CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COMUNICATO

          Domande di brevetto a disposizione delle imprese
(GU n.109 del 12-5-1995)

   Si  elencano  di  seguito  i  titoli delle innovazioni, oggetto di
brevetto, che possono  essere  di  utilita'  alle  imprese  italiane,
grandi  e medio/piccole, al fine di migliorare la loro competitivita'
sia a livello nazionale sia internazionale:
   Didattica e disabilta': quale software. Rif. CNR 945.
   Metodo non distruttivo per la valutazione dello stato  di  degrado
di opere d'arte o simili e relativa attrezzatura. Rif. CNR 951.
   Metodo  e  dispositivo  per  la  rivelazione  di ioni metallici ed
inquinanti tramite gruppi complessanti legati  su  supporti  vetrosi.
Rif. CNR 954.
   Apparato per elettroeluizione. Rif. CNR 955.
   Sistema  antivibrazioni  compatibile  con l'ultra alto vuoto. Rif.
CNR 980.
   Gruppo refrigeratore utilizzante l'isotopo 3 dell'elio come fluido
refrigerante, particolarmente per strumenti  scientifici  di  misura.
Rif. CNR 984.
   Marchio "BBSD". Rif. CNR 997.
   Incubatore per colture cellulari da utilizzare in camera schermata
da  onde elettromagnetiche e per studi di elettromagnetismo. Rif. CNR
1002.
   Sequenza di nucleotidi codificante  per  l'allergene  maggiore  di
piante  appartenenti al genere Parietaria, allergene ed usi. Rif. CNR
1007.
   Strumento per la misura diretta del tempo di riverberazione di  un
ambiente, e procedimento per detto. Rif. CNR 1012.
   Sublimatore   per   la  purificazione  di  sostanze  sensibili  ai
componenti atmosferici. Rif. CNR 1017.
   Pigmento antivegetativo a base  di  chelati  metallici.  Rif.  CNR
1037.
   Proteine  che catalizzano il processo di strutturazione funzionale
di molecole proteiche, procedimento per la  loro  produzione  e  loro
usi. Rif. CNR 1041.
   Derivati  otticamente  attivi  della  prolina, loro preparazione e
loro impiego come catalizzatori di condensazioni aldoliche e similari
diastereo- ed enatio-selettive. Rif. CNR 1049.
   Procedimento per la preparazione di isocianati  da  ammine,  acido
ossalico o ossalati. Rif. CNR 1051.
   Perfezionamento   nei   processi   di   foto-sensibilizzazione  di
poliolefine e co-poliolefine mediante inserzione di gruppi fotolabili
e relativi prodotti. Rif. CNR 959.
   Programma di calcolo  Fortran  atto  alla  simulazione  di  filtri
magnetostatici operanti a frequenza di microonde. Rif. CNR 985.
   Programma per elaboratore "Aquire". Rif. CNR 1014.
   Fotoprotettore  solare  e filtro solare naturale utilizzante detto
fotoprotettore. Rif. CNR 1021.
   Procedimento per  la  produzione  di  polveri  ultrafini  ottenute
mediante trattamento idrotermale a bassa temperatura. Rif. CNR 1024.
   Sensore  di  umidita'  relativa  e  processo  di fabbricazione per
detto. Rif. CNR 1025.
   Impiego di cisteamina  come  prodotto  antiretrovirale.  Rif.  CNR
1031.
   Standard  di tensione secondario Josephson integrato, comprendente
giunzioni Josephson estese come generatori di  radiazioni.  Rif.  CNR
1032.
   Componente  per l'accoppiamento di radiazione elettromagnetica tra
giunzioni Josephson. Rif. CNR 1033.
   "Shift   Register"   basato   sulla    generazione    di    coppie
flussone-antiflussone  in  linee  di trasmissione Josephson. Rif. CNR
1034.
   Isostero angelicinico  con  duplice  attivita'  antiproliferativa,
metodo  per  la sua preparazione e suoi impieghi in terapia. Rif. CNR
1036.
   Programma per elaboratore dal titolo "Clasthes". Rif. CNR 1039.
   Procedimento per la produzione di substrati ceramici  mediante  la
tecnica di colatura su nastro. Rif. CNR 1043.
   Procedimento   ed   apparecchiatura   per  la  determinazione  del
contenuto di umidita' in foraggi, cereali e prodotti  similari.  Rif.
CNR 1044.
   Dispositivo   circuitale  di  interfaccia  e  di  controllo  delle
interruzioni per Bus VME. Rif. CNR 1045.
   Dispositivo per la determinazione  sperimentale  della  dimensione
acustica di un ambiente e relativo procedimento. Rif. CNR 1046.
   Dispositivo   per  la  misura  della  velocita'  di  trasferimento
dell'energia acustica  in  un  punto  del  campo  sonoro  e  relativo
procedimento. Rif. CNR 1047.
   Apparecchiatura e metodo di elettroforesi criogenica per preparare
films di materiali superconduttori. Rif. CNR 1053.
   Resine  chelanti  costituite  da  una  matrice  reticolata di tipo
polivinilacetalico funzionalizzata con gruppi amidossimici. Rif.  CNR
1059.
   Procedimento per l'analisi cromatografica di sostanze organiche di
natura lipidica. Rif. CNR 1062 - 1063.
   Dispositivo informatico interattivo a interrogazione libera per il
commento  vocale  automatico, in tempo reale, di soggetti, oggetti ed
opere d'arte. Rif. CNR 1068.
   Derivati  glutationici  delle  antracicline  e  procedimento   per
ottenerli. Rif. CNR 1069.
   Procedimento  per  la preparazione di colture cellulari di Eisenia
foetida (anellidi, oligocheti). Rif. CNR 1071.
   "AIR-LAB" Sistema ipermediale per il problem  solving  aritmetico.
Rif. CNR 1072.
   "ROAT"  Rappresentazione di Oggetti Astratti Tridimensionali. Rif.
CNR 1073.
   Metodo  e  dispositivo  per  la  misura  della  concentrazione  di
glucosio  nel  sangue  da un mezzo fluido sottocutoneo o fisiologico.
Rif. CNR 1079.
   Dispositivo emulatore di mouse per disabili fisici. Rif. CNR 1134.
   Gli interessati possono presentare domanda indirizzata all'ufficio
trasferimento innovazioni, brevetti, normativa tecnica del  Consiglio
nazionale  delle  ricerche,  via  Tiburtina,  770 - 00159 Roma, entro
trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente  avviso  nella
Gazzetta Ufficiale.