ENTE POSTE ITALIANE

DECRETO 2 dicembre 1994 

  Valore e caratteristiche di una cartolina  postale  per  l'interno,
celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale, nel valore
di L. 700.
(GU n.39 del 16-2-1995)

                        IL DIRETTORE GENERALE
                        DELLE POSTE ITALIANE
                           DI CONCERTO CON
                IL PROVVEDITORE GENERALE DELLO STATO
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia  postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  15  giugno  1993,
con  il quale e' stata autorizzata l'emissione nel 1994, fra l'altro,
di un intero  postale  celebrativo  della  Manifestazione  filatelica
nazionale;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, che demanda al
dirigente generale gli atti di gestione;
                              Decreta:
  E'  emessa,  nell'anno  1994,  una cartolina postale per l'interno,
celebrativa della Manifestazione filatelica nazionale, nel valore  di
L. 700.
  La  cartolina postale e' stampata in offset, su carta bianca da 250
gr/m(Elevato al Quadrato); formato della cartolina: cm 14,8  x  10,5;
colori: policromia; tiratura: settecentomila esemplari.
  Il  recto  della cartolina postale reca in alto, a destra, entro un
riquadro fluorescente, l'impronta di affrancatura  che  riproduce  la
scritta "FEDERAZIONE" con la lettera "F" a macro carattere, il numero
"75›"  nel  cui  suffisso  e'  raffigurata una busta, le date "1919 -
1994" ed il valore "700". Contornano l'impronta  di  affrancatura  la
scritta  "ITALIA",  le leggende "MANIFESTAZIONE FILATELICA NAZIONALE"
e, dal basso verso l'alto, "FEDERAZIONE FRA LE  SOCIETA'  FILATELICHE
ITALIANE".  In  basso  a  destra  si trovano tre righe continue e tre
riquadri, di colore giallo, con le indicazioni "C.A.P.",  "LOCALITA'"
e "SIGLA PROV." per l'indirizzo del destinatario.
  Nella  parte  sinistra della cartolina, una riga orizzontale ed una
verticale delimitano due riquadri: in  alto  sono  poste,  in  colore
azzurro,  la  leggenda  "CARTOLINA  POSTALE"  in  carattere maiuscolo
bastone  tondo  e  le  indicazioni   "MITTENTE",   "VIA",   "C.A.P.",
"LOCALITA'" e "SIGLA PROV." accompagnate da tre righe punteggiate; in
basso e' riprodotta una vignetta che rappresenta un simbolico scambio
di  lettera  d'amore;  a  fianco,  in  un tassello, sono riportate le
leggende "MANIFESTAZIONE FILATELICA NAZIONALE" e "VERONA 1994".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 2 dicembre 1994
                        Il direttore generale delle poste italiane
                                            VIVIANI
Il provveditore generale dello Stato
           AVIZZANO