COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 16 marzo 1994 

  Programma degli interventi nazionali dell'AIMA per il 1994.
(GU n.122 del 27-5-1994)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista la legge 8 novembre 1986, n. 752, concernente l'attuazione di
interventi  programmati  in  agricoltura,  che  all'art.  2, comma 1,
affida  al  CIPE   le   funzioni   di   programmazione   in   materia
agroalimentare, sopprimendo il CIPAA;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 610, concernente il riordinamento
dell'Azienda  di  Stato  per  gli  interventi  nel  mercato  agricolo
(A.I.M.A.);
  Visto in particolare l'art. 1 della stessa legge  n.  610/1982,  in
base   al   quale   il   CIPE   approva   su  proposta  del  Ministro
dell'agricoltura e delle foreste, sentito il comitato  consultivo  di
cui  all'art.  5 della medesima legge n. 610/1982, il programma degli
interventi nazionali dell'AIMA con le possibili relative  indicazioni
finanziarie,  sulla  cui  base  e'  redatto  il  bilancio  annuale di
previsione dell'AIMA;
  Vista la legge 24  dicembre  1993,  n.  538  "Disposizioni  per  la
formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 1994)";
  Vista  la  legge  4  dicembre  1993,   n.   491,   concernente   il
riordinamento   delle  competenze  regionali  e  statali  in  materia
agricola e  forestale  e  istituzione  del  Ministero  delle  risorse
agricole, alimentari e forestali;
  Vista  la legge 14 gennaio 1994, n. 20, concernente disposizioni in
materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;
  Visto il decreto-legge 21 dicembre  1990,  n.  391,  convertito  in
legge  18  febbraio  1991,  n.  48, recante il trasferimento all'AIMA
della  gestione  delle  risorse  proprie  della  Comunita'  economica
europea  per  il  settore  bieticolo-saccarifero gia' attribuita alla
soppressa Cassa conguaglio zucchero;
  Visto il regolamento CEE  n.  1785/81  relativo  all'organizzazione
comune  dei  mercati  nel  settore dello zucchero come modificato dal
regolamento CEE n. 1548/93 che autorizza l'Italia  ad  erogare  aiuti
nazionali al settore bieticolo-saccarifero;
  Vista  la  delibera  CIPE  in data 13 luglio 1993, pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  223  del  22  settembre  1993,   concernente
disposizioni   organizzative  riguardanti  l'attivita'  dei  Comitati
interministeriali di programmazione economica ed  in  particolare  il
punto  5  che  prevede,  ai  fini dell'istruttoria delle proposte, la
convocazione di una o piu' riunioni cui partecipano i  rappresentanti
di tutte le amministrazioni interessate;
  Visto  lo  schema  di  programma relativo agli interventi nazionali
dell'AIMA per il 1994 trasmesso dal Ministero delle risorse agricole,
alimentari e forestali con nota n. 3792-1070 del 15 febbraio 1994;
  Considerato  che  il  programma   medesimo,   articolato   in   sei
interventi,  riguarda  misure  specifiche  di  sostegno  a  favore di
determinati comparti deboli per motivi congiunturali o strutturali;
  Considerato che le spese relative  ai  sopra  indicati  interventi,
previste   complessivamente  in  285  miliardi  di  lire,  graveranno
interamente sul bilancio di competenza dell'AIMA per il 1994,  e  che
per  ogni  tipo  di  intervento  e'  altresi' individuata la relativa
previsione di spesa cosi' come prescritto dal terzo comma del  citato
art. 1 della legge n. 610/1982;
  Visto   il   parere  espresso  dal  comitato  consultivo  nazionale
dell'AIMA di cui all'art.  5  della  legge  n.  610/1982  piu'  volte
citata;
  Esperita  l'istruttoria  di  cui  alla  citata delibera CIPE del 13
luglio 1993;
  Udita la relazione del Ministro delle risorse agricole,  alimentari
e forestali;
                              Delibera:
  E'  approvato il programma degli interventi nazionali dell'AIMA per
il 1994 di cui alle premesse per una spesa complessiva  di  lire  285
miliardi articolata come segue:
           Interventi                        Miliardi di lire
                -                                    -
   1) Oneri per l'acquisto e stoccaggio
di derivati della distillazione di vini             100
   2) Intervento a sostegno del settore
bovino e dei prodotti lattiero caseari               30
   3) Aiuti a sostegno del settore
ortofrutticolo (ortofrutta e patate)                 20
   4) Interventi a favore dei P.V.S.
ed assimilati                                        70
   5) Aiuto integrativo al reddito                    5
   6) Oneri magazzinaggio zucchero ed
adeguamento degli aiuti di adattamento               60
                                                   ----
                            Totale.....             285
  L'AIMA comunichera' al CIPE, che ne prendera' atto,
i relativi piani operativi prima della loro applicazione.
  Nell'attuazione  dei  suddetti  interventi nazionali, dovra' essere
verificata  preventivamente  la  coerenza   dei   medesimi   con   la
regolamentazione  comunitaria  relativa alla organizzazione comune di
mercato dei vari settori.
  A tale scopo il Ministero  delle  risorse  agricole,  alimentari  e
forestali  provvedera'  a  notificare  il programma degli interventi,
nonche' i relativi piani operativi, alla Commissione delle  Comunita'
europee, salvo quelli di cui ai punti 1), 4) e 5).
  In  particolare  l'intervento  di  cui  al  punto  6  - nella parte
relativa all'adeguamento degli aiuti di adattamento per un importo di
45 miliardi di lire - potra'  essere  attivato  solo  a  seguito  del
superamento   delle   obiezioni   avanzate  dalla  Commissione  delle
Comunita'  europee  su  analoghi  interventi  proposti   negli   anni
precedenti.
  In relazione ai programmi di aiuti alimentari ai P.V.S. predisposti
dal  Ministero  degli  affari  esteri  e  nell'ambito di fondi che si
rendessero  disponibili  nel  corso  dell'attuazione   del   presente
programma,  l'AIMA potra' integrare gli interventi di cui al punto 4)
per un importo massimo di ulteriori lire 70 miliardi.
  Tutte le variazioni al bilancio di competenza dell'AIMA concernenti
l'attuazione del presente programma dovranno  essere  tempestivamente
comunicate  dall'AIMA  stessa  alla  segreteria  del  CIPE,  la quale
sottoporra' al Comitato le variazioni superiori al  10%  dell'importo
totale del programma medesimo.
  L'AIMA  comunichera' altresi' alla Segreteria del CIPE, lo stato di
attuazione degli interventi nazionali  relativi  all'anno  precedente
evidenziando gli interventi:
    a) autorizzati dalla Commissione delle Comunita' europee;
    b) non autorizzati dalla Commissione delle Comunita' europee;
    c)  per  i quali e' ancora in corso l'esame presso la Commissione
delle Comunita' europee,  evidenziando  distintamente  quelli  per  i
quali e' stata avviata una procedura di infrazione ai sensi dell'art.
93, secondo comma, del trattato istitutivo della CEE.
  La  presentazione  di tali informazioni sara' preliminare all'esame
da parte del CIPE dei successivi programmi degli interventi nazionali
dell'AIMA.
   Roma, 16 marzo 1994
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA
 Registrata alla Corte dei conti il 13 maggio 1994
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 66