MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

        Ricompense al valor militare per attivita' partigiana
(GU n.182 del 5-8-1995)

   Con  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994 vistato
dalla Ragioneria centrale in data 26 settembre  1994,  n.  204/F,  e'
stata  concessa  la  seguente  ricompensa  al  valor  militare  "alla
memoria" per attivita' partigiana:
                         Medaglia di bronzo
   Faraboli Gino, nato il 23 febbraio  1916  a  Soragna.  -  "Facente
parte  del distaccamento SAP di Fontanellato (Parma), rimasto isolato
dal  reparto,  accerchiato  da  militari  tedeschi  in  ritirata,  si
difendeva  strenuamente  prima col fuoco del suo mitra poi con lancio
di bombe a mano infliggeva sensibili perdite al nemico.  Esaurite  le
munizioni,   rifiutava   la   resa  e  cadeva  colpito  a  morte".  -
Fontanellato (Parma), 27 aprile 1945.
   Con decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994  vistato
dalla  Ragioneria centrale in data 5 ottobre 1994, n. 581/C, e' stata
concessa la seguente ricompensa al valor militare "alla memoria"  per
attivita' partigiana:
                                Croce
   Cerri   Giulio,  nato  il  20  settembre  1921  a  Genova.  -  "Si
distingueva in  numerose  azioni  di  sabotaggio  contro  il  tedesco
invasore.  Comandato  con  altro  partigiano  a  difesa del pilone di
sostegno della linea di alta  tensione,  contro  preponderanti  forze
naziste  in  ritirata,  intenzionate  a distruggere l'opera, opponeva
tenace resistenza col fuoco del  suo  mitra.  Al  sopraggiungere  dei
rinforzi  cadeva  colpito a morte". - Ragazzola di R. Bianca (Parma),
25 aprile 1945.
   Con decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994  vistato
dalla  Ragioneria centrale in data 5 ottobre 1994, n. 309/B, e' stata
concessa la seguente ricompensa al valor militare "alla memoria"  per
attivita' partigiana:
                                Croce
   Bracesco  Enrico,  nato il 10 aprile 1910 a Monza. - "Instancabile
animatore della lotta al  nazifascismo,  tra  i  primi  organizzatori
della  150a  Brigata Garibaldi Diomede, distinguendosi in piu' azioni
tendenti a sottrarre mezzi e materiali al nemico, il 4 novembre 1943,
quale comandante di una squadra, in Sesto San Giovanni, si  scontrava
con  la  guardia  nazionale  repubblicana  restando ferito alla gamba
destra  che  successivamente  veniva   amputata.   Identificato,   fu
arrestato e internato nel Campo di Fossoli dove tenne sempre alto fra
i  compagni lo spirito e la volonta' di lotta contro il nazifascismo.
Deportato a Mauthausen, dopo  lunghe  sofferenze  dovute  anche  alla
mutilazione, cessava di vivere". - Mauthausen, 15 dicembre 1944.
   Con  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994 vistato
dalla Ragioneria centrale in data 27 settembre  1994,  n.  206/F,  e'
stata  concessa  la  seguente  ricompensa  al  valor  militare  "alla
memoria" per attivita' partigiana:
                                Croce
   Fumis  Duilio,  nato  il  28  novembre  1925   a   Monfalcone.   -
"Combattente  volontario  per la liberta' dei popoli nella formazione
partigiana  'Brigata  d'assalto  Fratelli  Fontanot',   operante   in
Jugoslavia. In difficili condizioni ambientali prese parte a numerosi
combattimenti   e   durante  la  battaglia  di  Suha  Krajna,  mentre
accorreva, per soccorrere un compagno ferito, fu colpito a sua  volta
mortalmente. Fulgido esempio di abnegazione e di sentimento umano del
dovere". - San Peter (Slovenia) 14 aprile 1945.