  Sede sociale: Milano.
  Oggetto dell'iniziativa:  nuovo  impianto  per  la  produzione  dei
sostituti dei clorofluorocarburi.
  Localizzazione: Nord, Porto Marghera (Venezia).
  Importo  massimo  concedibile:  42%  del  costo  ammesso  pari a L.
29.610.000.000.
24) SERVIZI COSTIERI S.R.L.
  Sede sociale: Marghera (Venezia).
  Oggetto  dell'iniziativa:  recupero  di  prodotti  energetici   dal
particolato fine degli elettrofiltri.
  Localizzazione: Nord, Marghera (Venezia).
  Importo  massimo  concedibile:  40%  dei  costi  ammessi  pari a L.
1.800.000.000.
25) AZIENDA MUNICIPALIZZATA CASE POPOLARI E SERVIZI (AMCPS-VI).
  Sede sociale: Vicenza.
  Oggetto  dell'iniziativa:  esperienze   avanzate   di   risanamento
energetico di strutture scolastiche.
  Localizzazione: Nord, Vicenza.
  Importo  massimo  concedibile:  35%  dei  costi  ammessi  pari a L.
413.000.000.
26) CERAMICA VENUS S.R.L.
  Sede sociale: Gallese Scalo (Viterbo).
  Oggetto dell'iniziativa: impianto innovativo a ciclo combinato  per
la produzione di piatti doccia in fire clay.
  Localizzazione: Nord, Gallese Scalo (Viterbo).
  Importo  massimo  concedibile:  33%  dei  costi  ammessi  pari a L.
936.210.000.
27) F.A.I. - FOND. ACCIAI INOSSID. E LEGHE SPECIALI S.R.L.
  Sede sociale: Manerbio (Brescia).
  Oggetto   dell'iniziativa:   progetto   pilota   con   modelli   in
polistirene.
  Localizzazione: Nord, Manerbio (Brescia).
  Importo  massimo  concedibile:  38%  dei  costi  ammessi  pari a L.
392.540.000.
28) ECOGEO S.R.L.
  Sede sociale: Gorizia.
  Oggetto  dell'iniziativa:  combustibile   recuperato   da   morchie
petrolchimiche per produzione calce.
  Localizzazione: Nord, Volta Mantovana (Mantova).
  Importo  massimo  concedibile:  39%  dei  costi  ammessi  pari a L.
1.503.840.000.
29) RIB DI BERRUTO GIOVANNI.
  Sede sociale: Riva presso Chieri (Torino).
  Oggetto dell'iniziativa: distillazione di olii  esausti  e  vernici
con recupero di prodotti energetici.
  Localizzazione: Riva presso Chieri (Torino).
  Importo  massimo  concedibile:  38%  dei  costi  ammessi  pari a L.
496.800.000.
30) AZIENDA AGRICOLA DI MOCALI PAOLO.
  Sede sociale: S. Quirico di Vernio (Firenze).
  Oggetto dell'iniziativa: F.A.E. (Fermentazione accelerata  ecotank)
- Autofermentazione di materiale organico e conseguente produzione di
fertilizzanti agricoli.
  Localizzazione: Nord, Vernio (Firenze).
  Importo  massimo  concedibile:  35%  dei  costi  ammessi  pari a L.
70.000.000.
31) FORNACE VISANA S.P.A.
  Sede sociale: San Tomio di Malo (Vicenza).
  Oggetto dell'iniziativa: riutilizzo energetico di fanghi e  polveri
per la produzione di laterizi.
  Localizzazione: Nord, San Tomio di Malo (Vicenza).
  Importo  massimo  concedibile:  34%  dei  costi  ammessi  pari a L.
782.000.000.
32) BRIC S.R.L.
  Sede sociale: Valdina (Messina).
  Oggetto  dell'iniziativa:  progettazione  e  realizzazione  di   un
impianto innovativo per la produzione di mattoni facciavista.
  Localizzazione: Sud, Pace del Mela (Messina).
  Importo  massimo  concedibile:  37%  dei  costi  ammessi  pari a L.
3.051.760.000.
33) RIVA CALZONI S.P.A.
  Sede sociale: Milano.
  Oggetto dell'iniziativa:  aerogeneratore  monopala  M55  di  taglia
intermedia.
  Localizzazione: Sud, Sassari.
  Importo  massimo  concedibile:  39%  dei  costi  ammessi  pari a L.
3.053.700.000.
34) IACOROSSI S.P.A.
  Sede sociale: Roma.
  Oggetto  dell'iniziativa:  apparecchiatura  per  la regolazione del
rapporto  combustibile/comburente  nei  generatori  di   calore,   in
particolare per impianti di uso civile.
  Localizzazione: 500 utenze su aree diverse del territorio.
  Importo  massimo  concedibile:  32%  dei  costi  ammessi  pari a L.
288.000.000.
35) RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA.
  Sede sociale: Roma.
  Oggetto dell'iniziativa: trasformazione impianti TV/PYE  da  MLX  a
1+1.
  Localizzazione: Nord, Roma.
  Importo  massimo  concedibile:  36%  dei  costi  ammessi  pari a L.
83.491.200.
36) SOCIETA' NAZIONALE DELLE OFFICINE DI SAVIGLIANO S.P.A.
  Sede sociale: Torino.
  Oggetto  dell'iniziativa:   nuovo   scambiatore   di   calore   per
trasformatori elettrici.
  Localizzazione: Nord, Torino.
  Importo  massimo  concedibile:  37%  dei  costi  ammessi  pari a L.
148.000.000.
37) ECOFLAM S.P.A.
  Sede sociale: Resana (Treviso).
  Oggetto dell'iniziativa: progetto dimostrativo di nuova  tecnologia
di combustione.
  Localizzazione: Nord, Piombino Dese (Padova).
  Importo  massimo  concedibile:  38%  dei  costi  ammessi  pari a L.
744.800.000.
38) VENETA LAVORI DI FORTIN RUGGERO & C. S.A.S.
  Sede sociale: Pernumia (Padova).
  Oggetto  dell'iniziativa:  pirolisi  di  morchie  petrolchimiche  e
fanghi d'olio.
  Localizzazione: Nord, Pernumia (Padova).
  Importo  massimo  concedibile:  35%  dei  costi  ammessi  pari a L.
700.000.000.
39) CELCO PROFIL S.R.L.
  Sede sociale: Vigonovo (Venezia).
  Oggetto  dell'iniziativa:  prototipo  di  autovettura  con   motore
elettrico a basso consumo specifico.
  Localizzazione: Nord, Vigonovo (Venezia).
  Importo  massimo  concedibile:  39%  dei  costi  ammessi  pari a L.
53.703.000.
40) BASSANO S.R.L.
  Sede sociale: Susegana (Treviso).
  Oggetto dell'iniziativa: processo di gassificazione di polverino di
gomma con recupero energia.
  Localizzazione: Nord, Abbadia di Montepulciano (Siena).
  Importo massimo concedibile:  35%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
1.800.750.000.
41) CONSORZIO UMBRIA AGR.E.E. (AGRICOLTURE ENERGY
  ENVIROMENT).
  Sede sociale: Citta' di Castello (Perugia).
  Oggetto  dell'iniziativa: produzione di metilestere utilizzato come
biocarburante ecologico.
  Localizzazione: Nord, Citta' di Castello (Perugia).
  Importo massimo concedibile:  34%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
3.538.720.000.
42) M.G. MAGNABOSCO S.P.A.
  Sede sociale: Zugliano (Vicenza).
  Oggetto  dell'iniziativa: Pneus-Energy: progetto per lo smaltimento
delle  carcasse  di  pneumatici  senza  trasporto  in   discarica   e
produzione di energia (vapore) riutilizzabile per la ricostruzione di
altri pneumatici.
  Localizzazione: Nord, Zugliano (Vicenza).
  Importo  massimo  concedibile:  33%  del  costo  ammesso  pari a L.
1.009.800.000.
43) FRENTUM S.R.L.
  Sede sociale: Lucera (Foggia).
  Oggetto dell'iniziativa: captazioni  delle  radiazioni  solari  per
riscaldamento.
  Localizzazione: Sud, Celenza Valfortore (Foggia).
  Importo  massimo  concedibile:  32%  dei  costi  ammessi  pari a L.
353.440.000.
  44) CONSORZIO ANIT.
  Sede sociale: Roma.
  Oggetto dell'iniziativa: impianto fotovoltaico  dimostrativo  da  2
MWp.
  Localizzazione: Sud, Cupello (Chieti).
  Importo  massimo  concedibile:  33%  dei  costi  ammessi  pari a L.
13.587.420.000.
45) ANIT S.R.L.
  Sede sociale: Genova.
  Oggetto dell'iniziativa: impianto fotovoltaico dimostrativo da  150
KWp.
  Localizzazione: Nord, Nettuno (Roma).
  Importo  massimo  concedibile:  28%  dei  costi  ammessi  pari a L.
1.510.040.000.
46) CONSORZIO ENERGIA.
  Sede sociale: Perugia.
  Oggetto dell'iniziativa: impianto fotovoltaico dimostrativo  da  20
KWp.
  Localizzazione: Nord, Perugia.
  Importo  massimo  concedibile:  30%  dei  costi  ammessi  pari a L.
165.000.000.
47) FERROVIE DELLO STATO S.P.A.
  Sede sociale: Roma.
  Oggetto dell'iniziativa:  segnali  R92  (rinnovato  sistema  ottico
approvvigionamento  energetico  e  sistema  funzionale nei segnali da
rallentamento).
  Localizzazione: Nord, Firenze.
  Importo massimo concedibile:  33%  dei  costi  ammessi  pari  a  L.
203.288.250.
  Il   Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato
adottera'  con  proprio  decreto  i  conseguenti   provvedimenti   di
concessione.
Variazione di nominativo.
  Il   beneficiario  dei  contributi  per  il  progetto  dimostrativo
inerente "Sistema di reforming del  metanolo  per  la  produzione  di
idrogeno  ad uso energetico", oggetto di delibera CIPE del 13 ottobre
1992 per un importo pari a L. 844.000.000, devesi intendere non  piu'
l'Ansaldo S.p.a. bensi' la Societa' Ansaldo ricerche a r.l.
   Roma, 19 ottobre 1993
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA
 Registrato alla Corte dei conti il 16 dicembre 1993
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 185