MINISTERO DELL' UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

COMUNICATO

              Autorizzazione all'Universita' di Modena
                    ad accettare alcune donazioni
(GU n.136 del 13-6-1995)

   Con decreto del prefetto di Modena n. 2205 del  13  dicembre  1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
da  parte  della  Fondazione Cassa di risparmio di Carpi la donazione
della somma di L. 31.000.000 da  utilizzarsi  per  l'allestimento  di
un'aula  di  quarantotto  posti nella sede della facolta' di economia
presso il "Foro Boario".
   Con decreto del prefetto di Modena n. 2424 del  30  dicembre  1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
da  parte  della  sig.ra  Paola  Nava  la donazione della somma di L.
20.000.000 a favore della facolta' di economia, per il  finanziamento
di  un  laboratorio  e  l'apposizione  di una targa ricordo del prof.
Giuseppe Nava.
   Con decreto del prefetto di Modena n. 1935  del  1  dicembre  1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
le donazioni sottoindicate:
    n.  1  fotocopiatrice  Minolta  modello  EP 4233 del valore di L.
9.400.000 da parte della Gavioli S.n.c. Sistemi operativi per ufficio
di Modena a favore della biblioteca centralizzata della  facolta'  di
medicina e chirurgia;
    n.  2 apparecchiature "Smart-doppler bidirezionale" da tavolo con
stampante mod. SD20, del valore di L.  3.700.000  cadauna,  da  parte
della  Sandoz  Prodotti farmaceutici S.p.a. di Milano, a favore della
cattedra di nefrologia;
    L. 8.000.000 da parte del Banco S. Geminiano  e  S.  Prospero  di
Modena  a  favore della cattedra di medicina interna II, afferente al
dipartimento di medicina interna, quale contributo, per  il  corrente
esercizio  1994,  a  fronte  del  pagamento del 50% dei corrispettivi
mensili  da  attribuire  alla  S.p.a.  Locat  di   Torino,   relativi
all'acquisto delle apparecchiature Deltatrac MBM 100 (Datex);
    L.  5.000.000 da parte della Carimonte Banca S.p.a. di Modena; L.
5.000.000  da  parte  della  Banca  popolare  dell'Emilia-Romagna  di
Modena; L. 5.000.000 da parte del Banco S. Geminiano e S. Prospero di
Modena;  L. 2.500.000 da parte della Fondazione Cassa di risparmio di
Modena, tutte a favore del dipartimento di economia aziendale,  quali
contributi  per  il  Convegno dell'European Association of University
Teachers in Banching and Finance;
    L. 2.000.000 da parte del Banco S. Geminiano  e  S.  Prospero  di
Modena  e  L.  2.000.000  da  parte della Banca agricola mantovana di
Mantova, entrambe a favore  dell'istituto  di  applicazione  forense,
quali  contributi  a  sostegno  delle  spese  relative  al  corso  di
applicazione forense dell'anno accademico 1993-1994;
    L. 5.000.000 da parte della Lega provinciale cooperative e  mutue
di  Modena;  L.  3.000.000  da  parte  dell'UNIPOL  assicurazioni  di
Bologna; L. 1.500.000 da parte del Banco S. Geminiano e San Prospero;
L. 1.000.000 da parte della S.T.E.P. Periti assicurativi  di  Modena;
L.  1.000.000  da  parte  della  A.M.C.M. Azienda municipalizzata del
comune di Modena  e  L.  1.000.000  da  parte  della  Banca  popolare
dell'Emilia-Romagna  di  Modena,  tutte  a favore del dipartimento di
scienze  giuridiche,  quali  contributi  per   l'organizzazione   del
seminario di studi sulla responsabilita' del vettore sui trasporti;
    L.  1.000.000  da  parte  del Banco S. Geminiano e S. Prospero di
Modena   e   L.   1.000.000   da   parte   della    Banca    popolare
dell'Emilia-Romagna di Modena e L. 1.000.000 da parte della Carimonte
Banca  S.p.a.  di  Modena, tutte a favore del dipartimento di scienze
giuridiche, quale contributo per l'organizzazione  del  seminario  di
studi sul tema "Le regioni e l'Europa: storia ed attualita'";
    L.  1.500.000  da  parte  del Banco S. Geminiano e S. Prospero di
Modena  a  favore  del  dipartimento  di  scienze  giuridiche,  quale
contributo  per  l'organizzazione  del  seminario  di  studi sul tema
"Profili societari del nuovo testo unico in materia bancaria";
    L. 1.500.000 da parte della Merch Sharp & Dohme Italia, Divisione
Oftalmica Chibret, con sede  in  Roma,  a  favore  della  sezione  di
oculistica  del  dipartimento  di  patologia neuropsicosensoriale per
l'acquisto  di  attrezzature  finalizzate  all'acquisizione  ed  alla
archiviazione di dati scientifici;
    L.  500.000  da  parte  del  Banco  S. Geminiano e S. Prospero di
Modena  a  favore  del  dipartimento  di  scienze  biomediche,  quale
contributo  per  l'organizzazione dell'XI convegno sulla patologia da
tossici ambientali promosso dalla cattedra  di  medicina  del  lavoro
afferente a dipartimento suddetto;
    L.  500.000  da  parte  della  Carimonte Banca S.p.a. di Modena a
favore del dipartimento di  scienze  morfologiche  e  medico  legali,
sezione   di   anatomia  ed  istologia  patologica,  quale  ulteriore
contributo  a  conclusione  di  un  ciclo  di   conferenze   per   la
riabilitazione di bambini portatori di handicaps.
   Con  decreto  del prefetto di Modena n. 1565 del 19 settembre 1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
da parte del prof. Francesco Morani presidente del Banco S. Geminiano
e S. Prospero la donazione della somma di L. 69.570.000  al  fine  di
aderire   all'iniziativa   "Iscrivi   il  tuo  nome  all'Universita'"
nell'ambito del trasferimento della facolta'  di  economia  al  "Foro
Boario", per l'allestimento di un'aula da 100 posti.
   Con  decreto  del prefetto di Modena n. 1267 del 19 settembre 1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
da parte della Fondazione Cassa  risparmio  di  Modena  la  donazione
della  somma  di  L.  250.000.000  che verra' utilizzata a fronte dei
programmi di miglioramento dell'attivita' accademica e gestionale.
   Con decreto del prefetto di Modena n. 1564 del 30  settembre  1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
le donazioni sottoindicate:
    L.  10.000.000  da  parte  della Fondazione Cassa di risparmio di
Modena,  per  l'organizzazione  del  convegno  "Scienze   matematiche
applicate alle scienze economiche e sociali a favore del dipartimento
di economia politica;
    L.    2.000.000   da   parte   della   confederazione   nazionale
dell'artigianato e della piccola impresa, ass. provinciale di Modena,
per l'arredamento ed acquisto attrezzature a favore della facolta' di
economia;
    L. 640.000 da parte  del  comune  di  Pievepelago  (Modena),  per
l'acquisto  di apparecchiature scientifiche a favore della sezione di
chimica biologica del dipartimento di scienze biomediche;
    due personal computer modello 486 completi di monitor e  tastiera
per  un  valore  globale  di L. 4.848.739 + IVA, da parte della Glaxo
S.p.a di Verona a favore della cattedra di  oncologia  medica  (prof.
Vittorio Silingardi) - dipartimento di scienze mediche, oncologiche e
radiologiche;
    una  apparecchiatura  "ELI  100 ECG interpretativo" piu' opzioni,
del valore commerciale  di  L.  15.945.000  +  IVA,  da  parte  della
Pharmacia  Farmitalia  Carlo  Erba  di  Milano,  per  l'aggiornamento
scientifico ed all'accrescimento strutturale del settore cardiologico
geriatrico, a favore del dipartimento di medicina interna -  cattedra
di geriatria e gerontologica.
   Con  decreto  del  prefetto  di  Modena n. 1075 del 26 luglio 1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
le donazioni sottoelencate:
    L. 21.450.000 da parte della Fondazione  Cassa  di  risparmio  di
Mirandola,  quale  contributo  per  l'acquisto  e  l'allestimento  di
un'aula da 35 posti nella  nuova  sede  della  facolta'  di  economia
(biblioteca,  dipartimento  di  economia  politica,  dipartimento  di
economia aziendale);
    L. 10.000.000 da parte  della  Unibon  S.c.r.l.  di  Modena,  per
l'allestimento  delle  strutture  dipartimentali e delle attrezzature
didattiche della nuova sede del  dipartimento  di  economia  politica
(facolta' di economia);
    L.  5.000.000 da parte della Marazzi Ceramiche S.p.a. di Sassuolo
(Modena),  a  favore  del  dipartimento  di  economia  politica,  per
l'allestimento  delle  strutture  dipartimentali  e  le  attrezzature
didattiche della nuova sede della facolta' di  economia,  nell'ambito
dell'iniziativa "Iscrivi il tuo nome all'Universita'";
    L.  6.400.000 da parte della Chiesi farmaceutici S.p.a. di Parma,
per le ricerche riguardanti l'invecchiamento celebrale fisiologico  e
patologico, in corso presso la sezione di fisiologia del dipartimento
di scienze biomediche;
    L.  1.500.000  da  parte della Banca popolare dell'Emilia-Romagna
con sede in Modena e L. 1.000.000 da parte del Banco S.  Geminiano  e
S.  Prospero  di  Modena  entrambe  a  favore  dell'istituto  ed orto
botanico per l'acquisto di un aspiratore di foglie;
    L. 1.000.000 da parte della Banca Cassa di risparmio  di  Vignola
S.p.a.,  a  favore  del  dipartimento  di  economia aziendale, per la
realizzazione del convegno internazionale;
    L. 120.000 da parte della BYK Giulden Italia, con sede a  Cormano
(Milano)  a  favore  della  cattedra  di chirurgia toracica afferente
all'istituto di patologia speciale chirurgica e propedeutica  clinica
a sostegno della propria attivita' scientifica universitaria;
    un   microscopio   da  laboratorio  e  ricerca:  ottica  corretta
all'infinito,  camera  a  specchio  integrata  nello  stativo  per  4
sorgenti  luminose;  revolver posta obiettivi a 7 posizioni, compreso
di corredo base, del valore di circa L. 15.000.000,  da  parte  della
Pharmacia  -  Farmitalia Carlo Erba di Milano, a favore dell'istituto
di semeiotica medica, presso il laboratorio  di  ricerca  dell'unita'
operativa  del  centro  interuniversitario di fisiopatologia epatica,
diretto dal prof. Ezio Ventura.
   Con decreto del prefetto di Modena n. 2203 del  22  novembre  1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
le donazioni sottoindicate:
    L.  20.000.000  da  parte della Bellico S.p.a. con sede legale in
Mirandola (Modena); L. 20.000.000 da  parte  dell'Hospal  S.p.a.  con
sede  in Bologna; L. 10.000.000 da parte della Baxter S.p.a. con sede
in Roma; L. 10.000.000 da parte della Fresenius  sistemi  terapeutici
con  sede in Cremona, tutte a favore della cattedra di nefrologia del
dipartimento di medicina interna per studi e ricerche nell'area delle
malattie renali e degli organi artificiali;
    L. 10.000.000 da parte della Schering-Plough S.p.a. di  Milano  a
favore  del  laboratorio  di  gastroenterologia  del  dipartimento di
medicina interna per l'istituzione di un borsa studio su  uno  studio
relativo alle epatiti virali;
    L.  500.000  da parte della Banca popolare dell'Emilia Romagna di
Modena,  per  l'XI  convegno  "Patologia  da  tossici  ambientali   e
occupazionali"  a  favore  della  cattedra di medicina del lavoro del
dipartimento di scienze biomediche;
    un Panasonic NVFS 200 Videoregistratore VHS/S  VHS,  Convertitore
S. VHS/RGB, del valore di L. 4.868.000 + IVA, da parte della Hoeschst
S.p.a.,  settore  farmaceutico,  divisione  terapeutici  di Milano, a
favore del dipartimento di scienze biomediche.
   Con decreto del prefetto di Modena n. 1791 del 30  settembre  1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
le sottoindicate donazioni:
    L.  1.500.000  da  parte  della  Fondazione Cassa di risparmio di
Modena, a favore del dipartimento di chimica per l'organizzazione del
conferimento della laurea ad honorem al prof. G. Wilke;
    L.  1.100.000  da  parte  della  sig.ra  Angela   Minghelli,   di
Pievepelago (Modena), a favore della sezione di chimica biologica del
dipartimento di scienze biomediche, per l'acquisto di apparecchiature
scientifiche.
   Con  decreto  del  prefetto  di Modena n. 2204 del 1 dicembre 1994
l'Universita' degli studi di Modena e' stata autorizzata ad accettare
le sottoindicate donazioni:
    L. 13.800.000 da parte della Fondazione  Cassa  di  risparmio  di
Modena  per  completamento dell'aula magna a favore della facolta' di
economia;
    un Computer 486 CYRIX del valore commerciale di L.  1.800.000  da
parte  della  Pharmacia  Farmitalia  Carlo Erba di Milano, al fine di
contribuire  all'aggiornamento   scientifico   ed   all'accrescimento
strutturale  del  settore,  a  favore  della  cattedra di geriatria e
gerontologia del dipartimento di medicina interna.