COMITATO PER LE AREE NATURALI PROTETTE

DELIBERAZIONE 21 dicembre 1993 

  Approvazione  del  primo  Programma  triennale per le aree naturali
protette.
(GU n.94 del 23-4-1994)

                             IL COMITATO
                    PER LE AREE NATURALI PROTETTE
  Vista la legge 8 luglio 1986, n. 349, concernente l'istituzione del
Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale;
  Vista la legge 6 dicembre 1991, n. 394,  recante  norme  quadro  in
materia di aree protette;
  Visto  l'art.  3,  comma  1,  della  citata  legge n. 394/1991, che
prevede l'istituzione del Comitato per le aree naturali protette;
  Visto il decreto del Ministro dell'ambiente in data 21 luglio 1992,
con il quale e' stato costituito il Comitato  per  le  aree  naturali
protette;
  Visti  in  particolare  gli  articoli 3 e 4 della predetta legge n.
394/1991, riguardanti le modalita' di deliberazione e formazione  del
Programma triennale per le aree naturali protette;
  Visti  i verbali delle riunioni del Comitato, in data 7 settembre e
1 dicembre 1993, nelle quali sono state approvate le modalita' per la
redazione e  l'approvazione  del  Programma  triennale  per  le  aree
naturali protette;
  Viste   le  disponibilita'  finanziarie  iscritte  nello  stato  di
previsione del  bilancio  del  Ministero  dell'ambiente,  rubrica  2,
Conservazione della natura, per l'esercizio finanziario 1993;
  Visto  il  Programma  triennale per la tutela ambientale 1994-1996,
approvato dal CIPE in data 21 dicembre 1993,  ed  in  particolare  il
cap.  IV (individuazione degli interventi) ed il cap. V (procedure di
attuazione, verifica e controllo);
  Vista l'istruttoria compiuta  dalla  segreteria  tecnica,  a  norma
dell'art. 3, comma 9, della ripetuta legge n. 394/1991;
  Visto  il  parere  dalla  consulta  tecnica  per  le  aree naturali
protette, espresso nella riunione  del  29  novembre  1993,  a  norma
dell'art. 3, comma 4, lettera b), della legge n. 394/1991;
  Udita la relazione del Ministro dell'ambiente, quale Presidente del
Comitato  per  le  aree naturali protette, illustrativa del Programma
triennale  per  le  aree  naturali  protette  ed  in  particolare  la
ripartizione  delle  disponibilita'  finanziarie per le aree protette
nazionali e regionali;
                              Delibera:
  E' approvato l'allegato  primo  Programma  triennale  per  le  aree
naturali protette.
   Roma, 21 dicembre 1993
                                                 Il Presidente: SPINI
 Registrato alla Corte dei conti il 22 marzo 1994
Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 11
                                                             ALLEGATO
       MINISTERO DELL'AMBIENTE - COMITATO PER LE AREE NATURALI
                              PROTETTE
 
1. IL QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LE POLITICHE NAZIONALI
DI CONSERVAZIONE DELLA NATURA
 
  Poiche'  il  Programma  triennale  per le aree naturali protette e'
parte integrante della politica nazionale per la conservazione  della
natura,  e' opportuno, per una migliore comprensione delle scelte che
caratterizzano  il  programma  medesimo,   esporre   brevemente   gli
obiettivi  e  gli  strumenti alla base di tale politica sia a livello
internazionale sia nazionale.
1.1  Le strategie internazionali
Nel giugno del 1972 la Dichiarazione di Stoccolma sull'ambiente umano
stabiliva che "le risorse naturali che comprendono  l'aria,  l'acqua,
la  terra,  la  flora,  la  fauna  e  soprattutto ecosistemi naturali
particolarmente caratteristici, devono essere  salvaguardate  per  il
benificio delle generazioni attuali e future, in maniera appropriata,
con una attenta pianificazione e gestione".
Il quadro delle riflessioni globali sulla conservazione delle risorse
naturali  si puo' considerare impostato pienamente per la prima volta
nel 1980 con  la  World  Conservation  Strategy,  (Strategia  per  la
Conservazione  del  Mondo),  preparata  dall'IUCN,  dall'UNEP (United
Nations Environment Programme) e dal WWF  Internazionale.  Le  stesse
organizzazioni hanno prodotto dieci anni dopo, nel 1991, una versione
aggiornata  ed  arricchita del documento, sotto il titolo "Caring for
the Earth. A strategy for Sustainable Living" (Occuparsi della Terra.
Una strategia per il Vivere Sostenibile).
Il tema della conservazione della biodiversita' e della creazione  di
aree  protette,  ha seguito approfondimenti settoriali all'interno di
questa cornice generale.
Il IV Convegno Mondiale sui  Parchi  (Caracas,  1992)  e'  stato  una
pietra  miliare  per  la  politica  delle aree protette, che sono ora
inserite al centro delle strategie per lo  sviluppo  sostenibile,  in
rapporto  con  le  aree  limitrofe,  le comunita' locali e i problemi
globali.
In questa luce le quattro priorita' di azione, secondo il congresso e
il Piano di Azione di Caracas, sono:
- situare le aree protette al centro delle strategie per lo sviluppo
  sostenibile;
- espandere il supporto che le aree protette ricevono da tutti i
  settori della societa';
- realizzare la gestione delle aree protette;
- mobilitare un sostegno internazionale per le aree protette.
Un concetto fondamentale sottolineato a Caracas e' stato inoltre  che
le aree protette devono adattarsi ad un mondo in rapido cambiamento.
Da  Caracas e' emersa la necessita' di sviluppare piani di azione per
le aree protette: per l'Europa e' l'Action Plan for  Protected  Areas
in Europe dell'IUCN.
Nel   1992   il   World   Resources  Institute  (WRI)  l'IUCN  (World
Conservation Union), in collaborazione con la FAO  e  l'UNESCO  hanno
prodotto  un  documento specifico di analisi e proposte di azione per
la  conservazione  della  biodiversita':  la   "Global   Biodiversity
Strategy" (Strategia Globale per la Biodiversita').
La  "Conferenza  delle  Nazioni  Unite  sull'Ambiente e lo sviluppo",
tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno  del  1992,  ha  evidenziato  la
necessita'  che  l'attuale  sviluppo economico divenga ecologicamente
meno distruttivo e che, pertanto, tutti gli  stati  si  impegnino  ad
effettuare  la  transizione  verso  forme  di sviluppo e modi di vita
sostenibili.
In particolare la Conferenza di Rio ha definito alcuni  strumenti  di
notevole importanza ai fini della politica per la conservazione della
natura ed in particolare:
- un'agenda di azioni per lo "sviluppo sostenibile del mondo"
  (Agenda 21);
- il documento per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle
  foreste;
- la convenzione sulla diversita' biologica.
Tra  i temi dell'Agenda 21 che risultano di particolare interesse per
la conservazione della natura si ricordano:
- lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna;
- l'agricoltura e lo sviluppo rurale sostenibile;
- la conservazione della diversita' biologica;
- la protezione e la gestione delle risorse di acqua dolce.
All'interno di questa strategia una parte molto importante e'  svolta
dalla Convenzione sulla Biodiversita'.
Tra  gli  impegni  assunti con la Convenzione, sottoscritta a Rio, la
creazione di una rete di aree protette appare  uno  dei  metodi  piu'
funzionali per garantire la conservazione della biodiversita'.
L'impegno di sviluppare strategie nazionali, piani o programmi per la
conservazione e l'uso sostenibile della biodiversita' e di integrarli
in  altri  piani  settoriali o intersettoriali, programmi e politiche
(Art. 6 della Convenzione) puo' essere  infatti  almeno  parzialmente
coperto con il Programma Triennale per le aree protette, con la Carta
della  Natura  e  con  l'Elenco  delle  aree  protette e con le Linee
fondamentali dell'assetto del territorio di cui alla legge 394/91. La
convenzione fa comunque riferimento a un sistema di aree  protette  o
di  aree con misure speciali per la conservazione della biodiversita'
(Art. 8a).
Inoltre, nel piano di attuazione  dell'Agenda  21  in  Italia  devono
trovare  posto  le  raccomandazioni  della  Strategia  Globale per la
Biodiversita' per le azioni a livello nazionale:
- riformare le politiche pubbliche che invitano alla distruzione o
  allo sfruttamento eccessivo della biodiversita';
- adottare nuove politiche pubbliche che promuovano la conservazione
  e l'uso equo della biodiversita';
- ridurre la domanda di risorse biologiche;
- supportare le iniziative di conservazione della biodiversita' nel
  settore privato;
- incorporare la conservazione della biodiversita' nella gestione
  delle risorse biologiche;
- integrare la conservazione della biodiversita' nei processi di
  pianificazione nazionale.
Tali indicazioni dovranno essere applicate  anche  a  quelle  azioni,
come  il commercio con l'estero o la cooperazione internazionale, che
hanno influssi su paesi esteri ricchi di biodiversita'.
L'obiettivo di tale convenzione e' infatti  quello  di  garantire  un
approccio  globale  verso  la  conservazione  delle  specie  e  degli
ecosistemi anche al fine di coordinare gli interventi settoriali  che
in  questo  campo  sono  stati  individuati  e  perseguiti attraverso
convenzioni  specifiche.  Tra  queste  vanno  ricordate   a   livello
mondiale:
-  la  "Convenzione di Washington sul commercio inter-nazionale delle
specie di flora e di fauna selvatiche in via di estinzione"  (CITES),
firmata  nel  1973,  che  ha  lo  scopo  di eliminare, limitare, o se
necessario  proibire  il  commercio   internazionale   delle   specie
selvatiche, minacciate o in via di estinzione;
-  La  "Convenzione  di  Bonn" (1969), dedicata alla protezione delle
specie migratorie della fauna selvatica.
- La "Convenzione di Ramsar" (1971), mirata alla conservazione  delle
zone umide di importanza internazionale.
-  La  "Convenzione  di  Barcellona"  (1982) per la conservazione del
Mediterraneo.
1.2 Iniziative strategiche europee
Altri strumenti a  valenza  regionale,  ma  di  grande  importanza  a
livello europeo sono:
-  la  convenzione  di  Berna  (1979) sulla conservazione della fauna
selvatica e degli habitat naturali europei (a cui si e'  ispirata  la
Comunita' per la cosiddetta "Direttiva Habitat");
-  la  convenzione per la protezione delle Alpi (1991), la quale, nel
riconoscere per la prima volta l'ecosistema  alpino  come  ecosistema
unitario,  individua  nella  politica  di  protezione della natura il
fattore decisivo del processo di pianificazione del territorio.
- Il "V Programma di azione della Comunita'", nel quale la protezione
della natura e la conservazione della diversita'  biologica  figurano
tra  gli obiettivi principali. La strategia passa per la gestione del
territorio (VIA, Riforma dei Fondi Strutturali,  Riforma  della  PAC,
nuove politiche sostenibili settoriali) e per Direttive e Regolamenti
settoriali  (Direttiva  Uccelli  Selvatici,  Direttiva Habitat, LIFE,
CITES).
- La "Direttiva Habitat 43/92" che ha l'obiettivo  di  conservare  le
specie  minacciate  nella  Comunita'  e  i  loro  habitat  attraverso
l'istituzione di una rete di una rete di siti protetti di  importanza
europea  denominata  Natura  2000.  Entro giugno 1994 l'Italia dovra'
dimostrare di aver approvato una legislazione nazionale che adotti la
Direttiva Habitat; entro giugno 1995 una lista di  Aree  Speciali  di
Conservazione  dovranno  essere  proposte alla Comunita': entrambe le
direttive possono  trovare  piena  attuazione  tramite  una  corretta
applicazione  della Legge 394/91. Alla Direttiva Habitat e' collegata
la precedente Direttiva Uccelli Selvatici.
La direttiva si sviluppa attraverso una lista di  specie  ed  habitat
minacciati nella comunita', con una serie di strumenti legislativi di
protezione delle une e degli altri.
 
2.  STRUMENTI  GENERALI  DI PROGRAMMAZIONE E DI PIANIFICAZIONE PER IL
TERRITORIO E PER LE AREE NATURALI PROTETTE
2.1 Il Programma Triennale per la tutela ambientale
Il programma triennale per la  tutela  ambientale  e'  il  principale
strumento  di  pianificazione  dell'azione  pubblica  per  la  tutela
dell'ambiente.
Esso indica in particolare:
1) le aree programmate ed i settori di intervento con indicazione di
   obiettivi e priorita';
2) la individuazione e la ripartizione delle risorse disponibili;
3) la metodologia per individuare ed attivare i singoli interventi;
4) le procedure di spesa;
5) le procedure di verifica e controllo sull'attuazione del
   programma e  sui  risultati  conseguiti  rispetto  agli  obiettivi
   prefissati.
Il programma viene aggiornato annualmente sulla base:
1) delle indicazioni della programmazione nazionale, regionale e
   comunitaria;
2) del censimento delle risorse del programma stesso che non
   risultassero ancora impegnate e/o utilizzate;
3) delle azioni in materia di accelerazione degli investimenti e di
   sostegno all'occupazione.
   2.1.1 Programmazione nazionale
La   programmazione   nazionale  definisce  le  linee  programmatiche
generali nonche' i criteri per la  ripartizione  delle  risorse,  per
l'individuazione  dei  singoli  interventi e le procedure per la loro
attuazione.
Le indicazioni della programmazione nazionale devono essere  recepite
nei  programmi relativi alle azioni nazionali e nei singoli programmi
regionali, con le necessarie specificazioni in funzione delle diverse
realta' territoriali.
   2.1.2 Programmazione regionale
I programmi  regionali  sono  strumenti  con  i  quali  si  attua  la
programmazione   nazionale  attraverso  la  realizzazione  di  azioni
regionali.
La struttura del programma regionale ambientale (P.R.A.) deve  essere
coerente  con  quella  della  programmazione  nazionale e puo' essere
predisposta in piu' fasi e tempi.
La sua configurazione completa e' necessaria per  l'attuazione  della
programmazione  ambientale  nel  medio  periodo. Nel breve periodo il
programma regionale puo'  essere  sostituito  da  una  configurazione
preliminare (documento regionale di programma).
Il  documento  di programma individua gli interventi per l'attuazione
del presente Programma nazionale ed evidenzia le correlazioni con gli
strumenti programmatici territoriali vigenti, in corso  di  revisione
ed  in  elaborazione,  con particolare riferimento ai piani regionali
per il risanamento delle acque e per lo smaltimento dei rifiuti, agli
schemi previsionali e programmatici dei bacini idrografici, ai  piani
di  risanamento  delle aree a rischio, ai piani regionali di qualita'
dell'aria, al programma triennale per le aree protette.
   2.2 La Carta della Natura
La legge quadro sulle aree protette assegna al Comitato per  le  aree
naturali  protette  il  compito di adottare, su proposta del Ministro
dell'Ambiente,  la  Carta  della   natura   la   quale,   integrando,
coordinando  ed utilizzando i dati disponibili relativi al patrimonio
naturale, individua lo stato dell'ambiente naturale evidenziandone  i
valori ed i profili di vulnerabilita' territoriale.
Lo  stesso  Comitato  ha  poi  il compito di identificare, sulla base
della Carta della natura,  le  Linee  fondamentali  dell'assetto  del
territorio,  con riferimento ai valori naturali e ambientali che sono
adottate con decreto del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri  su
proposta del Ministro dell'Ambiente.
Sulla  base  delle  linee  fondamentali,  dei  dati della Carta della
Natura e della disponibilita' finanziaria prevista dalla legge  dello
Stato,  il  Comitato  delibera  il  Programma  triennale  per le aree
naturali protette su proposta del Ministro dell'Ambiente.
In attuazione  di  quanto  sopra  il  Comitato  nella  seduta  del  7
settembre  1993  ha  deliberato  i  "Criteri  e  gli indirizzi per la
predisposizione della carta della Natura" evidenziando in particolare
modo che  la  elaborazione  dello  strumento  avviene  attraverso  le
seguenti fasi successive:
1)  individuazione,  sull'intero  territorio  nazionale,  delle  aree
territoriali densamente antropizzate e/o degradate dal punto di vista
naturalistico ambientale;
2) individuazione, nell'ambito del rimanente territorio nazionale  ed
in  particolare  attraverso l'analisi dei grandi sistemi ambientali e
territoriali del Paese (Alpi,  Appennini,  Pianura  Padana,  coste  e
isole), delle aree valutabili di interesse naturalistico e:
-   definizione   del   loro  stato  naturalistico-ambientale  (anche
applicando, per gli aspetti naturalistici,  la  metodologia  prevista
dal  Sistema CORINE-BIOTOPES e successivi aggiornamenti) mediante una
analisi ecosistemica;
- evidenziazione dei  profili  di  vulnerabilita'  territoriale  (sia
interni sia esterni all'ambiente naturale),
3)    individuazione    delle    aree    aventi    rilevanti   valori
naturalistico-ambientali che costituiscono "patrimonio  naturale  del
Paese",  cosi'  come  definito  al  comma  2, dell'art. 1 della legge
394/91, da sottoporre, nell'ambito dei successivi programmi triennali
per le aree naturali  protette  allo  speciale  regime  di  tutela  e
gestione, cosi' come definito ai commi 3 e 4 del succitato art. 1.
Con   riferimento  ai  predetti  criteri  il  Comitato,  inoltre,  ha
approvato  le  "Linee  guida  per  la  realizzazione  di   una   base
conoscitiva per l'elaborazione della Carta della Natura".
Il Dipartimento dei Servizi Tecnici Nazionali e la Segreteria Tecnica
attuano  la  deliberazione del Comitato e sottopongono i risultati di
ogni  singola  fase  di  attuazione  all'apposito  gruppo  di  lavoro
costituito  ai  sensi della deliberazione dello stesso Comitato del 7
settembre 1993 e composto da:
- il Direttore Generale del Servizio Conservazione della  Natura  del
Ministro dell'Ambiente, che lo presiede;
-  il  Direttore  Generale della Direzione Economia Montana e Foreste
del  Ministero  per  il  Coordinamento  delle   Politiche   Agricole,
Alimentari e Forestali;
-  il  Direttore Generale del Servizio Difesa del Suolo del Ministero
dei Lavori Pubblici;
- il Direttore del Dipartimento dei Servizi Tecnici Nazionali;
- il Comandante dell'Istituto Geografico Militare Italiano;
- un rappresentante del Ministero dell'Universita'  e  della  Ricerca
Scientifica e Tecnologica;
- un rappresentante della Segreteria tecnica per le aree protette;
- due rappresentanti delle Regioni.
Ai  fini  dell'utilizzazione  delle  risorse  finanziarie disponibili
nell'anno 1994 e successivi,  il  predetto  gruppo  di  lavoro  e  la
Segreteria Tecnica sottopongono al Comitato un programma di attivita'
dettagliato entro il 30 giugno 1994.
Il   Dipartimento   per  i  Servizi  Tecnici  Nazionali  assicura  il
collegamento e la compatibilita' funzionale del  Sistema  informatico
della  Carta  della  Natura  con  il  sistema  informativo  nazionale
ambientale  e  con  le  applicazioni  gia'  definite   dal   Servizio
Conservazione  della  Natura  del Ministero dell'Ambiente nell'ambito
delle proprie specifiche  competenze  per  quanto  concerne  le  aree
protette e la conservazione di specie ed habitat.
2.3 Il programma triennale per le aree naturali protette
Il  programma  triennale  per  le  aree naturali protette, sulla base
dell'art. 4 - comma 1 della legge 6 dicembre 1991 n. 394:
a) specifica i territori che formano oggetto del Sistema  delle  aree
naturali protette di interesse internazionale, nazionale e regionale,
quali  individuate  nelle  vigenti  disposizioni  di legge, statali e
regionali operando la necessaria delimitazione dei confini;
b) indica  il  termine  per  l'istituzione  di  nuove  aree  naturali
protette  o  per  l'ampliamento  e  la  modifica di quelle esistenti,
individuando la delimitazione di massima delle aree stesse;
c) definisce il riparto delle disponibilita' finanziarie per ciascuna
area e per ciascun esercizio finanziario, ivi compresi  i  contributi
in  conto capitale per l'esercizio di attivita' agricole compatibili,
condotte con  sistemi  innovativi  ovvero  con  recupero  di  sistemi
tradizionali,  funzionali alla protezione ambientale, per il recupero
e il restauro delle aree di valore naturalistico  degradate,  per  il
restauro e l'informazione ambientali;
d) prevede i contributi in conto capitale per le attivita' nelle aree
naturali  protette  istituite  dalle  Regioni,  con  proprie risorse,
nonche' per progetti delle Regioni relativi alla istituzione di dette
aree;
e) determina i criteri e gli indirizzi ai quali  debbono  uniformarsi
lo  Stato, le Regioni e gli organismi di gestione delle aree protette
nell'attuazione del Programma, per quanto  di  loro  competenza,  ivi
compresi  i  compiti  relativi  alla  informazione ed alla educazione
ambientale delle popolazioni interessate, sulla base  della  esigenza
di unitarieta' delle aree da proteggere.
Al fine di ricondurre ai migliori standard qualitativi e di efficacia
le iniziative di informazione e di educazione ambientale svolte nelle
aree  protette  di  cui ai precedenti punti c) ed e) le stesse devono
rispondere ai seguenti criteri:
1) Gli  enti  di  gestione  delle  aree  protette  devono  promuovere
l'attivazione di una unita' operativa, composta da proprio personale,
o  da  personale  esterno  appositamente preparato, con il compito di
curare le attivita' di informazione ed educazione  ambientale,  anche
al  fine  di  rendere  totalmente fruibili le potenzialita' didattico
educative dell'area protetta.
2) Le attivita' di informazione ambientale, rivolte soprattutto  alle
popolazioni  residenti,  devono  essere  gestite in modo permanente e
devono assicurare la massima trasparenza ed accessibilita'  da  parte
dei cittadini agli atti, documenti e programmi dell'Ente gestore.
3) In ogni area protetta deve essere realizzato almeno un laboratorio
permanente di educazione (o piu' laboratori collegati in rete qualora
le  caratteristiche  territoriali  lo  richiedano, e/o lo consentano)
dotate di attrezzature strumenti e di materiale didattico-educativo,
4)  Il  personale  addetto  alle  attivita'  di  informazione  e   di
educazione deve seguire corsi di qualificazione e di aggiornamento in
maniera continuativa e "regolare".
5)  La programmazione delle attivita' di educazione ambientale svolta
nelle  aree  protette  e  da  queste   assistite,   con   particolare
riferimento  a  quelle  rivolte  al  mondo  della scuola, deve essere
frutto         di         una         progettazione         congiunta
(istituzioni-insegnanti-operatori  dell'area protetta) per assicurare
il coordinamento delle varie esigenze e la coerenza e gli  interventi
educativi e didattici.
6)  I  programmi per lo svolgimento di attivita' educative dovrebbero
essere formulati al fine di garantire,  prioritariamente,  le  scuole
che  insistono nei comuni compresi all'interno delle aree protette, e
cio' per creare e mantenere un effettivo  e  produttivo  collegamento
con la realta' sociale, culturale ed economica del territorio.
7) I progetti di educazione, svolti nelle aree protette che rientrino
in  una  pianificazione  concordata  con  gli enti di gestione devono
comunque prevedere:
-  una  fase  propedeutica  di  aggiornamento  e   formazione   degli
insegnanti delle scuole coinvolte;
-  la  predisposizione  di  percorsi  didattici e metodologici, anche
pluriennali che  prevedano  l'intero  arco  della  scolarita',  e  la
predisposizione di idoneo materiale didattico e di ricerca;
-  il  coinvolgimento  delle  scuole  superiori, anche in vista della
riforma che interessera' questo ordine di scuole;
- il coinvolgimento di operatori appositamente preparati che  possano
promuovere   ed  eventualmente  gestire  visite  guidate  nelle  aree
protette;
-  un  collegamento  con  la  ricerca  universitaria  sia  in   campo
pedagogico sia scientifico.
8)  Le  visite  guidate all'interno delle aree protette devono essere
comunque previste in ogni programma di educazione ambientale e devono
costituire un'occasione insostituibile  di  verifica  sul  campo  del
percorsi didattici seguiti.
Il  Ministro  dell'Ambiente  vigila  sull'attuazione  del programma e
propone al Comitato le variazioni ritenute necessarie.
In  caso  di  ritardi   nell'attuazione   nel   Programma   tali   da
pregiudicarne  gravemente  le  finalita',  il Ministro dell'Ambiente,
sentita  la  Consulta  Tecnica  per  le  aree  protette,  indica  gli
adempimenti  e  le  misure  necessarie e fissa un termine per la loro
adozione decorso il quale, previo parere  del  Comitato,  rimette  la
questione  al  Consiglio dei Ministri che provvede in via sostitutiva
anche attraverso la nomina di commissari ad acta.
3. IL PRIMO PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE.
3.1 Obiettivi e struttura
Il primo programma triennale per le aree naturali protette nasce  con
tempi  e  modalita'  che  lo  differenziano dalla iniziale previsione
legislativa, deve pertanto tener  conto  di  condizioni  ed  esigenze
particolari.  Prima  di  tutto  i  tempi  a  disposizione  per la sua
predisposizione ed approvazione. Quindi  le  inevitabili  difficolta'
connesse  alla  fase  di avvio e le interferenze con le iniziative di
costituzione e di assestamento  dei  nuovi  parchi  nazionali  e  dei
diversi sistemi regionali di aree naturali protette.
Obiettivi principali e prioritari del primo programma sono:
-  la  definizione,  ufficiale  e  con  criteri uniformi, del sistema
nazionale delle aree naturali protette;
- la promozione di una piu' efficace politica di conservazione  della
natura  che  consenta di attuare, in tutti i territori interessati da
aree naturali protette, una rigorosa politica  di  tutela  ambientale
congiuntamente  a  una  politica  di  promozione sociale ed economica
delle popolazioni interessate.
-  la  ripartizione  delle  risorse  finanziaria  disponibili  e   la
definizione dei criteri e delle procedure per la loro utilizzazione.
In  coerenza  con  tali  obiettivi il Comitato ha approvato in data 1
dicembre  1993  le  modalita'  per  la  redazione  e   l'approvazione
dell'Elenco  Ufficiale  delle  Aree  Naturali Protette ribadendo che,
secondo quanto  stabilito  dall'art.  5  comma  3  della  L.  394/91,
l'iscrizione  in  tale  Elenco  e'  condizione  per l'assegnazione di
contributi a carico dello Stato.
Tale condizione garantisce che le risorse finanziarie siano destinate
alle  aree  naturali  ove  siano  effettivamente  presenti  i  valori
ambientali  previsti  dalla  Legge  Quadro  e  nelle  quali  esistano
adeguate forme di gestione e di tutela.
In sede di attuazione del primo Programma Triennale, la legge prevede
che questo finalizzi non meno della meta' delle risorse stanziate per
la sua attuazione ai parchi e alle  riserve  regionali  esistenti,  a
quelli da istituire e da ampliare.
Il Programma ripartisce le altre risorse disponibili per le finalita'
compatibili  con  la Legge ed in particolare con quelle degli artt. 7
(misure d'incentivazione), 12 (piano per il  parco),  14  (iniziative
per  la promozione economica e sociale), 15 (acquisti, espropriazioni
ed  indennizzi),  ed  e'  predisposto  sulla  base   degli   elementi
conoscitivi  e tecnico-scientifici esistenti presso i Servizi Tecnici
Nazionali e le Amministrazioni statali e regionali.
In  attuazione  del  disposto  legislativo  il  primo  programma   e'
articolato nelle seguenti sezioni:
- Sistema delle aree naturali protette
- Riparto delle disponibilita' finanziarie
- Procedure di utilizzazione, verifica e controllo.
3.2 Il sistema delle aree naturali protette
Il  Sistema  delle  aree  naturali  protette  e'  definito,  ai  fini
dell'attuazione  del  programma,  dall'insieme  delle  aree  naturali
inserite  nell'Elenco  Ufficiale  delle Aree Naturali Protette, cosi'
come approvato dal Comitato nella seduta  del  21  dicembre  1993  ed
allegato al presente programma del quale costituisce parte integrante
e, dalle Aree gia' individuate dal Ministero dell'Ambiente quali Aree
di importanza naturalistica nazionale e/o internazionale.
3.3 Ripartizione delle disponibilita' finanziarie
Sulla  base  dei  criteri  e  delle  linee operative per il programma
triennale per le aree naturali protette, approvato dal Comitato nella
seduta  del  1/12/93,  si  e'  provveduto  alla  ripartizione   delle
disponibilita' finanziarie secondo lo schema di seguito indicato:
a) La ripartizione tra le Regioni delle risorse finanziarie assegnate
dal  Programma  triennale  per  gli  anni  1991-1993,  pari a lire 85
miliardi, e' cosi' stabilita:
- lire 12,6 miliardi, in ragione di lire 600 milioni per ogni singola
Regione;
- lire 7,4 miliardi, suddivise proporzionalmente tra tutte le Regioni
in relazione alle superfici territoriali (50%)  ed  alla  popolazione
residente (50%);
-  lire 38,5 miliardi, suddivise in base alla estensione territoriale
delle  aree  protette  regionali  che   risultino,   alla   data   di
approvazione del I› Programma triennale per le aree naturali protette
1991-93, inserite nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette;
-  lire 5,5 miliardi, suddivise in base al numero complessivo di aree
protette istituite da ogni  singola  Regione  e  che  siano  inserite
nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette;
-  lire  21  miliardi,  suddivise  in base alle somme spese nell'anno
1992, sia di parte  corrente  sia  di  investimenti,  ricavabili  dai
bilanci consuntivi regionali o delle singole aree protette.
b)  La  ripartizione  tra  le  aree  protette  di  rilievo  nazionale
(istituite alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del  1
Programma   triennale  per  le  aree  protette  1991-93  ed  inserite
nell'Elenco ufficiale delle aree  naturali  protette)  delle  risorse
finanziarie assegnate dal Programma triennale per gli anni 1991-1993,
pari a lire 95 miliardi, e' cosi' stabilita:
-  lire  50 miliardi suddivisi tra i parchi nazionali di cui all'art.
34, comma 1, ed all'art.35 comma 3 della  legge  394/91  e  riportati
nella  tabella  6  in  base  alla  estensione  territoriale  ed  alla
popolazione residente nei comuni interessati dall'area del parco;  il
coefficiente    di   proporzionalita'   assegnato   alla   estensione
territoriale e' pari  a  0,7;  il  coefficiente  di  proporzionalita'
assegnato  alla  popolazione  e' pari a 0,3. Il contributo minimo per
ogni parco nazionale e' fissato in lire 1 miliardo. Non rientrano  in
tale  ripartizione  i  parchi  nazionali  del  Gran  Paradiso,  dello
Stelvio, d'Abruzzo, del Circeo e della Calabria.
- lire 15 miliardi  per  contributi  in  conto  capitale  finalizzati
all'esercizio  di attivita' agricole compatibili condotte con sistemi
innovativi ovvero con il recupero di sistemi tradizionali  funzionali
alla  protezione ambientale; l'erogazione dei finanziamenti destinati
alla promozione economica e sociale del settore agricolo e'  inserita
nell'accordo  di  programma sottoscritto dal Ministro dell'Ambiente e
dal Ministro per le risorse agricole, alimentari  e  forestali.  Tale
accordo  di  programma ha per oggetto il condizionamento di attivita'
agricole  ecocompatibili,  in   applicazione   delle   tipologie   di
intervento di cui al regolamento comunitario n. 2078/92;
-  lire  3  miliardi  per  interventi  in  aree  urbane  e suburbane,
localizzate nei comuni metropolitani di cui alla legge n. 142/90;
-  lire  2  miliardi  per  interventi  in  aree protette di interesse
locale, gestite da soggetti pubblici o privati quali  Enti  pubblici,
universita',    istituti   di   ricerca,   fondazione,   associazione
ambientaliste o altri soggetti privati;
- lire 15 miliardi per interventi relativi a campagne di informazione
rivolte alle popolazioni locali, per interventi a favore  del  parchi
nazionali  del Gran Paradiso, dello Stelvio, d'Abruzzo e dei Parchi e
delle riserve naturali dello Stato gestiti dal Corpo Forestale  dello
Stato, nonche' per far fronte a situazioni di carattere contingente e
particolare;
-  lire  10  miliardi  per  le  aree  protette  marine e per i parchi
nazionali che includono  dette aree.
Il programma ripartisce inoltre le altre risorse di parte corrente ed
in conto capitale, compresi i residui di lettera F,  destinate  dalla
legge quadro sulle aree protette ai parchi nazionali, di cui all'art.
34 comma 1 ed all'art. 35 comma 3 delle medesima legge.
Per  i  parchi nazionali istituiti antecedentemente alla legge 394/91
il programma  triennale  effettua,  inoltre,  la  ricognizione  delle
risorse,  sia in conto capitale che in parte corrente, assegnate agli
stessi sino al 21 dicembre 1993.
L'utilizzazione  di  tali  risorse,  ove  non  ancora  intervenuta  o
completata,  sara' effettuata secondo le procedure di cui al capitolo
5  sezione  4  del  programma  triennale  per  la  tutela  ambientale
1994-1996 approvato dal CIPE in data 21 dicembre 1993.
Nelle  tabelle  2,  3, 4, 5 e 6 allegate alla presente deliberazione,
della  quale  fanno  parte  integrante,  sono  riportate  le  risorse
finanziarie   disponibili   e  la  loro  ripartizione  approvata  dal
Comitato.
Le  risorse   finanziarie   disponibili   provengono   dai   seguenti
provvedimenti legislativi:
- legge 11 marzo 1988 n. 67;
- legge 28 agosto 1989 n. 305;
- legge 3 luglio 1991 n. 195;
- legge 6 dicembre 1991 n. 394.
La    ripartizione    delle    risorse   finanziarie   destinate   al
cofinanziamento degli interventi di cui al Regolamento CEE 2078/90 e'
da intendersi come livello minimo garantito. Variazioni  compensative
tra  le risorse minime garantite possono essere disposte con apposito
D.M. del Ministro dell'Ambiente nel  caso  non  pervengano  da  parte
degli  operatori  agricoli  di un'area parco domande di finanziamento
sufficienti  ad  impegnare  tutte   le   risorse   finanziarie   rese
disponibili per quell'area di parco.
A  seguito  di variazioni relative all'estensione ed alla popolazione
dei parchi nazionali il  Ministro  dell'Ambiente  e'  autorizzato  ad
apportare  con proprio decreto le conseguenti variazioni alle tabelle
di ripartizione delle risorse nazionali.
3.4 Procedure di attuazione, di verifica e di controllo.
Le procedure di attuazione, di verifica e di controllo sono quelle di
cui al capitolo V del "Programma Triennale per la  tutela  ambientale
1994-1996".
Per  quanto attiene l'individuazione delle tipologie, delle modalita'
e delle priorita'  di  intervento  all'interno  delle  aree  naturali
protette  si  fa  riferimento  a quanto indicato nel capitolo II, del
sopracitato programma triennale.
In  particolare,  per  quanto riguarda le tipologie e le modalita' di
intervento da finanziare con le risorse del presente programma, si fa
riferimento a quanto indicato dal Programma Triennale per  la  tutela
Ambientale  1994-1996,  nel paragrafo 2.2.4 "Conservazione e funzione
dell'ambiente naturale", lettera b1) "Aree naturali protette", mentre
per quanto attiene le priorita'  di  intervento  e  le  modalita'  di
valutazione  delle  schede  di identificazione degli interventi si fa
riferimento a quanto indicato  al  paragrafo  2.3.4.  "Aree  naturali
protette"   lettera   c)   "Conservazione  e  funzione  dell'ambiente
naturale".
Gli interventi finanziati con le risorse del programma triennale  per
le  aree  naturali protette devono essere inseriti, in relazione alla
diversa tipologia dell'area naturale, nelle azioni nazionali e  nelle
azioni  regionali  secondo  quanto  definito  nel  paragrafo  1.7 del
"Programma triennale per la tutela ambientale 1993-1995".
Si  applicano  ai  predetti  interventi  i  principi  del   Programma
Triennale per la tutela Ambientale 1994-1996 in merito a:
1) Ripartizione delle risorse (Cap. III).
2) Individuazione degli interventi (Cap. IV).
3) Realizzazione degli interventi gia' finanziati (Cap. V).
4) Attuazione, verifica e controllo (Cap. V).
Non  si  applicano  le disposizioni incompatibili con le disposizioni
della  legge  394/91  ed   in   particolare   le   disposizioni   per
l'utilizzazione   di   risorse   finanziarie  provenienti  dal  primo
programma triennale per le aree naturali protette  per  le  finalita'
del paragrafo 5.1.8 Fondi di rotazione.
Per  l'approvazione  del  documento  regionale di programma di cui al
paragrafo 5.1.3.2 il Ministero dell'Ambiente si avvale  del  Servizio
Conservazione  Natura  -  Segreteria  Tecnica  per  le  Aree Naturali
Protette,  limitatamente  all'area  di   programma   "Aree   naturali
protette".
Su  richiesta  degli Enti di Gestione dei parchi nazionali le Regioni
possono provvedere alla identificazione degli interventi da  inserire
nel  documento  regionale  di  programma nonche' a svolgere tutti gli
adempimenti di cui al Programma Triennale per  la  tutela  ambientale
1994-1996, di competenza dell'Ente Parco.
Per  le  risorse  nazionali  destinate  ad  interventi  in corso o in
programmazione, da attuarsi nel Parco  nazionale  dello  Stelvio,  il
Ministero  dell'Ambiente  ed  il  Ministero  per le Risorse agricole,
alimentari e forestali definiscono, d'intesa con le Province autonome
di Trento e Bolzano, uno specifico documento di programma.
Roma, 21 dicembre 1993.
 
   TAB.1 - RIPARTIZIONE RISORSE PROGRAMMA TRIENNALE AREE PROTETTE
                           ANNO 1991-1993
                    QUOTA AREE PROTETTE REGIONALI
                          (Milioni di lire)
 ___________________________________________________________________
|           | Superficie|          |  Aree  | Superficie  |Finaziam.|
|  Regioni  | regionale |N.Abitanti|Protette|Aree protette|regionale|
|           |(ha x 1.000|(x 1.000) | (N.)   |    (ha)     |(Milioni)|
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Piemonte  |     2.540 |    4.303 |     49 |     107.893 |  24.218 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Valle     |           |          |        |             |         |
| d'Aosta   |       326 |     116  |      9 |       3.997 |   1.081 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Lombardia |     2.386 |   8.856  |     75 |      79.297 |  24.118 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Bolzano   |       740 |     441  |      8 |          53 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Trento    |       621 |     450  |     23 |       2.543 |   4.552 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Veneto    |     1.836 |   4.381  |      4 |      39.496 |   2.100 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Friuli    |           |          |        |             |         |
| V.Giulia  |       784 |   1.198  |      0 |           0 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Liguria   |       542 |   1.676  |      6 |       3.398 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Emilia    |           |          |        |             |         |
| Romagna   |     2.212 |   3.910  |     17 |      66.993 |   6.391 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Toscana   |     2.299 |   3.530  |      3 |      35.045 |   7.774 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Umbria    |       846 |     812  |      0 |           0 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Marche    |       969 |   1.429  |      1 |       5.820 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Lazio     |     1.723 |   5.140  |     20 |      75.760 |   7.306 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Abruzzo   |     1.079 |   1.249  |      9 |      61.724 |     449 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Molise    |       444 |     331  |      0 |           0 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Campania  |     1.360 |   5.630  |      0 |           0 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Puglia    |     1.936 |   4.032  |      1 |         125 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Basilicata|     1.000 |     611  |      4 |         697 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Calabria  |     1.508 |   2.070  |      2 |         750 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Sicilia   |     2.571 |   4.966  |     16 |     197.121 |   7.341 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| Sardegna  |     2.409 |   1.648  |      0 |           0 |       0 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
|           |           |          |        |             |         |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
| TOTALE    |    30.131 | 56.779   |    247 |     680.712 |  85.330 |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
|           |           |          |        |             |         |
|___________|___________|__________|________|_____________|_________|
 ___________________________________________________________________
|           | Quota | Quota |Quota  |Quota |Quota| Quota|  TOTALE   |
|  Regioni  | fissa | Super.|Popolaz|Estens|N.   | Cofin| (Milioni) |
|           |       |       |       |      |Aree |      |           |
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Piemonte  |    600|    311|    280|  6103| 1092|  5961|     14.347|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Valle     |       |       |       |      |     |      |           |
| d'Aosta   |    600|     40|      8|   226|  200|   266|      1.340|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Lombardia |    600|    293|    577|  4485| 1670|  5935|     13.560|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Bolzano   |    600|     91|     29|     3|  178|     0|        901|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Trento    |    600|     76|     29|   144|  512|  1120|      2.481|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Veneto    |    600|    225|    285|  2234|   89|   517|      3.950|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Friuli    |       |       |       |      |     |      |           |
| V.Giulia  |    600|     96|     78|     0|    0|     0|        774|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Liguria   |    600|     67|    109|   192|  134|     0|      1.102|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Emilia    |       |       |       |      |     |      |           |
| Romagna   |    600|    272|    255|  3789|  379|  1573|      6.868|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Toscana   |    600|    282|    230|  1982|   67|  1913|      5.074|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Umbria    |    600|    104|     53|     0|    0|     0|        757|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Marche    |    600|    119|     93|   329|   22|     0|      1.163|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Lazio     |    600|    212|    335|  4285|  445|  1798|      7.675|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Abruzzo   |    600|    132|     81|  3491|  200|   110|      4.614|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Molise    |    600|     55|     22|     0|    0|     0|        677|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Campania  |    600|    167|    367|     0|    0|     0|      1.134|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Puglia    |    600|    238|    263|     7|   22|     0|      1.130|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Basilicata|    600|    123|     40|    39|   89|     0|        891|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Calabria  |    600|    185|    135|    42|   45|     0|      1.007|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Sicilia   |    600|    316|    324| 11149|  356|  1807|     14.552|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| Sardegna  |    600|    296|    107|     0|    0|     0|      1.003|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
|           |       |       |       |      |     |      |           |
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
| TOTALE    | 12.600|  3.700|  3.700|38.500|5.500|21.000|     85.000|
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
|           |       |       |       |      |     |      |           |
|___________|_______|_______|_______|______|_____|______|___________|
 
     TAB. 2 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
           PARCHI NAZIONALI EX ART. 35 COMMA 3, L. 394/91
            Ripartizione delle risorse in parte corrente
                              ANNO 1993
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |       3.000|        1.000|            78|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Aspromonte               |      70.000|       20.000|         1.815|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Dolomiti Bellunesi       |      29.000|        1.000|           752|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Foreste Casentinesi      |      37.000|        2.000|           959|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Monti Sibillini          |      70.000|        8.000|         1.815|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Pollino                  |     196.000|       51.000|         5.081|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |     405.000|       83.000|        10.500|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|(1) Valore minimo: 1000  |            |             |              |
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo      Totale    |
|                              per          fisso       contributo  |
|                           popolazione                             |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |          54|        1.000|         1.132|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Aspromonte               |       1.084|        1.000|         3.899|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Dolomiti Bellunesi       |          54|        1.000|         1.806|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Foreste Casentinesi      |         108|        1.000|         2.067|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Monti Sibillini          |         434|        1.000|         3.249|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Pollino                  |       2.766|        1.000|         8.847|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |       4.500|        6.000|        21.000|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|(1) Valore minimo: 1000  |            |             |              |
|_________________________|____________|_____________|______________|
 
    TAB. 3.1 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
           PARCHI NAZIONALI EX ART. 34 COMMA 1, L. 394/91
            Ripartizione delle risorse in parte corrente
                              ANNO 1991
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |     216.000|      114.000|         1.521|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |     165.000|       68.000|         1.162|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |     207.000|       35.000|         1.457|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |      86.000|       13.000|           605|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |      12.000|        1.000|            84|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |      10.000|       10.000|            71|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |     696.000|      241.000|         4.900|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo      Totale    |
|                              per          fisso       contributo  |
|                           popolazione                             |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |         993|          500|         3.014|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |         593|          500|         2.255|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |         305|          500|         2.262|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |         113|          500|         1.218|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |           9|          500|           593|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |          87|          500|           658|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |       2.100|        3.000|        10.000|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 
    TAB. 3.2 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
           PARCHI NAZIONALI EX ART. 34 COMMA 1, L. 394/91
            Ripartizione delle risorse in parte corrente
                              ANNO 1992
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |     216.000|      114.000|         2.062|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |     165.000|       68.000|         1.577|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |     207.000|       35.000|         1.978|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |      86.000|       13.000|           822|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |      12.000|        1.000|           115|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |      10.000|       10.000|            96|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |     696.000|      241.000|         6.650|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|(1) Valore minimo: 1000  |            |             |              |
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo      Totale    |
|                              per          fisso       contributo  |
|                           popolazione                             |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |       1.348|        1.000|         4.410|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |         804|        1.000|         3.381|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |         414|        1.000|         3.392|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |         154|        1.000|         1.976|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |          12|        1.000|         1.127|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |         118|        1.000|         1.214|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |       2.850|        6.000|        16.600|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|(1) Valore minimo: 1000  |            |             |              |
|_________________________|____________|_____________|______________|
    TAB. 3.3 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
           PARCHI NAZIONALI EX ART. 34 COMMA 1, L. 394/91
            Ripartizione delle risorse in parte corrente
                              ANNO 1993
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |     216.000|      114.000|         3.476|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |     165.000|       68.000|         2.655|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |     207.000|       35.000|         3.331|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |      86.000|       13.000|         1.384|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |      12.000|        1.000|           193|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |      10.000|       10.000|           161|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |     696.000|      241.000|        11.200|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|(1) Valore minimo: 1000  |            |             |              |
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo      Totale    |
|                              per          fisso       contributo  |
|                           popolazione                             |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |       2.271|        1.000|         6.747|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |       1.354|        1.000|         5.009|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |         697|        1.000|         5.028|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |         259|        1.000|         2.643|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |          20|        1.000|         1.213|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |         199|        1.000|         1.360|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |       4.800|        6.000|        22.000|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|(1) Valore minimo: 1000  |            |             |              |
|_________________________|____________|_____________|______________|
 
    TAB. 4.1 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
     PARCHI NAZIONALI EX ART. 34 COMMA 1 E 35 COMMA 3, L. 394/91
            Ripartizione delle risorse in conto capitale
                              ANNO 1993
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |       3.000|        1.000|            97|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Aspromonte               |      70.000|       20.000|         2.225|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Cilento                  |     216.000|      114.000|         6.866|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Dolomiti Bellunesi       |      29.000|        1.000|           922|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Foreste Casentinesi      |      37.000|        2.000|         1.176|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |     165.000|       68.000|         5.245|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |     207.000|       35.000|         6.580|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |      86.000|       13.000|         2.734|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Monti Sibillini          |      70.000|        8.000|         2.225|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Pollino                  |     196.000|       51.000|         6.231|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |      12.000|        1.000|           381|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |      10.000|       10.000|           318|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |   1.101.000|      324.000|        35.000|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ____________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo |
|                              per        calcolato  |
|                           popolazione              |
|____________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |          47|          144|
|_________________________|____________|_____________|
|Aspromonte               |         926|        3.151|
|_________________________|____________|_____________|
|Cilento                  |       5.278|       12.144|
|_________________________|____________|_____________|
|Dolomiti Bellunesi       |          46|          968|
|_________________________|____________|_____________|
|Foreste Casentinesi      |          93|        1.269|
|_________________________|____________|_____________|
|Gargano                  |       3.148|        8.393|
|_________________________|____________|_____________|
|Gran Sasso - Laga        |       1.620|        8.200|
|_________________________|____________|_____________|
|Maiella                  |         602|        3.336|
|_________________________|____________|_____________|
|Monti Sibillini          |         370|        2.595|
|_________________________|____________|_____________|
|Pollino                  |       2.361|        8.592|
|_________________________|____________|_____________|
|Val Grande               |          46|          427|
|_________________________|____________|_____________|
|Vesuvio                  |         463|          781|
|_________________________|____________|_____________|
|                         |            |             |
|Totali                   |      15.000|       50.000|
|_________________________|____________|_____________|
 ____________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo |
|                             minimo      ricalcolato|
|                                                    |
|____________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |       1.000|        1.000|
|_________________________|____________|_____________|
|Aspromonte               |       1.000|        3.060|
|_________________________|____________|_____________|
|Cilento                  |       1.000|       11.672|
|_________________________|____________|_____________|
|Dolomiti Bellunesi       |       1.000|        1.000|
|_________________________|____________|_____________|
|Foreste Casentinesi      |       1.000|        1.258|
|_________________________|____________|_____________|
|Gargano                  |       1.000|        8.080|
|_________________________|____________|_____________|
|Gran Sasso - Laga        |       1.000|        7.895|
|_________________________|____________|_____________|
|Maiella                  |       1.000|        3.237|
|_________________________|____________|_____________|
|Monti Sibillini          |       1.000|        2.527|
|_________________________|____________|_____________|
|Pollino                  |       1.000|        8.271|
|_________________________|____________|_____________|
|Val Grande               |       1.000|        1.000|
|_________________________|____________|_____________|
|Vesuvio                  |       1.000|        1.000|
|_________________________|____________|_____________|
|                         |            |             |
|Totali                   |      12.000|       50.000|
|_________________________|____________|_____________|
 
    TAB. 4.2 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
    PARCHI NAZIONALI EX ARTT. 34 COMMA 1 E 35 COMMA 3, L. 394/91
  Ripartizione delle risorse in conto capitale prevenzione incendi
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |       3.000|        1.000|            35|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Aspromonte               |      70.000|       20.000|           783|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Cilento                  |     216.000|      114.000|         2.417|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Dolomiti Bellunesi       |      29.000|        1.000|           325|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Foreste Casentinesi      |      37.000|        2.000|           414|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |     165.000|       68.000|         1.846|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |     207.000|       35.000|         2.316|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |      86.000|       13.000|           962|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Monti Sibillini          |      70.000|        8.000|           783|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Pollino                  |     196.000|       51.000|         2.193|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |      12.000|        1.000|           134|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |      10.000|       10.000|           112|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |   1.101.000|      324.000|        12.320|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo     Totale     |
|                              per           fisso     contributo   |
|                           popolazione                             |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |          17|          200|           252|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Aspromonte               |         326|          200|         1.309|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Cilento                  |       1.858|          200|         4.475|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Dolomiti Bellunesi       |          16|          200|           541|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Foreste Casentinesi      |          33|          200|           647|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |       1.108|          200|         3.154|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |         570|          200|         3.086|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |         212|          200|         1.374|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Monti Sibillini          |         130|          200|         1.113|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Pollino                  |         831|          200|         3.224|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |          16|          200|           350|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |         163|          200|           475|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |       6.280|        2.400|        20.000|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 
    TAB. 4.3 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
    PARCHI NAZIONALI EX ARTT. 34 COMMA 1 e 35 COMMA 3, L. 394/91
Ripartizione delle risorse in conto capitale regolamento CEE 2078/92
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |       3.000|        1.000|            25|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Aspromonte               |      70.000|       20.000|           561|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Cilento                  |     216.000|      114.000|         1.730|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Dolomiti Bellunesi       |      29.000|        1.000|           232|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Foreste Casentinesi      |      37.000|        2.000|           296|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |     165.000|       68.000|         1.322|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |     207.000|       35.000|         1.658|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |      86.000|       13.000|           689|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Monti Sibillini          |      70.000|        8.000|           561|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Pollino                  |     196.000|       51.000|         1.570|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |      12.000|        1.000|            96|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |      10.000|       10.000|            80|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |   1.101.000|      324.000|         8.820|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo     Totale     |
|                              per           fisso     contributo   |
|                           popolazione                             |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano       |          12|          200|           237|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Aspromonte               |         233|          200|           994|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Cilento                  |       1.330|          200|         3.260|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Dolomiti Bellunesi       |          12|          200|           444|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Foreste Casentinesi      |          23|          200|           519|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |         793|          200|         2.315|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |         408|          200|         2.266|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |         152|          200|         1.041|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Monti Sibillini          |          93|          200|           854|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Pollino                  |         595|          200|         2.365|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |          12|          200|           308|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |         117|          200|           397|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |       3.780|        2.400|        15.000|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 
    TAB. 4.4 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
           PARCHI NAZIONALI EX ART. 34 COMMA 1, L. 394/91
 Ripartizione delle risorse in conto capitale per istituzione parco
                              ANNO 1993
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Superficie     Popolaz.    Contributo   |
|                              (ha)      (unita') (1)     per       |
|                                                      superficie   |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |     216.000|      114.000|         3.693|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |     165.000|       68.000|         2.821|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |     207.000|       35.000|         3.539|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |      86.000|       13.000|         1.470|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |      12.000|        1.000|         2.015|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |      10.000|       10.000|           172|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |     696.000|      241.000|        11.900|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 ___________________________________________________________________
|       Parco               Contributo    Contributo      Totale    |
|                              per          fisso       contributo  |
|                           popolazione                             |
|___________________________________________________________________|
|Cilento                  |       2.412|          500|         6.605|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gargano                  |       1.439|          500|         4.760|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Gran Sasso - Laga        |         741|          500|         4.780|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Maiella                  |         275|          500|         2.245|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Val Grande               |          21|          500|           726|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|Vesuvio                  |         212|          500|           884|
|_________________________|____________|_____________|______________|
|                         |            |             |              |
|Totali                   |       5.100|        3.000|        20.000|
|_________________________|____________|_____________|______________|
 
     TAB. 5 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
    PARCHI NAZIONALI EX ARTT. 34 COMMA 1 E 35 COMMA 3, L. 394/91
                 Riepilogo risorse in conto capitale
                              ANNO 1993
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|       Parco         P.T.A.P. Prevenzione Reg. CEE Istituz. Totale |
|                                incendi   2078/92   Parco          |
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
|Arcipelago Toscano  |   1.000|        252|     237|       0|  1.489|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Aspromonte          |   3.060|      1.309|     994|       0|  5.363|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Cilento             |  11.672|      4.475|   3.260|   6.605| 26.012|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Dolomiti Bellunesi  |   1.000|        541|     444|       0|  1.985|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Foreste Casentinesi |   1.258|        647|     519|       0|  2.424|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Gargano             |   8.080|      3.154|   2.315|   4.760| 18.309|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Gran Sasso - Laga   |   7.895|      3.086|   2.266|   4.780| 18.027|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Maiella             |   3.237|      1.374|   1.041|   2.245|  7.897|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Monti Sibillini     |   2.527|      1.113|     854|       0|  4.494|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Pollino             |   8.271|      3.224|   2.365|       0| 13.860|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Val Grande          |   1.000|        350|     308|     726|  2.384|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|Vesuvio             |   1.000|        475|     397|     884|  2.756|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
|                    |        |           |        |        |       |
|Totali              |  50.000|     20.000|   5.000|  20.000|105.000|
|____________________|________|___________|________|________|_______|
 
     TAB. 6 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LE AREE NATURALI PROTETTE
           RIEPILOGO FINANZIAMENTI PER I PARCHI NAZIONALI
                EX ARTT. 34 COMMA 1 E 35 COMMA 3 (*),
                              L.394/91
                          (MILIONI di Lire)
 ___________________________________________________________________
|                      |              |              |              |
|                      |  CONTRIBUTI  |  CONTRIBUTI  |  CONTRIBUTI  |
|                      |     ENTI     |     ENTI     |     ENTI     |
|                      |    PARCO     |    PARCO     |    PARCO     |
|______________________|______________|______________|______________|
|                      |    ANNO      |    ANNO      |    ANNO      |
|      PARCO           |    1991      |    1992      |    1993      |
|                      |    (A)       |    (B)       |    (C)       |
|______________________|______________|______________|______________|
|                      |              |              |              |
|______________________|______________|______________|______________|
|Dolomiti Bellunesi    |         2.500|         2.006|         1.806|
|______________________|______________|______________|______________|
|Foreste Casentinesi   |         2.300|         1.806|         2.067|
|______________________|______________|______________|______________|
|Arcipelago Toscano    |         2.300|         1.102|         1.132|
|______________________|______________|______________|______________|
|Monti Sibillini       |         2.300|         2.388|         3.249|
|______________________|______________|______________|______________|
|Pollino               |         2.300|         5.074|         8.847|
|______________________|______________|______________|______________|
|Aspromonte            |         2.300|         4.624|         3.899|
|______________________|______________|______________|______________|
|Totali parziali                14.000         17.000         21.000|
|___________________________________________________________________|
|                      |              |              |              |
|______________________|______________|______________|______________|
|Val Grande            |           593|         1.127|         1.213|
|______________________|______________|______________|______________|
|Gran Sasso - Laga     |         2.262|         3.392|         5.033|
|______________________|______________|______________|______________|
|Maiella               |         1.218|         1.976|         2.645|
|______________________|______________|______________|______________|
|Vesuvio               |           658|         1.214|         1.344|
|______________________|______________|______________|______________|
|Cilento               |         3.014|         4.410|         6.752|
|______________________|______________|______________|______________|
|Gargano               |         2.255|         3.381|         5.013|
|______________________|______________|______________|______________|
|                      |              |              |              |
|______________________|______________|______________|______________|
|Totali parziali                10.000         15.500         22.000|
|___________________________________________________________________|
|                      |              |              |              |
|______________________|______________|______________|______________|
| Totali generali      |        24.000|        32.500|        43.000|
|______________________|______________|______________|______________|
|                      |              |              |              |
|______________________|______________|______________|______________|
 ____________________________________________________
|                      |                             |
|                      |      PIANO TRIENNALE        |
|                      |     TUTELA AMBIENTALE       |
|                      |       1989 - 1991           |
|______________________|_____________________________|
|                      |              |              |
|      PARCO           | Trasferimenti|   Diretti    |
|                      |    (D)       |    (E)       |
|______________________|______________|______________|
|                      |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Dolomiti Bellunesi    |         2.775|         2.800|
|______________________|______________|______________|
|Foreste Casentinesi   |         8.415|         2.700|
|______________________|______________|______________|
|Arcipelago Toscano    |         4.400|         2.100|
|______________________|______________|______________|
|Monti Sibillini       |        13.180|         3.200|
|______________________|______________|______________|
|Pollino               |         9.143|         2.300|
|______________________|______________|______________|
|Aspromonte            |         1.787|         2.800|
|______________________|______________|______________|
|Totali parziali                39.700         15.900|
|____________________________________________________|
|                      |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Val Grande            |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Gran Sasso - Laga     |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Maiella               |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Vesuvio               |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Cilento               |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Gargano               |              |              |
|______________________|______________|______________|
|                      |              |              |
|______________________|______________|______________|
|Totali parziali                                     |
|____________________________________________________|
|                      |              |              |
|______________________|______________|______________|
| Totali generali      |              |              |
|______________________|______________|______________|
|                      |              |              |
|______________________|______________|______________|
 ___________________________________________________________
|                      |                  |                 |
|                      |  PIANO TRIENNALE |                 |
|                      |   AREE PROTETTE  | TOTALE GENERALE |
|                      |    1991 - 1993   |                 |
|______________________|__________________|_________________|
|                      |                  |                 |
|      PARCO           |                  |                 |
|                      |       (F)        |  (A+B+C+D+E+F)  |
|______________________|__________________|_________________|
|                      |                  |                 |
|______________________|__________________|_________________|
|Dolomiti Bellunesi    |             1.985|           13.872|
|______________________|__________________|_________________|
|Foreste Casentinesi   |             2.424|           19.712|
|______________________|__________________|_________________|
|Arcipelago Toscano    |             1.489|           12.523|
|______________________|__________________|_________________|
|Monti Sibillini       |             4.494|           28.811|
|______________________|__________________|_________________|
|Pollino               |            13.860|           41.524|
|______________________|__________________|_________________|
|Aspromonte            |             5.363|           20.773|
|______________________|__________________|_________________|
|Totali parziali                    29.615           137.215|
|___________________________________________________________|
|                      |                  |                 |
|______________________|__________________|_________________|
|Val Grande            |             2.384|            5.317|
|______________________|__________________|_________________|
|Gran Sasso - Laga     |            18.027|           28.714|
|______________________|__________________|_________________|
|Maiella               |             7.897|           13.736|
|______________________|__________________|_________________|
|Vesuvio               |             2.758|            5.972|
|______________________|__________________|_________________|
|Cilento               |            26.012|           40.188|
|______________________|__________________|_________________|
|Gargano               |            18.309|           28.958|
|______________________|__________________|_________________|
|                      |                  |                 |
|______________________|__________________|_________________|
|Totali parziali                    75.385           122.885|
|___________________________________________________________|
|                      |                  |                 |
|______________________|__________________|_________________|
| Totali generali      |           105.000|          260.000|
|______________________|__________________|_________________|
|                      |                  |                 |
|______________________|__________________|_________________|
(*) SOMME DA UTILIZZARSI SULLA BASE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI
ALL'ART.31 DEL d.l. 28.12.93 N. 542
 TAB. 7 - Tabella di pertinenza delle risorse Tab. 6 con i capitoli
                       di bilancio M. Ambiente
 ___________________________________________________________________
|                           |                                       |
|          Oggetto          |  Importo      capitolo    esercizio   |
|___________________________|_______________________________________|
|                           |                                       |
|A. Gestione Enti Parco     |        99.500                         |
|___________________________|_______________________________________|
|                           |                                       |
| 1. Parchi art. 35, co. 3  |                                       |
|    anno 1991              |        14.000        1706        1991 |
|    anno 1992              |        17.000        1706        1992 |
|    anno 1993              |        21.000        1706        1993 |
|                           |                                       |
| 2. Parchi art. 34, co. 1  |                                       |
|    anno 1991              |        10.000        1704        1991 |
|    anno 1992              |        15.500        1704        1992 |
|    anno 1993              |        22.000        1704        1993 |
|                           |                                       |
| Totale Gestione Enti      |                                       |
| Parco (1 + 2)             |                                       |
|    anno 1991              |        24.000                         |
|    anno 1992              |        32.500                         |
|    anno 1993              |        43.000                         |
|___________________________|_______________________________________|
|B. Programma Triennale     |                                       |
|Tutela Ambientale 1989-91  |        55.600                         |
|___________________________|_______________________________________|
|                           |                                       |
| 1. Parchi art. 35, co. 3  |                                       |
|    trasferimenti          |        39.700        7406             |
|    diretti                |        15.900        7351             |
|                           |                                       |
| 2. Parchi art. 34, co.1   |                                       |
|    trasferimenti          |             0                         |
|    diretti                |             0                         |
|___________________________|_______________________________________|
|C. Programma Triennale     |                                       |
|Aree Protette 1991-93      |       105.000                         |
|___________________________|_______________________________________|
|                           |                                       |
| Parchi art. 35, co. 3     |        29.613                         |
| Parchi art. 34, co. 1     |        75.387                         |
|___________________________|_______________________________________|
| di cui:                                                           |
| Investimenti                       50.000        7303    1991/2/3 |
| Prevenzione incendi                20.000        7302    1991/2/3 |
| Reg. CEE 2078/92                   15.000        7303    1991/2/3 |
| Istituzione parchi art. 18,                                       |
| legge 67/88                        20.000        7305        1993 |
|___________________________________________                        |
|                                           |                       |
|  TOTALE                           105.000 |                       |
|__________________________________________ |                       |
|                                                                   |
|___________________________________________________________________|
|                           |                                       |
|TOTALE GENERALE (A + B + C)|                                       |
|___________________________|_______________________________________|
|                           |                                       |
| Parchi art. 35, co. 3     |       137.213                         |
| Parchi art. 34, co. 1     |       122.887                         |
| TOTALE                    |       260.100                         |
|___________________________|_______________________________________|