N. 679 ORDINANZA (Atto di promovimento) 28 settembre 1994

                                N. 679
 Ordinanza  emessa il 28 settembre 1994 dal magistrato di sorveglianza
 presso il tribunale dei minorenni di Bari sulla richiesta proposta da
 M.F.
 Processo penale - Condanna a pena  detentiva  di  minore  -  Prevista
 conversione  in  pena  pecuniaria - Impossibilita' per insolvibilita'
 del condannato -  Possibilita'  ex  artt.  320  e  324  del  c.c.  di
 pagamento della stessa da parte dei genitori del minore, esercenti la
 patria  potesta'  -  Prevista  conversione in liberta' controllata in
 caso di insolvibilita' - Violazione  del  principio  di  personalita'
 della  responsabilita'  penale  - Disparita' di trattamento a seconda
 della disponibilita'  dei  genitori  nonche'  rispetto  alla  diversa
 previsione  per  le  spese  processuali  per  le  quali  e'  previsto
 l'esonero.
 (C.P.P. 1988, art. 662, secondo comma, in relazione  al  c.c.,  artt.
 311, 320 e 324).
 (Cost., artt. 3 e 27).
(GU n.47 del 16-11-1994 )
                     IL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA
    Viste  le  richieste  di conversione delle pene pecuniarie di lire
 30.000 e 200.000 di multa avanzate dal procuratore  della  Repubblica
 presso  questo  tribunale  per  i minorenni in data 7 marzo 1994, con
 riferimento alle sentenze emesse dal g.u.p.  presso  questo  t.m.  in
 data 28 maggio 1992 e 12 novembre 1992 a carico del minore M.F., nato
 a  Canosa  di  Puglia il 25 dicembre 1976 e residente a Margherita di
 Savoia  alla  via  8a  Marina  n.  3,  attualmente  ristretto  presso
 l'Istituto penale per i minorenni di Bari per altra causa;
    Rilevato che con nota depositata all'udienza del 28 settembre 1994
 il  difensore  del  M., eccepiva l'incostituzionalita' dell'art. 600,
 secondo comma, del c.p.p., nella parte in cui prevede la  conversione
 delle pene pecuniarie anche per il condannato minorenne insolvibile;
    Ritenuta  la  proposta  questione  non  manifestamente infondata e
 rilevante ai fini della decisione sulla richiesta di conversione;
    Osservato che nell'elenco delle pene  previste  dall'art.  17  del
 c.p.  sono  comprese  la  multa  e  l'ammenda,  pene  consistenti nel
 pagamento di una  somma  all'Erario,  senza  alcuna  distinzione  fra
 maggiorenni e minorenni;
    Considerato  che,  ai  sensi dell'art. 316 del c.c., il minore non
 emancipato e' soggetto alla potesta' dei genitori, ai quali in virtu'
 degli  artt.  320  e  324  del  c.c.   compete   la   rappresentanza,
 l'amministrazione e l'usufrutto dei suoi beni;
    Rilevato  che,  per effetto di tali norme, il potere di effettuare
 il pagamento o meno di una pena pecuniaria erogata nei  confronti  di
 un  minore  non  e' attribuita allo stesso soggetto condannato bensi'
 all'esercente la potesta',  con  evidente  violazione  dell'art.  27,
 primo  comma,  della  Costituzione,  che  sancisce il principio della
 personalita' della responsabilita' penale;
    Osservato, pertanto, che la stessa pena pecuniaria per i minori  -
 almeno  in  relazione  alla  mancata previsione della possibilita' di
 porla in esecuzione dopo il compimento del 18 anno  di  eta'  -  puo'
 ritenersi contraria all'indicato art. 27 della Costituzione;
    Considerato comunque che tale questione esula dall'esame di questo
 magistrato  di  sorveglianza  chiamato  a  decidere  unicamente sulla
 richiesta di conversione;
    Rilevato che la  previsione  dell'art.  660,  secondo  comma,  del
 c.p.p.  per  cui  in  caso  di  insolvibilita'  del condannato a pene
 pecuniarie  il  giudice  -  su  richiesta  del  p.m.  -  dispone   la
 conversione  della  pena  originaria  in  liberta' controllata, senza
 alcuna attenzione al caso particolare dei minori, e' in contrasto con
 il citato  art.  27  della  Carta  costituzionale,  per  quanto  gia'
 osservato  e  con l'art. 3 della Costituzione, in quanto una identica
 situazione giuridica: "condanna  di  minori  a  pene  pecuniarie"  ha
 conseguenze   diverse   a  seconda  delle  condizioni  familiari  del
 condannato;
    Rilevato,  infatti,  che  il  minore  con   genitori   attenti   e
 disponibili  al  sacrificio economico nell'interesse del figlio ha un
 trattamento piu' favorevole di quelli con esercenti la  potesta'  non
 disposti o impossibilitati a pagare per loro conto;
    Considerato  che  non  rileva  in  contrario  la  possibilita'  di
 chiedere una rateizzazione o dilazione, sia perche' essa  e'  rimessa
 alla  mera  discrezionalita'  del  magistrato  di  sorveglianza e non
 integra un diritto del condannato minore, sia perche' non  sposta  il
 problema,  potendo,  rateizzazioni e dilazioni non essere sufficienti
 per consentire il raggiungere della maggiore eta' del condannato;
    Considerato,  inoltre,  che  vi  e'  una  illogica  diversita'  di
 trattamento   relativo   ai  minorenni  fra  la  condanna  alle  pene
 pecuniarie e alle spese processuali, essendo  solo  per  quest'ultima
 stato  previsto  l'esonero  dal  pagamento  dall'art.  29 del decreto
 legislativo n. 272/1989 sulla base del presupposto della mancanza  di
 autonomia patrimoniale;
   Viste  le  leggi costituzionali 9 febbraio 1948, n. 1, art. 1, e 11
 marzo 1953, n. 87, art. 23;
    Ritenuta  la  questione  non  manifestamente  infondata, apparendo
 esistente un contrasto con  gli  artt.  3  e  27  della  Costituzione
 dell'art.  662, secondo comma, del c.p.p., con riferimento ai minori,
 in relazione alla incapacita' di disporre economicamente di cui  agli
 artt. 311, 320 e 324 del c.c.;
    Osservato   che   il   procedimento   non   puo'  essere  definito
 indipendentemente dalla risoluzione della questione  di  legittimita'
 sollevata,   dispone   la   trasmissione   degli   atti   alla  Corte
 costituzionale;
    Sospende il giudizio di conversione delle pene pecuniarie di  lire
 30.000  e  200.000  di  multa  in  corso a carico di M.F., come sopra
 generalizzato, sino alla decisione della Corte costituzionale;
    Ordina che a cura della cancelleria  l'ordinanza  di  trasmissione
 degli  atti  alla  Corte  costituzionale  sia notificata al minore M.
 tramite la direzione dell'istituto che lo ospita, ed ai suoi genitori
 tramite il comando stazione carabinieri di Margherita di  Savoia,  al
 difensore,  al Presidente del Consiglio dei Ministri e sia comunicata
 alla procura della Repubblica per i minorenni e all'ufficio  campione
 penale in sede;
    Dispone inoltre che la presente ordinanza venga comunicata, a cura
 della cancelleria, ai Presidenti delle due Camere del Parlamento.
       Bari, addi' 28 settembre 1994
                 Il magistrato di sorveglianza: CARONE

 94C1206