COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 11 ottobre 1994 

  Assetto programmatico in fase finale di chiusura del  contratto  di
programma con il gruppo FIAT.
(GU n.305 del 31-12-1994)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto il decreto-legge 22 ottobre 1992,  n.  415,  convertito,  con
modificazioni, nella legge 19 dicembre 1992, n. 488;
  Visto,  in  particolare,  l'art.  1, terzo comma, della legge sopra
richiamata il quale stabilisce  che  agli  interventi  agevolati  ivi
specificamente  indicati  si  applicano le disposizioni della legge 1
marzo 1986, n. 64;
  Visto il decreto legislativo 3 aprile  1993,  n.  96,  relativo  al
trasferimento dei soppressi Dipartimento per il Mezzogiorno e Agenzia
per  la  promozione  dello  sviluppo  del  Mezzogiorno, in attuazione
dell'art. 3 della suindicata legge n. 488/1992;
  Visto il decreto-legge 7 ottobre 1994, n. 570, recante disposizioni
urgenti per accelerare la concessione delle agevolazioni  finanziarie
a   favore  delle  attivita'  produttive  localizzate  nei  territori
meridionali ai sensi della legge 1  marzo  1986,  n.  64,  richiamata
dall'art. 1, terzo comma, della succitata legge n. 488/1992;
  Vista la delibera del CIPI in data 28 maggio 1987, pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale del 30 luglio 1987, n. 176, con la quale e' stato
approvato  il  contratto  di  programma  tra  il  Ministro  per   gli
interventi straordinari nel Mezzogiorno ed il gruppo FIAT;
  Vista  la  propria  delibera  del  28 maggio 1987, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale del 30 luglio 1987, n.  176,  con  la  quale  sono
state  accantonate  le  risorse  finanziarie  di  cui  alla  legge n.
64/1986, per la concessione delle agevolazioni al predetto programma;
  Viste le delibere  CIPI  del  2  giugno  1989  e  18  aprile  1991,
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale del 22 giugno 1991, n. 145 e del
CIPE  del  3  agosto  1994,  con  le   quali   e'   stato   approvato
l'aggiornamento del citato contratto di programma con il gruppo FIAT;
  Vista   la   propria  delibera,  in  data  odierna,  relativa  alla
determinazione dei criteri da adottare ai fini delle cessioni e delle
variazioni degli assetti societari in sede di contratto di programma;
  Considerato che a causa di ritardi intervenuti nella  realizzazione
i  centri  e progetti di ricerca non potranno essere completati entro
il termine contrattuale originariamente previsto;
  Su proposta  del  Ministro  del  bilancio  e  della  programmazione
economica;
                              Delibera:
  1. Ai fini dell'attuazione del contratto di programma stipulato tra
il Ministro per il Mezzogiorno e il gruppo FIAT sono approvate, sulla
base  dei  criteri  indicati  nella  propria  delibera,  le  seguenti
cessioni:
   conferimento del  complesso  aziendale  della  divisione  Macchine
movimento  terra dello stabilimento di Lecce della Fiatgeotech S.p.a.
alla F.H. Construction Equipment S.p.a. (80% Fiatgeotech S.p.a. e 20%
Fiat Hitachi Excavators S.p.a.), nuova societa' costituita in data 16
giugno 1992;
   incorporazione della F.H. Construction Equipment S.p.a. nella Fiat
Hitachi Excavators S.p.a. (il cui  capitale  sociale  e'  attualmente
suddiviso  tra:  59%  New  Holland  -  Gruppo  FIAT; 36% Hitachi e 5%
Sumitomo);
   cessione  del  51%  del  capitale  sociale  della FIAT OM Carrelli
elevatori alla societa' tedesca Linde; il restante  49%  e'  detenuto
dalla IVECO;
   cessione   dello  stabilimento  di  Potenza  alla  Paganelli;  gli
impianti e macchinari dello stabilimento (che ha cessato  l'attivita'
in  prospettiva  della  cessione) sono stati dismessi e trasferiti in
parte  allo  stabilimento  di  S.  Salvo  e  in  parte  presso  altri
stabilimenti  del  gruppo  Marelli dislocati al Nord; potranno essere
ammessi  alle  agevolazioni  solo  i  macchinari   trasferiti   negli
stabilimenti   del  Sud  tuttora  in  esercizio  e  rispondenti  alla
normativa in vigore;
   cessione ad Alcatel della quota di  maggioranza  di  Telettra,  la
quale  ha  poi  incorporato  per fusione Alcatel Face S.p.a. (filiale
italiana della Alcatel N.V.) e ha cambiato denominazione  in  Alcatel
Italia  S.p.a.;  successivamente  la  partecipazione  FIAT in Alcatel
Italia e' stata ceduta ad Alcatel.
  Per quanto riguarda gli investimenti relativi al sesto programma di
ampliamento dello stabilimento di  Rieti  la  cui  attivita'  rientra
nell'operazione  di  cessione  anzidetta, fatti salvi, ai sensi della
citata legge n. 488/1992, art. 1, comma  3,  lettera  e),  i  diritti
acquisiti con la domanda di agevolazioni presentata in data 16 giugno
1991,  l'iniziativa,  in  quanto  non rispondente ai criteri indicati
nella propria delibera adottata in data odierna,  viene  esclusa  dal
contratto di programma;
   cessione della societa' Cavis alla francese S.K.G. S.A. del gruppo
Labinal;   il  provvedimento  di  concessione  potra'  essere  emesso
allorquando sara' formalmente documentato che il valore  di  cessione
della  societa' Cavis risulti al netto dell'entita' dell'agevolazione
riconosciuta.
  2. Il volume complessivo degli investimenti e il relativo  onere  a
carico dello Stato risultano definitivamente cosi' articolati:
                                   Investimenti       Oneri Stato
                                (miliardi di lire) (miliardi di lire)
                                         -                  -
Investimenti industriali. . .          2.870,5            1.428,5
Centri di ricerca . . . . . .            297,7              208,7
Progetti di ricerca . . . . .            366,6              293,3
Progetti di formazione. . . .              7,4                5,3
                                      --------           --------
                                       3.542,2            1.935,8
  L'ammontare  degli  investimenti  industriali  include  quelli  per
l'iniziativa inerente alla ex Cavis di Avellino comportante una spesa
di 13,7 miliardi di lire ed un onere per lo Stato di 7,4 miliardi  di
lire.
  In   seguito   alla   rimodulazione  dell'assetto  finanziario  del
contratto di programma l'onere complessivo a carico dello Stato passa
da 1.984 miliardi  di  lire  a  1.935,8  miliardi  di  lire  con  una
riduzione di 48,2 miliardi di lire.
  3.  I provvedimenti di concessione delle agevolazioni relativi alle
iniziative contenute nel contratto di programma saranno assunti entro
il 31 dicembre 1995.
  I centri e i progetti di ricerca  dovranno  essere  realizzati  nel
termine di due anni dall'emanazione dei provvedimenti di concessione.
  4.  All'interno della copertura finanziaria a carico dello Stato il
trasferimento  delle  somme  previste  per  il  finanziamento   della
formazione  professionale  al  finanziamento  dei contributi in conto
interessi in materia di  emissione  dei  prestiti  obbligazionari  e'
consentito  nella  misura  in  cui il costo dello Stato derivante dal
contributo sia equivalente  al  contributo  in  conto  interessi  sul
finanziamento agevolato.
   Roma, 11 ottobre 1994
                                   Il Presidente delegato: PAGLIARINI
Registrata alla Corte dei conti il 15 dicembre 1994
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 245