UNIVERSITA' DI SALERNO

DECRETO RETTORALE 10 gennaio 1994 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.49 del 1-3-1994)

                             IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Salerno, approvato
con  decreto  del Presidente della Repubblica il 18 dicembre 1968, n.
1468, e successive integrazioni e modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1971, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la  legge  9  maggio  1989,  n.  168,  con la quale e' stato
istituito il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  3  febbraio  1989
concernente  modificazioni  all'ordinamento  didattico  universitario
relativamente ai corsi di laurea in lingue e letterature straniere ed
in lingue e letterature straniere moderne;
  Viste le delibere degli organi accademici di questa Universita';
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale nell'adunanza
del 18 novembre 1993;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi  di  Salerno,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato negli articoli 25 e 33 il cui testo diventa il seguente:
  Art. 25. - La facolta' di lettere e filosofia  rilascia  la  laurea
in:
   lettere;
   filosofia;
   sociologia;
   scienze della comunicazione;
   lingue e letterature straniere (eurpoee).
  Art.  33. (Laurea in lingue e letterature straniere 'europee'). - I
titoli di ammissione al corso  di  laurea  in  lingue  e  letterature
straniere  (europee)  son  quelli  previsti  dalle  norme vigenti. La
durata del corso di studi e' di quattro anni.
  Il corso di laurea si articola in bienni ed indirizzi.
  Il primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi e  comprende  nove
esami con quattro prove scritte ed orali di lingua.
  Il  secondo  biennio  si  articola  in  tre  indirizzi (filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale), ciascuno
dei quali comprende dieci esami con tre  prove  scritte  e  orali  di
lingua.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale di lingua:  la  prova
scritta e' propedeutica alla prova orale.
  Tra  il  primo e il secondo biennio e' previsto uno sbarramento per
lo studente che non abbia  superato  tutti  gli  esami  di  lingue  e
letterature straniere previsti nel primo biennio.
  Le discipline, distinte in aree didattiche, sono:
  a) Lingue e letterature straniere :
   area di anglistica:
    lingua e letteratura inglese;
    letteratura nord-americana;
    linguistica inglese;
   area di francesistica:
    lingua e letteratura francese;
   area di germanistica:
    lingua e letteratura tedesca;
   area di iberistica:
    lingua e letteratura spagnola;
    lingua e letteratura portoghese;
   area di slavistica:
    lingua e letteratura russa;
    storia della lingua russa.
  b) Italianistica:
   letteratura italiana;
   filologia italiana;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   storia della lingua italiana.
  c) Scienze del linguaggio:
   glottologia;
   filosofia del linguaggio;
   linguistica generale;
   sociolinguistica.
  d) Scienze glottodidattiche:
   glottodidattica;
   linguistica applicata;
   filosofia del linguaggio.
  e) Scienze dell'educazione:
   pedagogia;
   psicologia;
   psicologia dell'eta' evolutiva;
   psicologia sociale.
  f) Scienze geografiche:
   geografia.
  g) Scienze filosofiche:
   filosofia della scienza;
   filosofia della storia;
   filosofia morale;
   filosofia teoretica;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia moderna e contemporanea;
   estetica;
   logica;
   storia della filosofia antica;
   filosofia della religione.
  h) Lingue e culture classiche:
   grammatica greco-latina;
   letteratura cristiana antica;
   letteratura greca;
   letteratura latina;
   storia della letteratura latina medievale;
   storia della lingua latina;
   antichita' ed epigrafia greca;
   numismatica greco-romana;
   paleografia e diplomatica;
   paleografia greca;
   papirologia;
   topografia di Roma e dell'Italia antica.
  i) Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
   storia dell'arte contemporanea;
   storia dell'arte medioevale e moderna;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia della critica d'arte;
   archeologia della magna Grecia;
   archeologia e storia dell'arte greca e romana;
   archeologia medievale.
  k) Scienze filologiche:
   filologia bizantina;
   filologia classica;
   filologia romanza;
   filologia germanica;
   filologia slava.
  l) Scienze storiche:
   storia della chiesa;
   storia dell'economia antica;
   storia greca;
   storia romana;
   storia medievale;
   storia moderna;
   storia del risorgimento;
   storia dei partiti politici;
   storia contemporanea.
  m) Scienze storico-culturali:
   archeologia e storia dell'arte greca e romana;
   storia dell'arte medievale e moderna;
   antropologia culturale;
   scienza della politica.
  n) Scienze della letteratura:
   letterature comparate;
   teoria della letteratura.
  o) Scienze della comunicazione:
   sociologia;
   sociologia economica;
   sociologia della conoscenza;
   storia della sociologia.
BIENNIO COMUNE, Annuanita' previste:
   due della lingua e letteratura quadriennale, ciascuna con relativa
prova scritta e orale di lingua;
   due  della  lingua  e letteratura triennale, ciascuna con relativa
prova scritta e orale di lingua;
   una di italianistica: letteratura italiana con una  prova  scritta
propedeutica;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una fra tutte le discipline a scelta libera;
   una a scelta guidata fra le discipline incluse nelle seguenti aree
didattiche:
    lingua e letteratura quadriennale;
    lingua e letteratura triennale;
    italianistica;
    scienze storico-culturali;
    scienze della letteratura;
    scienze geografiche;
    lingue e culture classiche.
SECONDO BIENNIO, Indirizzi: filologico/letterario,
   linguistico/glottodidattico, storico/culturale.
  L'indirizzo filologico/letterario comprende le seguenti annualita':
   due lingua e letteratura quadriennale con scritto e orale;
   uno lingua e letteratura triennale con scritto e orale;
   uno filologia afferente alla lingua quadriennale;
   uno filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
   due a scelta libera;
   uno a scelta guidata nelle seguenti aree didattiche:
    scienze della letteratura;
    lingue e culture classiche;
    italianistica;
    scienze glottodidattiche.
  L'indirizzo   linguistico/glottodidattico   comprende  le  seguenti
annualita':
   due lingua e letteratura quadriennale con scritto e orale;
   uno lingua e letteratura triennale con scritto e orale;
   uno filologia afferente alla lingua quadriennale;
   uno scienze del linguaggio;
   uno scienze glottodidattiche;
   uno scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   uno a scelta guidata nelle seguenti aree didattiche:
    area della lingua quadriennale;
    area della lingua triennale;
    scienze filosofiche;
    scienze della comunicazione.
  L'indirizzo storico/culturale comprende le seguenti annualita':
   due lingua e letteratura quadriennale con scritto e orale;
   uno lingua e letteratura triennale con scritto e orale;
   uno filologia afferente alla lingua quadriennale;
   uno scienze storiche;
   due da scegliere fra le seguenti aree:
    scienze filosofiche;
    scienze geografiche;
    scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo;
   due a scelta libera;
   uno a scelta giudata nelle seguenti aree didattiche:
    scienze storico-culturali;
    area della lingua quadriennale;
    lingue e culture classiche;
    italianistica.
  Gli esami di lingue e letteratura straniere comprendono per ciascun
anno di corso una prova scritta ed orale di lingua, le cui  modalita'
sono determinate dal Consiglio di corso di laurea.
  Per  essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra' seguire
i corsi e superare gli esami per un totale di  diciannove  esami  con
sette prove scritte ed orali di lingue straniere.
  La  tesi  di  laurea  verra'  scelta  all'interno dell'indirizzo di
specializzazione  e  nel   quadro   della   civilta'   della   lingua
quadriennale.
  Il  diploma  di  laurea  menzionera' sia la lingua quadriennale sia
l'indirizzo di specializzazione.
  All'elenco degli insegnamenti  complementari  vengono  aggiunte  le
seguenti discipline:
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   letteratura russa moderna e contemporanea;
   letterature comparate;
   teoria della letteratura;
   linguistica francese;
   linguistica inglese;
   linguistica spagnola;
   linguistica tedesca;
   storia della cultura inglese;
   storia della civilta' francese;
   letteratura ispano-americana;
   letteratura dei paesi anglofoni;
   letteratura dei paesi francofoni;
   letteratura brasiliana;
   storia della lingua francese;
   storia della lingua inglese;
   storia della lingua spagnola;
   storia della lingua tedesca;
   storia della lingua russa;
   glottodidattica;
   linguistica applicata.
    Fisciano, 10 gennaio 1994
                                                 Il rettore: EGIZIANO