MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 17 gennaio 1995 

  Dichiarazione  dell'esistenza del carattere di eccezionalita' degli
eventi calamitosi verificatisi nelle province di  Alessandria,  Asti,
Cuneo, Torino, Vercelli e Novara.
(GU n.29 del 4-2-1995)

                      IL MINISTRO DELLE RISORSE
                   AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
  Visto  l'art. 70 del decreto del Presidente della Repubblica del 24
luglio 1977, n. 616, concernente il trasferimento alle regioni  delle
funzioni   amministrative  relative  agli  interventi  conseguenti  a
calamita'   naturali   o   avversita'   atmosferiche   di   carattere
eccezionale;
  Visto  l'art.  14  della legge 15 ottobre 1981, n. 590, che estende
alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento  e
Bolzano  l'applicazione dell'art. 70 del decreto del Presidente della
Repubblica 24 luglio 1977, n.  616,  nonche'  le  disposizioni  della
stessa legge n. 590/1981;
  Vista  la  legge  14  febbraio  1992,  n. 185, concernente la nuova
disciplina del Fondo di solidarieta' nazionale;
  Visto l'art. 2, comma 2, della legge 14 febbraio 1992, n. 185,  che
demanda al Ministro dell'agricoltura e delle foreste la dichiarazione
dell'esistenza  di  eccezionale  calamita'  o avversita' atmosferica,
attraverso  la  individuazione  dei  territori   danneggiati   e   le
provvidenze  da  concedere  sulla  base delle specifiche richieste da
parte delle regioni e province autonome;
  Vista la richiesta di declaratoria  della  regione  Piemonte  degli
eventi   calamitosi  di  seguito  indicati,  per  l'applicazione  nei
territori danneggiati delle provvidenze  del  Fondo  di  solidarieta'
nazionale:
   piogge  alluvionali  dal  2 novembre 1994 al 7 novembre 1994 nella
provincia di Novara;
   piogge alluvionali dal 3 novembre 1994 al 6  novembre  1994  nella
provincia di Cuneo;
   piogge  alluvionali  dal  3 novembre 1994 al 6 novembre 1994 nella
provincia di Torino;
   piogge alluvionali dal 3 novembre 1994 al 6  novembre  1994  nella
provincia di Vercelli;
   piogge  alluvionali  dal  5 novembre 1994 al 6 novembre 1994 nella
provincia di Asti;
   piogge  alluvionali  del  6  novembre  1994  nella  provincia   di
Alessandria;
  Accertata   l'esistenza  del  carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi  segnalati,  per  effetto  dei  danni   alle   produzioni,
strutture aziendali, strutture interaziendali, opere di bonifica;
                              Decreta:
  E'  dichiarata  l'esistenza  del carattere eccezionale degli eventi
calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto
dei   danni   alle   produzioni,   strutture   aziendali,   strutture
interaziendali,   opere   di  bonifica  nei  sottoelencati  territori
agricoli,  in  cui  possono  trovare  applicazione   le   specificate
provvidenze della legge 14 febbraio 1992, n. 185:
  Alessandria:
   piogge  alluvionali  del  6  novembre  1994  -  provvidenze di cui
all'art. 3, comma 2, lettere a), c) e d), nel territorio  dei  comuni
di  Alessandria,  Alluvioni  Cambio',  Balzola, Bergamasco, Bistagno,
Bozzole, Carpeneto, Casale Monferrato, Cassine, Castellazzo  Bormida,
Castelnuovo   Bormida,   Castelspina,  Coniolo,  Felizzano,  Gabiano,
Gamalero,  Guazzora, Isola Sant'Antonio, Masio, Montecastello, Morano
sul Po, Oviglio, Pietra  Marazzi,  Piovera,  Pontestura,  Quattordio,
Rivalta Bormida, Rivarone, Sale, Sezzadio, Solero, Spigno Monferrato,
Strevi, Valenza, Villanova Monferrato;
   piogge  alluvionali  del  6  novembre  1994  -  provvidenze di cui
all'art. 3, comma 2, lettera e), nel territorio dei comuni  di  Acqui
Terme,   Alessandria,   Alluvioni   Cambio',   Balzola,   Bassignana,
Bergamasco, Bistagno, Bozzole, Camino, Carpeneto, Casale  Monferrato,
Cassine,   Castelletto   d'Erro,  Castelnuovo  Bormida,  Castelspina,
Cavatore,  Coniolo,  Felizzano,  Frascaro,  Frassineto  Po,  Gabiano,
Gamalero,  Guazzora,  Isola  Sant'Antonio,  Masio,  Melazzo, Montaldo
Bormida, Montecastello, Morano sul  Po,  Morbello,  Ottiglio,  Ovada,
Oviglio,   Pietra   Marazzi,   Piovera,  Pontestura,  Ponti,  Prasco,
Quattordio,  Rivalta  Bormida,  Rivarone,   Rocca   Grimalda,   Sale,
Sezzadio,   Silvano   d'Orba,   Solero,  Spigno  Monferrato,  Strevi,
Trisobbio, Valenza, Villanova Monferrato, Visone;
   piogge alluvionali del  6  novembre  1994  -  provvidenze  di  cui
all'art.  3,  comma 3, lettera a), nel territorio dei comuni di Acqui
Terme,  Alessandria,  Bergamasco,   Bistagno,   Carpeneto,   Cassine,
Cassinelle,  Castellazzo  Bormida,  Castelletto  d'Erro,  Castelnuovo
Bormida, Cavatore, Cremolino, Felizzano, Grognardo,  Masio,  Melazzo,
Molare,  Montaldo  Bormida, Morbello, Ovada, Oviglio, Pietra Marazzi,
Ponti, Prasco, Rivalta Bormida,  Rocca  Grimalda,  Sezzadio,  Silvano
d'Orba, Solero, Spigno Monferrato, Strevi, Trisobbio;
   piogge  alluvionali  del  6  novembre  1994  -  provvidenze di cui
all'art. 3, comma  3,  lettera  b),  nel  territorio  dei  comuni  di
Alessandria,  Balzola,  Casale  Monferrato, Felizzano, Frassineto Po,
Morano sul Po, Pietra Marazzi, Solero, Villanova Monferrato.
  Asti:
   piogge alluvionali del 5 novembre 1994,  del  6  novembre  1994  -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettere b), c) , e d), nel
territorio dei comuni  di  Antignano,  Asti,  Azzano  d'Asti,  Bruno,
Bubbio,  Calamandrana,  Canelli,  Castagnole delle Lanze, Castello di
Annone, Castelnuovo Belbo, Cerro Tanaro, Cessole, Costiglione d'Asti,
Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Loazzolo, Monastero  Bormida,  Nizza
Monferrato, Revigliasco d'Asti, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Tanaro, San
Martino Alfieri, Sessame, Vesime;
   piogge  alluvionali  del  5  novembre  1994, del 6 novembre 1994 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettera  e),  nel  territorio
dei comuni di Agliano, Antignano, Asti, Azzano d'Asti, Berzano di San
Pietro, Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco,
  Castagnole   delle  Lanze,  Castel  Rocchero,  Castelletto  Molina,
Castello  di  Annone,  Castelnuovo  Belbo,  Cerro  Tanaro,   Cessole,
Cisterna  d'Asti,  Coazzolo,  Cocconato, Costigliole d'Asti, Grazzano
Badoglio,  Incisa  Scapaccino,  Isola  d'Asti,   Loazzolo,   Maretto,
Mombaldone,   Mombaruzzo,   Mombercelli,   Monastero  Bormida,  Nizza
Monferrato, Olmo  Gentile,  Portacomaro,  Revigliasco  d'Asti,  Rocca
d'Arazzo,  Roccaverano,  Rocchetta  Tanaro,  San  Damiano d'Asti, San
Giorgio Scarampi, San Martino  Alfieri,  Serole,  Sessame,  Tigliole,
Vesime, Villanova d'Asti, Vinchio;
   piogge  alluvionali  del  5  novembre  1994, del 6 novembre 1994 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 3, lettera  a),  nel  territorio
dei  comuni di Agliano, Asti, Bruno, Calamandrana, Calliano, Canelli,
Cassinasco, Castagnole delle Lanze, Castel Boglione, Castel Rocchero,
Castello di Annone, Cerro Tanaro, Cessole, Cisterna d'Asti, Coazzolo,
Cortazzone,  Costigliole  d'Asti,  Incisa  Scapaccino,  Isola d'Asti,
Loazzolo, Maranzana, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Nizza
Monferrato, Olmo  Gentile,  Rocca  d'Arazzo,  Roccaverano,  Rocchetta
Palafea,  Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi,
Serole, Sessame, Soglio, Vaglio Serra,  Vesime,  Villafranca  d'Asti,
Vinchio.
  Cuneo:
   piogge alluvionali del 3 novembre 1994, del 4 novembre 1994, del 5
novembre  1994,  del 6 novembre 1994 - provvidenze di cui all'art. 3,
comma 2, lettere  c)  e  d),  nel  territorio  dei  comuni  di  Alba,
Barbaresco, Castagnito, Ceresole Alba, Clavesana, Cortemilia, Cossano
Belbo,   Dogliani,  Govone,  Guarene,  La  Morra,  Magliano  Alfieri,
Monchiero, Narzole, Novello, Santo Stefano Belbo;
   piogge alluvionali del 3 novembre 1994, del 4 novembre 1994, del 5
novembre 1994, del 6 novembre 1994 - provvidenze di cui  all'art.  3,
comma  2,  lettera  e),  nel territorio dei comuni di Alba, Albaretto
della Torre, Alto, Arguello, Bagnasco, Barbaresco,  Bastia  Mondovi',
Belvedere  Langhe,  Benevello,  Bergolo, Bonvicino, Borgomale, Bosia,
Bossolasco,  Bra,   Camerana,   Camo,   Canale,   Caprauna,   Carru',
Castagnito,  Castelletto  Uzzone,  Castellinaldo,  Castellino Tanaro,
Castino, Cerretto delle Langhe,  Ceva,  Cherasco,  Ciglie',  Cissone,
Clavesana,  Corneliano d'Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Cravanzana,
Diano  d'Alba,  Dogliani,  Farigliano,  Feisoglio,  Frabosa  Soprana,
Garessio,  Gorzegno,  Gottasecca, Govone, Guarene, Igliano, La Morra,
Lequio  Berria,  Lequio  Tanaro,  Lesegno,  Levice,  Lisio,  Magliano
Alfieri,   Mango,  Marsaglia,  Mombarcaro,  Mombasiglio,  Monasterolo
Casotto, Monchiero, Monesiglio, Monforte d'Alba, Monta', Montaldo  di
Mondovi',  Montaldo Roero, Montelupo Albese, Monteu Roero, Monticello
d'Alba, Murazzano, Narzole, Neive,  Neviglie,  Niella  Belbo,  Niella
Tanaro,   Novello,  Nucetto,  Ormea,  Pamparato,  Paroldo,  Perletto,
Pezzolo Valle Uzzone,  Piozzo,  Priero,  Priocca,  Priola,  Prunetto,
Roascio,  Roburent,  Rocca  Ciglie', Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino,
Rodello,  Sale  Delle  Langhe,  Sale  San  Giovanni,  Saliceto,   San
Benedetto  Belbo,  San Michele Mondovi', Santa Vittoria d'Alba, Santo
Stefano Belbo, Santo Stefano  Roero,  Scagnello,  Serravalle  Langhe,
Sinio,  Somano,  Sommariva  Perno,  Torre  Bormida,  Torre  Mondovi',
Torresina, Treiso, Trezzo Tinella, Verduno, Vezza d'Alba,  Vicoforte,
Viola;
   piogge alluvionali del 3 novembre 1994, del 4 novembre 1994, del 5
novembre  1994,  del 6 novembre 1994 - provvidenze di cui all'art. 3,
comma 3, lettera a), nel territorio dei  comuni  di  Alba,  Albaretto
della  Torre,  Alto,  Arguello,  Bagnasco, Barbaresco, Barolo, Bastia
Mondovi',   Battifollo,   Belvedere   Langhe,   Benevello,   Bergolo,
Bonvicino,  Borgomale,  Bosia,  Bossolasco,  Camerana,  Camo, Canale,
Caprauna,  Carru',  Castagnito,  Castelletto  Uzzone,  Castellinaldo,
Castellino  Tanaro,  Castino  Cerretto  delle Langhe, Ceva, Cherasco,
Ciglie', Cissone, Clavesana, Corneliano d'Alba,  Cortemilia,  Cossano
Belbo,  Cravanzana,  Diano  d'Alba,  Dogliani, Farigliano, Feisoglio,
Fossano, Frabosa  Soprana,  Garessio,  Gorzegno  Gottasecca,  Govone,
Igliano,  La  Morra,  Lequio  Berria, Lequio Tanaro, Lesegno, Levice,
Lisio, Magliano Alfieri, Mango, Marsaglia,  Mombarcaro,  Mombasiglio,
Monasterolo  Casotto,  Monchiero,  Monesiglio,  Monta',  Montaldo  di
Mondovi',  Montelupo  Albese,  Monteu  Roero, Montezemolo, Murazzano,
Narzole, Neive,  Neviglie,  Niella  Belbo,  Niella  Tanaro,  Novello,
Nucetto,  Ormea,  Pamparato,  Paroldo, Perletto, Perlo, Pezzolo Valle
Uzzone, Piobesi d'Alba, Piozzo, Priero,  Priocca,  Priola,  Prunetto,
Roascio,  Rocca  Ciglie',  Rocchetta  Belbo, Roddi, Roddino, Rodello,
Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, San Benedetto  Belbo,
San  Michele  Mondovi',  Santa  Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo,
Santo Stefano Roero, Scagnello,  Serravalle  Langhe,  Sinio,  Somano,
Torre  Bormida,  Torre  Mondovi',  Torresina, Treiso, Trezzo Tinella,
Verduno, Vezza d'Alba, Viola;
   piogge alluvionali del 3 novembre 1994, del 4 novembre 1994, del 5
novembre 1994, del 6 novembre 1994 - provvidenze di cui  all'art.  3,
comma  3,  lettera  b),  nel  territorio  dei comuni di Alba, Carru',
Castagnito, Ceva, Govone, Magliano Alfieri, Nucetto,  Santa  Vittoria
d'Alba.
  Torino:
   piogge  alluvionali  dal  3  novembre  1994  al  6 novembre 1994 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), c) ,  e  d),  nel
territorio  dei  comuni  di Aglie', Banchette, Bollengo, Borgomasino,
Caluso,  Cambiano,  Castagneto  Po,  Chivasso,   Leini,   Moncalieri,
Montanaro  San  Martino  Canavese,  Santena,  Strambino,  Trofarello,
Verrua Savoia, Vestigne', Vialfre', Villareggia, Volpiano;
   piogge alluvionali dal 3  novembre  1994  al  6  novembre  1994  -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettera e), nel territorio
dei comuni di Aglie', Alice Superiore, Bollengo, Borgofranco d'Ivrea,
Brosso,  Burolo,   Caluso,   Cambiano,   Caravino,   Castagneto   Po,
Castellamonte,   Chiaverano,  Chivasso,  Cirie',  Coassolo  Torinese,
Corio, Cossano Canavese, Druento, Favria, Front,  Giaveno,  Issiglio,
La  Cassa, La Loggia, Leini, Lessolo, Lombardore, Loranze', Lugnacco,
Mazze', Mercenasco, Meugliano, Moncalieri, Montalto Dora,  Montanaro,
Palazzo   Canavese,   Piverone,   Poirino,   Pont-Canavese,  Rivalba,
Rivarossa, Salassa, San Benigno Canavese,  San  Carlo  Canavese,  San
Gillio,  San  Giorgio  Canavese,  San  Martino Canavese, San Raffaele
Cimena, San Sebastiano  da  Po,  Sant'Ambrogio  di  Torino,  Santena,
Settimo  Torinese,  Settimo  Vittone,  Strambino,  Tavagnasco, Trana,
Traversella, Trofarello, Verolengo, Verrua  Savoia,  Vestigne',  Vico
Canavese, Vidracco, Villareggia, Vinovo, Vistrorio, Volpiano;
   piogge  alluvionali  dal  3  novembre  1994  al  6 novembre 1994 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 3, lettera  a),  nel  territorio
dei  comuni  di  Alpette,  Balangero,  Baldissero Canavese, Barbania,
Borgiallo,  Bruino,  Castellamonte,  Castelmuovo  Nigra,  Castiglione
Torinese,   Ceresole  Reale,  Chiesanuova,  Chiusa  di  San  Michele,
Cintano, Colleretto  Castelnuovo,  Condove,  Frassinetto,  Frossasco,
Germagnano,  Ingria,  Leini,  Levone,  Locana, Mazze', Meana di Susa,
Mercenasco,  Mezzenile,  Monastero  di   Lanzo,   Montanaro,   Pavone
Canavese,  Pont-Canavese,  Ribordone,  Rivalta  di Torino, Rivarossa,
Rueglio, San Francesco al Campo, San Giorgio Canavese, San Giorio  di
Susa,  San  Sebastiano da Po, Sangano, Sant'Antonino di Susa, Settimo
Vittone, Strambino, Tavagnasco, Trana, Vaie, Vico Canavese;
   piogge alluvionali dal 3  novembre  1994  al  6  novembre  1994  -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei comuni di Borgomasino, Campiglione Fenile,  Caravino,  Castagneto
Po,  Castellamonte,  Chivasso,  Ivrea,  Mazze',  Montanaro, Pianezza,
Pinerolo, Porte, Rivalta di Torino, Rivarolo  Canavese,  San  Giorgio
Canavese,  San  Sebastiano  da  Po, Vestigne', Vialfre', Villareggia,
Vische.
  Vercelli:
   piogge alluvionali dal 3  novembre  1994  al  6  novembre  1994  -
provvidenze  di  cui  all'art.  3,  comma  2,  lettere  c),  d),  nel
territorio dei comuni di Crescentino, Fontanetto Po, Trino;
   piogge alluvionali dal 3  novembre  1994  al  6  novembre  1994  -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettera e), nel territorio
dei comuni di Andorno Micca, Balocco,  Bianze',  Biella,  Borgosesia,
Borriana,   Buronzo,  Camburzano,  Caresana,  Caresanablot,  Carisio,
Casanova Elvo, Cellio, Cerrione,  Collobiano,  Cossato,  Crescentino,
Donato,  Fontanetto Po, Gaglianico, Gattinara, Graglia, Guardabosone,
Magnano, Moncrivello, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore,
Occhieppo  Superiore,  Palazzolo  Vercellese,  Pettinengo,   Pollone,
Pralungo, Pray, Quinto Vercellese, Roppolo, Sagliano Micca, Saluggia,
Santhia',  Sordevolo, Sostegno, Tavigliano, Tollegno, Trino, Tronzano
Vercellese, Varallo, Vercelli, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena;
  piogge alluvionali dal  3  novembre  1994  al  6  novembre  1994  -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera a), nel territorio
dei  comuni  di  Camburzano,   Guardabosone,   Mongrando,   Occhieppo
Inferiore,  Postua,  Pralungo,  Sagliano  Micca,  Scopa,  Tavigliano,
Valduggia, Zimone, Zubiena;
   piogge alluvionali dal 3  novembre  1994  al  6  novembre  1994  -
provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 3, lettera b), nel territorio
dei comuni di Arborio, Buronzo, Caresana, Carisio, Cerrione, Cossato,
Crescentino, Desana, Fontanetto Po, Formigliana, Gifflenga,  Greggio,
Lenta,   Lignana,   Moncrivello,  Mongrando,  Mottalciata,  Palazzolo
Vercellese, Prarolo, Ronco Biellese, Ronsecco,  Saluggia,  Salussola,
San Germano Vercellese, Santhia', Tricerro, Trino, Vercelli.
  Novara:
   piogge  alluvionali  dal  2  novembre  1994  al  7 novembre 1994 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettera  e),  nel  territorio
dei comuni di San Pietro Mosezzo;
   piogge  alluvionali  dal  2  novembre  1994  al  7 novembre 1994 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 3, lettera  a),  nel  territorio
dei comuni di Anzola d'Ossola, Baceno, Calasca, Castiglione;
   piogge  alluvionali  dal  2  novembre  1994  al  7 novembre 1994 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 3, lettera  b),  nel  territorio
dei  comuni  di  Briona,  Garbagna Novarese, Granozzo con Monticello,
Romagnano Sesia, Sozzago, Vespolate.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 17 gennaio 1995
                                            Il Ministro: POLI BORTONE