MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

            Conferimento di onorificenze al merito civile
(GU n.138 del 15-6-1995)

   Con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 aprile 1995, e'
stata conferita la medaglia d'argento al merito civile  alle  persone
sottoindicate con la motivazione di seguito a ciascuna riportata:
   Al padre Antonio Alessi:
   "Durante  l'ultimo  conflitto  mondiale  si  prodigava in soccorso
delle vittime dei  bombardamenti  e  dedicava  poi  la  sua  vita  al
servizio   dei   lebbrosi   e   degli  emarginati  del  Terzo  Mondo,
adoperandosi altresi' nella realizzazione di case-famiglia,  ospedali
e ambulatori". - 1944-1995.
   All sig.ra Amelia Barbieri:
   "Sempre impegnata in attivita' umanitarie, trasferitasi in Ruanda,
si  prodigava  dapprima  come  ostetrica volontaria e successivamente
come dirigente di un orfanotrofio da lei stessa voluto e  realizzato,
per  portare aiuto ai bambini di quel Paese martoriato dalla guerra".
- 1983-1995 - Ruanda.
   Alla bandiera della scuola allievi sottufficiali di Viterbo:
   "In occasione di un grave sisma,  intervenuta  prontamente  con  i
propri uomini nelle aree sinistrate, approntava una preziosa opera di
soccorso delle popolazioni civili, operando incessantemente sin dalle
prime  ore  per salvare vite umane rimaste sepolte dalle macerie. Con
ininterrotta  ed  immane   fatica,   in   condizioni   metereologiche
particolarmente  avverse,  allestiva  tendopoli  per  i  senzatetto e
concorreva alla vigilanza per la prevenzione e la repressione di ogni
attivita' di sciacallaggio, contribuendo  cosi'  a  dare  conforto  e
fiducia  ai cittadini, duramente colpiti negli affetti e nei beni". -
Provincia di Viterbo - febbraio 1971.
   Con decreto del Presidente della Repubblica  28  aprile  1995,  e'
stata  conferita  la medaglia di bronzo al merito civile alle persone
sottoindicate con la motivazione di seguito a ciascuna riportata:
   Comune di Campobasso:
   "Nell'immediato  dopoguerra   offriva   un   cospicuo   contributo
all'opera   di   bonifica   del  territorio  organizzando  gruppi  di
rastrellatori civili di mine che, con la loro opera  e  l'inevitabile
costo di vite umane, consentirono la prima fase della ricostruzione e
della ripresa del Paese". - Campobasso - 1944-1948.
   Comune di Marcellina (Roma):
   "Sede  di  un  distaccamento  delle  truppe  tedesche in ritirata,
durante l'ultimo conflitto mondiale subi'  violente  rappresaglie  da
parte  dell'esercito  occupante  che provocarono la morte di numerosi
cittadini inermi". - Marcellina (Roma) - Giugno 1944.
   Comune di Ronco Scrivia (Genova):
   "Centro   nodale   delle   vie   di   comunicazione    dell'Italia
settentrionale,  durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposta a
violenti bombardamenti che causarono la morte di molti  civili  e  la
distruzione   della   quasi   totalita'   delle  proprie  abitazioni.
Contribui'  alla  guerra  di  liberazione   ospitando   distaccamenti
partigiani  cui  parteciparono numerosi suoi giovani concittadini". -
Ronco Scrivia (Genova) 1943-45.
   All'operatore della polizia municipale  Gelsomino  Bottiglieri  e'
conferita  la  medaglia  di  bronzo al merito civile, con la seguente
motivazione:
   "Con grande abnegazione  ed  altissimo  senso  civico  svolgeva  i
propri   compiti   istituzionali  al  servizio  della  collettivita',
mettendo spesso a repentaglio la propria incolumita' per proteggere i
cittadini e per assicurare malviventi  alla  giustizia".  -  Campagna
(Salerno) 1984-1995.