MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

                  Riconoscimento e classificazione
                    di alcuni manufatti esplosivi
(GU n.71 del 25-3-1995)

   Con  decreto  ministeriale n. 559/C.18955.XV.J (353) del 10 maggio
1994 il manufatto esplosivo denominato: "Colpo  completo  cal.  3'/50
TP-IM222" nonche' i relativi subcomponenti sono riconosciuti ai sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificati nelle categorie e gruppi dell'allegato A al  regolamento
di esecuzione del citato testo unico come di seguito indicato:
    "Colpo  completo  cal.  3'/50  TP-IM222" conforme al dis. 145.517
prodotto dalla soc. Simmel difesa, I categoria, gruppo C, n. ONU 0339
1.4C;
    "Cannello  a  percussione  IM44"  (altrimenti  detto  "Percussion
Primer  MK  41 mod. O") conforme al dis. 145.518, prodotto dalla soc.
Explosivos Rio Tinto - Madrid (Spagna), IV categoria -  n.  ONU  0376
1.4S;
    "Capsula  a  percussione  M  61"  (altrimenti  detto  "Primer Cup
Assembly")  conforme  al  disegno  8831157,   prodotto   dalla   soc.
Explosivos Rio Tinto - Madrid (Spagna), V categoria, gruppo A, n. ONU
0376 1.4S.
   Con  decreto  ministeriale n. 559/C.23137.XV.J (405) del 10 giugno
1994  il  manufatto  esplosivo  denominato:  "Spoletta  meccanica   a
percussione  per  colpi  d'artiglieria  terrestre  -  denom. FB-463",
conforme al disegno n. SR 0013, che la Simmel difesa  S.p.a.  intende
importare  o  produrre  nel  proprio  stabilimento  di San Giorgio su
Legnano (Milano), e' riconosciuto ai sensi  dell'art.  53  del  testo
unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificato nella V
categoria, gruppo A, dell'allegato A al regolamento di esecuzione del
citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n.  559/C.11219.XV.J  (237)   del   24
settembre  1994 il manufatto esplosivo denominato: "Ritardo pirico da
4,5 sec. VS-R1", conforme al disegno n.  E.016.00.000,  che  la  soc.
Valsella meccanotecnica intende produrre presso lo stabilimento della
soc.  Pirotecnica industriale Mugnaioni, in Ponsacco (Pisa), o presso
lo stabilimento della soc. Coccia pirotecnica industriale, in Paliano
(Frosinone) oppore presso fabbriche estere, e' riconosciuto ai  sensi
dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e
classificato  nella  V  categoria,  gruppo  B,  dell'allegato  A   al
regolamento di esecuzione del citato testo unico.
   Con  decreto  ministeriale  n. 559/C.4139.XV J (480) del 20 giugno
1994 il manufatto esplosivo denominato:  "Capsula  M61  per  spolette
meccaniche a percussione per colpi d'artiglieria terrestre", conforme
al  disegno  n.  0000989,  che  la  soc. Simmel difesa S.p.a. intende
importare o produrre presso il  proprio  stabilimento  di  Colleferro
(Roma),  e'  riconosciuto ai sensi dell'art. 53 del testo unico delle
leggi di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  III  categoria
dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.