MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

             Autorizzazioni all'immissione in commercio
               di specialita' medicinali per uso umano
(GU n.78 del 3-4-1995)

   E'   autorizzata   l'immissione   in   commercio   delle  seguenti
specialita' medicinali con le specificazioni di seguito indicate:
             Decreto A.I.C. n. 209/1995 del 9 marzo 1995
   Specialita' medicinale:  "TAVOR"  (lorazepam)  nella  forma  fiale
iniettabili  x  mg 4 (nuova forma farmaceutica specialita' medicinale
gia' registrata).
   Titolare: A.I.C.: Wyeth S.p.a., con sede  via  Nettunense  n.  90,
codice fiscale 00150450591;
   Produttore:  la  produzione  della  preparazione  di  cui sopra e'
effettuata alla societa' Rhone Poulenc Rorer Ltd. nello  stabilimento
sito  in  Essex  (Regno  Unito).  I  controlli  sono effettuati dalla
societa' John Wyeth & Brother Ltd. nello stabilimento sito in Havant,
(Regno Unito).
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione, ai  sensi
dell'art. 21, comma 2, della legge n. 537/1993:
    5 fiale iniettabili da mg 4;
    A.I.C. n. 022531139 (in base 10) 0PHM23 (in base 32);
   classe:  a)  per  uso  ospedaliero  (H)  prezzo L. 20.000 ai sensi
dell'art. 1 del decreto-legge 21 gennaio 1995, n. 20, in attesa della
determinazione dei prezzi sulla base della deliberazione del CIPE  25
febbraio  1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui
criteri per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto  delle
specialita' medicinali.
   Composizione:  ogni  fiale contiene: principio attivo lorazepam mg
4,00.  Eccipienti:  glicole  polietilenico:  400,  alcool  benzilico,
glicole propilenico (nelle quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche:
   Nella  preanestesia  per  alleviare  l'ansia  e  la tensione e per
diminuire  la  rievocazione  di  eventi   associati   ad   interventi
chirurgici e diagnostici maggiori o minori. Questi ultimi includono:
     a) riduzione delle fratture (aperte o chiuse);
     b) endoscopie;
     c)  cardiovascolari  (e' preferibile la somministrazione per via
endovenosa);
     d) cateterizzazione cardiaca.
   Per il  sollievo  sintomatologico  dell'ansia  acuta  nevrotica  o
psicotica (e' preferibile la somministrazione per via endovenosa).
   Per  alleviare  la  sintomatologia  di  ansia  acuta,  agitazione,
tremori, per la prevenzione del "delirium tremens", e  della  psicosi
allucinatoria associata alla sospensione di alcool (e' preferibile la
somministrazione per via endovenosa).
   Per il trattamento degli stati epilettici dovuti a diversi tipi di
epilessia  parziale  e  generalizzata.  I tipi di epilessia che hanno
dimostrato rispondere a Tavor  fiale  sono:  epilessia  generalizzata
(tonico-clonica,  "grande  male"), epilessia da assenza generalizzata
("piccolo male") o stupor a punta-onda, epilessia parziale elementare
("motoria focale"), epilessia parziale complessa ("psicomotoria"),  e
associazioni  quali  epilessie  generalizzate  con  inizio focale. Il
trattamento iniziale con Tavor fiale porta alla cessazione prolungata
dell'attivita' epilettica.
   Tavor  fiale  non  e'  raccomandato per la terapia di mantenimento
dell'epilessia.  Dopo  che  gli  attacchi   epilettici   sono   stati
controllati,   devono  essere  somministrati  farmaci  utili  per  la
prevenzione di ulteriori crisi  epilettiche.  Nel  trattamento  degli
stati  epilettici dovuti ad alterazioni metaboliche acute reversibili
(per esempio: ipoglicemia, ipocalcemia,  iponatriemia,  etc.)  devono
essere presi rimedi immediati per correggere l'alterazione specifica.
   Classificazione    ai    fini    della   fornitura:   utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero e case di cura. E' vietata  la
vendita al pubblico art. 9 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
             Decreto A.I.C. n. 210/1995 del 9 marzo 1995
   Specialita' medicinale: "AFONGAN CREMA" (omoconazolo).
   Titolare  A.I.C.:  Galderma  Italia  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio  fiscale in Milano, via dell'Annunciata, 21, codice fiscale
n. 01539990349.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento  sono
effettuati  dalla societa' Sterling Midy Industrie nello stabilimento
sito in Herouville Saint Clair (Francia).
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione, ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    tubo x g 15 di crema all'1%:
    A.I.C. n. 029529017 (in base 10) 0W54XT (in base 32);
    classe: c);
    tubo x g 30 di crema all'1%:
    A.I.C. n. 029529029 (in base 10) 0W54Y5 (in base 32);
    classe: c).
   Composizione:   100  g  di  crema  contengono:  principio  attivo:
omoconazolo nitrato 1,00 g. Eccipienti:  paraffina  liquida  leggera,
gliceridi  poliglicolisati  saturi  (labrafil M 2130 CS), polisorbato
40,  carbossipolimetilene  934,  acido  benzoico,   sodio   idrossido
soluzione concentrata, acqua depurata (nelle quantita' indicate nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  l'omoconazolo  nitrato  e' un derivato
imidazolico dotato di  attivita'  antimicotica  e  antibatterica,  e'
indicato  nel  trattamento locale di micosi cutanee e delle mucose da
candida e dermatofiti.
   Candidosi:  intertrigini,  intertrigini  genito-crurali,  anali  e
perianali; perle'che; vulviti, balaniti; dermatofitosi; dermatofitosi
della cute glabra; intertrigini genitali e crurali da dermatofiti.
   Tinea   pedis:   intertrigini   delle   dita   dei   piedi  (piede
dell'atleta); Kerion; Pityriasis versicolor.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale  vendibile  al
pubblico  dietro  presentazione  di  ricetta  medica  (art. 4 decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
               Decreto A.I.C. n. 211 del 9 marzo 1995
   Specialita'  medicinale:  "FONGAMIL"  (omoconazolo 1%) nelle forme
crema all'1% ed ovuli vaginali x mg 300 e x mg 900.
   Titolare A.I.C.: Midy S.p.a., con sede legale e domicilio  fiscale
in Milano, via Piranesi, 38, codice fiscale n. 00730870151.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
preparazione  crema  all'1%  sono  effettuati dalla societa' Sterling
Midy Industrie nello stabilimento  sito  in  Herouville  Saint  Clair
(Francia).
   La   produzione,   il   controllo  ed  il  confezionamento,  delle
preparazioni ovuli x mg 300 e x mg 900 sono effettuate dalla societa'
Sanofi  Winthrop  Industrie  nello  stabilimento  sito  in  Colomiers
(Francia).
   Confezioni  autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione, ai sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    tubo x g 15 di crema all'1%:
    A.I.C. n. 029530019 (in base 10) 0W55X3 (in base 32);
    classe: c);
    tubo x g 30 di crema all'1%:
    A.I.C. n. 029530021 (in base 10) 0W55X5 (in base 32);
    classe: c);
    3 ovuli x mg 300:
    A.I.C. n. 029530033 (in base 10) 0W55XK (in base 32);
    classe a); prezzo L. 12.000 ai sensi dell'art. 1 decreto-legge 21
gennaio 1995, n. 20, in attesa della determinazione dei prezzi  sulla
base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13
aprile  1994  e  22  novembre 1994, sui criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali;
    1 ovulo x mg 900:
    A.I.C. n. 029530045 (in base 10) 0W55XX (in base 32);
    classe: a); prezzo L. 10.500 ai sensi dell'art. 1,  decreto-legge
21  gennaio  1995,  n.  20, in attesa della determinazione dei prezzi
sulla base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio  1994,  16  marzo
1994  e  22  novembre  1994, sui criteri per la fissazione del prezzo
medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:
    g 100 di crema contengono:
     principio attivo: omoconazolo nitrato g 1,00;
     eccipienti: paraffina liquida leggera, gliceridi poliglicolisati
saturi (labrafil  M-2130-cs),  polisorbato  40,  carbossipolimetilene
934,  acido  benzoico,  sodio  idrossido soluzione concentrata, acqua
depurata (nelle quantita' indicate nella  documentazione  di  tecnica
farmaceutica acquisita agli atti);
    un ovulo x mg 300 contiene:
     principio attivo: omoconazolo nitrato g 0,300;
     eccipienti:  gliceridi  semi sintetici (tipo A) (nella quantita'
indicata nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti);
    un ovulo x mg 900 contiene:
     principio attivo: omoconazolo nitrato g 0,900;
     eccipienti:  gliceridi  semi sintetici (tipo A) (nella quantita'
indicata nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti).
   Indicazioni terapeutiche:
    per la preparazione ovuli x mg 300:
     l'omoconazolo  nitrato  e'  un  derivato  imidazolico  dotato di
attivita' antimicotica e antibatterica, indicato nel  trattamento  di
vulvovaginiti micitiche (sostenute in genere da candida);
    per la preparazione ovuli x mg 900:
     l'omoconazolo  nitrato  e'  un  derivato  imidazolico  dotato di
attivita' antimicotica e antibatterica, indicato nel  trattamento  di
vulvovaginiti  micotiche (sostenute in genere da candida ad eccezione
di vaginiti dovute a candida glabrata);
    per la preparazione di crema:
     l'omoconazolo nitrato  e'  un  derivato  imidazolico  dotato  di
attivita'  antimicotica  e  antibatterica,  indicato  nel trattamento
locale di micosi cutanee e delle mucose da candida e dermatofiti.
   Candidosi:  intertrigini,  intertrigini  genito-crurali,  anali  e
perianali; perle'che; vulviti, balaniti; dermatofitosi; dermatofitosi
della cute glabra; intertrigini genitali e crurali da dermatofiti.
   Tinea   pedis:   intertrigini   delle   dita   dei   piedi  (piede
dell'atleta); Kerion; Pityriasis versicolor.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale  vendibile  al
pubblico  dietro  presentazione  di  ricetta  medica  (art. 4 decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 219/1995 del 20 marzo 1995
   Specialita'  medicinale:  "MAGNEVIST  ENTERAL" (sale dimegluminico
dell'acido gadontetico) soluzione  concentrata  per  somministrazione
orale   o   rettale   dopo   diluzione,  alle  condizioni  e  con  le
specificazioni indicate.
   Titolare A.I.C.: Schering AG di Berlino (Germania),  rappresentata
in Italia dalla societa' Schering S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale   in  Milano,  via  L.  Mancinelli,  11,  codice  fiscale  n.
00750320152.
   Produttore: titolare A.I.C. nello  stabilimento  sito  in  Berlino
(Germania).
   Confezione  autorizzata,  numero A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993: flacone da 100 ml.
   A.I.C. n. 029057015 (in base 10) 0VQRZR (in base 32).
   Classe a) per uso ospedaliero  (H)  prezzo  L.  265.300  ai  sensi
dell'art. 1 del decreto-legge 21 gennaio 1995, n. 20, in attesa della
determinazione  dei prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto delle
specialita' medicinali.
   Composizione: 1 ml contiene:
    principio attivo: acido gadopentetico sale megluminico 9,38 mg;
    eccipienti: acido pentetico (DTPA)  sale  sodico,  sodio  citrato
diitrato,   mannitolo,  acqua  per  preparazioni  iniettabili  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni   terapeutiche:   intensificazione   del  controllo  e
distinzione del tratto digestivo dalle strutture tissutali  adiacenti
normali e patologiche nell'imaging RM.
   Classificazioni  ai  fini della fornitura: medicinale utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero, in cliniche, case di  cura  e
centri  diagnostici specializzati dotati di apperecchiature NMR (art.
9 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
               Decreto A.I.C. n. 220 del 20 marzo 1995
   Specialita'  medicinale:  "CAVERJECT"  (alprostadil)  nelle  forme
flacone  di  polvere  liofilizzata  da  "10  mcg"  + fiala solvente e
flacone di polvere liofilizzata da "20 mcg" + fiala solvente.
   Titolare A.I.C.: Upjohn S.p.a., con sede e  domicilio  fiscale  in
Caponago (Milano), via G. E. Upjohn 2, codice fiscale n. 00768480154.
   Produttore:   la  produzione  ed  i  controlli  della  specialita'
medicinale  sono  effettuati  dalla  societa'   Upjohn   S.A.   nello
stabilimento  sito  in  Puurs  (Belgio).  Le  operazioni terminali di
confezionamento, inscatolamento, inserimento della  siringa  monouso,
degli  aghi  sterili  nonche'  del foglio illustrativo possono essere
effettuati sia dalla societa' Upjohn S.A. nello stabilimento sito  in
Puurs   (Belgio),  sia  dalla  societa'  titolare  dell'A.I.C.  nello
stabilimento sito in Caponago (Milano).
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C.,  classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    1  flacone  di  polvere  liofilizzata x "20 mcg" + 1 fiala x ml 1
fiala di solvente con annessa siringa e  2  aghi  sterili  A.I.C.  n.
029561014 (in base 10) 0W645Q (in base 32);
    classe: c);
    1  flacone  di  polvere liofilizzata x 10 mcg + 1 fiala x ml 1 di
solvente con annessa siringa ed ago sterile A.I.C. n.  029561026  (in
base 10) 0W6462 (in base 32);
    classe c).
   Composizione:    Caverject   20   mcg:   dopo   ricostituzione   e
mescolamento,  1  ml  contiene:  alprostadil  mcg   20.   Eccipienti:
lattosio;  sodio  citrato; alcool benzilico (nelle quantita' indicate
nella documentazione di tecnica farmaceutica  acquisita  agli  atti),
acqua per preparazioni iniettabili q.b. a ml 1.
   Caverject  10  mcg:  dopo  ricostituzione  e  mescolamento,  1  ml
contiene: alprostadil mcg  10.  Eccipienti:  lattosio;  sodiocitrato;
alcool  benzilico  (nelle  quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli  atti),  acqua  per  preparazione
iniettabili q.b. a ml 1.
   Indicazioni  terapeutiche:  trattamento delle disfunzioni erettili
(difficolta' a raggiungere e/o mantenere un'erezione soddisfacente).
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale  vendibile  al
pubblico  dietro  presentazione  di ricetta medica da rinnovare volta
per volta (art. 5 decreto legislativo n. 539/1992).
   Nella ricetta  il  medico  deve  dichiarare  di  aver  fornito  al
paziente tutte le informazioni sulle dosi, sugli effetti collaterali,
sulle  modalita'  tecniche necessarie per una utilizzazione informata
del prodotto.
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 221/1995 del 20 marzo 1995
   Specialita'  medicinale:  "ALYRANE" (enflurano) gas anestetico per
inalazione.
   Titolare A.I.C .: Pharmacia S.p.a., con sede  legale  e  domicilio
fiscale   in   Milano,   via  Robert  Kock  1/a,  codice  fiscale  n.
07089990159.
   Produttore:   la   produzione  della  specialita'  medicinale,  e'
effettuata dalla societa' Ohmeda Inc. nello stabilimento sito in  New
York   -   USA.   I   controlli   sul   prodotto  finito  nonche'  il
confezionamento terminale sono effettuati  dalla  societa'  Pharmacia
S.A. nello stabilimento in Limoges (Francia).
   Confezione  autorizzata,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
     A.I.C. n. 029034016; (in base 10) 0VQ1KO (in base 32).
   Classe: a) per uso ospedaliero (H) prezzo (Lira  Sterlina).160.000
ai  sensi  dell'art.  1  del decreto-legge 21 gennaio 1995, n. 20, in
attesa della determinazione dei prezzi sulla base della deliberazione
del CIPE 25 febbraio 1994,  16  marzo  1994,  13  aprile  1994  e  22
novembre 1994, sui criteri per la fissazione del prezzo medio europeo
di acquisto della specialita' medicinale.
   Composizione:  ogni  flacone da 250 ml contiene: principio attivo:
enflurano 250 ml.
   Indicazioni terapeutiche: anestesia  generale  per  inalazione  da
impiegare per l'induzione ed il mantenimento dell'anestesia.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero e in case di cura.
   E' vietata la vendita al pubblico (art. 9 decreto  legislativo  n.
539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
             Decreto A.I.C. n. 222/1995 del 20 marzo 1995
   Specialita'  medicinale:  "AERRANE"  (isoflurano)  anestetico  per
inalazione.
   Titolare  A.I.C.:  Pharmacia  S.p.a.,  con sede legale e domicilio
fiscale  in  Milano,  via  Robert  Kock  1/a,   codice   fiscale   n.
07089990159.
   Produttore:   la   produzione  della  specialita'  medicinale,  e'
effettuata dalla societa' Ohmeda Inc. nello stabilimento sito in  New
York   -   USA.   I   controlli   sul   prodotto  finito  nonche'  il
confezionamento terminale sono effettuati  dalla  societa'  Pharmacia
S.A. nello stabilimento in Limoges (Francia).
   Confezione  autorizzata,  numero A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone x ml 100 di soluzione per inalazione A.I.C. n.  029033014
(in base 10) 0VQOKQ (in base 32).
   Classe:  a)  per  uso  ospedaliero  (H) prezzo L. 140.000 ai sensi
dell'art. 1. del decreto-legge 21 gennaio  1995,  n.  20,  in  attesa
della  determinazione  dei  prezzi sulla base della deliberazione del
CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994  e  22  novembre
1994,  sui  criteri  per  la  fissazione  del prezzo medio europeo di
acquisto della specialita' medicinale;
    flacone x ml 250 di soluzione per inalazione A.I.C. n.  029033026
(in base 10) 0VQOL2 (in base 32).
   Classe  a)  per  uso  ospedaliero  "H", prezzo L. 350.000 ai sensi
dell'art. 1 del decreto-legge 21 gennaio 1995, n. 20 in attesa  della
determinazione  dei prezzi sulla base della deliberazione del CIPE 25
febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994,  sui
criteri  per la fissazione del prezzo medio europeo di acquisto della
specialita' medicinale.
   Composizione:
    un flacone da ml 100, contiene: isoflurano 100 ml;
    un flacone da ml 250, contiene: isoflurano 250 ml.
   Indicazioni  terapeutiche:  Aerrane  e'  un  anestetico  alogenato
volatile in grado di indurre anestesia generale per inalazione.
   Classificazione ai fini della fornitura:  medicinale  utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero.
   E'  vietata  la vendita al pubblico (art. 9 decreto legislativo n.
539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 225/1995 del 20 marzo 1995
   Specialita'  medicinale:  "PULMOZYME"  (dornase alfa), nella forma
soluzione per inalazione da 2500 U. (2,5 mg).
   Titolare A.I.C.: Roche S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Milano, piazza Durante 11, codice fiscale n. 00747170157.
   Produttore: la produzione, della  soluzione  in  bulk  e  relativi
controlli  di qualita' sono effettuati dalla societa' Genentech Inc.,
nello stabilimento  sito  in  Point  San  Bruno  Blvd.  -  South  San
Francisco (USA).
   Le  operazioni  di confezionamento relative all'infialamento della
soluzione sono effettuate dalla societa' Automated  Liquid  Packaging
(ALP) nello stabilimento sito in Woodstock-Illinois (USA).
   I  controlli  delle  fiale  e  del prodotto finito sono effettuati
dalla societa' Hoffann - La Roche  AG  nello  stabilimento  terminale
sito   in   Grenzach-Wylen   (Germania),  mentre  il  confezionamento
terminale e' effettuato dalla societa' Allpac nello stabilimento sito
in Muttenz (Svizzera).
   Confezione autorizzata, numero A.I.C. e classificazione  ai  sensi
art.  8, comma 10, della legge n. 537/1993: 6 fiale x 2500 U.X ml 2,5
uso inalatorio.
   A.I.C. n. 029352010 (in base 10) 0VZS2B (in base 32).
   Classe  a)  per  uso  ospedaliero  (H)  distribuibile  tramite  le
strutture  pubbliche per i pazienti affetti da fibrosi cistica (legge
23 dicembre 1993 n. 538); prezzo L. 570.000 ai sensi dell'art. 1. del
decreto-legge 21 gennaio 1995, n. 20, in attesa della  determinazione
dei  prezzi sulla base delle deliberazioni del CIPE 25 febbraio 1994,
16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre 1994, sui criteri per  la
fissazione  del  prezzo  medio  europeo di acquisto della specialita'
medicinale.
   Composizione: una fiala di soluzione  per  inalazione  da  2,5  ml
contiene: dornase alfa 2500U. (2,5 mg).
   Eccipienti:  sodio cloruro, calcio cloruro, acqua per preparazione
iniettabile (nella quantita' indicata nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  la  somministrazione   quotidiana   di
Pulmozyme  e'  indicata per migliorare la funzionalita' polmonare nel
trattamento di pazienti affetti da fibrosi cistica con una  capacita'
vitale  forzata  (CVF) superiore al 40% di quella prevista e con piu'
di cinque anni di eta'.
   Classificazione ai fini della fornitura:  medicinale  utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero e in case di cura.
   E'  vietata  la vendita al pubblico (art. 9 decreto legislativo n.
539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 229/1995 del 20 marzo 1995
   Specialita'   medicinale   "ERITROMICINA    GALDERMA    GEL    3%"
(eritromicina)  alle  condizioni  e  con le specificazioni di seguito
indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Galderma  Italia  S.p.a,  con  sede  legale   e
domicilio  fiscale in Milano, via dell'Annunciata, 21, codice fiscale
n. 01539990349.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale  sono  effettuati  dalla  societa'   "Farmila
Farmaceutica  Milano  -  S.r.l."  nello  stabilimento sito in Settimo
Milanese (Milano), via E. Fermi, 50.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C.,  classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    tubo  x  g  30  di  gel  al 3%; A.I.C. n. 029560012 (in base 10),
0W636D (in base 32), classe: c);
    tubo x g 15 di gel al 3%,  A.I.C.  n.  029560024  (in  base  10),
0W636S (in base 32), classe: c).
   Composizione:   100   g   di  gel  contengono:  principio  attivo:
Eritromicina base 3 g.
   Eccipienti:  Butilidrossitoluene,  idrossipropilcellulosa,  alcool
etilico  95  q.b.  (nelle  quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: Eritromicina Galderma gel 3% e' indicata
per il trattamento topico dell'acne  ed  in  particolare  per  quelle
forme papulopustolose con componente infiammatoria dominante.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale vendibile al
pubblico dietro presentazione  di  ricetta  medica  (art.  4  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
               Decreto A.I.C. n. 230 del 20 marzo 1995
   Specialita' medicinale: "ERITROMICINA IDI GEL 3%" (eritromicina).
   Titolare A.I.C.: IDI Farmaceutici S.p.a.,  con  sede  e  domicilio
fiscale  in  Pomezia  (Roma),  via dei Castelli Romani, 83/85, codice
fiscale n. 00403370588.
   Produttore: la produzione, i controlli ed il confezionamento della
specialita'  medicinale  sono  effettuati  dalla  societa'   titolare
dell'A.I.C.  nello  stabilimento  sito  in  Pomezia  (Roma),  via dei
Castelli Romani n. 83/85.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C.,  classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    tubetto x g 30 di gel al 3%;
   A.I.C. n. 029171016 (in base 10) 0VU7B8 (in base 32), classe c).
   Composizione: 100 g di gel contengono: Eritromicina base g 3,000.
   Eccipienti: Idrossipropil cellulosa g 3,000 - alcool etilico 95 g.
94,000.
   Indicazioni  terapeutiche:  l'Eritromicina IDI gel 3%, e' indicata
per il trattamento topico dell'acne  ed  in  particolare  per  quelle
forme papulopustolose con componente infiammatoria dominante.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale vendibile al
pubblico dietro presentazione di ricetta medica (art. 4  del  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
                  Decreto n. 227 del 16 marzo 1995
   Specialita'   medicinale    "DERMESTRIL"    (estradiolo),    nelle
confezioni: Dermestril 25; Dermestril 50; Dermestril 100.
   Titolare   A.I.C.:  Rottapharm  S.r.l.;  numeri  A.I.C.  029001017
(Dermestril 25); 029001029  (Dermestril  50);  029001031  (Dermestril
100).
   Confezione:
    estradiolo mg 2 (Dermestril 25);
    estradiolo mg 4 (Dermestril 50);
    estradiolo mg 8 (Dermestril 100).
   Eccipienti: copolimeri acrilici.
   Forma farmaceutica: sistema terapeutico transdermico.
   Ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10  della  legge  n. 537/1993, la
specialita' medicinale e' collocata in classe "A" al prezzo di:
    L. 14.600 per la confezione Dermestril 25;
    L. 19.800 per la confezione Dermestril 50;
    L. 26.300 per la confezione Dermestril 100.
   Ai sensi del decreto-legge 21 gennaio 1995, n. 20, in attesa della
determinazione dei prezzi sulla base della deliberazione del CIPE  25
febbraio  1994  circa  i  criteri  per la fissazione del prezzo medio
europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Regime di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione  di
ricetta medica utilizzabile una sola volta.
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
                  Decreto n. 228 del 16 marzo 1995
   Specialita'   medicinale:    "EPIESTROL"    (estradiolo),    nelle
confezioni: Epiestrol 25; Epiestrol 50; Epiestrol 100.
   Titolare A.I.C.: Rotta Research Laboratorium S.p.a. Numeri A.I.C.:
029000015   (Epiestrol   25);  029000027  (Epiestrol  50);  029000039
(Epiestrol 100).
   Confezione:
    estradiolo mg 2 (Epiestrol 25);
    estradiolo mg 4 (Epiestrol 50);
    estradiolo mg 8 (Epiestrol 100).
   Eccipienti: copolimeri acrilici.
   Forma farmaceutica: sistema terapeutico transdermico.
   Ai sensi dell'art.  8,  comma  10  della  legge  n.  537/1993,  la
specialita' medicinale e' collocata in classe "A" al prezzo di:
    L. 14.600 per la confezione Epiestrol 25;
    L. 19.800 per la confezione Epiestrol 50;
    L. 26.900 per la confezione Epiestrol 100.
   In attesa della determinazione dei prezzi secondo la deliberazione
del  CIPE  25  febbraio  1994  circa  i criteri per la fissazione del
prezzo medio europeo di acquisto delle specialita' medicinali.
   Regime di  dispensazione:  da  vendersi  dietro  presentazione  di
ricetta medica utilizzabile una sola volta.
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.